La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della"

Transcript

1

2 La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie quali il,nome, il pronome, il verbo, l aggettivo, l articolo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione e l interiezione o esclamazione che costituiscono nell insieme le 9 parti del discorso. La morfologia è inoltre preposta ad indagare i meccanismi secondo i quali le unità portatrici di significati semplici si organizzano in significati più complessi: le parole.

3 A D LE 9 PARTI DEL DISCORSO C S N G VARIABILI Mutano la loro forma E INVARIABILI Non Mutano la loro forma O P Verbo B Avverbio Q H Nome F Preposizione K Articolo Aggettivo Pronome J I L Congiunzione Interiezione R M

4 Il Verbo Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un azione, un evento casuale, un esistenza, un modo di essere, uno stato. Ogni voce verbale presenta una coniugazione, ossia l insieme delle forme che il verbo può assumere per indicare la persona o le persone che compiono l azione e il tempo e il modo in cui essa avviene. Le coniugazioni sono tre e si riconoscono dalla desinenza con cui i verbi terminano all infinito presente : Il Verbo sia 1 l coniugazione insieme delle forme 2 coniugazione che il verbo può 3 coniugazione assumere per indicare la persona o le persone che compiono l azione e il tempo - e il Are modo in cui essa - ere avviene. - ire

5 Il Verbo e la Coniugazione I verbi che seguono il modello delle tre coniugazioni appena esaminate sono detti regolari : essi conservano immutata la radice, alla quale aggiungono le desinenze proprie della coniugazione di appartenenza. Esistono anche numerosi verbi che discostano da tale modello e che pertanto sono classificati come irregolari. Gli elementi che concorrono alla coniugazione del verbo sono 4 : 1. La persona 2. Il numero 3. Il tempo 4. Il modo RICORDA : I verbi essere e avere hanno una coniugazione differente, definita coniugazione propria

6 La Persona e il Numero Il verbo può essere di numero singolare o plurale, a seconda che la persona del verbo, costituita da un pronome personale, sia di numero singolare o plurale. Le persone del verbo sono sei, tre per il numero singolare e tre per il numero plurale, e a ciascuna di esse corrisponde una desinenza specifica SINGOLARE PLURALE 1 persona Io am-o Noi am-iamo 2 persona Tu am-i Voi am-ate 3 persona Egli/ella/ am-a essi/esse am-ano

7 I Tempi e i Modi Il tempo indica se, nel momento in cui si parla o scrive, l azione è già avvenuta (passato), sta Avvenendo (presente) o deve ancora avvenire (futuro). I tempi verbali si dividono in : Semplici, formati da una sola parola ( parlo) Composti, formati da due o più parole (ho parlato). I tempi composti sono costituiti dal verbo Essere o avere ( ausiliari ), seguito dal participio passato del verbo che esprime l azione. Il modo indica le circostanze in cui l azione ha luogo. I modi verbali si dividono in : Finiti, che nella coniugazione distinguono sempre persona e numero ( indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo ) Indefiniti, che indicano un azione o uno stato in modo indeterminato, cioè senza distinguere la persona e indicando solo in alcuni casi il numero ( infinito, participio e gerundio )

8 Tipologie di Verbi Irregolari : verbi che si distaccano dal modello della coniugazione cui appartengono. Es : andare, accendere, condurre,cogliere,leggere,nascondere,sconfiggere,venire,aprire. Difettivi : verbi di cui si usano soltanto alcuni modi, tempi e persone. Es : addirsi, constare, fervere, ostare, solere, urgere, vertere, vigere. Sovrabbondanti : verbi che hanno la stessa radice e il medesimo significato, ma appartengono a due coniugazioni differenti. Es : adempiere / adempire, dimagrare / dimagrire, starnutare / starnutire, ammansare / ammansire. Ausiliari : verbi essere e avere, dotati di coniugazione propria, possono svolgere la funzione di ausiliari al servizio di altri verbi oppure avere un proprio significato. Servili : verbi al servizio di un altro verbo di modo infinito per arricchirne il significato. Es : potere, volere, dovere. Fraseologici : verbi che precedono un altro verbo di modo infinito, gerundio o participio, per specificare aspetti particolari dell azione che questo esprime. Es : cominciare, lasciare, smettere, fare, stare. Impersonali : verbi che non si riferiscono a un soggetto determinato e sono sempre usati alla 3 persona. Es : succede, sembra, conviene, piove.

9 Il Verbo : transitivo e intransitivo Transitivo : verbo la cui azione passa direttamente dal soggetto al complemento oggetto. Intransitivo : verbo la cui azione rimane sul soggetto. Per capire se un verbo è transitivo o intransitivo, è sufficiente porsi la domanda chi?/ che cosa? Se è possibile rispondere, il verbo è transitivo : che cosa? Es : Per favore, accendi il televisore Se non è possibile rispondere, il verbo è intransitivo : che cosa? Es : Il babbo dorme ( non è possibile rispondere, si può rispondere invece alla domanda : dove? )

10 Curiosità sul Transitivo e l Intransitivo Alcuni verbi transitivi possono essere usati con valore assoluto, quando non presentano il complemento oggetto, ma lo sottintendono. Es : Ascolta! ( sottointeso = le mie parole ) In questo caso tali verbi devono essere comunque considerati transitivi. Alcuni verbi intransitivi possono essere usati transitivamente quando il complemento oggetto è costituito da una parola che ha il medesimo significato del verbo ( dormire sonni tranquilli ) o che è formata con la radice del verbo stesso ( cantare una canzone ). Il complemento oggetto di questi verbi viene definito complemento dell oggetto interno. Per quanto riguarda l ausiliare da usare nei tempi composti, ricorda che : I verbi transitivi vogliono sempre avere ; I verbi intransiti per la maggior parte vogliono l ausiliare essere. ( eccezioni : ridere, camminare, stentare) I Verbi Predicativi e Copulativi I verbi predicativi hanno un significato ben definito di per sé; possono quindi essere usati da soli. I verbi copulativi non hanno un senso compiuto di per sé, perciò devono essere accompagnati da un nome (o aggettivo) che li completi.

11 La forma dei verbi : attivi e passivi Il verbo ha forma attiva quando il soggetto compie l azione, ha forma passiva quando il soggetto la subisce. Inoltre, i verbi transitivi possono avere forma attiva e passiva mentre i verbi intransitivi possono avere esclusivamente la forma attiva. Dalla forma attiva alla forma passiva : Nella trasformazione della frase da attiva a passiva accade che : Il complemento oggetto diventa soggetto Il verbo da attivo diviene passivo Il soggetto diviene complemento d agente Dalla forma passiva alla forma attiva: Nella trasformazione della frase da passiva ad attiva accade che : Il soggetto diventa complemento oggetto Il verbo da passivo diviene attivo Il complemento d agente diviene soggetto

12 La forma dei verbi : i riflessivi RIFLESSIVI PROPRI Esprimono un azione che si riflette sul soggetto che la compie. Essi sono accompagnati dai pronomi mi, ti, si, ci, vi. RIFLESSIVI IMPROPRI Assumono sfumature di significato attenendosi al modello dei riflessivi propri. RIFLESSIVI IMPROPRI APPARENTI L azione non si riflette su chi la compie, ma passa direttamente sul complemento oggetto; in questo caso le particelle mi, ti, si, ci, vi svolgono la funzione di complemento di termine e significano «a me, a te, a sé, a noi, a voi.» RIFLESSIVI IMPROPRI RECIPROCI Le particelle pronominali riflessive, sempre plurali ( ci, vi, si,) indicano che l azione è reciproca tra due o più persone.

13 Il Nome Il nome o sostantivo è la parte variabile del discorso preposto ad indicare tutto ciò che esiste nella realtà ( persone, animali, cose, luoghi, azioni) e nella nostra mente ( sentimenti, idee, concetti.) qualsiasi parte del discorso può essere sostantivata, ossia svolgere la funzione di nome. Quando ciò accade, la parola sostantivata è preceduta dall articolo. Es : per favore, l ultimo che uscirà chiuda la porta.

14 Il Significato del nome In base al loro significato i nomi possono essere distinti in tre categorie : 1) NOMI CONCRETI I nomi concreti indicano persone, animali, oggetti realmente esistenti o immaginati come reali, che si percepiscono con i 5 sensi. NOMI ASTRATTI I nomi astratti indicano entità ( idee e concetti) che non hanno consistenza fisica, che sono frutti della mente e dell immaginazione. 2) NOMI COMUNI I nomi comuni si riferiscono a persone, animali o cose in modo generico, tale da non consentirne un identificazione precisa. NOMI PROPRI I nomi propri indicano una particolare persona, animale, o cosa per distinguerla da altri della stessa specie o categoria. 3) NOMI INDIVIDUALI I nomi individuali che comprendono la maggioranza dei nomi, indicano una sola persona, un solo animale, una sola cosa. NOMI COLLETTIVI I nomi collettivi, pur essendo singolari, indicano un insieme di persone, animali o cose.

15 Il genere del nome: maschile e femminile I nomi possono essere maschili o femminili. Il riconoscimento di tale parte del discorso è determinato dalla presenza dell articolo, in dubbio è consigliabile un riferimento al dizionario. Genere basato sulla desinenza NOMI CHE TERMINANO GENERE ECCEZIONI In -O Maschili: babbo Femminili : eco In consonante Maschili: computer Femminili : star In -A Femminili: pianura Maschili : diploma Genere basato sul significato del nome NOMI CHE INDICANO GENERE ECCEZIONI CITTA Femminili: Bologna Maschili : Il Cairo MONTI Maschili: Everest Femminili : Senna FRUTTI Femminili: Mela Maschili : kiwi

16 Il Cambiamento di genere I nomi possiedono sia una forma maschile quanto femminile. In base al modo in cui avviene il passaggio dal maschile al femminile, i nomi si distinguono in : NOMI MOBILI : mantengono immutata la radice e modificano la desinenza Es : ragazzo / ragazza. NOMI IRREGOLARI : formano il femminile in modo irregolare, contravvenendo in parte a quanto avviene nel caso dei nomi mobili. Es : cane / cagna. NOMI INDIPENDENTI: formano il femminile modificando interamente sia la radice sia la desinenza. Es : uomo / donna. I falsi Cambiamenti di genere Alcuni nomi che possiedono sia il genere maschile sia quello femminile, nel passaggio da una forma all altra, variano il loro significato. In tali casi si parla di Falso Cambiamento di genere. Maschile Femminile Es : collo ( parte del corpo ) Es : colla ( sostanza adesiva )

17 Il Numero: singolare e plurale Per quanto riguarda il numero, i nomi si distinguono in : VARIABILI SINGOLARE PLURALE ESEMPI Nel passaggio dal singolare al plurale mutano la desinenza. INVARIABILI Nel passaggio dal singolare al plurale non mutano la loro forma. DIFETTIVI Mancano della forma singolare o di quella plurale. Nomi terminanti in - a Nomi terminanti in - o Nomi terminanti in - e NOMI INVARIABILI Nomi formati da una sola sillaba Nomi terminanti con vocale accentata Nomi terminanti in - i USATI SOLO AL SINGOLARE Nomi di alcune malattie : il morbillo Nomi di festività : il Ferragosto Nomi di minerali : il petrolio Masch. In i e femm. In e Masch. e femm. In i Masch. e femm. In i Profeta / Profeti Mano / Mani Mattone / Mattoni ESEMPI GRU,SCI, GNU, RE PAPA, LUNEDI, OBLO,TRIBU TESI, IPOTESI, CRISI USATI SOLO AL PLURALE Nomi di oggetti indicanti pluralità : le viscere Nomi di oggetti con parti uguali : le pinze Nomi dal plurale latino : le esequie SOVRABBONDANTI SINGOLARE PLURALE MASCHILE PLURALE FEMMINILE Hanno due forme spesso dotate di significati differenti. Il braccio Il ciglio Il corno I bracci ( di un fiume ) I cigli ( dei burroni ) I corni ( strumenti ) Le braccia ( del corpo ) Le ciglia ( degli occhi ) Le corna ( degli animali)

18 La Struttura del nome Dal punto di vista strutturale i nomi si distinguono in : NOMI PRIMITIVI E DERIVATI NOMI ALTERATI 1) I nomi primitivi sono formati solo dalla radice e dalla desinenza in quanto non derivano da alcuna parola. I nomi derivati sono formati oltre che dalla radice e dalla desinenza anche da prefissi e/o suffissi. 2) I nomi alterati, pur contenendo un suffisso, non mutano significato, ma indicano una qualità o una quantità o esprimono il giudizio di chi parla. Possono essere classificati in : Diminutivi : ( piccolezza ) ES: LIBRICINO Vezzeggiativi : ( arricchito ) ES: LIBRETTO Accrescitivi : ( accrescitivo ) ES: LIBRONE Dispregiativi : ( disprezzato ) ES: LIBRACCIO 3) NOMI COMPOSTI Sono formati da due o più parole e possiedono svariate combinazioni. Nome + nome = ferro + via = ferrovia Aggettivo + aggettivo = sordo + muto = sordomuto Verbo + nome = porta + pacchi = portapacchi Preposizione + nome = contro + piede = contropiede

19 Curiusità sul nome Nomi di genere comune : nomi, riferiti a persone che possiedono un unica forma sia per il maschile sia per il femminile. ES : il pianista / la pianista Nomi di genere promiscuo : nomi di animali che possiedono un unica forma sia per il maschile che per il femminile. ES : la lucertola maschio / la lucertola femmina

20 L articolo L articolo è la parte variabile del discorso che si pone dinanzi al nome per indicarne il genere e il numero. Gli articoli vengono classificati in tre categorie dipendenti dalla lettera o dalle iniziali della parola che segue( nome, aggettivo, ecc.) ARTICOLI MASCHILE FEMMINILE SING. MASCH. SING. MASCH. Determinativi Il, lo, La, le, Indeterminativi Un, uno - Una, - Partitivi Del, dello dei,degli Della, delle,

21 L articolo Determinativo L articolo determinativo accompagna i nomi di persone, animali e cose ben noti a chi parla e a chi ascolta. Lo e Gli si usano dinanzi ai nomi maschili che iniziano per: Vocale S+ consonante,z,gn,x,y,pn,ps i+vocale j con suono vocalico. Il e I si usano dinanzi ai nomi maschili che iniziano per : Consonante ( eccetto S+consonante,z,gn,x,y,pn,ps ) J con suono consonantico La e Le si usano dinanzi a : Tutti i nomi femminili ( LA si elide davanti ad una vocale ) L articolo determinativo si usa per indicare : Un oggetto ( persona, animale, cosa ) ben definito, sulla cui individuazione non possono sussistere dubbi Un oggetto di cui si è parlato in precedenza Un intera categoria o un intera specie Un oggetto unico

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo

La Morfologia. L aggettivo La Morfologia L aggettivo L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Esso concorda in genere e numero con il

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Il nome o sostantivo è la parte VARIABILE del discorso che serve a indicare tutto ciò che esiste di ANIMATO o INANIMATO nella realtà e nella nostra

Il nome o sostantivo è la parte VARIABILE del discorso che serve a indicare tutto ciò che esiste di ANIMATO o INANIMATO nella realtà e nella nostra Il nome o sostantivo è la parte VARIABILE del discorso che serve a indicare tutto ciò che esiste di ANIMATO o INANIMATO nella realtà e nella nostra MENTE In base al suo significato il NOME può essere COMUNE

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono: L articolo Il termine articolo deriva dal latino articulus e vuol dire arto, articolazione. L articolo è quindi quella piccola parte variabile del discorso che ha la funzione di inserire il nome nella

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Domande su Gianni Rodari

Domande su Gianni Rodari Domande su Gianni Rodari 1. Come si chiama la figlia di Gianni Rodari? E quale libro le ha dedicato? 2. Che lavoro faceva Gianni? 3. Gianni era un fascista? 4. Cosa accadde à sua fratello Cesare? 5. In

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. I contrari

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare 1. Sul tuo

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice.

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice. IL VERBO Che cos è il verbo Il verbo è la parte variabile del discorso che indica: un azione compiuta da una persona o da una cosa un azione subita da una persona o da una cosa una situazione in cui si

Dettagli

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano. Parti del discorso Nome Parte del discorso variabile con la funzione di denotare individui (= qualcosa che può avere esistenza nel mondo esterno o che sia concepibile come essere unitario con stabilità

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

voglia di comunicare

voglia di comunicare Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti voglia di comunicare GRAMMATICA ITALIANA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TOMO PRIMO Educazione linguistica: competenze grammaticali e sintattiche G. B. A L

Dettagli

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per: Insieme d i tutti g li artic oli e audio c on fr asi p rima s enza articol o e p oi c on l' articol o Ho visto un film Gruppo d i studenti che studiano L'articolo L' articolo può, a prima vista, sembrare

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

Riscopriamo l Italiano 1

Riscopriamo l Italiano 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MILETO Con l Europa investiamo sul vostro futuro Riscopriamo l Italiano 1 A..S. 2013-2014 IL NOME I NOMI, UNA GRANDE TRIBÙ Il nome è quella parte del discorso che indica

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo ARTICOLO NOME significato TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo PARTI VARIABILI (variano in base al, al e, nel caso dei verbi, alla persona) determinativo indeterminativo

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO.

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. CHE COS È IL VERBO VERBO È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. ESPRIME UN AZIONE. LUCA MANGIA. ESPRIME UN EVENTO CASUALE. OGGI PIOVE. ESPRIME UN MODO DI ESSERE. LUCA È BELLO. 1 INDICA SE LE FORME VERBALI

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

Che cos è il nome? Richiede la concordanza di articoli e aggettivi che lo accompagnano:un brivido improvviso.

Che cos è il nome? Richiede la concordanza di articoli e aggettivi che lo accompagnano:un brivido improvviso. Che cos è il nome? Il nome è la parte variabile del discorso che indica persone,animali e cose esistenti e immaginari Il nome: È variabile nel genere(gatto:maschile/gatta femminile)e nel numero(fiore:singolare/fiori:plurale)

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

2 Il nome. 2.1 Il genere. 2.2 I nomi di persona. Ci sono anche nomi femminili in -o: la mano, la radio, la moto, la foto.

2 Il nome. 2.1 Il genere. 2.2 I nomi di persona. Ci sono anche nomi femminili in -o: la mano, la radio, la moto, la foto. N. E. 1 2 Il nome 2.1 Il genere il libro il signore la casa la pensione I nomi (o sostantivi) possono essere maschili o femminili. La maggior parte di quelli in -o è, la maggior parte di quelli in -a è.

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI.

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI. BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI. FABIO e ADRIANA sono invece i nomi che hanno ricevuto dai loro genitori: si chiamano NOMI PROPRI,

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi Elementi di Grammatica Prof. Francesco Gabriele Polizzi Grammatica Le competenze linguistiche vengono valutate con quesiti che guardano all aspetto morfologico e sintattico della lingua italiana, oltre

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA. seconda edizione riveduta ed aggiornata

ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA. seconda edizione riveduta ed aggiornata ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata EDITURA UNIVERSITARIA Craiova, 2012 Referenţi ştiinţifici:

Dettagli

La forma riflessiva. Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo

La forma riflessiva. Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo La forma riflessiva 1 propria impropria Lucia si lava 2 apparente Lucia si lava le mani 3 reciproca Lucia e Anna si salutano Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo

Dettagli

Schema di sintesi sul verbo

Schema di sintesi sul verbo Schema di sintesi sul verbo Il verbo è una delle cinque parti variabili del discorso. 1. Svolge nel discorso molte funzioni. Indica: - Un azione, compiuta o subita dal soggetto Marco apre la porta La porta

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Lavoro svolto da Donnarumma Salvatore (sez. A) Salvato Ernesto (sez. A) Cannavacciuolo Marco (sez. A) Lombardo Davide (sez. C) Mascolo Gerardo Pio

Lavoro svolto da Donnarumma Salvatore (sez. A) Salvato Ernesto (sez. A) Cannavacciuolo Marco (sez. A) Lombardo Davide (sez. C) Mascolo Gerardo Pio Lavoro svolto da Donnarumma Salvatore (sez. A) Salvato Ernesto (sez. A) Cannavacciuolo Marco (sez. A) Lombardo Davide (sez. C) Mascolo Gerardo Pio (sez. C) Panariello Salvatore (sez. C) Per tradizione,

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA. E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, Collana Giscel, F. Angeli, Milano, 2010. LA COMPETENZA GRAMMATICALE: RAPPORTO TRA OBIETTIVI DEL CURRICOLO, DESCRITTORI, MODELLI. (pp. 222-232)

Dettagli

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

IL PRONOME TIPI DI PRONOME IL PRONOME Il pronome è una parte variabile del discorso e serve per sostituire un nome all interno di una frase, in modo da evitare ripetizioni e dare scioltezza al discorso. TIPI DI PRONOME I pronomi,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO 1. Lemmatizzazione. Criteri generali. AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO Aggettivi. A lemma viene riportato di norma il maschile singolare. Vengono lemmatizzati al femminile solo gli aggettivi che non

Dettagli