|
|
- Camilla Nobile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Comunicazioni Obbligatorie on line Aspetti generali: La legge 296/2006 (finanziaria per il 2007) al comma 1184 prevede l obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati (Soggetti Obbligati) di effettuare esclusivamente per via telematica le Comunicazioni Obbligatorie di instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, avvalendosi dei servizi Informatici messi a disposizione dalla Regione e dalle Province. Tale obbligo sarà a breve reso operativo da un decreto di imminente pubblicazione. Che cosa è: La Provincia dell Aquila ha realizzato e mette a disposizione un servizio di compilazione e trasmissione on line delle comunicazioni obbligatorie che, utilizzando la rete internet, semplifica e velocizza gli adempimenti necessari. Il servizio, del tutto gratuito, permette di trasmettere via web, ai Centri per l'impiego, le comunicazioni obbligatorie relative ad assunzione, trasformazione, proroga e cessazione di lavoro. Le funzionalità offerte sono: inserimento nuova comunicazione; rettifica comunicazione già inserita; gestione dell archivio. A chi è rivolto: Il servizio è rivolto a: tutti datori di lavoro, pubblici e privati, (soggetti obbligati); gli appartenenti alle categorie legalmente autorizzate (soggetti abilitati) ad espletare le procedure per nome e conto dei Soggetti Obbligati che gli hanno conferito delega; agenzie per il lavoro;
2 I vantaggi: possibilità di inviare le Comunicazioni on-line direttamente dalla propria sede; garanzia di trasparenza e rapidità del servizio nel pieno rispetto della privacy; possibilità di utilizzare il servizio anche oltre l orario di apertura del CPI; risparmio di tempo; risparmio di costi relativi a spostamenti, spese postali, risorse umane; riduzione di modulistica e snellimento delle procedure. Nello specifico: possibilità di seguire direttamente lo stato di avanzamento delle proprie pratiche e consultare l archivio delle precedenti Comunicazioni; opportunità di inserire anticipatamente le Comunicazioni, che avranno validità solo a partire dalla data indicata; cessazione in automatico di tutti i rapporti a termine comunicati, generata direttamente dal sistema. Come attivare il Servizio: Inviare richiesta di registrazione tramite la procedura telematica sul portale internet all indirizzo al termine della quale recarsi al Centro per l Impiego/Sede Coordinata (CPI/SCI), per completare la procedura e ricevere le credenziali di accesso (username e password); per chi fosse impossibilitato ad effettuare l operazione in modalità telematica, è comunque possibile scaricare il modulo richiesta di registrazione, compilarlo in ogni sua parte ed espletare l iter direttamente presso gli Uffici di cui sopra. Al momento del completamento della procedura presso il CPI/SCI, bisognerà produrre la seguente documentazione: Documento personale di identità e, se effettuato da persona diversa, formale lettera di delega corredata di fotocopia del documento di identità del delegante; Limitatamente all accreditamento di Soggetti Abilitati, autocertificazioni del mandato all espletamento degli adempimenti on line delle Imprese per le quali si opera in delega, utilizzando un modello ALLEGATO 1 per ciascuna di esse e per ogni loro Sede Operativa; in caso di Sedi Operative presenti presso altre Province della Regione Abruzzo, inviare copia dello stesso alle Province interessate;
3 entro 5 giorni dall inserimento di una nuova Impresa in delega, consegnare o inviare via fax al Centro per l Impiego competente, il relativo modello ALLEGATO 1 Risulterà inoltre opportuno comunicare al Centro per l Impiego l elenco dei lavoratori in forza presso ciascuna Sede Operativa, utilizzando la tabella di cui al modello ALLEGATO 2; Chi contattare: Referenti presso i Centri per l Impiego C.P.I. dell Aquila - Sig.ra Donatella Santarelli C.P.I. di Avezzano - Sig Giovanni Tudini C.P.I. di Sulmona - Sig.ra Enrichetta Gentile C.P.I. di Castel di Sangro - Sig.ra Franca Di Carlo Servizio Marketing Imprese Servizio Assistenza Tecnica Software Consulting
4 BREVI CENNI SU COME UTILIZZARE IL SERVIZIO 1. Collegarsi al sito web digitando nel browser internet l indirizzo: ; 2. inserire username e password per poter essere riconosciuti dal sistema; N.B. al primo accesso è obbligatorio cambiare la password con una diversa, evitando di utilizzare nomi, date e parole di senso compiuto. 3. se si è un soggetto abilitato, prima di passare al successivo punto 4, autoattribuirsi le imprese, per le quali si è in possesso di esplicito mandato ad operare sul sistema e per le quali si è presentato, in fase di accreditamento, il modello ALLEGATO 1. La ricerca delle stesse nella banca dati esistente avverrà indicando nell apposito form di ricerca il codice fiscale/partita IVA e solo in caso di esito negativo si aggiungerà la nuova impresa inserendo nel form predisposto tutti i dati relativi al nuovo datore di lavoro; in quest ultimo caso, entro 5 giorni dall operazione, consegnare a mano o inviare via fax al CPI/SCI dove si è provveduto all accreditamento, l autocertificazione del titolo conferito in delega, utilizzando il modello ALLEGATO 1; in mancanza di quest ultimo l Ufficio provvederà alla sospensione del servizio, relativamente all impresa rappresentata, e alla contestuale segnalazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro. L operazione di attribuzione e la successiva validazione, di cui al punto 4, dei dati delle Imprese può essere eseguita con i tempi scelti dal Soggetto Abilitato, e comunque prima di poter eseguire comunicazioni per conto della stessa. Resta fermo il termine perentorio di cinque giorni entro i quali far pervenire al CPI/SCI, autocertificazione del mandato di rappresentanza delle Imprese/Sedi Operative inserite in delega e per le quali non si è provveduto a presentare il modello ALLEGATO 1, in fase di primo accreditamento.
5 Qualora una o più Sedi Operative svolga la propria attività sul territorio di competenza di altra Provincia della Regione Abruzzo, al fine di poter effettuare le relative comunicazioni obbligatorie servendosi del sistema di questa Provincia, si dovrà obbligatoriamente inviare alla Provincia interessata copia del modello ALLEGATO 1 già presentato presso i nostri Centri per l Impiego/Sedi Coordinate. 4. nel momento dell accesso nella scheda riguardante l Impresa, prima di poter effettuare una qualsiasi delle operazioni previste, controllare con cura tutti i dati riguardanti la stessa e già presenti on line compresi quelli relativi alle varie Sedi Operative, apportare le necessarie correzioni, notizie mancanti, eventuali altre Sedi e validare il tutto nella consapevolezza che da quel momento in avanti ci si assumono tutte le responsabilità in ordine alla correttezza dei dati presenti; 5. al fine di consentire alla Provincia di rendere aggiornate le banche dati delle Imprese e poter fornire d ora in avanti un servizio ancor più puntuale, snello e preciso, sarebbe opportuno comunicare al Centro per l Impiego competente, l elenco dei lavoratori in forza presso ciascuna sede Operativa. Detti elenchi possono essere inviati, preferibilmente in formato elettronico, scaricando ed utilizzando il file ALLEGATO 2.xls presente tra la modulistica disponibile sul sito internet, all indirizzo di posta elettronica dei Centri per l Impiego. In alternativa a tale forma di comunicazione, sarà possibile stabilire con i Centri per l Impiego o con il Servizio Assistenza tecnica una diversa modalità di trasmissione; tale forma di collaborazione permetterà agli Utenti accreditati di poter vedere, in tempi brevi, caricati in automatico tutti i dati dei lavoratori per i quali si appresterà ad effettuare le comunicazioni, senza dover di volta in volta ricompilare i previsti quadri delle comunicazioni obbligatorie.
6 6. nel momento in cui si intende effettuare un adempimento on line, dopo essere entrati digitando le credenziali, ed aver individuato il soggetto economico, procedere selezionando la voce di menù COMUNICAZIONI; 7. quindi scegliere la tipologia di operazione che si intende effettuare; 8. compilare con completezza il modulo che il sistema propone prestando attenzione ad individuare con precisione il luogo di lavoro/sede operativa per la quale ci si appresta ad effettuare la comunicazione, quindi inviare la comunicazione; 9. a comunicazione inoltrata si riceverà immediatamente notifica di inoltro effettuato che testimonierà l avvenuto adempimento. 10. In via transitoria, e fino all entrata in vigore del Decreto, sarà necessario presentare al C.P.I. tutta l eventuale documentazione allegata che le seguenti tipologie di Comunicazioni prevedono: - comunicazioni di assunzione con agevolazioni contributive quando per esse è previsto il mod. C/ASS-AGG. (L.407/90, mobilità, ecc ); - assunzioni di lavoratori stranieri, quando per essi e previsto il permesso di soggiorno; - le comunicazioni di assunzione di appartenenti a categorie protette, iscritti presso altre Province; - le comunicazioni di assunzione riguardanti gli apprendisti; - le comunicazioni di assunzione di lavoratori agricoli. Al momento della presentazione degli allegati portare a riferimento copia della ricevuta di inoltro on line.
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro per l Accreditamento dei Soggetti Abilitati (e la relativa associazione delle Imprese) all
Linee guida delle procedure descritte nel presente manuale
Linee guida delle procedure descritte nel presente manuale 1. Registrazione utenti Per essere abilitati all invio delle comunicazioni è necessario che il datore di lavoro (soggetto obbligato) o suo delegato
Il sistema di invio delle Comunicazioni Obbligatorie. L accesso al sistema COMARCHE
IL SISTEMA COMARCHE IL SISTEMA COMARCHE...1 Il sistema di invio delle Comunicazioni Obbligatorie...2 L accesso al sistema COMARCHE...2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA...3 Form per utenti abilitati all invio delle
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Manuale Utente Questura Versione manuale 2.8-1 - 1. Indice 1. Indice... 2 2. Introduzione...
Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione
Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3
Oggetto: Riemissione pagamenti di aiuti e premi comunitari non andati a buon fine.
ORGANISMO PAGATORE Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.646 Fax 06.49499.757 Prot. N. UMU.2013.1147 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19 giugno 2013 A Tutti gli interessati Agli
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
Guida alla consegna del PGT in formato digitale
Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per i comuni delle Province di Cremona e Varese, la consegna del PGT in formato digitale avverrà secondo modalità stabilite dalle stesse province. Per ogni
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 28/10/2013
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/10/2013 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda
5. PROCEDURE 5.1 Presentazione della domanda Le domande di contributo dovranno essere predisposte e presentate esclusivamente utilizzando gli appositi servizi on-line ad accesso riservato, integrati nel
GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER
Pag. 1 di 6 GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER PREMESSA La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con firma digitale. Per accedere alla piattaforma
REGOLAMENTO ASTE TELEMATICHE BENI DI VARIA NATURA VENDITE PRIVATE
REGOLAMENTO ASTE TELEMATICHE BENI DI VARIA NATURA VENDITE PRIVATE Il presente regolamento si applica alle vendite telematiche mobiliari relative a vendite private sulla piattaforma www.astetelematiche.it.
A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni
Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario
Servizi on-line per le Aziende e i Consulenti disponibili su web INTERNET
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Servizi on-line per le Aziende
La manovra governativa antielusione MOD. F24
MOD. F24 1 MOD. F24 Normativa e prassi - Art. 37, comma 49 D.L. 223/2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 5 settembre 2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 6 settembre 2006 - Comunicato
Manuale Utente. Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Manuale Utente Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro
PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE
PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE Avviso Comunicazione attivazione Contratti di apprendistato e finanziamento formazione formale esterna Decreto Dirigenziale
Premessa. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18-01-2010 Messaggio n. 1715 OGGETTO: Nuovo servizio online per le Aziende e i Consulenti:
Introduzione. Accreditamento
Introduzione Vanti un credito nei confronti di una P.A.? Vuoi ottenere il riconoscimento del tuo credito? Oggi tutto questo è possibile, in modo semplificato, grazie alla piattaforma per la certificazione
Guida alla consegna del PGT in formato digitale
Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per i comuni delle Province di Cremona e Varese, la consegna del PGT in formato digitale avverrà secondo modalità stabilite dalle stesse province. Per ogni
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Istruzioni per l invio telematico delle domande e degli allegati previsti dai Bandi pubblicati dalla CCIAA di Cosenza per la concessione di contributi -Edizione 2015-
PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI
PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI Questa procedura consente di fornire informazioni e modulistica agli operatori ed alle imprese per tutti i procedimenti
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...
1. Compilazione dell istanza di adesione
1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in
DPR 160/2010 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE IN FORMA TELEMATICA INDICAZIONI OPERATIVE
COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA Servizio Attività Produttive DPR 160/2010 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE IN FORMA TELEMATICA INDICAZIONI OPERATIVE Lo sportello Unico per le
Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Cremona
Prot. nr. 463/12B-10A/A1 lì, 13 febbraio 2006 DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI AL SIG. QUESTORE
REGOLAMENTO SITO INTERNET
INDICE 1. Introduzione pag. 2 2. Responsabilità pag. 3 2.1 Amministratore del sito internet e Responsabile dell accessibilità pag. 3 2.2 Referente per la validazione pag. 4 2.3 Referente di Unità Operativa
SU@P. Comune di AFRAGOLA Servizio S.U.A.P. Attivazione del S.U.A.P. Telematico Informazioni sulle procedure telematiche
SU@P Comune di AFRAGOLA Servizio S.U.A.P. Attivazione del S.U.A.P. Telematico Informazioni sulle procedure telematiche Modalità di presentazione telematica delle istanze e delle SCIA La S.C.I.A. (Segnalazione
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP. - Calabriasuap - Manuale Cittadino
Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP - Calabriasuap - Manuale Cittadino Calabriasuap Manuale Cittadino_SuapCalabria_v3 Maggio 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP
Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.
Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti
Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese
Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
Page 1 of 6 INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Home Normativa e atti ufficiali INAIL Istruzioni Operative 9 dicembre 2008 9 dicembre 2008 Direzione Centrale Rischi Ufficio Tariffe Prot
PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO
PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato
NUOVO BANDO EFFICIENZA ENERGETICA
NUOVO BANDO EFFICIENZA ENERGETICA Premessa Obiettivo del documento è illustrare la procedura informatica di registrazione, compilazione e presentazione delle domande di agevolazione di cui al decreto del
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari)
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE,CULTURA, BIBLIOTECA E POLITICHE DEL LAVORO Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso
nome.cognome@asmepec.it
C O M U N E D I O L I V A D I Provincia di Catanzaro C.F.850000330796 P.I. 00362830796 E-mail: comuneolivadi@comune.olivadi.cz.it E.mail: comune.olivadi@asmepec.it info@asmepec.it www.comune.olivadi.cz.it
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
23 febbraio 2015, Bologna Circ. N. 0023/02/2015 Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA Gentile Cliente, abbiamo rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web
CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE
CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE Oggetto: obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24 Con la legge n. 248 del 4 agosto 2006, pubblicata nel S.O. n. 183 alla G.U. n. 186 del 11 Agosto 2006, è stato
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE Per effettuare la registrazione è necessario disporre dei seguenti file: per tutti, copia scannerizzata di un documento valido di identità
Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE
Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE RICHIESTA DI INCENTIVI FINALIZZATI ALL INSERIMENTO OCCUPAZIONALE INDICE Accesso al Sistema... 6 Registrazione...
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
REGOLAMENTO ASTA TELEMATICA ESECUZIONI MOBILIARI DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA
REGOLAMENTO ASTA TELEMATICA ESECUZIONI MOBILIARI DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Il presente regolamento si applica alle vendite telematiche promosse dalla Sezione Esecuzioni Mobiliari del Tribunale Ordinario
Prenotazione / Gestione on-line dei verbali d esame
Prenotazione / Gestione on-line dei verbali d esame PREMESSA Il documento ha lo scopo di definire e regolamentare le procedure connesse con la prenotazione degli esami on line in fase di prima applicazione.
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*)
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*) L AGENZIA DELLE ENTRATE CON IL PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE DEL 23 FEBBRAIO 2015 HA DEFINITO LE MODALITA TECNICHE PER VISUALIZZARE
Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10
Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate
SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. http://sintesi.provincia.le.it/portale
SINTESI LA DELEGA di Azienda con più sedi operative http://sintesi.provincia.le.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso e non rappresentano
Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante
Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,
Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI
Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...
NOTE INTRODUTTIVE ALLA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
NOTE INTRODUTTIVE ALLA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE Tutti i contratti di locazione e di affitto di beni immobili con durata superiore a 30 giorni complessivi nell anno, sono soggetti a registrazione
SINTESI. Modulo Applicativo. Comunicazioni Obbligatorie (COB)
SINTESI Modulo Applicativo Comunicazioni Obbligatorie (COB) 1 Versione 3.14 del 18/06/2008 INDICE 1.1 Generalità 3 1.2 Descrizione e struttura del manuale 3 1.3 Requisiti Client necessari per l utilizzo
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ADESIONE ALLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ADESIONE ALLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI Il presente documento, recante lo schema di Regolamento sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari,
PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati
PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti
Progetto per la semplificazione amministrativa
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Lecce Città di Lecce Progetto per la semplificazione amministrativa ComUniica lla tua attiiviità commerciialle MODALITA OPERATIVE (VERS. 1.1. DEL
SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni tecniche per l avvio all Esercizio Sperimentale
SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa Istruzioni tecniche per l avvio all Esercizio Sperimentale 1 Contesto di riferimento Il Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di
PRIMA DI INIZIARE APRIRE UN IMPRESA MODIFICARE I DATI DI UN IMPRESA CHIUDERE UN IMPRESA APPENDICI
Da oggi è possibile espletare tutti gli adempimenti per aprire un impresa con una singola comunicazione al Registro delle Imprese. Questa comunicazione contiene tutte le informazioni fiscali, previdenziali
SOCIETÀ p.a. ESERCIZI AEROPORTUALI - S.E.A. INFORMAZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA TELEMATICA
SOCIETÀ p.a. ESERCIZI AEROPORTUALI - S.E.A. Avviso pubblicitario relativo all affidamento del servizio CUTE/CUPPS (C.I.G. nr. 6230767F92 ) INFORMAZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA TELEMATICA
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ENERGIA, RETI E INFRASRTUT- TURE MATERIALI PER LO SVILUPPO 16 aprile 2010, n. 68
11976 - a ripristinare i luoghi affinché risultino disponibili per le attività previste per essi all atto della dismissione dell impianto ai sensi del comma 4 dell art. 12 del D.Lgs. 387/2003 ai sensi
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro per la Registrazione e l Accreditamento delle Imprese all invio telematico: delle Comunicazioni
Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro
Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo
Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese. Versione Novembre 2011 B-MOD06-NOV11
Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese B-MOD06-NOV11 Nome Cognome di rilascio di scadenza Dati del cliente presso l operatore di provenienza (Donating)
Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti
Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti Lo scopo di questo documento è fornire una guida rapida all accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio contratti
Libro unico del lavoro: istruzioni Inail in materia di vidimazione Nevio Bianchi Consulente del lavoro in Roma
Articoli Libro unico del lavoro: istruzioni Inail in materia di vidimazione Nevio Bianchi Consulente del lavoro in Roma 32 Dopo la pubblicazione da parte del Ministero del lavoro del «Vademecum» 5 dicembre
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012
ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura
FAQ 2015 I) CHI DEVE INVIARE LA COMUNICAZIONE... 3
FAQ 2015 Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi
Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA
STUDIO DOTT. VINCENZO M.CIMINO CONSULENTE DEL LAVORO VIA PELLIZZA DA VOLPEDO, 30 40139 BOLOGNA TEL 051/9923401 FAX 051/9914501 1 sito : www.studiocimino.com mail : info@studiocimino.com Consulenza del
PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI
PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI Pag. 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE AL SISTEMA TS 3 1.2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 4 2. INVIO DEI
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato
PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI
PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI Con riferimento alle disposizioni previste dal Codice di Rete
ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO
S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati
Informazioni in materia di protezione dei dati personali. - Art. 13 del Decreto Legislativo 30 maggio 2003 n. 196.
Informazioni in materia di protezione dei dati personali. - Art. 13 del Decreto Legislativo 30 maggio 2003 n. 196. Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 maggio 203 n.196:
Roma, ottobre 2013. Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore
Roma, ottobre 2013 Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore OGGETTO: NOMINA DEI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI L AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani,
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE
UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE 1. Premessa I soggetti
Oggetto: Modello 730 obbligo di utilizzo del modulo Delega
Roma lì 09/03/2015 Prot. n. Circolare n. 41 Ai CRP e ai loro Sportelli Oggetto: Modello 730 obbligo di utilizzo del modulo Delega Premessa La nuova normativa in materia di 730 prevede che l Agenzia delle
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. ALLEGATO 1 Le informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Il sistema prevede l accredito
ONLINE. Riservato al personale scolastico residente e/o domiciliato in Provincia di Lecco
DID ONLINE Riservato al personale scolastico residente e/o domiciliato in Provincia di Lecco REGISTRAZIONE AL SERVIZIO -GESTIRE DIRETTAMENTE DA CASA LA PROCEDURA -RISPARMIARE TEMPO ED EVITARE LE FILE AGLI
Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online
30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,
MANUALE DOMANDA WEB CONTRIBUTO SANITARIO ASSISTENZA MAGISTRALE VERS. 1.3
MANUALE DOMANDA WEB CONTRIBUTO SANITARIO ASSISTENZA MAGISTRALE VERS. 1.3 Manuale Domanda Web Contributo Sanitario Assistenza Magistrale Pag. 2 di 15 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 2....
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA TeamSystem ha rilasciato un nuovo modulo software e creato un servizio web per gestire in modo snello, guidato e sicuro l intero processo
AVVISO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI Medico Chirurgo PRIMA SESSIONE ANNO 2012
DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM AVVISO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI Medico Chirurgo
Roma, 08/04/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 71
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione
Procedura di iscrizione al corso on line
Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione
GUIDA ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA DEL NUOVO PLAFOND PMI QUARTA CONVENZIONE CDP-ABI
Versione 20120413 GUIDA ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA DEL NUOVO PLAFOND PMI QUARTA CONVENZIONE CDP-ABI di CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A. AREA RISERVATA BANCHE - PLAFOND PMI ONLINE SOMMARIO PREMESSA...2
Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata
Prot. n. 103408/2015 Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni
Termini 30 giorni dalla data dell'atto o dalla notizia della nomina.
Nomine, modifiche, cessazioni cariche sociali Normativa Artt. 2383, 2385, 2386, 2396, 2400, 2401, 2454, 2475 e 2542 codice civile (sistema tradizionale); Artt. 2409 novies e 2409 undecies codice civile
GESTIONE DEL REFERENTE PLICO TELEMATICO
GESTIONE DEL REFERENTE PLICO TELEMATICO Guida Rapida Per i Dirigenti Scolastici degli Istituti statatali Per i Coordinatori delle scuole paritarie o legalmente riconosciute Per i capi d Istituto delle
Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO
PROVINCIA DI FROSINONE Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DI ASPIRANTI PRESIDENTI DI COMMISSIONE D ESAME PER I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE
DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE - CREDENZIALI DI ACCESSO E REGISTRAZIONE NELL AREA RISERVATA - COMPILAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE - FIRMA
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 6 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6- DATI ANAGRAFICI... 8 7- DATI ANAGRAFICI
Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente
Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino
Guida alla consegna del PGT in formato digitale
Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per ogni informazione, per i link ai siti degli archivi documentali e per scaricare tutti i documenti e le specifiche tecniche, fare riferimento al sito:
Guida all utilizzo. rev 1.1
rev 1.1 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Registrazione al servizio Riepilogo Profilo utente Ici Tarsu Catasto Pagamento Online Utenti Associati LINKmate è un Portale istituito per offrire all utenza cittadina
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente Community_IRDATfvg_ManualeUtente_Vers._1.1 1 INDICE 2. La Comunità virtuale IRDAT fvg...3 3. I servizi della Comunità...3 4. La struttura della Comunità...4 5.
C.I.L. Comunicazione Inizio Lavori con asseverazione S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Lavori. - Manuale Progettisti -
C.I.L. Comunicazione Inizio Lavori con asseverazione S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Lavori - Manuale Progettisti - CIL e SCIA Manuale Progettisti 20 apr 2011 Pag. 1 di 26 INDICE INTRODUZIONE...
Roma, 15/06/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 85
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 15/06/2011 Circolare n. 85 Ai Dirigenti
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento
Progetto per la semplificazione amministrativa e la realizzazione del SUAP
Città di Ariano Irpino Progetto per la semplificazione amministrativa e la realizzazione del SUAP Speriimentaziione delllla SCIA iin ComUniica GUIDA OPERATIVA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Progetto per la semplificazione