BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI"

Transcript

1 BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 17 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2010/2011

2 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/2008 2

3 Il LEASING - IAS 17 Definizione di leasing molto ampia: Il contratto di leasing è il contratto mediante il quale la società di leasing trasferisce all utilizzatore, a fronte di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto ad utilizzare un bene per un periodo di tempo determinato. 3

4 LE CLASSIFICAZIONI DELLO IAS 17 Rientrano nell ambito di applicazione di questo documento tutti i contratti di leasing ad eccezione di : contratti di leasing per la ricerca o l utilizzo di risorse naturali, quali petrolio, gas, foreste, metalli e altri diritti minerari contratti di concessione di licenza per beni quali film, registrazioni video, commedie, manoscritti, brevetti e copyright. Mentre per quelle indicate al punto b), la trattazione viene effettuata nel documento IAS-38 Attività immateriali ; nessun documento IAS tratta la questione dei diritti minerari e (del)le spese di esplorazione o sviluppo ed estrazione di minerali, gas naturale e risorse naturali simili non rigenerabili. Le operazioni di leasing finanziario che hanno per oggetto terreni e fabbricati sono trattate allo IAS-40 Investment Property. 4

5 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/2008 5

6 LE CLASSIFICAZIONI DELLO IAS 17 Lo IAS-17 distingue il leasing in due macrocategorie: leasing finanziario leasing operativo N.B.: mentre per gli utilizzatori la qualificazione del leasing in operativo o finanziario è sufficiente per poterne presentare una corretta rappresentazione contabile, per la società di leasing lo è soltanto nel caso in cui il leasing sia operativo. 6

7 I LEASING SI DIVIDONO IN LEASING FINANZIARIO E il contratto di leasing che trasferisce di fatto all utilizzatore tutti i rischi ed i benefici derivanti dalla proprietà del bene. Alla fine del contratto, la proprietà può o non può essere trasferita al locatario. LEASING OPERATIVO Ogni contratto di leasing non classificabile come finanziario. IRRILEVANZA DELLA PRESENZA DELL OPZIONE DI ACQUISTO FINALE 7

8 INDICATORI DELL ESISTENZA DI UN LEASING FINANZIARIO. La proprietà del bene è trasferita all utilizzatore alla fine della durata del contratto ( Vendita rateale ); Il contratto prevede un opzione di acquisto a favore dell utilizzatore ad un prezzo sufficientemente inferiore al presumibile valore di mercato (fair value) del bene alla data dell opzione, talché l esercizio della stessa è ragionevolmente certo (quasi tutti i contratti di locazione finanziaria italiana ) 8

9 ...INDICATORI DELL ESISTENZA DI UN LEASING FINANZIARIO... La durata del contratto di leasing comprende la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è trasferita (Leasing operativo Banca d Italia) All inizio del contratto il valore attuale dei canoni è sostanzialmente pari o superiore al valore di mercato (fair value) del bene locato (Location Simple dei Francesi) I beni locati hanno caratteristiche talmente peculiari che solo l utilizzatore può usarli senza radicali modifiche (è più un sintomo ) 9

10 ULTERIORI SINTOMI DI ESISTENZA DI UN LEASING FINANZIARIO... I casi in cui l utilizzatore può annullare il contratto, ma qualsiasi perdita sostenuta dal locatore connessa all annullamento è a carico dell utilizzatore I casi in cui i profitti o le perdite derivanti dalla fluttuazione dei Valori Residui ricadono sull utilizzatore L utilizzatore ha la possibilità di continuare il leasing per un secondo periodo ad un canone di locazione sostanzialmente inferiore a quello di mercato 10

11 QUANDO SI DECIDE SE IL LEASING E FINANZIARIO? La classificazione fra leasing finanziario o operativo è fatta all inizio del contratto di leasing. Le variazioni nelle stime (ad esempio, nella valutazione della vita economica ovvero nel Valore Residuo del bene) non comportano una nuova classificazione del leasing ai fini contabili. L applicazione di queste definizioni alle diverse situazioni delle due controparti può talvolta far sì che il medesimo contratto di leasing sia classificato in modo differente dalla società di leasing e dall utilizzatore. 11

12 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

13 Il trattamento contabile del leasing finanziario nello IAS 17 per gli utilizzatori PRIMA ISCRIZIONE DEL CONTRATTO DI LEASING IN BILANCIO ATTIVO All inizio del contratto iscrive il bene fra le immobilizzazioni materiali ad un valore pari al valore attuale dei canoni e del prezzo dell opzione finale. Segue i criteri di ammortamento previsti per le immobilizzazioni materiali/ immateriali PASSIVO All inizio del contratto iscrive il debito verso la società di leasing pari al valore del bene scritto fra le immobilizzazioni. 13

14 Il trattamento contabile del leasing finanziario nello IAS 17 per gli utilizzatori L attualizzazione è effettuata: al tasso di interesse implicito nel contratto di leasing (nei casi in cui è possibile determinarlo) al tasso di interesse che l utilizzatore dovrebbe pagare per un contratto di leasing simile ovvero per un prestito con durata e garanzie simili per l acquisto del bene. 14

15 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione: periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

16 Il trattamento contabile del leasing finanziario nello IAS 17 per gli utilizzatori ISCRIZIONE DEL CONTRATTO DI LEASING IN PERIODI SUCCESSIVI ATTIVO Nel corso del tempo, il bene viene ammortizzato come se fosse di proprietà. Se non è sicuro che l utilizzatore diverrà proprietario del bene alla fine del contratto, il bene deve essere ammortizzato nella più breve fra la durata del contratto e la sua vita utile. PASSIVO Nel corso del contratto, il debito verso la società di leasing si riduce progressivamente in base al rimborso delle quote di capitale implicite nei canoni mano a mano maturati. 16

17 Il trattamento contabile del leasing finanziario nello IAS 17 per gli utilizzatori NOTA INTEGRATIVA Devono essere date le seguenti informazioni sull operazione di leasing: il valore contabile netto per ogni categoria di bene; la riconciliazione fra la sommatoria canoni ed il valore attuale netto; ammontare dei canoni a scadere e del valore attuale netto suddiviso per periodi inferiori ad un anno, da un anno a 5 anni e superiori a 5 anni; ammontare di eventuali canoni di sub-leasing; descrizione dell impostazione dell operazione indicando: il criterio di determinazione del canone; l esistenza e la durata di eventuali proroghe, clausole di acquisto e clausole di indicizzazione; eventuali restrizioni imposte dal leasing. 17

18 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione: periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

19 Il trattamento contabile del leasing finanziario nello IAS 17 per la concedente Il leasing finanziario, per la concedente, viene sostanzialmente assimilato ad una operazione di finanziamento nello stato patrimoniale: - iscrizione tra le attività il credito per un valore pari al credito implicito dell operazione, che si riduce di volta in volta per l importo della quota capitale del diritto all incasso dei pagamenti periodici. nel conto economico: - rilevazione tra i ricavi di un provento finanziario pari alla quota interessi del diritto all incasso dei pagamenti effettuati 19

20 Il trattamento contabile del leasing finanziario nello IAS 17 per la concedente nella nota integrativa: una riconciliazione tra l investimento lordo totale nel leasing alla data di chiusura del bilancio e il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing dopo la data di chiusura del bilancio. oltre alla rappresentazione dell importo totale, deve esserne presentata la ripartizione secondo le seguenti scadenze: minore o uguale a 12 mesi; maggiore di 1 anno e minore o uguale a 5 anni; maggiore di 5 anni; il valore dei proventi finanziari non realizzati; i valori residui non garantiti spettanti al locatore; il fondo accumulato per le perdite su crediti riferibili ai pagamenti minimi dovuti per il leasing dopo la chiusura del bilancio di esercizio; i canoni di locazione sottoposti a condizione rilevati nel conto economico; una descrizione generale dei contratti di leasing del locatore rilevanti; altre informazioni in base alle disposizioni contenute nello IAS

21 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

22 Il trattamento contabile del leasing operativo nello IAS 17 per gli utilizzatori I canoni vengono integralmente portati a spese nel conto economico secondo un criterio lineare Nessuna indicazione nello Stato Patrimoniale In Nota Integrativa (per i contratti non revocabili): ammontare dei canoni a scadere suddiviso per periodi: fino ad 1 anno; da 1 a 5 anni; oltre i 5 anni; ammontare degli eventuali canoni di sub-leasing; descrizione dell impostazione del leasing indicando: il criterio di determinazione del canone; l esistenza e la durata di eventuali proroghe, clausole di acquisto e clausole di indicizzazione; eventuali restrizioni imposte dal contratto di leasing. 22

23 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

24 Il trattamento contabile del leasing operativo nello IAS 17 per la società concedente Nello Stato Patrimoniale: rilevazione nell attivo del costo del bene oggetto di leasing, da ripartire nel tempo tramite ammortamento periodico In Conto Economico: rilevazione delle quote di ammortamento, delle svalutazioni e dei ripristini di valore del bene; rilevazione di un ricavo per servizi nel momento in cui sorge il diritto all incasso del canone periodico. 24

25 Il trattamento contabile del leasing operativo nello IAS 17 per la società concedente In Nota Integrativa: indicazione del valore lordo iscritto, del fondo ammortamento, delle svalutazioni operate per perdita durevole di valore, dei ripristini di valore, delle quote di ammortamento stanziate alla data di chiusura del bilancio di esercizio; indicazione del valore dei pagamenti minimi dovuti per i leasing non annullabili. Oltre alla rappresentazione del valore totale di tali pagamenti, deve esserne presentata la ripartizione secondo le seguenti scadenze: minore o uguale a 12 mesi; maggiore di 1 anno e minore o uguale a 5 anni; maggiore di 5 anni. l indicazione del valore totale della quota contingente imputata a conto economico; una descrizione generale dei contratti di locazione significativi del locatore; altre informazioni in base alle disposizioni contenute nello IAS

26 Operazioni di Leasing Finanziario e di Leasing Operativo Leasing finanziario Leasing operativo Tipologia tabella contrattuale Contratto di cessione d uso sui generis Analogo al contratto di locazione Prestazioni principali Finanziamento di investimento Noleggio, manutenzione, prestazioni di servizio Durata del contratto Ammortamento del bene in leasing Rischi legati all investimento Durata fissa e a lungo termine del contratto base : solitamente mesi (96mesi per gli immobili) Solitamente entro la scadenza del contratto A carico dell utilizzatore del bene locato Durata fissa, ma a breve termine Nel corso di diversi periodi contrattuali, solitamente a breve termine A carico del concedente (società di leasing) Opzioni di riscatto Prevista Non prevista 26

27 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

28 LEASING FINANZIARIO NELLO STATO PATRIMONIALE DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO BILANCIO INDIVIDUALE DELL UTILIZZATOR E 28

29 LEASING FINANZIARIO NELLA CIRCOLARE 262/05, 1 AGGIO RNAMENTO 5.22 Attività materiali (principi generali, paragrafo 5) Le attività materiali comprendono sia gli immobili, gli impianti e i macchinari e le altre attività materiali disciplinate dallo IAS 16 sia gli investimenti immobiliari (terreni e fabbricati) disciplinati dallo IAS 40. Sono incluse le attività oggetto di operazioni di locazione finanziaria (per i locatari) e di leasing operativo (per i locatori) nonché le migliorie e le spese incrementative sostenute su beni di terzi purché relative ad attività materiali identificabili e separabili (es. ATM) Attività immateriali Le attività immateriali comprendono l avviamento e le altre attività immateriali disciplinate dallo IAS 38. Sono incluse le attività oggetto di operazioni di locazione finanziaria (per i locatari) e di leasing operativo (per i locatori). 29

30 LEASING FINANZIARIO NELLA CIRCOLARE 262/05, 1 AGGIO RNAMENTO 110. Attività materiali Figurano nella presente voce le attività materiali ad uso funzionale e quelle detenute a scopo di investimento di cui, rispettivamente, agli IAS 16 e 40 nonché quelle oggetto di locazione finanziaria (per il locatario) e di leasing operativo (per il locatore) di cui allo IAS 17. Nel caso di locazione finanziaria con ritenzione dei rischi, cioè nel caso in cui i rischi non si trasferiscono sul locatario anteriormente alla presa in consegna del bene e alla decorrenza dei canoni di locazione, i locatori riconducono nella presente voce i beni in corso di costruzione e quelli in attesa di locazione Attività immateriali Figurano nella presente voce le attività immateriali di cui allo IAS 38 nonché quelle oggetto di locazione finanziaria (per il locatario) e di leasing operativo (per il locatore) di cui allo IAS 17. Nel caso di locazione finanziaria con ritenzione dei rischi i locatori riconducono nella presente voce i beni in corso di costruzione e quelli in attesa di locazione. 30

31 LEASING FINANZIARIO NELLO STATO PATRIMONIALE DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO - SEGUE- BILANCIO INDIVIDUALE DELL UTILIZZATOR E 31

32 LEASING FINANZIARIO NEL CONTO ECONOMICO DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO - SEGUE- BILANCIO INDIVIDUALE DELL UTILIZZATOR E 32

33 LEASING FINANZIARIO NEL CONTO ECONOMICO DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO SEGUE- BILANCIO INDIVIDUALE DELL UTILIZZATORE N.B: per motivi di spazio, il conto economico sopra riportato è stato tagliato. Per la sua visione integrale si rimanda alle slide presentate nel corso della prima lezione del corso. 33

34 ATTIVITÀ MATERIALI NELLO STATO PATRIMONIALE DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali Nella presente voce va indicato il saldo, positivo o negativo, fra le rettifiche di valore e le riprese di valore relative alle attività materiali detenute ad uso funzionale o a scopo di investimento, incluse quelle relative ad attività acquisite in locazione finanziaria e ad attività concesse in leasing operativo. Vi figurano convenzionalmente anche i risultati delle valutazioni, effettuate ai sensi dell'ifrs 5, delle attività materiali classificate come "singole attività" Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali Nella presente voce figura il saldo, positivo o negativo, fra le rettifiche di valore e le riprese di valore relative alle attività immateriali, diverse dall avviamento, incluse quelle relative ad attività acquisite in locazione finanziaria e ad attività concesse in leasing operativo. Vi figurano convenzionalmente anche i risultati delle valutazioni, effettuate ai sensi dell'ifrs 5, delle attività immateriali classificate come "singole attività Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali Nella presente voce figura il saldo, positivo o negativo, fra le svalutazioni e le rivalutazioni - diverse dalle rettifiche di valore e dalle riprese di valore da deterioramento, che sono indicate nelle voci 170 e delle attività materiali e immateriali (diverse dall avviamento) valutate al fair value o al valore rivalutato, che ai sensi degli IAS 16, 36 e 40 devono essere iscritte nel conto economico. 34

35 LEASING FINANZIARIO NELLO STATO PATRIMONIALE DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO - SEGUE- BILANCIO INDIVIDUALE DEL CONCEDENTE 35

36 ATTIVITÀ MATERIALI NELLO STATO PATRIMONIALE DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO 70. Crediti verso clientela [.] Nella presente voce figurano anche (nel bilancio del locatore) le operazioni di leasing finanziario aventi ad oggetto i beni in corso di costruzione e quelli in attesa di locazione nel caso di contratti con trasferimento dei rischi, cioè nel caso in cui i rischi sono trasferiti sul locatario anteriormente alla presa in consegna del bene e alla decorrenza dei canoni di locazione. 36

37 LEASING FINANZIARIO NEL CONTO ECONOMICO DELLE BANCHE : CIRCOLARE 262/2005, 1 AGGIORNAMENTO - SEGUE- BILANCIO INDIVIDUALE DEL CONCEDENTE 37

38 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile del leasing finanziario per gli utilizzatori; in sede di prima iscrizione: periodi successivi trattamento contabile del leasing finanziario per il concedente; trattamento contabile del leasing operativo per l utilizzatore trattamento contabile del leasing operativo per il concedente il leasing finanziario nella 262/05 bilancio UBI LEASING al 31/12/

39 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Poiché UBI LEASING assume sia la veste di locatario che di locatore nelle operazioni di leasing finanziario, si analizzano entrambe le posizioni 39

40 INDICE bilancio UBI LEASING al 31/12/2008 UBI LEASING COME LOCATARIA DEL BENE ACQUISITO TRAMITE LEASING FINANZIARIO 40

41 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Attività materiali Definizione attività ad uso funzionale Sono definite Attività ad uso funzionale le attività tangibili possedute per essere utilizzate ai fini dell espletamento dell attività sociale ed il cui utilizzo è ipotizzato su un arco temporale maggiore dell esercizio. Sono ricomprese tra le attività materiali (ad uso funzionale) anche quelle iscritte a seguito di contratti di leasing finanziario sebbene la titolarità giuridica delle stesse rimanga in capo all azienda locatrice. 41

42 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Attività materiali acquisite in leasing finanziario Il leasing finanziario è un contratto che trasferisce sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene. Il diritto di proprietà può essere trasferito o meno al termine del contratto. L inizio della decorrenza del leasing è la data dalla quale il locatario è autorizzato all esercizio del suo diritto all utilizzo del bene locato e corrisponde quindi alla data di rilevazione iniziale del leasing. Al momento della decorrenza del contratto, il locatario rileva le operazioni di leasing finanziario come attività e passività nel proprio bilancio a valori pari al fair value del bene locato o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti. Nel determinare il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti il tasso di attualizzazione utilizzato è il tasso di interesse contrattuale implicito, se determinabile; in caso contrario viene utilizzato il tasso di interesse del finanziamento marginale del locatario. Eventuali costi diretti iniziali sostenuti dal locatario sono aggiunti all importo rilevato come attività. I pagamenti minimi dovuti sono suddivisi tra costi finanziari e riduzione del debito residuo. I primi sono ripartiti lungo la durata contrattuale in modo da determinare un tasso d interesse costante sulla passività residua. Il contratto di leasing finanziario comporta l iscrizione della quota di ammortamento delle attività oggetto di contratto e degli oneri finanziari per ciascun esercizio. Il criterio di ammortamento utilizzato per i beni acquisiti in locazione finanziaria è coerente con quello adottato per i beni di proprietà al cui paragrafo si rinvia per una descrizione più dettagliata. 42

43 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Debiti e titoli in circolazione Le varie forme di provvista con istituti creditizi sono rappresentate nelle voci di bilancio 10 Debiti e 20 Titoli in circolazione. In tali voci sono ricompresi anche i debiti iscritti dal locatario nell ambito di operazioni di leasing finanziario. 43

44 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Attraverso il leasing finanziario si possono acquisire anche immobilizzazioni immateriali. In tale sede non è riportato il prospetto delle attività immateriali, in quanto nessuna di esse è stata acquisita mediante leasing finanziario. 44

45 Relazioni e bilanci Ubi anno 2008: finanziario 45

46 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING 46

47 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING 47

48 INDICE bilancio UBI LEASING al 31/12/2008 UBI LEASING COME LOCATORE IN OPERAZIONI DI LEASING FINANZIARIO 48

49 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Crediti e finanziamenti UBI Leasing S.p.A. include tra i crediti gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquistati da terzi; rientrano in tale categoria anche i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i crediti originati da operazioni di leasing finanziario e di factoring ed i buoni fruttiferi postali. Nella voce rientrano inoltre i crediti relativi ad operazioni di leasing finanziario non ancora decorse ma che hanno comunque originato l insorgere di un obbligazione contrattuale in capo ai soggetti coinvolti nell operazione; tali crediti sono iscritti e valutati ai sensi dello IAS 32 e 39. Secondo quanto disposto dallo IAS 17 deve intendersi come leasing finanziario il contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo di tempo prestabilito. Fattore discriminante nella classificazione del leasing finanziario è infatti l attribuzione al locatario dei rischi e dei benefici derivanti dal bene locato (da intendersi come perdite derivanti da capacità inutilizzata, da obsolescenza tecnologica e da variazioni nel rendimento, nonché dal redditizio utilizzo atteso durante la vita economica del bene e da utili connessi alla rivalutazione o al realizzo del valore residuo). 49

50 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING Ricavi I ricavi sono flussi lordi di benefici economici derivanti dallo svolgimento dell attività ordinaria dell impresa, quando tali flussi determinano incrementi del patrimonio netto diversi dagli incrementi derivanti dall apporto degli azionisti. I ricavi che derivano dall utilizzo, da parte di terzi, di beni della società che generano interessi o dividendi sono rilevati quando: è probabile che i benefici economici derivanti dall operazione saranno fruiti dall impresa; l ammontare dei ricavi può essere attendibilmente valutato. I pagamenti minimi spettanti relativi ai leasing finanziari sono suddivisi tra proventi finanziari e riduzione del credito residuo. I proventi finanziari sono ripartiti lungo la durata del contratto di leasing in modo da ottenere un tasso di interesse costante sull attività residua. 50

51 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING 51

52 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING 52

53 Bilancio al 31 dicembre 2008 UBI LEASING 53

54 Modifiche in corso sullo IAS 17 Principali modifiche proposte in materia di Leasing Il 17 agosto 2010 lo IASB e il FASB hanno diffuso in pubblica consultazione una contabile congiunta (c.d. Exposure Draft, di seguito ED) di revisione del principio contabile internazionale Leases sulla contabilizzazione delle operazioni di leases, cioè delle operazioni che trasferiscono il diritto di utilizzare un bene per un periodo di tempo concordato dalle parti in cambio di un corrispettivo. Ambito applicativo Le modifiche si applicherebbero a tutti i leases, inclusi affitti, noleggi e locazioni del diritto di utilizzare un bene in sublocazione, ad eccezione dei leasing di beni immateriali (ai quali si continuerebbe ad applicare lo IAS 38), leasing di macchinari per esportazione ovvero sfruttamento di gas naturali, minerali, combustibili e altre risorse non rinnovabili (ai quali si continuerebbe ad applicare l IFRS 6); leasing di beni biologici (che continueranno a seguire la metodologia di cui allo IAS 14). Nuovo trattamento del Leasing nel bilancio del locatore Tutte le operazioni di leasing sono trattate come operazioni di acquisizione di un diritto d uso sul bene oggetto di locazione (c.d. <<right of use model>>): il locatario ottiene il diritto di utilizzare un determinato bene; in contropartita alla concessione di tale diritto di godimento l utilizzatore si impegna ad effettuare, nei confronti del concedente, una serie di pagamenti specifici per tutta la durata del periodo di leasing; segue 54

55 Modifiche in corso sullo IAS 17 Principali modifiche proposte in materia di Leasing Il locatore assume l obbligo di consentire al locatario l utilizzo del bene nel corso del periodo contrattualmente definito di durata del leasing. Dal punto di vista contabile il modello proposto riproduce, in buona parte, le regole attualmente previste per la contabilizzazione di quelle operazioni di leasing che in base allo IAS 17 sono classificate come leasing aventi natura finanziaria. ISCRIZIONE INIZIALE NEL BILANCIO DEL LOCATARIO Attivo = diritto di utilizzo del bene per la durata del contratto (right of use) Passivo = obbligo di versare un corrispettivo per tale diritto d uso. Soddisfa la definizione di financial liabilities contenuta nello IAS 32. N.B. al momento dell iscrizione iniziale, le due grandezze coincidono in quanto la valutazione è effettuata in base al valore attuale dei pagamenti per la locazione. 55

56 Modifiche in corso sullo IAS 17 Principali modifiche proposte in materia di Leasing Contabilizzazione in capo all utilizzatore del bene (lessee) In capo ai lessee è prevista un unica metodologia di contabilizzazione dei leasing (siano essi operativi ovvero finanziari) secondo il principio del c.d. right of use (diritto all utilizzo). Nel passivo dello stato patrimoniale va contabilizzata una voce di debito corrispondente alla propria obbligazione a pagare i canoni previsti dal contratto sottoscritto, da indicare separatamente rispetto alle altre passività finanziarie. Si prevede che l attualizzazione degli importi sia effettuata al tasso di interesse che sarebbe stato applicato al lessee nella circostanza di un alternativa scelta di acquisto in luogo del leasing. Successivamente, il right to use the asset sarà assoggettato ad ammortamento su base sistematica lungo la durata del contratto oppure sulla base della vita utile del bene sottostante, se inferiore. Tale valore è inoltre sottoposto ad impairment test secondo le disposizioni dello IAS 36 (ad ogni data di reporting) ed eventualmente rivalutato sulla base dello IAS 38. Dal lato dell obbligazione iscritta nel passivo dello stato patrimoniale (liability to make payments), valutata al costo ammortizzato sulla base dello IAS 39, al lessee è richiesto una periodica valutazione (assessment) degli impegni di pagamento, tanto dal lato della durata del contratto, quanto dal lato dei contingent rentals, residual value guarantees, nonché penalties. 56

57 Modifiche in corso sullo IAS 17 Principali modifiche proposte in materia di Leasing Contabilizzazione in capo a colui che concede i beni (lessor) Il lessor contabilizzai beni concesi in leasing sulla base di due modelli alternativi: o il derecognition approach: nel caso in cui il lessor con il contratto di leasing trasferisca in maniera significativa rischi e benefici collegati al bene o il performance obligation approach: nel caso in cui il lessor trattenga a sé una misura significativa di rischi e benefici collegati al bene. In entrambi i casi il lessor iscriverà nell attivo del proprio stato patrimoniale una voce di credito corrispondente al proprio diritto a ricevere il pagamento dei canoni futuri, valorizzata in base al principio di attualizzazione degli importi corrispondenti: Nel primo dei modelli (derecognition approach) il trasferimento di una parte significativa di rischi e benefici collegati al bene nei confronti del lessee legittima il lessor a cancellare dell attivo del proprio bilancio la corrispondente quota del bene in leasing. Nel secondo modello (performance obligation approach) invece il lessor mantiene a sé la misura rilevante di rischi e benefici collegati al bene, determinandosi in questo modo una passività corrispondente alla sua obbligazione a mettere a disposizione nel lessee l asset sottostante al contratto stipulato, valorizzata in contropartita al credito dell attivo a ricevere i canoni in pagamento. 57

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 17 Dott. RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Bergamo, 8 Aprile 2015 INDICE Il leasing: IAS 17 tipi di

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori Giugno 2003 Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori 1. Premessa Il tema del trattamento contabile delle operazioni di leasing

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

NUOVE INDICAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA PER I CONTRATTI DI LEASING

NUOVE INDICAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA PER I CONTRATTI DI LEASING NUOVE INDICAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA PER I CONTRATTI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI TRATTAMENTO DEL LEASING FI- NANZIARIO SECONDO I PRINCIPI INTERNAZIONALI TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 Il LEASING Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 1 Definizione e problematiche contabili Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (o concedente)

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Beni in leasing e attività immateriali

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 16 e IAS 40 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2010/20101 INDICE immobili, impianti e macchinari (IAS 16) investimenti

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 16 e IAS 40 Dott. RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Bergamo, 10 marzo 2015 INDICE Immobili, impianti

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 Crediti verso clientela 28.110,6 30.892,7-2.782,1-9,0% Crediti verso banche 2.254,9 2.794,0-539,1-19,3% Attività

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 18 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

Check-list sulle valutazioni

Check-list sulle valutazioni 956 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre Check-list sulle valutazioni 9700 INDICE Introduzione... 9701 Come usare la Checklist sulle valutazioni... 9702 Sezione A - Attività A1 Immobili,

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Esercitazioni FTA e Costo Ammortizzato

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Interessi passivi espliciti in conto economico

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali di 1 L approccio

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING. Dott.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING. Dott. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING Dott.ssa Irene Gnani LEASING È un operazione mediante la quale un azienda prende

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Criterio del costo ammortizzato

Criterio del costo ammortizzato Criterio del costo ammortizzato Costo ammortizzato - La riforma contabile introduce il modello del costo ammortizzato, da utilizzare per la valutazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio

Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio Il bilancio bancario: la normativa di riferimento e gli schemi di bilancio Agenda Normativa di riferimento Disposizioni generali Schemi di bilancio individuale Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli