TRAUMATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRAUMATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE"

Transcript

1 TRAUMATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE FRATTURE DELLA SPALLA E DELL OMERO Richiamo di anatomia Esistono diverse articolazioni (gleno-omerale, sterno-clavicolare, acromion-clavicolare) a livello dell'arto superiore, è importante ricordare anche il rapporto della scapola con l emitorace omolaterale. Articolazione gleno-omerale: articolazione dotata di instabilità intrinseca perchè deve permettere elevate mobililtà. Articolazione sterno-claveare: si tratta di un articolazione tendenzialmente stabile (legamenti), all interno c è un disco simile ad un menisco. La mobilità dipende dai gradi di elevazione, abduzione/adduzione, rotazione e posizionamento della spalla stessa. Articolazione acromion-clavicolare: dotata anch essa di movimento, stabilizzata da legamenti (trapezoide e conoide: connessione con coracoide scapolare). Frattura della clavicola Presenta un incidenza bimodale: un picco si ha nell età infantile e l altro a anni (giovane adulto). Il trauma è frequentemente causato da sport che prevedono un contatto fisico e nella maggior parte dei casi è diretto, quindi da caduta sulla spalla (Es. ciclista). Inoltre sono una delle più comuni lesioni rilevate alla nascita per traumatismi legati al parto. In questo caso non è necessario nessun tipo di terapia in quanto la frattura guarisce in pochi giorni e si assiste al rimodellamento osseo in pochi mesi. Localizzazione Terzo medio (80%) Terzo laterale (15%), presentano un rischio maggiore di andare incontro a complicanze come pseudoartrosi e lussazione dell articolazione acromion-claveare per rottura dei legamenti coracoide e trapezoide. Terzo mediale (5%) Normalmente si presentano come fratture semplici, raramente sono pluriframmentarie (fattore positivo visto che queste ultime sono più precarie a causa della minore stabilità intrinseca). L osso si trova in posizione superficiale, questo facilita la diagnosi clinica. In caso di fratture del terzo medio il frammento mediale appare dislocato superiormente ed è palpabile agevolmente al di sotto della cute tesa, mentre il frammento laterale tende a spostarsi verso il basso e medialmente, per effetto del peso del braccio e della trazione da parte del gran pettorale. L atteggiamento di difesa del paziente è caratterizzato dal sostegno dell arto leso con la mano contro laterale e dall inclinazione del capo verso la lesione, al fine di detendere lo sternocleidomastoideo. Sintomi: dolore elevato a livello della frattura, tumefazione, alterazione del profilo anatomico. Se coinvolge la diafisi dell osso si ha anche motilità preternaturale (si riescono a compiere movimenti che vanno oltre quelli fisiologici). 1

2 Terapia Conservativa (nel 95% dei casi) con bendaggio a 8 che permette di riallineare i monconi di frattura comprimendo sull osso, è un po scomodo e va tensionato quotidianamente. Evoluzione favorevole in giorni. L immagine mostra come si ottiene questo tipo di bendaggio. La guarigione si ottiene dopo 6-8 settimane ed è completa; questo dipende dalla derivazione embriologica membranosa della clavicola rispetto alle altre ossa che è di tipo periostale. Si ricorre alla terapia chirurgica solo quando la scomposizione del frammenti è grave, in caso di esposizione della frattura o di complicanze. Una volta eseguita la riduzione a cielo aperto, l osteosintesi può essere praticata con filo metallico endomidollare o con placca e viti. Frattura dell'omero FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE Definizione: lesioni scheletriche localizzate al di sopra della zona di inserzione del muscolo grande pettorale. 5% di tutte le fratture, frequenti soprattutto nelle donne e negli anziani, in particolare in chi soffre di osteoporosi (perché determina un impoverimento progressivo della componente minerale e quindi un alterazione dell architettura dell osso) in questi casi il meccanismo di lesione è un trauma di lieve entità. Nei giovani si può presentare a causa di traumi ad alta energia, spesso le fratture sono scomposte comminute o estese in sede diafisaria. Possono essere associate fratture e lussazioni, spesso nei politraumi. Raramente malattie metaboliche che colpiscono l osso o secondarismi di neoplasie. Dolore, tumefazione e crepitazione ossea alla cauta mobilizzazione della spalla, si riscontra un ematoma in regione mediale del braccio e laterale del torace (si tratta di un sanguinamento importante, monitorare i pazienti). Diagnosi L RX diagnostico deve essere svolto con un inclinazione di 30 rispetto all asse coronale del corpo: questo perché la scapola fisiologicamente presenta un antiversione di 30 rispetto a quest asse. In questo modo si annulla l angolo e si ha un immagine diretta della scapola. Classificazione di Neer si basa su 2 concetti fondamentali: il limite di scomposizione della frattura (diastasi tra i frammenti > 1cm o angolazione tra loro > 45 ) e la presenza di 4 frammenti: della grande tuberosità; della piccolo tuberosità della diafisi; della testa In base al numero di frammenti coinvolti si ottiene la classificazione delle fratture (fratture ad uno, due, tre o quattro frammenti). Le lesioni vascolo-nervose rappresentano le rare complicanze immediate. Le strutture maggiormente a rischio sono: l'arteria ascellare, in genere lesionata nel punto di insorgenza dalla circonflessa anteriore; il nervo ascellare, soprattutto nel caso di fratture-lussazioni Le complicanze tardive, ben più frequenti includono: rigidità articolare, spesso conseguente a immobilizzazioni prolungate e a programmi riabilitativi inadeguati; viziosa consolidazione, con sovvertimento della normale anatomia della spalla e compromissione funzionale più o meno dolorosa; pseudoartrosi, infrequenti e localizzate al collo chirurgico; necrosi asettica della testa dell'omero, pressoché inevitabile nelle fratture a 4 parti. 2

3 Terapia Può essere conservativa o chirurgica a seconda del grado di Neer, questo perché la vascolarizzazione della testa omerale è molto importante e terminale. La classificazione ci dice se i frammenti della frattura sopravviveranno o meno alle due modalità di trattamento (infatti durante gli interventi ortopedici devono essere interrotti alcuni rami importanti arteriosi). Nel 25% dei casi richiede trattamento chirurgico. La terapia conservativa (bendaggio o tutore) normalmente viene riservata ai pazienti anziani e permette un recupero funzionale accettabile (mai del 100%), sufficiente e compatibile con le normali attività quotidiane. Il trattamento chirurgico viene riservato ai giovani, a fratture con una scomposizione importante o a fratture associate a lussazione gleno-omerale. Le indicazioni alla chirurgia sono: Frattura scomposta, distanza tra i due monconi > 5mm Frattura con frammenti > 2cm Angolo tra i due monconi > 40 I mezzi di sintesi a disposizione sono: Fili di Kirschner: sono fili metallici abbastanza elastici che vengono utilizzati nelle fratture a 2 o 3 parti. Vengono inseriti all interno dell osso per via percutanea e rimossi dopo 4 settimane. Hanno lo scopo di mantenere ridotti i frammenti principali. E un trattamento molto poco invasivo. Chiodo endomidollare: utilizzato in caso di frattura del collo chirurgico o del III prossimale della diafisi. Consiste nel posizionamento di un chiodo all interno del collo diafisario dall alto verso il basso. Permette un precoce recupero del movimento articolare evitando l irrigidimento della spalla e l eventuale necrosi dell omero per deficit di vascolarizzazione. Placca: Indicata soprattutto in pazienti giovani. Garantisce un rapido recupero della mobilità, ma necessita di una buona vascolarizzazione di base: la ferita chirurgica e l inserimento delle viti nell osso possono alterare la vascolarizzazione e determinare la comparsa di necrosi e riassorbimento dell osso. Protesi: utilizzata nei casi complessi in pazienti con età > 60 anni che presentano una frattura con 4 monconi e possibile necrosi dell omero; si va a sostituire tutta la testa dell omero. Negli anziani si usa la chirurgia solo se si ha interruzione della testa dell omero poiché questa frattura può portare a necrosi dell osso per interessamento vascolare; il bendaggio ovviamente non risolve questa complicanza. Se invece non vi è interessamento gleno-omerale si possono usare dei fili di Kirschner. FRATTURE DIAFISARIE 3-5 % di tutte le fratture. Maggiormente frequente nei giovani maschi (20-30 anni), 2 e per frequenza a quelle di tibia e perone; oppure nelle donne (60-70 anni per cadute a domicilio). Scomposizione della frattura dovuta alla muscolatura pettorale o deltoidea: in questo caso il braccio è tumefatto, dolente, accorciato o deviato con mobilità preternaturale e crepitazioni alla mobilizzazione. Le fratture diafisarie possono associarsi a lesioni vascolo-nervose: la complicanza più frequente di questa frattura è la paralisi del n. radiale nel 10-20% dei casi (decorre nel solco del nervo radiale sulla superficie dell omero, abbracciandolo) che determina neuroaprassia (nel 10% dei casi è dovuta a strappamento del nervo stesso); la paralisi si manifesta con deficit nell estensione delle articolazioni metacarpo-falangee e del polso: mano cadente e ipoestesia o anestesia sul dorso del lato radiale della mano del I o del II dito. Il recupero è graduale. In percentuale minore si può avere anche rottura dell arteria brachiale. Terapia Conservativa: si somministra un gesso toraco-brachiale per anche 6 mesi o gessi pendenti (con loop a cui possono essere attaccati dei pesi). Questa terapia necessita di grande compliance da parte del paziente. Solitamente viene utilizzato un trattamento chirurgico, anche se secondo letteratura dovrebbe essere riservato a chi ha bisogno di un recupero funzionale rapido (atleti) o a chi presenta un accorciamento dell osso > 3cm o una rotazione > 30. Nella chirurgia aperta si utilizzano placche ma ciò richiede la devascolarizzazione. Altro trattamento chirurgico è l inchiodamento: il chiodo endomidollare viene infisso nell omero da prossimale a distale, la frattura non necessita di riduzione anatomica, si formerà il callo osseo. Questi trattamenti garantiscono un ottima stabilità e mobilità evitando fenomeni di rigidità.

4 Le possibili complicanze sono le infezioni e la lesione del tendine sovraspinato. FRATTURE DEL GOMITO Richiamo di anatomia L articolazione del gomito è complessa. La paletta omerale è una struttura complessa dal punto di vista geometricoanatomico, si articola con l estremo prossimale dell ulna (olecrano e coronoide) e con il capitello radiale. Articolazione omero-ulnare Articolazione omero-radiale Articolazione radio-ulnare prossimale: permette la prono-supinazione Fratture a questo livello possono coinvolgere strutture molto differenti tra loro (epicondilo mediale, troclea, epitroclea, olecrano, etc.). La struttura è molto complessa anche dal punto di vista neuro-vascolare. Sono fratture complesse definite la tomba dell ortopedico e la fossa del fisioterapista, cioè fratture difficili da trattare sia dal punto di vista chirurgico sia dal punto di vista riabilitativo, ove il paziente tende a fermarsi di fronte al dolore. Le fratture più frequentemente riscontrabili di questa articolazione sono: Fratture della paletta omerale Frattura del capitello radiale Frattura dell olecrano È il tipo di frattura più frequente, la si riscontra maggiormente nei bambini fino ai 12 anni e nei pazienti over anni, con picco di incidenza importante negli over80. La terapia è sempre chirurgica: osteosintesi con viti libere oppure placche e fissatori, la ricostruzione è complessa, grossa devascolarizzazione, grossa attenzione chirurgica. Spesso queste situazioni portano ad irrigidimento, soprattutto in flesso estensione, ma anche incapacità alla pronosupinazione. Spesso questo tipo di frattura porta a pseudoartrosi. Frattura dell'omero distale FRATTURA SOVRACONDILOIDEA Frattura della paletta omerale. 2% di tutte le fratture. Si riscontrano maggiormente nei bambini al di sotto dei 10 anni a causa della lassità legamentosa e della struttura ossea in rimodellamento. Generalmente la frattura si verifica se il gomito è esteso (95%), nell 80% dei casi viene coinvolta anche la diafisi omerale (estensione prossimale). Raramente si verifica la frattura in flessione. La caduta avviene con mano protesa in avanti, gomito esteso (frequente la caduta da cavallo). Deformità importante a livello del gomito, diffusione ecchimotica a livello della regione volare del gomito; atteggiamento antalgico del gomito in semiflessione, impotenza funzionale in flesso-estensione e deformità in caso di scomposizione. Classificazione di Gartlamd Sono state proposte diverse classificazioni per spiegare le fratture sovracondiloidee di omero ma ancora oggi la più utilizzata è la classificazione di Gartland, che determina il trattamento. Si tratta di vedere il triangolo con i 3 reperi del gomito: epitroclea, epicondilo e la regione posteriore dell olecrano che formano appunto un triangolo isoscele (non si fa quasi mai perché è abbastanza evidente a colpo d occhio). Secondo la suddetta classificazione distinguiamo 3 tipologie di fratture: Tipo I: frattura composta Tipo II: frattura scomposta angolata con corticale posteriore intatta (contatto corticale) Tipo III: frattura scomposta, con perdita completa della continuità fra i due frammenti distali dell omero (in questo caso si considerano le traslazioni, angolazioni, rotazioni e accorciamenti). In caso di fratture scomposte: frequente la lesione cutanea, frequenti lesioni vascolari, spesso vi è dislocamento dei monconi verso in avanti che determina un importante compressione vascolo-nervosa dell arteria brachiale e del nervo mediano (in questo caso quando i bambini arrivano in PS riferiscono di sentire la mano fredda e di non sentire niente! Se gli si tocca la mano ed è veramente fredda e non vi è ritorno di sangue nel letto ungueale è un'urgenza). Per la compressione o l inginocchiamento dell arteria brachiale si può instaurare una sindrome di sofferenza ischemica dei muscoli flessori: la sindrome di Volkmann: paralisi dell avambraccio e retrazione ischemica dei muscoli flessori di avambraccio e mano, estensione metacarpo-falangea e flessione delle falangi. Se si sospetta una sindrome di Volkmann si può creare un accesso tra le fasce per decomprimere le strutture nervose e vascolari. Nel 25% dei casi la frattura è associata a lesioni cutanee.

5 Se dopo la riduzione anatomica ci sono dei deficit si è obbligati a fare un ispezione, esplorazione a cielo aperto delle varie strutture vascolo-nervose coinvolte per controllare se c è incarceramento delle strutture dovuto alle manovre di riduzione. Terapia Grado 1 (frattura composta) terapia conservativa: riduzione in flessione a 4 mani e contenzione in apparecchio gessato brachio-metacarpale a gomito flesso e pronato per 3 settimane. Grado 2 riduzione incruenta in flessione a 4 mani e successivo posizionamento di gesso; per fratture scomposte e instabili riduzione a 6 mani con fissazione percutanea con fili di Kirschner. Classicamente si posizionano i due fili incrociati. Valutazione nelle successive ore se vi sia cianosi o deficit della mano. Grado 3 obbligo di riduzione e infissione di fili di Kirschner. A volte è necessario eseguire riduzione a cielo aperto come in caso di coinvolgimento neuro-vascolare: si attua la riduzione e poi si rivaluta subito il flusso. FRATTURE ISOLATE DEI CONDILI (Mediale e Laterale) Classicamente sono fratture da caduta. Si differenziano in composte e scomposte. Prevedono un trattamento chirurgico di riduzione perché quasi sempre presentano scomposizione e possono compromettere la stabilità del gomito. Frattura del condilo laterale nei bambini: distacco epifisario in cui la rima di frattura, a decorso obliquo in senso latero- mediale, può interessare il nucleo di ossificazione del condilo laterale o estendersi più medialmente verso la troclea omerale. FRATTURE DEGLI EPICONDILI Frattura dell'epitroclea (epicondilo mediale) è relativamente frequente fino a fusione del suo centro di ossificazione con la diafisi omerale che avviene a circa 20 anni. Picco di incidenza attorno ai 12 ani, soprattutto nei (come tutti gli eventi traumatici del gomito). Meccanismo traumatico indiretto: trazione di strutture muscolari (flessori e pronatore rotondo) e legamentose; per questo spesso associata a lussazione. Spesso sono quindi scomposte, richiedono quasi sempre un trattamento di tipo chirurgico. Possibile sofferenza del nervo ulnare. Frattura dell'ulna prossimale FRATTURA DELL OLECRANO 5% delle fratture del gomito, coinvolgono frequentemente gli anziani. Se sono composte non si fa nulla; se sono scomposte si attua la riduzione. Ricordiamo che l olecrano è il punto di inserzione del tricipite brachiale: nel giovane infatti la frattura è scomposta per la tensione del muscolo (ciò non avviene nell anziano perché ha ipotrofia del tricipite brachiale). A volte è comminuta e bisogna posizionare dei fili con dei cerchiaggi metallici e delle placche. Frattura del radio prossimale (capitello radiale) Frequenti soprattutto nel ciclista, dolore in sede laterale e prono-supinazione più compromessa rispetto alla flessoestensione del gomito. Spesso non è scomposta ed è sufficiente un immobilizzazione di 15 giorni, successivamente fisioterapia per evitare la rigidità.

6 FRATTURA DELL AVAMBRACCIO : uomini tra i 25 e 45 anni e donne > 60anni. Possibile compromissione della funzione dell arto superiore con perdita della capacità di posizionare la mano nello spazio per alterazione dei movimenti di prono-supinazione. Spesso si presenta sovrapposta a lussazione. Sono insidiose perché possono essere asintomatiche ma se non trattate risultano invalidanti per quanto riguarda il movimento di prono-supinazione. FRATTURA DEL POLSO Fratture della porzione distale delle due ossa dell avambraccio. Il polso gode di di flessione, di estensione, deviazione ulnare di 15. È molto frequente e colpisce prevalentemente donne in menopausa, quindi con osteoporosi, o giovani in seguito a traumi alta energia. Controllare se vi è coinvolgimento articolare. Spesso sono conseguenza di una caduta con anteposizione del braccio e, a seconda di come è atteggiato il polso, si presentano diversi tipi di fratture. ad Frattura di Colles E la più tipica. E una frattura di polso con scomposizione dorsale dell epifisi distale del radio; trauma avvenuto in iperestensione. : alla palpazione è percepibile lo scalino dovuto alla frattura. E' riscontrabile una deformità anatomica, detta a dorso di forchetta, associata ad un inclinazione radiale della mano. Molto importante è la manovra di riduzione, attuabile a 2 o 6 mani. Terapia: di tipo conservativo e il polso viene immobilizzato in flessione ed inclinazione radiale, previa riduzione in anestesia locale. Nel caso in cui ci sia una frattura con coinvolgimento di un frammento volare (parte palmare dell osso) è fondamentale la stabilizzazione tramite placca, in quanto con un immobilizzazione con gesso non basterebbe a tenere fermi i monconi. Frattura di scafoide Rappresenta il 75% di tutte le fratture di ossa carpali, il motivo è da attribuirsi alla posizione dell'osso "a cavallo" tra le due filiere delle ossa carpali: è infatti saldamente connesso al semilunare in sede prossimale e al trapezio in sede distale è il più importante stabilizzatore del polso. La vascolarizzazione dello scafoide è di tipo terminale, proviene dal polo prossimale e l osso tende in generale ad essere ipovascolarizzato: quindi, in base a quanto distano dal polo prossimale, si possono avere fratture più o meno pericolose perché possono compromettere la vascolarizzazione determinando necrosi dello scafoide. Sono fratture che si verificano solitamente quando, cadendo, si tiene il polso in iperestensione; soprattutto accade nel giovane. Spesso sono fratture misconosciute che portano ad artrosi radiocarpica secondaria. Dolore alla digitopressione in tabacchiera anatomica (area del polso delimitata dall estensore lungo proprio del pollice e dal primo canale degli estensori delle dita) e alla prono-supinazione. Diagnosi Si basa sull RX, anche se la radiografia al momento del trauma può non evidenziare una frattura di scafoide. Se si ha una clinica positiva ma un RX negativo si immobilizza comunque il polso e successivamente, a distanza di 15 giorni si fa ripetere la lastra

7 perché è importante preservare al meglio l anatomia. Se infatti il paziente viene mandato a casa senza alcuna cura, a distanza di tempo non solo continua a sentire dolore ma soprattutto risulta difficile operarlo. Pseudoartrosi (10-15% delle fratture di scafoide trattate con apparecchio gessato) Necrosi ischemica del polo prossimale Collasso dello scafoide Panartrosi del carpo Artrosi del carpo secondaria a consolidazione viziosa (la frattura non riconosciuta si è consolidata in maniera non fisiologica) Terapia Gesso per giorni, si opera il paziente quando la frattura è scomposta. La chirurgia prevede l utilizzo di viti troncoconiche che permettono una buona compressione delle parti ossee, la quale a sua volta favorisce la formazione del callo osseo (l osso quando è sottoposto a un carico reagisce e si rinforza mentre se subisce una trazione tende a riassorbirsi). Se ci sono dei difetti di tessuto osseo dello scafoide è necessario fare degli innesti di scafoide. TRAUMI DELLA MANO Esistono molteplici tipi di fratture e lussazioni della mano, tutte abbastanza banali da curare poiché è sufficiente la terapia conservativa per guarire. Le più frequenti sono le seguenti. Frattura dorsale alla base della falange distale delle dita Bisogna prestare attenzione al tendine del muscolo estensore delle dita che si inserisce in quella zona e che in seguito alla frattura può distaccarsi. Bisogna perciò sempre valutare la capacità di estensione contro resistenza del paziente. In questo caso si necessità di un intervento chirurgico; se passasse come misconosciuta, quindi non corretta, a lungo andare le dita si disporrebbero con una interflessione interfalangea distale e una interflessione interfalangea prossimale. Stesso discorso è valido anche per il tendine del muscolo flessore delle dita che si inserisce anch esso alla base della falange distale delle dita. Frattura di Bennet Frattura articolare della base del I metacarpale, è molto instabile per l azione del potente muscolo abduttore lungo del pollice che, inserendosi sulla base, tende a lussare il frammento diafisario in direzione radiale. Può portare a rizoartrosi.

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale Indice A Accessi chirurgici esposizione ad Y Henry vedi Accesso chirurgico di Henry incisione chirurgica traversa longitudinale palmare di Henry modificata ramo terminale di Henry Accesso chirurgico di

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Da conoscere 1. Localizzazione della frattura (base, diafisi, collo,testa) 2. Geometria

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Le fratture del femore

Le fratture del femore Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO 2 Le fratture delle ossa della mano possono essere sintetizzate con viti in compressione o con placche e viti Nella chirurgia minore entrano esclusivamente le

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

ANATOMIA OMERO DISTALE

ANATOMIA OMERO DISTALE FRATTURE DEL GOMITO le fratture del gomito includono le fratture dell estremità distale dell omero e quelle dell estremità prossimale di ulna e radio. Le caratteristiche epidemiologiche e le problematiche

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi TRAUMATOLOGIA DELLA MANO E DEL POLSO FRATTURE DI MANO E POLSO MOBILITA DEL POLSO 1 MOBILITA DEL POLSO Articolazione dotata di 3 gradi di liberta Flesso

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE. dr.p.olivi

PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE. dr.p.olivi PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE u1 FRATTURE: INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA DI UN OSSO (TRAUMATICA, PATOLOGICA,CHIRURGICA) Diapositiva 2 u1 utente; 16/10/2007 Fratture di origine traumatica Trauma diretto

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO:

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO: TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO: Fratture e Lussazioni DOTT. LUCA RICCHIUTI Medico Chirurgo - Specialista in Ortopedia e Traumatologia Per lussazione si intende la perdita dei rapporti reciproci tra i capi

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 06_Riallineamento e immobilizzazione

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi PATOLOGIA DELLA MANO LESIONI TENDINEE lesioni tendinee, avulsioni tendinee (malletfinger) bouttoniere, swanneck, lesioni scafo-lunato, lesioni tfcc LESIONI

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

Le fratture dello scafoide carpale

Le fratture dello scafoide carpale Le fratture dello scafoide carpale Vascolarizzazione Teoria Colonnare Lichtman DM 1981 Teoria delle filiere Green DP 1988 Movimenti complessi, congiunti al semilunare, fanno si che lo scafoide rappresenti

Dettagli

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore Traumatologia quarta lezione fratture dell estremo prossimale del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Utilizzo del Trabecular Metal

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

Periodo Data intervento Diagnosi Intervento

Periodo Data intervento Diagnosi Intervento ELENCO INTERVENTI ESEGUITI DAL DOTT. VINICIO PERRONE IN QUALITA DI PRIMO OPERATORE Divisione di Ortopedia e Traumatologia Presidio Ospedaliero S. Cuore di Gesù di Gallipoli (Le) Periodo 01-03-2008-30-11-2014

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

Le immobilizzazioni permanenti

Le immobilizzazioni permanenti Le immobilizzazioni permanenti E un metodo di immobilizzazione del sistema muscolo scheletrico che essenzialmente deve comprendere le articolazioni a monte e a valle rispetto al focolaio di frattura. GESSI

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35 IL GOMITO- DOLORE - RIABILITAZIONE Per identificare e trattare le lesioni del gomito occorre tenere conto dell anatomia. Con poche eccezioni, il dolore in una zona particolare del gomito è provocato dalle

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

Anatomia arto superiore

Anatomia arto superiore Anatomia arto superiore Anatomia umana Gli arti superiori nell'uomo, al contrario di quelli inferiori, non svolgono in sostanza una funzione locomotoria, ma sono utilizzati principalmente per le funzioni

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

Fratture dell estremità superiore della tibia

Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Sono talora complesse Comprezzione axiale Fratture bituberositarie Comprezzione laterale Fratture spino-tuberositarie

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI L artrosi dell articolazione trapezio-metacarpale (TM), articolazione che si trova nella mano alla base del pollice (fig. 1), è chiamata rizoartrosi. E una malattia

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini Artrosi del polso Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini SNAC = scapho non-union advanced collapse SLAC = scapho-lunate advanced collapse determinano la degenerazione artrosica della superficie articolare radiocarpica

Dettagli

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e la successiva immobilizzazione in gesso. Ancora oggi

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI CROCE ROSSA ITALIANA PI 009 RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI Rev. 01 Pag 1 di 5 RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE

Dettagli

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DESCRIZIONE PRODOTTO Valore biennale Cauzione Provvisoria Numero CIG CHIODO ENDOMIDOLLARE PER IL TRATTAMENTO DELLE 26 FRATTURE

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE M. zanlungo, E. finardi, f. NaSI, f. CaraCCIolo Istituto di Cura Città di Pavia INTRODUZIONE le protesi del compartimento

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LA MALATTIA DA ESOSTOSI MULTIPLE: INDICAZIONI CHIRURGICHE NEL PAZIENTE IN CRESCITA GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA tipico ambulatorio ortopedico quadro clinico

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella Anatomia della Mano Stefano Roccella s.roccella@arts.sssup.it 21 Dicembre 2010 Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb L Arto Superiore L arto superiore svolge una

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GIANFRANCO GOZZI LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO, TRATTAMENTO CON UN

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli