02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 169 M ODULO 2 LAVO RO. Allegati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "02 Modulo 2/Allegati 24-01-2002 12:53 Pagina 169 M ODULO 2 LAVO RO. Allegati"

Transcript

1 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 169 M ODULO 2 LAVO RO Allegati

2 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 171 A LLEGATO 1 Schema riassuntivo del programma terapeutico CLT relativo all area lavoro Schema riassuntivo del programma terapeutico CLT relativo all area lavoro 1. Introduzione e presentazione reciproca Di quali argomenti desidero parlare nel gruppo? Cosa vorrei raggiungere con la mia partecipazione al gruppo? Quali regole sono necessarie affinché nel gruppo si possa collaborare armoniosamente? Cosa mi piacerebbe sapere sugli altri membri del gruppo? 2. Discussione dei partecipanti sul programma di riabilitazione lavorativa Quali forme di lavoro e quali opportunità riabilitative conosco per esperienza diretta? Quali vantaggi e svantaggi ho incontrato nelle diverse forme di lavoro che ho svolto? Come valuto il mio progetto di riabilitazione lavorativa? Quali sono le mie ambizioni lavorative? 3. Pianificazione e realizzazione del progetto di riabilitazione lavorativa Quali dubbi ho rispetto alle mie ambizioni lavorative? Quali sono le informazioni necessarie per poter valutare se le mie aspirazioni lavorative sono adatte a me? Presso quali strutture/istituzioni devo recarmi per ottenere ulteriori informazioni sulle possibilità lavorative? Definizione dei programmi individuali di riabilitazione lavorativa Quali attività lavorative desidero intraprendere alla luce delle informazioni sulle effettive possibilità lavorative locali? Dove potrei realizzare i miei obbiettivi lavorativi? Per quali lavori mi piacerebbe candidarmi? In che modo posso concretamente avviare la ricerca di un posto di lavoro? 5. Competenze sociali in ambiti lavorativo: contatti telefonici e scritti Che cosa potrei dire in un colloquio telefonico con un potenziale datore di lavoro? Quali informazioni posso raccogliere da un annuncio di ricerca di personale? Quali informazioni deve contenere un annuncio volto alla ricerca di un posto di lavoro? Quali informazioni devono essere inserite in una domanda di lavoro e quali in un curriculum vitae?

3 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 172 Schema riassuntivo del programma terapeutico CLT relativo all area lavoro (segue) 6. Competenze sociali in ambito lavorativo: colloqui di lavoro Come mi preparo per un colloquio di selezione? Che cosa devo dire e come mi devo comportare durante un colloquio di selezione? Posso parlare liberamente della mia malattia durante un colloquio di lavoro? 7. Competenze sociali in ambito lavorativo: inizio e periodo di prova Come devo organizzare il mio primo giorno di lavoro? A che cosa devo prestare attenzione quando firmo il contratto di lavoro? Quali norme regolamentano il periodo di prova? L inizio dell attività lavorativa in che modo modificherà la mia vita di tutti i giorni? 8. Miglioramento della capacità di individuare i problemi lavorarivi Da che cosa capisco di essere sotto stress? Quali sintomi manifesto quando sono sottoposto a una situazione stressante così marcata da rendere probabile una ricaduta? Cosa posso fare quando sono sottoposto a una situazione stressante e desidero ridurre la tensione? Cosa posso fare per poter fronteggiare situazioni stressanti di luna durata? 9. Gestione delle difficoltà nella ricerca e nell inserimento nel lavoro Che difficoltà ho incontrato fino ad ora per trovare un impiego? Che difficoltà ho incontrato fino ad ora per inserirmi nel mio nuovo posto di lavoro? Cosa posso fare per affrontare meglio le difficoltà connesse con la ricerca di un impiego o con l inserimento in un nuovo posto di lavoro? 10. Gestione delle difficoltà sul posto di lavoro Quali situazioni problematiche sul posto di lavoro conosco per esperienza diretta? Come posso gestire sul posto di lavoro le difficoltà connesse con la mia malattia? Quali sono le difficoltà che incontro a causa delle condizioni lavorative e come posso risolverle? Quali difficoltà incontro nel rapporto con i colleghi di lavoro o con i superiori e come posso fronteggiarle? Conclusione del gruppo Che cosa ho ottenuto attraverso la mia partecipazione al gruppo?

4 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 173 A LLEGATO 2 Opportunità riabilitative di tipo lavorativo e attività lavorative: informazioni generali Informazioni generali 173

5 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 174 A LLEGATO 3 Strategie per la ricerca di un posto di lavoro ordinario e per categorie protette Strategie utilizzate frequentemente per la ricerca di un posto di lavoro e relative considerazioni 1. Ricerca di un posto di lavoro ordinario e per categorie protette (incluse le attività lavorative protette) Rivolgersi ai precedenti datori di lavoro (telefonicamente o per iscritto) Considerazioni: costi telefonici o postali è necessario superare il possibile imbarazzo 174 Rivolgersi a datori di lavoro presso cui si desidera lavorare (telefonicamente o per iscritto: domanda di lavoro al buio ) Considerazioni: costi telefonici o postali la scelta del datore di lavoro è personale le motivazioni relative alla scelta del datore di lavoro vanno menzionate Consultare gli operatori di riferimento coinvolti nel progetto terapeutico (psichiatra, psicologo, educatori e assistenti sociali coinvolti nel progetto riabilitativo) Considerazioni: bisogna tenere in considerazione la ripartizione dei compiti degli operatori coinvolti nel progetto terapeutico Rivolgersi alla cerchia delle proprie conoscenze Considerazioni: legato alla casualità

6 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina Ulteriori strategie per la ricerca di un posto di lavoro ordinario Annunci di offerta di lavoro pubblicati sui giornali (quotidiano o settimanale, giornale di annunci lavorativi) Considerazioni: la spesa dipende dal costo del giornale si possono scegliere diversi tipi di lavoro vengono offerti soprattutto lavori che richiedono una qualifica più annunci per ogni tipo di lavoro Inserzioni per la ricerca di un posto di lavoro Considerazioni: la spesa dipende dal costo dell inserzione è necessario utilizzare annunci coincisi specificare l indirizzo e il recapito telefonico larga diffusione Annunci da esporre sulle bacheche degli avvisi Considerazioni: privo di costi dipende dal quartiere dove è esposta la bacheca vengono generalmente letti e utilizzati da privati o da piccoli datori di lavoro spesso non sono attuali poche offerte Annunci da esporre ove possibile (nei negozi ecc. ) Considerazioni: privo di costi richiede annunci concisi (per esempio il lavoro desiderato) specificare l indirizzo e il recapito telefonico Ufficio di collocamento Considerazioni: privo di costi richiede contatti diretti personali sono in primo piano attività professionali (Diploma di scuola professionale) poche possibilità per le persone che hanno una pensione d invalidità 175 Agenzia di lavoro interinale ( lavori temporanei ) Considerazioni: necessita di contatti personali diretti offerte di lavoro relativamente attuali smistamento dei lavori a termine prevede il pagamento di una commissione (in percentuale allo stipendio)

7 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 176 A LLEGATO 4 Indirizzi utili per la ricerca di un lavoro ordinario Ente... Indirizzo:... Numero di telefono e persona di riferimento... Ente... Indirizzo:... Numero di telefono e persona di riferimento... Ente... Indirizzo:... Numero di telefono e persona di riferimento Ente... Indirizzo:... Numero di telefono e persona di riferimento... Ente... Indirizzo:... Numero di telefono e persona di riferimento... Ente... Indirizzo:... Numero di telefono e persona di riferimento...

8 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 177 A LLEGATO 5 Indirizzi per l accettazione degli annunci da pubblicare su un giornale o da esporre nelle bacheche Indirizzi degli uffici per l accettazione degli annunci di ricerca di un posto di lavoro da pubblicare su un giornale: 1) ) ) ) Le bacheche degli avvisi si trovano: 177 1) ) ) )......

9 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 178 A LLEGATO 6 Quali informazioni devono essere inserite in una domanda di lavoro e quali in un curriculum vitae? 1. Domanda di lavoro: Nome Indirizzo Telefono Luogo e Data Indirizzo Azienda/Ente Riferimento (possibilmente in grassetto) 178 Introduzione: esplicitare la fonte delle informazioni mettere in rilievo l interesse per il posto di lavoro offerto Parte principale: motivare perché ci si sente adatti per il posto di lavoro offerto mettere in risalto i propri punti di forza, le proprie capacità professionali, inclinazioni e interessi specificare la propria formazione professionale e le proprie qualifiche i cittadini stranieri devono specificare il tipo di visto in loro possesso Conclusione: segnalare che è gradita una convocazione per un colloquio di selezione utilizzare forme di cortesia ( distinti saluti ) Allegati: Curriculum vitae Stati di servizio, attestati professionali, corsi di formazione

10 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina Curriculum vitae Nome Indirizzo Telefono Informazioni personali data di nascita luogo di nascita stato civile codice fiscale Corso degli studi (rispettivamente dal... al...) scuola elementare scuola media scuola superiore ecc. Formazione professionale e attività lavorative svolte (rispettivamente dal... al...) nome e sede dell Azienda ove è stata svolta la formazione professionale nome e sede dell Azienda ove si è prestato servizio Altro (rispettivamente dal... al... ) ulteriori qualifiche professionali (Corsi, patente di guida ecc.) Disponibilità a prendere servizio menzionare la data più vicina possibile Referenze specificare il nome, il ruolo, l indirizzo e il recapito telefonico 179

11 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 180 A LLEGATO 7 Domande che possono essere poste in un colloquio di selezione Possibili domande: 180 Che tipo di lavoro dovrei svolgere? Verrò retribuito (nel caso di lavori protetti) o quale sarà il mio stipendio? È possibile visitare la sede del posto di lavoro? Con quanti colleghi dovrò collaborare? Qual è l orario di lavoro? Quali sono le pause previste e qual è il regolamento relativo alle ferie? Quando dovrei entrare in servizio? Quanto dura il periodo di prova? Qual è il regolamento a cui mi devo attenere durante il periodo di prova? Sulla base di quali criteri viene deciso il superamento del periodo di prova? Com è il contratto di lavoro? Chi devo avvisare in caso di malattia? Come è regolamentato il licenziamento? (sia da parte del lavoratore sia da parte dell Azienda) Nel caso in cui (specialmente per lavori ordinari) la persona non viene assunta: C è eventualmente qualche possibilità di collaborazioni a ore? Potrebbe indicarmi altre aziende che offrono posti di lavoro simili a quelli da voi proposti a cui sottoporre la mia candidatura? Posso contattarvi fra un paio di settimane per vedere se è cambiato qualcosa? Posso lasciarvi un curriculum vitae in modo che voi possiate eventualmente prendermi in considerazione in futuro per un altro posto di lavoro?

12 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 181 A LLEGATO 8 In che modo si verifica l esperienza stressante? Il verificarsi o meno di una condizione di stress e la sua intensità dipendono essenzialmente dalla presenza di pensieri automatici che si insinuano nella nostra mente quando ci si trova in una situazione impegnativa. Questo processo lo si può immaginare nel seguente modo. 1. FATTORE SCATENANTE Esempio: il tuo superiore ti assegna un nuovo lavoro, dicendo: Giungo alla conclusione che lei faccia bene anche questo lavoro, dato che finora ha lavorato sempre bene. 2. PENSIERI AUTOMATICI Alcuni esempi di pensieri che aumentano lo stress: Non posso permettermi nessun errore e non posso deludere il mio capo Sono proprio sfortunato; capita sempre a me! Nel lavoro precedente ero pratico, col nuovo lavoro fallirò sicuramente Tutti noteranno la mia insicurezza nel nuovo lavoro e mi derideranno Mi innervosirò moltissimo e sbaglierò tutto Qualcun altro potrà fare questo nuovo lavoro, io no di certo! Oddio, anche questo no! Così diventa troppo per me! 181 Alcuni esempi di pensieri che riducono lo stress: O così o così! Il lavoro è lavoro Finalmente un cambiamento! Alla lunga il lavoro precedente era diventato proprio noioso Questa è una buona occasione per mostrare ciò di cui sono capace: mi devo solo sforzare Finora ce l ho fatta; ce la farò anche con questo lavoro! Farò del mio meglio, ma posso permettermi anche degli errori Tutti hanno bisogno di un po di tempo per imparare un nuovo lavoro; anch io dovrò prendermi il tempo necessario Non ci si può aspettare che io sin dall inizio abbia la situazione perfettamente sotto controllo 3. REAZIONI INDOTTE DALLO STRESS Pensieri, sentimenti, sensazioni corporee, comportamenti.

13 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 182 A LLEGATO 9 Strategie volte alla riduzione dello stress acuto Le strategie descritte qui di seguito risultano spesso molto utili per contrastare l irrequietezza e l ansia derivanti da una situazione di stress acuto. 1. Rilassamento breve 182 Esempi Rilassamento muscolare (presupposto: addestramento al training di rilassamento progressivo muscolare secondo Jacobson): spesso quando ci si trova in situazioni stressanti la muscolatura del nostro corpo tende a irrigidirsi. Cerchi di osservare quali muscoli si irrigidiscono maggiormente (per esempio: quelli delle spalle, del volto ecc.) e tenti di contrarli volontariamente ulteriormente, quindi dopo circa tre secondi li rilasci. Provi quindi a concentrarsi sulle sensazioni che avverte a carico dei muscoli che si sono rilassati. Respirazione rilassata: spesso quando ci si trova in una situazione stressante si inspira in modo troppo profondo e si espira troppo poco, eliminando di conseguenza un basso quantitativo di diossido di carbonio (iperventilazione). In questa condizione diviene importante espirare intensamente e regolarmente. Appoggi le mani sullo stomaco, dapprima butti fuori l aria, poi inspiri attraverso il naso (respirazione diaframmatica). L aria espirata deve uscire attraverso la bocca. Lasci uscire tutta l aria dai polmoni e cerchi di espirare quanto più a lungo possibile. Riduzione della tensione del corpo: quando ci si trova in situazioni stressanti si può accumulare tensione fisica, che interferisce negativamente con la qualità delle nostre prestazioni fisiche. Se questa tensione fisica non viene ridotta nell arco di poco tempo, ci si sente affaticati o addirittura spossati. Per questo motivo risulta essere molto utile quando si vivono situazioni stressanti utilizzare tutte le occasioni che ci si presentano (per esempio: pause lavorative, i giorni festivi ecc.) per svolgere attività sportiva (per esempio: andare a correre, salire le scale a piedi, giocare a ping pong ecc.). 2. Spostamento dell attenzione Esempi Attraverso lo svolgimento di attività: quando ci si trova in situazioni stressanti si tende a concentrarsi sugli elementi che determinano lo stress ( sentirsi rinchiusi in un tunnel ). Se in queste circostanze ci si concentra invece su una attività (non stressante) gli elementi stressanti passano in secondo piano e, di conseguenza, si riduce il senso di disagio. Esempi: svolgere qualche lavoretto piacevole, concedersi una breve pausa, innaffiare i fiori, chiaccherare con qualcuno, riordinare la propria scrivania, guardarsi in giro ecc.

14 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 183 Attraverso sensazioni piacevoli: il medesimo effetto sopra descritto si consegue se quando ci si trova in situazioni stressanti si prova a concentrarsi su sensazioni piacevoli. Esempi: ammirare un quadro o dei fiori, concentrarsi sui rumori dell ambiente circostante (per esempio sul cinguettio degli uccelli, sul rumore del vento, sul tintinnio della pioggia), guardare delle fotografie, ascoltare la musica con un walkman ecc. Attraverso pensieri positivi e fantasie piacevoli: un analoga strategia è rappresentata dal concentrarsi sulle emozioni che si esperiscono quando ci si abbandona a pensieri piacevoli o a fantasie positive. Esempi: un paesaggio di montagna, una spiaggia, un bagno nella propria vasca, una vacanza, le attività del tempo libero, eventi gioiosi, il fuoco del camino, una bella musica ecc. Concentrandosi sui propri stati d animo: quando ci si trova in contesti stressanti risulta essere spesso di aiuto raggiungere una certa consapevolezza dei propri stati d animo. Dominare l ansia condividendo con una persona di fiducia i propri vissuti emotivi aiuta spesso a scaricarsi. In caso di rabbia, al contrario, può essere proficuo autorimproverarsi a mezza voce, dal momento che rimproverare se stessi non determina nuovo stress. Un alternativa è costituita, laddove possibile, dallo sfogarsi fisicamente. 3. Dialoghi interni positivi Esempi Autoesortazioni: quando ci si trova in situazioni stressanti può essere utile incoraggiarsi riportando alla mente situazioni simili già esperite nelle quali si è riusciti a gestire positivamente la situazione. Allo stesso tempo, è importante richiamare le medesime espressioni verbali e le stesse emozioni. Per esempio ci si può dire: Ho tutto sotto controllo, Sono preparato bene, Ce l ho sempre fatta e ce la farò anche questa volta, Farò del mio meglio e mi potrò permettere anche qualche errore, Anche se non andrà benissimo sarà sufficiente, Riuscire ad affrontare la situazione da solo è già un successo ecc. Autoistruzioni: nelle situazioni stressanti può essere spesso di aiuto, al fine di controllare lo stress, ripetersi a una a una le fasi necessarie per affrontare la situazione problematica. Esempio: Per prima cosa devo... Mi concentro solo su questo e cerco di non pensare ad altro. Poi faccio una breve pausa. Infine farò... ecc. Pensare positivo: se si cerca di considerare la situazione stressante non negativamente o come una minaccia ma come una sfida, si vive meglio la situazione e si riesce a gestirla con maggior successo. Si può, per esempio, dire a se stessi: Questa è un occasione per imparare qualcosa di nuovo, Se mi è stato affidato questo incarico vuol dire che sono soddisfatti di me. 4. Farmaci 183 Esempi: Assunzione della terapia farmacologica prescritta al bisogno: in situazioni di particolare stress può di essere di aiuto assumere la terapia farmacologica al dosaggio consigliato prescritta dal proprio curante come terapia al bisogno. I farmaci infatti riducono la tensione ed il disagio conseguenti a una situazione stressante acuta, senza che ciò costituisca un modo per aggirare la gestione di situazioni stressanti a lungo termine. Perciò l assunzione della terapia al bisogno non rappresenta una alternativa alle sopra menzionate strategie volte alla riduzione dello stress acuto ma è ad esse complementare. Assunzione di terapie omeopatiche: in molte situazioni stressanti può essere sufficiente assumere al posto della terapia al bisogno farmaci omeopatici, valutando attentamente se essi risultano essere effettivamente sufficienti. I farmaci omeopatici hanno il vantaggio di non determinare effetti collaterali e di poter essere acquistati senza ricetta medica. Esempi: preparati a base di kava; fiori di Bach ecc.

15 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 184 A LLEGATO 10 Come posso risolvere i problemi della vita di tutti i giorni? Spesso i problemi che si presentano nella vita di tutti i giorni non possono essere risolti immediatamente; in tali casi bisogna riflettere sistematicamente sulle possibili modalità di soluzione. A tale proposito può essere utile procedere secondo le fasi qui di seguito descritte: Fase 1 Definire il problema La prima fase consiste nel cercare di definire con precisione il problema. A tal fine è necessario innanzitutto avere ben presente la situazione problematica e pensare a come questa dovrebbe essere per non sembrarci più così difficile. L obiettivo consiste nel raggiungere ciò. Fase 2 Individuare gli elementi che rendono difficile il raggiungimento di questo obiettivo Quando l obiettivo è stato identificato, bisogna individuare gli ostacoli che rendono difficile il suo raggiungimento. Sono possibili ostacoli esterni (per esempio: regole o prescrizioni) o interni (per esempio: atteggiamenti, abitudini, sentimenti). 184 Fase 3 Raccogliere idee volte al superamento degli ostacoli individuati Successivamente si raccolgono quante più idee possibile per superare gli ostacoli identificati. È importante evitare di scartare frettolosamente determinate proposte: spesso infatti idee inusuali o apparentemente irrealistiche diventano possibili soluzioni se esaminate senza pregiudizi. Al fine di favorire la formulazione di idee diverse può essere utile immaginarsi come qualcun altro si comporterebbe se si trovasse nella medesima situazione o ancora si può chiedere un suggerimento, per esempio ad amici, conoscenti o familiari. Fase 4 Valutazione delle possibili soluzioni Nella quarta fase si esaminano le singole idee e si stabilisce quali sembrano essere più adatte a raggiungere l obiettivo. Si analizzano i vantaggi e gli svantaggi di ogni singola idea e si cerca di determinare se tramite una di esse è possibile rendere la situazione problematica meno difficile. Fase 5 Scelta della/e migliore/i soluzione/i Dopo aver analizzato tutte le idee, si scelgono quelle che sembrano essere più adatte. È importante non applicarle tutte contemporaneamente, ma limitarsi a una.

16 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 185 Fase 6 Pianificazione delle singole tappe A questo punto si rende necessario valutare come la soluzione scelta possa essere concretamente applicata alla situazione problematica e vanno stabilite le tappe necessarie nonché la loro sequenza. Fase 7 Mettere in pratica la soluzione scelta nella vita di tutti i giorni Devono essere applicate concretamente le tappe stabilite nella precedente fase. Fase 8 Valutazione dei risultati In conclusione, si verifica se l obiettivo è stato raggiunto (Fase 1). Nel caso in cui esso non fosse stato raggiunto, bisogna valutare se l obiettivo formulato era troppo ambizioso, se sono stati sottostimati alcuni possibili ostacoli o se tra le soluzioni proposte ve ne era una più adatta. Inoltre bisogna verificare che le tappe necessarie all applicazione della soluzione identificata siano state pianificate e seguite in modo corretto. 185

17 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 186 A LLEGATO 11 Ulteriori situazioni problematiche sul posto di lavoro in relazione al proprio stato psicofisico 1. È al lavoro dopo una notte di bagordi, ha dormito poco, e si rende conto di avere sempre maggiori difficoltà di concentrazione e di fare più errori del solito. Neanche con le molte brevi pause già fatte riesce a migliorare le sue capacità di concentrazione e il suo rendimento lavorativo. Desidererebbe più di tutto coricarsi e dormire. 2. Subito dopo aver iniziato a lavorare le capita di avere crampi muscolari; spesso a causa di ciò ha anche mal di testa. Inoltre, si è accorto che quando i colleghi o i superiori le rivolgono la parola inizia a sudare o le si secca la bocca. 3. Quando è a contatto con i suoi colleghi di lavoro o con i suoi superiori si accorge che aumenta l ansia e l insicurezza e riesce solo a fatica a mantenere la calma. Si rende conto di diventare sempre più sospettoso e di dubitare delle intenzioni dei colleghi. Sente, inoltre, il bisogno di abbandonare il posto di lavoro per proteggersi, ma non sa come fare È sempre più irritabile sul posto di lavoro e reagisce molto nervosamente a tutto ciò che i suoi colleghi o superiori dicono o fanno. Non sa neanche cosa la trattenga ancora lì. Vorrebbe proprio lasciar perdere tutto e andar via. 5. Al lavoro si sente sempre più incentrato sui suoi movimenti, che le sembrano progressivamente più strani e inizia perfino a dubitare che le appartengano veramente. Ha la sensazione di portare avanti il lavoro meccanicamente e allo stesso tempo si sente come se fosse vuoto e non esistesse più. 6. Oggi, non appena è arrivato al lavoro, si è accorto che tutto era in qualche modo cambiato, anche se sembrava ancora come ieri. Si è accorto di percepire i rumori (o altre sensazioni) molto più intensamente e vividamente del solito ed è diventato sempre più insicuro rispetto al significato e alle conseguenze delle sue percezioni.

18 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 187 A LLEGATO 12 Ulteriori situazioni problematiche sul posto di lavoro in relazione alle condizioni generali dell ambiente di lavoro 1. Lei si è accorto che nel nuovo posto di lavoro alcuni colleghi si assentano per brevi periodi dal loro lavoro per fumare una sigaretta o andare a bere un caffè fuori dalle pause stabilite dall Azienda. 2. Dopo alcuni giorni dall inizio del suo nuovo lavoro si accorge che i suoi indumenti e/o le sue scarpe si sono molto rovinate. Lei si arrabbia molto in quanto teme che anche i suoi pantaloni, la sua camicia e/o le sue scarpe, che sono in ottime condizioni, possano in poco tempo rovinarsi così come è successo alla maggior parte dei colleghi che fino a ora ha conosciuto. 3. Lei ha avuto una giornata lavorativa molto impegnativa e ha un appuntamento per la serata. Un suo superiore le chiede per la seconda volta nella stessa settimana se può fare un ora di straordinario. Questa richiesta la fa molto arrabbiare ma al contempo teme che rifiutandosi potrebbe andare incontro a conseguenze negative. 4. Si è accorto di non riuscire a svolgere bene il suo nuovo lavoro e che rispetto ai suoi colleghi produce più merce difettosa. Lei ha cercato in tutti i modi di migliorare la qualità del suo lavoro ma senza alcun successo. Talvolta desidera gettare la spugna e tornarsene a casa Le è stato più volte insegnato un nuovo lavoro ma lei si sente ancora in difficoltà a svolgerlo. Lei cerca di lavorare nel modo che ritiene essere il più corretto possibile ma ciononostante avverte una crescente insicurezza riguardo alla correttezza del lavoro eseguito. 6. Lei ha un lavoro a tempo pieno e si è accorto che da qualche tempo l intera giornata lavorativa è per lei eccessivamente impegnativa. Lei preferirebbe ridurre le ore di lavoro ma non sa se in Azienda sono previsti anche contratti a tempo parziale. Da alcuni giorni si sta chiedendo perché va ancora a lavorare invece di restare a casa in malattia.

19 02 Modulo 2/Allegati :53 Pagina 188 A LLEGATO 13 Ulteriori situazioni problematiche sul posto di lavoro in relazione ai rapporti con i colleghi e i superiori 1. Si è accorto che, se i suoi colleghi accatastano sul suo banco di lavoro la merce secondo una sequenza particolare, il suo livello di produttività viene notevolmente migliorato. Per i suoi colleghi ciò non comporterebbe uno sforzo supplementare mentre per lei significherebbe una non irrilevante agevolazione per lo svolgimento del suo lavoro. I suoi superiori sembrano non essersi ancora resi conto che questa modifica potrebbe migliorare in modo globale il rendimento lavorativo. 2. Il collega che lavora a fianco a lei tenta sempre di avviare una conversazione. A lei è molto simpatico e desidererebbe intrattenersi con lui, ma non essendo ancora esperto nello svolgimento del suo lavoro ha bisogno di molta concentrazione al fine di non fare errori. Lei è incerto rispetto all atteggiamento da tenere con il collega. 3. Il suo vicino al lavoro con il permesso del suo superiore ascolta tutto il giorno una cassetta di musica rock a basso volume. Lei spesso si sente disturbato dalla musica sebbene talvolta riesca a distrarsi da essa a tal punto da non percepirla nemmeno. Negli ultimi tempi si è accorto che questa situazione la innervosisce notevolmente e sente quindi di dover cambiare qualche cosa Lei ha fatto un errore al lavoro a causa di una sua disattenzione. Per correggere il suo errore è necessario che lei e i suoi colleghi coinvolti nel medesimo compito, facciate circa mezz ora di straordinario. Il vostro superiore vi ha effettivamente chiesto di fermarvi mezzora dopo la fine dell orario di lavoro e i suoi colleghi si sono molto arrabbiati. 5. Al lavoro mentre si stava intrattenendo per motivi personali con un collega non si è accorto di aver commesso un grave errore che ha comportato un danno economico non irrilevante per l azienda per cui lavora. Il suo superiore si è molto arrabbiato e l ha richiamata davanti ai suoi colleghi minacciando di licenziarla nel caso in cui si fosse ripetuta una qualche manchevolezza. Lei desidera andarsene via. 6. Ultimamente ha notato all uscita dal lavoro una giovane donna (un giovane uomo) che probabilmente lavora nella stessa Azienda e che le piace molto. Un paio di volte ha incontrato il suo sguardo e ha avuto l impressione che il desiderio di fare conoscenza sia condiviso.

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione 1. Prima del collo uio Informazioni sull azienda: > Cosa produce l azienda? > Con chi ha rapporti commerciali? > Quali servizi fornisce?

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE La Lettera di Accompagnamento (al curriculum vitae) è uno strumento importante nella ricerca del lavoro, e rappresenta una modalità per entrare

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli