Relazione istruttoria Finanziamenti per la costituzione e lo sviluppo di PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione istruttoria Finanziamenti per la costituzione e lo sviluppo di PMI"

Transcript

1 Relazione istruttoria Finanziamenti per la costituzione e lo sviluppo di PMI Introduzione La presente istruttoria si prefigge lo scopo di individuare ed illustrare quali siano le possibilità di ottenere dei finanziamenti a fondo perso o dei cofinanziamenti agevolati per la costituzione e lo sviluppo di attività imprenditoriali in Italia in generale e, più nello specifico, nella Regione Lombardia. Si tratta di una breve relazione che, necessariamente, deve essere approfondita per la vastità e complessità della materia trattata e degli ambiti che attengono agli scopi dei destinatari. N.B. Sono stati volutamente inclusi anche alcuni bandi, contrassegnati dalla voce bando chiuso, che al momento sono scaduti. Il motivo è che spesso i bandi vengono riprosposti senza modifiche o con modifiche minime per cui è bene sapere ciò che è stato proposto anche nel breve passato per poter essere ponti ad approfittarne all eventuale riapertura. Ecco allora, in forma schematica ma spero esauriente, una panoramica tendente a presentare gli specifici strumenti finanziari a livello comunitario, nazionale, regionale e locale che offrono dei finanziamenti o cofinanziamenti per la costituzione e lo sviluppo di attività imprenditoriali: a Voi farne il miglior uso. Antonio Tentori Marzo2003 Premessa La normativa europea stabilisce, in via generale, che gli aiuti di Stato per le imprese non sono ammissibili perché possono alterare la concorrenza nel mercato unico. Sono previste alcune eccezioni subordinate al fatto che gli Stati membri siano tenuti a notificare i programmi di aiuti alla Commissione ed a riceverne esplicita autorizzazione. Poiché la libera concorrenza, a livello comunitario, non può peraltro essere minacciata da aiuti di ridotta entità, la Commissione U.E. ha introdotto una soglia minima sotto la quale gli Stati sono liberi di concedere aiuti senza previa notificazione. Tale regola prende il nome di de minimis. La normativa sugli " Aiuti de minimis" è regolata dalla comunicazione della Commissione della Comunità Europea del 6 marzo G.U.C.E. C 68, dal successivo regolamento C.E. n. 69/2001 del 12 gennaio 2001 e dal D.Lgs. n. 123 del 31/3/1998; Questa Comunicazione stabilisce che le imprese possano ricevere Aiuti di Stato per un importo massimo non superiore a (pari a L ) in un periodo di tre anni. Tale massimale si applica indipendentemente dalla forma degli aiuti o dall obiettivo perseguito. E inoltre fatto obbligo ai soggetti beneficiari del contributo pubblico l osservanza del Regolamento (CE) n. 69/2001, sia per quanto riguarda il contributo di cui si sta facendo richiesta, sia per eventuali altri aiuti dagli stessi ricevuti nei tre anni precedenti.

2 Fermi restando questi limiti, negli ultimi anni Comunità Europea, Stato Italiano e Regioni hanno promosso una massiccia attività di sostegno alle imprese mettendo a loro disposizione lo strumento delle agevolazioni. I finanziamenti possono essere di vario tipo (contributi a fondo perduto, prestiti agevolati, partecipazioni, ecc.) e si estendono a tutti i settori (sviluppo, innovazione, internazionalizzazione, ambiente, impianti ed ampliamenti, nuove imprese, ricerca, formazione professionale, occupazione). Inoltre è ovvio che ricevere contributi pubblici di qualsiasi natura, non impedisce il soggetto impresa di accedere ad altri contributi in forma privata (finanziamenti bancari, fidi, prestiti d onore, ecc.) non soggetti al regime de minimis.

3 Finanziamenti comunitari La politica delle imprese è finanziata mediante varie fonti comunitarie, la più importante delle quali è il programma pluriennale a favore delle imprese e dello spirito imprenditoriale. In ampia misura, le attività inerenti all'innovazione sono finanziate tramite il programma a favore dell'innovazione. Altre fonti di finanziamento, più direttamente mirate alle imprese, comprendono i Fondi strutturali e la Banca europea per gli investimenti (BEI), la quale finanzia progetti e fornisce prestiti mediante intermediari finanziari operanti a livello nazionale, regionale e locale; tra i progetti finanziati vi sono programmi di formazione intesi a promuovere l'accesso a nuovi mercati, a migliorare la qualità, a salvaguardare l'ambiente, a favorire la cooperazione ecc. Attraverso la politica delle imprese, la Commissione europea si propone gli obiettivi seguenti: - promuovere lo spirito imprenditoriale, - incoraggiare l'innovazione, - elaborare un ambiente commerciale e normativo favorevole allo sviluppo delle imprese e all'innovazione, - rafforzare la competitività delle imprese in un'economia basata sulla conoscenza, - migliorare l'ambiente finanziario delle imprese, - favorire la cooperazione fra le imprese ed assicurare la prestazione di servizi di assistenza e consulenza alle imprese, - migliorare l'accesso ai mercati, - promuovere una migliore utilizzazione dei servizi. Allo scopo di realizzare questi obiettivi e di creare un'europa imprenditoriale, innovativa ed aperta, sono stati concepiti tre assi d'azione principali. Si tratta di: - favorire l'imprenditorialità - creare un ambiente favorevole all'innovazione e al cambiamento - assicurare l'accesso di beni e servizi ai rispettivi mercati. Parallelamente alla messa in atto di un ambiente favorevole alla nascita e allo sviluppo delle imprese, sarà remunerato lo spirito di iniziativa. La situazione delle piccole e medie imprese (PMI), nell'ambito del ruolo che svolgono a livello di crescita economica e creazione di posti di lavoro, sarà oggetto di particolare attenzione.

4 Programma pluriennale a favore delle imprese e dello spirito imprenditoriale Ente erogatore Fondo europeo per gli investimenti Oggetto Programma pluriennale a favore delle imprese e dello spirito imprenditoriale Obiettivo - rafforzare la crescita e la competitività delle imprese, - promuovere lo spirito imprenditoriale, - semplificare e migliorare il contesto amministrativo e regolamentare delle imprese, - migliorare il contesto finanziario delle imprese, in particolare per le PMI, - facilitare l'accesso delle imprese ai servizi di sostegno, ai programmi e alle reti comunitarie e migliorare il loro coordinamento. Azioni Per realizzare i cinque obiettivi del programma vengono promosse varie misure a favore delle imprese. - Rafforzare la crescita e la competitività delle imprese in un'economia fondata sulla conoscenza. Le misure riguardano il rafforzamento della competitività e l'innovazione, la preparazione delle imprese alla globalizzazione, la promozione dell'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni. - Promuovere l'imprenditorialità. Le misure sostengono infatti la promozione della creazione di imprese, la trasmissione di imprese, lo sviluppo della formazione all'imprenditorialità, l'identificazione e la sensibilizzazione alle politiche specifiche per le PMI. - Semplificare e migliorare il contesto amministrativo e normativo delle imprese, soprattutto per favorire la ricerca e l'innovazione. Le misure riguardano il miglioramento del sistema di valutazione dell'impatto sulle imprese di qualsiasi proposta di legislazione comunitaria e il miglioramento della regolamentazione. - Migliorare il contesto finanziario delle imprese, in particolare a favore delle PMI. Le misure riguardano il miglioramento del contesto finanziario delle imprese, lo sviluppo del finanziamento di vicinato (business angels) e l'organizzazione di tavole rotonde tra banchieri e PMI. - Agevolare l'accesso delle imprese ai servizi di sostegno, ai programmi e alle reti comunitari e migliorarne il coordinamento. Le misure incoraggiano la semplificazione dell'accesso ai programmi comunitari, il miglioramento del coordinamento tra reti comunitarie di sostegno o di consulenza, come gli Eurosportelli, e l'organizzazione di manifestazioni di cooperazione fra imprese. Beneficiari Imprese e loro organizzazioni rappresentative Entità contributo - Modalità e procedura Il programma sarà attuato attraverso il lancio di bandi di gara. Scadenza 31 dicembre 2005 Referente Commissione europea - Direzione generale Imprese Risorse finanziarie 450 milioni di euro disponibili Fonte normativa Decisione (2000/819/CE) del Consiglio relativa ad un programma pluriennale a favore dell'impresa e dell'imprenditorialità, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI) ( ) [Gazzetta ufficiale L 333/84 del ]

5 Finanziamenti nazionali Agevolazioni a favore dell'imprenditoria femminile - L. 215/92 Bando chiuso Ente erogatore Ambito territoriale Oggetto Obiettivo Azioni Beneficiari Spese ammissibili Regione o Provincia Autonoma di competenza Territorio nazionale Agevolazioni a favore dell'imprenditoria femminile a. favorire la creazione e lo sviluppo dell imprenditoria femminile, anche in forma cooperativa; b. promuovere la formazione imprenditoriale e qualificare la professionalità delle donne imprenditrici; c. agevolare l accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile; d. favorire la qualificazione imprenditoriale e la gestione delle imprese familiari da parte delle donne; e. promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile nei comparti più innovativi dei diversi settori produttivi. 1. avvio di attività imprenditoriale; 2. acquisto di attività preesistente: rilevamento di attività preesistente/ramo d azienda mediante atto d acquisto/contratto di locazione con durata almeno pari a 5 anni dalla stipula; 3. realizzazione di progetti aziendali innovativi connessi all introduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica o organizzativa, anche se finalizzata all ampliamento e ammodernamento dell attività esercitata; 4. acquisizione dei servizi reali, destinati a: - aumento della produttività - innovazione organizzativa - trasferimento delle tecnologie - ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti - acquisizione di nuove tecniche di produzione/gestione/commercializzazione sviluppo di sistemi di qualità. Piccole imprese, anche artigiane, ubicate su tutto il territorio nazionale, operanti nei settori agricoltura, industria, commercio, servizi, turismo, aventi la seguente forma giuridica: - imprese individuali in cui il titolare sia una donna; - società di persone e società cooperative in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute; - società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell organo di amministrazione. Sono finanziabili, al netto dell IVA e di altre imposte e tasse, le spese sostenute per: - impianti generali (elettrico, riscaldamento, condizionamento, antifurto, antincendio, etc.); - macchinari e attrezzature (inclusi arredi e mezzi mobili indispensabili all attività produttiva); - brevetti; - software; - opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, nel limite del 25% della spesa per impianti, macchinari e attrezzature; le spese di progettazione e direzione lavori non possono superare il 5% dell importo per

6 opere murarie; - studi di fattibilità e piani d impresa, comprensivi dell analisi di mercato, studi per la valutazione dell'impatto ambientale, nel limite del 2% del costo dell investimento complessivamente ammesso. Nel caso di acquisto di attività preesistenti, la domanda può riferirsi anche al costo per l acquisto dell attività stessa, limitatamente al valore relativo a macchinari, attrezzature, brevetti e software da utilizzare per lo svolgimento dell attività. Gli investimenti possono essere realizzati tramite acquisto diretto o tramite il sistema della locazione finanziaria; in tale ultimo caso il costo ammissibile è quello fatturato alla società di locazione finanziaria dal fornitore o costruttore del bene. Agevolazioni concesse I pagamenti riguardanti i titoli di spesa nei quali l'importo complessivo imponibile sia superiore a _ 516,46 non possono essere regolati in contanti, pena l esclusione del relativo importo. Le agevolazioni consistono in contributi in conto capitale nei limiti massimi consentiti dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di stato alle imprese in relazione alla localizzazione ed espressi in Equivalente Sovvenzione Netto (ESN), e/o Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL). Misure delle agevolazioni in ESN e ESL Aree del territorio Tipologie di spesa Impianti, macchinari, attrezzature, software, brevetti, opere murarie, progettazione e studi Servizi reali Aree in deroga art a Calabria 50% ESN + 15% ESL 40% ESL Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia 35%ESN + 15% ESL 40% ESL Abruzzo/Molise: comuni in deroga art c 20% ESN + 10% ESL 40% ESL Centro-Nord: comuni in deroga art c 8% ESN + 10% ESL 40% ESL Restanti zone 15% ESL 30% ESL In alternativa alle misure in ESN ed ESL, l impresa può optare per il regime de minimis, che eleva la percentuale di agevolazione al 50% delle spese ammissibili (fino al 75% nelle aree svantaggiate) fissando nel contempo, quale soglia massima di aiuto, la somma di Euro (circa 200 milioni di Lire) in tre anni.

7 Misura delle agevolazioni de minimis espresse in percentuale delle spese ammissibili Aree del territorio Tipologie di spesa Impianti, macchinari, attrezzature, software, brevetti, opere murarie, progettazione e studi Servizi reali Aree in deroga art a Calabria 75% 40% Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia 75% 40% Abruzzo/Molise: comuni in deroga art c 65% 40% Centro-Nord: comuni in deroga art c 60% 40% Modalità e procedura Restanti zone 50% 30% La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente tramite raccomandata con avviso di ricevimento alla Regione o Provincia autonoma in cui è ubicata l unità locale oggetto dell investimento. Completata l istruttoria finalizzata alla verifica dell ammissibilità e alla valutazione tecnico-economica dei progetti, la Regione/Provincia autonoma competente provvede alla formazione ed approvazione delle graduatorie entro 90 giorni dalla chiusura del bando. Entro lo stesso termine le Regioni/Province autonome trasmettono al Ministero le graduatorie da esse formate. Entro 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, ciascuna Amministrazione competente adotta i provvedimenti di concessione alle imprese beneficiarie. Da tale data decorrono i 24 mesi per la completa realizzazione del programma di investimenti. Le erogazioni dei contributi sono effettuate in due quote dal soggetto che ha provveduto alla concessione dell'agevolazione, dietro presentazione di richiesta di erogazione da parte dell impresa beneficiaria e, limitatamente alla seconda quota, anche della documentazione finale di spesa. La prima quota è resa disponibile a partire dal trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione delle graduatorie; la seconda quota è resa disponibile trascorsi 6 mesi dalla suddetta data di pubblicazione per i programmi di investimento con durata fino a 12 mesi, ovvero trascorsi 12 mesi dalla medesima data per i programmi con durata superiore.

8 Scadenza Ciascuna quota è erogata entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di erogazione completa di tutti gli elementi previsti. L'erogazione della prima quota, pari al 30% del contributo concesso, può essere richiesta dall'impresa dopo aver realizzato una pari quota percentuale di investimenti ammessi. La prima quota può essere erogata anche a titolo di anticipazione; in tal caso alla richiesta deve essere allegata apposita fideiussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile ed escutibile a prima richiesta, di importo pari alla somma da erogare. La seconda quota, pari al 70% del contributo concesso, è erogata successivamente alla completa realizzazione dell iniziativa. Dalla seconda quota è trattenuto un importo pari al 10% dell agevolazione concessa, da erogare dopo i controlli della documentazione finale di spesa da parte dell'amministrazione competente. L erogazione della quota a saldo del 10% è comunque effettuata entro nove mesi dal ricevimento della documentazione finale di spesa dell'impresa beneficiaria. Le domande possono essere presentate a partire dal 13 dicembre 2002 fino al 12 marzo Fonte normativa L. 215/92 D.P.R. n. 314 del 28/07/2000 D.M. 2 febbraio 2001 D.M. 22 novembre 2002 Circolare esplicativa M.A.P. n del 22/11/2002, in G.U. n. 291 del 12/12/2002

9 Agevolazioni per nuove attività in forma di microimpresa - D.lgs 185/00, D.M. 295/2001 Bando aperto Ente erogatore Sviluppo Italia Ambito territoriale Oggetto Obiettivo Azioni Beneficiari Territorio nazionale, nelle seguenti zone: SUD le regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna (aree ammesse alla deroga di cui all'art a) del Trattato UE, coincidenti con le aree cui si applica l'obiettivo 1 dei fondi strutturali comunitari) CENTRO-NORD (vedi allegato) le aree ammesse alla deroga di cui all'art c) del Trattato UE; le aree cui si applica l'obiettivo 2 dei fondi strutturali comunitari; le aree "phasing out", ammesse ad un regime di sostegno transitorio (zone che potevano beneficiare degli strumenti agevolativi previsti per gli Obiettivi 1, 2 e 5b dei fondi strutturali fino al 1999 e che non figurano nell'ambito dei nuovi obiettivi); le aree che presentano "rilevante squilibrio tra domanda e offerta di lavoro" individuate dal Ministero del Lavoro. Incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego a) favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditorialità, anche in forma cooperativa; b) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità dei nuovi imprenditori; c) agevolare l'accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile; d) promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile nei comparti piu' innovativi dei diversi settori produttivi; e) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità delle donne imprenditrici; f) favorire la creazione e lo sviluppo dell'impresa sociale; g) promuovere l'imprenditorialità e la professionalità dei soggetti svantaggiati; h) agevolare l'accesso al credito per le imprese sociali di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991, n. 381; i) favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità in agricoltura; l) promuovere l'imprenditorialità e la professionalità degli agricoltori; m) agevolare l'accesso al credito per i nuovi imprenditori agricoli. Le iniziative possono riguardare la produzione di beni e la fornitura di servizi. Sono ESCLUSE le attività che si riferiscono a: produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli trasporti (di merci o di persone oltre le 9 unità) commercio L'investimento complessivo non può superare i Euro Iva esclusa. L attività finanziata deve essere svolta per un periodo di almeno cinque anni a decorrere dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni. Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società in nome collettivo, semplici e in accomandita semplice. Sono pertanto ESCLUSE le ditte individuali, le società di capitali, le cooperative, le società di fatto e le società aventi un unico socio. Per presentare la domanda, almeno la metà dei soci deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

10 Spese ammissibili Agevolazioni previste maggiore età alla data di presentazione della domanda non occupazione nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda residenza, alla data del 1 gennaio 2000, nei territori di applicazione della normativa; in tali territori deve essere anche ubicata la sede legale, amministrativa e operativa delle iniziative I soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metà delle quote di partecipazione. Le spese di investimento e di gestione considerate ammissibili ai fini del calcolo dell ammontare delle agevolazioni sono: per l investimento attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti; beni immateriali a utilità pluriennale; ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti. per la gestione materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo; utenze e canoni di locazione per immobili; oneri finanziari(con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato); prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati; prestazione di servizi. Le agevolazioni previste sono di due tipi: 1. agevolazioni finanziarie, per gli investimenti e per il 1 anno di gestione; 2. servizi di sostegno nella fase di realizzazione e di avvio dell iniziativa. 1. Le agevolazioni finanziarie Le agevolazioni finanziarie concedibili sono: per gli investimenti, un contributo a fondo perduto e un mutuo a tasso agevolato, che può anche arrivare a coprire il 100% degli investimenti ammissibili per la gestione, un contributo a fondo perduto sulle spese relative al 1 anno di attività Le agevolazioni finanziarie non possono superare complessivamente il limite del de minimis pari a (Lire ). Il tasso di interesse del mutuo agevolato è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento in base alla normativa comunitaria. Il mutuo è restituibile in un massimo di sette anni, con rate trimestrali costanti posticipate. Modalità e procedura 2. I servizi di sostegno Nella fase di realizzazione e di avvio dell'iniziativa sono previsti servizi totalmente gratuiti di assistenza tecnica, erogati direttamente da Sviluppo Italia per un periodo massimo di un anno. I servizi hanno anche l obiettivo di aiutare il beneficiario nella presentazione della documentazione necessaria ad ottenere l effettiva erogazione delle agevolazioni. 1. Presentazione della domanda Il percorso per ottenere le agevolazioni prevede la presentazione di una domanda, che dovrà contenere indicazioni in merito alla società proponente e all idea imprenditoriale, nonché alcuni allegati che attestano l esistenza dei requisiti di legge e il rispetto delle normative sulla tutela della privacy e sull antiriciclaggio. 2. Valutazione della domanda

11 La valutazione della domanda prevede le seguenti verifiche: la verifica formale (preliminare) della domanda presentata, volta ad accertare la sussistenza di quei requisiti la cui assenza pregiudica direttamente ed oggettivamente la possibilità di accedere ai benefici di legge (requisiti di accoglibilità) la verifica di merito, basata sui criteri fissati dal CIPE, che riguardano la coerenza tra il profilo del proponente e l idea imprenditoriale, la fattibilità tecnico-economica dell iniziativa e, infine, la sua cantierabilità, ovvero la effettiva e immediata realizzabilità La valutazione viene completata entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. 3. Stipula del Contratto di finanziamento Alla valutazione della domanda, fa seguito la Delibera di Non Accoglibilità, di Ammissione o Non Ammissione alle agevolazioni. In caso di esito positivo, si procede immediatamente alla stipula del Contratto di Finanziamento, che è l atto formale che regolamenta i rapporti e i reciproci obblighi tra Sviluppo Italia e il beneficiario. Il contratto di Finanziamento viene stipulato entro 15 giorni dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni. 4. Modalità di erogazione Le agevolazioni vengono erogate sulla base del contratto stipulato tra Sviluppo Italia e il beneficiario che regolamenta i tempi e le modalità di ottenimento delle stesse. In generale è prevista l erogazione in due soluzioni, un anticipo e un saldo. Per quanto riguarda gli investimenti, al momento della stipula del contratto di finanziamento, è possibile richiedere un anticipo pari al 20% del totale delle agevolazioni per gli investimenti. Il saldo sarà erogato in un unica soluzione, una volta completati gli stessi, anche sulla base di fatture che possono essere quietanzate (pagate) successivamente all erogazione del saldo. Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento; entro lo stesso termine dovrà essere presentata la richiesta del saldo per le relative spese. Per quanto riguarda la gestione, è possibile richiedere un anticipo, pari al 30% delle spese previste; il saldo sarà erogato, a seguito della presentazione, da parte del beneficiario, delle fatture quietanzate. La richiesta di rimborso delle spese di gestione del primo anno di attività dovrà essere presentata entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Scadenza Fonte normativa D. Lgs 21 aprile 2000, n. 185 Decreto Min. Tesoro 295/01 (regolamento di attuazione del Titolo II del D. lgs 185/00).

12 Iniziative di lavoro autonomo: agevolazioni per l'avvio di imprese individuali - D.lgs 185/00, D.M. 295/01 Bando aperto Ente erogatore Sviluppo Italia Ambito territoriale Oggetto Obiettivo Azioni Beneficiari Territorio nazionale, nelle seguenti zone: SUD le regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna (aree ammesse alla deroga di cui all'art a) del Trattato UE, coincidenti con le aree cui si applica l'obiettivo 1 dei fondi strutturali comunitari) CENTRO-NORD (vedi allegato) le aree ammesse alla deroga di cui all'art c) del Trattato UE; le aree cui si applica l'obiettivo 2 dei fondi strutturali comunitari; le aree "phasing out", ammesse ad un regime di sostegno transitorio (zone che potevano beneficiare degli strumenti agevolativi previsti per gli Obiettivi 1, 2 e 5b dei fondi strutturali fino al 1999 e che non figurano nell'ambito dei nuovi obiettivi); le aree che presentano "rilevante squilibrio tra domanda e offerta di lavoro" individuate dal Ministero del Lavoro. Incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego a) favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditorialita', anche in forma cooperativa; b) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalita' dei nuovi imprenditori; c) agevolare l'accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile; d) promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile nei comparti piu' innovativi dei diversi settori produttivi; e) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalita' delle donne imprenditrici; f) favorire la creazione e lo sviluppo dell'impresa sociale; g) promuovere l'imprenditorialita' e la professionalita' dei soggetti svantaggiati; h) agevolare l'accesso al credito per le imprese sociali di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991, n. 381; i) favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialita' in agricoltura; l) promuovere l'imprenditorialita' e la professionalita' degli agricoltori; m) agevolare l'accesso al credito per i nuovi imprenditori agricoli. Le iniziative agevolabili possono riguardare qualsiasi settore (produzione di beni, fornitura di servizi, commercio). Sono però ESCLUSE le attività che si riferiscono a: produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli trasporti (di merci o di persone oltre le 9 unità) L'investimento complessivo non può superare i Euro IVA esclusa. L'attività finanziata deve essere svolta per un periodo di almeno 5 anni a decorrere dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni. Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: maggiore età alla data di presentazione della domanda non occupazione nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda residenza alla data del 1 gennaio 2000, nei territori di applicazione della normativa; in tali territori deve essere ubicata anche la sede legale,

13 Spese ammissibili Agevolazioni previste normativa; in tali territori deve essere ubicata anche la sede legale, amministrativa e operativa delle iniziative. La ditta individuale deve essere costituita dopo la presentazione della domanda. Le spese di investimento e di gestione considerate ammissibili ai fini del calcolo dell ammontare delle agevolazioni sono: per l investimento attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti; beni immateriali a utilità pluriennale; ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti. per la gestione materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo; utenze e canoni di locazione per immobili; oneri finanziari; prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati (con l'esclusione degli interessi del mutuo agevolato). Le agevolazioni previste sono di due tipi: 1. agevolazioni finanziarie, per gli investimenti e per il 1 anno di gestione 2. servizi di sostegno nella fase di realizzazione e di avvio dell iniziativa 1. Le agevolazioni finanziarie Le agevolazioni finanziarie concedibili sono: per gli investimenti, un contributo a fondo perduto e un mutuo a tasso agevolato, a copertura del 100% degli investimenti ammissibili per la gestione, un contributo a fondo perduto. Il mutuo a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni finanziarie concedibili, e non può superare l'importo di Il tasso di interesse è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento in base alla normativa comunitaria. Il mutuo è restituibile in cinque anni, con rate trimestrali costanti posticipate. Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra gli investimenti (ritenuti ammissibili) e l'importo del mutuo del tasso agevolato. Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione del 1 anno non può superare l'ammontare massimo di Modalità e procedura 2. I servizi di sostegno Nella fase di realizzazione e di avvio dell'iniziativa sono previsti servizi totalmente gratuiti di assistenza tecnica, erogati direttamente da Sviluppo Italia per un periodo massimo di un anno. I servizi hanno anche l obiettivo di aiutare il beneficiario nella presentazione della documentazione necessaria ad ottenere l effettiva erogazione delle agevolazioni. 1. Presentazione della domanda Il percorso per ottenere le agevolazioni prevede la presentazione di una domanda, che dovrà contenere indicazioni in merito al proponente e all'idea imprenditoriale, nonché alcuni allegati che attestano l'esistenza dei requisiti di legge e il rispetto delle normative sulla tutela della privacy e sull'antiriciclaggio. 2. Valutazione della domanda La valutazione della domanda prevede le seguenti verifiche: la verifica formale (preliminare) della domanda presentata, volta ad accertare la sussistenza di quei requisiti la cui assenza pregiudica

14 direttamente ed oggettivamente la possibilità di accedere ai benefici di legge (requisiti di accoglibilità) la verifica di merito, basata sui criteri fissati dal CIPE, che riguardano la coerenza tra il profilo del proponente e l'idea imprenditoriale, la fattibilità tecnico-economica dell'iniziativa e, infine, la sua cantierabilità, ovvero l'effettiva e immediata realizzabilità La valutazione viene completata entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. 3. Stipula del contratto di finanziamento Alla valutazione della domanda, fa seguito la Delibera di Non Accoglibilità, di Ammissione o Non Ammissione alle agevolazioni. In caso di esito positivo, si procede immediatamente alla stipula del Contratto di Finanziamento, che è l'atto formale che regolamenta i rapporti e i reciproci obblighi tra Sviluppo Italia e il beneficiario. Il contratto di Finanziamento viene stipulato entro 15 giorni dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni. 4. Modalità di erogazione Le agevolazioni vengono erogate sulla base del contratto stipulato tra Sviluppo Italia e il beneficiario che regolamenta i tempi e le modalità di ottenimento delle stesse. In generale è prevista l erogazione in due soluzioni, un anticipo e un saldo. Per quanto riguarda gli investimenti, al momento della stipula del contratto di finanziamento, è possibile richiedere un anticipo pari al 40% del totale delle agevolazioni per gli investimenti. Il saldo sarà erogato in un unica soluzione, una volta completati gli stessi, anche sulla base di fatture che possono essere quietanzate (pagate) successivamente all erogazione del saldo. Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento; entro lo stesso termine dovrà essere presentata la richiesta del saldo per le relative spese. Per quanto riguarda la gestione, è possibile richiedere un anticipo, pari al 40% delle spese previste; il saldo sarà erogato, a seguito della presentazione, da parte del beneficiario, delle fatture quietanzate. La richiesta di rimborso delle spese di gestione del primo anno di attività dovrà essere presentata entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Scadenza Fonte normativa D. Lgs 21 aprile 2000, n. 185 Decreto Min. Tesoro 295/01 (regolamento di attuazione del Titolo II del D. lgs 185/00 che ha sostituito la previgente disciplina della legge 608/96).

15 Credito d'imposta per i nuovi investimenti nelle aree depresse - L. 388/00, art. 8 Bando aperto Ente erogatore - Ambito Territorio nazionale territoriale Oggetto Obiettivo Azioni Beneficiari Spese ammissibili Modalità e procedura Credito d imposta, valevole in compensazione ai fini IRPEF, IRPEG, IVA, IRAP e dei contributi previdenziali e assicurativi, commisurato agli investimenti effettuati dopo il per beni strumentali nuovi in strutture produttive già esistenti o da avviare, localizzate in determinate aree svantaggiate del Paese. Favorire lo sviluppo delle aree depresse Il credito si calcola applicando la percentuale massima prevista (fissata in base alla dimensione e ubicazione dell impresa) al costo agevolabile. Quest ultimo si calcola sottraendo dal costo complessivo dei nuovi investimenti: il costo non ammortizzato degli eventuali beni ceduti o dimessi; gli ammortamenti dedotti nel periodo d imposta relativi ai beni della stessa struttura produttiva in cui si effettua il nuovo investimento. I soggetti titolari di reddito d'impresa, indipendentemente dalla natura giuridica assunta, localizzati nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno e del Centronord. Si tratta, in particolare, delle imprese che effettuano nuovi investimenti nelle aree territoriali individuate dalla Commissione delle Comunità europee come destinatarie degli aiuti a finalità regionale per il periodo , e precisamente (vedi allegato). Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali o immateriali: Beni materiali (anche se realizzati in appalto o economia): beni mobili e immobili strumentali, destinati ad un uso durevole nell attività, compresi gli ammodernamenti, riattivazioni, ampliamenti di impianti esistenti o il completamento di opere sospese. Beni immateriali acquisiti esternamente: brevetti, licenze di sfruttamento o di conoscenze tecniche brevettate o non brevettate (know how), diritti di utilizzazione delle opere d ingegno. Il credito d imposta non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche che abbiano per oggetto i medesimi beni o che siano comunque legati agli stessi, salvo quelle che: - soddisfano i criteri della regola del de minimis - costituiscono delle misure fiscali di carattere generale (es. legge Visco e art. 7 L. 388/2000) In ogni caso il beneficiario dovrà partecipare all investimento con un apporto minimo pari al 25% dello stesso. Scadenza Il credito d imposta è riconosciuto ai nuovi investimenti realizzati dalle imprese a partire dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2000, e fino alla chiusura del periodo d'imposta in corso al 31 dicembre Fonte normativa L. 388/2000, art. 8 Circolare Min. Finanze n. 41/E del 18/04/2001 Circolare Min. Finanze n. 42 del 26/04/2001 Risoluzione Min. Finanze n. 109/E del 03/04/2002

16 Finanziamenti Regione Lombardia Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese minori - L.R. 35/96 Misura E2 Bando chiuso Ente erogatore Regione Lombardia Oggetto Agevolazioni per l accesso al credito Obiettivo Beneficiari Spese ammissibili Sostegno alle imprese minori. Piccole e medie imprese nonché imprese di servizio alla produzione aventi sede produttiva in Lombardia. a. Progetti di sviluppo finalizzati ad avviare e consolidare il processo di internazionalizzazione alle imprese: - spese relative all acquisizione di consulenze specialistiche riferite ala predisposizione degli accordi di cooperazione e di joint ventures con altre imprese,con particolare riferimento alla valutazione fiscale, legalecontrattuale, economico finanziaria, progettazione ed engineering; - spese di viaggio, vitto ed alloggio, tradizioni ed interpretariato sostenute dall impresa e dai propri consulenti; - spese relative all acquisto, costruzione, ristrutturazione, affitto di beni immobili, acquisto di impianti e attrezzature necessari ala creazione e sviluppo di strutture produttive e/o distributive all estero; - spese relative all installazione e allo sviluppo di collegamenti telematici tra imprese; - conferimenti come quota di capitale sociale alla joint venture, in denaro o in natura (macchinari, impianti e attrezzature); - spese di formazione e di personale coinvolto direttamente nell attuazione di specifici progetti. b. Insediamenti aventi rilevanza sul versante dell impatto ambientale, della sicurezza sul lavoro ovvero in materia di risparmio energetico: - opere civili e impiantistiche, acquisizione di impianti e attrezzature necessari all adeguamento degli ambienti di lavoro e al rispetto delle leggi vigenti in materia di sicurezza asseverati da perizia redatta da un tecnico abilitato; - acquisizione di impianti ed attrezzature in grado di assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di trattamento delle acque e delle emissioni, corredati da certificazioni rilasciate da laboratori autorizzati; - acquisizione di impianti ed attrezzature che assicurino una sostanziale riduzione dei consumi energetici, corredati da perizia asseverati da un tecnico abilitato; - prestazioni di terzi per l ottenimento delle certificazioni di qualità e ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciuti. c. Investimenti aziendali supportati da incremento occupazionale: Attrezzature, macchinari, impianti, opere murarie, brevetti e marchi, purché l impresa aumenti il personale dipendente sulla base delle seguenti modalità: - imprese fino a 20 dipendenti: minimo un addetto - imprese da 21 a 50 dipendenti: minimo due addetti - imprese da 51 a 250 dipendenti: minimo quattro addetti Le assunzioni a tempo parziale saranno conteggiate con le seguenti modalità: - part time 50% - due addetti equivalenti ad una unità a tempo pieno - part time 70% - tre addetti equivalenti a due unità a tempo pieno d. Periodo di riferimento delle spese ammissibili Sono ammissibili le spese sostenute non oltre i 12 mesi antecedenti la data di

17 Agevolazioni previste Modalità e procedura Scadenza Fonte normativa presentazione della domanda La durata massima del progetto non potrà superare i 12 mesi dalla data di concessione del finanziamento. Finanziamento della durata di 5 anni per macchinari, attrezzature e scorte e finanziamento della durata di 10 anni per immobili. La quota del finanziamento non potrà superare l 80% della spesa prevista del complessivo progetto di investimento e l importo massimo finanziabile è stabilito in euro ,90 per finanziamenti della durata di 5 anni e in euro ,80 per finanziamenti della durata di 10 anni. La Regione interviene ad abbattere il tasso di interesse a carico delle imprese in misura non superiore al 50% del tasso del tasso Euribor sei mesi più 1,25 per finanziamenti di durata di 5 anni e Euribor sei mesi più 1,50 per finanziamenti di durata di 10 anni e verrà comunque quantificato al momento della stipula del finanziamento. Il contributo potrà essere rideterminato nel caso in cui l andamento del tasso di riferimento dovesse comportare per l Amministrazione Regionale un onere superiore al 50% del tasso accordato dagli Istituti di Credito; Il contributo sarà comunque concesso nel rispetto della regola comunitaria relativa al de minimis. Le imprese interessate presentano all Istituto di credito convenzionato, le domande di agevolazione redatte sull'apposita modulistica. La presentazione delle domande potrà avvenire a seguito del perfezionamento delle convenzioni tra Regione e Istituiti di credito interessati all iniziativa. Documentazione da allegare: - per progetti sopra citati lett. b: perizia asseverata da un tecnico abilitato o certificazioni rilasciate da laboratori autorizzati per progetti sopra citati lett. c: modello F24 comprovante i dipendenti occupati prima di iniziare gli investimenti e l incremento dei dipendenti occupati alla fine dell investimento. L.R. 35/96, art. 8 MISURA e2 D.G.R. n. VII/7469 del 21/12/2001

18 Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese minori - L.R. 35/96 Misura E3 Bando chiuso Ente erogatore Regione Lombardia Oggetto Consolidamento dei sistemi di garnzia Obiettivo Beneficiari Agevolazione prevista Modalità e procedura Scadenza Fonte normativa Sostegno alle imprese minori. Consorzi e Cooperative Fidi costituiti fra imprese industriali, commerciali, di servizi, turistiche e/o di natura mista. Possono accedere ai contributi: - le cooperative di garanzia e i consorzi fidi, aventi sede legale ed operativa in Lombardia, - le cooperative di garanzia e i consorzi fidi di nuova costituzione: ai fini del presente bando, sono di nuova costituzione le cooperative di garanzia e i consorzi fidi costituiti nell anno precedente a quello di presentazione della domanda; non possono tuttavia presentare domanda i consorzi e le cooperative di nuova costituzione che abbiano già ottenuto contributi ai sensi della legge 35/96. La Regione Lombardia nell'ambito degli stanziamenti annuali di bilancio erogherà contributi per la formazione e l'integrazione dei fondi rischi monetari dei consorzi e delle cooperative di garanzia fidi operanti sul territorio regionale e formati da almeno 100 imprese regolarmente iscritte al registro ditte della camera di commercio della Lombardia ovvero da almeno 50 aziende qualora si tratti di imprese operanti presso le aree montane del territorio regionale; le forme associative in questione devono avere stipulato, con istituti di credito convenzionati, convenzioni e/o accordi per l'erogazione di finanziamento volti al sostegno degli investimenti produttivi ad un tasso non superiore al prime rate elevato di un punto. I soggetti interessati presentano entro il 30 giugno di ogni anno le domande di contributo alla Direzione Generale Industria, Piccole e Medie Imprese, Cooperazione e Turismo redatte sull apposita modulistica, oltre ad una dichiarazione del Consorzio/Cooperativa Fidi che attesti: 1) il rispetto delle condizioni previste da paragrafo 4 di cui alla comunicazione CE 2000/C71/07 - pubblicata sulla GUCE dell relativa agli aiuti di stato concessi sottoforma di garanzia; 2) di non aver beneficiato su altre leggi regionali/statali/comunitarie contributi destinati all integrazione del rispettivo fondo rischi richiesti nella presente domanda; Le domande possono essere presentate direttamente al protocollo della Direzione Generale Industria, Piccole e Medie Imprese, Cooperazione e Turismo, il quale provvederà all apposizione del timbro di ricevuta sulla domanda e al rilascio di una copia per ricevuta al diretto interessato, oppure possono essere spedite per raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno, in tal caso farà fede la data del timbro postale di spedizione della raccomandata. Documentazione da allegare: copia dell ultimo bilancio approvato. L.R. 35/96, art. 9 MISURA e3 D.G.R. n. VII/7469 del 21/12/2001

19 Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese minori - L.R. 35/96 Misura Intec 3 Bando chiuso Ente erogatore Regione Lombardia Oggetto Creazione di nuove imprese per il sostegno all innovazione di processo e/o di prodotto/servizio. Obiettivo Sostegno alla creazione di nuove imprese la cui attività consista nell introduzione di innovazione di processo e nella progettazione e produzione di prodotti e servizi particolarmente innovativi. Azioni L intervento proposto dalla nuova impresa deve riferirsi: - ad un prodotto o servizio non già esistente sul mercato o contraddistinto da caratteristiche innovative e migliorative delle prestazioni funzionali rispetto ad un prodotto già esistente; - alla progettazione di impianti tecnologici e produttivi di elevato contenuto innovativo e/o finalizzati alla riduzione dell impatto ambientale; - allo sviluppo di programmi informatici a condizione che siano finalizzati alla progettazione, alla produzione, alla logistica e alla commercializzazione di impianti e prodotti ad elevato contenuto innovativo. Beneficiari Piccole e medie imprese costituite entro dodici mesi antecedenti la data di presentazione della domanda. Entità contributo - Modalità e procedura Spese ammissibili Presentazione di una domanda contenente tutti gli elementi necessari per effettuare la valutazione del proponente e dell iniziativa per la quale è chiesto il finanziamento. - Costi per l acquisto e installazione di attrezzature tecnologiche, strumentazione informatica necessaria alla gestione della progettazione, produzione, logistica e commercializzazione - Costi per il personale impiegato nel progetto - Costi per la formazione del personale in relazione al progetto - Oneri per le spese generali quantificate forfettariamente nella misura del 30% del costo del personale - Costi per trasferimenti di tecnologia mediante acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how o di conoscenze tecniche non brevettate - Contratti con Università, Centri di Ricerca, Centri di Eccellenza finalizzati all acquisizione di competenze in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico in relazione al progetto - Consulenza e altri servizi: costi per servizi di consulenza tecnologica e per l acquisizione di consulenze specialistiche per la realizzazione di specifici progetti e servizi forniti da consulenti esterni - Costi sostenuti per la costituzione della società I progetti presentati devono essere realizzati successivamente alla presentazione della domanda. Sono comunque ammissibili le spese sostenute nel corso dei dodici mesi antecedenti la presentazione della domanda e non oltre i 24 mesi. Scadenza - Fonte normativa Legge Regionale n /12/96 Deliberazione Giunta Regionale n /01/02

20 Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese minori - L.R. 35/96 Misura Intec 7 Bando chiuso Ente erogatore Regione Lombardia Oggetto Obiettivo Fondo di rotazione per l innovazione e la realizzazione di progetti innovativi Finanziamento di progetti di investimento finalizzati alla realizzazione di prodotti e processi innovativi. Azioni - attuazione di progetti innovativi che comportino la realizzazione di nuovi prodotti e/o servizi dai quali emergano rilevanti novità, sotto il profilo delle prestazioni funzionali, rispetto alla attuale offerta presente sul mercato italiano, nonché sviluppo di nuove tecnologie produttive realizzate all interno dell impresa e correlate alla produzione di nuovi prodotti; - ( ) Beneficiari Entità contributo - Modalità e procedura Piccole e medie imprese e imprese artigiane. - Le imprese devono avviare produzioni o servizi non esistenti sul mercato o con caratteristiche innovative delle scelte progettuali, delle soluzioni progettuali o migliorative delle prestazioni funzionali di un prodotto o processo produttivo già esistente. - Le imprese possono realizzare progetti sui propri processi produttivi, con caratteristiche innovative, finalizzati al miglioramento e all applicazione della ricerca, anche mediante apporti tecnologici esterni. - Il programma proposto deve riferirsi alla partecipazione a programmi di ricerca dell Unione Europea o dello Stato (solo per i programmi che prevedono questa specifica tipologia di intervento). L agevolazione consiste in finanziamenti a medio termine a valere su un fondo di rotazione affidato, previa stipula di apposita convenzione, a Finlombarda S.p.A. quale mandataria della regione Lombardia. - Per il finanziamento a medio termine è stabilita una durata fino ad un massimo di 6 anni, di cui 2 di preammortamento. - Per progetti d investimento si intende un insieme di costi correlati per una stessa finalità. L acquisto di un singolo bene non costituisce quindi un progetto d investimento. - La quota del finanziamento, nella forma di credito a medio termine, non potrà superare il 70% della spesa prevista del complessivo progetto di investimento. Ogni finanziamento sarà erogato per una quota compresa tra il 20 e il 100% a carico del fondo di rotazione e per l eventuale restante parte con mezzi di istituti di credito convenzionati con Finlombarda S.p.A. - L'importo massimo finanziabile è stabilito in Euro ,70 per operazione. Il tasso di interesse del finanziamento complessivamente concesso all impresa non potrà essere inferiore al 50% del tasso di riferimento per le operazioni di durata superiore ai 18 mesi e in vigore all atto della concessione. Il valore attualizzato dell'agevolazione riconosciuta deve risultare contenuto entro il limite del de minimis (Reg. CE 69/2001). L istruttoria è svolta con particolare riferimento alle prospettive di sviluppo e alla coerenza con gli obiettivi prefissati. Per lo svolgimento dell istruttoria relativa agli aspetti tecnici e gestionali, la Regione può incaricare società o enti in possesso dei necessari requisiti tecnici individuati con apposite procedure di gara.

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY

STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono

Dettagli

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. C.R.I.A.S. Credito di esercizio Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. Finanziamento destinato a sopperire

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA

AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr cooperative D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI [ Presentazione a sportello ] SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la

Dettagli

Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823

Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823 La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce

Dettagli

INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it

INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it La legge che agevola l Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all avvio di piccole

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo

Dettagli

Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.

Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni. Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia

Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Cassino 22/1/2009 Chi siamo Invitalia, l'agenzia nazionale per

Dettagli

Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza

Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

Strumenti per l autoimpiego

Strumenti per l autoimpiego Strumenti per l autoimpiego A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Per presentare la domanda

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali

Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,

Dettagli

Microimpresa Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Invitalia, l Agenzia nazionale per

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA

Dettagli

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE Fra le nuove linee di prodotto del Cofim per il 2003 spicca questa proposta innovativa, nata dall azione del Comitato per l Imprenditoria Femminile della provincia

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

POR FESR 2007-2013 AZIONE 1.2.4 INGEGNERIA FINANZIARIA PRESTITI RIMBORSABILI

POR FESR 2007-2013 AZIONE 1.2.4 INGEGNERIA FINANZIARIA PRESTITI RIMBORSABILI POR FESR 2007-2013 AZIONE 1.2.4 INGEGNERIA FINANZIARIA PRESTITI RIMBORSABILI 1. FINALITA E INTERVENTI AGEVOLABILI L intervento intende favorire il progresso e lo sviluppo dei processi di innovazione e

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI Regolamento per la concessione di contributi per l apertura di nuove attività commerciali e artigiane da ubicarsi nel Centro Storico di Scanzo e di Rosciate.

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Legge 215 (25 febbraio 1992)

Legge 215 (25 febbraio 1992) Legge 215 (25 febbraio 1992) Soggetti beneficiari: Imprese individuali, cooperative, società di persone e società di capitali aventi: a) dimensione di piccola impresa; b) gestione prevalentemente femminile:

Dettagli

INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II)

INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) LAVORO AUTONOMO Questa agevolazione è rivolta ai giovani che vogliono avviare un attività di lavoro autonomo in forma di

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI Allegato alla Delib.G.R. n. 50/27 del 10.11.2009 CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n.. 2 Titolo T II DIRETTIVE DI

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

Impresa al femminile in Abruzzo

Impresa al femminile in Abruzzo Impresa al femminile in Abruzzo TESTO COORDINATO LL.RR. 143/95 -- 96/97-142/1999 Interventi per la promozione di nuove imprese ed innovazione per l imprenditoria femminile. Art. 1 Finalità 1. La Regione

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE DECRETO 19 marzo 1999, n. 147 (pubblicato nella G.U.R.I. del 24 maggio 1999, n. 119 - avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.I. del 20 luglio 1999, n. 168) "Regolamento recante criteri e modalità di

Dettagli

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Descrizione dell'agevolazione La legge 95/95 per l imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un idea imprenditoriale, ma non hanno potuto attuarla

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE Misura Start up

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE Misura Start up Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale 1 Fabrizia De

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante:

Schema di decreto legislativo recante: Schema di decreto legislativo recante: Incentivi all autoimprenditorialità e all autoimpiego, in attuazione della delega conferita dall articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144. Visti gli

Dettagli

Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014

Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Veneto: L. R. 2/2002 Fondo di Rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane

Veneto: L. R. 2/2002 Fondo di Rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane Veneto: L. R. 2/2002 Fondo di Rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve Il Fondo di Rotazione regionale per il settore

Dettagli

FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI

FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI Il Fondo di Garanzia è stato istituito dalla Camera di Commercio con apposito Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio camerale

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. INVITALIA Autoimprenditorialità (D. Lgs. 185/2000 Tit. I) L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. È rivolta alle imprese composte in maggioranza

Dettagli

Tabella di sintesi elaborata dagli uffici senza alcun valore normativo. COOPERATIVE SOCIALI iscritte alla sezione A dell Albo.

Tabella di sintesi elaborata dagli uffici senza alcun valore normativo. COOPERATIVE SOCIALI iscritte alla sezione A dell Albo. CAPO II INVESTIMENTI Acquisto, costruzione, ristrutturazione, ammodernamento ed ampliamento di immobili aziendali Art. 9 comma 1 200.000,00) 200.000,00) Fino al 50% 200.000,00) se LEASING: fino al 40%

Dettagli

D.Lgs. 185/2000 Tit. I Autoimprenditorialità. SFM & Partners S.r.l.

D.Lgs. 185/2000 Tit. I Autoimprenditorialità. SFM & Partners S.r.l. D.Lgs. 185/2000 Tit. I Autoimprenditorialità L'Agenzia promuove la creazione di nuove imprese o l'ampliamento di quelle già esistenti a condizione che la loro maggioranza, numerica e di capitali, sia detenuta

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Finanziamenti per la microimpresa

Finanziamenti per la microimpresa Finanziamenti per la microimpresa A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. Sono pertanto

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari) L.R. 01 Settembre 1999, n. 19 Istituzione del prestito d'onore (1) Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina la concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la

Dettagli

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,

Dettagli

STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999

STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 Disciplina di riferimento DGR 3929 del 4 dicembre 2007 (BUR n. 1 del 1 gennaio 2008) DGR 2096 del 7 luglio 2009 (BUR

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015 LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015 ART. 1 - FINALITA E DESTINATARI La Camera di commercio di

Dettagli

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E ALLE IMPRESE APPROVATO con deliberazione del C.C. n 69 del 30.11.2011

Dettagli

Misura C SVILUPPO AZIENDALE

Misura C SVILUPPO AZIENDALE Oggetto Misura C SVILUPPO AZIENDALE Beneficiari Imprese artigiane singole o associate, anche di nuova costituzione, regolarmente iscritte al Registro delle imprese ed all Albo delle Imprese Artigiane,

Dettagli

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del LA MISSION: Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 FAVORIRE CRESCITA SISTEMA

Dettagli

Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185

Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185 1 di 8 26/02/2008 17.12 Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185 "Incentivi all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144"

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B

Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego

INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego Agevolazioni Pagina 1 di 6 INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego FONTI NORMATIVE D.Lgs 21/04/2000, n.185 G.U. 06/07/ 2000, n. 156 Decreto 28/05/2001, n. 295 G.U. 19/07/2001 n. 166

Dettagli

24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086

24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 Approvazione delle modalità di attuazione degli Interventi di garanzia per gli investimenti POR CreO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE Fra le nuove linee di prodotto proposte dal Cofim per il 2003, sono ancora disponibili i finanziamenti per lo sviluppo della nuova impresa femminile: un iniziativa

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede

Dettagli