Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2009/2010
|
|
- Massimiliano Messina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2009/2010 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2009/2010, il Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport della Facoltà di Medicina e Chirurgia. 2. Il Corso di perfezionamento si propone di formare esperti in psicologia dello sport fornendo strumenti e competenze utili all'ottimizzazione della prestazione sportiva. attraverso lezioni frontali ed esperenziali si mira a sensibilizzare l'operatore a saper intervenire sulle problematiche dell'atleta per favorire l'espressione agonistica rispettando altresì la piena integrità psicofisica dell individuo; fornire primariamente un supporto al coach, tale da consentirgli di rispondere non solo alle modalità di insegnamento tecnico, ma da permettergli di potenziare la propria autoefficacia e di risultare maggiormente responsivo ed empatico nei confronti dei bisogni psicologici e sociali dell'atleta; prevenire e, laddove sia già sopraggiunto, supportare qualsiasi forma di disagio psicosociale, aiutando a sorreggere allenatori ed altre figure fondamentali che ruotano intorno al giovane talento. 3. La Direzione del Corso è presso l Università degli Studi di Siena - Ospedale le Scotte Siena Tel: Fax: Referente per l organizzazione e la didattica del Corso Prof.ssa Adriana Celesti Tel: Fax: Tutor del Corso: - Dott.ssa Chiara Marzi Tel: Fax: - Dott.ssa Donata Padovani Tel: Fax: Art. 2 Requisiti 1. Per l iscrizione al Corso è richiesto il possesso di: LAUREE CONSEGUITE AI SENSI DELLA NORMATIVA PREVIGENTE IL D.M. 509/99 - Accesso consentito a lauree in: Psicologia LAUREE AI SENSI DEL D.M. 509/99 E AI SENSI DEL D.M. 270/2004: - Classe L33-Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Classe L34-Scienze e Tecniche Psicologiche - Classe L-22-SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (nuovo ordinamento ai sensi D.M. 270/04) - Classe L-24-SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (nuovo ordinamento ai sensi D.M. 270/04) LAUREE SPECIALISTICHE AI SENSI DEL D.M. 509/99 E LAUREE MAGISTRALI AI SENSI DEL D.M. 270/2004: - Classe LS58-Psicologia - Classe LM-51-PSICOLOGIA (nuovo ordinamento ai sensi D.M. 270/04) 3. La commissione si riserva di valutare le domande di ammissione di eventuali candidati che, possedendo un titolo di laurea diverso da quelli indicati al comma 1 del presente articolo. In tal caso è comunque necessario che il curriculum del candidato attesti ulteriori percorsi formativi e/o attività specifiche svolte nell'ambito d'interesse del corso. 4. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso. Per difetto dei requisiti prescritti l Ufficio Formazione e Post Laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l esclusione dall iscrizione al corso. 5. Il numero dei posti previsti per l accesso al Corso è stabilito in un minimo di Gli studenti portatori di handicap con percentuale di invalidità maggiore o uguale al 66% sono ammessi in soprannumero purché in possesso dei requisiti richiesti per l ammissione al Corso.
2 Gli studenti di cui al presente comma sono esonerati totalmente dal pagamento di tasse e contributi, comunque denominati, e non concorrono alla formazione del numero minimo di posti eventualmente fissato per l attivazione del corso. Questi ultimi non possono superare il limite del 10 % sul totale degli studenti, salvo diversa e motivata deliberazione dell organo competente; tale numero non potrà comunque essere inferiore ad 1. Qualora il numero di studenti portatori di handicap con percentuale superiore o uguale al 66% superi il 10% l organo deliberativo del Corso individuerà i criteri oggettivi con cui attribuire i benefici di cui sopra. A tal fine lo studente dovrà allegare alla domanda di ammissione un certificato di invalidità indicante la percentuale riconosciuta dalle competenti autorità. 7. Il Corso ha un durata di 120 ore. Art. 3 Presentazione delle domande 1. La domanda di iscrizione, redatta in carta resa legale con marca da bollo dell importo previsto dalla normativa vigente, secondo i fac-simile (allegati A e B), dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Siena e dovrà essere presentata o spedita entro il termine perentorio del 10 ottobre 2009 con una delle seguenti modalità: - consegna all Ufficio Formazione e Post Laurea i cui recapiti sono disponibili alla pagina web - spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Magnifico Rettore Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto, Siena (sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura: Domanda di iscrizione a Psicologia dello Sport ). 2. Per le domande presentate direttamente farà fede la ricevuta rilasciata dall Ufficio Formazione e Post Laurea e per quelle inviate per posta il timbro a data dell Ufficio Postale accettante. 3. Nel caso d invio tramite posta l Amministrazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi 4. Le domande presentate con documentazione carente o irregolare e quelle spedite per posta oltre il termine sopraindicato saranno respinte. 5. Per essere certi della effettiva ricezione e della correttezza della propria domanda, gli interessati potranno rivolgersi direttamente all Ufficio Formazione e Post Laurea (www.unisi.it/postlaurea/orario_contatti.htm). 6. Alla domanda di iscrizione, redatta secondo il fac-simile (Allegato A), i candidati dovranno produrre i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. del 28 dic. 2000, n 445 art. 46) dei requisiti di cui all art. 2 comma 1 (Allegato B); curriculum vitae et studiorum copia di un documento di identità personale in corso di validità copia della ricevuta dell avvenuto pagamento delle tasse di iscrizione copia del Codice Fiscale. 7. Non è consentito il riferimento generico a documenti e titoli presentati presso questa Amministrazione allegati a domande di partecipazione ad altri corsi. 8. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. 9. I candidati con disabilità, ai sensi della Legge del 5 febbraio 1992, n.104, e i soggetti destinatari della Legge 68/1999, dovranno fare esplicita richiesta in relazione alle proprie esigenze, riguardo l ausilio necessario, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le eventuali prove di ammissione. A tal fine dovranno contattare l Ufficio Accoglienza Disabili Via Banchi di Sotto, 55 Siena Tel. 0577/
3 Art. 4 Norme per i candidati di cittadinanza straniera e per i comunitari in possesso di titolo accademico conseguito all estero 1. E consentito l accesso al corso a parità di condizioni con i candidati di cittadinanza italiana, agli stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché gli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio. 2. Possono presentare domanda i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L ammissione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini dell iscrizione, nonché al superamento dei rispettivi esami di ammissione ove previsti. 3. Il candidato straniero di cui al comma 1 del presente articolo e il candidato comunitario in possesso di titoli accademici conseguiti all estero o in Italia dovranno presentare o spedire la domanda con le modalità indicate all art. 3 del presente avviso. Tutti i documenti redatti in lingua straniera dovranno essere tradotti, legalizzati e muniti di dichiarazione di valore redatte dalla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana all estero competente per territorio. 4. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare domanda alla rappresentanza diplomatica italiana del Paese d origine o di ultima residenza che ne effettuerà la trasmissione all Università, unitamente alla documentazione richiesta dal presente bando ed entro la scadenza prevista dal medesimo, 5. Per coloro che sono in possesso di titoli e di abilitazione all esercizio della professione conseguiti all estero, l Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell iscrizione al Master. 6. L Ufficio Affari Generali Studenti Via Sallustio Bandini n. 25 Siena provvederà al controllo verificando tutta la documentazione prodotta e la conformità alla normativa vigente in materia di stranieri da consentire l ammissione al corso. Art. 5 Tasse di iscrizione 1. La tassa di iscrizione ammonta a euro 1100 al netto di qualsiasi onere ed eventuali commissioni bancarie. Tale somma dovrà essere versata in un unica rata entro la data prevista all art. 3 comma La tassa d'iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario sul conto corrente del Monte dei Paschi di Siena n intestato a Università degli Studi di Siena - CAB ABI CIN P- IBAN IT22P SWIFT CODE PASCITMM BIC CODE PASCITMMSIE BANCA MPS Ufficio esteri agenzia n. 7 - causale "iscrizione Corso in Psicologia dello Sport". 3. Rientrando i Corso nell attività istituzionale dell Ateneo, e non in quella commerciale, le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione I.V.A., pertanto non potrà essere rilasciata alcuna fattura. 4. In caso di rinuncia l Amministrazione si riserva la possibilità di autorizzare il rimborso per gravi e giustificati motivi nell ipotesi in cui i corsi non abbiano avuto inizio trattenendo una percentuale pari al 15% della tassa pagata. Art. 6 Organi del Corso 1. Sono organi del Corso: - il Direttore eletto dal Consiglio del Corso tra i docenti dell Università degli Studi di Siena - il Consiglio del Corso, composto da tutti i docenti interessati al corso stesso.
4 Art. 7 Percorso formativo 1. La frequenza è obbligatoria. Sono permesse assenze giustificabili fino ad un massimo del 15% delle attività previste. 2. Il Corso avrà inizio nel mese di novembre Il calendario sarà comunicato dalla Direzione del Corso. 4. Sede prevalente di svolgimento delle attività didattiche è l Ospedale le Scotte di Siena. 5. Vengono individuate all interno del percorso formativo i seguenti insegnamenti: Introduzione alla psicologia dello sport. Motivazione e sport e differenze individuali La preparazione sportiva, la gestione dello stress La funzione arbitrale Tecniche di gestione dello stress agonistico Sport in età evolutiva Potenziamento dell'assesment sportivo Docente:BONSANTI GIAMMARCO Processi cognitivi e sport Docente:IMPARATO Il gruppo, dinamiche ed interazione nella squadra Docente:SARDELLA Mental training Docente:CARNEMOLLA Art. 8 Verifica finale 1. La verifica finale consisterà in: colloquio volto a verificare le conoscenze acquisite 2. Il risultato della verifica finale dovrà essere sintetizzato in uno dei seguenti giudizi: insufficiente/sufficiente/buono/distinto/ottimo salvo diverse disposizioni previste dall organo competente. Art. 9 Rilascio dell attestato finale 1. A conclusione del Corso, agli iscritti che a giudizio del Consiglio hanno svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato dal Direttore del Corso un attestato di frequenza secondo le leggi vigenti in materia. Il rilascio dell'attestato è subordinato ad apposita richiesta da effettuarsi su modulo disponibile presso l'ufficio Formazione e Post Laurea. 2. Il rilascio della certificazione conclusiva è subordinata ad apposita richiesta da effettuarsi su modulo disponibile presso l Ufficio Formazione e Post Laurea. I diplomi e gli attestati rilasciati dall Università degli studi di Siena sono soggetti al pagamento di un contributo così come previsto dall art. 8 comma 6 del Regolamento per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari.
5 Art. 10 Modifiche al bando 1. La comunicazione agli aventi diritto di eventuali modifiche del presente bando, approvate dal competente Consiglio di Facoltà, sarà a carico della Direzione del Corso. Art. 11 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi del D.Lgs n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università degli Studi di Siena Area servizi agli studenti - per le finalità di gestione dell ammissione e saranno trattati anche successivamente alla eventuale iscrizione al corso, per finalità inerenti e conseguenti alla gestione del rapporto medesimo. 2. L interessato gode dei diritti previsti dall art. 7 del citato D.Lgs tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano. 3. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto n.55 - Siena, titolare del trattamento. Art. 12 Norme finali 1. Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle norme e disposizioni interne dell'università degli Studi di Siena oltre che alla normativa nazionale di settore.
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA MANUALE A.A. 2008/2009
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA MANUALE A.A. 2008/2009 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2008/2009, il Corso di Perfezionamento
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MASTER PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STRUMENTI STATISTICI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ PERCEPITA IN SANITÀ A.A.
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STRUMENTI STATISTICI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ PERCEPITA IN SANITÀ A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN SOCIAL MEDIA, WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE A.A.
Università degli Studi di Siena CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN SOCIAL MEDIA, WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI "LA PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI ASSICURATIVI, RESPONSABILITÀ MEDICA E R.C.
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN USO DEL LASER E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN ODONTOSTOMATOLOGIA, NEL TRATTAMENTO DEI TESSUTI DURI E MOLLI, ORALI E PERIORALI PER ODONTOIATRI A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ETICA DEGLI AFFARI E DELLA RESPONSABILITA SOCIALE A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ETICA DEGLI AFFARI E DELLA RESPONSABILITA SOCIALE A.A. 2008/2009 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce,
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ADEMPIMENTI AGROALIMENTARI, SICUREZZA ALIMENTARE, ETICHETTATURA E TRACCIABILITÀ, MARCHI DI QUALITÀ, CERTIFICAZIONI VOLONTARIE PER
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN OTONEUROLOGIA A.A. 2008/2009
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN OTONEUROLOGIA A.A. 2008/2009 Vengono riaperti i termini per l iscrizione al Master universitario di II livello in Otoneurologia per
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CONOSCERE L'ETRURIA. Cultura e Storia del Territorio - VI Edizione A.A. 2009/2010 Vengono riaperti i termini per l ammissione di 30
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TRADUZIONE LETTERARIA E EDITING DEI TESTI A.A. 2010/2011
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TRADUZIONE LETTERARIA E EDITING DEI TESTI A.A. 2010/2011 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA A.A. 2011/2012
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2011/2012, il Corso
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN HEALTH SERVICES MANAGEMENT A.A. 2010/2011
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN HEALTH SERVICES MANAGEMENT A.A. 2010/2011 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2010/2011,
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TRATTAMENTO ORTODONTICO AL PAZIENTE ADULTO A.A. 2011/2012
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TRATTAMENTO ORTODONTICO AL PAZIENTE ADULTO A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce,
Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)
Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma
L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prot. n 184 del 30/07/2015 D.R. n 98 del 30/07/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT Con il patrocinio di Associazione
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI COSMETICI A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI COSMETICI A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce,
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROTESI FISSA SU PILASTRI NATURALI E IMPLANTARI A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROTESI FISSA SU PILASTRI NATURALI E IMPLANTARI A.A. 2009/2010 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce,
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIE ORMONALI IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA A.A. 2009/2010
Università degli Studi di Siena CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIE ORMONALI IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA A.A. 2009/2010 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA LEGALE E FORENSE A.A. 2012/2013
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA LEGALE E FORENSE A.A. 2012/2013 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce,
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato
"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO in TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:
Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica Direzione Generale per lo studente e il diritto allo studio Prot. 658 Roma, 21
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a RIAPERTURA DEI TERMINI Ferma restando la validità del seguente Bando, si comunica che sono stati riaperti
CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270,
Management delle aziende sanitarie
ANNO ACCADEMICO 2009-2010 BANDO DI CONCORSO Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà
SPORT NUTRITION CONSULTANT
UNIVERSITÀ TELEMATICA SAN RAFFAELE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Formazione Universitaria -livello Base Alimentazione e Nutrizione in ambito Sportivo - Corso di Formazione Universitaria
"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 edizione I sessione I Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma, attiva il Master
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE A.A. 2011/2012
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A.
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi
Dipartimento Scienze Giuridiche. Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A.
Dipartimento Scienze Giuridiche Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A. 2011/2012 Art. 1 Corso e posti 1. La Scuola Superiore dell Economia e delle
Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)
Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 edizione II sessione I Art. 1 - ATTIVAZIONE
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GOVERNO CLINICO DEL FARMACO E DISPOSITIVO MEDICO A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GOVERNO CLINICO DEL FARMACO E DISPOSITIVO MEDICO A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce,
I L R E T T O R E. d e c r e t a
D. R. n. 3861 REG. XVS I L R E T T O R E VISTO il "Regolamento Recante Norme Concernenti l'autonomia Didattica degli Atenei" approvato con Decreto dal Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DERMOCHIRURGIA A.A. 2010/2011
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DERMOCHIRURGIA A.A. 2010/2011 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2010/2011, il Corso
PUBBLICA. REQUISITI PER L AMMISSIONE AGLI ESAMI Art. 1
Ufficio Attività Produttive AVVISO PUBBLICO per il conseguimento delle abilitazioni all esercizio delle professioni di Guida turistica e Accompagnatore turistico da parte dei soggetti in possesso dei requisiti
Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI. I edizione I sessione
Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"
Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2015/2018. Art.
All. 1 determinazione n. 712 del 09.07.2015 Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2015/2018 Art. 1 Contingente 1. E indetto avviso
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA TERRITORIALE E PER LA CONTINUITÀ TERRITORIO-OSPEDALE- TERRITORIO A.A. 2012/2013 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università
Università per Stranieri di Siena I L R E T T O R E
Università per Stranieri di Siena Decreto n.454.12 Prot. 11753 I L R E T T O R E - Viste Leggi sull Istruzione Superiore; - Vista la Legge n. 204 del 17/02/1992; - Visto il D.M. n. 509 del 03/11/1999;
Master Universitario di I livello
D.R. n 91/2012 Prot. n 209/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con SPM 2004 S.r.l. Formazione Master Universitario di I livello In POLITICHE PER LE SOCIETÀ MULTIETNICHE E GESTIONE
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. 2012/13 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università Politecnica
"La gestione integrata multidisciplinare delle patologie di interesse endocrinologico nel bambino e nell'adolescente"
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO INTERATENEO DI II LIVELLO IN "La gestione integrata multidisciplinare delle patologie di interesse endocrinologico nel bambino
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI PRIMO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. 2012/13 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università Politecnica delle
Cittadini non comunitari residenti all'estero
Cittadini non comunitari residenti all'estero Informazioni per i cittadini non comunitari residenti all'estero, che non siano equiparati ai cittadini italiani in base alle disposizioni di legge (art. 26
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI SPECIALISTA TECNICO
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI SPECIALISTA TECNICO La Società Trasporti Provinciale S.p.A. Bari (STP Bari SpA), in applicazione del proprio regolamento del 22/10/2008 per le
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXX CICLO SCADENZA: 9 GIUGNO 2014 Art. 1
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in Economia e Banking per la piccola e media impresa. Bando di ammissione A.A. 2009/2010
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in Economia e Banking per la piccola e media impresa Bando di ammissione A.A. 2009/2010 Art. 1 1. L Università degli Studi di Cassino istituisce, per l a.a. 2009/2010,
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con
Prot. n. 83/2013 D.R. n. 56/2013 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera C L 341/90) Teorie e Tecniche
AVVISO DI SELEZIONE. Autorizzato con DRD n. 2817/2015
Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 26/11/2015 Data di scadenza della selezione: 18/12/2015 AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con DRD n. 2817/2015 - Visto il Regolamento per il conferimento a terzi
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con SPM 2004 S.r.l. Master Universitario di I livello
D.R. n 90/2012 Prot. n 208/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con SPM 2004 S.r.l. Formazione Master Universitario di I livello In MANAGEMENT, MARKETING, INNOVAZIONE E DIREZIONE
Il SEGRETARIO GENERALE
Bologna, 1 Marzo 2013 Prot. n. 35/13 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AVENTE AD OGGETTO LA DEFINIZIONE DI UNA PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER L ADEGUAMENTO ALLE REGOLE DI CONTABILITA
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE. I edizione II sessione
Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2014/2015 I edizione II sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali ebraici epigrafici, archivistici e librari
Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali ebraici epigrafici, archivistici e librari sede di Ravenna codice: Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. comma 2 lettera c - L. 341/90) In in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU)
Master di I livello In MICROCREDITO. I edizione I sessione
Master di I livello In MICROCREDITO NASCITA E SVILUPPO DELLA MICROIMPRESA (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2014/2015 I edizione I sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXIX CICLO SCADENZA: 19 settembre 2013 Art.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Foggia, 5 gennaio 2012 Prot. n. 174 VII.1 Rep. n. 10/2012 Il PRESIDE la Legge 30 dicembre, n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché
UNI-TEL UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006
UNI-TEL UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In collaborazione con Master Universitario di I livello in MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Art.2 - Domanda di ammissione -
Avviso ammissione Master - Anno accademico 2013/2014 Art.1 Ammissione - Per l'anno accademico 2013/2014 è indetta la procedura per l ammissione al master. La scheda, contenente gli elementi utili per l
BANDO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO PER IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO 000988 RIP. IV SETT. I
BANDO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO PER IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO 000988 RIP. IV SETT. I L Università degli Studi di Roma La Sapienza rinnova l Albo per il servizio di interpretariato in favore dei
AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R.D. n. 1754 del 2 luglio 2015
Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 24 luglio 2015 Data di scadenza della selezione: 7 agosto 2015 AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R.D. n. 1754 del 2 luglio 2015 Visto il Regolamento per il
IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 IN COLLABORAZIONE CON
Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi
Prot. n. 1002 /D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI Anno Accademico 2011/2012 (Delibera n. 217 del Consiglio Accademico del 30.06.11)
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 - G.U. n. 140 - SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 - G.U. n. 140 - SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/6 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento della matematica"
AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Autorizzato con nota del 30/04/2013
Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 21/05/2013 Data di scadenza della selezione : 31/05/2013 AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Autorizzato con nota del 30/04/2013 a) Visto
Università Telematica San Raffaele Roma - UNITEL Istituita con DM del 8 maggio 2006. Master Universitario di I livello in Design Equo e solidale
Università Telematica San Raffaele Roma - UNITEL Istituita con DM del 8 maggio 2006 Master Universitario di I livello in Design Equo e solidale Premessa L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
BANDO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PREPARAZIONE TESI ALL ESTERO CAMPUSWORLD TESI ALL ESTERO
BANDO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PREPARAZIONE TESI ALL ESTERO CAMPUSWORLD TESI ALL ESTERO Art. 1 SCOPI Nell ambito delle politiche di internazionalizzazione dell Ateneo ed al fine di incentivare
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA UROLOGICA MININVASIVA E ROBOTICA A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA UROLOGICA MININVASIVA E ROBOTICA A.A. 2009/2010 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di
ISTRUTTORE DI SALA E FITNESS MUSICALE I MODULO FITNESS, ALLENAMENTO FUNZIONALE, CROSSFIT 5
Prot. n D.R. L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA, in collaborazione con CAMPUS DON BOSCO, presenta la I edizione del Corso di Perfezionamento Universitario in ISTRUTTORE DI SALA E FITNESS MUSICALE
Città di Torre del Greco
Città di Torre del Greco Provincia di Napoli Settore Avvocatura e Contratti AVVISO PUBBLICO SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, DI N. 6 (SEI) LAUREATI IN GIURISPRUDENZA, IN POSSESSO DEI REQUISITI PER L
CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1)
CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1) Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona nella
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per
Art.2 - Domanda di ammissione -
Avviso ammissione Master - Anno accademico 2013/2014 Art.1 Ammissione - Per l'anno accademico 2013/2014 è indetta la procedura per l ammissione al master. La scheda, contenente gli elementi utili per l
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA
Prot. n. 204/2012 D.R. n. 86/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con GYMNASIUM TOR VERGATA S.R.L. Master di I livello in T EORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA SCOLARE
CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR )
CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR ) Pubblica selezione, per titoli e progetti, per il conferimento di borse di ricerca scientifica Il Presidente - Vista la Delibera n. 56 del 25-11-2013
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. PROJECT MANAGEMENT (1000 h 40 CFU)
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In PROJECT MANAGEMENT (1000 h 40 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE
Art.2 - Domanda di ammissione -
Avviso ammissione Master - Anno accademico 2013/2014 Art.1 Ammissione - Per l'anno accademico 2013/2014 è indetta la procedura per l ammissione al master. La scheda, contenente gli elementi utili per l
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA CLINICA DI FAMIGLIA (ICF) PER LA SANITÀ PUBBLICA A.A.
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA CLINICA DI FAMIGLIA (ICF) PER LA SANITÀ PUBBLICA A.A. 2008/2009 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA Ma.Ge.co.Fi. 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1
Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento
Prot. n. 2012/95598 Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento Procedura selettiva, ai sensi degli artt. 9 e 11 della Legge 12 marzo 1999, n. 68, per l assunzione a tempo indeterminato
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERNATIONAL BUSINESS
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERNATIONAL BUSINESS Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO Ottobre 2009 Ottobre 2010 Art. 1 Istituzione master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto, e attivato per l anno accademico
Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Sede DI BOLOGNA. codice: 0723. Anno Accademico 2006/07
Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PREPARATORE ATLETICO Sede DI BOLOGNA codice: 0723 Anno Accademico 2006/07 Scadenza Bando : 22 gennaio
AVVISO. La durata del presente bando è collegata a quella del progetto regionale, la cui scadenza è prevista per il mese di marzo 2013.
AVVISO Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarichi professionali per il progetto Disturbi specifici dell apprendimento SEZIONE A N. 1 incarico di 574 ore a consulente psicologo
Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: / / Data di scadenza della selezione : / /
Data di pubblicazione dell Avviso sul web: / / Data di scadenza della selezione : / / Allegato 1 AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R./Delibera C.d.A. n. del Visto il Regolamento per il conferimento
Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione
Master di I livello in Scienze Giuridiche Pubblicistiche (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva
L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA REGIONE SARDEGNA
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 17 1 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARSI PRESSO L NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA
CAMPUS WORLD - CHINA TRAINING MOBILITY OVERSEAS. a.a. 2013/2014
CAMPUS WORLD - CHINA TRAINING MOBILITY OVERSEAS a.a. 2013/2014 Art. 1 SCOPI Nell ambito delle politiche di internazionalizzazione, l Ateneo ha sottoscritto un protocollo di intesa con la Regione Marche
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA INTEGRATA A.A. 2011/2012
Università degli Studi di Siena MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA INTEGRATA A.A. 2011/2012 Art. 1 Oggetto del bando 1. L Università degli Studi di Siena istituisce, per l A.A. 2011/2012, il