IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA"

Transcript

1 COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORM AZIONE E L EDITORIA

2 COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA d i A l m a S a b a t i n i con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi, Alda Santangelo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L 'IN FO RM AZIO N E E L'EDITORIA

3 ROMA, ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECC A DELLO STATO

4 Il sessism o n e lla lin gua ita lia n a uscì n e l 1987 su scita n d o n e l m ondo a cca d e m ico e, p iù in genera le, in q u e llo legato a ll'in fo rm a z io n e, un in te re ssa n te d ib a ttito su lla c o rrispondenza effettiva tra s ig n ific a n te e sig n ific a to, m ette ndo in luce, tra l a ltro, il le g a m e tra d is c rim in a z io n i c u ltu ra li e d is c rim in a z io n i sem antiche. L idea d i tra sfo rm a re co m p le ta m ente la lin g u a ita lia n a in una lin g u a «non se ssista» non è stata re a lizza ta, né d a ltro n d e era im m a g in a b ile che lo fosse. Lo stu d io ha avuto com unque l in n e g a b ile m e rito d i avere so lle va to il p ro b le m a e d i a v e rlo reso p re se n te soprattutto a ch i con il lin g u a g g io la vora. Il m ondo della scuola, ad ese m pio, g li in se g n a n ti p iù a tte n ti a queste tem atiche, hanno tro va to in questo lib ro un p re z io s o s tru m e n to di lavoro, che in fa tti ci viene co n tin u a m e n te ric h ie s to : a lo ro in p a rtic o la re è in d iriz z a ta questa ristam pa. T ina A nseim i P residente de lla C om m issione n a zio nale p e r la p a rità e le p a ri op portunità tra uom o e donna 3

5 SOMMARIO P resentazione di E lena M a rin u c c i... Pag. 7 Più che una p refazione di Francesco S abatin i......» 9 A m m issione di colp a e ch ia m a ta di co rre o di S e rg io L e p ri...» 17 Introduzione a lla ricerca» 19 I - R icerca sul lin g u a g g io d e lla stam pa» Dati p re lim in a ri...» A n a lisi d e lle schede...» C onclusioni...» 85 II - R icerca sulla fo rm u la zio n e d e g li a nnunci d e lle offe rte di la vo ro» 87 III - R acco m andazioni per un uso non sessista d e lla lin g u a ita lia n a..» 95 III 1 - P rem essa...» F orm e lin g u istich e sessiste da e vita re e proposte a lte rn a tiv e» C onsid e ra zio n i conclu sive...» 121 BIBLIOGRAFIA» 123 5

6 PRESENTAZIONE Uno d e g li s c o p i p re c ip u i d e lla C o m m is s io n e p e r la re a liz z a z io n e d e lla p a rità tra uom o e donna è q u e llo d i rim u o v e re tu tti i re s id u i p re g iu d iz i n e i c o n fro n ti d e lle donne s tim o la n d o e fa vo re n d o un ca m b ia m e n to n e l m odo d i p e n s a re, d i a g ire e d i e s p rim e rs i. Le le g g i non bastano p e r m o d ific a re la so cie tà, q uando «a b iti» c u ltu ra li e a tte g g ia m enti c o n tin u a n o a rib a d ire s fid u c ia p e r le donne che non rie n tra n o n e i ru o li im p o s ti dalla c u ltu ra m a sch ile. P erché il ra p p o rto d i p o te re tra i s e s s i c a m b i in se nso v e ra m e n te p a rita rio si deve a n zitu tto a c q u is ta re co n sa p e vo le zza d e lle v a rie fo rm e in c u i la d is p a rità viene m antenuta. La lin g u a che s i usa q u o tid ia n a m e n te è il m ezzo p iù p e rv a s iv o e m eno in d iv id u a to di tra sm issio n e di una v is io n e d e l m ondo n e lla q u a le tro va la rg o sp a zio il p rin c ip io d e ll in fe rio rità e d e lla m a rg in a lità s o c ia le d e lla donna. N ella ric e rc a su l lin g u a g g io della stam pa ita lia n a q u i p re se n ta ta vengono m e ssi a fuoco a lcu n i d e g li a sp e tti p rin c ip a li di se ssism o lin g u is tic o. A ttra v e rs o uno stu d io docu m entato della lin g u a d uso, le ric e rc a tric i d im o stra n o com e l'u n iv e rs o lin g u is tic o sia organizzato a tto rn o a ll uom o, m e n tre la donna continua ad e ssere p re se n ta ta con im m agini ste ro tip a te e rid u ttive, che non co rrisp o n d o n o p iù a lla re a ltà d i una so cie tà in m ovim ento. I g ro s s i ca m b ia m e n ti d i q uesi u ltim i a n n i non sono a nco ra ris p e c c h ia ti nella lingua. La ric e rc a d e s c rittiv a non è fin e a sé stessa, m a è fin a liz z a ta a in d ic a z io n i di proposte e a lte rn a tiv e ; non s i co n clu d e ce rto con s o lu z io n i p re s c rittiv e, m a o ffre s tim o li alla rifle s s io n e, con s u g g e rim e n ti in d im e n s io n e a p e rta e p ro b le m a tic a, a c h i fa uso della lin g u a e, u sandola, e s e rc ita u n a z io n e p o litic a. E lena M arin u cci P residente della C om m issione 7

7 PIÙ CHE UNA PREFAZIONE di FRANCESCO SABATINI - U n ive rsità d i R om a I Questo libro è certam ente im portante perché ci aiuta a prendere coscienza di problemi aperti e rilevanti della nostra società, che riguardano sia realtà di fatto nelle condizioni di vita dei due sessi, sia gli attuali processi di com unicazione con i loro effetti; e anche perché spinge un pubblico di non specialisti a riflettere sulla natura e l evoluzione delle lingue. Ma di tutto ciò si potrà rendere conto solo chi lo leggerà con attenzione e con serietà di intenti, non im porta se essendo portatore o portatrice di opinioni discordanti su vari aspetti delle questioni, sociali o linguistiche, che qui si trattano. Il risch io m a ggio re per questo lib ro è che se ne fa ccia una le ttu ra su p e rficia le, da parte di chi è p ronto a ll'a p o lo g ia per p a rtito preso oppure da parte di a stiosi c ritic i, che fisseranno gli occhi per lo più s u ll'u ltim a parte - le «R a cco m a n d a zio n i» -, m entre m a ggior conto d o vre b b e ro fa re d e lle a ltre, che appaiono più p re gnanti e penetranti. A gli uni e agli a ltri sfu g g ire b b e ro in questo m odo gli aspetti di p ro b le m a tic ità che più volte e m ergo no nel disco rso che ci vie ne prop osto. Sarà altrettanto facile, in questa m ateria, fare delle iro nie a buon m ercato, prendendone spunto solo per rie m p ire qualche colonnin a di rivista o di g io rn a le a d ive rtim e n to e allettam ento di un certo pubblico; o peggio, per fa rne occasione di fre ccia te p o litich e : ma in q uest ultim o caso, in quale direzione, visto che certi p regiudizi attaccati d a lle autrici allig nano altrettanto bene a destra, al centro e a sinistra? Le idee qui dibattute non nascono da una «cultura» partitica (sem m ai se ne dia una), ma da una id eologia che va al di là di m olte contingenze: u n ideologia che ad alcuni potrà a p p a rire forzata, ma, si riconosca alm eno questo, è scaturita da contra rie tà e tra va g li specifici e antichi vissuti dalla donna. I rischi ai quali ho accennato sono a lti: p e rciò mi è se m b ra to d o veroso rifle tte re qui apertam ente, e non fugacem ente, sul sig n ifica to d e ll opera. Ho in te rp re ta to in q uesto m odo, e accolto con tanto m aggio re g ra titu d in e, l invito ad una «p re fa zio n e» riv o lto mi d a lle a u trici. Trovo utile anche prem ettere un chiarim ento, che può a p p a rire banale, ma non lo è. L identità di cognom e tra me e la p rin c ip a le a u trice d e lla rice rca può fa r pensare a un m io p a rtic o la re «c o in volg im e n to» : si tra tta di una pura co in cid e n za, che in te rco rre tra persone che si conoscono soltanto da pochissim o. La m a te ria di questo lib ro rich ie d e che si m etta su b ito in ch ia ro una questione di ca ra tte re generale, insospettata forse dai più, ben nota invece a chi si occupa di fatti lin g u is tic i: il rapporto che c è tra realtà, lin g u a e pensiero. La lin g u a non è il riflesso d iretto dei fatti re a li, m a e sp rim e la nostra visio n e dei fa tti; in o ltre, fissandosi in certe form e, in notevole m isura co n d izio n a e guid a ta le visio n e. La p rim a constatazione è di a n tich issim a data; a lla seconda e ra già a rriv a to a lm eno F. Bacone, ma ad essa hanno dato rilie vo, nella p rim a m età del nostro secolo, in p a rtic o la re i lin g u isti a m ericani 9

8 E. S apir e B. L. W horf: dopo anni di c ritic h e asp re ma g e n e rich e, oggi si dà un più am pio cre d ito a lla loro tesi (che in Ita lia tra l a ltro tro va m olti ris c o n tri n egli studi di e tn o lin g u istica di G. R. C ardona). A dduciam o subito d e gli esem pi, il prim o dei quali è abbastanza vicin o ai p ro b le m i che qui ci riguardano. Sul piano d e lla re a ltà di fatto si pone ce rta m e n te la «d ive rsità», sotto d e te rm in a ti aspetti, tra gli uom ini e le donne, m a le v a rie lin g u e m arcano di più o di m eno questa d iv e rs ità : in ita lia n o le fo rm e dei ve rb i (salvo q u e lle com poste col p a rtic ip io passato) non la rile v a n o ; in arabo, invece, i ve rb i hanno fo rm e d ive rse per il m a schile e per il fe m m in ile n e lla seconda e n e lla te rza p e rso na s in g o la re, sicché «tu m angi» rife rito a un uom o si dice in m odo d ive rso risp e tto a com e si d ice per una donna. Noi tro via m o rid ic o la questa d istin zio n e, che è invece n a tu ra lis s im a per gli A ra b i: o vviam ente c è d ie tro, lontana o in co n sapevole quanto si vuole, una d ive rsa visio n e del m ondo (qui, dei ra p p o rti tra esse ri um ani) che le due lingue rifle tto n o e tra sm e tto n o In giapponese e in co reano le «form e di c o rte sia» sono d e n tro la g ra m m a tica e abituano a te n e re so ttilm e n te conto d e lle più v a rie g ra d a zio n i di risp e tto nel rife rirs i a lle p ersone: ad esem pio, lo stesso evento rig u a rd a n te il padre di un bam bin o o il padre di un adulto si d e scrive con fo rm e v e rb a li d ive rse perché a ll'in te rlo c u to re presente (bam bino o adulto) si porta un d ive rso grado di rispetto. A nco ra, l e siste nza di un vocabolo sp e cifico perm e tte di fissa re n e lla m ente l idea di un dato co lo re, m entre la m ancanza del vocabolo im pedisce la c la ssifica zio n e autonom a di quel co lo re. E così via, con m o ltissim i a ltri esem pi che si p o tre b b e ro citare. N ella lingua, insom m a, non sono d e p o sita ti in trin se ci p rin c ip i di ve rità, m a s e m p licem ente le nostre «o p in io n i» : beninteso, fo n d a m e n ta lm e n te q u e lle sedim e n ta te a ttra verso i secoli n e lla com u n ità a lla quale apparte n ia m o. Ogni g iu d iz io su ciò che è giusto o ingiusto, opportuno o inopportu no, va a llo ra rife rito subito al piano dei «fatti» e non a q u e llo d e lla lingua, d e lla quale va però rico n o sciu to il ca ra tte re di stru m e n to «co n d izio natore» e quindi va, per p rin cip io, p re d ica ta la m o d ific a b ilità : anche se, com e s o tto lin eerem o più avanti, l uso d e lla lin g u a a sua vo lta im pone i suoi tem p i di tra s fo rm a z io ne e, a lm e no su ce rti liv e lli d e lla s tru ttu ra lin g u is tic a (la m o rfo lo g ia ), s in co n tra n o fo rti re sistenze agli in te rve n ti d ire tti. V eniam o a casi co ncreti posti d a ll in d agine illu s tra ta in questo lib ro. Con quale fo rm a denom in a re - a lm eno n e ll'u s o lin g u istico com une, la scia n d o sta re per o ra le ta b e lle u fficia li d e lle p ro fessioni - una donna che abbia co nsegu ito la la u re a in ingegneria? Possiam o essere ce rti che m o ltissim i tro v e re b b e ro oggi a ssu rd a e rid ic o la la fo rm a ingegnerà (benché conte m plata, sia pure com e rara, nei voca b o la ri). E videntem ente, le stesse persone non si rendono conto che usiam o da tem po le co p p ie ca m e rie re /c a m e rie ra, in fe rm ie re /in fe rm ie ra, p a rru c c h ie re /p a rru c c h ie ra, ca ssie re /c a s s ie ra, ra g io n ie re /ra g io n ie ra : se la d esin enza fe m m in ile in -ie ra non cre a alcun p ro b le m a fino al «liv e llo» d e ll'u ltim o esem pio, non si vede perché dovre b b e c re a rlo quando si passa a lla p ro fe ssio n ista con laurea! R iconoscia m o tra n q u illa m e n te che la fo rm a ingegnerà sem bra in a cce tta b ile solo perché fino ad ora le ca m e rie re, in fe rm ie re, ecc., era n o ta n te, m entra la pro fe ssio ne di «in g egnere» era e sclu siva m e n te m aschile. Ebbene, chi ha m otivi per rite n e re inoppo rtuno, a q u a lsia si effetto, che la donna svolga certe a ttività, lo può so stenere d ire tta m e n te e s in ce ra m e n te sul piano dei «fa tti» e a iu te rà così ad a p p ro fo n d ire p ro b le m i re a li posti d a lla d iffe re n te vita so cia le dei due se ssi; ma non nasconda e ve n tu alm ente ì fatti a lla sua stessa coscie n za cerca n d o a libi n e lle resistenze d e lla lingua. P rim a o poi queste re siste n ze (che ci sono m a, rib a d ia m o, nella m ente dei pa rla n ti, non nella s tru ttu ra lin g u istica) possono ca d e re : basti pensare 10

9 a ll e vo lu zio n e se m a n tica di te rm in i com e dottoressa o p ro fe sso re ssa. Il p rim o, usato a lungo in senso sarca stico (lo attestano e sem p la rm e n te il sonetto ita lia n o Le d o ttore sse del B e lli, del 1839, e I intero lem m a nel T o m m a se o -B e llin i, voi. Il, P. I, del 1869, ma a n cora alcune rifle s s io n i di A lfre d o Panzini a ll in izio del nostro secolo, quando e ra in pieno svo lg im e n to la co n co rre n za tra dottora, d o ttoressa e, a lla francese, dottore), ha perduto, e d ire i d e fin itivam e n te, questa co n n o ta zio n e negli u ltim i tem pi, da quando sono d iventate num erose le d ire ttric i di b ib lio te ch e e di m usei, le p e d iatre, le analiste, le neurolo ghe, le co m m e rcia liste, e tante a ltre fig u re fe m m in ili p ro fe ssio n a lm e n te di tutto rispetto. Q uanto a p ro fe sso re ssa, attestato una p rim a vo lta nel 1881 (n e lla S in ta ssi del F o rn a cia ri) e poi nel 1897 (in u n o p e ra che ele nca Q uel che non s i deve d ire, di L. B arucchi, p u b b lica ta a T orin o), dopo una fase di in ce rta c o lo ritu ra se m antica, è orm ai da vari decenni te rm in e del tutto norm ale. (Che le vice n d e re a li possano a ve r ragio n e anche d e lle tendenze d e lla lingua - com e la p re d isp o sizio n e del suffisso -e s s a ad e sp rim e re connotazioni negative - è un fatto di cui si re ndono conto anche le a u trici d e lla rice rca, quando rite n g o n o la rg a m e n te a cce tta b ili studentessa, dottoressa e p ro fe s soressa, perché orm ai riscatta te, dopo lunghe p e n a lizza zio n i, d a ll'im m a g in e d e lle p o r ta trici del tito lo, m entre co m b attono g iu stam ente le fo rm a zio n i nuove com e vigilessa, deputatessa, ecc., che ric h ie d e re b b e ro uno «scotto» a n co ra da pagare). La lin g u a, p re sa in sé e per sé, è d o cile, m a n e lla m ente dei p a rla n ti non è n e u tra : è questo il conce tto b a s ila re (d e riv a n te d a lla g ià ric o rd a ta «ip o te s i S a p ir- W horf») a cui si rifa n n o le a u tric i del lib ro. Non c è alcun d u b b io che, a llo stato in cui ognuno riceve la lin g u a e la usa, q u esta ra cch iu d e e p ro p o n e una d a ta v is io n e del m ondo: la lin g u a - so p ra ttu tto nel m odo in cui vie n e re a lm e n te p ra tic a ta d a lla m agg io ra n za dei p a rla n ti - è un b in a rio su cui v ia g g ia il p e n sie ro. È d a ltro n d e q u e sta la sua fu n zio n e p erché la lin g u a deve «o rie n ta rc i» nel m o n d o ; m a d o b b ia m o re n d e rci p ie n am e n te conto di q u esta sua a zio n e se v o g lia m o che la n o stra m ente c o n s e rv i il co n tro llo di se stessa e non cada sotto l'e ffe tto d e g li a u to m a tis m i lin g u is tic i. L im p o sta zio n e «a n d ro c e n tric a» d e lla lin g u a - e, a g g iu n g e re i su b ito, di una g ra n d e q u a n tità di «s tile m i» d e lla lin g u a - rifle tte n d o una s itu a z io n e s o c ia le s to ric a m e n te s itu a b ile, induce fa ta lm e n te g iu d iz i che sm in u isco n o, rid im e n s io n a n o, c o lo ra n o In un ce rto m o do, e, in d e fin itiv a, p e n a lizza n o, le p o s iz io n i che la d o n na è venuta oggi ad occu p a re. Il fe n om eno è in c o n te s ta b ile e la d im o s tra z io n e che se ne dà in questo lib ro non lascia dubbi. Si leggano in n a nzi tu tto le c ita z io n i tra tte dai v o c a b o la ri (pag. 32); e si m editi s u lla va sta d o c u m e n ta zio n e (pagg ) d e lle d is s im m e trie g ra m m a tic a li e se m a n tich e : se tra le p rim e ve ne sono (l'h o g ià a cce n n a to m a ne rip a rle rò più avanti) di poco rim e d ia b ili, le se conde c h ia ra m e n te sono so lta n to sp e cch io di ben co n tra sse g n a te o p in io n i g e n e ra li sul conto d e lla donna, oggi s ic u ra m e n te da riv e d e re. Insom m a, non si può a s so lu ta m e n te n e g a re che d e te rm in a ti s te re o tip i rid u ttiv i e ce rte co nnota nti «p ra tic h e d is c o rs iv e» si m e tto no in atto se m in c o n s c ia m e n te ogni vo lta che si pre se n ta al p u b b lico, s p e c ia lm e n te in te sti g io rn a lis tic i, una fig u ra fe m m in ile, sia che questa rie n tri in c e rti p ro fili c a n o n ici (e a llo ra gli s te re o tip i ve n g o n o pro fu si a d o vizia ); g li esem pi a b b o n d a n o : v. pagg , ecc.), s ia che se ne a llo n ta n i (e a llo ra scatta im m a n c a b ilm e n te il m e cca n ism o del «n o n o s ta n te» ; anche qui e se m p i in q u a n tità : pagg , 80 s., 87). Su questi fenom eni d o vre b b e ro anche rifle tte re quanti sostengono - e più convinte ne sono, sem bra, m olte p ro fe ssio n iste - che i te rm in i deputato, avvocato, p re s id e, in g e gnere, notaio, m in istro, p re to re, ecc., o rm a i indica no pura m e n te le «fu n zio n i» e le «p rofessioni» senza alcun rife rim e n to a lla persona che le svolge e qu in di a lla sua 11

10 co llo c a z io n e tra i sessi. Sul pia no g e n e ra le la te si è a c c e tta b ile solo p e r una lin g u a del tu tto p riv a di d is tin z io n i m o rfo lo g ic h e di g e n e re (com e il g ia p p o n e se, il tu rco, o anche l'in g le s e, dove tu tta v ia il p ro b le m a si pone u g u a lm e n te per i nom i co m p o sti con l e le m e n to m an u o m o ), non in ve ce per l ita lia n o e p e r ta n te a ltre lin g u e s im ili, n e lle q u a li l'u s o o n n ip re s e n te del g e n e re c a ra tte riz z a tu tta la lin g u a. Sul p ia n o p ra tic o le cose stanno d iv e rs a m e n te : se da una p a rte e m e rg o n o v a rie d iffic o ltà per a lcu n e m o d ifich e, p erché la «ric c h e z z a» m o rfo lo g ic a d e ll'ita lia n o è u n e re d ità d iffic ile da co m b a tte re e nem m e no va e sa sp e ra ta a ttra v e rs o co n tin u e d iffe re n z ia z io n i; d a ltra parte sono e vid e n ti le a ssu rd ità che oggi d e riv a n o d a ll'u s o del m a sch ile o n n iv a le n te quando si c o n s id e rin o i v o caboli non is o la ta m e n te o in fra s e tte a rtific ia li, m a nel conte sto di d isco rsi re a li nei q u a li si in tre c c ia n o i rife rim e n ti a lla fu n z io n e con i suoi a ttrib u ti e q u e lli a lla p ersona, con tu tte le sue c a ra tte ris tic h e n a tu ra li: si le g g an o gli esem pi, a lcu n i p e rfin o spassosi, a lle pagg P erché ed è questo che m olti ste n ta n o a ca p ire non è p o s s ib ile s e p a ra re netta m e n te il «p u b b lic o» dal «p riv a to» ; l uso d e lle p a ro le, e q u in d i dei tito li p ro fe s s io n a li, va o s se rva to n e lle s itu a z io n i com u n ica tive re a li e non su un fo g lie tto di ca rta. Si im m a g in i, ad e se m p io, una te le fo n a ta in cui si chie d e se c è «il n o ta io» o «l'a rc h ite tto» e si s v ilu p p a poi il d is c o rs o («è o ccu p a to», «è p a rtito», «è stato in fo rm a to d e lla m ia te le fo n a ta?», «è sceso al b ar», «è stato ch ia m a to in ca n tie re», ecc.), quando in re a ltà si tra tta di una donna, e con p ie n a co g n izio n e d e g li in te rlo c u to ri. So di a lcu n e p re s id i che e s ig o n o di e sse re d e n o m inate, n e lla c o m u n ica zio n e o ra le in te rn a d e lla scu o la, col tito lo al m a s c h ile : p o tre b be ca p ita re che q u a lche v o lta in q u e lla scu o la si d e bba d ire «il p re s id e ha ric e v u to una te le fo n a ta dal m a rito ed è u scito...». N ello stu d io di q u a lche nota ia, d 'a ltra parte, ho s e n tito n o m in a re «la n o ta io» : in q u esto caso si vu o le s a lv a re a lm e n o un se g n a le di fe m m in ilità, m a si apre una v e ra fa lla nel sis te m a m o rfo lo g ic o d e lla lingua. Non si vede in so m m a p er q u a li m o tivi non si debbano a cce tta re in va ri usi, o ra li e s c ritti, anche p u b b lici quando non osta n o p a rtic o la ri d iffic o ltà te s tu a li, a lm e n o le fo rm e la p re s id e, la s e n a tric e, la deputa ta, la vig ile, la n o ta ia, l a vvo ca ta (in fra n ce se è g ià in uso une avocate), l a rch ite tta, l in g e g n e ra. Chi avesse anche su questi a sse sta m e n ti d e lle p e rp le s s ità, c e rc h i a n z itu tto di «fa r m ente lo ca le» ai fa tti, cio è di a ve re una più e sa tta co g n iz io n e di q u a le sia g ià o ra il p a n o ra m a d e lle p ro fe s s io n i d is trib u ito p er sessi e più a n co ra di q u a le s a rà di qui a q u a ttro o c in q u e anni, quando più d e lla m età d e lla p re se n za fe m m in ile n e lle p ro fe ssio n i con la u re a sa rà fu o ri del tra d iz io n a le re g n o d e ll in segnam e n to ( l unico te rrito rio nel q u a le a lla d o nna sia stato ric o n o s c iu to il d iritto a un tito lo al fe m m in ile ; o c'è q u a lcun o che dà a n c o ra del p ro fe s s o re a lle in se g na n ti dei suoi fig li? ). E in secondo luogo si d om andi se, te n e n d o fe rm a a tu tti i costi anche in q uesto se tto re la lin gua, m entre m uta così v e lo ce m e n te la re a ltà c o rris p o n d e n te, non ci si co n d a n n i a u n uso lin g u is tic o a lq u a n to co m ico, c o m è in fa tti q u e llo di va ri b ra n i rip o rta ti in questo lib ro (da pag. 53 in poi). O si vuole fo rse rip ro p o rre una nuova netta s c is s io n e tra lin g u a u ltra -fo rm a le, che ig n o ra la re a ltà d e lle p ersone, e so tto lin g u a, v ic in a a questa re a ltà m a e sclu sa da ogni rico n o scim e n to? Da s to ric o d e lla lin g u a devo o s s e rv a re che ci stia m o appena lib e ra n d o d a lla s e c o la re e d annosa s c is s io n e tra due tip i dì lin g u a ita lia n a q u e lla d is tilla ta d a lla tra d iz io n e g ra m m a tic a le nata nei tris ti tem pi d e lla d is a g g re g a z io n e n a zio n a le e q u e lla, più s e n s ib ile a a g ile, m a s p re g ia ta e abb andonata a se stessa, d e ll uso q u o tid ia n o e sa re b b e una ia ttu ra re in tro d u rn e u n a ltra, questa vo lta is p ira ta fo rse dal «b u ro c ra te s e», solo per non g u a rd a re in fa c cia la realtà. 12

11 La lingua segue in e vita b ilm e n te l'e vo lu zio n e d e lla società. M a q u a li sono i tem pi e i m odi del suo m utare ed è p o ssib ile in te rve n ire d ire tta m e n te per d e te rm in a rlo? Ci si im batte qui in una seconda q uestione di c a ra tte re genera le, che fu, tra l'a ltro, al centro di una ce le b re discussion e svo ltasi nel 1950 in R ussia e n e lla quale in te rv e n ne d ire tta m e n te S ta lin : in che m odo la lingua risp onde a lle tra sfo rm a zio n i d e lla società. I te rm in i d e lla questione sono stati puntu a lizza ti m olto bene da G iacom o D evoto nella prefazione a lla tra d u zio n e ita lia n a del testo sta lin ia n o (1968). S talin attaccò d ra s tic a mente la posizione del lin g u ista russo N icola M arr, che aveva sostenuto il pieno c a ra t tere di «so p ra stru ttu ra» d e lla lingua, cioè l e sistenza di un ra p p o rto to ta le fra s tru ttu ra della società e aspetti d e lla lin g u a ; m a D evoto attenua a sua vo lta la nega zione s ta liniana, dando anche un peso m aggio re di quanto non desse il d itta to re (e p o u r cause!) ai cam b iam enti di «su p e rficie», cioè del lessico non fo n d a m e n ta le d e lla lingua. Devoto si attesta su una d e fin izio n e che ci se m b ra s e n z a ltro più adeguata e che va ricord a ta in questa circo sta n za : «la lin gua è una so vra stru ttu ra, che nasce e sclu sivam e n te a ttra verso un processo n a tu rale di sedim e n ta zin e a ritm o le n tissim o, e che si svilu p p a sem pre in re la zio n e, ma se m pre in rita rd o risp e tto a llo s vilu p p o di base». Una concezione del genere è già su fficie n te per m ettere in g u a rd ia dal cre d e re che gli in te rve n ti diretti e p ro g ra m m a tici abbiano m olte p o ssib ilità di a tte cch ire : il «sistem a d e lla lin gua» è tenuto in piedi per tem pi abbastanza lunghi da q u e llo che viene a ltrim e n ti chia m a to il «sentim ento dei p a rla n ti», so p ra ttu tto d e lla m assa dei p a rla n ti, che costitu isce una fo r za d 'in e rz ia che sarebbe se rio e rro re so tto valutare. Q ueste co n sid era zio n i vanno tenute ben pre senti nel p re n d e re in esam e l u ltim a sezione del lib ro, q u e lla d e lle «R accom a n dazio ni», cosa che d a ltro n d e in vita n o a fare le stesse a u trici. Il g iu d izio su lle loro p roposte va lascia to a chi legg e: ognuno c e rta mente re a g irà in m odo d ive rso sui sin g o li casi, secondo l effetto che p ro d u rra n n o in lui o in lei le so lu zio n i a lte rn a tive e le fo rm e nuove. Ho già espresso so p ra il m io p a re re su alcune fo rm e al fe m m in ile che non d o vre b b e ro desta re più alcuna so rpre sa, e apprezzo anche m olte so lu zio n i «a g g ira n ti» che so lle c ita n o u tilm e n te la c re a tiv ità e la capacità di o sse rva zio n e nei p a rla n ti. Su a ltre proposte ho i m iei dubbi e non certo per ragioni di «sosta nza»: per le ca rich e p o litich e e a m m in is tra tiv e più in vista, che di solito ci propongono una fig u ra «unica» in un dato contesto, il nostro o re cch io p er ora respinge la sindaca, la p refetta, la m in istra, tanto più che in ta li fu n zio n i la presenza fem m inile è ancora rara. Q uanto a p re to ra e questora ris u lta co n tro p ro d u ce n te I effetto del suffisso -to rà, che noto ria m e n te a p p a rtie n e a una sfera so c ia le bassa (del tipo fattora e pastora ), ma la situ a zio n e può ca m b ia re. P otrà s o lle v a re o b ie zio n i anche l ipotesi di «e vita re» l'uso di uom o in senso non m a rca to : in a lcuni casi le a lte rn a tive suggerite possono ris u lta re p erfino vantaggiose, in a ltri ne s o ffrire b b e la p regnanza e la concisio ne che m olti a nco ra avve rtono nel te rm in e tra d iz io n a le, anche perché legato a ll'in te ra fa m ig lia di um ano, um anità, um anam ente, ecc. A nche i p ro b le m i di conco r danza con agg ettivi e p a rticip i non sono se m p lici da riso lve re. Ma il dissenso su un gruppo di proposte non basta a sso lu ta m e n te p er fa r svalutare lo sforzo co m piuto anche in questo settore. P e rse g u ire un dise gno del tutto «ra zio n a le» in m ateria di m odifiche a lla lingua è un c rite rio da non raccom andare, ma possiam o lasciare che anche a lte rn a tive «disso nanti» e n trin o nem agone d e lla conco rre nza e sia no sottoposte al ve rd e tto d e ll'u s o. C o nduttore dem uso è il popolo dei p a rla n ti (donne e uom ini), ma «assiste re» questo co n d u tto re non è p ro ib ito : lo raccom andava, anzi, l e q u ilib ra tissim o B runo M ig lio rin i, d e lin e a to re di una «g lo ttotecnica». 13

12 P iuttosto, mi sem b ra che l argom ento d e lle m o d ifich e p ro g ra m m a tich e debba essere rie sa m in a to cosa di cui i «c ritic i» non si sono affatto p re occu pati - in re la zio n e a due fa tto ri d e cis ivi d e lla vita o rg a n izza ta o d ie rn a : il siste m a d e lle c o m u n ica zio n i e il sistem a d e lle intese in te rn a zio n a li. Tutte le co n sid e ra zio n i inva lse sui tem pi e i m odi di m utam ento d e lla lin g u a sono state fo rm u la te p rim a che si potessero v a lu ta re d avve ro gli effetti del siste m a fo rte m e n te ce n tra lizza to e prontam ente re g o la b ile d e lle co m u n icazio n i che c a ra tte riz z a orm ai tutte le c iviltà, sp e cia lm e n te le più «avanzate». Fino a un secolo e m ezzo fa (avvento del te le g ra fo ) l'a ffe rm a zio n e di una novità p a rtita da un centro di irra d ia z io n e a vve n iva su tem pi ve ra m e n te lu n g h i; il telefono, la radio, le re g istra zio n i, il cin e m a hanno via via a cce le ra to questi tem pi, ma oggi una se rie di otto o dieci tra s m is s io n i te le v is iv e può a d d irittu ra «im p o rre» in m eno di un m ese, e a g randi m asse, una m anciata di novità lin g u istich e. Di fro n te a questa te rrib ile realtà, che può fo rn ire i suoi potenti a u s ili a ll asso lutism o, bisogna rile v a re subito la grande re sponsa b ilità di tutti gli o p e ra to ri d e lla co m u n ic a z io ne: ad essi va in prim o luogo riv o lto il d isco rso glo b a le di questo lib ro, p erché siano ben consapevoli del lo ro co m p ito e del loro m odo di agire. È l'a sp e tto sul quale insiste, con la sua a u to rità e con grande e q u ilib rio e sin ce rità, S erg io Lepri n e lle sue p agine di prefazione. S ubito dopo ric h ia m e re i su questi fatti l a ttenzio ne d e lla scuola, com e a ltro organo p rim a rio d e lla co m u n ica zio n e : un profondo senso di re sp o n sa b ilità d o vrà g u id a re chi insegna ed educa, donna o uom o, perché porti a fa r m a tu ra re n e lle g e n e ra zio n i c re scenti la coscienza di ta li p ro b le m i, lin g u istici e non lin g u is tic i, e non pre te n d a invece adesione cieca a ll una o a ll a ltra norm a, cioè a q u e lla p re sce lta d a ll insegnante. La conco rre nza di p o sizio n i, assunte consa pevolm e nte, sa rà invece un o ttim o cam po di sp e rim e n tazio n e d e lla d ia le ttic a tra le forze che re g o la n o il fu n zio n a m e n to d e lla lingua, com e di a ltre istitu zio n i. Al prim o fattore, di ca ra tte re preva le n te m e n te te cn o lo g ico, si associa l a ltro di cara tte re p ro p ria m e n te p o litico. A p re scin d e re d a lla ve loce p ro p a g a zio n e di ogni fe n o m e no a ttra ve rso i vari Paesi, per quanto rig u a rd a la situ a zio n e ita lia n a biso gna te n e r conto sem pre più d e lle «d ire ttiv e» con cui la C om unità E uropea in te rvie n e in m olti ca m p i: una ne é stata em anata, ben undici anni fa, in m a te ria di fo rm u la z io n e d e lle «offerte di la vo ro», in co nseguenza d e lla q uale negli a ltri Paesi d e lla C o m u nità sono state proposte regole per la fe m m in izzazio n e e m a sch ilizza zio n e dei nom i di alcune p rofessioni. È lecito su p porre, se non a ltro da buoni «e u ro p e isti», che un c o n d iz io n a m ento, o se vo g lia m o una costrizio n e, v e rrà anche da questa parte, non d ive rsa m e n te da quel che è successo per i caschi dei m o to ciclisti e sta per su cce dere p er le c in tu re auto m o b ilistich e di sicu rezza... Q uanto m eno, bisogna e ssere p re p a ra ti. A questo tra guardo ci rich ia m a un ca p ito lo sp e cifico del lib ro (pagg ). Mi sem bra in d isp e n sa b ile co n clu de re che, se va rib a d ito il concetto d e lla s to ric ità d e lla lingua, com e di ogni a ltra istituzio ne, vanno rico n o sciu ti e v a lu ta ti anche i tra tti sp e cifici d e lla c iv iltà odierna, con il loro ca rico di effetti p o sitivi e negativi. E se dal liv e llo d e lla stru m e n ta zio n e e degli o rd in a m e n ti passiam o ad o sse rvare anche il liv e llo dei fenom eni profondi (non occo rre ch iu d ersi n e llo sch e m a tico e lo g oro b in o m io d e lla s tru ttu ra e d e lla sovra stru ttu ra ), potrem o re n derci m e g lio conto d e ll e n tità del processo che va m aturando orm ai pienam ente p ro p rio n e lle c iv iltà di tipo o ccid e n ta le : l assetto che la donna sta dando con lib e ra scelta e in iz ia tiv a a lla sua vita costitu isce un evento so cia le di p ortata in so lita e irre v e rs ib ile, anche se si p resenta denso di conseguenze 14

13 che p o rteranno a nco ra a m olti assestam enti e fo rse a g g iusta m e n ti. Se m ai evento sociale può cre a re co n tra cco lp i re la tiva m e n te ra p id i anche nei p iani p ro fo ndi d e lla lingua, questo è ce rta m ente il prim o. A cco g lie re solo con bordate di iro n ia un lib ro che, in ogni caso, ci o b b lig a a m editare se ria m e n te su questi fatti sa re b be la m ig lio re pro va di una in co n sap e vo le zza totale di ciò che accade. A llo stesso m odo, chi dovesse cre d e re che m o d ifica n d o s o l tanto la lingua si riso lvo n o anche i m olti p ro b le m i di fatto che in d u bbia m e n te pesano, in sensi co n tra sta n ti, s u lla vita d e lla donna, n u oce rebbe non poco a lla causa che in te n de difendere. Ho p a rla to m olto d e lla m a te ria in sé e poco del m odo con cui è stata tra tta ta d a lle autrici. Q ueste hanno co m piuto una rice rca am pia e attenta e ci consegnano una m onografia ben a rtic o la ta e ric c h is s im a di in fo rm a zio n i, che sta p e rfe tta m e n te a lla pari con gli a ltri lavori analoghi apparsi da va ri lu stri in a ltri Paesi. Se hanno assunto su alcuni punti un a tte ggiam ento conse q u e n zia rio, che p o tre b b 'e sse re attenuato, d im o stra n o però sem pre o b ie ttività e scru polo. Né contra sta con queste ca ra tte ris tic h e il tono vivace, ora ironico, ora rise n tito, con cui a volte com m entano g li usi lin g u is tic i che rite n g o n o (e dim ostrano) o ffensivi per l'im m a g in e d e lla donna. La loro rice rca apre poi una in teressa nte p ro sp e ttiva di in d agin e su lle s tru ttu re della nostra lingua, così fo rte m e n te c a ra tte riz z a ta n e lla m o rfo lo g ia e così ricca di p lu ra lismi fo rm a li e se m antici dovuti a lla sua lunga e non decantata d ia cro n ia. M olti lin g u i sti, leggendo queste pagine, ve d ra n n o a ttra v e rs a ta in d ia g o n a le da questo stu d io l area delle p ro p rie rice rch e. Se di «provo ca zio n e» si tra tta anche sotto questo aspetto tanto più che oggetto d e llo studio è una so rta di «p resente quasi fu tu ro» d e lla lingua italiana dobbiam o essere g ra ti a lle studio se che ce l'h a n n o procurata. 75

14 AMMISSIONE DI COLPA E CHIAMATA DI CORREO di SERGIO LEPRI - D ire tto re d e i!'a g e n zia «A n s a» C hiunque abbia a cuore l uso c o rre tto d e lla lin g u a ita lia n a e segua a vo lte con apprensione i m odi del suo processo di tra s fo rm a z io n e a vrà notato che in questi ultim i tem pi la giusta e sp ressio ne «m a cchina p e r scriv e re» è p re va lsa su «m acchina da s crive re» ; e lo stesso è accaduto con «a sso ciazio n e p e r d e lin q u e re» al posto di «associazione a d e lin q u e re», che im p u d ica m e n te è vissu ta per decenni n e ll a rtico lo 416 del C odice penale. È da p re sum ere che a c o rre g g e re questi due e rro ri di g ra m m a tica a b b ian o co n tribuito una vo lta tanto i g io rn a li e, a m onte di essi, le agenzie di stam pa, il cui m ateriale in fo rm a tivo più o m eno am p ia m e n te si tra s fe ris c e n e llo sp azio che i q u o tid ia ni dedicano am in fo rm a zio n e generale. Una di queste agenzie p ro p rio q u e lle due espressioni, in sie m e a tante altre, aveva in se rito in un suo m anuale di linguaggio gio rn a listico ad uso dei p ro p ri red attori. C è da spera re, a llo ra, che la stam pa scritta e p a rla ta si d e cida fa c ilm e n te a evitare alm eno alcune d e lle fo rm e sessiste d e lla lingua ita lia n a e ad a d o tta re alm eno alcune delle racco m andazioni contenute in questo libro? È bene non fa rsi illu s io n i; non g iu s tific a illu s io n i, certo, la ric e rc a che apre il volume, con i suoi tip ici esem pi di d is p a rità lin g u istica tra donna e uom o tra tti da un ra p p resentativo cam pione di a u to re vo li q u o tid ia n i; e non g iu s tific a illu sio n i il modo stesso in cui il lin g u a g g io d e lla stam pa si a lim e n ta, cosi com e il m odo in cui si esprim e. La lingua è s to ria ; è un siste m a di segni v e rb a li o sim b o lic i e di regole per il loro uso che vive nel tem p o e si tra sfo rm a nel te m p o ; m a il g io rn a lis ta non sem pre si accorge di essere nel bene e nel m ale un p ro ta g o n ista di quel processo di m utam ento e non sem pre, quindi, si d im o stra co n sapevole d e lle p ro p rie re sp onsabilità: le re sp o n sa b ilità di cui il suo riv o lg e rs i ai le tto ri (quando non d im e n tich i, addirittu ra, che il lettore è l'is titu z io n a le d e stin a ta rio del suo lavoro) lo investe ex o fficio n e ll a rric chim ento o nel p eggio ra m e n to del p a trim o n io lin g u istico lessica le, g ra m m a tica le e m orfosintattico d e lla società. P urtroppo il g io rn a lis ta vive ed opera, in genere non n e ll'in te ra società, ma solo in alcuni settori di essa, p ro p rio q u e lli dove in Ita lia è nata in certo m odo una lingua «ufficiale» accanto a lla lin gua d e lla gente com une. Il processo di tra sfo rm a zio n e, co n n a tu ra le da sem pre a q u a lsia si lingua, è avvenuto in Italia in d im e n sio n i più vaste di ogni a ltro paese europeo, perché più vasti che altrove sono stati qui, negli u ltim i q u a ra n t anni, i m utam enti so cio -e co n o m ici; e questi m utam enti (in specie le fo rti m ig ra zio n i intern e e la fo rm a z io n e di agglom erati urbani sem pre più com patti col passaggio da u n eco n o m ia p re va le n te m e n te a g rico la a una 17

15 econom ia di tip o in d u stria le ) hanno portato da un lato ad una atte n u a zio n e dei fe n o m e ni d ia le tta li, e q uin di a una ce rta u n ifica zio n e lin g u istica acco m pagnata tu tta via da un im p o ve rim e n to le ssica le ; e d a ll a ltro a una d iffu sio n e di p a ro le p ro venie n ti dai lin g u a g gi se tto ria li sia p ro fe ssio n a li (p o litico, g iu rid ic o, b u ro c ra tic o -a m m in is tra tiv o ), sia te c n ico-scie n tifici, sia co m m e rcia li e in d u s tria li e m olto spesso lontane d a lla lin gua corre nte. Di questo ca m bio lin g u istico le classi subalte rn e, che, nem 'appropriazione d e lla lin g u a d e lle cla ssi colte, vedono un'o ccasio n e di p ro m o zio n e so cia le, sono in re a ltà a ttra ve rso il lin g u a g g io dei m edia più oggetto passivo che soggetto; m entre ne sono in la rga m isu ra fa c ito ri, o ltre che v e ic o li, p ro p rio le cla ssi d irig e n ti e con esse gli o p e ra to ri e le o p e ra trici deh in fo rm a zione, che di queste cla ssi si sentono parte in teg rante e di esse fanno p ro p rio il lin g u a g g io (quando, a ll inverso, non sono loro a sugg e rirlo, secondo gli stessi codici e gli stessi re g is tri: da q u e llo a u lico a q u e llo dotto e a q u e llo ufficiale). C om è p o ssib ile, perciò, che il lin g u a g g io g io rn a lis tic o - dove, per l o rg a n izzazio n e del lavo ro e g li stessi m eccanism i m entali d e g li o p e ra to ri, pesano tanto gli e lem e nti im ita tiv i, e anche s u b lim in a ri, d e gli a m bienti di cui p a rte cip a accetti con fa c ilità fo rm e nuove e a lte rn a tive in contra sto con q u e lle usate in quegli a m b ie n ti? Una a u to re vole p resid ente si faceva ch ia m a re, a lm eno fin o a qualche tem po fa, il p re sid e n te ; e vi sono state se n a trici che si p re senta vano com e s e n a to ri e p re te ndeva no che i g io rn a lis ti le ch ia m a sse ro così. E a llo ra? D e ll abbandono p er lo m eno g ra d u a le di un uso se ssista d e lla lingua nazionale questo lib ro può essere un fa tto re im p o rta n te ; m a a condizio n e che non ci si ferm i qui. O ccorre l im pegno co n sapevole degli o rg a n ism i p o litic i e di g o vern o ; o cco rre l im pegno co n vin to dei re sp o n sa b ili d e lle testate g io rn a lis tic h e, sp e cia lm e n te q u e lle ra dio fo n ich e e te le visive, che si rivo lg o n o a un più la rgo u n ive rso di u tenti, e d e lle a genzie di stam pa, in quanto fo rn itric i d e llin fo rm a z io n e di base. Chi s crive l im pegno l ha già preso e lo co n fe rm a ora col m e tte re la sua firm a a questo testo. 18

16 1.1 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA La p a rità dei d iritti tra «uom o e donna» è d ic h ia ra ta d a lla C o stitu zio n e d e lla Repubblica Italiana, è specifica ta nelle nostre leggi ed è rico n o sciu ta da tutte le forze politiche del paese. M a lgrado tutto ciò, la p a rità rim a n e in m o ltissim i casi un p rin c ip io giuridico e m orale non an cora re a lizza to n e lla prassi d e lla vita q u otidiana. Il com pito istitu zio n a le d e lla C om m issione per la re a lizza zio n e d e lla p a rità dei diritti tra uom o e donna è di ren dere effe ttiva e co n cre ta questa parità. Per ra g g iu n g e re una p a rità di fatto, cioè a d ire l u g u a g lia n za d e lle p o s s ib ilità per ciascun in d ivid u o di entra m b i i sessi di re a lizza rsi appieno in ogni cam po, è n e cessa rio che la società si lib e ri dai re sid u i p re g iu d izi negativi nei co n fro n ti d e lle donne. Non pochi di essi sono a lla base d e lla nostra c u ltu ra e fanno quin di parte di una tra d iz io n e secolare. Essi non sono se m p re fa cilm e n te ric o n o s c ib ili, perché sono spesso nascosti e cam uffati sotto fo rm e di a p parente va lo re oggettivo, e sono tra sm e ssi, p e rp e tu a ti ed avvalorati attra ve rso la lingua, in m odo spesso sub dolo e rip e titivo. Non vi sono dubbi s u ll im p orta nza d e lla lin gua n e lla «costru zio n e so cia le d e lla realtà»: a ttra ve rso di essa si a ssim ila n o m olte d e lle re gole so cia li in d is p e n s a b ili a lla nostra so p ra vvivenza, a ttra ve rso i suoi sim b o li, i suoi filtri si a p p rende a ve d e re il mondo, gli a ltri, noi stesse/i e a v a lu ta rli. D e ll im porta nza s o c io -p o litic a d e lla lingua ci si è resi conto da lungo te m p o : socio- linguisti e p s ico lin g u isti hanno com piuto studi e ricerch e su lle v a ria b ili classe e razza nelle differenze di fo rm e ed usi lin g u istici, sulle valenze negative di p a ro le a ttrib u ite a classi e razze oppresse, così com e sono in co rso studi sul «d isco rso del potere» (lin gua dei p o litic i, dei m ass m edia, ecc.). Solo in q u e s t u ltim o ventennio, con il ris v e g lio d e lla co scie n za fe m m in ista, con la rim essa in questione dei va lo ri c u ltu ra li e la «rivis ita z io n e» dei va ri cam pi d e lla cu ltu ra e della scie nza con o ttica d e lla d iffe re n za fe m m in ile, si è co m in cia ta ad a cq u ista re consapevolezza di quanto profondam ente la nostra lingua sia in tris a di fo rm e segnatamente sessiste e di va lo ri p a tria rca li. A nche se la rile va n za so cia le d e lla lingua è te o rica m e n te rico n o sciu ta nel cam po della lin g u istica e d e lla c u ltu ra in genere, nondim eno la lin g u a viene pra tica m e nte trattata com e se fosse un m ezzo «oggettivo» di tra sm issio n e di contenuti Si crede di poterla co n tro lla re, m a n ip o la re secondo i p ro pri bisogni e i p ro p ri scopi, e invece ci sfugge quanto sia essa stessa a c o n tro lla re e m a n ip o la re noi e la nostra m ente: non siamo sem pre noi a p a rla re la lingua, ma è la ling ua stessa che ci parla. Le fo rm e lin g u istich e p o rta trici di «id e o lo g ie» e p re g iu d izi a n ti-d o n n a sono così profondam ente radicate n e lla nostra «stru ttu ra del s e n tire» che d iffic ilm e n te le rico n o sciamo. La loro c a ra tte ris tic a in conscia e p e rva siva le rende a n cora più perico lo se perché in sidiose. O gnuno di noi usa spesso p arole, e sp re ssio n i, fo rm e g ra m m a tica li che sono in co n tra d d izio n e con le p ro p rie co n vin zio n i. 19

17 È in o ltre m olto d iffic ile separa re le pra tich e «d isco rsive» d e lla lingua d a lla lingua stessa, cioè le leggi, i ritu a li, le istitu zio n i che ne regolano l uso, d a lla lin g u a ve ra e p ro p ria, dato che vi è tra le due una in te ra zio n e costante. Si potrebbe d ire che «le condizio n i di uso d e lla lin g u a sono in scritte n e lla lin g u a stessa». Se si vuole sapere com e la lin gua fu n ziona nei nostri co n fro n ti, essa va a n a lizza ta sotto i due aspetti q u e llo più p ro p ria m e n te s tru ttu ra le e q u e llo d e ll uso. Le rice rch e sul rapporto d o n n a /lin g u a g g io, che d a gli Stati U niti dei p rim is s im i anni settanta si sono diffuse in m olti a ltri paesi, con d ive rsi approcci te o ric i e m e to d o lo g ici, copro no un te rre n o m olto vasto e vario, che può però s in te tizza rsi in due filo n i p rin c i p a li: 1) la lingua d e lle donne e ventuali d iffe re n ze n e ll uso d e lla lin g u a p a rla ta e scritta d a lle donne (form e sin ta ttich e, le ssicali, fo n o lo g ich e, p a ra lin g u is tic h e, ecc.); d iffe renze nelle in te ra zio n i lin g u istich e (co n ve rsazio n i: in te rru z io n i, c o n tro llo d e lla c o n ve r sazione, sile n zi, ecc.); m o d a lità re la tiva a lla e n u n cia zio n e ; e ve ntuali d iffe re n ze n e l le funzioni lin g u istich e (neuro lo g ich e, ecc.); 2) la donna n e lla lingua fo rm e «se ssiste» d e lla lin g u a quale «corpus» a d isp o sizio n e di donne e u o m in i: e le m e n ti lin g u istici inerenti a lla lin gua a liv e llo g ra m m a tica le e s tru ttu ra le d is s im m e tric i e d is c rim in a to ri rispetto a lle donne; uso di lessem i, di lo cu zio n i ed im m a g in i ste re o tip a te e rid u ttive d e lla donna. Q uesto secondo aspetto è l oggetto d e lla p resente rice rca, la quale si p ro pone di rile v a re le fo rm e sessiste d e lla lingua italiana, di c la s s ific a rle e a n a liz z a rle lin g u isticam ente, m ettendone in luce i pre supposti c u ltu ra li che le sottendono indi m ostrandone l incidenza sui processi m entali e gli effetti p ra tici su llo s v ilu p p o p o litic o e so cia le degli in d ivid u i di entra m b i i sessi. Il p rim o passo è la rifle ssio n e e la presa di co scienza dei va lo ri e d e g li effetti di senso d e lla lingua che p a rlia m o ; la fin a lità p ra tica è lo stim o lo verso un uso d e lla lin g u a che ra p presenti le donne più da vicin o e che apra va rch i a lle n ovità che fin o ra sono rim aste inespresse. Si vuole qui fa re un d isco rso sul p o ssib ile e sul n e cessa rio che p o rte rà a lla proposta solo di «p o s s ib ili» e«n e ce ssa rie» va ria n ti lin g u istich e. Il corpus preso in esam e è la lingua di ogni g io rn o che tutte e tutti p a rlia m o, dove rara m e n te si attuano scelte consce non solo a liv e llo g ra m m a ticale, m a anche a liv e llo lessicale. Non si è rice rca to unicam ente l ecce zionale, lo s tra b ilia n te, il p a rtic o la rm e n te «offensivo», m a sopra ttutto l ovvio, il ridondante, lo scontato, che per ciò stesso si presenta com e «n a tu ra le» ed «in e lu tta b ile». È infatti p ro p rio a ttra verso queste fo rm e che si continua a p e rcepire la donna in fe rio re a ll uom o, co n trib u e n d o in tal m odo al m an te nim ento di questo assetto sociale. Il lin g u a g g io dei g io rn a li e d e lle riviste è stato p re sce lto com e te rre n o d 'in d a g in e, in quanto è la fo rm a scritta d e lla lingua più a cce ssib ile e più vic in a a lla lingua q u o tid ia na che fornisce, per la sua a m p ia d iffu sio n e e a u torevolezza, uno dei m o d e lli p rin c ip a li di co m p ortam ento lin g u istico a lla so cie tà contem poranea. D 'a ltro n d e i nostri s u g g e rim enti sono riv o lti in prim o luogo a lla stam pa, che m assim am ente c o n trib u is c e a co n ia re e fa r passare i n e o logism i e le m ode lin g u istich e. La lingua italiana, com e m olte altre, è basata su un p rin c ip io a n d ro c e n tric o : l'u o m o è il param etro, intorn o a cui ru ota e si o rg a n izza l'u n iv e rs o lin g u istico. E sem pio p a ra dig m a tico : la stessa p a ro la «uom o» ha una d o ppia valenza, perché può rife rirs i sia al «m aschio d e lla specie» sia a lla «specie stessa», m entre la p a ro la «donna» si rife risce solta nto a lla «fem m in a d e lla specie». Non si può non s e n tire il peso dem a m b ig u ità di m assim e com e «l uom o è la m isu ra di tutte le cose» in una so cie tà p a tria rc a le che ha se m p re co n sid era to la donna com e «a ltro», com e «d iverso». 20

18 Società e lingua sono strettam ente connesse, lo studio d e ll una getta luce sull'a ltra. L analisi di un dato linguistico form ale può darci insights sulla o rganizza zione sociale, la quale a sua volta ci illu m in a sulla o rganizzazione linguistica. Il p rin cip io d e lla doppia valenza del m aschile contrasta con un assiom a d e lla te o ria dei tipi logici, fo rm u la ta da Russell e W hitehead nei P rincipia M athem atica, secondo cui «qualunque cosa pre supponga tutti gli elem enti di una co llezio ne non deve essere un te rm in e d e lla co lle zio n e stessa», ad esem pio il genere um ano è la classe di tutti gli in dividui, ma non è esso stesso un individuo. Il linguaggio naturale spesso co ntravviene a questo assiom a: Bateson (1973) dice che spesso nella lingua è d ifficile d istin g ue re chiaram ente tra elem ento e classe con inevitabili conseguenti confusioni. Ciò che stupisce però è che, pur rile va n d o e lam entando le am biguità che ciò genera, non sia venuto in m ente né a Bateson né ad a ltri che l esem pio più chiaro e m aggiorm ente gravido di conseguenze fosse p ro p rio il doppio uso della parola «uom o» («m an» per l inglese) con valore m arcato e non m arcato. D elle conseguenze logich e e so cia li si è resa invece conto la le ssico lo g a a m e ric a na A lm a G raham (1974), secondo la q u a le : se vi è un gruppo d e n o m in a to A, i cui m em bri siano su d d ivisi in due so tto g ru p p i A e B, non vi sono dubbi che il «so tto gruppo A sia q u e llo su p e rio re, m ig lio re, il gruppo p a ram e tro, il gru ppo norm a, e che il B sia il gruppo in fe rio re, il gru ppo devianza, in v is ib ile, non esiste nte». In poche p a ro le l uom o è la specie, la donna la sottospecie. Per quanto rig u a rd a la lingua ita lia n a, com e m olte a ltre lin gue a genere g ra m m a ticale, il p rin c ip io del m aschile non m arca to perva de tu tta la lingua, poiché q u a lsia si sostantivo m aschile (sin g o la re e p lu ra le ) rife rito a persona può u g ualm ente ra p p re sentare i due sessi o il solo m a sch ile : «gli ita lia n i» possono essere sia «g li uom ini ita lia ni» sia «le donne e gli uom ini ita lia n i». Le conseguenze che d e riva n o o rim b a lza n o su altri tra tti lin g u istici sono n u m e ro sissim e e sa ranno qui oggetto di a n a lisi p a rtic o la re : sono state d e n om in ate «d is s im m e trie g ra m m a tic a li» per in d ica re le d is p a rità di tra tta mento rise rva to a lle donne e agli uom ini n e lle fo rm e g ra m m a tic a li, d istin g u e n d o le d a lle differenze «d isco rsive» e di uso le ssicale, d e fin ite «d is s im m e trie se m a n tich e». L 'a n a lisi p a rtic o la re g g ia ta ha reso n e cessaria questa su d d ivisio n e, m a n e lla re a ltà della lingua i due tip i di d is s im m e trie si in tre ccia n o e si saldano, cum u la n d o e rin fo r zando il loro effetto. Non si vuole, sia ben ch iaro, negare né a b o lire le d iffe re n ze tra m aschio e fe m m i na, sia di genere g ra m m a tic a le che di sesso e di genere so cia le. «Il senso, com e la lingua, nasce a p a rtire da d iffere nze. A n n u lla rle, s o p p rim e rle c o rris p o n d e ad a n n ie n ta re la sig n ifica zio n e» afferm a Luce Irig a ra y nel suo u ltim o lib ro P a rle r n est ja m a is neutre (1985). Il p ro b le m a non sono le differenze, ma le vale nze che esse e s p rim o n o : o nozioni stereotipate, rid u ttive e re s trittiv e d e lla im m a g in e d e lla donna, o il re ite ra to e perva sivo concetto base d e lla ce n tra lità e u n iv e rs a lità deh uom o e d e lla m a rg in a lità e p a rz ia lità della donna. La falsa «n e u tra lità» del m aschile, che sp accia p er um ano ciò che è solo d e ll «uom o» (m arcato) è e m b le m a tica di tu tta la cu ltu ra. «Il p ro b le m a d e lla sessu azio- ne del disco rso fa notare Irig a ra y (1985) p a ra d o ssa lm e n te non si è m ai posto. L uomo com e a n im a le dotato di lin guaggio, com e a n im a le ra zio n a le, ha sem p re ra p p re sentato il solo soggetto p o ssib ile del discorso, l unico soggetto p o ssib ile. E la sua lingua appare com e lo stesso u n iversale....una legge, p e rp e tu a m e n te m isconosciuta, prescrive tutte le re a lizza zio n i d e lla /e lin g u a /e, ogni p ro d u zio n e di d iscorso, ogni c o stituzione di lingua, secondo le esigenze di una pro spettiva, di un punto di vista, di una econom ia; q u e lle d e ll uom o, supposto ra p p re senta re il genere um ano». 21

19 E da qui a id e n tificarsi con la d iv in ità il passo è b re ve : chi può n egare l in flu e nza che l'«a n d ro m o rfis m o» del lin g u a g g io d e lla re lig io n e (Dio, N ostro S ignore, P adre Nostro, ecc.) ha su lla nostra idea d e lla d iv in ità (sessuata + m aschile)? La coin cid e n za tra lin g u a e c u ltu ra im pone u n 'a n a lisi d ive rsa del m asch ile «neutro». M olti lin g u isti sostengono che n e lla m ente di chi p a rla e di chi s crive è ch ia ro quando si rife ris c e al solo sesso m a schile o a entra m b i i sessi e che nel secondo caso è d esem antizzato. D agli elem enti em ersi d a lla rice rca e da u n o sse rva zio n e attenta d e lla lingua q u o tid ia n a ris u lta invece che il m a sch ile neutro è spesso a m b iguo per e m ittenti e rice ve n ti e in fluenza l im m a g in e che a ccom pagna la parola. Possono s e rv ire da esem pio i te rm in i usati per in d ica re le p rim e specie um ane: l U om o di Pechino, l Uom o di C ro-m agnon, l U om o di N eanderthal, ecc. In re a ltà il più delle volte i pezzi di ossa ritro v a ti non p e rm ette vano l id e n tificazio n e del sesso (nel caso del p rim o Uom o di N eanderthal pare si tra tta sse di un esse re di sesso fe m m in i le!). Ma chi può negare che l im m agin e che a bbiam o di queste specie sia m aschile? O vviam ente non viene esclusa la D onna di C ro-m agnon, ma noi non la visu a lizzia m o. Il prim o re p e rto che abbiam o visu a lizza to al fe m m in ile è stato «Lucy», il cui sesso fe m m in ile è stato d ire tta m e n te d ic h ia ra to e stro m bazzato com e eccezione. Q uante /i di noi si sono d e tte /i «Ah, fin a lm e n te una donna!». A nche i disegni che accom pagnano a rtic o li e d o ssie r sum a rg om e nto (o ltre che nei testi sco la stici) rappre sen ta n o fig u re in lin ea e vo lu zio n istica, con fattezze sem pre più um ane, i cui u ltim i e se m p la ri son se m p re ineq u ivo cabilm e n te m aschi. L 'im m a g in e d e lla donna p rim itiv a fig u ra solta n to quando si tra tta d e lla «fa m ig lia» (g e neralm ente in co p resenza di b a m b in i): in tal caso non si parla di e vo luzione d e lla specie um ana, bensì di o rg a n izza zio n e sociale. A n a logam ente ì d ia g ra m m i sta tistici non d isa g g re g a ti per sesso sono illu s tra ti da fig u re s tilizza te m aschili. Il m asch ile n eutro occulta la p rese nza d e lle donne così com e ne o ccu lta l assenza. Q uando si parla, ad esem pio, d e lla d e m o cra zia ateniese so tto lin e a n d o che «gli A te n ie si» avevano d iritto al voto, viene di fatto nascosta la re a ltà che questo era negato al 50% circa d e lla popolazione, le donne. Che la lingua rispecch i e rin fo rzi l id e n tificazio n e d e g li u o m in i/m a sch i con l u n iv e r so salta a ll occhio n e lla denom in a zio n e di «su ffra g io u n ive rsa le» ai tem pi g io littia n i, da cui le donne erano to ta lm e n te escluse. A nche parla n d o di a rgom enti di a ttu a lità ci si im batte in e sem pi riv e la to ri d e lla fa lsa n e u tra lità del m aschile. In un a rtico lo fu o ri rice rca in tito la to «G li agguati del ta m ponato» (// M essaggero 22/2/85) si d ice : Il ta m ponato è un e sem p la re di a u to m o b ilista m olto diffuso... Innocuo a ll apparenza... il ta m ponato tende i suoi agguati a g li incroci con o senza sem a fo ri su lle strade a sco rrim e n to veloce, se vede uno sp a zio per poste g g ia re o una donna da a b b o rdare...». Si potrebbe in fe rire che in questo caso, nella m ente deh a rticolista, tra la sua in d ubbia conoscenza ed e sp e rie n za d e lle num erose donne presenti in questa ca te g o ria e lo s te re o tip o che «la guid a» sia un a ttrib u to m aschile, ha vinto q u e st ultim o. Le p a role riv e la tric i «una donna da a b b o rd a re» erano p e ra ltro state pre p a rate da u n a ltra im m a gine di segno m asch ile (m etafo ra m ilita re sca ) «tende i suoi agguati». Nel corpo d e lla rice rca vi sono a ltri casi in d ica tivi del genere. SuM in fluenza che l uso continuo e perva sivo del m asch ile g e n e rico ha s u lla m ente di lo cu trici e locuto ri, num erose e se rie rice rch e sono state effettuate negli Stati Uniti (in inglese il m aschile g e n e rico è ra p p re senta to d a ll uso neutro di «m an» e dei p ro n o mi e aggettivi a n a fo rici «he, his,» ecc.). 2 2

20 M olte di queste rice rch e sono state condotte n e ll am b ito d e lla scu o la e dei lib ri di testo ed hanno m esso in luce l im p o rta n za di questi e lem enti lin g u is tic i n e llo svilu p p o della p e rso n a lità ed identità d e lle ragazze e dei ragazzi. I ris u lta ti d e lle ric e rc h e hanno ch ia ra m e n te d im o stra to sia che la co n ce ttu a lizza zio n e del m a sch ile non m arca to era pre va le n te m e n te al m asch ile sia che le donne avevano m a g g io r d iffic o ltà dei m aschi ad id e n tificarsi con pronom i m a sch ili, co ncludendo che i ragazzi crescono a lla rg a n d o la loro sfera di rifei m ento con pro nom i m a sch ili che essi a p p re n d o n o «n a tu ra lm e n te» in connessione con se stessi, m entre le ragazze li d evono a p p re n d e re «a rtific ia lm e n te» (1). Ad analoghe co n clu sio n i g iungeva una rice rca basata su lla capacità di «ric o rd a re» un testo, in cui le donne o ttenevano un punteggio in fe rio re agli u o m in i quando nel testo vi erano fo rm e di m a sch ile generico (2). G ram m atici e lin g u isti di v a rie lin gue o bietta no che il genere g ra m m a tic a le ed il sesso non vanno a ssolu tam ente confusi, che sono due fe nom eni co m p le ta m ente se p a rati. Ciò può esser vero quando si tra tta di oggetti in a n im a ti, m a non si può negare che non sia pura m ente casuale che le p a ro le rife rite a persone di sesso m asch ile sono di genere m aschile (le e ccezioni q u a li: la g u a rdia, la se n tin e lla, ecc. confe rm a n o la re gola perché rip e to n o i nom i d e lle azioni «il fa re la g u a rdia, la se n tin e lla, ecc.») e che q u e lle rife rite a donne sono di g e nere fe m m in ile (le eccezioni in questo caso, ad e sem pio i nom i di professione, sono p a rtico la rm e n te riv e la tric i). Del resto anche per le cose vi è spesso un legam e tra ge n e re e s im b o lis m o se s suale, so p ra ttu tto rig u a rd o a lle im m a g in i sessuate suscita te dal genere di alcu n e p a ro le. Il genere ha una fu n zione m etaforica, che Jakobson (3) d e fin iva «il s im b o lis m o dei generi», stre tta m e n te legato a lla lin g u a sp ecifica. Per il russo egli dava l'e s e m p io d e lla diffusa su p e rstizio n e secondo cui un c o lte llo che cade p re sa g isce l'a rriv o di un o spite inatteso di sesso m aschile, m entre se cade una fo rch e tta l o spite inattesa è di sesso fe m m in ile : in russo «colte llo» è m aschile e «fo rchetta» fe m m in ile, com e in italiano. N elle nostre lingue rom anze e in russo «la m orte» (fe m m in ile ) è ra p p re senta ta da una fig u ra di ve cchia con la falce, m entre n e lle lin g u e g e rm a n ich e «d er Tod» (m asch ile ) è ra ppresenta ta da un vecchio. C om e dice M a rin a Y a g u e llo «Non vi sono dubbi che la visio n e del m ondo dei soggetti p a rla n ti sia in fluenzata d a lla d ico to m ia m a s c h ile /fe m m i nile im posta d a lla lingua e questo è vero sul piano sin cro n ico, quali che siano le radici storiche del sistem a» (4). Il p ro b le m a è che tale d ico to m ia non d ivid e il m ondo in due p a rti p a ra lle le, di pari va lore e potere. Che si tra tti di q u e stioni di g e n e re o di scelte le ssicali, c è un p rin c ip io che p e rcorre e regge tutta la lin g u a : «la s u p e rio rità dem uom o s u lla donna». M ediante la rip e tizio n e in consapevole di fo rm e lin g u istiche basate su questo p rin c ip io si p e rp e tua e si rafforza la posizione di potere deh uom o e di su b a lte rn ità d e lla donna nella nostra società e si dà in tal m odo quel «consenso» in d isp e n sa b ile al m a n te n im ento di qualsiasi potere. Se a n a lizzia m o lingue p rive di g e neri g ra m m a tic a li, com e l inglese, ve d ia m o che il prin cip io del m aschile u n ive rsa le resta sem p re a lla sua base. Esso e m erge a lla s u p e r ficie (W horf p a rla va di genere «coperto») nei pronom i a n a fo rici fe m m in ili a ttrib u iti a navi, barche, a u to m o b ili (oggetto di am ore e di possesso da pa rte deh 'uom o), a lle (1) Nilsen (1977); Martyna (1978). (2) Crawford and English (1978). (3) Jacobson (1963). (4) Yaguello (1979). 23

SERGIO TRIPI RIFLESSIONI SU TEMA. Argomenti di attualità per il nuovo millennio CASA EDITRICE NUOVA ERA

SERGIO TRIPI RIFLESSIONI SU TEMA. Argomenti di attualità per il nuovo millennio CASA EDITRICE NUOVA ERA SERGIO TRIPI RIFLESSIONI SU TEMA Argomenti di attualità per il nuovo millennio CASA EDITRICE NUOVA ERA RIFLESSIONI SU TEMA Copyright 1999 dell Autore Prima edizione 2000 ISBN 88-86408 - 32-3 CASA EDITRICE

Dettagli

n. 03 febbraio 2012 Quaderni di ricerca Cittadini a scuola per esser rlo nella società Rapporto sulla valutazione del potenziamento dell insegnamento della civica e dell educazione alla cittadinanza nelle

Dettagli

SAI CHI È QUEST UOMO?

SAI CHI È QUEST UOMO? SAI CHI È QUEST UOMO? Quest uomo nacq ue ne l Kentucky il 6 Apr ile 1909. I suoi genitori erano molto poveri, e siccome suo padre era boscaiolo, essi vivevano in una capanna di legno, su, nelle montagne

Dettagli

UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO

UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO Ricerca etnografica condotta attraverso interviste rivolte ai giovani italiani che hanno prestato Servizio Civile all estero con

Dettagli

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto

Dettagli

Una Comunità di Capi. La più originale intuizione dello scautismo e guidismo cattolico italiano

Una Comunità di Capi. La più originale intuizione dello scautismo e guidismo cattolico italiano Una Comunità di Capi La più originale intuizione dello scautismo e guidismo cattolico italiano Parte I Come nasce (e forse rischia di invecchiare) una buona idea Agesci, Centro Documentazione Programma

Dettagli

Linee guida per l uso del genere nel linguaggio amministrativo

Linee guida per l uso del genere nel linguaggio amministrativo Cecilia Robustelli Linee guida per l uso del genere nel linguaggio amministrativo Progetto Genere e Linguaggio. Parole e immagini della Comunicazione svolto in collaborazione con l Accademia della Crusca

Dettagli

Come sapete, nei miei interventi in quest aula sono solito parlare a braccio. Questa volta, almeno per l incipit, ritengo invece opportuno affidarmi

Come sapete, nei miei interventi in quest aula sono solito parlare a braccio. Questa volta, almeno per l incipit, ritengo invece opportuno affidarmi Come sapete, nei miei interventi in quest aula sono solito parlare a braccio. Questa volta, almeno per l incipit, ritengo invece opportuno affidarmi ad uno scritto. Perché il tema di cui discuteremo è

Dettagli

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.)

Associazione Italiana per i Disturbi dell'attenzione e Iperattività (A.I.D.A.I.) 1^ lezione "Le abilità di autoregolazione cognitiva e comportamentale nell'alunno". 1. Caso tipico di ADHD Paolo ha nove anni, frequenta la quarta elementare e da qualche tempo il suo comportamento è stato

Dettagli

2007-2013 Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile

2007-2013 Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile Roma, 26 giugno 2013 Atti del convegno 2007-2013 Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile a cura dell Agenzia Nazionale per i Giovani Roma, 26 giugno 2013 Atti

Dettagli

Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2

Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2 gli speciali di Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2 l approfondimento: sviluppare e valorizzare la professionalità dei docenti Gli insegnanti di nuovo

Dettagli

Pietro Pavone Lo Stato in giudizio Editoriale Scientifica

Pietro Pavone Lo Stato in giudizio Editoriale Scientifica (pag. 157 e seguenti) Pietro Pavone Lo Stato in giudizio Editoriale Scientifica 109. Evoluzione storica All atto dell istituzione della Regia Avvocatura erariale la L. 28 novem bre 1875, n. 2871 ed il

Dettagli

La Casagit si fa in... NOTIZIE SOMMARIO. Non solo rimborsi. Assemblea nazionale dei delegati. Welfare. Professione. Salute in redazione

La Casagit si fa in... NOTIZIE SOMMARIO. Non solo rimborsi. Assemblea nazionale dei delegati. Welfare. Professione. Salute in redazione SOMMARIO PAG. 4 Non solo rimborsi NOTIZIE Assistenza in emergenza Casagit con voi 24 ore su 24 PAG. 8 Assemblea nazionale dei delegati La pesante leggerezza di un nuovo compito PAG. 12 Welfare Previdenza

Dettagli

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ RUDOLF STEINER LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ TRATTI FONDAMENTALI DI UNA CONCEZIONE MODERNA DEL MONDO Risultati d'osservazione animica secondo il metodo delle scienze naturali. FRATELLI BOCCA EDITORI - MILANO

Dettagli

guida al tema perfetto (che non esiste)

guida al tema perfetto (che non esiste) guida al tema perfetto (che non esiste) di Giuseppe Tesorio come scrivere bene a scuola dalla paura del foglio bianco alla comprensione della traccia assegnata il riassunto, il tema, l analisi, il saggio

Dettagli

Didattica assistita dalle nuove tecnologie

Didattica assistita dalle nuove tecnologie PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Didattica assistita dalle nuove tecnologie Giochi e simulazioni. Una proposta curricolare sperimentale per l introduzione delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Dettagli

CCNL CED 21 Aprile 2009. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dipendenti da Centri Elaborazione Dati

CCNL CED 21 Aprile 2009. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dipendenti da Centri Elaborazione Dati Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dipendenti da Centri Elaborazione Dati 21 Aprile 2009 Addì 21 del mese di aprile dell'anno duemilanove, in Roma, presso la sede della UGL -Terziario si sono

Dettagli

I Quaderni del Sovvenire

I Quaderni del Sovvenire Muolo.qxd 6-07-2009 18:49 Pagina 1 MIMMO MUOLO L ABC DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA Concordato e nuovo sistema Edizione aggiornata e ampliata I Quaderni del Sovvenire sul sostegno economico

Dettagli

UN OSSERVAZIONE CHE PROGETTA

UN OSSERVAZIONE CHE PROGETTA STUDI E RICERCHE Elisabetta Carrà Mittini UN OSSERVAZIONE CHE PROGETTA STRUMENTI PER L ANALISI E LA PROGETTAZIONE RELAZIONALE DI INTERVENTI NEL SOCIALE ISBN 978-88-7916-386-6 Copyright 2008 Via Cervignano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2233 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CASATI, MOLEA, GRASSI, VARGIU, CAPONE, CAPUA, CATANIA, D INCECCO, IORI, MAZZIOTTI DI CELSO,

Dettagli

L ADULTO CHE SA EDUCARE: REGOLE O PRESENZA?

L ADULTO CHE SA EDUCARE: REGOLE O PRESENZA? dott.ssa Anna Campiotti Marazza (appunti non rivisti dall autrice; sottotitoli aggiunti dal redattore) L ADULTO CHE SA EDUCARE: REGOLE O PRESENZA? primo incontro del ciclo Il rischio di educare organizzato

Dettagli

Il bambino che non c è: la rappresentazione dei minori nei TG locali. A cura di Rossella Tirotta, Alessandra Donattini, Marco Guiati

Il bambino che non c è: la rappresentazione dei minori nei TG locali. A cura di Rossella Tirotta, Alessandra Donattini, Marco Guiati Il bambino che non c è: la rappresentazione dei minori nei TG locali A cura di Rossella Tirotta, Alessandra Donattini, Marco Guiati Il monitoraggio è stato interamente eseguito dal CORECOM Emilia- Romagna

Dettagli

IL MASO CHIUSO. La sua storia e la normativa vigente. Bolzano, maggio 2013. Testo redatto da:

IL MASO CHIUSO. La sua storia e la normativa vigente. Bolzano, maggio 2013. Testo redatto da: IL MASO CHIUSO La sua storia e la normativa vigente Testo redatto da: Dott. Edoardo Mori, Magistrato Dott. Werner Hintner, Direttore dell Ufficio Proprietà Coltivatrice Bolzano, maggio 2013 Con il contributo

Dettagli

Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso

Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso Testo dell intervento di Alessandro Castegnaro (Presidente OSReT) 1 Suddividerò il mio intervento in due tempi. Nel primo proporrò alcuni elementi

Dettagli

Essere ciò che veramente si è (Quello che uno psicoterapeuta pensa sugli scopi personali)

Essere ciò che veramente si è (Quello che uno psicoterapeuta pensa sugli scopi personali) Essere ciò che veramente si è (Quello che uno psicoterapeuta pensa sugli scopi personali) dal libro: La terapia centrata sul cliente di Carl. R. Rogers Ed. Martinelli 1970 e1994 Carl Rogers, morto nel

Dettagli

LUCIANO GALLINO LA LOTTA DI CLASSE DOPO LA LOTTA DI CLASSE

LUCIANO GALLINO LA LOTTA DI CLASSE DOPO LA LOTTA DI CLASSE LUCIANO GALLINO LA LOTTA DI CLASSE DOPO LA LOTTA DI CLASSE LATERZA. 2012, Gius. Laterza & Figli. Prima edizione digitale febbraio 2012. Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari. Realizzato da Graphiservice

Dettagli

I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare,

I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato

Dettagli

«Altro che Italia!». Il Sud dei piemontesi (1860-61)*

«Altro che Italia!». Il Sud dei piemontesi (1860-61)* MEZZOGIORNO IN IDEA «Altro che Italia!». Il Sud dei piemontesi (1860-61)* di Nelson Moe 1. Introduzione. Nel maggio 1860 la «spedizione dei Mille» di Garibaldi sbarcò in Sicilia, sconfiggendo le truppe

Dettagli

officina.it Apprendere con... La letteratura Il teatro Le canzoni la rivista per insegnanti di ALMA Edizioni aprile 2012

officina.it Apprendere con... La letteratura Il teatro Le canzoni la rivista per insegnanti di ALMA Edizioni aprile 2012 ISSN 2279-6401 01 9 772279 640003 officina.it aprile 2012 la rivista per insegnanti di ALMA Edizioni Apprendere con... La letteratura lezione di lingua vs lezione di letteratura? un esperienza creativa

Dettagli

Messaggi su Spezzare le Bande del Denaro Trasmessi tramite Reniyah Wolf, luglio 2004. 1. Cos è il Denaro?

Messaggi su Spezzare le Bande del Denaro Trasmessi tramite Reniyah Wolf, luglio 2004. 1. Cos è il Denaro? Messaggi su Spezzare le Bande del Denaro Trasmessi tramite Reniyah Wolf, luglio 2004 1. Cos è il Denaro? Miei Amati, vi saluto in questo giorno nell eterna gioia. Per cominciare vogliamo definire ciò che

Dettagli