Premessa. Il contesto territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Il contesto territoriale"

Transcript

1 Premessa La valorizzazione dei prodotti tipici è indubbiamente uno dei settori su cui si concentrano gli sforzi di molti GAL/OC. I successi di queste iniziative dipende spesso dalla capacità dei promotori di coinvolgere gli operatori locali attorno ad un progetto comune e di instaurare un clima di dinamismo e fiducia reciproca fra quanti vi partecipano. È questo il caso di Elaion che, attraverso la costruzione di un sito internet per la commercializzazione dell olio extravergine di oliva (la risorsa dell area), è riuscito a creare un partenariato locale fortemente motivato ed a rafforzare l identità e l immagine del territorio, contribuendo così a superare molti di quei problemi che rendono difficoltosa la commercializzazione delle produzioni tipiche (quali, ad esempio, la difficoltà di accesso ai mercati ed ai servizi delle PMI, la difficoltà di avviare processi associativi fra i produttori). È indubbio, infatti, che sistemi quali il commercio elettronico contribuiscano in materia determinante a ridurre, se non annullare, la lontananza sia spaziale che temporale nei processi di trasmissione delle informazioni e, quindi, a superare molti di quegli ostacoli derivanti da una localizzazione geografica distante dai maggiori centri urbani ed economici e dalle principali vie di comunicazione. Il caso proposto offre perciò diversi argomenti di riflessione, in quanto l esperienza in corso sta introducendo una forte innovazione di carattere sia sociale (con la costituzione di questo partenariato e l adozione di una strategia di commercializzazione collettiva) che tecnologica (con l introduzione di un sistema di E commerce). Il contesto territoriale L'area di interesse ricade nella zona a nord-ovest del capoluogo ed è denominata Murgia di Bitonto. La zona, partendo dalle ultime propaggini della Murgia, scende sino alla costa, comprendendo i comuni di Bitonto, Palo del Colle e Terlizzi, ed è ben collegata da strade statali, comunali, autostrade e da reti ferroviarie. Qui l'olivicoltura è da sempre stata fonte di reddito, tanto che si racconta che nel medioevo, durante i conflitti tra Bitonto e Palo del Colle, le due città incendiassero le piantagioni del nemico per ridurne le ricchezze. Nel 1700 a Bitonto c'erano circa 300 frantoi, di cui ne sopravvivono un centinaio, abbandonati o adibiti ad usi diversi. Sebbene l area di riferimento sia di limitate dimensioni e con una bassa densità di popolazione (Bitonto conta 311 abitanti/kmq, Palo del Colle 229 e Terlizzi 387) risulta tuttavia fortemente connotata dalla presenza della coltura dell olivo che assume un significato storico-culturale oltre che economico. 1

2 La tipologia aziendale è per lo più costituita da aziende a conduzione familiare, con superficie media di ha e l'età media degli imprenditori è di 50 anni circa. Le operazioni di potatura e raccolta non sono meccanizzate, anche se sta crescendo l interesse per gli scuotitori e per nuove tecniche di potatura da parte di pochi giovani imprenditori agricoli. La forte capacità produttiva dell area (schemi 1 e 2) e l elevata qualità dell olio hanno favorito il sorgere di molte industrie di trasformazione e quindi di oleifici sociali che, in forza della qualità del prodotto, hanno cercato di orientare gli sforzi verso l imbottigliamento e la commercializzazione diretta, per poter spuntare prezzi più remunerativi. Schema 1: Media di produzione degli ultimi sei anni (in quintali) Olive Olio Sansa Bitonto Palo del Colle Terlizzi Totale Schema 2: Peso della produzione sulla SAU SAU Olivo % Bitonto , ,83 73,3% Palo del Colle 7.306, ,47 60,4% Terlizzi 7.250, ,65 65,0% Totale , ,95 67,8% I promotori ed attuatori del progetto Negli ultimi anni, la vaghezza legislativa sulla classificazione degli oli e la concorrenza dell'olio di importazione hanno determinato prezzi di mercato troppo bassi, non consentendo un adeguato reddito agli imprenditori. La polverizzazione delle aziende e delle strutture di trasformazione, le difficoltà di smaltimento delle acque di vegetazione, le difficoltà nella commercializzazione e nella distribuzione del prodotto evidenziano la precaria situazione del settore, con ripercussioni negative sell identità locale sia dal punto di vista sociale che ambientale. Partendo da queste considerazioni e da un attenta analisi del contesto socio culturale l ASS.PRO.LI. di Bari si è fatto promotore di un progetto Leader al fine di recuperare e valorizzare questo settore. 2

3 Il Leader ha rappresentato perciò l occasione per coordinare gli sforzi di diversi soggetti fortemente motivati a rivitalizzare il settore olivicolo che, attraverso l avvio di una strategia di sviluppo endogena ed integrata, ha coinvolto la popolazione locale rendendola protagonista delle dinamiche innescate. La compagine sociale dell OC è ampiamente rappresentativa in quanto nasce dall aggregazione di quattro operatori locali, di seguito riportati, che sono direttamente coinvolti nella produzione olearia: ASSO.PR.OLI. di Bari (soggetto promotore); Oleificio Cooperativa Riforma Fondiaria di Palo del Colle; Oleificio Aclista l'auricarro di Palo del Colle; Oleificio Cooperativa Riforma Fondiaria di Bitonto. Dal punto di vista operativo l OC Elaion si è dotato di una struttura leggera ma capace di coordinare le attività previste nel PAL. In particolare sono state individuate quattro aree tematiche (controllo qualità, formazione, informatica e marketing), coordinate dal direttore dell OC con l ausilio di due addetti agli sportelli informativi per l attività di promozione e di una segreteria per la gestione della parte amministrativa. Dal punto di vista tecnico l OC si è avvalso della collaborazione di consulenti che con il procedere delle attività sono diventati responsabili per ogni area tematica. Nel caso specifico dell area informatica, come vedremo meglio in seguito, il consulente sistemista, che si è occupato della progettazione iniziale del sito internet, ha acquisito con il procedere delle attività anche le competenze per gestire i rapporti con gli operatori locali coinvolti nel progetto, divenendo così il responsabile di settore. Organigramma Presidente 4 Consiglieri Consiglio di amministrazione Direttore Segreteria Area formazione Area Controllo Qualità Area Marketing Area Informatica Consulenza fiscale e del lavoro 2 Addetti agli sportelli 3

4 Il Piano di Azione Locale Il progetto Elaion prevede dunque la valorizzazione di un prodotto tipico locale di notevole qualità, l ampliamento degli sbocchi di mercato e la formazione degli operatori del settore: in tutti questi casi è il territorio nel suo complesso ad agire come riferimento spaziale in cui stimolare la collaborazione tra gli operatori locali, rafforzando i vincoli di solidarietà tra di essi ed il senso di appartenenza nei confronti del territorio. La cultura e l identità locale, quindi, rappresentano il motore che permette a diversi soggetti di mobilitarsi attorno ad un unico progetto. In sintesi il piano si propone di conseguire due obiettivi principali, economico e socio culturale. Lo schema seguente, ferma restando la forte integrazione delle azioni previste che concorrono al conseguimento delle finalità del PAL, classifica le azioni per ogni obiettivo prioritario. 4

5 Schema 1: Obiettivi e strategie del piano di azione locale Elaion Obiettivi Economico Socio - culturale Assistenza tecnica allo sviluppo rurale b.1.1. Certificazione delle qualità b.1.2. Divulgazione del disciplinare di produzione b.1.3. Centro direzionale b.1.5. Immagine coordinata b.1.6. Acquisto attrezzatura informatica e telematica b.1.3. Centro direzionale b.1.4. Sensibilizzazione popolazione b.1.5. Immagine coordinata b.1.6. Acquisto attrezzatura informatica e telematica Formazione professionale ed aiuti all'assunzione b.2.1. Corsi per i responsabili della gestione e dell'animazione b.2.1. Corsi per i responsabili della gestione e dell'animazione b.2.2. Corsi su tecniche di coltivazione, lavorazione e conservazione del prodotto Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli b.3.1. Censimento e classificazione della zona b.3.2. Collegamento in rete degli operatori fra loro econ il sito b.3.3. Promozione dei prodotti locali e regionali di qualità e relazione tra i prodotti ed il territorio b.3.4. Programmazione sito web e pianificazione dei link b.3.3. Promozione dei prodotti locali e regionali di qualità e relazione tra i prodotti ed il territorio b.3.4. Programmazione sito web e pianificazione dei link Il progetto Elaion Obiettivi Il progetto Elaion si propone di promuovere la produzione locale dell olio extravergine di oliva attraverso una serie di azioni sinergiche che trovano nel sito Internet l elemento catalizzatore. L obiettivo di questa esperienza è di far capire che la vendita di olio sfuso va a scapito degli operatori del settore, e che quindi la creazione ed alimentazione di una piena sinergia fra quanto 5

6 viene realizzato a livello di singolo operatore e produttore e quanto a livello collettivo (la diffusione di investimenti in qualità, in certificazione ed in pubblicità) sono tutti elementi di sviluppo e crescita, soprattutto in un mercato sempre più salutistico. Come è nata l idea Prima che iniziasse il programma Leader i produttori locali operavano nella stessa regione, commercializzando lo stesso prodotto in modo concorrenziale. Pur consapevoli dell importanza di associarsi al fine di valorizzare la coltura dell ulivo, gli operatori locali non riuscivano a superare le proprie diffidenze verso la dimensione collettiva. Il peggioramento delle condizioni di mercato ha spinto i responsabili del consorzio Elaion a esplorare la possibilità di utilizzare nuovi strumenti di promozione e commercializzazione del prodotto. In particolare si è deciso di adottare quale strumento innovativo il sito internet. Le fasi del progetto È possibile ricostruire in due fasi il percorso seguito da Elaion, evidenziandone per ognuna di esse gli aspetti caratterizzanti: Fase 1: Azioni propedeutiche alla realizzazione del sito Fase 2: La costruzione del sito Fase 1: Azioni propedeutiche alla realizzazione del sito Al fine di giungere alla costruzione del sito, è stato necessario creare le condizioni preliminari affinché una azione di questo tipo a carattere collettivo avesse gli elementi per sostenerlo. Lo schema di seguito riportato ne illustra le relazioni. Azioni per qualificare l offerta b11, b12, b13 b21 Azioni per ampliare gli sbocchi di mercato b31, b33 Promuovere azioni coordinate rivolte ai piccoli produttori b13 b21, b22 SITO INTERNET (ampliare gli sbocchi di mercato rafforzare l identità del territorio) b16 b32, b34 Coinvolgimento popolazione locale b14 6

7 A) Qualificare l'offerta: alla luce dei numerosi problemi derivanti dalla estrema concorrenzialità dell'olio di importazione, la scarsa precisione legislativa sui parametri di qualità dell'olio extravergine di oliva, la crescente attenzione del consumatore moderno verso una alimentazione "sana", è evidente come la certificazione di qualità comporti una inversione di tendenza all attuale situazione di crisi di mercato. Al fine di valorizzare il prodotto è stata prevista l'elaborazione e lo studio di un disciplinare di produzione con indicazioni precise sugli aspetti agronomici della zona, sui metodi di coltivazione e di difesa delle piante, sulla lavorazione e tecnologia di estrazione dell'olio, sulle caratteristiche organolettiche ed analitiche del prodotto finale. Inoltre la certificazione di qualità ha permesso l'adeguamento del prodotto a degli standard definiti nonché l'azione di controllo e supporto all'agricoltore operata da un tecnico della qualità. B) Ampliare gli sbocchi di mercato: al fine di estendere il proprio mercato, l OC Elaion oltre ad aver avviato degli studi sulle tendenze di mercato ed acquisito informazioni riguardanti sia l'offerta (reale e potenziale) che la domanda, ha avviato l'adozione di strategie di marketing tese ad adeguare il prodotto al mercato di vendita. Ma è in particolare con l attivazione di nuovi strumenti di commercializzazione e di promozione dell area, quali il sito internet, i sistemi di posta elettronica e di credito on line, che si prevede di raggiungere mercati altrimenti irraggiungibili. C) Promuovere azioni coordinate rivolte ai piccoli produttori: al fine di mobilitare gli operatori locali intorno a riferimenti comuni e ad una strategia comune rispetto al territorio, sono stati previsti dei i corsi di formazione indirizzati agli operatori del settore per diffondere la conoscenza dei nuovi strumenti tecnologici (sito internet, e - mail, vendita on - line, ecc.), focalizzare e risolvere i problemi tecnici ed economici del sttore. D) Rafforzare l identità locale e l immagine del territorio: Il consorzio ha attivato una serie di interventi finalizzati al coinvolgimento della popolazione, generando una maggiore consapevolezza dell'importanza economica dell'olivicoltura. Su queste basi, ad esempio, è stata realizzata una "Campagna Scuole/Genitori", al fine di favorire la trasmissione dei riti e delle tradizioni legati al patrimonio olivicolo fra le generazioni (savoir faire tradizionali, sagre, ricette, ecc.). La scelta di questo intervento è legata alla convinzione che la riappropriazione delle proprie tradizioni faciliti la mobilitazione della popolazione e valorizza le peculiarità culturali della zona. L affermazione dell identità locale aumenta infatti il senso di appartenenza della popolazione nei confronti del territorio, trasformandolo in polo di attrazione sociale e rilanciandone e rivalutandone il Know how tradizionale. 7

8 Fase 2: Il sito internet Nell'ottica di un ammodernamento del settore agricolo è nata quindi l'idea di promuovere il concetto di qualità e di produzione tipica attraverso i nuovi sistemi di comunicazione. È sorta naturale l'esigenza progettuale di realizzare un sito internet, che, attraverso sistemi di posta elettronica e di credito on-line, consentisse di far conoscere il piano locale ed il suo prodotto (l olio), raggiungendo mercati altrimenti irraggiungibili. Fase 2 a - Progettazione del sito e promozione dello stesso: è stato, in linea di massima, elaborato dal consulente sistemista del consorzio, un progetto di massima sulla costruzione del sito, che evidenziasse l alta qualità del prodotto e la sua appartenenza al territorio. Il sito rappresenta, quindi, un elemento fondamentale della realizzazione del progetto, che parte come intervento di commercializzazione, ma nel tempo assume una valenza di promozione. collegare, poi, il e stimolare la curiosità del cliente. Il progetto è stato diffuso fra gli operatori locali al fine di favorirne la divulgazione nonché l adozione. La chiave di volta di adesione degli operatori al progetto è stata però la costruzione di una rete telematica fra i produttori, che ha consentito alle cooperative di comunicare tra di loro, di usufruire di un nuovo servizio di promozione e in ultimo di testare questo nuovo tipo di mercato. Sono stati inoltre acquistati degli spazi promozionali su riviste a diffusione nazionale per divulgare l iniziativa. 8

9 Fase b - Attivazione del sito e commercializzazione del prodotto: al fine di sperimentare la validità dell idea progettuale, l OC Elaion ha coinvolto inizialmente 10 produttori locali chiedendo loro di fornire un campione del prodotto da promuovere attraverso la rete telematica. Per creare un immagine coordinata ed integrata del prodotto (e di conseguenza del territorio), si è giunti alla decisione di presentarlo in una confezione comune, da adottare soltanto per la vendita on line. Tale decisione è stata suggerita dalle riflessioni emerse nel corso di un convegno organizzato, nel giugno scorso, dal consorzio e dal titolo "Il leader nell'olio". Si noti come detta scelta abbia permesso di raggiungere l obiettivo della dimensione collettiva nel rispetto però delle diverse identità locali. Operativamente, dieci produttori locali hanno consegnato al centro direzionale e di coordinamento del progetto circa 500 bottiglie, la cui vendita è stata sostenuta attraverso una campagna promozionale sul sito. il successo della vendita (sono state infatti vendute in soli tre mesi ben 480 bottiglie) ha permesso al consorzio di attivare gli elementi necessari al proseguimento dell idea progettuale. Si è quindi proceduto alla ristrutturazione del sito al fine di rendere più facile l accesso alle informazioni valorizzandone anche il contenuto (presentazione del consorzio e dei suoi associati, descrizione dell area e del prodotto), nonché all avvio dell attività di vendita on line. Ruolo e funzioni dei soggetti coinvolti Il fatto di incontrarsi come membri e consiglieri di un consorzio comune ha rappresentato l'occasione per i presidenti delle cooperative di incontrarsi e scambiare pareri differenti su argomenti in comune. L'Elaion è stato il consorzio che ha avviato la dinamica collettiva locale di riflessione e discussione, suscitando la mobilitazione degli operatori locali intorno a riferimenti comuni rispetto al territorio. La forza di Elaion è stata quella di aver saputo generare e sostenere una forte azione di partenariato tra gli operatori locali, che si è tradotta di fatto in una gestione coordinata delle diverse fasi dell attività di produzione. Questa esigenza non ha spaventato i soci consorziati, perché non si andava a creare un altro concorrente, bensì un prodotto che seguiva un altro tipo di mercato, quello telematico, con l obiettivo di non generare disorientamento presentandosi nel sito con diversi marchi e diversi prezzi. La suddivisione dei ruoli e delle funzioni emerge dallo schema riportato, che vede nella creazione di una confezione comune (la bottiglia) l anello di congiunzione tra le singole strutture individuali ed il momento associativo. 9

10 Produttore locale raccoglie, lavora e imbottiglia il prodotto Elaion imposta, progetta, gestisce il sito gestisce il magazzino, la distribuzione e la vendita Alcune riflessioni conclusive Il percorso che sta seguendo l OC Elaion per raggiungere gli obiettivi prefissati nel progetto non è sicuramente semplice. Soprattutto se teniamo presente che come ogni iniziativa di valorizzazione e promozione collettiva di un prodotto, si caratterizza per la coesistenza di azioni diversificate negli strumenti, negli attori e, in parte, negli obiettivi. Il superamento di questi problemi ed il successo che sta avendo l iniziativa può essere ricondotto quindi, ad alcuni elementi chiave: l intensa attività di animazione e concertazione svolta sul territorio che ha permesso di individuare e rispondere in maniera puntuale alle esigenze locali; lo stretto legame delle attività previste con le vocazioni ed i problemi specifici del territorio; il senso di cooperazione che, in ambito territoriale, l esecuzione del progetto ha trasmesso ai soci; la costruzione di una rete telematica che ha consentito alle cooperative di comunicare tra di loro; la creazione di una chat line che, nell ambito del sito, consentirà agli olivicoltori collegati di scambiarsi idee ed informazioni. Malgrado il progetto il progetto Elaion sia ancora in essere è possibile dare una indicazione dei primi risultati raggiunti. Sotto il profilo economico è stata migliorata la qualità del processo di produzione sia in termini qualitativi che quantitativi e favorita l apertura verso nuovi mercati. L utilizzo di un sito internet, di sistemi di posta elettronica e di credito on line, permetterà infatti di raggiungere mercati altrimenti irrangiungibili. Dal punto di vista socio-culturale si è diffusa una maggiore propensione al lavoro di gruppo attraverso la promozione di azioni coordinate rivolte ai piccoli produttori. La costruzione della 10

11 dimensione collettiva ha quindi generato un rafforzamento dell identità locale e dell immagine del territorio. Infine, in un ottica ambientalistica, la divulgazione del disciplinare di produzione contenente indicazioni precise sugli aspetti agronomici della zona, sui metodi di coltivazione e di difesa delle piante, sulla lavorazione e tecnologia di estrazione dell olio, sulle caratteristiche organolettriche ed analitiche del prodotto finale ha permesso di salvaguardare l ambiente in termini di sviluppo sostenibile (equlibri esistenti), evidenziando una maggiore sensibilità ai problemi ambientali ed alla necessità di tutelare le risorse naturali del territorio che rappresentano un importante fonte di ricchezza a livello locale. Lo schema di seguito riportato vuole rappresentare una sintetica lettura degli elementi di maggior rilievo emersi nel corso dell attuazione del progetto e classificati nelle tre fasi in cui è articolato. 11

12

13 FASI Problemi da superare Soluzioni trovate Attività svolte Ruolo OC Fase 1: adeguamento agli standard di Elaborazione di un disciplinare di Analisi e studi di mercato; Coordinamento dell attività di Azioni propedeutiche alla produzione al fine di migliorarne la produzione; Divulgazione disciplinare di marketing; realizzazione del sito qualità; Individuare momenti di incontro produzione; Responsabile della redazione del frammentarietà dell offerta; tra operatori e produttori; Certificazione di qualità; disciplinare; concorrenzialità dell olio di Attività di promozione del Realizzazione di corsi di Animazione e coordinamento dei importazione; settore olivicolo; formazione; corsi di formazione e della scarsa capacità di Realizzazione della Campagna Campagna Scuole/Genitori ; commercializzazione, promozione, Scuole/Genitori ; distribuzione, ecc.; necessità di adeguare la produzione alla normativa vigente; Rafforzare l identità locale; Fase 2a: resistenza culturale alla Utilizzo di nuovi sistemi di Coinvolgimento operatori Animazione, coordinamento, Progettazione del sito e cooperazione ed all innovazione; comunicazione; Creazione immagine coordinata creazione e gestione sito; promozione dello stesso necessità di intervenire in maniera Promozione dei prodotti locali e Campagna promozionale Gestione, promozione, integrata sul territorio per sostenere regionali di qualità; Prime valutazioni dell efficacia distribuzione e vendita del le attività di valorizzazione dell olio Valorizzazione del legame tra del sito prodotto; extravergine di oliva avviate. prodotti e territorio; Attivazione commercializzazione Fase 2b: Caoticità del percorso web; Creazione di una bottiglia unica Attivazione sito Coordinamento e gestione sito Attivazione del sito e Difficoltà di rendere visibili con un regolamento di Ristrutturazione sito Progettazione nuovo sito commercializzazione equamente tutti i prodotti dei soci; conferimento del prodotto da Campagne promozionale Gestione attività commerciale Possibilità di creare confusione parte dei soci; nell acquisto dei clienti; Creazione di un nuovo sito con Difficoltà nel definire le modalità di un percorso più chiaro; pagamento e controllare l eventuale Creazione di un sistema di avvenuto bonifico bancario; accreditamento su cc con Banca Sella; Creazione di un sistema interno per l avvenuto pagamento. 13

14 14

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON H H H Haston & Aston: la moderna cultura immobiliare UN PARTNER SICURO E AUTOREVOLE Haston & Aston è una società leader del settore immobiliare. I suoi servizi sono concepiti ed organizzati secondo la

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli