Elementi di Psicologia Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Psicologia Generale"

Transcript

1 Programmi dei corsi ( ) Elementi di Psicologia Generale Docenti: Anna Maria Stella e Franco Bellotti Il corso di Psicologia Generale intende quest anno analizzare il contesto storicoteorico in cui prese corpo e si sviluppò poi il pensiero di Carl Gustav Jung; soprattutto al di là del confronto con Freud. Le prime riflessioni di Jung nacquero, infatti, attraverso un dialogo e un confronto sia con la psicologia empirica e sperimentale sia con la psichiatria del suo tempo. Non solo, ma importanti furono anche, sotto l aspetto epistemologico e filosofico, il suo soggiorno a Parigi e i suoi successivi viaggi negli stati Uniti. Nel primo, il confronto fu con le opere di Bergson e l incontro con Janet e Binet, mentre negli USA fu con William James. Interlocutori fondamentali per la psicologia sperimentale fu, oltre a James, il confronto con l opera di Wilhelm Wundt, con il quale condivise l adesione alla dimensione empirica, ma da cui si discostò circa l associazionismo causalistico che lo caratterizzava. Per quanto riguarda il confronto con la psichiatria fondamentale fu, ovviamente, il rapporto con Eugen Bleuler, ma non vanno dimenticati, come ha mostrato Gullotta, il rapporto con le teorizzazioni di Kraepelin e di Griesinger. Bibliografia Generale C. G. Jung (1907), Psicologia della dementia praecox, in Psicogenesi delle malattie mentali, Opere Complete Vol. 3, Boringhieri 1971; C. G. Jung (1914), l contenuto delle psicosi. Appendice sulla comprensione dei processi patologici, in Psicogenesi delle malattie mentali, Opere Complete Vol. 3, Boringhieri 1971; Sonu Shamdasani (2003), Jung e la creazione della psicologia moderna. Il sogno di una scienza, Edizioni Ma.Gi., Roma 2007; C. Gullotta, Jung e la psichiatria, Aut-Aut, , gen.-apr. 1989; C. Gullotta, Gli antecedenti psichiatrici, in A. Carotenuto (a cura di), Trattato di Psicologia Analitica, UTET, Torino Bibliografia del corso monografico H. F. Hellemberg (1970), La scoperta dell inconscio, Boringhieri, Torino 1976; cap. 6, 7, 9; C. G. Jung (1961), Ricordi, sogni e riflessioni, (a cura di A. Jaffé), Rizzoli, Milano 1978; cap. 1, 2, 3; Sonu Shamdasani (2005), Jung messo a nudo, Edizioni Ma.Gi., Roma 2008.

2 Psichiatria Psicopatologia e diagnostica Clinica Docente: Rita Mazzone L approccio multifocale ai disturbi mentali è ormai ritenuto quasi universalmente un fattore essenziale dell intervento terapeutico, La letteratura scientifica testimonia l importanza di tener conto, nell operare terapeutico, sia del fattore medico-biologico, sia del fattore psicologico e sociale. Il problema nasce però quando si affronta più specificamente la questione di come effettuare questa integrazione perchè essa non si risolva in una pure e semplice sommazione di interventi. E necessario infatti che, oltre alla necessità di un flusso di informazioni adeguato, si attivi nel gruppo di curanti un fattore emotivo comune, un modo condiviso di vivere il paziente, riconoscere insieme le emozioni più essenziali e costanti che lo animano. Si potrebbe dire che lo spirito di comprensione che hanno oggi tutte le strutture di assistenza psichiatrica trae la sua radice dalla psicologizzazione del fatto mentale, dalla psicoterapia della psicosi il cui merito principale sta nell aver creato un frammento di pensiero: Jung e Bleuler sono stati gli antesignani di questo movimento. Sappiamo che non si trova nell opera di Jung un dato empirico preciso sulla terapia delle psicosi. Quasi mai è possibile far risalire lo sviluppo di una scienza ad un singolo individuo, ma in questo caso possiamo dire che, prima di Jung, una psicoterapia della schizofrenia, nel senso moderno del termine, non esisteva neppure e che tale psicoterapia ha iniziato i suoi passi con lui e la sua attività psichiatrica. Nei modelli teorici due aspetti fondamentali si rintracciano nelle diverse formulazioni sul disturbo psicotico: la debolezza dell io di grado diverso e la qualità della relazione madre-bambino. Alla patologia dell io, che sottende il concetto di vulnerabilità, fanno capo la maggior parte delle ipotesi biologiche, genetiche, neuroanatomiche e neurotrasmettitoriali. La relazione con la madre, d altro lato, rappresenta il primo anello della catena di interazioni con l ambiente che secondo le teorie psicogenetiche e sociogenetiche potrà infine condurre alla rottura psicotica. Jung nella sua opera ha affrontato i due aspetti fondamentali. Borgna E., Come se finisse il mondo, Feltrinelli, Milano Gabbard G.O., Psichiatria Psicodinamica, Raffaello Cortina Editore, Milano1992. Trevi M.,Metafore del simbolo, Raffaello Cortina Jung,C.G., Psicogenesi delle malattie mentali, in Opere vol.iii Boringhieri 1989.

3 Psicodiagnostica Docenti: Anna Cannavina e Maria Teresa Giannini La diagnosi strutturale di personalità di Otto Kernberg (STIPO) sarà argomento del corso. Nella parte introduttiva e durante lo svolgimento delle lezioni verranno poste in evidenza sia le possibili convergenze, che le differenze con quanto ipotizzato da Jung in tema di personalità La parte monografica del corso tratterà della diagnosi di alcuni disturbi di personalità attraverso il test di Rorschach, dall'analisi di alcuni protocolli sarà possibile approfondire questo argomento dal punto di vista sia teorico che clinico Fabio Madeddu; Emanuele Preti, La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg, editore: Raffaello Cortina 2012; con allegato la versione italiana della STIPO Carl Gustav Jung, Lo sviluppo della personalità,opere vol. 17 editore: Boringhieri, Torino, 1972 Bibliografia del corso monografico Salvatore Parisi, Patrizia Pes, Disturbi di personalità e Psicodiagnostica Rorschach" editore: Kappa 1992, Roma Niels Peter Nielsen; Salvatore Zizolfi, Rorschach a Norimberga, i gerarchi nazisti a processo fra memoria storica e riflessione psicoanalitica, editore: FrancoAngeli 2005, Milano

4 Teoria delle nevrosi e delle psicosi Docente: Lorenzo Zipparri Il corso si baserà sulla discussione intorno ad alcuni concetti junghiani riguardanti la genesi della patologia: complessi a tonalità affettiva, unilateralità, vicissitudini della libido ecc. Si cercherà, poi, di verificare l'esistenza di una possibile coerenza interna nelle varie formulazioni riguardanti l'argomento in questione, in particolare tra l'approccio empirico e le ipotesi teoriche, tra il "causale-riduttivo" e il "sinteticocostruttivo", tra psiche oggettiva ed equazione personale ecc. Si prenderanno in considerazione anche altri approcci alla genesi della psicopatologia. È prevista la partecipazione attiva degli allievi, con brevi relazioni e tesine. Bibliografia del corso monografico C. G. Jung, (1914), Importanza dell'inconscio in psicopatologia, in Opere, vol. 3, Boringhieri, Torino, C. G. Jung, (1934), Considerazioni generali sulla teoria dei complessi, in Opere, vol. 8, Boringhieri, Torino, C. G. Jung, (1939), Psicogenesi della schizofrenia, in Opere, vol. 3, Boringhieri, Torino, Gallerano, B., Zipparri, L., Metodo, Terapia, Training analitico, Vivarium, Milano, 2003 Ferro, A., Fattori di malattia, fattori di guarigione, Cortina, Milano, 2002

5 Indirizzi teorici della psicoterapia Docente: Giovanni Caputo Il corso sarà sviluppato in cinque incontri nei quali saranno trattati i seguenti temi : 1)psicoanalisi contemporanea 2)approfondimenti sulla psicologia del Sé ed i suoi sviluppi attuali 3)evoluzione ed influenza della scuola interpersonale 4)l infant research e la psicoterapia dell adulto 5)Jung e la dimensione relazionale Bibliografia corso monografico Greenberg J. e Mitchell S., Relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Il Mulino Bologna 1987 Bromberg P.M., Destare il sognatore, Raffaella Cortina ed. Milano 2009 Jung C.G., in Opere, volume XVI, Bollati Boringhieri Torino 1981 Kohut H., Introspezione ed empatia, a cura di A.Carusi, Bollati Boringhieri Torino 2003 Mitchell S., Speranze e timori in psicoanalisi, Bollati Boringhieri Torino 1995 Stern D.N., Il momento presente, Raffaello Cortina ed Milano 2005

6 Strutture e funzioni della psiche secondo la psicologia analitica prima annualità Docente: Luigi Aversa Il corso si svolgerà mettendo in luce gli aspetti fondamentali e peculiari del pensiero di C.G. Jung, delineando la sua teoria e concezione della psiche. Verranno presi soprattutto in considerazione i concetti di: inconscio, di complesso, di simbolo e di funzione trascendente. Bibliografia Aversa L. (a cura di), Fondamenti di psicologia analitica, Laterza, Bari, Aversa L. (a cura di), Psicologia analitica. La teoria della clinica, Bollati Boringhieri, Torino, Aversa L., Interpretazione e individuazione, Borla, Roma. Jung C.G., Simboli della trasformazione, in Opere, vol. V, Boringhieri, Torino, 1971.

7 Psicologia e psicodinamica dell età evolutiva: indirizzi generali Docenti: Italo Gionangeli e Maria Luisa Ruffa L autismo dalle prime formulazioni teoriche alle moderne acquisizioni L autismo è una condizione patologica che ha conosciuto molte ipotesi eziologiche e nosografiche e può rappresentare una linea di continuità per affrontare il viaggio nella evoluzione del pensiero psicodinamico del secolo scorso. Attraverso la presa in esame delle teorie di Margaret Mahler e di Frances Tustin, passando per Michael Fordham e Donald Winnicott il corso tratterà le nuove acquisizioni delle teorie del sé e delle neuroscienze, cercando di fornire le conoscenze opportune per poter confrontare queste teorie con le formulazione della tradizione junghiana. Bibliografia M. Mahler, Le psicosi infantili (1968) Boringhieri 1985 M. Fordham, Il Se' è l'autismo MA.GI D. Marcelli, Posizione autistica e nascita della psiche Armando 1981 D. Meltzer, Esplorazioni sull'autismo (1968) Boringhieri 1978 F. Tustin, Protezioni autistiche nei bambini e negli adulti Cortina 1991 H. Kohut, Narcisismo e analisi del sé Bollati Boringhieri ( 1976 ) V. Gallese, F. Ferri, C. Sinigaglia Corpo, Azione e Coscienza Corporea di Sè- una prospettiva neurofenomenologica, in e la Coscienza? a cura di Angela Ales Bello e Patrizia Manganaro

8 Strutture e funzioni della psiche secondo la psicologia analitica seconda annualità Docente: Massimo Caci Tema del corso monografico: Il concetto di individuazione in Carl Gustav Jung e Bin Kimura. Il concetto di individuazione è uno dei più difficili tra quelli cardini della psicologia analitica. L idea romantica dell unicità dell individuo, associata a quella kantiana della possibilità essenziale dell uomo, costituisce il fulcro della psicologia di Jung. La visione soggettiva conduce Jung a considerare l uomo sia come prodotto che come produttore della cultura. In quanto prodotto della cultura Jung considera l evento storico non solo come il luogo di alienazione dell uomo nel collettivo, ma anche il luogo privilegiato dell esame della cultura dal punto di vista della psiche. L uomo, come produttore di cultura, sarebbe mosso dall istinto e da una serie di elementi psichici già presenti al momento della nascita. Bin Kimura, a partire dalla nozione di se-stesso individua nel concetto di individuazione l attualizzazione temporale di un orientamento nella vita, la condizione di uno stato nascente che metterà in contatto la soggettività emergente con la soggettività degli altri. A partire da un fondo comune presente nell intersoggettività si va configurando quello sfondo che differenzia un individuo da un altro nella creazione di un Io noetico. Il corso monografico analizzerà questo concetto chiave dell epistemologia junghiana, utilizzando alcuni testi della Gesammelte Werke, la cui bibliografia sarà fornita di volta in volta durante le lezioni. Aversa L., (a cura di), Fondamenti di psicologia analitica, Laterza, Bari, 1995 Bibliografia del corso monografico La bibliografia del corso monografico sarà formata da testi della Gesammelte Werke di Jung, da cui saranno tratte tutte le citazioni e dai libri seguenti: Jung C. G., (1939), Coscienza, inconscio e individuazione, Opere complete, vol. 9*, Boringhieri Editore, Torino, Kimura B., (1992) Scritti di psicopatologia fenomenologica, Giovanni Fioriti Editore. Roma, Trapanese E. V., (1995), Il processo di individuazione, in Fondamenti di psicologia analitica, Laterza, Bari.

9 Psicologia del mito, del folklore e dei fenomeni religiosi Docente: Fiorella Fera La psicologia analitica si sviluppa dall esperienza interiore del suo Autore, come processo dialettico tra coscienza e inconscio e confronto riflessivo tra i temi inconsci personali e gli aspetti simbolici collettivi. Tuttavia, in sintonia con il clima culturale del suo tempo, anche in Jung c è l aspirazione a costruire una teoria psicologica che tenga insieme il particolare ed il generale, gli aspetti individuali e quelli collettivi. In opposizione al modello positivistico di Freud e in fedeltà verso il proprio atteggiamento psicologico, la riflessione sulla religione, come visione personale e fenomeno collettivo, è coerente con le idee forti del pensiero junghiano e ne costituisce il fondamento oggettivante. Il corso si articolerà su due argomenti: 1) Il punto di vista di Jung sulla religione come fenomeno culturale e come esperienza individuale, confrontato con alcuni pensatori a lui contemporanei. 2) La concezione di inconscio creativo, il principio di individuazione, la teoria degli archetipi, l attività simbolica, la ricerca di senso attraverso il metodo costruttivo sono gli elementi centrali della psicologia analitica che trova il suo fondamento nell analisi comparativa con le produzioni simboliche collettive espresse nei miti e nelle religioni. Per rendere lo studio e la riflessione un occasione di incontro dove ognuno possa portare il proprio contributo, sarà privilegiato il metodo del dialogo e pertanto si procederà anche ad una discussione su alcuni dei testi contenuti nel vol. XI delle opere. Bibliografia del corso monografico Jung C.G., Il problema fondamentale della psicologia contemporanea,1931, in Opere,vol.8, Boringhieri,Torino. Jung C.G., Psicologia e religione,1938/1940, in Opere,vol.11, Boringhieri,Torino. Homans P., Jung. La costruzione di una psicologia, 1969,Astrolabio, Roma,1982. Sonu Shamdasani, Introduzione al Libro Rosso, Bollati Boringhieri, Torino. Ellenberger H.F.,La scoperta dell'inconscio,1970, Boringhieri,Torino,1976. Jung C.G., Gli archetipi dell'inconscio collettivo,1934/1954, in Opere,vol.9,tomo 1, Bollati Boringhieri,Torino.

10 Psicologia del sogno Docente: Enzo Vittorio Trapanese Nel corso del Novecento, il sognare e i sogni sono stati oggetto di studi, ricerche e interpretazioni che riflettono i punti di vista disciplinari, le tradizioni di ciascun indirizzo e i tentativi di tener conto dei risultati raggiunti nell ambito di altre problematiche fondamentali. Ne deriva che parlare oggi in modo sensato del sogno (e delle sue dimensioni) dovrebbe contemplare un esame critico dei molti contributi offerti non solo dalle cosiddette psicologie del profondo, ma anche dalle altre discipline psicologiche e dalle potenti scienze naturali a esse limitrofe. Nel presente corso, sarà però dato ampio spazio solo alla concezione junghiana del sogno e alle possibili chiavi di lettura desumibili dai testi primari di riferimento. A tal fine, saranno illustrati preliminarmente alcuni concetti che, nell opera di Jung, sono a vario titolo legati alla sua psicologia del sogno. Jung C.G., L applicabilità pratica dell analisi dei sogni, trad. it. in Opere, vol. 16, Pratica della psicoterapia, Bollati Boringhieri, Torino Jung C.G., Analisi dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino Trevi M., Metafora e simbolo nella lettura junghiana del testo onirico, in Saggi di critica neojunghiana, Feltrinelli, Milano Bibliografia del corso monografico Pieri P. F., Dizionario junghiano, Bollati Boringhieri, Torino Appunti del corso monografico (disponibili alla fine degli incontri). N.B. Nella Bigliografia generale, sono indicati tre testi corrispondenti alla richiesta del Vicedirettore del Consiglio, dottor Massimo Caci.

11 Teorie e tecniche interpretative delle produzioni inconsce non oniriche Docente: Antonella Adorisio Il corso si propone di introdurre, attraverso gli scritti di Jung, la pratica dell Immaginazione Attiva nelle sue diverse forme. La parte monografica porterà l attenzione sulle possibilità applicative dell immaginazione attiva in relazione alle più recenti ricerche sugli stati di coscienza, sulla teoria dei complessi e sulla ripetitività delle interferenze complessuali. Particolare attenzione sarà data all espressione delle emozioni nel corpo, alla consapevolezza corporea nella pratica clinica e all uso del movimento quale modalità espressiva, in riferimento alle esperienze degli ultimi congressi IAAP. Approfondiremo il concetto di realtà psichica in Jung attraverso la lettura di alcuni brani del Libro Rosso. Adorisio A., Il corpo e l immaginazione attiva, in Rivista di Psicologia analitica n. 51, Astrolabio, Roma 1995, pp ; Adorisio A., Oltrepassare un limite. Sogni corpo e immaginazione attiva in analisi, in Mondi in un rettangolo a cura di G. Andreetto e P.Galeazzi, ed. Moretti e Vitali 2012 Chodorow J., Jung on Active Imagination, ed. Routdledge 1997 London Chodorow J., L immaginazione attiva in Papadopoulos R.K. Manuale di Psicologia Junghiana, Ed. Moretti e Vitali 2009 Bergamo, cap.x Chodorow J., DanzaTerapia e Psicologia del profondo L uso psicoterapeutico del movimento ed. RED Como 1998 Jung C.G., ( ) La funzione trascendente, in Opere, vol.8 Torino, Boringhieri 1976; Jung C.G., 1928 La tecnica della differenziazione tra l io e le figure dell inconscio in Opere, L io e l inconscio, vol. VII Bollati Boringhieri 1971 Jung C.G., (1936b) Fondamenti della psicologia analitica, (Conferenze tenute alla Tavistock Clinic di Londra nel 1935 ) in Opere, vol.15, Bollati Boringhieri, 1991; Jung C.G., ( ) Riflessioni teoriche sull'essenza della psiche, in Opere,Vol. 8, Bollati Boringhieri, 1976; Jung C.G., (1961) Cap. VI e VII di Ricordi, sogni, riflessioni, ed. Rizzoli, Milano 1978; Jung C.G., Il Libro Rosso, Bollati Boringhieri Bibliografia Corso Monografico Adorisio A.,Sento e penso mentre sono: la pratica del movimento autentico, in AAVV Psicologia Analitica e Teorie della Mente ed. La biblioteca di Vivarium, Milano 2005 pp ; Adorisio A., L immaginazione attiva in analisi: corpo e funzione simbolica, in AAVV Attualità e inattualità della cura psicoanalitica, La biblioteca di Vivarium, Milano 2009 pp

12 Adorisio A. Il Movimento Autentico in APID Danzamovimentoterapia Modelli e pratiche nell esperienza italiana, a cura di Adorisio A. Garcia M. ed. Magi Roma Keller T., Agli albori dell immaginazione attiva. Una analisi con C.G. Jung e T.Wolff, in Anima Firenze 1990 Nante B. Guida alla lettura del Libro Rosso di C.G. Jung Bollati Boringhieri 2012 Jung C.G., 1934 Considerazioni generali sulla teoria dei complessi, in Opere vol. 8, Bollati Boringhieri 1976 Jung C.G, (1936a) Il concetto di inconscio collettivo, in Opere, vol.9, Bollati Boringhieri1980 Von Franz M.L., L immaginazione attiva, in Rivista di Psicologia analitica n.17, Astrolabio, Roma 1977 Von Franz M.L., L immaginazione attiva secondo la psicologia di C.G. Jung, in, L immaginazione attiva, a cura di De Luca Comandini e Mercurio F. ed. Vivarium Milano 2002

13 Pratica della psicologia analitica Docente: Rita Chiavoni I concetti fondanti la teoria junghiana: la teoria dei complessi, la dinamica conscioinconscio e la funzione trascendente L attualità del pensiero di Jung risiede nella teoria dei complessi nella quale risultano fondamentali le relazioni coscienti che i complessi a tonalità affettiva stabiliscono con il complesso dell Io e con la sua centralità. Il corso cercherà di fornire una visione complessa della prassi psicoterapica, in relazione sia alle variabili psicopatologiche che alle varianti istituzionali nelle quali il terapeuta verrà a trovarsi nell espletamento della sua professione. L attenzione quindi verrà posta sulla funzione analitica nei vari contesti o setting, nei quali siamo chiamati ad intervenire: sia nella pratica privata che in quella istituzionale. Infatti, la complessità è insita anche nel rapporto che lo psicoterapeuta avrà con la nosografia psichiatrica, di fronte alla quale possono esserci suggestioni di sconfinamento vissute come fughe inopportune dall ambito strettamente psicoterapico. Dalla mia esperienza clinica, esperita prevalentemente in ambito istituzionale, ho avuto modo di constatare che la possibilità di rappresentare e rappresentarsi la crisi, risulta estremamente fruttuoso e consente di restituire al paziente il suo aspetto simbolico, come possibile cambiamento, anche nelle situazioni più drammatiche. Jung C.G., Pratica della psicoterapia, in Opere, vol. 16, Boringhieri, Torino Jung C.G., Psicoanalisi e Psicologia Analitica, in Opere, vol. XV, Boringhieri, Torino 1971 Benedetti ed altri, Paziente e analista nella terapia delle psicosi, Feltrinelli, Milano 1979 Hilmann J., Il suicidio e l anima, Astrolabio, Fordham, La psicoterapia junghiana. Studio sulla psicologia analitica, ed.astrolabio Ubaldini 1981 Marozza, L attualità come vincolo interpretativo, in Atque, Materiali tra filosofia e psicoterapia, 14/15, , pp M.I. P.F. Pieri (a cura di) Atque, Fare e pensare in psicoterapia, Moretti e Vitali, Bergamo, 2008 Parte prima -Giovanni Jervis: Naturalità e innaturalità delle psicoterapie - Paolo Francesco Pieri: La terapia attraverso il linguaggio: dall approccio analitico a quello simbolico- Enzo Vittorio Trapanese: Sfondi della psicoterapia analitica -Maria Ilena Marozza: La psicoterapia, l ironia, l onestà. Marozza M.I., Relazione conclusiva. In A. Adorisio; F. Bellotti; O. Emanuelli; A. Iapoce; A. Lo Cigno; M.F. Meligrana (a cura di) Attualità e inattualità della cura psicoanalitica, Vivarium, Milano, 2009, pp

14 Psicologia e psicodinamica dell età evolutiva secondo la Psicologia Analitica Docenti: Magda Di Renzo e Bruno Tagliacozzi Il corso si articolerà sulla osservazione della clinica dell età evolutiva in correlazione all apporto delle figure genitoriali nella crescita psichica del bambino. Dall osservazione del romanzo familiare si passera ad approfondire la funzione paterna nei suoi aspetti reali di debolezza e di forza, fino a raggiungere il substrato archetipico che pone al posto del padre una figura divina o demoniaca, incarnando inevitabilmente l archetipo con la sua forza numinosa e terrifica. Bibliografia Jung, C.G., L importanza del padre nel destino dell individuo, in Opere, vol. IV, Freud e la psicoanalisi, Boringhieri AA.VV., Il padre. Parola, silenzio, trasformazione, (atti dell XI Convegno Nazione del CIPA), La biblioteca di Vivarium Recalcati, M., Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli Samuels, A., Il padre. Prospettive junghiane contemporanee, Borla Zoja, L., Il gesto di Ettore, Feltrinelli Pisciottano Manara L. (a cura di), La paura di essere padre, Magi Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni

15 Psicologia delle dinamiche di gruppo Docente: Fabiola Fortuna Tema del corso è il gruppo come dimensione terapeutica e analitica, diversa e complementare rispetto a quella individuale. Diversa perché entrano in gioco fattori propri delle dinamiche di gruppo. Complementare perché può far emergere più efficacemente alcuni elementi inconsci legati alla relazione con la dimensione dell alterità del soggetto. Il corso si articola come segue: 1. Il gruppo nella psicologia I primi interventi di psicoterapia di gruppo (Joseph Pratt, Trigant Burrow) Jacob Levi Moreno (psicodramma) Wilfred Bion (assunti di base, gruppi di lavoro) S.H.Foulkes (gruppo analisi) Lebovici, Anzieu, Lemoine (psicodramma analitico) 2. Il soggetto nel gruppo Freud: l orda primitiva Bion: esperienze di gruppi Lewin: la psicologia sociale Junge gli archetipi dell inconscio collettivo 3.Psicoterapia di gruppo e psicoterapia individuale Il gruppo e la psicoterapia: terapie di gruppo e in gruppo Il gruppo e la psicoanalisi Il gruppo e la psicologia analitica Lo psicodramma analitico (gruppo e soggettivazione) Psicodramma analitico e Jung: un contatto impossibile? 4.Discussione di casi/esempi/esperienze con confronti proposti anche dagli allievi 5.Conclusioni: come gli strumenti junghiani possono essere coerenti con le dinamiche di gruppo. Bibliografia Bion W., Le esperienze nei gruppi Croce E.B., Il volo della farfalla, Edizioni Borla, Roma Jung C.G., Tipi psicologici, Bollati Boringhieri, Torino Jung C.G., Due testi di psicologia analitica, in Opere, vol. VII, Bollati Boringhieri, Torino

16 Jung C.G., Considerazioni generali sulla teoria dei complessi, in Opere, vol. VIII, Bollati Boringhieri, Torino. Jung C.G., Riflessioni teoriche sull essenza della psiche, in Opere, vol. VIII, Bollati Boringhieri, Torino. Jung C.G., Gli archetipi dell inconscio collettivo,in Opere, vol. IX/1, Bollati Boringhieri, Torino. Jung C.G., Ricordi sogni e riflessioni, il Saggiatore, Milano. Nasio J.D., Spiegazione di 7 concetti cruciali della psicoanalisi, Edizioni Magi Schutzenberger A.A., Lo psicodramma Saggi brevi in relazione ai temi specifici verranno messi a disposizione durante il corso.

17 Il processo di individuazione e i suoi simboli Docente: Mauro Bergonzi Dopo un preliminare inquadramento generale del concetto di individuazione nel pensiero di Jung, il corso investigherà il rapporto fra il processo di individuazione e due aspetti fondamentali della vita psichica: l integrazione dell io e la sfera transpersonale del Sé. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà rivolta al concetto di adattamento in C.G. Jung e alla dimensione transpersonale nel processo analitico. Si esplorerà inoltre una lettura in chiave individuativa del Zauberflöte di E. Schikaneder e W.A. Mozart. Ciascun partecipante al corso sarà invitato a scegliere e commentare una narrazione (tratta a piacere da fonti letterarie, testi religiosi, cinema, arti figurative, sogni o di qualsiasi altro genere) in cui sia in qualche modo rappresentato il processo di individuazione. Jacobi J., La psicologia di C.G. Jung, Boringhieri, Torino 1973, pp Jung C.G., L io e l inconscio, parte II, Boringhieri, Torino 1967, pp Samuels A., Jung e i neo-junghiani, Borla, Roma 1989, pp Bibliografia del corso monografico Bergonzi M., Adattamento e istinto spirituale, Studi Junghiani 5/6, vol. 3, n. 1/2 (Gennaio-Dicembre 1997), pp (reperibile in versione più estesa anche in file Word). Bergonzi M.,, L'atteggiamento transpersonale, Studi Junghiani 10, vol. 5. n. 2 (luglio-dicembre 1999), pp (reperibile in versione più estesa anche in file Word). Neumann E., Il Flauto Magico di Mozart, in Neumann E., La psicologia del femminile, Astrolabio, Roma 1975, pp Mozart-Schikaneder, Il Flauto Magico (Introduzione di P. Citati), Rizzoli, Milano Si consiglia la visione in DVD del Flauto Magico nella regia di I. Bergman e la lettura di M. Mila, Lettura del Flauto Magico, Einaudi, Torino 1989.

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729) CV Antonino Trizzino STUDI 2012 Presentazione della domanda di partecipazione alle procedure per il conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore associato (settore concorsuale 11

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

Vito Marino De Marinis. Massimo Caci. Anna Cannavina

Vito Marino De Marinis. Massimo Caci. Anna Cannavina 1 1/01/201 Annamaria Stella e Franco Bellotti (1 biennio) 14.30/1.30 Laboratorio 17/01/201 Laboratorio Luigi Aversa (1 biennio) 14.30/1.30 Laboratorio 2 27/02/201 Annamaria Stella e Franco Bellotti (1

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI

MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI MASTER DI STUDI SULL ANIMA MASTER INTERNAZIONALE IN FILOSOFIA DEL SE E PSICOANALISI LIBERA UNIVERSITA JUNGHIANA Alta Formazione in Psicologia Analitica e Archetipica LIBERA UNIVERSITA DELLA PSICOANALISI

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ presenta il ciclo di seminari 2012/2013 ITINERARI DI RICERCA PSICOANALITICA L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA TUTTI I SEMINARI SI SVOLGERANNO

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Mindfulness training

Mindfulness training Vittorio Demetrio Mascherpa Formazione Umana Globale Mindfulness training La conoscenza che migliora la vita Mindfulness: lo stato della piena coscienza Illustrazione tratta da: La macchina del tempo,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based I bestseller della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based BQ73 I confini separano le nazioni e gli organismi, rappresentano lo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ Presenta cicli di seminari 2013/2014 VIVERE IL MONDO. SAPERE PSICOANALITICO E CONTESTI SOCIALI CENTRO MILANESE ISIPSÉ La psicoanalisi contemporanea è attraversata da importanti

Dettagli

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27 Sommario Introduzione 11 ANDREA BOBBIO 1. Diventare adulti 11 2. Sfondi e derive 17 3. Ragioni e strutture 19 PARTE PRIMA: TEORIE 25 1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27 MARCO BERTÈ 1. Buber

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Psicologia La Psicologia è la scienza che studia i processi psichici, il comportamento umano, individuale e gruppale,, i rapporti tra il

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*

Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga) Indice Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) Verso un nuovo modello di adozione Adozione ed esperienze traumatiche La struttura del libro xi xm xv XV XXII XXVI PARTE PRIMA Lo scenario

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Articolazione della didattica

Articolazione della didattica Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano Anno accademico 2015-2016 11 Articolazione della didattica Premessa Il programma formativo dell Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano si svolge

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

WORKSHOP PSICOTERAPIA. SEDE: Arnesano (LE), Via De Simone, 29. SEDE: Bari - Akasa, Via O. Marzano, 36

WORKSHOP PSICOTERAPIA. SEDE: Arnesano (LE), Via De Simone, 29. SEDE: Bari - Akasa, Via O. Marzano, 36 WORKSHOP PSICOTERAPIA 2 ottobre 2012 31 ottobre 2012 ore 16-19 7 novembre 2012 13 novembre 2012 IL SOGNO un caleidoscopio di emozioni Seminario sulle modalità in cui i sogni vengono affrontati nella relazione

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli