La misura e le incertezze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La misura e le incertezze"

Transcript

1 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la misura deve essere letta su una scala graduata; 2. strumenti digitali, in cui la misura appare come una sequenza di cifre su un display. Proprietà degli strumenti di misura Portata. È il massimo valore della grandezza che lo strumento può misurare. In uno strumento analogico è il valore più grande stampato sulla scala graduata, in uno strumento digitale è il numero più grande che può comparire sul display. Sensibilità. È il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere. La sensibilità è tanto maggiore, quanto minore è la variazione della grandezza che riesce a rilevare. Negli strumenti analogici è la differenza fra i valori corrispondenti a due tacche successive, in quelli digitali è il valore più piccolo che può apparire sul display. Prontezza. Indica la rapidità con cui uno strumento risponde a una variazione della quantità da misurare. La prontezza è tanto maggiore quanto minore è il tempo impiegato dallo strumento per fornire un valore in conseguenza di una variazione della grandezza che sta misurando. La prontezza è strettamente legata ai fenomeni fisici che vengono utilizzati per il funzionamento dello strumento. Il termometro digitale rileva quasi istantaneamente la temperatura corporea, mentre quello clinico a scala graduata impiega qualche minuto. 2. L incertezza della misura Quando si vuole misurare una grandezza fisica, si commette sempre un errore. Per tale ragione si dice che l errore è connaturato con la misura, ossia è possibile cercare di ridurlo ma non è affatto possibile eliminarlo. L incertezza dello strumento Se si vuole misurare la lunghezza di una matita con un metro da sarto (sensibilità di 1 cm), si otterrà una misura meno meno precisa rispetto a quella ottenuta con un righello (sensibilità di 1 mm). Questo permette di comprendere che l errore è legato alla sensibilità dello strumento di misura e, inoltre, se esso ha una sensibilità alta è possibile incorrere negli errori di lettura, detti errori di parallasse. La lettura di una misurazione cambia se il misuratore muta l angolo di osservazione. Errori sistematici Sono quegli errori che avvengono sempre nello stesso senso: o sempre per eccesso o sempre per difetto. E. Modica - erasmo@galois.it 1

2 Essi dipendono da un difetto di costruzione dello strumento, oppure da una procedura di misurazione effettuata in modo errato. Un classico esempio della presenza di questa tipologia di errori si ha nel caso della bilancia da cucina. Essa spesso presenta la lancetta non perfettamente allineata con lo zero, quindi tutte le misure saranno registrate per eccesso o per difetto. Errori casuali o accidentali Sono quegli errori che variano in maniera imprevedibile da una misura all altra, influenzando il risultato qualche volta per eccesso e qualche volta per difetto. Questi errori si possono presentare quando per esempio sbagliamo ad allineare lo zero di un righello con il punto di partenza della lunghezza che vogliamo misurare. Esercizio. Per controllare il funzionamento di una bilancia misuri più volte una massa il cui valore ti è già noto ed è di 50,00 kg. I risultati delle misure sono: 51,02 kg, 51,00 kg, 50, 98 kg. Da quali errori sono affette le misure? 3. Il valore medio Se si considera una serie di misurazioni di una grandezza fisica, si può dimostrare che il valore che più si avvicina al valore vero è la media aritmetica. Definizione. Date n misurazioni x 1, x 2,..., x n di una grandezza x, si definisce valore medio x il rapporto tra la somma delle misure e il numero delle misurazioni effettuare, in formule: Esempio 1. Dato il set di misure (espresse in cm): 12,3 12,1 12,4 12,3 12,2 12,2 12,3 12,1 12,2 12,4 determinare il valore medio. Applicando la definizione si ha: Definizione. Si dice scarto la differenza di una singola misura dal valore medio, in formule: s i = x i x 4. L errore assoluto o errore massimo o semidispersione Definizione. Date n misurazioni x 1, x 2,..., x n di una grandezza x, si definisce errore assoluto δx la semidifferenza tra il valore massimo e il valore minimo. In formule: x = x = x 1 + x x n n 12,3+12,1+12,4 +12,3+12,2 +12,2 +12,3+12,1+12,2 +12,4 10 = δ x = x max x min 2 E. Modica - erasmo@galois.it 2 n i=1 n x i = 122,5 10 = 12,25 cm

3 Esempio 2. L errore assoluto, nel caso del set di misure dell esempio 1 è dato da: Il risultato della misura può essere espresso come: Nel caso dell esempio precedente si avrà: x = 12,3 ± 0,2 Osservazione. Quando si presenta una misura nella forma: valore medio ± errore come errore si sceglie il valore più grande fra l errore assoluto e la sensibilità dello strumento. 5. L errore relativo e l errore percentuale Definizione. Date n misurazioni x 1, x 2,..., x n di una grandezza x, si definisce errore relativo er il rapporto tra l errore assoluto e il valore medio. In formule: Tale errore viene utilizzato quando si vogliono effettuare dei confronti tra misurazioni, al fine di stabilire quale sia quella più precisa; inoltre è un numero puro, ossia privo di unità di misura Infatti, se si suppone di aver misurato la massa di un elefante e quella di un piatto di spaghetti e di aver ottenuto i seguenti risultati: m e = 4800 ± 6 e Confrontando i rispettivi errori relativi: δ x = 12,4 12,1 2 = 0,3 2 x = x ± δ x cm e r = δ x x = 0,15 cm kg m p = 115,2 ±1,5 g δ m e = 6 e m e 4800 = 0,00125 δ m p = 1,5 m p 115,2 = 0,013 si deduce che la misura della massa dell elefante è più precisa di quella della massa della pasta, anche se l incertezza della misura di me è maggiore di quella della misura di mp. Definizione. Si dice errore percentuale e% l errore relativo espresso in percentuale, ossia: E. Modica - erasmo@galois.it 3

4 e % = e r 100 Esempio. Determinare l errore percentuale nel caso della misura della massa dell elefante. e % = δ m e 100 = = 0, = 0,125% m e 4800 Esercizi proposti 1) Una pallina di gomma viene lasciata cadere da un altezza di 2 m. Un gruppo di studenti misura con un cronometro l intervallo di tempo che la pallina impiega ad arrivare a terra. I valori trovati sono stati riportati nella seguente tabella: Misura Valore (s) 1 0,75 2 0,57 3 0,69 4 0,48 5 0,82 6 0,55 7 0,65 8 0,62 9 0, ,42 a. Calcola il valore medio e l errore assoluto delle misure. b. La sensibilità del cronometro è 0,01 s. Come esprimi in maniera corretta il risultato della misura? c. Calcola l errore relativo e l errore percentuale. [R. 0,61 s; 0,20 s; (0,6±0,2) s; 0,33; 33%] 2) La misura del periodo di oscillazione di un pendolo ha dato come risultato 15,0 s con un errore percentuale del 4%. a. Calcola l errore della misura. b. La sensibilità del cronometro utilizzato è di 0,3 s. Come puoi scrivere il risultato? [R. 0,6 s; (15,0±0,6) s] 3) Con il righello si misura ripetutamente la lunghezza di una corda, ottenendo i seguenti risultati: 3,84 m; 3,79 m; 3,85 m; 3,76 m; 3,80 m; 3,86 m; 3,80 m; 3,78 m. a. Qual è il valore medio di queste misure? b. Calcola l errore massimo. c. Quanto valgono l errore relativo e l errore percentuale? d. Come deve essere scritto il risultato della misura? [R. 3,81 m; 0,05 m; 0,01; 1%; (3,81±0,05) m] E. Modica - erasmo@galois.it 4

5 6. L istogramma dei dati e l errore statistico Se si ha a disposizione un elevato numero di misurazioni di una grandezza fisica, è possibile valutare in modo più accurato l incertezza sperimentale. È possibile presentare i dati statistici utilizzando un istrogramma. L istogramma dei dati è una rappresentazione grafica dei dati di una misurazione, al fine di analizzarne i risultati. PROCEDURA DI COSTRUZIONE 1) Date le n misure x 1, x 2,..., x n, riportare su un asse orizzontale il valore massimo xmax e il valore minimo xmin. 2) Suddividere l intervallo ( x min ; x max ) in un numero k di intervalli di ampiezza: essendo k un numero prossimo alla radice quadrata del numero delle misurazioni effettuate, ossia k n. 3) Ottenuti gli intervalli: si conta il numero delle misure che cade in ciascuno di essi. Siano esse M 1, M 2,..., M k ottenute considerando appartenenti a un intervallo quelle misure che hanno valore maggiore o uguale all estremo sinistro e minore dell estremo destro. 4) Si disegna su ciascun intervallo un rettangolo avente altezza proporzionale al numero delle misure di ciascun intervallo. ESEMPIO Effettuando la misura in metri delle altezze di un mobile di casa ottengono i valori riportati nella seguente tabella. d = x max x min k... I 1 = x min ; x min + d I 2 = x min + d; x min + 2d I k = x min + (k 1)d; x max Alunno Altezza Alunno Altezza Alunno Altezza Alunno Altezza 1 1,61 6 1, , ,61 2 1,63 7 1, , ,63 3 1,62 8 1, , ,63 4 1,64 9 1, , ,61 5 1, , , ,62 E. Modica - erasmo@galois.it 5

6 1) Il valore massimo è x max = 1,68 m, mentre il valore minimo è x min = 1,60 m. 2) L intervallo 1,60;1,68 può essere suddiviso in un numero k=5 di parti aventi ampiezza: d = 1,68 1,60 5 3) La tabella della distribuzione dei dati è quindi: = 0,016 m = 0,02 m 8 Intervallo 1,60 x < 1,62 1,62 x < 1,64 1,64 x < 1,66 1,66 x < 1,68 1,68 x < 1,60 Frequenza Misure mobile 6 Frequenze ,60-1,62 1,62-1,64 1,64-1,66 1,66-1,68 1,68-1,70 Intervalli Dall istogramma è possibile notare che i dati non si distribuiscono in maniera casuale tra il valore massimo e il valore minimo, ma sono più numerosi in prossimità del valore medio x = 1,63 m. CURVA DI GAUSS Se si aumenta il numero delle misurazioni effettuate e il numero k degli intervalli in cui viene suddiviso l intervallo x min ; x max, è possibile dimostrare che: se le incertezze nelle misure sono dovute a errori casuali indipendenti e il numero delle misure è molto grande, l istogramma tende ad assumere una forma simmetrica attorno al massimo centrale e il suo profilo tende a diventare una curva a campana, detta curva di Gauss. E. Modica - erasmo@galois.it 6

7 La curva di Gauss è centrata in prossimità del valore medio e si dimostra che il 68,3% delle misure effettuate è compreso tra i valori x σ e x + σ, in cui σ prende il nome di deviazione standard. Definizione. Date le misure x 1, x 2,..., x n di una grandezza fisica, si dice scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata del rapporto tra la somma dei quadrati degli scarti e il numero delle misurazioni. In formule: Esempio 3. Se consideriamo i dati relativi alla misurazione dell altezza di un mobile, la deviazione standard è pari a σ = 0,02 m. Tale valore è decisamente inferiore dell errore assoluto che risulta essere uguale a δ x = 0,04 m. La misura del mobile può essere quindi presentata come: σ = n i=1 ( x i x ) 2 Osservazione. È possibile dimostrare che il 95,4% delle misure cade in media nell intervallo x 2σ;x + 2σ, mentre il 99,7% cade nell intervallo. 7. L incertezza delle misure indirette Se si vuole calcolare il perimetro di un triangolo o l area di un rettangolo, è necessario effettuare delle operazioni matematiche sulle grandezze che vengono misurate. Come viene valutato l errore in questo caso? Proposizione. L errore assoluto sulla somma di due misure è uguale alla somma degli errori assoluti. In formule: Proposizione. L errore assoluto sulla differenza di due misure è uguale alla somma degli errori assoluti, ossia: n m x = x ± σ = 1,63 ± 0,02 [ ] [ x 3σ;x + 3σ ] δ z = δ x + y E. Modica - erasmo@galois.it 7 = δ x + δ y

8 Esempio 4. Determinare l errore assoluto della somma delle due lunghezze l 1 = ( 1,32 ± 0,03) cm e l 2 = ( 4,11± 0,01) cm. Utilizzando la precedente proposizione si ha: È quindi possibile scrivere la misura come: L = l 1 + l 2 = 5,43 ± 0,04 Proposizione. L errore relativo sul prodotto di due misure è uguale alla somma degli errori relativi. In formule: Proposizione. L errore relativo sul quoziente di due misure è uguale alla somma degli errori relativi, ossia: Esempio 5. Determinare l errore relativo del prodotto P delle due lunghezze l 1 = ( 1,32 ± 0,03) cm e l 2 = ( 1,45 ± 0,02) cm. Utilizzando la precedente proposizione si ha: Essendo: l errore assoluto sarà: δ P = δ P P = 0,03 1,91 = 0,05 cm2 P quindi è possibile scrivere la misura come: δ z = δ ( x y) = δ x + δ y δ ( l 1 + l 2 ) = δl 1 + δl 2 = ( 0,03+ 0,01) cm = 0,04 cm δ P P = δ l l 1 2 l 1 l δ z z = δ x y x y cm δ z z = δ x / y x / y = δ x x + δ y y = δ x x + δ y y = δl 1 + δl 2 = 0,03 l 1 l 2 1,32 + 0,02 = 0,02 + 0,01 = 0,03 1,45 P = l 1 l 2 = 1,32 1,45 = 1,91 cm P = l 1 l 2 = ( 1,91± 0,05) cm 2 E. Modica - erasmo@galois.it 8

9 Esercizi proposti 1) Le lunghezze dei lati di un tavolo sono (15,4±0,1) cm e (10,7±0,1) cm. Calcolare il valore più plausibile del semiperimetro e la corrispondente incertezza. [R. (26,1±0,2) 10-2 m] 2) La lunghezza del lato di un blocco quadrato di alluminio è (12,1±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile dell area e la corrispondente incertezza. [R. (146±2) 10-4 m 2 ] 3) Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a = 5,4 ± 0,1 b = 7,9 ± 0,1 e. Qual è il valore più plausibile del volume del parallelepipedo? Calcola la corrispondente incertezza. [R. (5,0±0,2) 10-4 m 3 ] 8. Le cifre significative Definizione. Si dicono cifre significative di una misura le cifre certe e la prima cifra incerta. Quando scriviamo che la massa di un blocco di ferro è di 112 kg, intendiamo dire che le prime due cifre (11) sono certe, mentre l ultima cifra (2) è incerta. Se fossimo certi anche dell ultima cifra, la misura andrebbe scritta come 112,0 kg. Regole Quando lo zero è posto alla fine di un numero, allora esso è una cifra significativa. Quando lo zero è all inizio del numero, allora non è una cifra significativa. Le cifre significative del numero 0, sono soltanto due, in quanto tutti gli zeri non sono considerati cifre significative. Arrotondamento Arrotondare un numero significa cambiarlo con un altro numero avente meno cifre significative. Regole per l arrotondamento Se si vuole arrotondare un numero, bisogna attenersi alle due seguenti regole: 1) se il primo numero che si cancella è strettamente minore di 5, ossia se è pari a 1, 2, 3 o 4, allora la cifra che lo precede rimane la stessa; per esempio se si vuole arrotondare a tre cifre il numero 1,783, esso verrà scritto come 1,78; 2) se il primo numero che si cancella è maggiore o uguale a 5, ossia se è pari a 5, 6, 7, 8 o 9, allora la cifra che lo precede deve essere aumentata di una unità; per esempio se si vuole arrotondare a due cifre il numero 1,76, esso verrà scritto come 1,8. cm c = ( 11,7 ± 0,1) cm E. Modica - erasmo@galois.it 9 cm,

10 Come si determinano le cifre significative nel caso di misure derivate da altre misure mediante operazioni matematiche? Bisogna attenersi alle seguenti regole. Regola 1. Se si moltiplica o divide una misura per un numero, il risultato deve avere le stesse cifre significative della misura. Esempio 6. Se si moltiplica il numero 7,53 per 5, otteniamo: Poiché il risultato deve avere le stesse cifre significative della misura, ossia tre, scriveremo il risultato della moltiplicazione come 37,7. Regola 2. Se si moltiplicano o dividono due misure, il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative della misura meno precisa. Esempio 7. Se si moltiplicano le misure 1,435 e 7,23, si ha: Essendo la misura meno precisa 7,23 (tre cifre significative), dovremo scrivere il risultato con sole tre cifre significative, ossia 10,4. Regola 3. Se si sommano o sottraggono due misure, è necessario arrotondare prima le misure in modo che abbiano come prima cifra incerta quella della misura meno precisa. Esempio 8. Se si vogliono sommare le tre misure: 42,1 cm 18 cm 3,586 cm bisogna arrotondare le altre in modo tale che abbiano le stesse cifre significative della misura con l incertezza maggiore. La misura con l incertezza maggiore è 18 cm, in quanto la prima cifra incerta sono le unità, di conseguenza bisogna arrotondare le altre due misure alle unità. Si ha quindi: 7,53 5 = 37,65 1,435 7,23 = 10, ,1 cm + 18 cm + 3,586 cm = 42 cm + 18 cm + 4 cm = 64 cm Esercizio svolto. La lunghezza del lato di un blocco quadrato di alluminio è l = 1,21± 0,1. Calcolare il valore più plausibile dell area e la corrispondente cm incertezza. Determiniamo il valore medio dell area: A = l l = ( 1,21) 2 cm 2 = 146,41 cm 2 L errore relativo sull area è pari alla somma degli errori relativi sui lati, ovvero: E. Modica - erasmo@galois.it 10

11 L errore assoluto sull area è quindi: δ A = δ A A A = 0, ,41 = 2,4187 cm2 2 cm 2 La misura dell area verrà quindi scritta come: δ A A = δl + δl = 2 δl = 2 0,1 l l l 12,1 = 0,01652 A = ( 146 ± 2) cm 2 Osservazione. In generale, vale la regola per la quale se si vuole scrivere il risultato finale di una misura, si approssima prima l errore, portandolo a una sola cifra significativa. In questo modo esso fornisce la prima cifra incerta e successivamente si approssima la misura fino alla stessa cifra dell errore. E. Modica - erasmo@galois.it 11

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE 1 AS A.A 2011/2012 PROF. PERRI

APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE 1 AS A.A 2011/2012 PROF. PERRI APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE AS A.A 20/202 PROF. PERRI 0. Le grandezze La misura delle grandezze Denizione. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI GRANDEZZE FISICHE: DEF.: Si chiama grandezza fisica ciò a cui si può associare un numero, che dicesi misura della grandezza fisica. La misura è quasi sempre seguita dall

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette Misurare Ce cosa significa misurare Aldo e Bruno sono due amici. Se li facciamo stare in piedi con le spalle contro il muro, uno accanto all altro, vediamo ce Aldo è più alto di Bruno. In questo modo abbiamo

Dettagli

Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura

Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura Interventi didattici integrativi Appunti di Fisica III 1 Capitolo 3 Errori di misura 3.1 L'incertezza nella misura 3.2 Le misure dirette 3.3 Serie di misure dirette 3.4 Le misure indirette 3.5 Procedimento

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 1

1^A - Esercitazione recupero n 1 1^A - Esercitazione recupero n 1 1. La lega è un'antica unità di misura delle lunghezze, pari a 5555 m. Due città distano 100 km l'una dall'altra. Qual è la distanza tra le due città espressa in leghe?

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Esercizi. domande sui concetti. A analogico D digitale. Strumento. Bilancia pesapersone. Orologio del telefono. Righello.

Esercizi. domande sui concetti. A analogico D digitale. Strumento. Bilancia pesapersone. Orologio del telefono. Righello. domande sui concetti 20 test (0 minuti) test INTERATTIVi 1 Un orologio atomico compie un errore di un secondo ogni milione di anni. Calcola l anticipo, o il ritardo, di un simile orologio che avesse cominciato

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3.

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3. UdA n 1 METROLOGIA La Metrologia è la scienza che studia i principi, i metodi ed i mezzi per effettuare la misurazione delle diverse grandezze fisiche (lunghezze, superfici, volumi, angoli, energia, potenza,

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Incertezza o errore delle misurazioni

Incertezza o errore delle misurazioni Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Appendice 1: Verifiche scritte

Appendice 1: Verifiche scritte ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 LB DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA Le misure delle grandezze. Introduzione alla fisica: la Fisica come scienza, limiti e validità di una teoria

Dettagli

Esplorazione dei dati

Esplorazione dei dati Esplorazione dei dati Introduzione L analisi esplorativa dei dati evidenzia, tramite grafici ed indicatori sintetici, le caratteristiche di ciascun attributo presente in un dataset. Il processo di esplorazione

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Laboratorio Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Laboratorio Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Laboratorio PLS@home Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico costruito

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

Statistica4-29/09/2015

Statistica4-29/09/2015 Statistica4-29/09/2015 Raccogliere i dati con il maggior numero di cifre significative ed arrotondare eventualmente solo al momento dei calcoli (min. 3); nella grande maggioranza delle ricerche biologiche

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro).

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro). STRUMENTI DI MISURA Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro). CARATTERISTICHE. (NB. Gli strumenti di misura riproducono i campioni

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura effettuata il 29 marzo 2001 Scuole Gemellate: Liceo Scientifico A. Volta Reggio Calabria Liceo Scientifico L. da Vinci Bisceglie (BA) Introduzione

Dettagli

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera Concentrazione Questo materiale non sufficiente per la conoscenza/preparazione dell argomento per il quale si rimanda al testo: Cicchitelli (2012) Statistica:

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L'elaborazione dei dati continui Per quanto riguarda l'analisi di un'indagine statistica costituita da dati continui, l'elaborazione dei dati, proprio percheâ i valori appartengono

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli