Istituto Istruzione Superiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Istruzione Superiore"

Transcript

1 Istituto Istruzione Superiore Giancarlo Vallauri - Fossano Documento del Consiglio di Classe 5^ A Meccanica anno scolastico Compilazione a cura del coordinatore di classe prof. Gianpaolo COSTAMAGNA

2 I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE prof.ssa BLANGINO Vilma prof. BRIATORE Antonio prof.ssa BECCHIO VILLOIS Laura prof. CANAVERO Andrea prof. COSTAMAGNA Gianpaolo prof. DI GANGI Danilo prof.ssa GAZZERA Donatella prof. MANESCOTTO Guido prof. MAZZOTTA Gerardo prof. MELOGNO Sergio prof. PITISCI Giuseppe prof. TOMATIS Claudio prof.ssa TOMATIS Stefania Lingua e lettere Italiane - Storia Meccanica applicata e macchine a fluido Matematica ITP Laboratorio Tecnologia Meccanica Tecnologia meccanica Educazione fisica Lingua straniera - Inglese Sistemi ed automazione industriale ITP- Disegno,Prog.eOrg.Ind-DPO Religione Disegno, progettazione ed organizzazione industriale ITP - Laboratorio di Sistemi ed automazione industriale Economia industriale ed elementi di diritto I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI ABRATE Mattia BERSIA Marco I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI Sig.ra: SURRA Caterina in BLUA Sig.ra: PATRITI Maria Grazia in PIUMATTI 2

3 GLI STUDENTI DELLA CLASSE 1 ABRATE MATTIA 2 ALLARIO DANIELE 3 BERSIA MARCO 4 BLUA VALERIO 5 BOSCO ANDREA 6 COMETTO DAVIDE 7 CROSETTO ANDREA 8 DOGLIANI GIORGIA 9 EIRALE ANDREA 10 FORTE ANDREA 11 GASPARIN PAOLO 12 GASTALDI MAYCOL 13 MINA PAOLO 14 MONDINO ANDREA 15 PIUMATTI SIMONE 16 PORRO CRISTIAN 17 PRATO ANDREA 18 RAVINA EDOARDO 19 SAVIGLIANO LUCA 20 VIGLIERCHIO UMBERTO 3

4 SOMMARIO DESCRIZIONE DELLA CLASSE 1. PROFILO DELL INDIRIZZO 2. PROFILO DELLA CLASSE 3. STORIA DELLA CLASSE 3.1. insegnanti 3.2. studenti 3.3. risultati dello scrutinio finale della classe terza 3.4. risultati dello scrutinio finale della classe quarta DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO 1. ATTIVITA DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE nell a.s partecipazione ad attività culturali 1.2. visite e viaggi di istruzione 1.3. area di progetto 1.4. stage estivi a.s e a.s tempi del percorso formativo 1.6. iniziative complementari/integrative (D.P.R. 567/96 e Direttiva 133/96) 2. VALUTAZIONE 2.1. criteri adottati 2.2. quadro riassuntivo delle verifiche sommative svolte durante l anno per tipologia 2.3. quadro riassuntivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova d esame 3. SCHEDA DELLA MATERIA 3.1. lingua e lettere italiane 3.2. storia 3.3. inglese 3.4. economia industriale ed elementi di diritto 3.5. matematica 3.6. meccanica applicata e macchine a fluido 3.7. tecnologia meccanica 4

5 3.8. disegno, progettazione ed organizzazione industriale 3.9. sistemi ed automazione industriale educazione fisica religione 4. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 5. MODALITA SVOLGIMENTO SIMULAZIONI PROVE SCRITTE 6. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO 7. ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI 5

6 1. PROFILO DELL INDIRIZZO Le caratteristiche specifiche del corso di Meccanica sono: - Progettazione e disegno automatizzato al CAD 2D/3D di organi meccanici - Processi di lavorazione con macchine utensili tradizionali e a controllo numerico - Organizzazione e gestione della produzione industriale, analisi e valutazione dei costi - Prove sui materiali - Controllo di qualità e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti - Controllo e messa a punto di impianti e macchinari - Criteri di scelta delle principali macchine con particolare riguardo a motori e pompe - Automazione a fluido a logica cablata e programmabile - Robotica. Il perito meccanico ha un futuro: - in aziende, enti pubblici e privati, studi tecnici, servizi commerciali ed assistenza clienti; - in attività libero professionali a seguito di tirocinio ed esame di abilitazione; - nell'insegnamento come docente tecnico pratico; - negli studi universitari (laurea triennale o magistrale) in qualsiasi indirizzo, con forte predisposizione per le facoltà tecniche o corsi di specializzazione post-diploma. 6

7 7

8 2. PROFILO DELLA CLASSE La classe V Mec. A risulta attualmente composta da 20 allievi in quanto uno, inseritosi solo in questo anno scolastico e proveniente dalla ex V C, si è ritirato nel secondo quadrimestre. Gli studenti appartengono tutti al nucleo originario che, però, nel corso del triennio è stato ridimensionato. Dei 27 studenti componenti la III Mec. A, infatti, tre sono stati respinti alla fine dello stesso anno e tre si sono ritirati. In IV sono stati inseriti due nuovi elementi, ma, a fine anno, tre studenti sono stati fermati allo scrutinio finale. Fin dal terzo anno di corso la classe si è dimostrata poco disponibile al dialogo didattico, non è riuscita a creare un gruppo classe affiatato e unito, anzi ha evidenziato al suo interno elementi difficili da gestire, non trascinatori, ma certo di disturbo. Non sempre, quindi, è stato possibile svolgere con regolarità ed efficienza le lezioni soprattutto in alcune discipline che maggiormente richiedevano autocontrollo e serietà. Confermano questa difficile situazione le numerose note disciplinari assegnate nel corso del triennio all intera classe o a singoli individui. Solo a partire dalla metà del corrente anno scolastico gli studenti hanno assunto un atteggiamento più maturo e responsabile, più partecipe all attività didattica. Il corpo docente del triennio non è sostanzialmente mutato fatti salvi i casi di Matematica, che ha visto ruotare tre insegnanti diversi, di Economia e di Inglese con due diversi insegnanti. Alla scarsa propensione allo studio si associa una limitata partecipazione degli studenti alle attività proposte dalla scuola. Solo alcuni studenti si sono dimostrati disponibili nelle giornate di orientamento e nell adesione agli stage estivi. Maggior interesse è emerso per quanto riguarda l'orientamento formativo universitario, la partecipazione ai corsi propedeutici alle certificazioni europee quali PET - ECDL CAD 2D 3D CETOP, a convegni di carattere internazionale come RomeCup 2014 e, infine, al concorso indetto dall Istituto Storico della Regione Piemonte con la realizzazione di un sito classificatosi vincitore. Il profitto medio della classe risulta, nel complesso, sufficiente. La classe si presenta all'esame con alcuni elementi che hanno raggiunto una buona o, per lo meno, adeguata conoscenza delle tematiche affrontate poiché non si sono limitati a finalizzare lo studio alla valutazione. Altri si sono accontentati semplicemente di ottenere un profitto sufficiente senza manifestare particolare interesse per gli argomenti proposti. Un esigua minoranza evidenzia una preparazione più fragile con capacità di assimilazione dei contenuti poco soddisfacente. Le maggiori difficoltà sono emerse, soprattutto, in ambito matematico e meccanico a causa di una demotivazione di fondo e di una ridotta rielaborazione domestica. Le lezioni si sono svolte con regolarità e lo svolgimento dei programmi ha rispettato le scadenze previste. Nella classe è presente un allievo, con certificazione di disturbi specifici di apprendimento ( DSA ) la cui documentazione viene riportata in allegato. 8

9 3. STORIA DELLA CLASSE 5 A MEC 3.1 INSEGNANTI INSEGNANTI MATERIA 3^ 4^ 5^ Lingua e Lettere Italiane Blangino Vilma Blangino Vilma Blangino Vilma Storia Blangino Vilma Blangino Vilma Blangino Vilma Lingua straniera Inglese Dogliani Franca Gazzera Donatella Gazzera Donatella Economia Industriale ed Vigliero Gabriella Tomatis Stefania elementi di diritto Matematica Ferrero Anna Maria Zangara Maria Teresa Becchio Villois Laura Meccanica Applicata e Macchine a fluido Briatore Antonio Ciravegna Osvaldo Briatore Antonio Briatore Antonio Tecnologia Meccanica ed esercitazioni Costamagna Gianpaolo Mazzotta Gerardo Costamagna Gianpaolo Tonello Cristina Costamagna Gianpaolo Canavero Andrea Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale Pitisci Giuseppe Mazzotta Gerardo Pitisci Giuseppe Canavero Andrea Pitisci Giuseppe Mazzotta Gerardo Sistemi ed Automazione Industriale Manescotto Guido Tomatis Claudio Manescotto Guido Tomatis Claudio Manescotto Guido Tomatis Claudio Educazione Fisica Di Gangi Danilo Di Gangi Danilo Di Gangi Danilo Religione Melogno Sergio Melogno Sergio Melogno Sergio 3.2. STUDENTI INIZIO ANNO FINE ANNO STUDENTI da classe precedente Ripetenti Altra provenienza TOTALE Promossi Non Promossi Ritirati Trasferiti 3^ ^ ^ XXXXXXX XXXXXXX 1 Nota: riportare per ogni anno il numero di studenti. 9

10 3.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III (esclusi non promossi e ritirati) MATERIA n studenti con voto fra 8 e Lingua e Lettere Italiane Storia Lingua Straniera-Inglese Matematica Meccanica Applicata Tecnologia Meccanica Disegno, Progettazione Sistemi ed Automazione Educazione Fisica Religione RISULTATO DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV (esclusi non promossi e ritirati) n studenti con voto fra 8 e MATERIA Lingua e Lettere Italiane Storia Lingua Straniera-Inglese Economia Industriale Matematica Meccanica Applicata Tecnologia Meccanica Disegno, Progettazione Sistemi ed Automazione Educazione Fisica Religione

11 11

12 1. ATTIVITA DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell a.s. 2013/ PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA CULTURALI ATTIVITA CULTURALI JOB ORIENTA 2013 Fiera di VERONA allestimento stand robot Vallauri Teatro: Spettacolo Ultima ora Assemblea d istituto: Incontro con ASL CN1: Progetto: Porgi una mano qualcuno ha bisogno di te. Promuovere il valore della donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi Assemblea: Prostituzione: Diritto e società Commemorazione della Giornata della memoria : Proiezione del film: Hannah Arendt Giornata bianca ad Artesina Assemblea d istituto: Incontro progetto PASS dal titolo : Giovani oggi, padri domani Partecipazione all area espositiva della manifestazione internazione di robotica RomeCup Assemblea d isituto: Incontro con il giornalista astigiano Domenico Quirico Viaggio premio a Trieste per il concorso storico. ATTIVITA DI ORIENTAMENTO (Solo gli interessati) Lezione introduttiva Test d ingresso al politecnico di Torino Attività di orientamento universitario. 04 e Incontri preparatori per il test d ingresso al politecnico di Torino Forum itinerante di orientamento universitario. in più date Lezioni di orientamento (Matematica e Fisica) formativo universitario del Politecnico di Torino. 1.2 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 24/ Viaggio a Parigi e luoghi dello sbarco. 12

13 1.3 AREE DI PROGETTO n Titolo Adp (come da quadro ufficiale) Descrizione Docente referente Alunni Progettazione ed 1 SWEET AUTOMATION KUKA implementazione di funzioni operative avanzate del robot Kuka KR3 in Sweet MANESCOTTO TOMATIS MONDINO COMETTO Automation II 2 IN MEMORIA DEGLI ALTRI Sito internet storico sulle vittime civili della seconda guerra mondiale. BLANGINO CROSETTO PIUMATTI RAVINA 3 HOT AUTOMATION Progettazione e realizzazione hardware e software di un sistema automatico di tostatura delle nocciole con controllo tramite PLC MANESCOTTO TOMATIS EIRALE ALLARIO PORRO 4 MOTORE BIODIESEL Prove tecniche e prestazionali di un motore alimentato con combustibile biodiesel. COSTAMAGNA VIGLIERCHIO SAVIGLIANO 5 ROBOT COMAU Programmazione robot Comau. TOMATIS FORTE 6 ROTISMO EPICICLOIDALE Analisi, studio e realizzazione di prototipo per laboratorio. BRIATORE ABRATE MINA 7 EVO Veicolo elettrico a due ruote. MAZZOTTA BLUA BOSCO GASPARIN GASTALDI 8 VEAGLE Analisi, studio e realizzazione di un prototipo di ornitottero (drone volante). BRIATORE DOGLIANI 9 FIRE Progettazione di uno scooter elettrico. PITISCI PRATO BERSIA *Ogni area di progetto viene descritta in dettaglio nelle schede AdP in allegato. 13

14 1.4 STAGES ESTIVI Classe 3A MECC a.s ALUNNO SEDE INDIRIZZO STAGE ATTIVITÀ SVOLTA SAVIGLIANO LUCA ABRIGO SPA DIANO D'ALBA Affiancamento operatore addetto assistenza montaggio particolari su macchine e linee in produzione. EIRALE ANDREA ALLARIO DANIELE ABRIGO SPA DIANO D'ALBA Affiancamento operatore addetto assistenza montaggio particolari su macchine e linee in produzione BATTAGLINO DIANO D'ALBA Affiancamento operatore nelle mansioni di RETTIFICHE supporto in officina e in sala collaudo. S.R.L. BLUA VALERIO C.A.M. S.R.L. CARMAGNOLA Affiancamento operatori nella costruzione di attrezzature e particolari meccanici in genere. PRATO ANDREA DENTIS SRL FOSSANO Affiancamento nella manutenzione meccanica in genere, nell'utilizzo di strumenti di misura, nella riparazione di particolari meccanici e nella saldatura ad elettrodo e a filo. FORTE FERRAIOLI BRA Affiancamento del titolare nella manutenzione e ANDREA NICOLA riparazione di motocicli. PORRO CRISTIAN G.F. snc PIOBESI Affiancamento operatore su macchine utensili CNC e tradizionali, nella misurazione, nella lettura ed interpretazione del disegno tecnico meccanico, nella gestione del CAM tridimensionale. DOGLIANI GIORGIA M.T.M. SRL CHERASCO Acquisizione di problematiche legate alla programmazione della produzione in linea, della gestione dei fornitori, del controllo qualità. BERSIA MARCO GASTALDI MAYCOL MACAGNO GIOVANNI CERVERE Affiancamento nelle operazioni di meccanica, cambio olio, freni e nella diagnosi elettronica e sostituzione pneumatici. MG s.r.l. FOSSANO Assistenza ed affiancamento operatori nella programmazione strutturale dei PLC, nella 14

15 gestione macchine CNC e nella progettazione mediante AutoCAD. COMETTO O.ME.C di Avena CENTALLO Affiancamento operatore nelle lavorazioni di DAVIDE Luca,Alberto & C fresatura e tornitura. sas GASPARIN PAOLO PROGEM S.R.L. CARMAGNOLA Affiancamento operatori in lavorazioni di particolari meccanici con utilizzo di frese e/o torni tradizionali ed a CNC con utilizzo di utensili specifii e con gestione a bordo macchina della programmazione ed attrezzaggio di macchine CNC. BOSCO TAGLIO ROBOT CERESOLE ALBA Affiancamento operatori in lavorazioni di torneria, ANDREA SRL fresatura e montaggio. CROSETTO ANDREA TIESSE SRL SAVIGLIANO Affiancamento tecnici d'officina nelle operazioni di assemblaggio meccanico e pneumatico e nella messa a punto di macchinari. 15

16 Classe 4A MECC a.s ALUNNO SEDE INDIRIZZO STAGE ATTIVITÀ SVOLTA BOSCO ANDREA ALFA MECCANICA SRL SOMMARIVA DEL BOSCO Affiancamento nelle lavorazioni su macchine utensili d'officina e nel controllo qualità dei particolari prodotti. PIUMATTI ARS LA MORRA Affiancamento nell'assemblaggio di prototipi SIMONE Elettromeccanica validi per prove funzionali e relative prove di cartterizzazione idraulica di pompe a vibrazione; esecuzione analisi e reportistica dei dati acquisiti dai test. PORRO Consorzio Stupino CASTAGNITO Affiancamento al personale operativo nelle CRISTIAN Cavallo & C. srl lavorazioni su macchine a taglio laser e piegature. DOGLIANI GIORGIA M.T.M. SRL CHERASCO Affiancamento operatori nella programmazione della produzione e nella gestione fornitori. GASTALDI MAYCOL MG s.r.l. FOSSANO Affiancamento operatore ed assistenza alla programmazione strutturale PLC, all'applicazione sul campo di CNC, alla progettazione assistita con AutoCad ed Inventor 3D. MINA PAOLO OFFICINA RORETO DI Affiancamento nelle lavorazioni su macchine MECCANICA CHERASCO utensili a controllo numerico, su macchine MINA & C. S.R.L. tradizionali e nello stoccaggio di materiale. GASPARIN PAOLO PROGEM S.R.L. CARMAGNOLA Affiancamento ed utilizzo di macchine utensili tradizionali ed a CNC. BERSIA MARCO UNIVER CUNEO Srl CERVERE Affiancamento e apprendimento delle procedure aziendali nella gestione commerciale e produttiva. 16

17 1.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DISCPLINA Ore annuali previste Lingua e Lettere Italiane 99 Storia 66 Lingua straniera Inglese 66 Economia Industriale ed elementi di diritto 60 Matematica 93 Meccanica Applicata e Macchine a fluido 132 Tecnologia Meccanica ed esercitazioni 132 Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale 165 Sistemi ed Automazione Industriale 132 Educazione Fisica 66 Religione INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (D.P.R. 567/96 e Direttiva 133/96) ( Circolo lettori, accesso ai laboratori in orario extrascolastico, ecc.) I laboratori del corso di meccanica sono rimasti aperti, in orario extrascolastico, a disposizione degli studenti come da calendario di istituto. In queste ore sono stati effettuati i lavori per le varie aree di progetto, la preparazione alla partecipazione ai vari concorsi e gli approfondimenti delle discipline più professionalizzanti. 17

18 2. VALUTAZIONE 2.1 CRITERI ADOTTATI SCALA PER LA MISURAZIONE/VALUTAZIONE DELLE PROVE Scala Scala Scala in in in esimi decimi esimi Livello Ottimo Distinto Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Totalmente negativo Descrizione L'elaborazione dei contenuti risulta autonoma e sicura ed emergono capacità critiche ed originalità di pensiero. Gli obiettivi di conoscenza, comprensione, capacità applicativa sono stati raggiunti ed anche l'esposizione risulta chiara e precisa, con l'uso adeguato e pertinente della terminologia e del formalismo tipici della materia. L allievo dimostra di aver compreso gli argomenti ed evidenzia parziali capacità rielaborative esponendo in forma per lo più appropriata. Sono stati compresi i concetti essenziali ed acquisite le capacità fondamentali, anche se la preparazione esige ancora approfondimenti e l esposizione è chiara ma non del tutto appropriata. In presenza d errori e/o lacune non gravi o quando emerge sia una comprensione parziale sia una certa insicurezza nell esposizione orale e nell'esecuzione dei compiti, propri della materia. Si evidenziano gravi errori e/o lacune estese, mancata comprensione dei concetti fondamentali o mancata acquisizione delle capacità operative essenziali. L'allievo consegna il foglio in bianco o non dà alcuna opportunità di formulare un giudizio. 18

19 2.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SVOLTE DURANTE L ANNO PER TIPOLOGIA Materia n verifiche n verifiche Tipologie di prove orali scritte prevalentemente usate Lingua e Lettere Italiane Storia Lingua straniera Inglese Economia Industriale ed elementi di diritto Matematica Meccanica Applicata e Macchine a fluido Tecnologia Meccanica ed esercitazioni Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale quesiti a risposta singola Sistemi ed Automazione Industriale quesiti a risposta singola Educazione Fisica 6 18 (prove pratiche) Religione Interrogazione 7.Relazione 13.Corrispondenze 2.Interrogazione semi-strutturata con obiettivi predefiniti 8.Analisi di testo 14.Problema 3.Tema 9.Saggio breve 15.Esercizi 4.Traduzione da lingua classica/straniera in Italiano 10.Quesiti vero/falso 16.Analisi di casi 5.Traduzione in Lingua straniera 11.Quesiti a scelta multipla 17.Progetto 6.Dettato 12.Integrazioni/completamenti 18. Altro (specificare) 19

20 Num. Prove Totali A partire da un testo di riferimento Trattazione Sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Questi a scelta multipla Problemi a soluzione rapida Casi Pratici e Professionali Sviluppo Di progetti 2.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D ESAME Materia Lingua e Lettere Italiane 8 Storia 1 X Lingua straniera Inglese 2 X X Economia Industriale ed elementi di diritto 3 X Matematica 2 X Meccanica Applicata e Macchine a fluido 3 X X X Tecnologia Meccanica ed esercitazioni 4 X Disegno, Progettazione ed 1 X Organizzazione Sistemi ed Automazione Industriale Industriale 4 X X X Educazione Fisica / Religione 2 X X Si è operato preferibilmente a livello della tipologia B (quesiti a risposta singola), perché, di fatto, si ritiene tale tipologia più adatta alla formazione impartita agli allievi. Si giudica pure opportuno assegnare per lo svolgimento della prova uno spazio temporale di tre ore. 20

21 3. SCHEDA DELLA MATERIA: 3.1 SCHEDA DELLA MATERIA: LINGUA E LETTERE ITALIANE Docente: prof.sa VILMA BLANGINO Testi adottati: Le basi della letteratura - Di Sacco, vol. 3a, 3b ed. Bruno Mondadori Obiettivi disciplinari La didattica relativa allo studio della letteratura italiana nella classe V MECC. "A" è stata coerente con gli obiettivi stabiliti nella programmazione disciplinare avvenuta ad inizio anno. Precisamente gli obiettivi sono stati i seguenti : 1. Rafforzamento delle conoscenze linguistiche degli alunni nell'ottica del miglioramento della comunicazione intesa come comprensione dei linguaggi e produzione dei messaggi. 2. Orientamento dello studente rispetto al sistema delle comunicazioni ed individuazione della specificità della comunicazione letteraria. 3. Acquisizione di strumenti e metodi per la lettura dei testi letterari. 4. Acquisizione delle strutture di base per condurre una ricerca attraverso l'analisi del testo. 5. Capacità di orientamento su testi diversi. 6. Capacità di riconoscere il rapporto tra letteratura e cultura, intendendo il testo letterario come veicolo di cultura che orienta altre esperienze Metodologia e strumenti didattici Lo studio delle correnti letterarie e degli autori mirava, oltre a raggiungere i suddetti obiettivi, anche a sottolineare come la storia della letteratura non sia materia sterile, confinata nei libri di testo, di acquisizione prettamente scolastica, ma possa divenire parametro di confronto della filosofia di ricerca sul significato della vita, interpretazione dell uomo e dell umana coscienza. Lo studio dell autore procedeva attraverso tabelle di analisi relative sia alla vita che alla personalità del poeta inserito nel contesto storico-sociale relativo. Ho cercato di rendere ricca ed ampia la lettura dei passi antologici più significativi al fine di raffinare il gusto estetico, di abituare i ragazzi all analisi metrico-strutturale-contenutistica, di stimolare, su blocchi tematici comuni, confronti e comparazioni tra autori e correnti dell Ottocento e Novecento, individuando affinità e differenze. Il lavoro in classe procedeva sia attraverso lezioni frontali in cui il ruolo della classe era legato all ascolto, sia attraverso lezioni guidate in cui gli alunni erano protagonisti attivi e l insegnante manteneva il ruolo di coordinatore. In questo operare si inserivano, poi, lezioni multimediali con l utilizzo di CD realizzati da insegnanti e studenti dell Istituto (es Una tragedia europea, Cefalonia: cronistoria di un eccidio ecc). 21

22 Anche l uso di DVD veniva talvolta a rafforzare la pagina letteraria o i romanzi letti. Gli strumenti di lavoro, dunque, risultavano il libro di testo, i CD, i DVD, le ricerche in rete. Verifiche Le verifiche sono state differenziate al fine di cogliere sia lo studio dei dati e delle informazioni (N 4 interrogazioni orali), sia le abilità logiche di analisi, sintesi e confronto attraverso svolgimenti di saggi brevi sui brani antologici letti, sia la capacità di rielaborazione e critica personale attraverso i classici svolgimenti di tracce con tematiche storiche, letterarie, di argomenti tecnico-scientifici, di attualità ( N. 7 elaborati scritti). Secondo le nuove direttive dell esame di maturità, sono state simulate alcune verifiche relative alla prima prova ( N. 2). Valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla scheda allegata ai documenti, concordata con tutti gli insegnanti di Lettere dell Istituto. Numero di ore di lezione Il numero di ore di lezione di Letteratura previste nell anno scolastico 2013/2014 ammontava a 99. Partecipazione della classe La classe è composta da 20 allievi, poiché uno si è ritirato a metà secondo quadrimestre. Durante il triennio la struttura della classe ha subito poche variazioni. Nonostante questa situazione favorevole gli alunni non sono riusciti a creare un gruppo affiatato e omogeneo, ma sono rimasti per lo più divisi tra loro, in piccoli schieramenti a volte contrapposti e determinati dai luoghi di provenienza degli studenti stessi. Solo in questo ultimo anno si può rilevare una maggiore affinità tra i vari gruppi. Anche se in genere la classe si è dimostrata interessata e partecipe alle lezioni, data la situazione sopra menzionata, non sempre è stato facile coinvolgere contemporaneamente tutti gli studenti. Questo, è ovvio, ha rallentato il normale svolgimento del programma, impedendo a volte utili approfondimenti. In questo ultimo anno scolastico, tuttavia, la maggior parte della classe si è dimostrata più partecipe alle attività proposte, anche a quelle non strettamente curricolari ( es. partecipazione a spettacoli teatrali, film di argomento inerente agli argomenti di studio ). Anche da un punto di vista didattico gli alunni hanno in genere partecipato con maggior impegno e continuità, dimostrandosi quasi tutti puntuali nelle consegne, interessati e partecipi durante le ore di lezione in classe. 22

23 Non tutti sono riusciti a ottenere dei buoni risultati, soprattutto per quanto riguarda la padronanza della lingua italiana e, quindi, alcuni studenti si esprimono ancora in modo poco efficace e appropriato, continuano ad avere molta difficoltà nella composizione dei testi scritti, tra questi anche qualcuno che si é seriamente impegnato per migliorare questa situazione. Il profitto medio espresso dalla classe si attesta su livelli quasi discreti. Alcuni studenti hanno ottenuto un profitto più che buono, risultato di un personale interesse per gli argomenti affrontati nel corso dell anno unito a uno studio continuo e a una discreta capacità di rielaborazione personale. Altri si sono accontentati di ottenere un profitto solo sufficiente sia a causa di un impegno discontinuo e piuttosto superficiale sia per più marcate carenze di base. Solo uno studente, nonostante gli sforzi dell insegnante e in parte dell alunno stesso, non è riuscito a ottenere un profitto sufficientemente accettabile. Va segnalato inoltre l impegno profuso da un gruppo di studenti per la realizzazione di un sito dedicato ai civili caduti in provincia di Cuneo dopo l 8 settembre Il progetto ha vinto il concorso bandito per l anno scolastico dall istituto Storico della Regione Piemonte e gli studenti sono stati premiati con un viaggio-studio a Trieste. PERCORSO DI STUDIO ASPETTI CARATTERIZZANTI IL PASSAGGIO DAL ROMANTICISMO AL REALISMO: caratteri del periodo storico; diffusione del pensiero positivista; il naturalismo francese e la sua influenza sul verismo. La letteratura dell Italia Unita: cenni su Carducci. La Scapigliatura. G. VERGA. Influenza del soggiorno fiorentino e milanese sulla sua formazione culturale. Passaggio dal tardo-romanticismo al Verismo. Caratteri del metodo verista. Confronto tra Verga e Zola. Prefazione a L' amante di Gramigna Lettura e commento, a scelta del candidato, di almeno due delle seguenti novelle: Rosso Malpelo Libertà Cavalleria Rusticana Jeli il pastore L amante di Gramigna La roba Fantasticheria Da I Malavoglia: lettura dei brani antologizzati 23

24 CRISI DELLA FILOSOFIA POSITIVISTA E AFFERMAZIONE DELLE TENDENZE DECADENTI IN EUROPA: Influenza del decadentismo francese sulla cultura italiana C. BAUDELAIRE: da I fiori del male:l albatro Spleen Corrispondenze G. PASCOLI fuga dalla storia, regressione verso l' infanzia, natura vagheggiata come unica salvezza: le costanti della produzione di Pascoli nella quale si evidenziano i segni della crisi di fine secolo. Elaborazione della Poetica del fanciullino e novità nella forma metrica da Myricae: Lavandare Arano X Agosto da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno da Il Fanciullino: Il nuovo Adamo Il poeta è poeta G. D' ANNUNZIO il Superuomo nella personalità e nella poesia di D' Annunzio. Il panismo. Il ciclo dei romanzi. da Il piacere: Il verso è tutto Ritratto d esteta da Alcyone: La pioggia nel pineto I pastori L. PIRANDELLOPirandello e la crisi della società borghese. La condizione umana nell' arte di Pirandello: rapporto tra Vita e Forma. La poetica dell' umorismo. Novità del teatro pirandelliano. Lettura e commento de Il fu Mattia Pascal. Lettura e commento delle seguenti novelle: La carriola Pensaci, Giacomino La patente Il treno ha fischiato La toccatina Una giornata Di sera, un geranio da L Umorismo: 24

25 Il progetto di una letteratura umoristica ITALO SVEVO: individuazione della malattia borghese come costante della produzione sveviana. La figura dell' inetto. Novità del romanzo. da: Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno: lettura dei brani proposti sul testo di letteratura LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE La rottura della tradizione: CREPUSCOLARI E FUTURISTI M. Moretti da Poesie di tutti i giorni Io non ho nulla da dire F. Tommaso Martinetti dal Manifesto del futurismo Un appello alla rivolta A.Palazzeschi da L incendiario E lasciatemi divertire Alla data del 15 maggio argomenti ancora da svolgere: DUE VOCI SINGOLARI: G. UNGARETTI. Da uomo di pena a uomo di fede: svolgimento del suo itinerario di uomo e di poeta nella raccolta Vita di un uomo. da L' allegria Il porto sepolto. Veglia Fratelli San Martino del Carso Soldati da Sentimento del Tempo: La madre da Il dolore: Non gridate più E. MONTALE. La riflessione esistenziale sul male di vivere. La tecnica del correlativo oggettivo. da Ossi di seppie: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino da Le occasioni: Non recidere, forbici 25

26 La casa dei doganieri da SaturaHo sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale LA SCUOLA ERMETICA. S. QUASIMODOda Erato ed Apollion: Ed è subito sera da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo LA STAGIONE DEL NEOREALISMO. L arte dell impegno nel secondo dopoguerra. 26

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) PROGRAMMAZIONE MODULARE PER OBIETTIVI MINIMI, FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346) Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346) Il presente documento intende sottoporre al Collegio Docenti una proposta per lo svolgimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli