Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità
|
|
- Dionisia Rosa
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 al lavoro per l autoimprenditorialità Accreditamento presso la Regione Lombardia ai servizi al lavoro di PromoImpresa Borsa merci Accreditamento nazionale all intermediazione di Camera di Commercio 1Mantova -18 febbraio 2015
2 In questo quadro di riferimento si inseriscono due PROGETTI che integrano i servizi per l autoimprenditorialità con quelli al lavoro: Osservatorio dei bisogni occupazionali e di competenze: natonel 2010 per miglioraree sistematizzare la risposta istituzionale ai fabbisogni occupazionali espressi dal sistema produttivo. Si basa su un analisi continuativa dei fabbisogni occupazionali e di competenze, utile ad agevolare il matching domanda-offerta di lavoro, indirizzare la crescita delle competenze e orientare le iniziative di formazione e riqualificazione professionale dei distretti. Il Network delle competenze: una casa comune virtuale costruita per promuovere e sostenere l incontro tra domanda e offerta di lavoro, l orientamento e la formazione della cittadinanza lungo tutto l arco della vita. Entrando a far parte del network, imprese e professionisti, persone in cerca di lavoro, istituti scolastici e centri di formazione, servizi al lavoro sono messi in condizione di interrogare e alimentare banche dati, dando espressione ai propri bisogni e alle proprie disponibilità, di acquisire informazioni aggiornate in merito ad iniziative e opportunità attive sul territorio in tema di lavoro e formazione, di consultare e utilizzare strumenti di documentazione e formazione a distanza, anche istituendo comunità di pratiche. Sono un Cittadino Sono una Scuola Sono un'impresa Sono un'agenzia Lavoro 2Mantova -18 febbraio 2015
3 DOTE UNICA LAVORO La Dote Unica Lavoro è un insieme di servizi a disposizione del cittadino per avvicinarlo, accompagnarlo, formarlo e/o reinserirlo nel mercato del lavoro. Dote Unica Lavoro si basa sulla possibilità per le persone di accedere a percorsi personalizzati in relazione al proprio livello di occupabilità, attingendo a un "paniere" di servizi di formazione e lavoro. La persona seleziona insieme all operatore i servizi funzionali alla qualificazione e/o inserimento e definisce un piano personalizzato di intervento. Requisiti - Giovani inoccupati e disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, dai 15 ai 29 anni compiuti che abbiano già partecipato a GG - Inoccupati, dai 30 anni compiuti, residenti o domiciliati in Lombardia - Disoccupati, dai 30 anni compiuti, provenienti da unità produttive/operative ubicate in Lombardia, residenti o domiciliati in Regione Lombardia - Occupati: lavoratori sospesi da aziende ubicate in Lombardia, militari congedandi, lavoratori residenti e/o domiciliati in Lombardia. di base (Accoglienza e accesso ai servizi, colloquio specialistico, definizione del percorso) Accoglienza e orientamento (Bilancio di competenze, orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro,..) Consolidamento competenze ( di formazione, tutoring e accompagnamento al tirocinio, ) Altri interventi (tra cui servizi per l autoimprenditorialità) Risultato occupazionale Inserimento lavorativo/autoimprenditorialità 3Mantova -18 febbraio 2015
4 DUL: per l autoimprenditorialità Dote Unica Lavoro prevede servizi per l autoimprenditorialità, gestiti tramite specifiche procedure a cui devono attenersi l utente e l operatore. Da 3 a 6 (in base al profilo dell utente) ore di Analisi delle propensioni e delle attitudini all imprenditorialità; Da 1 a 2 ore al mese di Accompagnamento continuo; Fino a 12 ore relativo a servizio di autoimprenditorialità in cui viene redatto il Business Plan e finalizzato all iscrizione dell impresa alla Camera di commercio Durata della dote dai 3 ai 6 mesi, in base al profilo dell utenti, periodo entro il quale deve anche essere costituita l impresa. Al fine di razionalizzare le risorse disponibili e considerato che il percorso di assistenza è finalizzato alla reale costituzione dell impresa, saranno assistiti solo gli utenti che sono nelle condizioni (maturità dell idea imprenditoriale, fattibilità del progetto, disponibilità di risorse, ecc) di poter costituire l impresa. 4Mantova -18 febbraio 2015
5 GARANZIA GIOVANI Il piano europeo con cui Stato e Regioni s'impegnano ad offrire ai giovani di anni che non studiano e non lavorano (Neet) un percorso personalizzato di formazione (proseguimento degli studi) o un'opportunità lavorativa qualitativamente valida (apprendistato o tirocinio), entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale. Requisiti - età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti; - essere inoccupato o disoccupato ai sensi del d. lgs. n. 181/2000; - non essere iscritto a percorsi di istruzione o formazione professionale ovvero accademici e terziari; - non avere in corso di svolgimento il servizio civile o un tirocinio extra-curriculare; - non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive (Dote Unica Lavoro); - essere in condizione di regolarità sul territorio nazionale; - non aver già avuto accesso a Garanzia Giovani, anche nell ambito della sua prima attuazione attraverso Dote Unica Lavoro. - Accoglienza, presa in carico, orientamento - Formazione - Accompagnamento al lavoro - Apprendistato - Tirocinio Extracurriculare - o civile - Mobilità professionale all interno del territorio nazionale o in paesi UE - Sostegno all autoimprenditorialità: in attesa che sia reso operativo prevede dopo le azioni preliminari, informative e di consulenza, proporrà un percorso di servizi di formazione per il business plan, assistenza personalizzata per la stesura del business plan, supporto all'accesso al credito, servizi a sostegno della costituzione dell'impresa, sostegno allo startup. Vantaggi - Per le aziende private con sede operativa nel territorio della Regione Lombardia sono previsti bonus occupazionali per le nuove assunzioni e incentivi specifici per l'attivazione di tirocini e Contratti di apprendistato o la trasformazione di un tirocinio in contratto di lavoro. - Strumenti di accesso al credito sono messi a disposizione dei giovani per favorire l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego. 5Mantova 16 ottobre 2015
Garanzia Giovani Youth Guarantee. Lucca, Febbraio 2016
Garanzia Giovani Youth Guarantee Lucca, Febbraio 2016 Youth Guarantee Garanzia Giovani di cosa si tratta E uno strumento innovativo proposto nella Raccomandazione del 22/04/2013 del Consiglio dell Unione
Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende
Incontro informativo Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende Relatore - Davide Ballabio - Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda Questo materiale è predisposto da Assolombarda
Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014
Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014 Attuazione del Piano regionale Garanzia Giovani Il 16 ottobre sarà pubblicato il provvedimento che attua il Piano esecutivo regionale della
In Calabria. Opportunità per le imprese. Numero verde
Assessorato Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali In Calabria Opportunità per le imprese www.politicheattivecalabria.it Numero verde 800 10 11 40 LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE
Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE
www.abruzzolavoro.eu Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE un opportunità per i giovani abruzzesi Comitato di Sorveglianza PO FSE 2014-2020 Pescara 26 maggio 2016 Il Programma Garanzia
In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it
In Abruzzo Opportunità per le imprese http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE IMPRESE. L Unione Europea promuove Garanzia Giovani per rafforzare le opportunità occupazionali
GARANZIA PER I GIOVANI. Piano di attuazione italiano 08/01/2014 1
GARANZIA PER I GIOVANI Piano di attuazione italiano 08/01/2014 1 CONTESTO Raccomandazione del Consiglio dell UE (22 aprile 2013 istituzione di una Garanzia per i Giovani Invito agli Stati a garantire ai
In Regione Lombardia. Il Programma GARANZIA GIOVANI
In Regione Lombardia Il Programma GARANZIA GIOVANI La raccomandazione dell Unione Europea Garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro,
Normative e. lavoro. Roberta Aledda. 19 Luglio 2017
Normative e politiche attive per il lavoro Roberta Aledda 19 Luglio 2017 JOBS ACT D. LGS. N 150/2015 GARANZIA GIOVANI PATTO DI SERVIZIO E DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA AL LAVORO DOTE UNICA LAVORO
Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione. Incontro 18 Giugno 2015
Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione di Ancona Incontro 18 Giugno 2015 Università Politecnica delle Marche Un impresa per il tuo futuro Incontro 18 Giugno 2015 Università Politecnica delle
Garanzia Giovani. Regione Lombardia. Confcooperative Lombardia, a cura di Stefano Radaelli, Mestieri Milano 1
Garanzia Giovani Regione Lombardia Confcooperative Lombardia, 04.11.2014 a cura di Stefano Radaelli, Mestieri Milano 1 Obiettivo di Garanzia Giovani è garantire che tutti i giovani di età inferiore a 29
GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA
GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA 34 Report di Monitoraggio dalla fase di avvio al 6 novembre 2017 a cura dell Osservatorio Mercato del Lavoro della Regione Puglia e dell Osservatorio Regionale dei Sistemi
IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia
IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia OBIETTIVI PRIMARI DELL AZIONE REGIONALE DOTE UNICA LAVORO: UN SISTEMA DI POLITICHE ATTIVE Attiva da ottobre
APPRENDISTATO I LIVELLO
L apprendistato di primo livello è un opportunità che consente ai giovani di sperimentare concretamente il mondo del lavoro in quanto si configura a tutti gli effetti come un contratto di assunzione. Inoltre,
I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:
I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e
Gli strumenti di politica attiva del lavoro DOTE UNICA LAVORO GARANZIA GIOVANI
Gli strumenti di politica attiva del lavoro DOTE UNICA LAVORO GARANZIA GIOVANI 30 Novembre 2016 Veduggio con Colzano Biblioteca Comunale Vanessa Pejano Area Lavoro Servizi al Lavoro erogati presso i CPI
Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE
Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio 2016 Le attività delle Camere di commercio per la nuova imprenditorialità Le Camere di commercio hanno sviluppato
DOTE UNICA LAVORO Milano, 30 settembre 2013
DOTE UNICA LAVORO 2013-2015 Milano, 30 settembre 2013 Dote unica Lavoro Dote Unica Lavoro è il nuovo modello di politiche del lavoro di Regione Lombardia, unitario e sempre attivo, che consente di accompagnare
Dote Unica Lavoro Garanzia Giovani I provvedimenti attuativi per Garanzia Giovani in Regione Lombardia
Dote Unica Lavoro Garanzia Giovani I provvedimenti attuativi per Garanzia Giovani in Regione Lombardia Giuseppe Di Raimondo Dirigente U.O Mercato del Lavoro Adesione a Garanzia Giovani Tutti i giovani
ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO
ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO Servizi Contenuto Output AREA SERVIZIO: ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico - Gestione
AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.
AGENZIA per il LAVORO Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.19/07) Carta dei Servizi Aggiornata al 01/02/2015 Chi siamo L Agenzia per il Lavoro nasce nel
Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca Servizio programmazione e gestione interventi formativi Posizione organizzativa Programmazione Piano Integrato
www.garanziagiovani.regione.lombardia.it - www.garanziagiovani.gov.it
Cos'è Garanzia Giovani Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante non impegnato in un attività lavorativa né inserito
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE La Garanzia Giovani - YEI L iniziativa Europea per l Occupazione dei Giovani (YEI) è aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione
Il Programma Garanzia Giovani
Il Programma Garanzia Giovani La raccomandazione dell Unione Europea Garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli
Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani
Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Evento annuale del Fondo Sociale Europeo PO FSE Regione Siciliana 2007/2013 Palermo, Cerisdi 18 giugno 2012 Indice dei contenuti Contesto
TIROCINIO E APPRENDISTATO
TIROCINIO E APPRENDISTATO PRESENTAZIONE A cura di: Dott.ssa Vaccaneo Daniela Responsabile Servizio Incontro Domanda/Offerta di lavoro Centro per l Impiego di Vercelli SERVIZIO TIROCINI Il tirocinio si
GUIDA AI TIROCINI IN REGIONE LOMBARDIA. 17 giugno 2014
GUIDA AI TIROCINI IN REGIONE LOMBARDIA 17 giugno 2014 1 Legge 22/06 Il mercato del lavoro in Lombardia Legge 19/07 Norme sul sistema educativo DGR 825/2013 Nuovi indirizzi regionali in materia di tirocini
RETE LAVORO LARIONETWORK - AZIONI DI RETE PER IL LAVORO REGIONE LOMBARDIA - FONDO SOCIALE EUROPEO
Lavoro lavoro lavoro Luca Monti Coordinatore reti per il Lavoro RETE LAVORO LARIONETWORK - AZIONI DI RETE PER IL LAVORO REGIONE LOMBARDIA - FONDO SOCIALE EUROPEO 1 Il lavoro Ti guadagnerai il pane col
Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione
Servizi alle Persone Destinatari Accoglienza e Informazione Identificare preventivamente i bisogni dell utente per guidarlo verso il adeguato; Favorire l accesso degli utenti ai servizi erogati dai Centri
Imprese e lavoro verso Expo 2015
Imprese e lavoro verso Expo 2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro 20 dicembre 2013 Tavolo lavoro per Expo 2015 Si è costituito un Tavolo per il lavoro, presieduto dall Assessorato
GIUSTE INSIEME A NOI!
VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA
Comitato di sorveglianza POR FSE
Comitato di sorveglianza POR FSE Iniziativa Occupazione Giovani Garanzia Giovani Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Firenze, 27 Maggio 2016 Quadro di riferimento e dotazione finanziaria Garanzia
Garanzia Giovani FARE IMPRESA. Incontro del 4 marzo 2015
Incontro del 4 marzo 2015 Chi è IFOA IFOA è un ponte tra imprese e persone che opera ovunque, in Italia e all estero, in modo che le imprese abbiano successo attraverso l investimento su competenze, capitale
DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego
GUIDA NORMATIVA AL DECENTRAMENTO DI FUNZIONI E COMPITI IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per
LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI. Gli interventi sostenibili
LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2017/2019 Gli interventi sostenibili 1 DOTE UNICA LAVORO - DISABILITA DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO AZIONI DI SISTEMA 2 DOTE UNICA LAVORO - DISABILITA
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO ISSM / SERVIZI AL LAVORO I. PREMESSA L ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO ha nelle sue finalità la formazione e riqualificazione degli adulti come citato nel suo manuale della qualità:
PIANO GARANZIA GIOVANI
PIANO GARANZIA GIOVANI Le imprese possono accedere a INCENTIVI e BONUS OCCUPAZIONALI se attivano un tirocinio o assumono un giovane che ha aderito al programma Garanzia Giovani CHI PUÒ PARTECIPARE AL PROGRAMMA?
I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani
Paola Costa I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani I risultati del Programma Garanzia giovani concluso al 31/01/2017 Al 31 gennaio 2017 sono scaduti i termini per le assunzioni incentivate attraverso
I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari
I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E
Cos è GARANZIA GIOVANI?
Cos è GARANZIA GIOVANI? La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri
GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro
GARANZIA ADULTI 2016 Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro MOTIVAZIONI Alcuni indicatori. Dal 2008 al 2013, la disoccupazione dei lavoratori over 50 è raddoppiata, passando dal 3,1% al 6,2%. Per
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport DIRETTORE TONINELLI DOTT.SSA SILVIA Numero di registro Data dell'atto 1915 19/12/2014 Oggetto
LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI
LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI 10.03.2017 Direttore dott. Mauro Ghirotti 1 LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Intervento 3 FORMAZIONE PER DISOCCUPATI, LAVORATORI A RISCHIO DISOCCUPAZIONE
AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012
AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani BURL 28 novembre 2012 Il presente Avviso intende favorire i giovani e le aziende attraverso interventi atti a : - sostenere i giovani nell attivazione e realizzazione
L occupazione in Liguria ai tempi della crisi
Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria
ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target
DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE GIOVANILI ALLEGATO D 1 Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target PRESTAZIONI esigibili
"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO"
"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO" Evoluzione della professione di Consulente del Lavoro: Qualità della prestazione Allargamento degli orizzonti professionali
IL FATTORE VINCENTE X IL LAVORO DI PERSONE E ORGANIZZAZIONI
IL FATTORE VINCENTE X IL LAVORO DI PERSONE E ORGANIZZAZIONI Manageritalia - Federazione nazionale dirigenti, quadri e professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato - rappresenta
Crescere imprenditori Garanzia Giovani
Crescere imprenditori Garanzia Giovani Cos è Garanzia Giovani Garanzia Giovani è il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obbiettivo sono stati previsti finanziamenti per
Output / Risultato. Output: Scheda anagrafica. Output: Scheda individuale degli ambiti di sviluppo Curriculum vitae in formato europeo Europass
Quadro regionale degli standard minimi dei servizi al lavoro Servizi Contenuto AREA SERVIZIO: ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico Bilancio di competenze
ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 22 Luglio 2016
ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani Al 21 luglio il numero dei giovani complessivamente registrati a Garanzia Giovani è pari a 1.108.313 unità 1, oltre 6 mila in più rispetto alla scorsa
Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati
Confcooperative Nuoro Ogliastra, 30 maggio 2017 corsi I tirocini post-lauream: un opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Maria Grazia Spano
POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA
MISURE DI POLITICA ATTIVA GARANZIA GIOVANI BONUS OCCUPAZIONALE SUPER BONUS OCCUPAZIONALE PROGRAMMA RICOLLOCAMI GARANZIA OVER LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO BOTTEGHE DI MESTIERE GARANZIA GIOVANI PROGRAMMA
Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto
Carta dei servizi Presentazione Con la Carta dei Servizi il Formont presenta i servizi per il lavoro rivolti sia ai cittadini che alle imprese, ne indica la tipologia e le modalità di accesso nonché le
C o n v e g n o 11 Luglio 2016
C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del lavoro Novità e aggiornamenti Tirocini e Garanzia Giovani Dott. Ottavio Gonano Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri I tirocini formativi e di orientamento
L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)
L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico) 15 Ottobre 2013 ALCUNE RIFLESSIONI Insoddisfacente propensione al rischio
Uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale.
Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell occupazione, ha creato un nuovo modello per le politiche attive per il lavoro: Dote Unica Lavoro. Uno strumento unitario e fortemente
La Garanzia Giovani in Italia. Principi, servizi e misure previste
La Garanzia Giovani in Italia Principi, servizi e misure previste Italialavoro, 6 maggio 2014 LA YG IN ITALIA: il modello SISTEMA NAZIONALE Misure Esiti attori Youth corners Incentivi collegati PRINCIPI
Garanzia Giovani in Toscana
Garanzia Giovani in Toscana Comitato di Sorveglianza Firenze, 24 Maggio 2017 Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Garanzia Giovani dal 2014 a oggi 93.626 ragazzi e ragazze italiane hanno completato
1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO 2014-2018 FONDI FSE PON IOG PORTALI WEB: www.garanziagiovani.gov.it (portale nazionale) www.garanziagiovanipiemont
Garanzia Giovani Piemonte www.garanziagiovanipiemonte.it Patto Territoriale Zona Ovest Servizi al Lavoro Collegno, 16 aprile 2015 1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO 2014-2018 FONDI FSE PON IOG PORTALI
C O M U N E D I S E N I G A L L I A
C O M U N E D I S E N I G A L L I A BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO AL LAVORO PER SOGGETTI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA DOVUTA ALLA PERDITA DELL OCCUPAZIONE I
LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO POSSIAMO GARANTIRTELO: PER TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL LAVORO È ATTIVO UN SERVIZIO APPOSITAMENTE PENSATO PER LE AZIENDE. IL NOSTRO. indice
Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura
Ciclo di incontri sulle politiche del lavoro Scambio di buone pratiche regionali Modelli di integrazione tra pubblico e privato nell erogazione dei servizi per il lavoro Martedì 8 novembre 2016 Santo Romano
POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI
PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008
Mappa dei Servizi Offerti Associazione CFP CNOS-FAP MANFREDINI
Mappa dei Servizi Offerti Associazione CFP CNOS-FAP MANFREDINI Aprile 2017 Centro Formazione Professionale CNOS-FAP Manfredini Via Manfredini 12 Este PD Tel.: 0429 612101 Fax: 0429 612198 P.IVA 03941320289
POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,
La Garanzia Giovani in Italia
La Garanzia Giovani in Italia Principi, servizi e misure previste Maurizio Croce Italia Lavoro, 25 luglio 2014, ROMA Gli elementi caratterizzanti YOUTH GUARANTEE ITALIA Finanziamento straordinario della
COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA' aggiornamento 31/12/2013 POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Obiettivi: favorire il massimo impiego possibile ridurre i periodi di disoccupazione
Agenzia per la formazione, l orientamento e il lavoro PROGETTO INSERIMENTO LAVORATIVO
Agenzia per la formazione, l orientamento e il lavoro PROGETTO INSERIMENTO LAVORATIVO Chi siamo AFOL è un azienda speciale della Città Metropolitana di Milano attiva dal 2007 per offrire servizi pubblici
PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012
PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 TAVOLA SINOTTICA PER ASSI, CATEGORIE DI SPESA, ATTIVITA, AZIONI PROGRAMMATE, CARATTERISTICHE INIZIATIVE,TARGET DI UTENZA E RELATIVI COSTI ASSE I - ADATTABILITÀ Categoria
Corso Politiche del lavoro in Lombardia, in Italia e nella UE Unibg, 15 dicembre 2015 Marinella Gallo ARIFL Regione Lombardia
Dote Unica Lavoro Corso Politiche del lavoro in Lombardia, in Italia e nella UE Unibg, 15 dicembre 2015 Marinella Gallo ARIFL Regione Lombardia La Dote è un insieme di risorse destinate alla persona per
Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola
Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola La valorizzazione del capitale umano in Regione Lombardia - X legislatura Assessore Valentina Aprea I principi delle politiche di Istruzione, formazione e lavoro
DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario
DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario In attuazione del Protocollo di Intesa per la realizzazione del Progetto Politiche Attive del lavoro
MOBILITA E LAVORO IN EUROPA
MOBILITA E LAVORO IN EUROPA J D E U R O P E A N B Y S 2 0 1 3 Jessica Spezzano DG Istruzione, Formazione e Lavoro Milano, 14 ottobre 2013 Il lavoro in Lombardia: qualche dato Politiche regionali per il
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Obiettivi dell intervento L intervento proposto intende coinvolgere le Scuole secondarie superiori di secondo grado e le Università
Comitato di Sorveglianza POR Molise FESR-FSE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
Comitato di Sorveglianza POR Molise FESR-FSE 2014 2020 INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI 1 ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN MOLISE LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Le
Lo stage e il Jobs act. Cosa è cambiato nell inserimento lavorativo dei giovani
Lo stage e il Jobs act. Cosa è cambiato nell inserimento lavorativo dei giovani SALA DEGLI AFFRESCHI PALAZZO ISIMBARDI 03 marzo 2016 MARINA VERDERAJME PRESIDENTE ACTL SPORTELLO STAGE FINITO LO STAGE COSA
Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato
Agenzia per la Formazione l Orientamento e il Lavoro Est Milano Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Mario Palermo
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese
L evoluzione della Dote Unica Lavoro nella prospettiva del Jobs Act
WORKSHOP TEMATICO POR FSE ASSE 1 OCCUPAZIONE L evoluzione della Dote Unica Lavoro nella prospettiva del Jobs Act Giuseppe Di Raimondo Metallo DG Istruzione Formazione e Lavoro 25 ottobre 2016 ore 14:30
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)
Attività di orientamento dell operatore
Attività di orientamento dell operatore L orientamento consiste in un insieme di attività volte a sostenere le persone nel formulare decisioni in merito alla loro vita (sul piano educativo, professionale
AGENZIA PER IL LAVORO
AGENZIA PER IL LAVORO È l offerta di una reale opportunità lavorativa alla persona disabile, in funzione delle sue caratteristiche personali e capacità 2 L inserimento lavorativo è teso alla creazione
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Burchi Fabio BRCFBA73L10H501V ) Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA
CONFERENZA STAMPA ASPAL. Avviso Progetti di Tirocinio Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale
Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale CONFERENZA STAMPA Avviso Progetti di Tirocinio 2017 Cagliari, 16 giugno 2017 Obiettivi Favorire l inserimento lavorativo
Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017
Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara
PON IOG Iniziativa Occupazione Giovani PIANO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA (DGR N. 155 DEL 29/04/2014 e DGR n. 21 del 5/02/2015)
PON IOG Iniziativa Occupazione Giovani PIANO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA (DGR N. 155 DEL 29/04/2014 e DGR n. 21 del 5/02/2015) AVVISO PER L ATTUAZIONE DELLE MISURE DI ACCESSO ALLA GARANZIA, ORIENTAMENTO
Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità
Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Comunità delle Giudicarie Tione di Trento, 2 ottobre 2012 Provincia Autonoma di Trento CONSIGLIERA DI PARITÀ 1 Il mercato del lavoro in Trentino: alcuni dati
IL COLLOCAMENTO ORDINARIO
IL COLLOCAMENTO ORDINARIO Definizione dell'istituto: Strumento volto a favorire la mediazione fra la domanda e l'offerta di lavoro. LA RIFORMA DEL 1997 (D.lgs. n. 469/1997): Principi della riforma: Inizialmente
ISCRITTI. partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 25 Novembre 2016
ISCRITTI AL PROGRAMMA Al 24 novembre, il numero dei giovani complessivamente registrati a Garanzia Giovani è pari a 1.218.577 unità 1, oltre 6 mila in più rispetto alla scorsa settimana (6.421). Il totale
PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD
D.G. IMPIEGO ITALIA LAVORO PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD Azione Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e P.S. D.G. Impiego, e realizzata,
Garanzia Giovani: le agevolazioni per le imprese
Garanzia Giovani: le agevolazioni per le imprese Relatore Manuela Zocco - Area Sistema Formativo e Capitale Umano Assolombarda Copyright Assolombarda 2014 Garanzia Giovani per i tirocini Copyright Assolombarda
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino Documento aggiornato al 27/03/2015 CRT DEI SERVIZI OTP DIMENSIONI DELL QULIT' Servizio erogato
b) Tutoring e Marketing verso le aziende
All. A AZIONE 1 : STANDARD DI RIFERIMENTO a) Orientamento b) Tutoring e Marketing verso le aziende Asse di finanziamento:asse I Adattabilità - P.O. Ob. Competitività Regionale e Occupazione F.S.E. 1 a)orientamento:
COMUNI DI COMPETENZA BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE CASTRIGNANO DEI GRECI CORIGLIANO D OTRANTO CURSI GIURDIGNANO MAGLIE MELPIGNANO MURO LECCESE OTRANTO PALMARIGGI SCORRANO SERVIZI ALLE PERSONE Accoglienza
I Piani di attuazione regionali per la Garanzia Giovani: misure e risorse finanziarie
I Piani di attuazione regionali per la Garanzia Giovani: misure e risorse finanziarie Katia Santomieri Il monitoraggio e la valutazione del Piano della Garanzia per i Giovani in Italia Seminario di INFO-FORMAZIONE
I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO. Paola Garbari
I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO Paola Garbari 1 RIORDINO DEI SERVIZI PER L IMPIEGO IL DECRETO LEGISLATIVO 150 DEL 14 SETTEMBRE 2015 RIORDINA LA NORMATIVA IN MATERIA DI
Cos'è la Garanzia Giovani
Cos'è la Garanzia Giovani E il programma dell Unione europea che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze