Verso il successo. Rödl & Partner. E-com@Rödl E-commerce, Media e IT Law. > Compliance legale nella gestione del business online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso il successo. Rödl & Partner. E-com@Rödl E-commerce, Media e IT Law. > Compliance legale nella gestione del business online"

Transcript

1 Rödl & Partner Verso il successo E-commerce, Media e IT Law Edizione: aprile Sommario > Speciale "E-Commerce, Media, IP e IT-Law" > Compliance legale nella gestione del business online > La moda ai tempi dell'e-commerce > Privacy 2.0 vs. identità digitale: la necessità di adottare nuovi modelli > Mobile remote payment: le prescrizioni del Garante Privacy > Aspetti IVA nel commercio elettronico nell'ambito UE > Speciale E-Commerce, Media, IP e IT-Law Privacy, cookie, diritti dei consumatori, diritti di proprietà intellettuale, IVA e fiscalità negli acquisti a distanza. Quanti sono i temi legali, tributari e doganali da considerare nella pianificazione e gestione di un business online? Come tutelare la creatività e la circolazione dei dati sul web? Come conciliare presidi normativi e obiettivi strategici di un e-commerce di successo? Per rispondere alle tante domande dell era digitale, il nostro studio ha costituito un team di avvocati e commercialisti specializzati nelle tematiche legali e fiscali legate ai mercati dell ecommerce, delle telecomunicazioni e new media. Il nostro obiettivo è coniugare competenze di diritto commerciale, amministrativo, diritto del lavoro, proprietà intellettuale e fiscalità internazionale con una forte cultura dell'innovazione e una conoscenza specializzata del quadro regolamentare in cui si muovono le industry presenti nel mondo del web: fashion, design, food & beverage, elettronica, advertising e marketing virale, viaggi e turismo, logistica, trasporti e mobilità, giochi online, smart city, mobile ed e-payment. Questo speciale è dedicato a tutti gli attori del mondo digitale. > Compliance legale nella gestione del business online a cura di Carlo Impalà e Paolo Peroni, Rödl & Partner Milano La vendita di prodotti e servizi online, sia nel settore B2C che B2B, sta evidenziando ritmi di crescita straordinari. Il fenomeno è quanto mai trasversale: accanto ai grandi player internazionali, si vanno affermando aziende giovani, capaci di conquistare l interesse di migliaia di utenti attraverso soluzioni innovative di fortissimo appeal. Proprio in ragione della loro importanza sempre più strategica, i siti internet e gli altri canali digitali utilizzati dalle aziende nello sviluppo di attività di business online sono oggetto di crescente attenzione da parte delle Autorità di vigilanza (Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato, Garante per la protezione dei dati personali, oltre alle altre Autorità competenti in funzione dei diversi servizi offerti attraverso il web). Sempre più spesso, l intervento delle Authority si risolve nell applicazione di sanzioni, anche severe, nei confronti di titolari di siti e portali internet non conformi alla normativa applicabile. Diritti dei consumatori, privacy, cookies, IVA e fiscalità negli acquisti a distanza sono alcuni dei temi legali, tributari e doganali da considerare nella pianificazione e gestione di un business online in un ottica di prevenzione non solo dei rischi legali, ma anche reputazionali e sanzionatori. Alcuni dei temi legali da considerare Pensare di poter stilare un elenco esaustivo dei temi legali da considerare nella conduzione di un e-commerce di successo sarebbe, probabilmente, velleitario. Può essere tuttavia utile richiamare le

2 informazioni e i contenuti legali minimi che, nella generalità dei casi, un sito web dovrà contemplare per essere conforme al quadro normativo di riferimento (sempre che, beninteso, la legge applicabile sia quella italiana). Vediamo alcuni dei temi più ricorrenti. > Note legali: si tratta delle informazioni obbligatorie elencate analiticamente dall art. 7 del D.lgs. 70/03 e dagli articoli 2250 e 2497-bis del Codice Civile. Tutte le informazioni obbligatorie, recita la legge, devono essere facilmente accessibili, in modo diretto e permanente. Ma evidentemente, senza ripercussioni sul design e la fruibilità del sito. E quindi non solo opportuno ma, direi, necessario condurre uno screening legale delle pagine internet, al fine di poter contemperare i requisiti imposti dalle norme di riferimento con gli obiettivi commerciali e di marketing perseguiti da ciascun operatore. > Condizioni generali di vendita conformi alla normativa civilistica e, nei casi di vendita B2C, alla recente normativa introdotta a seguito del recepimento della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. Il D. Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, in particolare, ha novellato il Codice del Consumo, prevedendo importanti tutele per gli utenti non professionali. Alcune delle novità più significative introdotte riguardano, ad esempio, (i) l ampliamento delle informazioni precontrattuali che il merchant sarà tenuto a dare al consumatore in maniera chiara e comprensibile (comprendenti, tra l altro, dati del professionista, caratteristiche dei beni, prezzo totale, costo del mezzo utilizzato per la conclusione del contratto, modalità di pagamento, garanzia e indicazione della possibilità per il consumatore di avvalersi del diritto di recesso e delle modalità per esercitarlo, etc.); (ii) l estensione del termine per esercitare il diritto di recesso, da 10 a 14 giorni, senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dal Codice del Consumo. > Profili IP: i contenuti multimediali di un sito Internet sono oggetto di tutela ai sensi della Legge sul Diritto d Autore 1, nella misura in cui gli stessi siano dotati di carattere creativo. E opportuno che il sito web indichi in un apposito link nella home page l autore dei contenuti multimediali del sito e chi ne detiene i diritti economici di sfruttamento (che può essere la web agency che ha creato il sito ovvero l azienda cliente stessa), la data di creazione, nonché in che misura sarà eventualmente possibile utilizzare i contenuti del sito web. > Principio della completezza informativa in Internet e pratiche commerciali scorrette: quanto ai messaggi diffusi via Internet, occorre considerare che nel sito stesso possono esserci differenti livelli di navigazione e, specialmente tra i consumatori, possono esservi utenti che si fermano al primo livello informativo. Per evitare che l inosservanza degli obblighi informativi possa costituire una pratica commerciale scorretta, vietata e sanzionabile ai sensi del Codice del Consumo, sarà necessario garantire la completezza e trasparenza delle informazioni tenendo conto anche di tali aspetti. > Informativa privacy: creare e gestire un sito web (sia esso anche solo un sito vetrina ) comporta necessariamente il trattamento di dati personali. Di conseguenza, dovranno essere rispettate le regole e gli adempimenti previsti Codice Privacy 2 e dagli specifici provvedimenti pubblicati dal Garante per la protezione dei dati personali. Nel caso di un sito Internet, il trattamento di dati personali inizia già dal momento in cui l'utente comincia la propria navigazione e non solo quando quest ultimo fornisca volontariamente delle informazioni (per es. compilando i form presenti in alcune pagine web). > Informativa sull utilizzo dei Cookie: l 8 maggio 2014, il Garante Privacy ha emesso un provvedimento per innovare la disciplina riguardante l uso dei cookie ovvero di quei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell utente (computer, tablet, smartphone, notebook), dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. La nuova disciplina individua modalità semplificate per rendere l informativa online sull uso dei cookie e per acquisire il consenso eventualmente richiesto dalla legge. La compliance legale come fattore di successo I temi brevemente richiamati costituiscono l ossatura legale del commercio elettronico. Ma i profili legali rilevanti, evidentemente, sono molti e molti di più: basti pensare alle numerosissime prescrizioni di settore da osservare in funzione della tipologia di prodotti e servizi offerti attraverso il web. Un dato, comunque, è certo: la compliance riveste un ruolo sempre più strategico, accanto ad altri fattori cruciali per un e-commerce di successo: è il caso della customer journey, l ottimizzazione della navigazione del sito e l interazione tra i diversi canali digitali, mobili e fisici, per incrementare le conversioni degli acquisti e l interazione con i clienti. O delle soluzioni di back-end integrate con logiche di business online. Tutti elementi di un puzzle in cui, comunque, la tranquillità di non violare alcuna disposizione di legge gioca un ruolo assolutamente essenziale e prioritario. 1 Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio 2 D.lgs. 196/03, meglio noto come Codice in materia di protezione dei dati personali o, semplicemente, Codice Privacy 2

3 Rödl & Partner Edizione: Aprile 2015 Contatto per ulteriori informazioni acquisti online. > Quali sono le ragioni per cui si dovrebbe preferire l ecommerce allo shopping tradizionale? Carlo Impalà Avvocato carlo.impala@roedl.it Paolo Peroni Avvocato paolo.peroni@roedl.it > La moda ai tempi dell e-commerce a cura di Camilla Manfredi e Mario Pozzi, Rödl & Partner Milano Oggigiorno ci si imbatte, sempre più di sovente, in piattaforme Internet che consentono ai consumatori di acquistare capi di abbigliamento, calzature e accessori online. Quale sia il segreto del successo dell e-commerce applicato al mondo della moda non è di facile intuizione. Da operatori della legge si è soliti attribuire il successo di tali iniziative imprenditoriali ad un quadro normativo di facile lettura e applicazione. Purtroppo non è questo il caso dell e-commerce, ad oggi regolamentato da una normativa frastagliata che impone stringenti obblighi agli operatori che si apprestano a dar vita ad una piattaforma di vendita online 3. Nella ricerca di una risposta immediata e soddisfacente, ci siamo rivolti ad un esperta del settore, la Dr.ssa Paola Marzario, che nel 2012 ha fondato Brandon Ferrari, una piattaforma e- commerce del fashion che è entrata a far parte della classifica delle prime dieci start-up italiane con un giro d affari che si aggira intorno ai 4 milioni di euro. Di seguito le domande che abbiamo rivolto alla Dr.ssa Marzario, le cui risposte forniscono un sintetico ed efficace quadro del settore e aiutano a dipanare la matassa legislativa e non che avvolge il mondo degli All interno del mondo web si ha la possibilità di avere una disponibilità vastissima di prodotti che consente a chiunque di accedere facilmente ai più importanti brand della moda. Questi marchi, spesso, non sono raggiungibili nelle zone geografiche più periferiche, decentrate o con un offerta di prodotti più limitata. Il primo vantaggio è sicuramente la prossimità del prodotto per tutti gli utenti, ovunque essi si trovino. Un secondo aspetto rilevante risiede nella possibilità, per l utente, di avere una scelta più ampia di prodotti, di poter comparare i prezzi e le marche. L acquisto diventa più ponderato e consapevole: l utente può vedere un determinato articolo, pensarci, valutarne le caratteristiche tecniche e tornare, poche tempo dopo, sul medesimo sito per effettuare l acquisto con un risparmio in termini di tempo e risorse rispetto al recarsi fisicamente nel tradizionale negozio. Il tutto, senza il rischio che il capo che si voleva acquistare sia, nel frattempo, soldout. Quindi, in prima analisi, si può dire che i vantaggi sono: prossimità del prodotto, maggior numero di prodotti tra cui scegliere e un risparmio generale di tempo nell effettuare l acquisto. Un ulteriore vantaggio: l acquisto on line è addirittura più tutelato dell acquisto tradizionale, soprattutto grazie alle politiche di resa dei prodotti applicate dalle piattaforme e alla sicurezza delle transazioni elettroniche. Di ciò, il consumatore italiano è sicuramente meno consapevole rispetto al suo omologo estero, che acquista beni on-line ormai già da diversi anni utilizzando in tutta serenità la carta di credito e avendo piena conoscenza delle modalità di restituzione dei prodotti. Ultimo vantaggio: i prezzi applicati ai prodotti on-line sono sicuramente più competitivi rispetto a quelli applicati dai negozi, pur non essendo i costi di un negozio on line un dato trascurabile per chi si appresta ad entrare in questo mondo. Molti prodotti vengono, infatti, scontati ab origine, perché lo sconto permette di rendere la vetrina più appetibile. Non solo, spesso i consumatori utilizzano i c.d. siti aggregatori (come, ad esempio, trovaprezzi.it) che consentono di eseguire una ricerca sulla base del prezzo dell articolo che si vuole acquistare: fondamentale per essere trovati ed essere in prima posizione nelle classifiche degli aggregatori è, quindi, fornire un prezzo competitivo. Lo sconto degli articoli, inoltre, consente al portale di vendita di essere competitivo rispetto ai concorrenti 3 Decreto legislativo 70/2003, con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva 2000/31/CE, punto di riferimento normativo più rilevante per la sua generalizzata applicabilità tanto al commercio elettronico di tipo B2B quanto al commercio elettronico di tipo B2C e la normativa in tema di contratti a distanza conclusi con il consumatore, di cui al Codice del Consumo come novellato dal decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21, di attuazione della Direttiva 83/2011/UE sui diritti dei consumatori. 3

4 - che nel web sono le piattaforme di vendita online di tutto il mondo e di rendere l acquisto conveniente anche alla luce dei costi di spedizione, che sono spesso a carico dell utente. > Come avviene l acquisto online? Solitamente in Italia gli acquisti avvengono o istintivamente, c.d. acquisti d impulso, laddove il consumatore sa che le taglie sono limitate (S, M, L, XL) e che ha la possibilità di restituirlo, oppure in modo più ponderato, qualora si acquisti un brand che si conosce bene e di cui si conosce anche la vestibilità. Infine, c è l acquisto da parte dell utente che, non fidandosi della possibilità di restituire il prodotto, posticipa l acquisto ad una prova in negozio. Quanto agli stranieri, solitamente questi acquistano i capi di abbigliamento in modo diverso rispetto agli italiani: per non sbagliare acquistano la taglia che pensano si adatti a loro, una taglia più piccola e una più grande, confortati dalla possibilità che alcuni operatori e-commerce offrono di restituire senza spese (o con spesa limitata) i prodotti che vengono resi. > Vi sono dei vantaggi maggiori nell e-commerce di prodotti fashion rispetto all e-commerce di altri prodotti? L e-commerce di prodotti legati al mondo della moda, anche detto fast fashion, rappresenta sicuramente una delle categorie più vendute nel mondo dell e-commerce, subito dopo i viaggi e le assicurazioni. I motivi sono molteplici: è più facile spedire un capo di abbigliamento rispetto ad un mobile o ad un prodotto alimentare che, ad esempio, deve viaggiare all interno della catena del freddo. Le vendite del fashion si sono quindi sviluppate maggiormente rispetto alle vendite di altri prodotti soprattutto per motivi di semplicità logistica. > Per un operatore e-commerce la normativa italiana si presenta chiara e fruibile oppure oscura e frastagliata? Toccate un tasto dolente. Sto collaborando per una ricerca che ha il fine di evidenziare le criticità italiane rispetto agli altri paesi. Questa ricerca ci ha dato lo spunto per analizzare le varie normative. Il fatto di aver recepito una direttiva comunitaria a livello nazionale (peraltro solo nel 2014) non ha comportato l auspicato allineamento con le normative e le prassi degli altri paesi. Basta fare un paragone con Francia e Germania per capire quanto lavoro ci sia ancora da fare in Italia: in Francia c è un nucleo di Cyber Investigation, ovvero un corpo di polizia che si occupa di verificare che i siti online rispettino le leggi a tutela del consumatore finale. Si tratta di un nucleo creato ad hoc, completamente assente nel panorama italiano. In Francia e in Germania, ad esempio, un aspetto fondamentale è rappresentato dalla veridicità del prezzo. Il fatto che Internet consenta un commercio di beni a prezzi scontati ha provocato la diffusione di meccanismi di ingigantimento del prezzo iniziale che poi grazie agli sconti ritornava ad essere pari al prezzo originale iniziale (senza alcuno sconto effettivo). In Francia c è un vero e proprio centro di monitoraggio del commercio elettronico la Direction Générale de la Concurrence, de la Consommation et de la Répression des Fraudes che controlla la veridicità dei prezzi. Inoltre, all estero, i fenomeni di violazione dei prezzi e di pubblicità ingannevole prevedono ammende di svariate migliaia di euro (fino anche a ,00), con chiaro effetto deterrente per le condotte illecite. Anche in Germania l e-commerce soggiace ad una normativa più agevole. Ad esempio, in prossimità degli uffici postali ci sono dei grandi cesti dove i consumatori finali possono restituire il prodotto, senza alcun addebito sul conto corrente. In Italia la politica dei resi è molto complicata e farraginosa. > Qual è il ruolo della proprietà industriale nel commercio elettronico? Innanzitutto, andando online, si deve ricordare che si lavora su scala mondiale. Pertanto, prima di operare su piattaforme online, è necessario tutelare i propri asset a livello mondiale. Ad esempio, sarebbe necessario procedere alla registrazione dei marchi su scala internazionale, non essendo più sufficiente la tradizionale registrazione del marchio solo in ambito nazionale o comunitario. La mancanza di un marchio protetto in tutto il mondo o nella maggior parte dei paesi comporta, ad esempio, che i licenziatari di determinati prodotti e di conseguenza gli operatori on-line possano commercializzare i prodotti che recano quel marchio solo in alcune aree e non in altre, restringendo così il loro mercato e le potenzialità di guadagno e sviluppo. In tema di concorrenza sleale, il mondo web è una vera e propria giungla: bisogna essere consapevoli che il web è accessibile anche in paesi in cui la concorrenza sleale non è punita. In particolare, si assiste al proliferare di fenomeni contraffattivi di brand importanti e risulta difficile il perseguimento delle condotte concorrenzialmente sleali. In termini di garanzia circa l originalità dei prodotti, noi lavoriamo soltanto con le aziende dotate di particolari garanzie e certificazioni. Ad esempio, NetComm ha creato un logo che certifica e contraddistingue il sito affidabile. Tutti i siti che hanno questo simbolo fanno parte di NetComm e quindi di un circuito europeo di siti affidabili. > Cosa suggerirebbe agli operatori del settore e-commerce? Cosa suggerirebbe ai consumatori? Per le aziende che vogliono andare online, il primo suggerimento consiste nel conoscere bene le varie normative, perché per vendere online a livello internazionale è necessario conoscere le leggi dei paesi in cui i prodotti verranno proposti in vendita, leggi che spesso prevedono sanzioni anche molto severe in caso di mancato rispetto delle stesse. In secondo luogo, consiglio di farsi affiancare da un operatore o comunque da un team specializzato nelle 4

5 Rödl & Partner Edizione: Aprile 2015 vendite online, cosa niente affatto banale, dato che la vendita on line ha delle regole proprie, completamente diverse dalle vendite offline. Ad esempio, le condizioni logistiche sono diverse, la selezione dei prodotti da proporre è diversa e si deve tener conto della diffusione worldwide e non soltanto a livello locale. Affrontare con competenza il mercato, trasforma Internet in un vero e proprio canale di profitto per le aziende. Quanto ai consumatori, personalmente suggerisco di non avere paura di eseguire transazioni on-line con carta di credito in quanto sono efficacemente protette. Si può dire che il pagamento elettronico on-line è addirittura più tutelato rispetto alle transazioni tradizionali. Contatto per ulteriori informazioni > Privacy 2.0 vs. identità digitale: la necessità di adottare nuovi modelli a cura di Tiziana Fiorella ed Elena Urbani, Rödl & Partner Milano L era digitale in cui viviamo ha profondamente mutato le nostre abitudini: dall utilizzo sempre più diffuso degli strumenti di pagamento elettronici, dei social network, degli smartphone per svolgere attività quotidiane, come gli acquisti on-line. Tutti strumenti che consentono di raccogliere una quantità enorme di dati personali; si pensi alle informazioni relative alle esperienze di acquisto dei consumatori a dati georeferenziati, alle immagini, alle conversazioni e spesso anche ai dati più sensibili, come quelli relativi allo stato di salute (oggi uno smartphone è persino in grado di monitorare l attività cardiaca dei propri utenti). Camilla Manfredi Avvocato camilla.manfredi@roedl.it Mario Pozzi Avvocato mario.pozzi@roedl.it I dati costituiscono ormai un notevole patrimonio economico sia per le imprese che per il settore pubblico. Le aziende, proprio grazie alle banche dati a loro disposizione, possono orientare le proprie strategie di mercato e migliorare i prodotti e servizi offerti: ad esempio, i dati che una compagnia telefonica detiene circa l'utilizzo da cellulare può aiutare a scegliere una nuova tariffa; le informazioni acquisite dai siti di e-commerce consento agli operatori di individuare le abitudini e preferenze dei consumatori e strutturare strategie di marketing più mirate. In tale contesto, non solo la riservatezza dei dati degli utenti viene messa costantemente a dura prova, ma si assiste anche ad un proliferare di gestori di dati. In molti casi, sarà sufficiente effettuare un pagamento online o semplicemente loggarsi ad un sito di e-commerce per consentire a una molteplicità di soggetti di acquisire i propri dati personali. E così che la possibilità per gli utenti di controllare i propri dati personali risulta seriamente e costantemente compromessa, perché i meccanismi di tutela della privacy risultano sempre più dispersivi e frammentati. Per ovviare a tale problematica, la soluzione potrebbe arrivare dall Unione Europea, nell ambito della quale è attualmente in discussione una proposta di Regolamento in materia di privacy, che tenga conto dell evoluzione dei fenomeni di digital economy e del superamento del concetto di confine territoriale, dovuto alla diffusione dell utilizzo di internet che ha notevolmente contribuito ad estendere l offerta di beni o sevizi degli utenti europei oltre i confini UE. Un nuovo regolamento europeo in materia di privacy In estrema sintesi, il Regolamento dovrebbe prevedere tra l altro: 5

6 > l obbligo di implementare soluzioni in grado di garantire il trattamento dei soli dati personali necessari per ciascuna finalità specifica; > l implementazione effettiva del diritto all oblio, garantendo agli interessati la possibilità di chiedere la cancellazione dei dati che lo riguardano e ad impedirne la loro diffusione; > l istituzione della figura del c.d. privacy officer; > la manifestazione esplicita del consenso al trattamento ed una più severa disciplina del c.d. sistema opt-in (il consenso preventivo dell utente) per i cookie pubblicitari online; > in caso di danneggiamento, furto o perdita di un dato, l obbligo di comunicare tempestivamente all'interessato l'accaduto e in alcuni casi di procedere alla notifica al Garante Privacy; > l introduzione di un documento - per molti aspetti comuni all abrogato Documento Programmatico della Sicurezza - nel quale descrivere le regole e le procedure di gestione delle banche dati; > la portabilità dei dati personali, vale a dire la possibilità per l interessato di esigere la rapida e facile esportabilità dei propri dati personali in un formato compatibile con i sistemi di altri operatori. Più in generale, il Regolamento vorrebbe rafforzare i principi di trasparenza ed informazione sul trattamento dei dati personali. I più ottimisti, prevedono che l emanazione possa intervenire già entro i primi sei mesi di quest anno, con un impatto rilevante per gli operatori sin dalla sua entrata in vigore. Come è noto, infatti, formalmente, i regolamenti dell'ue hanno una validità automatica, conferiscono cioè diritti ed impongono obblighi sia agli Stati membri, sia ai loro organi e cittadini, al pari di una qualsiasi legge nazionale. Ne consegue che, a decorrere dalla data di entrata in vigore del Regolamento, il Codice Privacy nazionale (D.lgs. n. 196/2003) dovrà considerarsi abrogato, almeno nelle parti disciplinate dalla normativa europea. Inversione di tendenza Nel riservarci di proporre una disamina più specifica delle disposizioni europee una volta che esse saranno definitivamente approvate, vogliamo richiamare l attenzione sull inversione di tendenza, seppur timida, che il Regolamento parrebbe voler imporre al sistema di gestione dei dati e della loro riservatezza: la norma europea infatti, da un lato, sembrerebbe attribuire maggior potere di gestione al soggetto che fornisce i propri dati, dall altro, tenderebbe a responsabilizzare maggiormente quei soggetti che detengono e gestiscono le banche dati. In un sistema come quello attuale - definito come organization centric -, in cui gli utenti del mercato on-line hanno un controllo sempre minore sull utilizzo e sulla gestione dei propri dati personali, affidati ad un numero crescente di soggetti terzi che acquisiscono e raccolgono i dati degli utenti, ne definiscono le modalità e le politiche di gestione, le tutele dal punto di vista della privacy risultano fortemente affievolite e seriamente compromesse (si pensi alle difficoltà di gestire le innumerevoli password e le differenti procedure di log-in per svolgere qualsiasi tipo di attività). A livello europeo, la tendenza sembra sia quella di superare l attuale logica di gestione dei dati ( organization centric ) per approdare ad un sistema user centric, vale a dire ad un apparato in cui sono gli utenti stessi a definire e a gestire le impostazioni di privacy dei propri dati. Un simile sistema è già stato testato da alcuni operatori attualmente attivi sul mercato, anche dell e-commerce: pensiamo ai sistemi di login utilizzati da Paypal, che consente di utilizzare il proprio account, con un unico set di credenziali, per registrarsi in siti ed avvalersi di servizi diversi. In tale sistema si riducono senz altro i rischi di dispersione e di compromissione della privacy e si evita al contempo la gestione di numerose password e di differenti procedure di log-in. Come impostare allora un sistema di gestione dei dati personali utente centrico? Identità digitale degli utenti Una soluzione efficace potrebbe essere quella di creare una vera e propria identità digitale degli utenti, magari certificata da enti o agenzie appositamente incaricate in modo da esser riconosciuta da tutti gli attori del mondo digitale. Il Garante della protezione dei dati personali ha di recente definito l identità digitale come la rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale 4. Attraverso un sistema di identità digitale, riconosciuto e certificato, ciascun individuo avrebbe la possibilità di controllare costantemente il proprio profilo ed i dati ad esso inerenti attraverso la propria autenticazione informatica. Un modello vincente potrebbe essere quello improntato a logiche di accesso dei social network che consentono l autenticazione dell utente, identificato con un profilo informatico ad hoc. L identità digitale dell utente fornirebbe numerosi vantaggi, 4 Cfr. Provvedimento Garante per la Protezione dei dati personali, doc. web n , 19 giugno

7 Rödl & Partner Edizione: Aprile 2015 ad esempio: (i) gli utenti diventerebbero gestori dei propri dati, protagonisti indiscussi del sistema; (ii) verrebbero eliminati gli adempimenti ed i formalismi che caratterizzano l attuale sistema della tutela dei dati personali; (iii) si eviterebbe la gestione dei dati degli utenti da parte di un numero incontrollato di soggetti; (iv) consentirebbe agli utenti e ai consumatori di sfuggire all onere di memorizzare innumerevoli password e credenziali di autenticazione. Viene spontaneo allora chiedersi se anche il Legislatore si sia occupato di regolare l identità digitale. La risposta può trovarsi nel recente decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre Per ulteriori informazioni Tiziana Fiorella Avvocato tiziana.fiorella@roedl.it La creazione del sistema pubblico per la gestione dell identità digitale Sul piano della creazione dell identità digitale, nel nostro Paese è stata già compiuta una piccola rivoluzione. E con estrema sorpresa, tale innovazione è stata promossa proprio nel settore pubblico. Sulla scorta del Regolamento europeo n. 910/2014, è stato creato il Sistema Pubblico per la Gestione dell Identità Digitale di cittadini e imprese, c.d. SPID. Lo SPID trova le proprie fonti normative nell art. 64 del D.lgs. 82/2005, c.d. Codice dell Amministrazione Digitale o CAD, e nel recentissimo DPCM del 24 ottobre Tale normativa configura lo SPID come un sistema per gestire le attività di identificazione informatica di cittadini ed imprese cui partecipano diversi attori pubblici e privati, teso principalmente a consentire l accesso ai servizi telematici resi dalle pubbliche amministrazioni ed è fruibile anche dalle imprese per l erogazione dei propri servizi. Attraverso lo SPID, i cittadini e le imprese possono richiedere alle PA, ma anche ai privati che se ne avvalgono, servizi telematici come ad esempio attestazioni, rilascio di certificati, l accesso ai propri dati conservati in banche dati pubbliche. Lo SPID sembra rappresentare, insomma, un sistema efficace e sicuro di implementazione dell identità digitale degli utenti aperto sia al settore pubblico che a quello privato. Il cammino per la piena attuazione dello SPID è tuttavia ancora lungo: per poter entrare in vigore il sistema necessita ancora della promulgazione da parte dell Agenzia per l Italia Digitale, c.d. AGID dei regolamenti attuativi e della stipula di alcune convenzioni per la verifica delle identità dei soggetti richiedenti. Elena Urbani Dottoressa elena.urbani@roedl.it > Mobile remote payment: le prescrizioni del Garante Privacy a cura di Elena Urbani, Rödl & Partner Milano A partire dallo scorso 31 marzo 2015, tutti i soggetti coinvolti in operazioni di mobile remote payment devono adottare le misure individuate dal Garante per la protezione dei dati personali (c.d. Garante Privacy ) nel provvedimento generale del 22 maggio Con tale provvedimento il Garante ha infatti introdotto delle regole stringenti, valide per tutti i soggetti operanti nel settore del mobile remote payment. Settore che comprende tutte quelle operazioni di pagamento di un bene o di un servizio digitale fruibili dall utente tramite smartphone, tablet e PC attivate a distanza, mediante terminale mobile, attraverso servizi di micropagamento. Il mobile remote payment si distingue dal mobile proximity payment che riguarda, invece, le operazioni di pagamento eseguite dall utente avvicinando dispositivi mobili, dotati di tecnologia NFC ( Near Field Communication ) ad un ap- 5 Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, n. 258 del 22 maggio 2014, doc. web n , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno Il temine per l attuazione del Provvedimento n. 258/2014 è stato prorogato al 31 marzo 2015 con provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 546 del 20 novembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre

8 posito lettore POS ( Point Of Sale ). Attraverso il mobile remote payment, vengono trattate numerose informazioni riferibili all utente quali, ad esempio, i dati relativi alla numerazione telefonica, i dati anagrafici, i dati legati alla tipologia del servizio o del prodotto digitale richiesto ed al relativo importo, i dati inerenti agli addebiti degli acquisiti effettuati, quelli di posta elettronica o l indirizzo IP dell utente. A tali dati se ne possono aggiungere altri, anche di natura sensibile, legati alla fruizione del servizio o del contenuto digitale. Proprio per la varietà dei dati trattati nel mobile remote payment e per i connessi profili di rischio, il Garante Privacy è intervenuto in materia dettando precisi obblighi per tutti gli attori del mercato del mobile remote payment. Le prescrizioni individuate dal Garante si rivolgono sia agli operatori di comunicazione elettronica che forniscono agli utenti un servizio di pagamento elettronico tramite cellulare, o con l'uso di una carta prepagata oppure mediante un abbonamento telefonico (c.d. operatori ); sia agli aggregatori (detti anche hub ), che realizzano una serie di attività legate all operatività e alla gestione della piattaforma tecnologica per l'offerta di prodotti e servizi digitali; sia, infine, ai venditori (c.d. merchant ) che offrono contenuti digitali e vendono servizi editoriali, prodotti multimediali, giochi e servizi inerenti. Sull operatore, che riveste la qualifica di Titolare del trattamento dei dati, ricade l obbligo di rendere un informativa chiara e completa di tutti gli elementi di cui all articolo 13 del Codice della Privacy. In particolare, l informativa deve specificare se i dati personali dell utente sono trattati anche per scopi ulteriori, ovvero per finalità di marketing, quali invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta e per il compimento di ricerche di mercato. Quanto invece ad eventuali programmi di fidelizzazione e di comunicazione dei dati a soggetti terzi, nell informativa dovrà essere specificato che tali attività possono svolgersi solo previa acquisizione del consenso degli utenti, al fine di non incorrere in attività di profilazione degli utenti. L informativa dovrà inoltre richiamare l eventuale utilizzo di dati di natura sensibile da parte dell operatore e le relative modalità di trattamento. Considerati i limiti di spazio derivanti dai termini mobili utilizzati per la fruizione dei servizi di pagamento digitale, l informativa potrà tuttavia essere predisposta secondo il c.d. approccio layered, ovvero a strati : all utente potrà essere fornita una prima informativa breve contenente il riferimento agli elementi essenziali del trattamento (tra i quali almeno l indicazione delle finalità e gli estremi identificativi del titolare) ed un ulteriore informativa, più dettagliata, cui l utente potrà accedere tramite specifico link. In via generale, il Garante ha stabilito che la prestazione del consenso al trattamento dei dati personali dell utente non è di per sé necessaria, poiché rientra in un obbligo contrattuale ai sensi dell art. 24 del Codice Privacy. Tuttavia, sono stati previsti alcuni casi specifici in cui il consenso dell utente è richiesto, come le ipotesi in cui l operatore (i) utilizza i dati forniti dall utente per finalità di marketing diretto, (ii) utilizza i dati personali per finalità di profilazione anche nell ambito di eventuali programmi di fidelizzazione, (iii) comunica i dati a soggetti terzi. Sicurezza innanzitutto Nel provvedimento non mancano poi specifiche prescrizioni in tema di misure di sicurezza, che consistono in cautele ulteriori rispetto a quelle disciplinate dall articolo 31 e seguenti del Codice Privacy e dall Allegato B dello stesso. Ad esempio, l operatore deve prevedere una forma di mascheramento dei dati, ad esempio mediante meccanismo crittografico (c.d. hash ), le cui chiavi di decifrazione siano nella esclusiva disponibilità degli addetti alle operazioni di customer care. Questi ultimi, infatti, possono accedere a tali dati per finalità di assistenza alla clientela e nominati quali incaricati al trattamento dei dati personali e dovranno, quindi, esser sottoposti alla procedura della c.d. strong authentication che consiste in un processo di autenticazione basato su token ed account nominale. In tale contesto, il provvedimento del Garante Privacy prescrive che i dati relativi al mobile remote payment non possono esser conservati per più di sei mesi, decorsi i quali l operatore, l eventuale aggregatore ed il merchant dovranno provvedere alla cancellazione dei dati dai propri sistemi. L'indirizzo IP degli utenti dovrà invece essere immediatamente cancellato dal merchant, una volta terminata la procedura di acquisto. Dalla lettura del provvedimento del Garante emerge un quadro di regole sulla privacy preciso e dettagliato, almeno apparentemente idoneo ad assicurare un adeguata protezione dei dati personali degli utenti del mobile remote payment. Il tempo e la diffusione di tali servizi consentiranno di valutare l effettiva completezza della normativa approntata dal Garante. Nel frattempo, è fondamentale che tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni di mobile remote payment si adeguino alle prescrizioni del Garante, al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice Privacy e, soprattutto, di garantire una sempre più effettiva riservatezza dei dati degli utenti. 8

9 Rödl & Partner Edizione: Aprile 2015 Contatto per ulteriori informazioni accise e le cessioni di beni immateriali oggetti di commercio elettronico diretto. Vendite a distanza dall Italia verso privati residenti in altri paesi comunitari Elena Urbani Dottoressa elena.urbani@roedl.it > Aspetti IVA nel commercio elettronico nell ambito UE a cura di Birgit Rauschendorfer, Claudio Finanze e Pamela Ciarcià, Rödl & Partner Milano Aspetti IVA delle vendite a distanza di beni a consumatori privati nell ambito dell Unione Europea La normativa IVA 6 prevede un regime particolare per le cosiddette vendite a distanza all interno dell Unione Europea, definite dalla legge anche come cessioni in base a cataloghi, per corrispondenza e simili. Le vendite a distanza sono caratterizzate dai seguenti presupposti: - l acquisto è effettuato da un soggetto privato residente in uno stato membro diverso da quello del cedente; - il trasporto della merce venduta è effettuato direttamente a cura del cedente o per suo conto. Le cessioni effettuate da un fornitore italiano a persone fisiche residenti in altri paesi comunitari non sono imponibili in Italia se il cedente residente ha realizzato nell altro stato membro, nell anno precedente o in quello in corso, vendite a distanza di valore superiore a Euro ,00 ovvero, al minore ammontare stabilito nell ambito della disciplina interna al detto stato membro. Se, invece, l ammontare delle vendite a distanza effettuate in ciascuno Stato membro non supera le suddette soglie nell anno precedente o in quello in corso o in entrambi, le vendite sono imponibili in Italia. Se viene superata la soglia in uno Stato membro nel corso dell anno, scatta l obbligo per il cedente di nominare un rappresentante fiscale o di identificarsi direttamente ai fini IVA nello Stato dell acquirente. Inoltre, le cessioni, a partire dalla vendita che determina il superamento del limite, sono sottoposte all IVA del paese dell acquirente secondo le aliquote e regole ivi vigenti. Le soglie per le vendite a distanza dei singoli paesi membri possono variare tra un minimo di Euro ,00 ed un massimo di Euro ,00. La seguente tabella 7 riporta i limiti fissati dei singoli Stati membri per l applicazione del regime delle vendite a distanza effettuate nei confronti dei soggetti privati residenti nel relativo paese membro. Gli importi sono da considerarsi al netto dell IVA. Condizione essenziale per l applicazione di tale disposizione è che il trasporto dei beni a destinazione avvenga da parte o per conto del cedente. Se il trasporto è effettuato da terzi deve essere assicurato che la proprietà del bene non si trasferisca all acquirente prima della consegna nel territorio di destinazione. L individuazione del luogo dell applicazione dell IVA varia tra Stato membro di origine e quello di destinazione e dipende dall ammontare delle vendite effettuate del cedente in un anno solare verso un Stato membro oppure da una sua opzione eventualmente esercitata. Sono escluse del regime in esame, perché seguono regole proprie, le cessioni di mezzi di trasporto nuovi, le cessioni di beni da istallare, le cessioni di beni soggetti ad 6 Art. 33 della Direttiva 2006/112/CE, recepita dagli art. 40, comma 3 e 41, comma 1, lettera b) D.L. 30/08/1993 n Disponibile su aggiornato a Marzo

10 Paese Soglia di esonero Austria Belgio Bulgaria BGN Cipro Croazia HRK Danimarca DKK Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna GBP Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia PLN Portogallo Repubblica Ceca CZK Romania RON Slovacchia Slovenia Spagna Svezia SEK Ungheria Il cedente può comunque optare per l applicazione dell IVA nello Stato membro anche se non ha superato il limite previsto. Agli effetti della compilazione degli elenchi Intrastat, deve tenersi conto che tale cessioni sono da considerarsi cessioni intracomunitarie e, pertanto, da contemplare nella dichiarazione Intrastat. Il cedente dovrà quindi iscriversi nel c.d. VIES contemporaneamente alla registrazione ai fini IVA nell altro stato membro. Vendite a distanza verso privati nazionali Le vendite a distanza effettuate da un cedente comunitario nei confronti di persone fisiche residenti in Italia sono soggette ad IVA in Italia, se tali vendite hanno superato il limite di valore di Euro nell anno solare precedente o nell anno in corso. Invece, l IVA non deve essere assolta in Italia ma nel paese comunitario di residenza del cedente, se tali vendite rimangono sotto tale soglia, a meno che il cedente non opti per l applicazione dell IVA in Italia, anche se le sue vendite sono al di sotto di detto limite. Sia nel caso del superamento della soglia che nel caso dell opzione per l IVA italiana, il cedente comunitario ha l obbligo di nominare un suo rappresentante fiscale ovvero di identificarsi direttamente ai fini IVA Italia e assolvere tutti gli obblighi connessi. Novità IVA relative al commercio elettronico diretto per le prestazioni rese a consumatori privati nell ambito dell Unione Europea Dal 1 gennaio 2015, sono previste nuove regole ai fini dell IVA in relazione alle vendite online, per le prestazioni di commercio elettronico diretto (compresi i servizi di teleradiodiffusione e di telecomunicazione). Nei rapporti B2C (business to consumer), il luogo impositivo è individuato nel Paese del cliente committente. In altri termini, l IVA è sempre dovuta nello Stato del cliente committente, a prescindere dello Stato in cui è stabilito il fornitore (Unione Europea o Extra-UE). Il commercio elettronico diretto si configura quando un bene digitale o un servizio è messo a disposizione del cliente in forma digitale e per il tramite di una rete elettronica utilizzata dall acquirente, per cui, in concreto, sia l operazione commerciale sia la consegna avvengono solo online ricorrendo alle modalità telematiche. In merito a tali tipologia di servizi, il Governo ha approvato in via definitiva, in sede di Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2015, il decreto che recepisce la disciplina di cui all art. 58 della Direttiva 2006/112/CE, riscrivendo in diversi punti il DPR 633/72. Ai sensi del riformulato art. 7-sexies lettere 10

11 Rödl & Partner Edizione: Aprile 2015 f) e g) del DPR 633/72 (contenente le deroghe al criterio di tassazione dei servizi B2C di cui all art. 7-ter comma 1 lett. b), si considerano effettuate nello Stato se rese a committenti non soggetti passivi, rispettivamente: - le prestazioni di servizi rese tramite mezzi elettronici, quando il committente è domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente, senza domicilio all estero; - le prestazioni di telecomunicazione e di teleradiodiffusione, quando il committente è domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente senza domicilio all estero, e sempre che siano utilizzate nel territorio dell Unione Europea. Pamela Ciarcià Dottore Commercialista, Revisore Legale pamela.ciarcia@roedl.it Il decreto approvato dal Governo prevede, inoltre, l esonero dalla fatturazione (se non richiesta dal cliente) per le prestazioni di telecomunicazione, di teleradiodiffusione e di e-commerce nei confronti di privati, anche nel caso di servizi resi da imprese italiane nei confronti di clienti nazionali. Contatto per ulteriori informazioni Birgit Rauschendorfer Dottore Commercialista, Revisore Legale birgit.rauschendorfer@roedl.it Claudio Finanze Dottore Commercialista, Revisore Legale claudio.finanze@roedl.it 11

12 Rödl & Partner E-commerce, Media, IP e IT-Law Rödl & Partner è uno dei maggiori studi multi-professionali del mondo, presente in 40 Paesi con 93 uffici e uno staff di oltre 3500 collaboratori in grado di offrire consulenza legale e fiscale, servizi di revisione legale e consulenza del lavoro senza confini. Rödl & Partner vanta, tra l altro, un team di professionisti specializzati nelle aree IT, IP, media ed e-commerce. Rödl & Partner fornisce assistenza per la creazione e gestione di portali di e-commerce. Redige documenti legali e contrattuali per siti B2B e B2C. Conduce audit in materia di privacy, diritto della concorrenza e compliance 231 nel contesto dell implementazione di siti internet, app e social network. Affianca i clienti nella protezione del diritto d'autore e dei diritti di proprietà intellettuale nel web. Offre consulenza a 360 nell'ambito della fiscalità internazionale. Rödl & Partner in Italia Avvocati, Dottori Commercialisti e Revisori Legali Rödl & Partner Milano Largo Donegani, Milano Telefono: Telefax: info@roedl.it web site: Contattare: Avv./RA Stefan Brandes Rödl & Partner Padova Via Francesco Rismondo, 2/E Padova Telefono: Telefax: padova@roedl.it web site: Contattare: Avv. Eugenio Bettella Rödl & Partner Roma Piazza S. Anastasia, Roma Telefono: Telefax: roma@roedl.it web site: Contattare: Avv. Roberto Pera Rödl & Partner Bolzano Piazza Walther-von-der-Vogelweide, Bolzano Telefono: Telefax: bolzano@roedl.it web site: Contattare: Dott. Thomas Giuliani Verso il successo La nostra filosofia è condividere gli obiettivi dei nostri assistiti in una visione globale e imprenditoriale. Pensiamo al cliente e al mercato in cui opera, ne condividiamo le finalità e impostiamo la nostra consulenza con l obiettivo di accompagnarlo verso il successo. Rödl & Partner Non perdiamo mai di vista lo scopo del nostro impegno. Un chiaro obiettivo ci aiuta a scorgere gli errori, le debolezze e rischi e ad evitarli per tempo. Solo quando la strada è libera dagli ostacoli, iniziamo la scalata, ma avendo sempre ben presente quale sia la nostra meta. Ogni singola persona conta, per i Castellers e per noi. Le torri umane simboleggiano in modo straordinario la cultura di Rödl & Partner. Incarnano la nostra filosofia di coesione, equilibrio, coraggio e spirito di squadra. Mostrano la crescita che scaturisce dalle proprie forze, elemento che ha fatto di Rödl & Partner quello che è oggi. Força, Equilibri, Valor i Seny (Forza, equilibrio, coraggio e intelligenza) sono i valori dei Castellers, così vicini ai nostri. Per questo, nel maggio 2011, Rödl & Partner ha stretto una cooperazione con i Castellers di Barcellona, ambasciatori nel mondo dell antica tradizione delle torri umane. L associazione catalana incarna, insieme a molte altre, questa preziosa eredità culturale. Castelleres de Barcelona Imprint E-Com@ Rödl - Edizione aprile 2015 Redazione: Rödl & Partner Largo Donegani 2, Milano Tel.: Responsabile di redazione: Paolo Peroni paolo.peroni@roedl.it Carlo Impalà carlo.impala@roedl.it Largo Donegani 2, Milano Responsabile grafica: Rödl & Partner, sede di Milano La presente pubblicazione è redatta a cura di Rödl & Partner e non è destinata alla stampa. Rödl & Partner non assume alcuna responsabilità in relazione ai contenuti della presente né in merito alla veridicità, attualità o completezza delle informazioni o in merito a decisioni eventualmente assunte in seguito alla lettura, anche per estratto, della medesima. Le informazioni e valutazioni ivi contenute hanno carattere generale, non costituiscono parere legale o fiscale, né esame esaustivo dei temi trattati, non potendo sostituire né intendersi quali servizi di consulenza legale o tributaria personalizzati che raccomandiamo di richiedere ove foste interessati all analisi e trattazione di questioni e casi concreti. L'intero contenuto della pubblicazione costituisce proprietà intellettuale di Rödl & Partner ed è protetto da copyright. È consentito scaricare, stampare o copiare la pubblicazione esclusivamente per uso personale. Qualsiasi modifica, copia, divulgazione o libera riproduzione dei contenuti o di parti di essi, sia online che offline, necessitano di preventiva autorizzazione scritta da parte di Rödl & Partner. Hanno collaborato alla redazione: Paolo Peroni, Carlo Impalà, Camilla Manfredi, Mario Pozzi, Tiziana Fiorella, Elena Urbani, Birgit Rauschendorfer, Claudio Finanze, Pamela Ciarcià.

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 03.12.2014 Servizi e commerce a privati UE Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità A decorrere dal 1

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

NEWSLETTER DATA PRIVACY

NEWSLETTER DATA PRIVACY NEWSLETTER DATA PRIVACY ATTIVITÀ ISPETTIVA 2014/2015 DEL GARANTE DELLA PRIVACY Il Garante della Privacy ha annunciato il piano ispettivo per il primo semestre del 2015 e con l occasione ha fatto un primo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico

Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 22 novembre 2013 Privacy e e-commerce: diverse

Dettagli

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario. Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Introduzione La fattura elettronica Soggetti interessati Scadenze Servizio on line La fattura elettronica Per fatturazione elettronica

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E-COMMERCE Cosa tratteremo: Intendiamoci sui termini Imposte dirette IVA INTENDIAMOCI SUI TERMINI Il commercio elettronico è un attività commerciale che

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE VII IL COMMERCIO ELETTRONICO PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO ---------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Premessa... pg.4. Imprese ed E-Commerce: gli aspetti legali del contratto telematico. 1. LE DOT-COM E L E-COMMERCE.8. 1.1. Le Dot-Com..

Premessa... pg.4. Imprese ed E-Commerce: gli aspetti legali del contratto telematico. 1. LE DOT-COM E L E-COMMERCE.8. 1.1. Le Dot-Com.. SOMMARIO Premessa..... pg.4 SEZIONE I: Imprese ed E-Commerce: gli aspetti legali del contratto telematico. 1. LE DOT-COM E L E-COMMERCE.8 1.1. Le Dot-Com..8 1.2. L e-commerce: definizione, classificazione

Dettagli

Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle

Dettagli

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 11.06.2015 E-commerce: le modalità di fatturazione D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Direzione Generale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12.12.2014 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Definizione obiettivi di accessibilità. Verbale n. 9/2014 L anno 2014, il giorno ventiquattro del mese di marzo, alle ore 12,00, nella sede del

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) Accedendo al portale www.agos4ideas.it (di seguito anche il Sito o Agos4Ideas), di proprietà

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 Nesocell Srl rispetta la privacy dei visitatori del sito sopracitato e si impegna

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli