Il corpus delle iscrizioni in Lineare B oggi: organizzazione e provenienze Massimiliano Marazzi Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il corpus delle iscrizioni in Lineare B oggi: organizzazione e provenienze Massimiliano Marazzi Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli"

Transcript

1 Il corpus delle iscrizioni in Lineare B oggi: organizzazione e provenienze Massimiliano Marazzi Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli 0. Premessa Lavorando in questi ultimi due anni a un aggiornamento dei settori epigrafico e linguistico originariamente contenuti nella Società Micenea 1), mi sono reso conto di come una serie pur banale di informazioni, generalmente note alla maggior parte degli specialisti del settore - e quindi date spesso per acquisite - rischino di passare in secondo piano e quindi,di conseguenza, di perdere quella rilevanza, soprattutto per la diffusione delle conoscenze basilari dell epigrafia micenea, che invece loro spetta. Mi riferisco a tutto quel patrimonio di dati che pertiene all ordinamento, distribuzione e contestualizzazione del patrimonio documentario in scrittura Lineare B. A fronte di un enorme serie di novità e di arricchimenti (a volte anche problematici) del panorama documentario avvenuti in questi ultimissimi anni 2), non è sempre seguita una loro traduzione in termini di ordinamento nell ambito delle conoscenze di base. Questo stato dei fatti rischia di riflettersi pericolosamente soprattutto in due specifici settori della produzione scientifica: quello delle opere dedicate alle conoscenze di base (o, più in generale, delle opere di ampia valutazione storica) e quello delle elaborazioni pertinenti al settore più propriamente linguistico. Seguendo, quindi, una linea in parte già tracciata in occasione del XII Colloquio Internazionale di Micenologia (Marazzi 2008), si intende in questa sede fornire un organico aggiornamento (al Maggio 2009) del patrimonio documentario miceneo, articolandolo secondo seguenti punti: A. Prefissi e sigle alla luce delle nuove scoperte e dei riordini: 1. Prefissi di luogo di provenienza organizzati per regioni 2. Sigle di serie delle tavolette distribuite secondo i prefissi di luogo 3. Sigle della serie W secondo l articolazione dei supporti e dei luoghi 4. Sigle della serie Z secondo l articolazione dei supporti e dei luoghi B. Stato dell organizzazione, delle edizioni e gli studi particolari dei documenti su supporti archiviari 3) secondo i luoghi di provenienza: 1. Creta: a) Knossos; b) Chania 2. Grecia: a) Argolide; b) Messenia; c) Beozia 3. Altre regioni della Grecia con ritrovamenti nuovi o particolari (Laconia, Elide, Focide e Tessaglia) 4. Testimonianze da altre regioni (Baviera) C. Quadro riassuntivo area per area e sito per sito. In margine ai diversi punti, che verranno svolti essenzialmente sotto forma di schemi d assieme, si integreranno, laddove possibile, le diverse informazioni con considerazioni di carattere bibliografico-critico e archeologico.

2 1. Nuovi prefissi e sigle 1.1. Luoghi di provenienza 4) AREA REGIONE SITO PREFISSO CRETA Centro-orientale Knossos KN Mallia MA Amnisos (da assegnare) GRECIA PELOPONNESIACA Occidentale Argolide Chania Mameluco Armenoi Micene Midea Tirinto KH MAM AR MY MI TI Messenia Pylos PY Laconia Xirokambi (da assegnare) GRECIA CONTINENTALE Elide Attica Focide Olimpia Eleusi Medeon OL EL ME Beozia Thebes Gla Kreusis Orchomenos TH GL KR OR Altre aree Tessaglia Costa Anatolica Iolkos/Dimini Mileto IOL (da assegnare) Baviera Bernstorf BE 1.2. Le sigle delle serie delle tavolette 5) A prescindere dalle sigle che caratterizzano i documenti su cretula (o supporti similari), su vasi (iscrizioni sia dipinte che incise) o, in base alle più recenti scoperte, su altri oggetti particolari, i cui criteri di attribuzione sono strettamente legati alle caratteristiche intrinseche al supporto scrittorio, le sigle identificative delle serie di tavolette seguono dall inizio degli studi micenologici criteri di carattere contenutistico. Alla prima lettera (maiuscola) con funzione di identificativo tematico generale (essenzialmente basato sulla comparsa di specifici logogrammi/oggettogrammi), segue una seconda lettera (minuscola) seguita da un numero identificativo, la cui funzione dovrebbe in linea di massima caratterizzare: a) il set di appartenenza del documento; b) il sito di provenienza dello stesso 6) ; d) il formato della

3 tavoletta sulla quale è redatto il documento 7) ; c) e, per quanto riguarda l elemento numerico, l individualità del documento stesso. Le scoperte effettuate in questi ultimi anni (essenzialmente a Thebes) e la riconsiderazione dei grandi corpora tradizionali (come quelli di Pylos e Knossos) hanno dimostrato come spesso i principi di tale sistema di organizzazione, fondato in primis, come si è detto, su un elemento tematico trasversale desunto dalla presenza di una precisa categoria di logogrammi, possano risultare fuorvianti. E ciò in relazione non solo al confine tematico fra gruppi di serie distinte, ma, in specifici casi, in rapporto alla connessione redazionale/funzionale esistente fra serie e set apparentemente separati 8). Un catalogo che raggruppi serie differenti di tavolette sotto un unico item in base al principio di processi/occasioni redazionali fra loro interrelati, come è avvenuto ad esempio nel caso del Catalogue di E. Laroche per i testi hittiti (Laroche 1971), rappresenta oggi una necessità sempre più pressante. Tenuto conto di tali limitazioni, il quadro aggiornato che si può tracciare sulla base del sistema di ordinamento corrente risulta al momento il seguente 9) : Raggruppamenti tematici Regione Sigle di provenienza Liste di personale Argolide MY (A-B) TI Au Al Serie Messenia PY Aa, Ab, Ac, An, Aq Beozia TH Av Liste/registrazioni relative a bestiame e cavalli (C-D) Creta Argolide Messenia KN TI PY Ag, Ai, Ak, Am, Ap, As, Bg, B Cb Cc, Cn, Cr Liste di campi calcolati in unità di semina (GRA) e liste di cereale raccolto (E) Creta Argolide Messenia KN MY TI PY Ca, Ce, Ch, Co, C, Da, Db, De, Df, Dg, Dh, Dk, Dl, Dm, Dn, Do, Dp, Dq, Dv, D Eu Ef Ea, Eb, Ed, En, Eo, Ep, Eq, Er, Es Registrazioni di prodotti agricoli e sostanze aromatiche e lavorazioni connesse (comprese liste di possibili offerte rituali) (F-G) Creta Argolide Messenia Beozia KN MY PY TH E Fo, Fu, Ge, Go Fa, Fg, Fn, Fr, Gn Fq, Ft, Gf, Gp, Gm Registrazioni e liste connesse con i processi di lavorazione e accumulo di metallo (J) Inventari di vasellame (K) Liste e inventari di tessuti (L) Creta KN KH Messenia PY Ja, Jn, Jo Beozia TH Creta KN K Argolide MY L Fh, Fp, Fs, F, Ga, Gg, Gm, Gv, G Gq Ka

4 Messenia PY La Beozia TH Lf Attribuzione di tasse/rimesse (M) Registrazione connesse con le materie per la produzione tessile (N-O) Creta Messenia Creta Argolide Messenia Beozia KN PY KN MY PY TH Lc, Ld, Le, Ln, L Ma, Mb, Mn Mc, M Oe, Oi Na, Ng, Nn, Ob, On Of, Oh Registrazioni di *189 (Q) Liste di arredi (compreso vasellame di diversa natura) (P?, T) Liste (e inventariamento al fine di manutenzione) di armi (da offesa e difesa) e carri da guerra (R-S) Liste miscellanee (comprese vasellame) (U) Creta KN Nc, Np, Oa, Od, Og Messenia PY Qa Messenia Creta Argolide Messenia Creta Argolide Messenia PY KN TI PY KN KH MY TI PY Pa, Pn, Ta, Tn Pp Si, Sl, Sm Sa, Sh Ra, R, Sc, Sd, Se, Sf, Sg, Sk, So, Sp Sq Ue, Ui Uh Ua, Ub, Un Beozia TH Ug, Uo, Up Liste e registrazioni miscellanee (per lo più riguardanti personale lavorativo) prive di logogrammi/oggettogrammi (V) Creta Argolide Messenia Beozia KN MY PY TH Uc, Uf, U V Va, Vn V Tavolette frammentate non (ancora ) inserite in serie (X) Creta Continente Greco Creta KN PY MY, TI,TH KN KH Vc, Vd, V Xa, Xn X Xd, Xe, Xf, X X 1.3. Le serie W I recenti studi sui supporti archiviari altri rispetto alle tavolette, hanno permesso un articolazione maggiore rispetto al passato. A prescindere dall importanza che tali caratterizzazioni hanno oggi assunto per la ricostruzione delle pratiche legate al monitoraggio del movimento dei beni (e delle prestazioni d opera?) 11), esse si sono riflesse in un più dettagliato sistema di ordinamento in serie delle stesse.

5 Il seguente schema riassume le diverse caratteristiche di tale articolazione: Categorie (con def. corrente in inglese e tedesco) Cretule pendule a 2 fori e 3 facce (gabled shaped hanging nodules with 2 holes;schnurplomben mit Etikettenfunktion mit Giebelfoermiger/dreigradiger/py ramidenförmiger Rs. ) Caratterizzazione Cretule per lo più sigillate sulla faccia α. e logogramma sulla sigillatura; le facce β. e γ. possono contenere brevi iscrizioni 12) Sigle di provenienza PY MY MI Serie Wr (con sigillatura in α.) Wo (senza sigillatura in α.) Wt (con sigillatura in α.) Wv (con sigillatura in α.) TH Wu (con sigillatura in α.) Contrassegni (noduli/dokets; noduli mit giebelförmiger Rs.) Etichette (labels) Si tratta di cretule prive di qualsiasi foro. Portano sulla faccia α. un logogramma (MUL/VIR) sulla sigillatura Etichette di argilla direttamente apposte su una superficie (spec. cesti per il contenimento di tavolette?): breve indicazione tematica incisa sulla superficie KN KN MYC PY KN Ws (con sigillatura in α.) Wm (senza sigillatura in α.) Wn Wq Wa Wb 1.4. Le serie Z Come per le serie W, anche nel caso della Z recenti ritrovamenti hanno cambiato parzialmente il quadro della situazione 13). Se, infatti la sigla da sola, seguita dal numero identificativo, mantiene la sua funzione caratterizzante le iscrizioni vascolari, l aggiunta di una seconda lettera è servita a identificare altre tipologie di reperti (la cui funzione resta talvolta ancora da definire con maggiore precisione) in base sia al materiale, sia alla classe formale di appartenenza. Il quadro che ne deriva può essere riassunto come segue: Z Sigla descrizione della classe del supporto Tutte le iscrizioni vascolari, dipinte e incise Regione/Area e Sigla di provenienza Grecia: MY, TI, MI, EL, TH, GL, KR, OR, IOL/DI Altre provenienze la cui sigla è da assegnare Creta: KN, MA, AR, MAM, KH Anatolia: Zh Supporti diversi su pietra Grecia: OL, IOL Zg Supporti altri/sigilli Grecia: ME Baviera: BE Amnisos Mileto

6 2. I documenti di carattere archiviario (tavolette, cretule ed etichette): lo stato delle arti area per area In questa seconda parte si intende offrire, in maniera sistematica, ma allo stesso tempo schematica, un informazione di carattere documentario, utile a chiarire l effettiva entità e l avanzamento nello studio delle testimonianze di carattere strettamente archiviario provenienti dai singoli siti. Come si potrà vedere nel corso dell esposizione, i dati sono spesso frammentati e la ricchezza di contributi tematici dispersa in ambiti disciplinari talvolta diversi. In questo senso, le due già ricordate recenti rassegne, curate entrambe da M. Del Freo (2005, 2008) hanno rappresentato un imprescindibile punto di partenza. Per quanto pertiene alle iscrizioni su ceramica, la cui problematica in parte esula da quella più propriamente archiviaria, si è scelto di trattare nell ambito dei singoli siti solo alcuni casi specifici, come quelli di Amnisos e Mileto per i quali manca ancora una definizione di sigla Creta a. Knossos E l unico sito, insieme a quello di Thebe in Beozia, per il quale è presente un corpus aggiornato, il CoMIK ( ) in quattro volumi. Anche per quanto riguarda l aspetto sfragistico collegato alle cretule iscritte, è di recente disponibile il volume II, 8 (2002) del CMS con una dettagliata discussione delle tipologie funzionali e dei luoghi di ritrovamento (cui si aggiungono le note in Krzyszkowska 2005, pp. 216ss.). A fronte della completezza degli strumenti a disposizione, diversamente stanno le cose per quanto concerne i problemi riguardanti la storia dei ritrovamenti e, di conseguenza il processo di ricontestualizzazione degli stessi, con gravi conseguenze per l attribuzione spaziale e cronologica dei diversi lotti di documenti. Dalla pubblicazione originaria di Scripta Minoa I e II, nei quali confluirono le liste e le concordanze a suo tempo elaborati da Evans durante e negli anni successivi agli scavi, un primo tentativo organico di riordinare tutte le informazioni è stato effettuato da L. Palmer in OKT. Parallelamente, quindi, alle diverse edizioni delle K(nossos) T(ablets), fino all ultima del, KT 5 del 1989, e alla elaborazione del CoMIK I-IV, è continuato un intenso lavoro di riordino di tutti i dati pertinenti ai diversi lotti di tavolette, da quelli in diverse circostanze riscoperti, a cominciare dal 1950, nei magazzini del Museo Archeologico di Iraklio, a quelli conservati nell ambito delle collezioni di diversi musei (University College e British Museum di Londra, Ashmolean Museum di Oxford, Museo di Manchester, National Museum di Atene, Stratigraphical Museum di Knossos). Le fasi più recenti che hanno caratterizzato tale ricerca sono riassumibili nella seguente tabella: Melena, 1996 Firth Sul ritrovamento nel 1984 di vecchie cassette contenenti frammenti di tavolette in LB nel Museo di Iraklio e sul lavoro di analisi e collegamento immediatamente seguito su tali frammenti Dettagliata rianalisi dell inventariamento, numerazione e contestualizzazione del corpus di tavolette cnossie dagli scavi Evans in poi, anche in relazione alle possibili caratteristiche redazionali

7 Killen Melena Firth-Melena Melena 1999 Firth 2000 Melena- Palaima 2001 Firth a Firth b Firth-Melena a Firth-Melena b Killen Firth Firth-Melena Firht-Melena 2008 Contestualizzazione delle tavolette provenienti dai Western Magazines sulla base delle osservazioni in Firth Nuovi joins sulle tavolette cnossie In continuazione del lavoro di Firth , comprende i depositi dell Arsenale e del Piccolo Palazzo Ancora sui frammenti di tavoletta rinvenuti nel 1984 e sulla loro ricollocazione contestuale, con illustrazione dei nuovi joins effettuati Sullo stato di ritrovamento di alcune tavolette cnossie Sullo stato delle ricerche del corpus cnossio, in margine alla pubblicazione dei voll. 2-4 di CoMIK In continuazione del lavoro in Firth e Firth-Melena , quadro generale del lavoro di ricontestualizzazione del corpus cnossio Su una serie di tavolette parzialmente andate perdute all indomani del primo inventario di Evans Sulle fasi di riscoperta e studio delle tavolette della serie 5000 Su 2 frammenti di tavoletta conservati al British Museum Sulla serie cnossia Wm Sui luoghi di ritrovamento della serie cnossia Wm Nuovi joins sulle tavolette cnossie Quadro riassuntivo dei precedenti lavori di inventariamento, numerazione e contestualizzazione del corpus cnossio in aggiunta a CoMIK I-IV già contenuti nell Appendice di CoMIK IV, pp. 219ss. in aggiunta a CoMIK I-IV Un tentativo di articolazione cronologica dei diversi depositi di tavolette attraverso un analisi incrociata fra i dati archeologici ed epigrafici (layout dei documenti, caratteristiche e mani scribali, specifiche caratteristiche fisiche dell argilla delle tavolette e specificità del tracciato dei segni/ductus) è stato condotto da J. Driessen in una serie di contributi (fra i quali, i più significativi: 1990, 1997 e 1999) culminati nella monografia sulla Room of Chariot Tablets (2000; ma si veda anche la sintetica rassegna del 2008). Gli studi di Driessen (che in parte tuttavia contrastano con alcune conclusioni raggiunte da Firht a) si basano sulla dimostrazione della non unitarietà cronologica del corpus cnossio, individuando una possibile

8 primaria articolazione temporale dello stesso in connessione con possibili fasi diverse di vita del Palazzo di Knossos, secondo il seguente schema: 1^ fase di occupazione di élites grecofone (TM II-IIIAiniziale) 2^ fase di amministrazione micenea (TM IIIA1-2) 3^ fase (finale?) di vita del palazzo (TM IIIA2-IIIB?) deposito della Room of Chariot Tablets (e della Room of Column Bases?) complesso delle tavolette provenienti dall area del Northern Entrance Passage gruppi di tavolette provenienti dal resto delle diverse aree del Palazzo (con possibili ulteriori articolazioni cronologiche che non escludono una contemporaneità fra gli archivi di Kossos e i ritrovamenti di Chania) Di notevole importanza risulta, a tal proposito, lo studio delle caratteristiche paleografiche del corpus cnossio, in termini di tendenza verso una sempre maggiore stilizzazione e semplificazione del tracciato dei segni (Driessen 2000, pp. 145ss.). Ciò permetterebbe l individuazione di 3 stili scribali, quindi di tre diversi raggruppamenti di mani scribali, caratterizzabili come più o meno conservatori (cf. fig. 1; alla fig. 2 uno schema di distribuzione tematica dei documenti nell ambito dei diversi settori del solo palazzo), le cui peculierità grafico-stilistiche troverebbero nelle poche tavolette pilie attribuibili a una fase di vita del palazzo più antica rispetto a quella di appartenenza della maggioranza dei documenti, e nelle tavolette chaniote diversi punti di collegamento, in antitesi rispetto a una koiné continentale che accomunerebbe gli stili dei documenti più tardi dei centri di Pilo, Micene, Tirinto e Tebe. La revisione in corso del corpus cnossio, unita alla pubblicazione del CoMIK e dello studio di Driessen sugli scribi della Room of Chariot Tablets, rappresenta inoltre la base per un riesame globale delle mani e dell organizzazione scribale per le quali rimane ancor oggi punto fondamentale lo studio di J.P. Olivier (1967, con le aggiunte in Sjöquist- Åström 1991, pp. 122ss.).

9 FIG. 1 (da J. Driessen)

10 FIG. 2 b. Chania Tenuto conto del numero limitato dei ritrovamenti effettuati fino a oggi durante lo svolgimento di scavi all interno del perimetro della città moderna, non esiste un corpus dei documenti chanioti. Il quadro dei ritrovamenti (cf. fig. 3) può essere schematizzato come segue:

11 1 KH Sq 1 Scavi 1989 (trincea nella Parodos Kanevaro) Contesto del TM IIIB (non puro) 2* KH Π 6659 Stesso scavo e contesto: l attribuzione alla LB rimane incerta a causa dell estrema frammentarietà del reperto 3* KH 3 Scavi 1971 Contesto del TM IIIB/C (non puro): la tavoletta, inizialmente identificata come LA, è rianalizzata dagli scopritori come 4-6 Ar 4 Gq 5 X 6 Ar 2 Gh 3 At 4 possibile LB Scavi 1990 (Parodos Kanevaro) Contesto del TM IIIB1 (certo) La diversa attribuzione di serie e numerazione riflette la differente trattazione condotta da Hallager-Vlasakis- Hallager (a sinistra) e quella in Godart Tzedakis (a destra). - Hallager-Tzedakis 1988 (contesto archeologico) - Hallager-Vlasakis-Hallager 1990 Hallager-Vlasakis-Hallager 1990 Hallager-Vlasakis-Hallager 1990 con riff. alla prima pubblicazione Hallager-Vlasakis-Hallager 1992 Hallager-Vlasakis 1997 Godart-Tzedakis 1991 Con la scoperta delle tavolette di Chania si collega la discussione sulla mano scribale di Ar 4/2 e Gq 5/3, la cui stretta somiglianza con la mano cnossia 115, ha portato in un primo momento a postulare un identificazione fra i due profili scribali (Olivier 1993). Sulla successiva differenziazione, pur accettandone le forti somiglianze, cf. Palaima , Godart-Tzedakis 1995, e lo stesso Olivier FIG 3 (sulla base di Hallager-Vlasakis)

12 2.2. Continente Greco Argolide Sul sistema Argolide e sui relativi documenti epigrafici ho avuto modo di recente (Marazzi 2008) di offrire un quadro aggiornato. Alcune tabelle qui di seguito riprendono quanto esposto in quella sede. a. Micene Il corpus di A. Sacconi (1974) ricomprende tutte le precedenti edizioni preliminari (MT I-IV), offrendo una documentazione completa di tutti i documenti fino alla data della sua pubblicazione. Le tavolette e cretule di Micene, già contenute nel corpus, sono state riedite nell ambito della raccolta di testi in trascrizione da Tirinto, Thebes e Micene (TITHEMY). Le cretule, poi, hanno ricevuto una specifica trattazione nell ambito dei nuovi studi dedicati particolarmente al loro uso archiviario e alla tipologia con esso connessa (cf. Tonplomben 2, cui si aggiungono le note in Krzyszkowska 2005, pp. 285ss.). Gli scavi successivi, e ancora in corso di svolgimento, nell area della cd. Casa Petsas hanno portato alla luce nuove evidenze, importanti soprattutto per la loro collocazione cronologica (TE IIIA2; cf. per tutti Shelton ; per successivi ritrovamenti i repertori in AR , p. 19 e figg ; ERGON 2006, pp. 28ss., figg ; 2007, pp. 36ss., figg (gli aggiornamenti relativi agli scavi di Micene, con la relativa documentazione fotografica possono essere consultati via web al sito ). Uno studio analitico dei contesti relativi ai ritrovamenti epigrafici dal complesso delle case extra-moenia (West House, House of the Shields, House of the Oil Merchant e House of the Sphinxes) è stato condotto in Tournavitou 1995, mentre in Varias Garcia 1999 è contenuta una valutazione generale delle tematiche relative all intero corpus 14). Incerta, ma passibile di riesame alla luce del nuovo ritrovamento da Olimpia/Kafkania, risulta l identificazione di una possibile iscrizione incisa sull ansa di un bacino di bronzo proveniente dal corredo della tomba a pozzo IV del circolo funerario A (Palaima 2003a). Il sito di Micene, quindi, presenta al momento, per quanto attiene alla documentazione proveniente dal continente greco, il quadro maggiormente articolato dell uso archiviario della LB (tenuto conto del fatto che limiti cronologici qui di seguito indicati determinano un termine ante quem al riguardo): TE IIIA2 TE IIIB1 TE IIIB2/C Area della Petseas House Depositi del complesso di case extra moenia: West House, House of the Shields, House of the Oil Merchant e House of the Sphinxes Depositi interni alla cittadella La situazione delle pubblicazioni e dei contesti dell intero corpus di Micene, suddiviso in ritrovamenti extra e intra moenia, può sintetizzarsi come segue (cf. fig. 4):

13 area INTRA MOENIA evidenze riff. essenziali epigrafiche per anno e serie attr. cronologica Citadel House : Oi , MT III, 35ss. (contesto TE IIIB2-1960: X : Wt 700 archeologico) - Tonplomben 2, 13s., Nr. 6 (cretula) = CMS V (1975), Nr. 594 House of Columns : L 710 Mylonas 1968; ATLAS 14 TEIIIB2-1968: Fu 711 Mylonas 1970; ATLAS 13 TEIIIB2 NE Acropolis: The North Storerooms area Petsas House : X : X 3 EXTRA MOENIA evidenze riff. essenziali epigrafiche per anno e serie : Ui 2 Shelton (con tutti i riff. precedenti); ATLAS 47s. attr. cronologica TE IIIA2-2001: Wq : X 5 (=MycMus BE 28604) Panaghia Houses : Wt Mylonas Shear 1987; ATLAS, 55s. - Tonplomben 2, 16s., Nr. 28 = CMS V, Suppl. 1B (1993), Nr. 49 Sphinx-House : Wt Tonplomben 2, 14s. = CMS I (1964), Nr : Ge (cretule) 602,3,4,5+,6,8+ - Tournavitou 1995, 257ss. (contesto archeologico) : Au 609 TE IIIB2 (?) TE IIIB1-1954: Go : Ue : Ui 709 House of Shields : X MT III, 30ss. - Tournavitou 1995, 257ss. (contesto archeologico) House of the Oil Merchant : 0e (per un totale di 29 tavv. iscritte+2 anep.) - MT III, 30ss. - Tournavitou 1995, 257ss. (contesto archeologico) TE IIIB1 TE IIIB1-1952: Fo : Au 102 West House : V 659, : Au 653,657, 658, : Eu : Ue 652+, 661, : Ui MT III, 13ss. - Tournavitou 1995, 257ss. (contesto archeologico) TE IIIB1

14 FIG. 4 b b. Tirinto Per Tirinto non esiste un corpus. Come per Micene, i ritrovamenti provengono sia intra che extra moenia. L edizione di quanto portato alla luce fino al 1983 è contenuta in TITHEMY. Sui contesti di provenienza e sulle edizioni preliminari (cf. fig. 5):

15 area evidenze epigrafiche per anno e serie Unterburg : X 6 INTRA MOENIA : X (per un totale di 11 documenti) : X : Al 7+, 7a-7g, : Sl 8-10 contesti ed edizioni preliminari - Contesto archeologico: Kilian 1981, 1983, 1988 (rispettivamente scavi , 1981, ) - Edizioni preliminari: Godart-Killen-Olivier 1979 (6); 1983 (7-24); Godart 1988 (7-24); Olivier 1988 (25) attr. cronologica TH III B finale (per il solo lotto scavato nel 1981) : Sm : Uh 12 area Unterstadt Settore sud-orientale Unterstadt Settore occidentale evidenze epigrafiche per anno e serie EXTRA MOENIA - scavi anteguerra (ritrovamento sporadico del 1966): X : Ef : Cb 4 contesti ed edizioni preliminari - Contesto archeologico: Gercke-Naumann 1974; Gercke-Gercke-Hiesel Edizioni preliminari: Godart-OLivier 1974 (2-4); Godart-Olivier 1975 (1-4); Lejeune 1976 (1-4); Deilaki Protonotariou- Sacconi 1978 (1) : Si 5 - Contesto archeologico: Gerke-Naumann 1974; Schachermeyr 1976, 118s.; Podzuweit-Salzmann Edizioni preliminari: Naumann-Godart-Olivier 1977 attr. cronologica TEIIIB/C (2-4) senza preciso contesto, non lontano da strutture del TE IIIB finale.

16 FIG. 5 c. Midea I nuovi scavi ( ) hanno qui portato alla luce soltanto cretule iscritte, tutte pubblicate nell ambito del CMS V, Suppl. 3, 2 (2004), Nafplion, nn. 236, 237, 238 e 240, dove, alle pp. 363ss. è discusso anche il contesto archeologico (cf. fig. 6). Una recente analisi delle testimonianze di Midea è contenuta in Krzyszkowska 2005, pp. 298s.

17 FIG. 6 (sulla base di K. Demakopoulou) Messenia: Pilo La situazione di Pilo risulta anomala rispetto agli altri centri che hanno offerto documentazione di tipo archiviario in LB. Infatti, pur essendo, per numero e importanza della documentazione, secondo soltanto a Knossos e pur usufruendo di una documentazione base dei contesti archeologici estremamente dettagliata e corretta (cf. PN I e III), manca al momento ancora di un vero e proprio corpus. Per le autografie si deve fare riferimento a quanto contenuto in Bennett 1955 (PT II), mentre per l ordinamento in trascrizione commentata dei documenti rimane unico punto di riferimento l opera di Bennett-Olivier (PTT). L atteso corpus, a cura di Bennett-Melena-Olivier-Palaima-Shelmerdine, pur circolando già in forma draft, priva di foto e autografie, dovrebbe trovare la propria edizione come vol. IV del PN, mentre, parallelamente, è prevista una seconda edizione delle PTT. A fronte del ritardo nella edizione delle opere standard, esiste tuttavia per Pilo una serie di strumenti di lavoro eccezionalmente ricca e attuale su aspetti specifici: a. definizione delle mani scribali e dei processi di monitoraggio e archiviazione Palaima 1988; Palaima-Wright 1985; Marazzi 1994, pp. 515ss.; Palaima 1996b; Pluta ; Shelmerdine ; b. edizione completa e aggiornata delle cretule: Tonblomben 1; a questa si aggiunge l analisi in Krzyszkowska 2005, pp. 289ss. In attesa della pubblicazione del corpus, segnalazioni di nuovi joins o frammenti sono conteuti in (in ordine cronologico): - Melena

18 - Melena Shelmerdine-Bennet Melena a - Melena Melena FIG. 7 (elab. da K. Kilian 1987) Anche se in numero limitato, anche per Pilo sono state individuate tracce di una fase scrittoriaamministrativa precedente a quella testimoniata dall insieme del restante corpus in LB. Si tratta delle tavolette attribuite con più o meno sicurezza alla cd. Mano 91 (H 91/S. 995) (certamente Ae 995 e Xa 1419; incerte Ua 994 e Xa 1420; certamente da escludere Xa 1449; cf. Palaima 1988, pp. 111ss., 133, 162ss., 166ss., con le modifiche in Palaima 2003, p. 164 e nota 16). Saremmo di fronte, quindi, alla chiara testimonianza di un organizzazione di carattere amministrativo letterata già matura al momento del funzionamento del complesso palaziale di età precedente (TE IIIA; cf. in proposito quanto ipotizzato già in Kilian 1987 e qui la fig. 7; uno studio recente delle diverse fasi costruttive è contenuto anche in Nelson 2001), le cui caratteristiche, per quanto attiene alle peculiarità stilistiche del tracciato dei segni, troverebbero, secondo quanto argomentato da Driessen (2000, pp. 152ss.), elementi di confronto

19 nei supposti depositi di Knossos caratterizzati dagli scribi conservatori. L organizzazione amministrativa dell ultima fase del palazzo (TE IIIB), con la sua organizzazione scribale e le aree specializzate nel controllo dei diversi settori produttivi testimoniati dalla documentazione archiviaria (cf. fig. 8) verrebbe pertanto a configurarsi come il punto di arrivo di un lungo processo nell ambito del quale i rapporti che la Messenia appare aver avuto con l ambiente cretese fin dall età protomicenea devono certamente aver giocato un ruolo non secondario, ma che allo stato attuale non è ancora possibile valutare pienamente (cf. lo stesso Driessen 2000, p. 156; id. in Companion, p. 75s.). FIG. 8 5

20 Beozia: Thebes La novità nel panorama non solo della documentazione in LB, ma anche delle pubblicazioni ed edizioni relative, è senza dubbio rappresentato dal sito di Thebes. Le pubblicazioni preliminari: - J. Chadwick (1969), Olivier (1971) e Spyropoulos-Chadwick (1975), seguite dal corpus di Godart-Sacconi (1978), tutte relative ai documenti messi in luce durante gli scavi dal 1964 al 1972; - l edizione del deposito di cretule rinvenuto nel 1982 in Piteros-Olivier-Melena 1990; - la riedizione di tavolette e cretule in TITHEMY (1991); - l edizione (comprensiva del contesto archeologico) dei nuovi documenti provenienti dagli scavi in TFC I (=AGS 2001) e TFC II, 2, (comprendente anche la revisione cronologica dei documenti rinvenuti dal 1964); hanno trovato un adeguata e rapida collocazione nel corpus del 2002 (TFC III=AGS 2002) e nell edizione dei testi in traslitterazione con analisi delle diverse mani scribali del 2005 (TFC IV). Solo la tavoletta Uq 434, rinvenuta nel 2005, ha visto pubblicazione successiva in Aravantinos- Godart-Sacconi 2008; mentre un quadro di sintesi sulla storia degli scavi connessi con il ritrovamento dei documenti in LB è offerto in Aravantinos 2008 (dal quale è tratto quanto qui, alla fig. 9). Ulteriore commento sulle cretule tebane è altresì contenuto in Krzyszkowska 2005, pp. 296ss.

21 FIG. 9 (sulla base di V. Aravantinos)

22 2.3. Altre regioni della Grecia con ritrovamenti nuovi o particolari A parte i nuovi ritrovamenti dalla Laconia, tutti i documenti epigrafici relativi alle rimanenti 3 regioni rappresentano delle novità sotto il profilo del supporto scrittorio e pongono nuovi problemi di definizione del concetto di letterarietà (nel senso di literacy) e documento archiviario fino a oggi corrente per il mondo miceneo. La discussione non può, evidentemente, essere affrontata in questa sede; ci si limiterà, pertanto, alla sola descrizione e ad alcune valutazioni critiche preliminari Laconia Fino alla primavera del 2009 rimaneva la sola Laconia, fra le regioni chiave legate ai processi di nascita e sviluppo della società micenea, a non testimoniare di un centro di potere politicoamministrativo facente uso dello strumento scrittorio. A fronte, infatti, dell esistenza di manifestazioni fondamentali nell ambito dei processi di sviluppo della società greca nell età di passaggio fra il Meso- e il Tardo-Elladico (si pensi all insediamento di A. Stephanos lungo la costa del golfo laconico, alla struttura protopalaziale attestata presso il Menelaion o alla tholos di Vaphiò), non era stato fino a oggi individuato un centro effettivamente rappresentativo del periodo di massimo sviluppo delle formazioni politico-territoriali micenee. E certamente ancora presto per tirare conseguenze in proposito, ma fa certamente ben sperare la notizia (Maggio 2009) dell individuazione di un sito, nei pressi del moderno villaggio di Xirokambi, a pochi chilometri di distanza da Sparta, caratterizzato non solo da numerosi reperti mobili micenei di prestigio, ma altresì da tracce di intonaco dipinto e tavolette in LB. I frammenti sembrerebbero appartenere a tavolette riportabili sia al cd. formato a foglia di palma, sia a quello a forma di pagina, elemento questo di capitale importanza per una prima valutazione del livello di organizzazione amministrativa (cf. la notizia nel web del 28 Aprile in Ethnosonline: ) Elide Durante gli scavi condotti nel 1994 dalla 7^ Ephoria di Olimpia, sulla collina di Kafkania- Agrilitses, nell immediata adiacenza della filiera superiore di un muro a secco di una struttura (apparentemente rettangolare) di carattere capannicolo fu ritrovato un ciottolo delle dimensioni di pochi centimetri, recante sulle due facce una serie di segni particolari (cf. per tutti Arapojanni- Rambach-Godart 2002; ibid. a p. VIII l intera bibliografia relativa alle relazioni preliminari). Secondo l interpretazione data da L. Godart il ciottolo recherebbe un iscrizione di carattere amministrativo relativo alla fornitura di un certo numero di doppie asce. Il contesto, secondo gli autori di difficile definizione tenuto conto delle manifestazioni ceramiche della regione, sarebbe in ogni caso particolarmente antico (fra il Mesoelladico II e l inizio del Tardoelladico I) elemento che verrebbe a configurare un uso della LB per usi amministrativi su un supporto molto particolare per un epoca estremamente alta (cf. quanto argomentato da L. Godart alle pp. 226ss.). Altro punto particolare è rappresentato dalla possibilità che l iscrizione della faccia a. si svolga in maniera bustrofedica, un uso fino a oggi non attestato da alcuna altra testimonianza LB, ma che, nel caso specifico, si potrebbe giustificare con l età antica dell iscrizione. E evidente come una valutazione piena del significato del ciottolo di Kafkania sarà possibile soltanto con la continuazione degli scavi in questo sito. La sigla per adesso assegnata a questo documento è, in linea con quanto già sopra indicato (cf. 1.4.), OL(impia) Zh Focide

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE _ pagine DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Identificativo Atto n. 243-7083 24/07/2014 DECRETON Del parte ntegrante di cui pagine di allegati, Lotto si compone di _ Milano,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 16/11/2012 Release AG201226 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Calcolo saldo Con il presente aggiornamento è possibile eseguire il calcolo del saldo 2012. Rispetto alla prassi che si è seguita in

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 Lo step 3 è strettamente correlato allo step 2: entrambi sono incentrati sullo studio del lessico, la cui centralità nell apprendimento linguistico

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli