SANDRO BOTTICELLI GLI ANNI DELLA FORMAZIONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SANDRO BOTTICELLI GLI ANNI DELLA FORMAZIONE:"

Transcript

1 SANDRO BOTTICELLI GLI ANNI DELLA FORMAZIONE: Alessandro Filipepi, detto Sandro e poi soprannominato Botticelli dal nomignolo con cui era noto il fratello Antonio, nasce a Firenze nel 1445 diventa un pittore italiano importante nella firenze quattrocentesca. L artista a parte alcuni brevi soggiorni in altre città passa tutta la sua vita vicino al quartiere di S.Maria novella a Firenze. Botticelli dopo un probabile esordio da orafo,nel 1460 entrò come garzone nella bottega di Filippo Lippi che lasciò poi intorno al Infatti alcune sue opere documentano la fase di formazione presso la bottega,come le sue prime madonne con bambino. Alcuni studiosi ipotizzano che il Botticelli avrebbe iniziato una seconda formazione presso il Verrocchio dove riuscì a conoscere nel 1475 il giovane Leonardo. Nel 1502 la sua fama era ormai in pieno declino anche perché l'ambiente artistico, non solamente fiorentino, era dominato dal già affermato Leonardo e dal giovane Michelangelo e Raffaello. Nello stesso anno scrisse una lettera a Isabella d'este offrendosi, libero da impegni, per lavorare alla decorazione del suo studiolo. Nonostante fosse anziano e piuttosto in disparte il suo parere artistico doveva essere ancora tenuto in considerazione se nel 1504 venne incluso tra i membri della commissione incaricata di scegliere la collocazione più idonea per il David di Michelangelo. Il pittore ormai anziano e quasi inattivo trascorse gli ultimi anni di vita isolato e in povertà, morendo il 17 maggio L'unico suo vero erede fu Filippino Lippi. Alcuni dipinti di soggetto mariano presentano una composizione prospettica diversa dai precedenti, come esempio la madonna con il bambino e due angeli conservata a Napoli alla galleria nazionale di Capodimonte. MADONNA CON IL BAMBINO E DUE ANGELI- Napoli Galleria Nazionale di Capodimonte circa, tempera su tavola, 100x71 cm Fin dal 1697 l opera si trovava a palazzo Farnese a Roma, in seguito conservata a Napoli dal L intensa influenza lippesca si percepisce sia dalla figura del bambino che in quelle degli angeli che lo sorreggono, tradisce l attenzione del pittore alla lezione verrocchiesca la consistenza scultorea della madonna, nel particolare della mano dalle lunghe e bene articolate dita. Viene confermata l attribuzione e concordemente collocato il dipinto nella fase giovanile del percorso stilistico di Botticelli. Come sfondo è presente una cinta in muratura, conferendo al luogo aperto l aspetto realistico di giardino, ambiante tradizionalmente legato all iconografia della vergine.

2 FORTEZZA 1470 tempera su tavola, 167 x 87 cm., Galleria degli Uffizi, Firenze. La personificazione della fortezza fu il suo primo lavoro documentato, dipinta nel 1470 per il tribunale della Mercanzia di Firenze. Le Sette Virtù che ornavano la sala del tribunale erano state commissionate a Piero del Pollaiolo, l eccessivo ritardo nell esecuzione delle opere chiamò in causa il Botticelli per la Fortezza. Ciò che dà vigore all immagine è la preziosa materia del manto rosso che, sensibile alla luce, conferisce alla donna una fisicità reale. Era costume rappresentare le virtù in sembianze femminili accompagnate da attributi che le qualificassero. La Fortezza in genere era rappresentata con armi e corazza. Infatti la fortezza botticelliana conserva la colonna con capitello corinzio insieme alla fantasiosa corazza metallica. Le perle che incoronano il viso della fanciulla rappresentano possibili allusioni alla sua candida purezza laddove i diamanti che ne rifiniscono la corazza metallica sembrano ribadire la forza, sua stessa essenza. RITRATTO D UOMO CON MEDAGLIA 1474 circa, tempera su tavola, 57,5 x 44 cm., Galleria degli Uffizi, Firenze. Botticelli era noto anche come ritrattista, come dimostrano diversi quadri degli anni settanta. In questa rappresentazione deve trattarsi di una personalità fiorentina d alto rango, assai nota. Fra questi è particolarmente interessante il RITRATTO DI IGNOTO, un giovane che tiene con ambo le mani una medaglia recante l immagine di COSIMO IL VECCHIO de Medici sono state avanzate molte ipotesi sull identità del personaggio. Alcuni hanno visto in lui un fedele sostenitore dei medici, un parente della famiglia, uno dei figliocci di Cosimo e infine l artefice stesso della medaglia. I primi ritratti di Botticelli mostrano,a differenza di quelli più tardi, la raffigurazione dello sfondo,come visibile in quest opera. Dietro la figura rappresentata si apre un ampio paesaggio, percorso da un fiume sul quale si staglia la figura, bellissimi i particolari della luce riflessa negli occhi del giovane, di derivazione fiamminga, e la porzione di camicia bianca che spunta da sotto la veste nera. Alle sue spalle si vede un paesaggio molto essenziale e senza troppi particolari. L opera venne eseguita subito dopo la fortezza e si colloca in un momento giovane dell attività Botticelliana.

3 L uomo, dallo sguardo penetrante, cerca un rapporto diretto con lo spettatore che sembra voglia coinvolgere nell ammirazione per la pregiata medaglia che regge fra le mani. ADORAZIONE DEI MAGI circa, tempera su tavola, 111 x 134 cm., Galleria degli Uffizi, Firenze. Il dipinto per eccellenza che rappresenta il legame fra la famiglia Medici e Botticelli è l Adorazione dei magi,commissionato per ornare la cappella funeraria di Guasparre Zanobi del Lama nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. La descrizione dell opera di Giorgio Vasari segnalò la presenza, nei volti dei tre re Magi, dei ritratti di altrettanti membri della famiglia Medici. Nel mago più anziano inginocchiato davanti al bambino che sfiora leggermente il piedino di Gesù si riconoscerebbe Cosimo il vecchio, Piero il Gottoso sarebbe da identificarsi nel secondo re inginocchiato e avvolto dal mantello rosso,mentre Giovanni, anch esso figlio di Cosimo il vecchio, sarebbe invece il Mago più giovane. All epoca dell opera i tre erano già morti e la loro presenza nel dipinto assumeva dunque il valore di una dichiarazione pubblica di fedeltà. Si ipotizza che siano presenti anche il committente nel gruppo a destra con i capelli bianchi e il vestito azzurro e il pittore vestito di giallo. Il committente ha voluto la presenza della famiglia medici per rappresentare il suo forte legame. Il dipinto è diviso su due livelli in alto la madonna con bambino che rappresenta la natività e in basso tutti i personaggi. Il terreno in leggera salita consente di vedere il volto di tutti i personaggi, qui rappresentati nei più diversi atteggiamenti e gesti. Se si confronta il dipinto di Botticelli con le sue prime opere di pari soggetto risultano chiari i progressi dell artista e il superamento delle sue vecchie incertezze. I membri della famiglia rappresentano non solo il potere economico e politico ma anche il ruolo nella vita intellettuale e religioso della città.

4 ILLUSTRAZIONE DELLA DIVINA COMMEDIA Commitente: Lorenzo di Pierfrancesco della famiglia Medici, cugino di Lorenzo il magnifico I disegni per ragioni ignote non sono stati terminati. Dei 100 fogli di pergamena previsti se ne sono conservati solo 92, 85 conservati a Berlino e 7 nella biblioteca apostolica vaticana. L esecuzione dell opera, potrattasi fino al 1495,rispondeva al desiderio di illustrare il poema dantesco con opportuni disegni, creando per ogni canto una sorta di commento visivo. La serie dei disegni, uno per canto, è preceduta dall illustrazione della voragine infernale (frontespizio), nella quale Botticelli presenta l inferno con un imbuto ricco di particolari architettonici e personaggi, culminate nella raffigurazione di Satana. All estremità del foglio sono raffigurati Dante e Virgilio che, riconoscibili dai copricapi, degli abiti e dai loro colori, compaiono più volte nel disegno permettendo così di seguirne il pellegrinaggio.

5 LA PRIMAVERA 1482 Firenze Galleria degli Uffizi, Tempera su tavola, 203 x 314 cm. Al ritorno da Roma nel suo secondo periodo mediceo dipinse la primavera Dal 1482 eseguì una serie di dipinti mitologici tra cui una delle più note è la primavera. Committente : Lorenzo Pierfrancesco cugino di secondo grado di Lorenzo il magnifico de Medici per il suo matrimonio. La primavera rappresenta l arrivo e la festività della stagione. Botticelli prende come fonte i fasti di Ovidio dove descrive l arrivo della primavera e tutto il calendario romano, altra fonte è il poema filosofico di Poliziano. Al centro di un aranceto appare Venere, dea dell amore, sopra il quale il figlio Amore (cupido) bendato scaglia le sue frecce. Atteggiamenti e movimento sono in armonia creando un unità armonica fra uomo e natura. Sopra la venere, gli aranci si incurvano a formare un arco a semicerchio, che circonda come una gloria la dea, in quanto personaggio principale del dipinto. Il dio del vento appare sul lato destro come essere alato verdeazzurro. Gonfia con forza le guance per emettere una tiepida brezza. L aspetto di Zefiro non è molto amichevole, entra prepotentemente nel giardino, così che gli alberi si piegano. Egli insegue una ninfa vestita con un abito trasparente che lo guarda impaurita. Dalla bocca della ninfa cadono fiori, che si mescolano a quelli che adornano riccamente l abbigliamento della donna che cammina accanto a lei. Vicino alla ninfa è presente Flora, dea dei fiori e della primavera adornata da fiori che diffonde da una piega dell abito. Sul lato sinistro vediamo le tre grazie, accompagnatrici di Venere, che danzano leggiadramente in girotondo, dopo di loro è raffigurato Mercurio. Riconoscibile dai suoi calzari alati e dalla bacchetta che porta nella mano destra alzata, simbolo di pace. Egli diventa così il protettore del giardino nel quale non vi sono nubi e domina un eterna pace. La spada posta in grande risalto significa che egli in qualunque momento è pronto a scacciare i nemici.

6 Oltre a questi significati simbolici, dietro quest opera si può nascondere un altro significato molto importante legato al ritorno di Botticelli a Firenze dopo il viaggio a Roma. Si lega con la famiglia Medici dalla presenza di aranci chiamati in latino mala medica chiaro riferimento alla famiglia e dalla presenza di flora che in latino si chiama fiorentina chiaro riferimento alla città di Firenze. LA NASCITA DI VENERE 1485 circa, tempera su tela, 172,5 x 278,5 cm., Galleria degli Uffizi, Firenze. Committente: famiglia medici non si sa se è Giovanni dalla bande nere (erede diretto di Lorenzo di Pierfrancesco) o Lorenzo di Pierfrancesco. Sulla sinistra il dio del vento Zefiro e la dolce brezza Aura personificazioni, si tengono stretti per spingere insieme verso la riva venere, dea dell amore. Venere è situata al centro del quadro, su una conchiglia galleggiante sull acqua,. Secondo l antica mitologia, la dea Venere era nata dalla spuma del mare. L immagine di venere appare nel dipinto di Botticelli come una statua antica. Una nuda bellezza dai lunghi capelli biondi nella posa antica della venere pudica. Botticelli ha rafforzato il profilo con una linea scura, che mette in risalto sulla superficie pittorica e le conferisce una freschezza e un chiarore unici. Il morbido modellato del suo incarno bianco e luminoso ricorda il marmo, mentre nel suo atteggiamento ritroviamo l antica scultura della venus pudica. In realtà non è rappresentata la nascita della dea dell amore, come fa pensare il titolo del dipinto, ma bensì il suo arrivo all isola di Citera, sulla cui costa sarebbe approdata dal mare dopo la nascita. Maggiore ispirazione all antico poema di Omero. Venere viene accolta da una ninfa dall abito floreale forse dea delle stagioni che apre per lei un mantello, raffigurata in un gesto protettivo di voler coprire le nudità della venere. I fiori che lo adornano indicano la stagione primaverile, stagione dedicata a Venere.

7 FONTI: Libri: Barbara Deimling- BOTTICELLI- L espresso Carlo Bo- L OPERA COMPLETA DEL BOTTICELLI- classici dell arte, Rizzoli editore Milano Giunti- BOTTICELLI L ARTISTA E LE OPERE De agostini- GALLERIA D ARTE BOTTICELLI Skira- BOTTICELLI E FILIPPINO Marco Bona Castellotti- STORIA DELL ARTE 3 (dal Rinascimento al Manierismo)- electa scuola Video: da YouTube Immagini: da Web Gallery of art e Google immagini

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

Rifletti. Confronta. Elabora

Rifletti. Confronta. Elabora Rifletti. Confronta. Elabora La Primavera di Sandro Botticelli Percorso didattico. Una lettura iconografica Disciplina: Arte e Immagine Insegnante: Rossella Niccolai Classe: 2B Anno Scolastico: 2012-13

Dettagli

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli Arte e Immagine 2014-2015 Balbi Valier Pieve di Soligo Dati informativi dell opera Tipologia: Dipinto Autore: Sandro Botticelli (Alessandro Filipepi, Firenze1445-1510)

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore Comprensione scritta Abbinamento 15 marzo 2015 Livello C2 Le Madonne di Botticelli 1. Osserva con attenzione le seguenti 9 opere di Sandro Botticelli. A B C D E F G H I 2. Leggi con attenzione le seguenti

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata La Senza Pari Amata da Giuliano de Medici e musa ispiratrice di pittori e poeti fu ritenuta la donna più bella del suo tempo, tanto da divenire l'icona della bellezza rinascimentale. La figura di Simonetta

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Sandro Botticelli e Jan Van Eyck

Sandro Botticelli e Jan Van Eyck Comari 3^I 7-02-2012 Pagina 1 di 6 Sandro Botticelli e Jan Van Eyck R Sandro Filipepi, chiamato Botticelli, fu uno dei maggiori esponenti della pittura fiorentina nel XV secolo. Il nome d arte Botticelli

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale di Redazione Sicilia Journal - 24, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/caravaggio-le-sette-opere-di-misericordia-corporale/ 1 / 5 2 / 5 Pina Mazzaglia

Dettagli

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva.

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva. www.venereadone.com La collezione vuole dare una nuova interpretazione all arte classica, fondendo le nuove prospettive della Digital Art con la plasticità dell opera scultorea. L opera artistica rinasce

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

luglio 20, 2011 FIRENZE MEDICEA BRONZINO PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI ARTE E IMMAGINE Classe II Collegamenti interdisciplinari: Storia

luglio 20, 2011 FIRENZE MEDICEA BRONZINO PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI ARTE E IMMAGINE Classe II Collegamenti interdisciplinari: Storia FIRENZE MEDICEA ARTE E IMMAGINE Classe II Collegamenti interdisciplinari: Storia BRONZINO PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI FIRENZE MEDICEA OBIETTIVI Riflettere su opere del Bronzino Confrontare elementi

Dettagli

Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Sandro Botticelli

Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Sandro Botticelli 120430 Giulia Parmeggiani 3P Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Botticelli Pagina 1 di 6 Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Il Verrocchio Andrea di Michele di Francesco di Cione chiamato più comunemente Andrea

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

L ARTE DEL QUATTROCENTO In Italia, a partire dal Quattrocento si formano piccoli stati regionali: le SIGNORIE (i signori sono uomini colti e

L ARTE DEL QUATTROCENTO In Italia, a partire dal Quattrocento si formano piccoli stati regionali: le SIGNORIE (i signori sono uomini colti e L ARTE DEL QUATTROCENTO In Italia, a partire dal Quattrocento si formano piccoli stati regionali: le SIGNORIE (i signori sono uomini colti e ambiziosi che si circondano di artisti). URBINO: Montefeltro

Dettagli

...dopo il restauro. I dipinti

...dopo il restauro. I dipinti ...dopo il restauro. I dipinti della Madonna del Carmine sonoo innumerevoli, ed io li propongo quasi tutti al lettore, affinché possa ammirarli e invogliarlo ad andare a visitare il Santuario. Come a Saliceto,,

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

10. La fontana di Trevi Roma,

10. La fontana di Trevi Roma, 1 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 2 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi su uno dei lati 3 A. Leggiamo il testo introduttivo e rispondiamo alle domande La Fontana di Trevi

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a Maria la Passione; la Fuga in Egitto, d intonazione pastorale,

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

BOTTICELLI Botticelli, soprannome del pittore Sandro Filipepi ( ), è l artista fiorentino che più contribuì alla crescita del Rinascimento,

BOTTICELLI Botticelli, soprannome del pittore Sandro Filipepi ( ), è l artista fiorentino che più contribuì alla crescita del Rinascimento, BOTTICELLI Botticelli, soprannome del pittore Sandro Filipepi (1445-1510), è l artista fiorentino che più contribuì alla crescita del Rinascimento, dopo l eroica stagione di Brunelleschi, Donatello e Masaccio,

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO La parete destra della cappella di S. Rocco. Nicola d Aramengo, durante una fase di pulitura degli affreschi della cappella di San Rocco. San Rocco nella nebbia. Storici

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Restauratori Prof. Antonino Teri Dott.ssa Rosalia M.C. Teri AUTORE SOGGETTO TECNICA

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli

Istituto Italiano Edizioni Atlas

Istituto Italiano Edizioni Atlas Il progetto di laboratorio: Il tempo sospeso Classe terza F, docente professor Mario Albergati (Discipline Pittoriche) Il tempo sospeso è un progetto didattico realizzato in occasione dell evento cittadino

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST VICTOR RAFAEL VERONESI TU ME FAIS TOURNER LA TETE. PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST VICTOR RAFAEL VERONESI TU ME FAIS TOURNER LA TETE. PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST VICTOR RAFAEL VERONESI TU ME FAIS TOURNER LA TETE. PARTNER Idea Un ragazzo fiorentino finisce di leggere il giornale e di vestirsi di tutto punto. Sveglia il cane mentre esce

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh «...guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano

Dettagli

I Medici, una dinastia al potere

I Medici, una dinastia al potere I Medici, una dinastia al potere I Medici una dinastia al potere è il primo romanzo di una triologia che racconta l ascesa di una delle famiglie più influenti del Rinascimento: i Medici. L autore Matteo

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola A cura della II B Davila : Varotto Luca Zagolin Stefano Bisson Filippo Picin Alessandro Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola Lettera di Diego Valeri Sul quadro della Madonna delle Grazie

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Raffaello e aiuti, Battaglia di Ostia (Stanza dell Incendio di Borgo), 1514 circa Jacopo Strada (Mantova, 1507 Praga, 1588) Da Raffaello, Londra,

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

POLIZIANO E BOTTICELLI. Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell arte Umanistico-rinascimentale

POLIZIANO E BOTTICELLI. Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell arte Umanistico-rinascimentale POLIZIANO E BOTTICELLI Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell arte Umanistico-rinascimentale Esistono affinità fra lo stile di Poliziano e la pittura di artisti suoi contemporanei, in particolare

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

PSICO(ONTO)LOGIA SACRA

PSICO(ONTO)LOGIA SACRA PSICO(ONTO)LOGIA SACRA Madonne da incubo e varianti, Gesùbambini autistici e varianti, Gesùadulti improponibili e varianti, eccetera, tutta una galleria dell arte sacra come tunnel senza fine. THINK! di

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura La Galleria Spada Federica Franchetto 1 LA GALLERIA DI PALAZZO SPADA L interesse

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21 PREFAZIONE... pag. II RINGRAZIAMENTI.... 5 INTRODUZIONE... 7 PARTE PRIMA Teoria Iconografica 1 Finestre aperte sul cielo... pag. 15 2 Pregare con le icone... 19 Purificare la mente... 20 Pregare davanti

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

Iconografia dei santi monaci.

Iconografia dei santi monaci. Iconografia dei santi monaci. s. Onofrio. Rimasi sorpreso nel sentire la presentazione e spiegazione dell affresco, posto nella cappella 28 di Goreme (Cappadocia) detta Yilauli Kilise o S. Onofrio, con

Dettagli

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le tenaglie. Il pittore è Antonino Ocello da Ceva, che ha

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria. Giochi 15 ottobre 2011 Livello C La corsa dell Euro ISTRUZIONI Giocatori. Due o più divisi in 2 squadre. Materiale di gioco. Un tabellone suddiviso in 2 percorsi da 10 caselle ciascuno. Un segnaposto per

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli