AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA
|
|
- Nicola Giuliani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA Nazione : Slovacchia Regione : Banská Bystrica Provincia : Žiar nad Hronom Paese : L' Azienda agricola si trova su una zona collinare della Repubblica Slovacca vicino alla citta' di Banská Bystrica e a 150 km dalla capitale Bratislava. La superficie fondiaria destinata ai fabbricati e ai macchianari e' composta da 10 corpi fondiari. All' interno di questi corpi fondiari sono presenti 41 fabbricati pricipali e altri vari. Consistono in 6 fabbricati amministrativi,19 stalle ristrutturate,5 stalle da ristrutturare, 10 fienili,1 fabbricato per riparazioni macchinari e attrezzature,5 vasche esterne,3 pese esterne e altre varie. Tutti corpi fondiari sono controllati anche da un sistema di telecamere collegate al server. Nella sede pricipale e' presente un monitor da 42 pollici dove si puo' vedere in tempo reale e completamete tutta l' azienda agricola e chiaramente il tutto viene registrato in un server con un' archiviazione di 10 giorni. L' azienda ha a disposizione una quantita' di ettari a bosco da dove viene ricavato il legname che viene utilizzato per il riscaldamento dei vari fabbricati.di conseguenza non ci sono grosse spese per energia termica. Sono stati creati dei pozzi da dove si ricava l' acqua per il totale fabbisogno dell' azienda. Sede Pricipale La superficie fondiaria produttiva e' composta da ha di cui destinati a pascolo e a coltivazione. COLTIVAZIONI : Frumento,Orzo,Mais,Colza,Girasole,Segala e Fieno.
2 ALLEVAMENTO : capi di bestiame Ovino capi di bestiame Bovino da carne.razze : Charolaise,Limousine e Simmental.
3 Le dotazioni meccaniche sono in buono stato di manutenzione e suddivise come segue : Quantita' Descrizione 1 4 Trattori JCB Fastrac 1x170 cv 2x190cv 1x250cv 2 1 Trattore Zetor Forterra 120 cv 3 4 Trattori Zetor Proxima 1x100cv 3x80cv 4 1 Trattore Some speciale 110cv 5 1 Trattore Case JX 100cv 6 2 Trattori Reform Mounty 1x60cv 1x105cv 7 1 Trattore Valtra 210cv 8 1 Trattore Steyr 220cv Di proprieta' anche tutti i macchinari e l' attrezzatura per la completa gestione dell' azienda agricola.
4 Attualmente sono stabilmente occupate 35 unita' lavorative come segue : 1. 1 commercialista 1 contabile lavoratori diretti. Costo azienda dipendente "attuale" (620 Euro/persona) FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO I contributi a fondo perduto per i terreni e il bestiame nel 2012 sono pari a Euro. Nel 2013 gli stessi diminuiranno di circa Euro.Per ovviare a questa diminuzione e' gia' stato richiesto e accettato il compenso su 800 ettari dove attualmente non si ricevono i finanziamenti.di conseguenza il finanziamento a fondo perduto per il 2013 sara' pari a Euro. Nel 2014 aumetera' la quota finanziamento per terreni e bestiame portando all' azienda un aumento di circa Euro. Sommando la quota totale del 2012,con l' aumento del 2014, con l' aggiunta degli 800 ettari e e con l' aumento della quantita' di bestiame disponibile il finanziamento a fondo perduto per il 2014 sara' di circa Euro.Probabilmente la somma sara' superiore. Ci sarebbe anche la possibilita' di aumentare le entrate richiedendo un finanziamento a fondo perduto per il benessere del bestiame. Requisito principale per ricevere il finanziamento = 2,5 m2 per capo di bestiame. L' azienda ha a disposizione la metratura per poterlo richiedere,bisognera' solo spostare del bestiame in altre stalle in modo da soddisfare i requisiti necessari. Il finanziamento da poter ricevere e' di circa Euro. Lavorando in questo modo si aumentano i costi di gestione,ma l' entrata e' talmente alta da poter dare un ottimo rendimento. FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO MACCHINARI E RIPARAZIONE FABBRICATI 1- Progetto di ristrutturazione fabbricati accettato e completato.valore totale Euro. 2- Progetto acquisto macchinari e attruzzatura accettato da realizzare.valore Euro. 3- Progetto acquisto macchinari e attrezzatura in fase di accettazione.valore Euro. 4- Progetto costruzione agriturismo compreso di pensione accettato da realizzare. Valore Euro. 1. Come si vede dalla quantita' dei soldi ricevuti,la ristrutturazione dell' azienda e' stata completata e di conseguenza non ci sara' il bisogno di utilizzare altri capitali per riparare i fabbricati. Chiaramente servira' sempre destinare una piccola somma per la manutenzione ordinaria degli stessi. In tutti i fabbricati,comprese le stalle, coperture nuove e euro finestre in plastica Per migliorare il parco macchinari sono stati presentati 4 progetti.il primo da Euro e' stato gia' accettato e il secondo da Euro e' in fase di accettazione. Sono pianificati per il 2014 altri due progetti per acquisto macchianari pari ad un valore di Euro.Non sono stati inseriti tra i progetti perche' sono ancora in fase di studio. 4. Dato che l' azienda si trova in una zona termale e di conseguenza turistica,l' attuale proprietario ha avuto l' idea di farsi finanziare la costruzione di un agriturismo compreso di alloggi. Questa struttura potra' dare all' azienda un' ulteriore entrata e la possibilita' di avere delle stanze/appartamenti da poter destinare ai vari tecnici/soci.
5 PROGETTO CENTRALE ELETTRICA La sede pricipale dell' azienda agricola si trova vicino ad una grossa centrale di distribuzione di energia elettrica.nelle vicinanze sono presenti vari complessi industriali che utilizzano molta energia elettrica per il loro fabbisogno e centri abitativi di media dimensione. Dato che l' azienda produce piu' fieno di quello che utilizza c'e' la possibilita' di creare un ottimo reddito utilizzando questa eccedenza di materiale.al posto del fieno si possono utilizzare i prodotti ricavati dai ettari di terreno destinato alla coltivazione (MAIS). La soluzione attualmente piu' reddittizia e' la costruzione di una Centrale Elettrica a sistema fermentazione.fieno+letame o Mais+Letame. Lo scarto del materiale creato dalla centrale verra' utilizzato per la concimazione dei campi e la rimanenza potra' essere venduta.
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE Breve descrizione della situazione aziendale INIZIALE (con riferimento all'ordinamento colturale, all'allevamento, alle attività connesse e alla dotazione
Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -
Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa
AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA
COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore
Le attività umane. Mondadori Education
Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore
CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.
CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.
N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...
MODELLO A Al Comune di. OGGETTO: D. Lgs. n. 60/98 - Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale al fine di ottenere una concessione edilizia in area
Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN
COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS
All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine
Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni
IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale
IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,
Il Centro Aziendale dell UTE n. 2 ricade in Zona Svantaggiata ai sensi della Dir. 75/268/CEE? (barrare la casella corrispondente alla risposta)
RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA del Piano di Investimenti (PI) presentato ai sensi della Misura 121 del P.S.R. 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna (Reg. CE 1698/2005) allegata alla DOMANDA DI AIUTO presentata
Da allegare alla SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA
COMUNE DI CESENA SETTORE SVILUPPO PRODUTTIVO E RESIDENZIALE SPORTELLO UNICO - SERVIZIO TECNICO RICHIESTA APPROVAZIONE DI PIANO DI RICONVERSIONE AZIENDALE (PRA) PRG 2000 NdA, art. 77 Regolamento Edilizio
INFORMAZIONI ANAGRAFICHE
INFORMAZIONI ANAGRAFICHE IMPRENDITORE - cognome e nome - comune di nascita - data di nascita - comune di residenza - indirizzo - provincia - codice fiscale Azienda - ragione sociale - comune ABBADIA LARIANA
BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)
BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva
Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria
La superficie catastale di un'azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con allevamento di bovini da latte, è pari a ettari 50.75.25 completamente destinati a seminativo e foraggere. Il candidato, descritta
Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato
realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Cod. misura Codice tipologia Misura FEOGA Tipologia di progetto Indicatore di realizzazione a a01 Interventi su impianti produttivi aziendali Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Mette in evidenza il risultato della gestione annuale e deriva dal sistema contabile il cui scopo è la registrazione di tutti i fatti gestionali che hanno effetti sulle variazioni
Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola
Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Corso in Economia applicata alle risorse naturali. 2003-2004 A cura di: Roberto Fratini, Francesco Riccioli e Claudio Fagarazzi 1 1. DESCRIZIONE
Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria
AZIENDA AGRICOLA MOSSA
AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca
ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)
ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA
LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO
LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA
Allegato A Scheda aziendale. Al Comune di Farigliano 12060 Farigliano (CN) - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale. DATI AZIENDA (barrare una casella)
Allegato A Scheda aziendale Al Comune di Farigliano 12060 Farigliano (CN) N.B. compilare sempre i quadri sottostanti - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune Provincia
CROSSING INTERNATIONAL SERVICES SH.PK.
AMBITI DI SVILUPPO ED OPPORTUNITA IMPRENDITORIALI NEL SETTORE AGRICOLO, ZOOTECNICO ED AGROALIMENTARE SUL TERRITORIO ALBANESE ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO AIC/CIA del 12 Febbraio 2010 Gli ambiti di sviluppo
IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:
AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG
Rif 1006 - TENUTA MONTECUCCO EUR 5.000.000,00 AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG San Quirico d'orcia - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1006 Superficie: 2059 mq Terreno: 213 ettari
Coop. Fattoria della Piana Società Agricola
Impianto di digestione anaerobica e cogenerazione da biogas Agroenergia della Piana Azienda: Coop. Fattoria della Piana Soc.Agricola Località: C.da Sovereto, 89020 Candidoni (RC) Potenza installata: 998
FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA
FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita
Fanno reddito le stalle da latte?
Gli scenari attuali e la realtà economica delle stalle lombarde Fanno reddito le stalle da latte? Analisi di 70 bilanci SATA: quale strada verso la competizione europea? Venerdì 25 ottobre 2013 Fiera Internazionale
ECONOMIA DEL BESTIAME
CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME
Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180
SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema
Puglia Azienda agrituristica biologica con trulli in vendita a Bari aziende agrituristiche
Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Puglia Azienda agrituristica biologica con trulli in vendita a Bari aziende agrituristiche Bari, IT Descrizione
ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA
ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente
PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato D VARIABILI REA E TIPOLOGICHE
PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA Allegato D VARIABILI REA E TIPOLOGICHE codice descrizione 1. NOTIZIE IDENTIFICATIVE DELL AZIENDA CFISC PIVA Denom Indir Prov_cond
Corso di Estimo Rurale
Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono
Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES
Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Ragioni della tassazione societaria Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione
SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 1 Sistema azienda, elementi, soggetti e tipologie
Vivere l azienda 1 - Modulo 1 Esercizi da svolgere Soluzioni pag. 1 di 10 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 1 Sistema azienda, elementi, soggetti e tipologie Unità 1 Il sistema azienda e i suoi soggetti
REGIONE PIEMONTE - PIANO DI SVILUPPO RURALE Misura 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE
REGIONE PIEMONTE - PIANO DI SVILUPPO RURALE Misura 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE BENEFICIARI Imprenditori agricoli professionali (IAP) 1 titolari di aziende agricole, singoli o associati. Le
Titolo della misura. Investimenti in immobilizzazioni materiali. Codice della misura. Provvisoriamente: misura 3. Codice della sottomisura
Titolo della Codice della Codice della sotto Base legale della Investimenti in immobilizzazioni materiali Provvisoriamente: 3 Provvisoriamente: sotto a) Articolo 18 del Regolamento (CE) n. xxxx / 2013
creazione di un Piano dei Centri di Costo Tramite il programma Piani dei Centri di costo inserire la struttura del proprio piano aziendale.
GESTIONE CENTRI DI COSTO La contabilità per centri di costo consente di stabilire dei "contenitori" di costo, normalmente coincidenti con unità organizzative della struttura aziendale. Normalmente i centri
Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo
Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione
Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina
Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina Orte, IT Descrizione Alto Lazio Azienda
Tabella A - Coltivazione ore standard/ettaro/anno. Cereali, oleaginose, favino (escluso mais) 25 +10% +20%
Allegato A PARTE I Determinazione delle ore lavoro per realizzare la condizione di principalità di cui all'articolo 6, comma 3, lettera a) della l.r.30/2003. (42) 1. PREMESSA L imprenditore agricolo che
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole OBIETTIVI DELL INIZIATIVA La misura introduce un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti
Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini
Progetto di ricerca: La multifunzionalità dell agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali economici e sociali Responsabile
Laboratorio UniMondo - Simone Zocca
Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale
Fare Agriturismo: quando la qualità si confronta con le norme. Lavoro e previdenza in agriturismo. Il ruolo dell INPS.
Direzione Regionale del Veneto Area prevenzione e contrasto economia sommersa e lavoro irregolare Fare Agriturismo: quando la qualità si confronta con le norme. Lavoro e previdenza in agriturismo. Il ruolo
Società agricola Mercuri
Società agricola Mercuri dove la tradizione guarda al futuro 1 L azienda agricola L azienda biologica, le cui origini risalgono al 1920, si trova a Casperia in provincia di Rieti; la conduzione è familiare
LA CARATTERIZZAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA RICA
LA CARATTERIZZAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA RICA Nel corso dei secoli l agricoltura ha subito profondi cambiamenti ma, solo con l invenzione del motore a combustione
DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA
DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA - Quadro generale Per una corretta interpretazione dei dati statistici occorre fare riferimento al contesto macroeconomico
GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER
CODICE MISURA: 133 TITOLO: Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazioni e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentari CONTRIBUTO: 200.000,00
3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi
PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro
Azienda Agricola. Norme e tariffe. Ed. 01.2009. Ad esclusivo uso interno
Azienda Agricola Norme e tariffe Ad esclusivo uso interno Ed. 01.2009 Indice Norme assuntive pag. 2 Tariffe Incendio pag. 4 Furto pag. 8 Responsabilità civile pag. 9 Tutela Legale pag. 10 1 Norme assuntive
PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE. (Legge Regionale n. 1/05 e regolamento di attuazione n.
PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE (Legge Regionale n. 1/05 e regolamento di attuazione n. 7/R ) Il sottoscritto, nato il a ( ), residente a Via n. - tel. - nella sua
PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE
PARTE IV - TAELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE Il parametro della densità fondiaria si riferisce non a quella dello specifico intervento, bensì a quella corrispondente all indice edificabile
Montesole, una casa bella di natura. nel cuore di Montebelluna
Montesole, una casa bella di natura. nel cuore di Montebelluna Una casa green nel centro della citta Montesole è una residenza in classe A nel centro di Montebelluna. Costruita secondo i canoni di un architettura
CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA
www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA L APE è un documento ufficiale e deve essere rilasciato
CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano
Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 2. L agricoltura italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, secondo i conti economici dell agricoltura pubblicati da Eurostat, il reddito agricolo italiano
SOSTENIAMO LO SVILUPPO DELLE IMPRESE AGRICOLE
SOSTENIAMO LO SVILUPPO DELLE IMPRESE AGRICOLE Il confidi nazionale dell Alleanza delle Cooperative Italiane ANTICIPO Anticipo crediti: Anticipare crediti per contributi vantati nei confronti di istituzioni
Programma di riqualificazione degli immobili agricoli (P.R.I.A.) non utilizzati o sotto utilizzati
Programma di riqualificazione degli immobili agricoli (P.R.I.A.) non utilizzati o sotto utilizzati Stato degli atti dopo il Febbraio 2010: Sono state presentate 90 proposte. L estensione complessiva delle
La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!
Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali
Esercitazione 23 maggio 2016
Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione
Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA
Bilancio (PROVA) L imprenditrice agricola professionale xxxxx possiede e gestisce un fondo di circa 45 ettari situato nel comune di xxxxx, provincia di xxx. L imprenditrice vuole valutare la convenienza
GIOVANI - operazione 6.1.01
GIOVANI - operazione 6.1.01 Aiuto all avviamento di imprese per i giovani agricoltori Premio di 50.000 in zona svantaggiata e di 30.000 nelle altre zone per i giovani che: Hanno età < 40 anni al momento
PIEMONTE: SCHEDE DESCRITTIVE AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI
PIEMONTE: SCHEDE DESCRITTIVE AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI Maggio 2013 A cura di Davide Abellonio, studio Finanza e Impresa, www.finanzaeimpresa.eu PSR 2007/2013 - Misura 211. Contributo a fondo perduto sotto
PSR Veneto 2014-2020: arrivata l'approvazione definitiva della Commissione europea
PSR Veneto 2014-2020: arrivata l'approvazione definitiva della Commissione europea 27/05/2015 Approvato il nuovo Psr Veneto. La Commissione europea ha dato il via libera al Programma di sviluppo rurale
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future Quanto inquiniamo? U.S.A. ogni persona produce 22 tonnellate di CO2 all anno. anno. EUROPA ogni persona produce 8 tonnellate di CO2 all anno. anno.
L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.
L OASI DELL ACQUA Scopo del progetto: In tutti i tempi storici le amministrazioni delle città, hanno avuto la cura di promuovere ed istallare fonti di acqua pubblica (fontane, fontanelle, mostre), soddisfacendo
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella
ANTICO BORGO MEDIEVALE CON CENTRO IPPICO IN VENDITA UMBRIA
Rif 792 - EQUESTRIAN ESTATE Prezzo ridotto a EUR 2.950.000,00 ANTICO BORGO MEDIEVALE CON CENTRO IPPICO IN VENDITA UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/792 Superficie: 1376 mq Terreno:
IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA
IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire
ALLEGATO 1 PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE / BUSINESS PLAN (FORMAT)
ALLEGATO 1 PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE / BUSINESS PLAN (FORMAT) Sintesi dei requisiti e dei contenuti Il Piano Aziendale dovrà descrivere: la situazione iniziale dell azienda agricola e gli elementi cardine
I Esonero di Metodi di Ottimizzazione (Laurea in Ingegneria Gestionale-Corso B) Traccia A
I Esonero di Metodi di Ottimizzazione Traccia A 1. Uno stabilimento deve varare un piano di assunzioni di dirigenti, impiegati ed operai. L assunzione di un dirigente può avvenire attraverso un concorso
COMUNICATO STAMPA. Fonte DataWarehouse Istat. 1
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2013, a sei mesi dal termine di presentazione
3. Mi pregio informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-08-2004 C(2004) 3207 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Abruzzo) Aiuto n. N 272/04 Programma d intervento per la delocalizzazione o la dismissione delle attività agricole
SITUAZIONE CATASTALE E CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL IMPONIBILITÀ DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA DEI FABBRICATI RURALI - SOSPENSIVA
SITUAZIONE CATASTALE E CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL IMPONIBILITÀ DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA DEI FABBRICATI RURALI - SOSPENSIVA Spazio per protocollo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.
Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota
Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione
COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA
COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 6 DEL 12.03.2008 1 ART. 1 - ISTITUZIONE DEL
AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze
AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia
!!!" # "$% &' # "-!.! /"$ &01 & # ' ''
!!!" # "$% &' ())*+()), # "-!.! /"$ &01 & # ' '' MAKE or BUY? BENETTON decisione di esternalizzazione concentrazione su attività core (design, tintura, ecc.) affidamento a façonisti delle attività non
LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA E DELLE PERTINENZE
LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA E DELLE PERTINENZE Chi acquista la prima casa da un privato (o comunque da un soggetto diverso dall'impresa costruttrice) paga l imposta di registro del
INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria
INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook
Cognome Nome Sesso. Comune Provincia C.A.P.
Allegato A Scheda aziendale (schema ) A ----------------------------------------------------------------------- (i quadri sottostanti sono da compilare sempre) - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale Cognome
FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE D.M.
BENEFICIARI Piccole e medie imprese. FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE D.M. 27 novembre 2013 INTERVENTI AMMESSI Gli investimenti
TENUTA CON VILLA PADRONALE IN VENDITA IN TOSCANA
Rif 983 - TENUTA MONTECATINI EUR 10.000.000,00 TENUTA CON VILLA PADRONALE IN VENDITA IN TOSCANA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/983 Superficie: 2850 mq Terreno: 9 ettari Camere: 28 Bagni:
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI
DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI Requisiti soggetto proponente Possono beneficiare dell agevolazione tutte le imprese attive, anche se con attività
Premio GPP 2012. Cooperativa Fattoria della Piana Società Agricola
Premio GPP 2012 Cooperativa Fattoria della Piana Società Agricola Sommario L azienda ha creato un sistema di produzione integrato capace di ottimizzare le risorse e raggiungere un bilancio di eco-sostenibilità.
Homo Sapiens Sapiens ed Energia. Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri
Homo Sapiens Sapiens ed Energia Piero Salinari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio di Arcetri 1 Il punto di vista energetico... E solo uno degli innumerevoli punti di vista utili per valutare
La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia
La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia Ing. Pierangelo Bertolini Sanzionati soprattutto i trattori (senza telaio di protezione e/o senza cinture di
INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI
INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni
Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali
Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Progettazione
Fondo di solidarietà Credito
BANCA POPOLARE DI MILANO Documenti: conoscere per decidere Fondo di solidarietà Credito Il fondo eroga prestazioni a favore dei lavoratori di aziende facenti parte di gruppi creditizi o che applicano i
PRESTIGIOSA TENUTA DI 100 ETTARI CON PISCINA E PARCO PRIVATO SUVERETO.
Rif 162 - TENUTA SUVERETO EUR 1.950.000,00 PRESTIGIOSA TENUTA DI 100 ETTARI CON PISCINA E PARCO PRIVATO SUVERETO. Suvereto - Livorno - Toscana www.romolini.com/it/162 Superficie: 670 mq Terreno: 100 ettari
CASI STUDIO PER LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L IMPRESA AGRICOLA CON L APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE LAZIO
Facoltà di Agraria Dipartimento di Economia Agroforestale e dell Ambiente Rurale (DEAR) CASI STUDIO PER LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L IMPRESA AGRICOLA CON L APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE