VADEMECUM FINANZIAMENTI ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM FINANZIAMENTI ITALIA"

Transcript

1 VADEMECUM FINANZIAMENTI ITALIA SOMMARIO - INDUSTRIA, COMMERCIO, SERVIZI, TURISMO FINANZIAMENTI A TASSO DÌ MERCATO...2 FINANZIAMENTI EDILIZI...2 MUTUI...3 FINANZIAMENTI PARTECIPATIVI...3 FINANZIAMENTI BEI...5 FINANZIAMENTI A TASSO DÌ MERCATO IN VALUTA...6 SMOBILIZZO CREDITI IVA...6 CREDITO PESCHERECCIO A MEDIO E LUNGO TERMINE AGRICOLTURA FINANZIAMENTO A L. T. FORMAZIONE E ARROTONDAMENTO PROPRIETÀ...11 FINANZIAMENTO AD AZIENDE DANNEGGIATE DA CALAMITÀ NATURALI...11 FINANZIAMENTO IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA...12 FINANZIAMENTO MIGLIORAMENTI AZIENDE AGRICOLE...13 FINANZIAMENTO PER LA VITIVINICOLTURA ITALIANA...14 FINANZIAMENTI A L. T. IMMOBILI RURALI...14 FINANZIAMENTO A L. T. ACQUISTO E/O RISTRUT. IMMOBILI RURALI AGROINDUSTRIA ENERGIA E AMBIENTE FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI...16 FINANZIAMENTO PER RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO DÌ QUALITÀ...17 FINANZIAMENTO RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO...18 FINANZIAMENTO PRODUZIONE DÌ ENERGIA ELETTRICA...18 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI IN BIOEDILIZIA...19 FINANZIAMENTO TUTELA AMBIENTALE E GESTIONE DEL TERRITORIO...20 FINANZIAMENTO CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI...21 FINANZIAMENTO SETTORE ACUQE CORPORATE FINANCE PROJECT FINANCING...23 ASSEVERAZIONI DÌ BUSINESS PLAN...23 CONTRATTI DÌ PROGRAMMA BASILEA BELGIO FRANCIA - SPAGNA PORTOGALLO EST EUROPA E BALCANI EGITTO MAROCCO TUNISIA MALTA - AFRICA

2 - INDUSTRIA, COMMERCIO, SERVIZI, TURISMO - FINANZIAMENTI A TASSO DÌ MERCATO SOGGETTI FINANZIABILI Imprese appartenenti a tutti i settori produttivi (industria, artigianato, commercio, servizi e turismo), senza limiti dimensionali. PROGETTI FINANZIABILI Potenziamento e ammodernamento delle strutture aziendali o altre esigenze finanziarie. Le spese relative possono anche essere già state interamente sostenute. IMPORTO Commisurato all ammontare delle spese. Fino a 10 anni. TASSO a) Variabile, secondo: l EURISTAT (½ Rendistato Lordo + ½ Euribor 3 mesi + 0,50%); l EURIBOR a 3/6 mesi lettera; b) Fisso, determinato periodicamente sulla base del costo della provvista. FINANZIAMENTI EDILIZI SOGGETTI FINANZIABILI Imprese immobiliari ed edili. PROGETTI FINANZIABILI Costruzione di complessi immobiliari ad uso industriale, artigianale, commerciale e servizi. IMPORTO Commisurato all ammontare delle spese di costruzione (di norma non superiore al 50-60% dei costi). Normalmente 36 mesi e comunque non oltre 5 anni. TASSO Variabile, secondo l indicizzazione: RENDINT (1/2 Rendistato Lordo + ½ Euribor 3 mesi lettera + 0,50%); EURIBOR a 3/6 mesi lettera. RIMBORSO DEL CAPITALE In unica soluzione alla scadenza ovvero, parzialmente in più volte, all acquisto dei singoli lotti. L acquirente può scegliere fra le seguenti ipotesi: estinzione della quota parte; accollo della quota parte del finanziamento; richiesta di un nuovo finanziamento, se possibile a tasso agevolato. I finanziamenti ponte possono essere estinti anticipatamente senza penali a condizione che siano trascorsi almeno 12 mesi dall erogazione. 2

3 MUTUI Tipologie di Mutui: MUTUI PER ACQUISTO IMMOBILI FINO AL 100% del valore di perizia senza stipula di polizze assicurative aggiuntive MUTUI PER CONSOLIDAMENTO E LIQUIDITA consolidamento debiti esistenti (anche scoperti di c/c), liquidità senza finalità precisa, consolidamento debiti + liquidità. RISTRUTTURAZIONE con finanziamento in unica soluzione se fino a e LTV fino al 50% dello stato attuale. BENEFICIARI RICHIEDENTI: Lavoratori Dipendenti Lavoratori Autonomi (Professionisti, Commercianti, Artigiani, Agricoltori) PRINCIPALI PUNTI DÌ FORZA DEL PRODOTTO Addebito delle rate con RID senza obbligo di apertura del conto corrente. Rapporto rata/reddito lavoratori dipendenti ed autonomi fino al 50% sia per mutui conforming che non conforming, con possibilità di esame fino al 60%. Al di fuori delle limitazioni sopraesposte la pratica verrà comunque considerata dagli organi superiori e la risposta verrà data entro 5 giorni. Nell ambito del Progetto Mutui l idea è stata quella di realizzare un prodotto a forte caratterizzazione e personalizzazione dovuta principalmente alla presenza di una serie di fattori nuovi e, come vedremo, di forte impatto per il mercato da distribuire su target strategici diversificati e selezionati: preistruttoria automatizzata con risposta immediata gestione evoluta di tutti i processi operativi, dell attività di due diligence e del supporto operativo supporto a 360 per tutte le controparti coinvolte personalizzazione massima del prodotto rispetto alle specifiche caratteristiche del singolo u- tente (al fine di ottenere un mutuo personalizzato) un flusso continuo e costante di informazioni con il Cliente che va dalla reportistica di dettaglio a una informativa completa che realizza una forte interazione con ogni utente e sottoscrittore. Il nostro supporter ha individuato nel mercato dei mutui, caratterizzato da fortissimi tassi di crescita e da differenti profili di attori, una piazza ideale per finalizzare al meglio le proprie capacità di gestione di progetti complessi e la propria flessibilità operativa. FINANZIAMENTI PARTECIPATIVI SCOPO Favorire la capitalizzazione delle imprese attraverso un aumento graduale dei mezzi propri. SOGGETTI BENEFICIARI 3

4 Imprese, costituite in forma di società di capitali, appartenenti a qualsiasi settore produttivo. Le aziende devono possedere un capitale sociale non inferiore a e presentare valide prospettive di sviluppo e crescita dimensionale. INIZIATIVE FINANZIABILI Progetti di investimento e sviluppo dell impresa. L intervento non deve essere rivolto al mero consolidamento dell indebitamento pregresso. Da 5 a 10 anni, con un eventuale periodo di preammortamento da stabilire. IMPORTO Non inferiore a TASSO Base: variabile in funzione del parametro EURIBOR 6 mesi lettera aumentato di uno spread.da concordare; Integrazione: commisurata ai risultati di gestione sulla base del rapporto Cashflow/Patrimonio netto, comunque con un massimo dello 0,50% annuo. Detta integrazione dovrà essere corrisposta entro trenta giorni dall approvazione del bilancio della società finanziata. RIMBORSO Di norma in rate semestrali costanti di capitale. La quota interessi è corrisposta dall impresa mentre la quota capitale è corrisposta dai soci coobbligati dell azienda finanziata che, periodicamente o al termine dell ammortamento, trasformeranno in capitale sociale il credito così maturato verso l impresa. Reali e personali, da definire di volta in volta, comunque di norma prestate direttamente dai coobbligati dell impresa. FORMA DÌ INTERVENTO Il prestito partecipativo si configura in un rapporto triangolare tra la Banca, l impresa finanziata ed i terzi coobbligati (di norma i soci). Il servizio del prestito è assicurato dall impresa, per la quota interessi, e dai soci, per la quota capitale. Il credito che i soci maturano nei confronti dell impresa con il pagamento delle rate in linea capitale diventa, di volta in volta, un finanziamento soci in conto futuro aumento del capitale sociale e viene trasformato in capitale sociale periodicamente o alla fine dell ammortamento. Il pagamento degli interessi, comunque ad un saggio interessante, è connesso almeno in parte alla redditività dell impresa. Il prestito partecipativo viene a configurarsi come un anticipazione del capitale di rischio; è evidente pertanto il vantaggio di ottenere sin dall inizio un significativo incremento della base patrimoniale dell impresa mentre l impegno finanziario dei soci è dilazionato nel tempo. 4

5 FINANZIAMENTI BEI SOGGETTI FINANZIABILI Imprese (PMI) aventi le seguenti caratteristiche: immobilizzi netti a bilancio (prima della realizzazione del progetto) non superiori a 75 milioni di EURO; numero di dipendenti non superiore a 500; capitale posseduto per non più di 1/3 da una o più società/enti che a loro volta non rispettano i parametri citati (con l eccezione delle società/enti il cui scopo è la promozione dell attività delle piccole e medie imprese). Nelle zone qualificate come eleggibili in base all art. 198 del Trattato di Roma (aree ex obiettivi 1, 2 e 5b) possono essere finanziati anche i progetti di investimento realizzati da P.M.I. dipendenti ovvero controllate per più di 1/3 da imprese di grandi dimensioni. Sarà accordata priorità a progetti che siano: promossi da PMI con non oltre 100 dipendenti; localizzati nelle zone che beneficiano di regimi d aiuto nazionali (compatibili con il mercato comunitario) o comunitari a titolo di sviluppo regionale (obiettivi 1, 2 e 5b del Reg. CEE 2081/93). Sono finanziabili i progetti realizzati nei settori dell industria, dell agricoltura e dei servizi con le limitazioni indicate in allegato. PROGETTI FINANZIABILI Sono finanziabili i progetti che comportino investimenti per non oltre EURO 25 milioni e che riguardino nuove opere appartenenti ad un unico programma di spesa. Il progetto può comprendere: acquisto terreni e/o immobili; costruzione, ampliamento, ristrutturazione fabbricati; acquisto macchinari, impianti, attrezzature ed automezzi; formazione delle sole scorte permanenti; investimenti immateriali strettamente attinenti alle spese in conto programma. La possibilità di includere nel progetto l acquisto di fabbricati industriali preesistenti o macchinari usati è ammessa a titolo eccezionale a condizione che: i costi relativi a tali investimenti restino inferiori al 50% del costo del progetto ad eccezione degli investimenti aventi un costo per immobilizzi inferiore ad EURO =; la validità (tecnica, commerciale e finanziaria) del progetto ed il suo contributo alla creazione o al mantenimento di posti di lavoro possano essere considerati come durevolmente assicurati; i beni in questione resterebbero altrimenti inutilizzati ed i loro prezzi siano in linea con i valori di mercato per beni similari. Restano in ogni caso esclusi l acquisto di azioni o di quote di società ed il riacquisto di impianti già oggetto di un finanziamento con fondi BEI. Il programma da finanziare non dovrà normalmente risultare ultimato alla data della presentazione del progetto alla BEI; in ogni caso i lavori relativi al progetto non dovranno essere stati ultimati da oltre sei mesi. 5

6 IMPORTO Fino al 50% del costo del progetto, con un minimo di EURO ed un massimo di EURO. Nel caso in cui il progetto usufruisca di altri finanziamenti o aiuti comunitari, l ammontare totale delle risorse BEI e comunitarie non potrà superare di norma il 70% delle spese incluse nel programma di investimenti (gli interventi a valere sui fondi BEI sono cumulabili con eventuali altre a- gevolazioni regionali, statali o comunitarie). Massimo 10 anni, compreso un periodo di preammortamento di 2 anni. TASSO Fisso o variabile, determinato al momento dell assegnazione dei fondi da parte della BEI, sulla base della provvista relativa. SETTORE AGRICOLO Nel settore agricolo potranno essere finanziati solo quei progetti che siano economicamente validi sulla base di condizioni di libero mercato e che rispettino le direttive di politica agricola della Comunità Europea e la legislazione comunitaria e nazionale in materia. FINANZIAMENTI A TASSO DÌ MERCATO IN VALUTA SOGGETTI FINANZIABILI Imprese appartenenti a tutti i settori produttivi (industria, artigianato, commercio, servizi e turismo), senza limiti dimensionali. PROGETTI FINANZIABILI Potenziamento e ammodernamento delle strutture aziendali o altre esigenze finanziarie. Le spese relative possono anche essere già state interamente sostenute. IMPORTO Commisurato all ammontare delle spese. Fino a 10 anni. TASSO Variabile su base LIBOR della valuta prescelta. Clausola multicurrency: con tale formula, contrattualmente prevista, viene offerta all impresa la possibilità di convertire la valuta, originariamente prescelta, in altra valuta o lire, in concomitanza con le scadenze delle rate, previo preavviso di circa 15 giorni. Tale clausola è applicabile per operazioni di importo non inferiore al controvalore di SMOBILIZZO CREDITI IVA Acquisto PRO-SOLUTO dei Crediti IVA vantati da Società di Capitali e Società Cooperative residenti in Italia nei confronti dell' Amministrazione Finanziaria. Finalmente una soluzione all'annosa questione dei tempi necessari a monetizzare i Crediti IVA. 6

7 L'acquisto è possibile per: Tutti i Crediti IVA che derivano dalla dichiarazione IVA annuale, e che sono stati chiesti a rimborso attraverso la procedura ordinaria con il modello VR, possono essere acquistati attraverso la piattaforma, ad eccezione dei Crediti IVA elencati nella pagina dei requisiti. La piattaforma risponderà entro 30 minuti alle richieste comprendenti Crediti IVA con valore inferiore a , nel caso in cui l'ammontare fosse superiore la risposta verrà fornita separatamente. Requisiti per accedere all'operazione L'acquisto è possibile per: tutti i Crediti IVA che derivano dalla dichiarazione IVA annuale e che sono chiesti a rimborso attraverso la procedura ordinaria con il modello VR eccetto: quando il Creditore non è una società di capitali o una società cooperativa con sede in Italia. quando il Creditore è in procedura concorsuale o il liquidazione. quando il Creditore è una società immobiliare. quando il rimborso del Credito IVA è richiesto a fronte della cessazione dell attività quando il rimborso del Credito IVA è richiesto da un azienda agricola ex Art 34(9) del Decreto 633/72 (esportazioni ed altre operazioni non imponibili effettuate da produttori agricoli). quando il Creditore ha gia ottenuto il rimborso di parte del Credito quando il Creditore ha anche richiesto il rimborso attraverso il Conto Fiscale e quest ultimo rimborso non e avvenuto dopo 9 mesi dalla presentazione del Modello VR. quando il Creditore è parte di gruppo che presenta la dichiarazione IVA di Gruppo. quando Credito IVA deriva da investimenti in conto capitale (Art. 30(3)(c) del decreto 633/72), mentre sono inclusi gli investimenti in immobili commerciali ed industriali, nonostante quest ultima esclusione, l acquisto e possibile nel caso in cui il creditore sia una SGR oppure una societa di leasing quando la richiesta di rimborso del Credito IVA è stata effettuata da più di 3 anni, nonostante quest ultima esclusione, l acquisto e possibile nel caso in cui il creditore abbia offerto una fideiussione all Agenzia delle Entrate. Vantaggi della soluzione proposta L acquisto del Credito è pro soluto : ciò può consentire alla società cedente di eliminarlo dal proprio bilancio e di dedurre fiscalmente la differenza tra valore contabile e prezzo di cessione *. Non è necessario aprire un conto o avere una linea di credito con l acquirente. L operazione non è censita in centrale dei rischi, non essendo un anticipazione. Una vendita pro soluto elimina il rischio di rifinanziamento (per quanto riguarda sia il valore della somma anticipata sia del tasso di interesse applicato). Le dimensioni e l efficienza della piattaforma consentono di offrire al cedente un prezzo potenzialmente molto interessante. Il prezzo pagato al cedente è netto; l operazione di cessione dei Crediti IVA proposta non comporta costi aggiuntivi per le imprese cedenti. 7

8 La convenienza per il cedente è verificabile sul sito internet prima dell invio della documentazione. Prezzo di acquisto pagato in due soluzioni: o Ammontare iniziale fino a circa il 90% del credito, corrisposto alla cessione o Ammontare finale proporzionale all andamento del recupero IVA (pagata al momento del rimborso) Acquisto perfezionabile entro 20 / 30 giorni dall invio della documentazione di supporto sulla posizione da cedere * La risoluzione ministeriale 13/3/82 n. 9/634 ha stabilito che la perdita, derivante da una cessione del Credito ad un prezzo inferiore a quello nominale, è deducibile solo in caso di cessione prosoluto. CREDITO PESCHERECCIO A MEDIO E LUNGO TERMINE (LEGGE 17/2/1982 N. 41) SOGGETTI FINANZIABILI Imprese singole o associate che esercitano direttamente: l attività della pesca marittima con mezzi propri e sono iscritte da almeno tre anni nel registro delle imprese di pesca; l allevamento delle specie ittiche in acque marine e salmastre; la conservazione, la lavorazione o la trasformazione dei prodotti nazionali della pesca. PROGETTI FINANZIABILI a) Costruzione o acquisto di navi da adibire in via esclusiva alla pesca marittima previa demolizione di unità già di proprietà dei richiedenti il mutuo da almeno 2 anni, in esercizio o in disarmo da non oltre 6 mesi dalla data della domanda, per un tonnellaggio complessivo non inferiore al 70 per cento di quello delle navi da costruire o acquistare; b) costruzione di navi per la lavorazione, la trasformazione ed il trasporto dei prodotti della pesca; c) lavori di trasformazione, di ampliamento o miglioramento degli scafi esistenti nonché sostituzione di apparati motori a bordo di navi da pesca già in esercizio; acquisto di apparecchiature per la pesca; acquisto di apparati radioelettrici, radar, ecometri e di altri strumenti per la navigazione e per la cattura del pesce; miglioramento e potenziamento degli impianti di conservazione del pescato a bordo; d) costruzione, acquisto, ampliamento o miglioramento di impianti di acquacoltura in acque marine e salmastre per la riproduzione e crescita di pesci, crostacei e molluschi; costruzione di strutture artificiali a fini di ripopolamento attivo; acquisto di impianti esistenti al netto di eventuali contributi pubblici ottenuti per la loro realizzazione; e) costruzione, ampliamento o miglioramento di impianti a terra per la depurazione, la conservazione, lo stoccaggio, la lavorazione, la trasformazione, la commercializzazione e la raccolta dei prodotti della pesca nazionale o provenienti dai Paesi membri dell Unione Eu- 8

9 ropea; acquisto di impianti esistenti al netto di eventuali contributi pubblici ottenuti per la loro realizzazione; acquisto di marchi collettivi per la comunicazione e la commercializzazione; f) acquisto di contenitori, di automezzi e di motomezzi frigoriferi o isotermici per il trasporto e la vendita dei prodotti della pesca, esclusi i normali mezzi di trasporto, da parte di cooperative di pesca o di loro consorzi; g) costruzione, ampliamento o miglioramento di spacci gestiti da cooperative di pescatori, da consorzi di cooperative di pescatori oppure dai produttori della pesca marittima associati, per la vendita diretta dal produttore al consumatore dei prodotti nazionali della pesca, ivi compresi gli acquisti delle relative attrezzature; acquisto di spacci esistenti al netto di eventuali contributi pubblici ottenuti per la loro realizzazione; h) costruzione, acquisto, ampliamento o miglioramento di magazzini, negozi, impianti e relative attrezzature per l acquisto collettivo e la vendita ai propri soci di materiale nautico, carburante, imballaggi, provviste di bordo, nonché per la fabbricazione di ghiaccio per la i- stituzione di centri di raccolta di prodotti ittici e per le confezioni e riparazioni di reti ed attrezzature di pesca; i) costituzione di consorzi tra cooperative per la gestione di aree e sistemi di pesca finalizzati alla realizzazione di investimenti destinati al controllo ed all accrescimento delle risorse biologiche, anche mediante allevamento, lungo la fascia costiera ed oltre la medesima. Nelle spese ammissibili sono inclusi i costi di assistenza tecnica, di organizzazione e di impianto delle suddette iniziative; j) piani di ristrutturazione aziendale finalizzati al risanamento della gestione a favore di cooperative e loro consorzi di particolare rilevanza che operino nel settore della pesca, dell acquicoltura nonché della trasformazione e commercializzazione del prodotto ittico e molluschicolo; k) altre iniziative collegate all applicazione dei regolamenti comunitari in materia di pesca marittima nonché allo sviluppo delle attività di pesca ritenute meritevoli di incentivazione ed inserite nel piano triennale della pesca marittima. Le domande di finanziamento devono essere presentate prima dell inizio della realizzazione degli investimenti. Le costruzioni devono essere iniziate entro un anno dalla data di comunicazione della concessione del finanziamento e completate entro il termine stabilito dal provvedimento di concessione del mutuo. Entro tale ultimo termine devono essere perfezionati gli acquisti. IMPORTO Fino ad un massimo dell 80% della spesa documentata (85% per le cooperative della pesca e loro consorzi). 9

10 costruzione motopescherecci impianti di trasformazione impianti di acquacoltura a terra impianti di acquacoltura a mare spacci risanamento cooperative ammodernamento motopescherecci impianti di gasolio 11 anni 16 anni 16 anni 10 anni 16 anni 14 anni 06 anni 08 anni impianti frigorifero 03 anni TASSO Il tasso di interesse, fisso per tutta la durata del finanziamento, è pari al 40% del tasso di riferimento (30% nelle zone ex Obiettivo 1). Ipoteca di 1 grado sulle navi, sugli immobili, sugli impianti a terra e sugli automezzi; privilegio sulle navi, sugli immobili, sui macchinari, sugli impianti a terra e sugli automezzi; fidejussione bancaria; polizza fidejussoria. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO Per le iniziative sopra citate è prevista la concessione di contributi a fondo perduto in misura non superiore al 40% della spesa documentata. Tali contributi sono cumulabili con i finanziamenti agevolati a condizione che l intervento complessivo non superi la percentuale di cui sopra (80-85% della spesa). PRIORITA Nella concessione dei contributi a fondo perduto e dei mutui a tasso agevolato hanno priorità le richieste delle cooperative dei pescatori e dei consorzi di cooperative di pescatori che provvedono direttamente alla distribuzione, alla commercializzazione e alla lavorazione del pescato o dei prodotti dell acquicoltura. PROCEDURE La domanda di concessione del mutuo deve essere presentata al Ministero per le Politiche Agricole, Direzione Generale della Pesca e dell Acquicoltura, prima dell inizio della realizzazione del programma di investimenti, in tre copie su carta libera, a ciascuna delle quali deve essere allegata la documentazione prevista dalla legge in originale o in copia autenticata; l azienda dovrà indicare nella domanda l Istituto di credito prescelto per l operazione di mutuo. Dopo il preventivo parere del Comitato di cui all art. 23 della L. 41/82, la domanda è trasmessa all Istituto, quest ultimo procede all istruttoria di rito ed elabora una relazione, contenente il proprio parere, da far pervenire entro 60 giorni al Ministero. 10

11 La concessione del mutuo è disposta con decreto del Ministero per le Politiche Agricole, previa delibera del Comitato sopra indicato. - AGRICOLTURA - FINANZIAMENTO A L. T. FORMAZIONE E ARROTONDAMENTO PROPRIETÀ CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Acquisto di unità poderali per formazione o arrotondamento di proprietà agricola; acquisto di a- ziende agrarie di piccole, medie e grandi dimensioni. IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dei costi effettivi dell investimento. Fino a 20 anni (estendibile a anni), incluso un periodo di preammortamento fino a 3 anni. RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese agricole di produzione che intendono ampliare la propria struttura produttiva. Ipoteca od altra garanzia equivalente CONDIZIONI ECONOMICHE TASSO Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTO AD AZIENDE DANNEGGIATE DA CALAMITÀ NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Finanziamento a favore di aziende danneggiate da eventi calamitosi mediante consolidamento di rate e prestiti scadenti o scaduti nel periodo delle calamità; ricostituzione di capitali di conduzione a seguito di perdita di prodotti; ricostruzione di strutture danneggiate. IMPORTO FINANZIABILE Pari alle effettive necessità risultanti dalla documentazione presentata (attestazione di rate e prestiti in scadenza, dichiarazione della perdita dei prodotti, preventivi di spesa). a) fino a 60 mesi, incluso un periodo di preammortamento per i primi 36 mesi (trascorso il periodo di 36 mesi l azienda può optare per il mantenimento dell originario finanziamento a 60 mesi oppure attivare il finanziamento di cui ai successivi punti b) e c) senza spese di anticipata estinzione o di istruttoria; 11

12 b) 10 anni, incluso un periodo di preammortamento fino a 2 anni (solo se si attiva direttamente questo tipo di finanziamento); c) 15 anni, incluso un periodo di preammortamento fino ai 3 anni (solo se si attiva direttamente questo tipo di finanziamento). RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali alla francese, con possibilità di quote capitale costanti, o con la possibilità di rientro tipo bullet limitatamente all ipotesi a). DESTINATARI Imprese agricole ed agroindustriali che hanno subito eventi calamitosi. Privilegio speciale, privilegio legale eventualmente integrato da garanzie personali, ipoteca o altra garanzia reale equivalente, in relazione alla durata del finanziamento. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTO IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Servizio finanziario finalizzato a sostenere le esigenze di investimento relative all acquisto ex novo della proprietà o del subentro nell azienda di famiglia; finanziamento dei piani di riconversione colturale e delle strutture necessarie all avviamento dell azienda, ivi comprese le opere murarie di costruzione e di riattamento di fabbricati, nonché quelle relative ai macchinari, all impiantistica ed alla progettazione. IMPORTO FINANZIABILE Fino all 80% delle spese ritenute ammissibili (valore del bene oggetto di acquisto, opere di miglioramento ed acquisto macchinari), estendibile fino al 100% delle suddette spese in presenza di idonee garanzie. a) fino a 35 anni, incluso fino a 3 anni di preammortamento, se il richiedente ha una età compresa fra 18 e 30 anni; b) fino a 30 anni, incluso fino a 3 anni di preammortamento, se il richiedente ha una età compresa fra 30 e 35 anni; c) fino a 25 anni, incluso fino a 3 anni di preammortamento, se il richiedente ha una età compresa fra 35 e 40 anni. RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. 12

13 DESTINATARI Imprese costituite da giovani di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, non ancora compiuti al momento della richiesta, costituiti sotto qualsiasi forma societaria di persone e di capitali, nonché come ditte individuali. Ipoteca od altra garanzia equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTO MIGLIORAMENTI AZIENDE AGRICOLE CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Acquisto macchinari ed impianti fissi; ristrutturazione di fabbricati rurali ad uso abitativo (del coltivatore diretto, dell imprenditore e/o dei salariati) e produttivo (ricoveri per macchinari, stalle, magazzini); impianto e reimpianto di colture arboricole (frutteti, vigneti,ecc.) sistemazione dei terreni, di strade poderale e fossi; integrazione finanziaria a progetti di investimento assistiti da agevolazioni pubbliche (piani di sviluppo rurale - programmi operativi regionali - patti territoriali etc.). E- ventuale parziale consolidamento di passività contratte a seguito di investimenti materiali già effettuati. IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dei costi effettivi dell investimento. Fino a 20 anni (estendibile a 30/35), incluso un periodo di preammortamento fino a 3 anni. RIMBORSO mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese agricole di produzione che intendono investire per ampliare la propria struttura produttiva. Ipoteca od altra garanzia equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. 13

14 FINANZIAMENTO PER LA VITIVINICOLTURA ITALIANA CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Investimenti per l impianto e/o reimpianto di vigneti e l acquisto di attrezzature per la vigna, comprese le spese necessarie nella fase di avvio produttivo (spese colturali per i primi ¾ anni), per l acquisto di nuovi terreni, dei diritti di reimpianto nonché in genere per gli adeguamenti strutturali necessari all azienda in relazione alla nuova capacità produttiva (ampliamento cantine, nuove attrezzature ecc.). Sono inoltre finanziabili investimenti per il recepimento degli standard qualitativi previsti dalle normative vigenti (HACCP, ecc.); ristrutturazione delle cantine a fini sanitari (L. 155/97); spese per la ricerca, la selezione clonale e la difesa delle specie varietali autoctone; per le attività di marketing e di promozione dei prodotti di qualità. IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dell importo ritenuto ammissibile, con erogazione in unica soluzione o sulla base di stati di avanzamento dei lavori. Di norma compresa fra 5 e 30 anni, inclusa la possibilità di un periodo di preammortamento fino ad un massimo di 5 anni (per durate oltre i 10 anni). RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed Interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese vitivinicole di pregio, comprese cantine cooperative, che effettuano investimenti per sviluppare e/o riqualificare la propria produzione. Ipoteca od altra garanzia equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTI A L. T. IMMOBILI RURALI (Acquisto, Costruzione e/o Ristrutturazione degli Immobili Rurali ai fini ricettivi (Agriturismo e Turismo Rurale) o Abitativi) CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Nel caso di finalità di tipo ricettivo possono essere finanziati: l acquisto degli arredi delle camere e dei locali comuni (sale di accoglienza, spacci aziendali di prodotti tipici); spese per l adeguamento degli impianti (idrico, elettrico, di riscaldamento, di condizionamento, hardware e software, ecc.); le spese per la realizzazione di impianti sportivi volti al completamento e qualificazione dell offerta ricettiva (realizzazione di piscine, campi da tennis, strutture per l equitazione, ecc.); la sistemazio- 14

15 ne delle aree esterne (impianti di illuminazione, aree verdi, aree attrezzate per bambini, recupero di siti degradati o dismessi, ecc.); la sistemazione di strade e terreni al fine del mantenimento dell ordinamento colturale tipico; gli interventi di forestazione anche con scopi produttivi oltreché ambientali e turistici. IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dei costi effettivi dell investimento. Il finanziamento è integrabile con contributi pubblici concessi per analogo scopo dall Unione Europea o da altri enti agevolanti. Fino a 15 anni, (estendibile a 20 anni in via eccezionale), incluso un periodo massimo di 2 anni di preammortamento. RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese agricole o turistiche che intendono sviluppare la loro attività nel comparto dell a- griturismo e/o del turismo rurale. Professionisti e/o privati che intendono investire nelle strutture rurali per fini abitativi e/o di recupero ambientale ed architettonico. Ipoteca o altra garanzia equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso nel corso di moduli a 5, 3,2 anni parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTO A L. T. ACQUISTO E/O RISTRUT. IMMOBILI RURALI (CLASSIFICATI COME DIMORE STORICHE A FINI RICETTIVI O ABITATIVI) IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dei costi effettivi dell investimento. Fino a 15 anni, (estendibile a 20 anni in via eccezionale), incluso un periodo massimo di 2 anni di preammortamento RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese agricole o turistiche che intendono sviluppare la loro attività nel comparto dell agriturismo e/o del turismo rurale; 15

16 Professionisti e/o privati che intendono investire nelle strutture rurali per fini abitativi e/o di recupero ambientale ed architettonico. Ipoteca od altra garanzia equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Qualora sussistano i requisiti cui alla L. 1552/1961 art. 3 e L. 352/1997 art. 5 e successive disposizioni applicative, è possibile beneficiare delle agevolazioni contributive e creditizie recate dal Ministero per Beni Culturali ed Ambientali. Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. - AGROINDUSTRIA ENERGIA E AMBIENTE - FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Acquisto di terreni edificabili, fabbricati agroindustriali, rami aziendali; investimenti immateriali (acquisto marchi, software ed investimenti pubblicitari); acquisto di linee e impianti meccanizzati per la trasformazione ed il confezionamento del prodotto. IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100 % dell importo ammissibile. Di norma compresa fra 5 e 10 anni, (estendibile a 15) incluso periodo di preammortamento. RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese agroindustriali e agricole che effettuano processi di trasformazione e valorizzazione di prodotti agricoli. Privilegio speciale, privilegio legale eventualmente integrato da garanzie personali, ipoteca o altra garanzia reale da concordare, in relazione alla durata del finanziamento. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. 16

17 FINANZIAMENTO PER RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO DÌ QUALITÀ AMBIENTALE (ECOLABEL) DEI SERVIZI AGRITURISTICI, E TURISTICO-ALBERGHIERI; CONSULENZA NEL PROCESSO DÌ ACQUISIZIONE DEL MARCHIO AMBIENTALE CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Le spese finanziabili possono essere riferite a: a) consulenza, per l intero processo di ottenimento del marchio di qualità ambientale, realizzata dallo staff consulenziale della Banca e/o da studi associati di comprovate professionalità; b) investimenti finalizzati al risparmio energetico (materiali isolanti, lampade a basso consumo, ecc.), impiego di energie rinnovabili, contenimento dei consumi idrici, trattamento acque di scarico, raccolta differenziata e minimizzazione produzione rifiuti, ecc.; c) costi di formazione-informazione del personale su problematiche ambientali; d) tutti gli altri eventuali investimenti volti al miglioramento qualitativo delle prestazioni ambientali del servizio; e) costi relativi alla polizza assicurativa per i rischi ambientali (ove richieste); f) costi sostenuti per la promozione dei servizi che hanno ottenuto il marchio ecologico. IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dell importo documentabile. Di norma fino a 15 anni, compreso un periodo di preammortamento fino a 12 mesi e comunque fino all ottenimento del Marchio. La durata può essere estesa a 20 anni, oltre ad un periodo di preammortamento massimo di 18 mesi, nel caso di consistenti interventi di investimento (oltre Euro). RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costante. DESTINATARI Agriturismo, imprese turistico-alberghiere che intendono riqualificare il proprio servizio con il riconoscimento del marchio di qualità ambientale secondo ECOLABEL. Ipoteca od altra garanzia reale equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Il finanziamento, qualora ne sussistano le condizioni, potrà beneficiare della garanzia sussidiaria rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (F.E.I.) nell ambito del programma Crescita e Ambiente. Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. 17

18 FINANZIAMENTO RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Le spese finanziabili possono essere riferite a tutti gli investimenti realizzati sulla rete del soggetto pubblico o privato appaltante da parte di apposita società specializzata (ESCO). IMPORTO FINANZIABILE Fino anche al 100% dell importo ritenuto ammissibile a seguito di valutazione tecnica da parte della Banca. Non superiore alla durata del contratto di appalto. RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Società di persone e/o capitali, comprese le società miste pubblico/private, con capacità tecniche adeguate per la realizzazione degli investimenti necessari per la razionalizzazione ed il risparmio energetico di grandi utilizzatori. Canalizzazione dei ricavi derivanti dal risparmio energetico; eventuali ulteriori garanzie reali o accessorie. Stipula di polizza assicurativa vincolata a favore della banca a copertura dei rischi di mancato risparmio. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso -nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Il finanziamento, qualora ne sussistano le condizioni, potrà beneficiare della garanzia sussidiaria rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (F.E.I.) nell ambito del programma Crescita e Ambiente e della provvista della Banca Europea per gli Investimenti (B.E.I.). Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTO PRODUZIONE DÌ ENERGIA ELETTRICA (DA FONTI RINNOVABILI O A BASSO IMPATTO AMBIENTALE) CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Finanziamento finalizzato alla costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da: combustibili derivati da rifiuti urbani o scarti di lavorazione delle industrie; biomasse di origine agricola, forestale o industriale; energia solare con tecnologia termica o fotovoltaica; energia eolica; acque in movimento (impianti idroelettrici, sfruttamento del moto ondoso). IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dei costi effettivi dell investimento. 18

19 Fino a 15 anni (estendibile a 20), incluso un periodo di preammortamento fino a 3 anni sulla base della tipologia di intervento. RIMBORSO Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese, sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Persone fisiche o giuridiche sotto qualsiasi forma societaria, sia di persone che di capitali, compresi gli Enti locali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane e loro Consorzi) e società da loro partecipate. Ipoteca, atto di delega sui primi tre capitoli di bilancio degli Enti locali, e/o sui ruoli consortili, privilegio speciale o altra garanzia reale da concordare, nonché interventi di finanza di progetto ove il flusso dei ricavi consenta tale opzione, oltre a eventuali covenants da concordare in sede progettuale. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare ( tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Nei limiti e con le modalità stabilite dalla regolamentazione vigente è possibile finanziare l investimento (di norma per una quota non superiore al 50%) con provvista della B.E.I (Banca Europea degli Investimenti). Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a Euro. FINANZIAMENTO INVESTIMENTI IN BIOEDILIZIA (OVVERO ALLA REALIZZAZIONE DÌ EDIFICI UTILIZZANDO MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE COMPATIBILI CON LA SALVA- GUARDIA AMBIENTALE ) CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Le spese finanziabili possono essere riferite a: Investimenti finalizzati alla costruzione di edifici utilizzando materiali naturali e riciclabili, creazione di impianti a basso consumo energetico o ad energia rinnovabile, utilizzo di tecniche costruttive a basso impatto ambientale e che comportino vantaggi salutari per gli utilizzatori degli edifici. Costi di consulenza e progettazione per adottare appropriate tecniche di bioarchitettura e bioedilizia. Costi relativi alla polizza assicurativa per i rischi ambientali (ove richiesta). IMPORTO FINANZIABILE Fino al 100% dell importo ammissibile. 19

20 Di norma fino a 10 anni, oltre a un periodo di preammortamento fino a 12 mesi e comunque fino all ottenimento della certificazione o registrazione. La durata può essere estesa a 15 anni, oltre ad un periodo di preammortamento massimo di 18 mesi, nel caso di consistenti interventi di investimento (oltre Euro). RIMBORSO: Mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Imprese impegnate nella costruzione o l acquisto di edifici realizzati con tecniche costruttive riconducibili alla bioedilizia. Ipoteca o altra garanzia reale equivalente. CONDIZIONI ECONOMICHE Tasso: Variabile (euribor 6m + spread da concordare) o Modulare (tasso fisso - nel corso di moduli a 5, 3 o 2 anni - parametrato all IRS di periodo + spread da concordare). VARIE Il finanziamento, qualora ne sussistano le condizioni, potrà beneficiare della garanzia sussidiaria rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (F.E.I.) nell ambito del programma Crescita e Ambiente. Di norma potranno essere finanziate iniziative di importo non inferiore a di Euro. FINANZIAMENTO TUTELA AMBIENTALE E GESTIONE DEL TERRITORIO CARATTERISTICHE GENERALI E SCOPO Finanziamento finalizzato alla costruzione e gestione di impianti di smaltimento rifiuti, impianti di compostaggio, impianti per il trattamento delle acque reflue, civili e industriali, nonché interventi di riassetto idrogeologico ed interventi per la gestione delle risorse idriche in genere. IMPORTO FINANZIABILE fino al 100% dei costi effettivi dell investimento. fino a 15 anni (estendibile a 20), incluso un periodo di preammortamento fino a 2 anni sulla base della tipologia di intervento. RIMBORSO mediante piani di ammortamento con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interesse, sia con sistema alla francese sia con quote di capitale costanti. DESTINATARI Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane e loro Consorzi; imprenditori privati singoli o associati nelle varie forme societarie previste dalle norme; consorzi di bonifica integrale, di bonifica montana, di miglioramento agrario e di irrigazione, ecc. Ipoteca, atto di delega sui primi tre capitoli di bilancio degli Enti locali, e/o sui ruoli consortili, privi- 20

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E LE COOPERATIVE DELL AGRICOLTURA E DELL AGROINDUSTRIA

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E LE COOPERATIVE DELL AGRICOLTURA E DELL AGROINDUSTRIA FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E LE COOPERATIVE DELL AGRICOLTURA E DELL AGROINDUSTRIA 1. AZIENDA PIU Finanziamento a lungo termine per la formazione e l arrotondamento della proprietà. Imprese agricole di

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. C.R.I.A.S. Credito di esercizio Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. Finanziamento destinato a sopperire

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Misura C SVILUPPO AZIENDALE

Misura C SVILUPPO AZIENDALE Oggetto Misura C SVILUPPO AZIENDALE Beneficiari Imprese artigiane singole o associate, anche di nuova costituzione, regolarmente iscritte al Registro delle imprese ed all Albo delle Imprese Artigiane,

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERATIVITÀ A MEDIO/LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER CONSOLIDAMENTO DI PASSIVITÀ A BREVE TERMINE Finalità: favorire il rafforzamento della struttura finanziaria aziendale attraverso la concessione di finanziamenti

Dettagli

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del LA MISSION: Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 FAVORIRE CRESCITA SISTEMA

Dettagli

Confidi Abruzzo Banca dell Adriatico FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI BUSINESS

Confidi Abruzzo Banca dell Adriatico FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI BUSINESS FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI BUSINESS Finanziamento a medio lungo termine finalizzato a sostenere ogni tipologia di investimento correlato all attività economica professionale della azienda Small Business.

Dettagli

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Scadenze Data iniziale : martedì 17 ottobre 2006 scadenza ad esaurimento In breve Concessione

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERATIVITÀ A MEDIO/LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER CONSOLIDAMENTO DI PASSIVITÀ A BREVE TERMINE Finalità: favorire il rafforzamento della struttura finanziaria aziendale attraverso la concessione di finanziamenti

Dettagli

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana SCATTO il prestito partecipativo di Fidi Toscana FINALITA BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI PROGRAMMA D ATTIVITA Anticipare all impresa, alle migliori condizioni del mercato e sulla base di un programma

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo documento non costituisce un offerta al pubblico. Le informazioni in esso contenute sono riportate in buona fede e costituiscono un esatta riproduzione

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A.

L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A. L operatività dell Irfis Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A. 2012 IRFIS - FinSicilia S.p.A. L'IRFIS - Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia S.p.A., in breve denominata anche IRFIS - FinSicilia

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti

L. R. 23/04 COOPERATIVE Finanziamento agevolato investimenti Finanziamento agevolato investimenti Beneficiari: società cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi che hanno sede nel territorio della Regione Piemonte, con esclusione delle cooperative edilizie

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2013, n. 11-5559 Piano Verde - Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30% Si riporta, di seguito, l offerta commerciale dedicata alle aziende associate ad Ipe Coop Confidi a valere sull operatività con la CCIAA di Roma. Le condizioni riportate nel presente documento sono valide

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono

Dettagli

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

I J del codice di classificazione ISTAT con le esclusioni previste dalle regole di eligibilità BEI; - Il finanziamento deve essere destinato

I J del codice di classificazione ISTAT con le esclusioni previste dalle regole di eligibilità BEI; - Il finanziamento deve essere destinato Allegato 1 Invito alle banche a presentare manifestazione di interesse per la gestione di un plafond di 130 milioni di euro di provvista BEI da destinare a finanziamenti alle PMI della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la

Dettagli

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA

Dettagli

Investimenti necessari all acquisto di impianti, macchinari, arredi, beni e servizi necessari all attività corrente dell impresa.

Investimenti necessari all acquisto di impianti, macchinari, arredi, beni e servizi necessari all attività corrente dell impresa. -Idea Credito- FORMA TECNICA - Apertura di credito in c/c, con piano di rimborso programmato: o Per durate fino a 18 mesi: tipo rapporto CC261 IDEA CREDITO BT o Per durate oltre 18 mesi: tipo rapporto

Dettagli

STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999

STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 Disciplina di riferimento DGR 3929 del 4 dicembre 2007 (BUR n. 1 del 1 gennaio 2008) DGR 2096 del 7 luglio 2009 (BUR

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SABATINI

LA NUOVA LEGGE SABATINI LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati I progetti speciali La carta dei prodotti Gli interventi di garanzia

Dettagli

Roma, 28/4/2008 All. 1

Roma, 28/4/2008 All. 1 Roma, 28/4/2008 All. 1 Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (art. 2, comma 100, lett. a) Misure di razionalizzazione della finanza pubblica Fondo di garanzia per le PMI Sezione ORDINARIA Beneficiari Questo strumento

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI

CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI Si riportano di seguito le schede prodotto con le relative condizioni economiche dedicate a tutte le Aziende associate a Confesercenti con fatturato

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO DEI PRODOTTI MUTUI PERSONE FISICHE ai sensi del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2. SEZIONE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI Prodotti a Medio Lungo Termine Prodotto Destinazioni Caratteristiche Prestito Partecipativo (Mutuo Ricapitalizzazione Aziendale) Ricapitalizzazione aziendale con delibera di capitale già sottoscritta dai

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) SABATINI BIS 1 SABATINI - BIS Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) Direzione Corporate e Reti Alleate Marzo 2014 2 SABATINI BIS FONTI NORMATIVE Il Plafond PMI - Beni Strumentali si fonda sui seguenti

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Pagina 1 di 7 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Società Cooperativa Sede Legale in Moio della Civitella (SA) Via Municipio, n.16 - Palazzo

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA

PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA Milano, 20 dicembre 2013 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE ESIGENZE PRINCIPALI Ristrutturazione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B

Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione

Dettagli

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015 Finanziamenti con provvista Cassa Depositi e Prestiti Finanza Agevolata - Novembre 2015 Cassa Depositi e Prestiti Identità e missione (1/2) La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è una società per azioni a

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

COFITER. Microcredito e Credito diretto. COFITER Microcredito e Credito diretto. INDICE COFITER «I nostri valori» Micro credito FEI Micro credito FCG Credito Diretto 2 Cofiter è uno dei principali confidi italiani iscritto all elenco degli Intermediari

Dettagli

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI Allegato alla Delib.G.R. n. 50/27 del 10.11.2009 CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n.. 2 Titolo T II DIRETTIVE DI

Dettagli

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE Fra le nuove linee di prodotto proposte dal Cofim per il 2003, sono ancora disponibili i finanziamenti per lo sviluppo della nuova impresa femminile: un iniziativa

Dettagli

Prodotto riservato alle imprese cooperative e/o consorzi cooperativi

Prodotto riservato alle imprese cooperative e/o consorzi cooperativi Prodotto riservato alle imprese cooperative e/o consorzi cooperativi Beneficiari Imprese cooperative e/o consorzi cooperativi che rispettano i requisiti di PMI, socie di Cooperfidi Italia. Cooperfidi Italia

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui CAPITOLATO SPECIALE Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui Art. 1 Oggetto Oggetto del presente capitolato è la regolamentazione delle condizioni per l espletamento di

Dettagli

BANDI DI PROSSIMA SCADENZA

BANDI DI PROSSIMA SCADENZA Settembre 2015 BANDI DI PROSSIMA SCADENZA VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE Voucher a fondo perduto di importo pari 10mila Euro a fronte di una spesa minima di 13.000 Euro, può essere richiesto da micro,

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO AGGIORNATO AL 16 NOVEMBRE 2010 PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO Prodotti e servizi per il consolidamento delle passività a breve Pag. 1. Credimpresa BNL per associati Assolombarda Finanziamento per aziende

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari) L.R. 01 Settembre 1999, n. 19 Istituzione del prestito d'onore (1) Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina la concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria Mutuo Chirografario a 5 anni Prestito Partecipativo,

Dettagli

ALLEGATO A ALLA CONVENZIONE CNA ARTIGIANCASSA SINTESI PRODOTTI

ALLEGATO A ALLA CONVENZIONE CNA ARTIGIANCASSA SINTESI PRODOTTI ALLEGATO A ALLA CONVENZIONE CNA ARTIGIANCASSA SINTESI PRODOTTI 1 1.1 Elenco prodotti e livelli di servizio I prodotti oggetto della convenzione e di seguito descritti sono i seguenti: Prodotto Finanziamenti

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati; I progetti speciali; La carta dei prodotti; Gli interventi di

Dettagli