Il villaggio di Frattesina e le sue necropoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il villaggio di Frattesina e le sue necropoli"

Transcript

1 Il villaggio di Frattesina e le sue necropoli XII - X secolo a.c. Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Barchesse di Villa Badoer

2 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Finito di stampare nel mese di febbraio da Fratelli Corradin Editori Tutti i diritti riservati Divieto di riproduzione con qualsiasi mezzo

3 In ricordo di Cecilia Colonna, della sua straordinaria passione archeologica e del suo generoso impegno per questo museo

4 Nel 1999 la Provincia di Rovigo, proprietaria della splendida Villa Badoer, ha stipulato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali il comodato d uso delle barchesse del complesso palladiano, per permettere la realizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Fratta, che è stato inaugurato il 21 febbraio L esposizione in un edificio così prestigioso dà il meritato valore alla straordinaria testimonianza archeologica del villaggio di Frattesina e delle sue necropoli; essa rappresenta il risultato di oltre quarant anni di ricerche archeologiche, frutto del lavoro di diversi attori: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, Museo Civico di Rovigo, Associazione Manegium di Fratta Polesine, Comune di Fratta Polesine, Comune di Castelnovo Bariano con il locale Gruppo Archeologico, C.P.S.S.A.E. (Centro Polesano di Studi Storici Archeologici ed Etnografici), Consorzio di Bonifica Adige Canalbianco, che ha finanziato l ultima campagna di scavi nella necropoli di Narde. Il Museo Nazionale di Fratta, che sarà presto collegato al Sistema Museale Provinciale Polesine, rappresenta un fondamentale tassello della rete museale della provincia di Rovigo per far conoscere, valorizzare, qualificare e promuovere i beni storici, artistici e naturali del nostro territorio. Sono lieta che, a poco più di un anno dall inaugurazione del museo veda la luce la presente guida, che offre un contributo nuovo alla conoscenza e alla promozione del patrimonio archeologico polesano. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del Museo: il dott. Luciano Salzani, coordinatore del Comitato Scientifico, comprendente la dott. Anna Maria Bietti Sestieri, il dott. Paolo Bellintani e la dott. Maurizia De Min, coadiuvati dai collaboratori: la prematuramente scomparsa dott.ssa Cecilia Colonna, il dott. Massimo Saracino, la dott. Maria Cristina Vallicelli e, per l allestimento, l architetto Loretta Zega, coadiuvata dall arch. Marco Fontanive. Un grazie particolare alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che ancora una volta ha sostenuto l iniziativa. Laura Negri Assessore alla Cultura della Provincia di Rovigo Dal 21 febbraio dell anno appena trascorso, Fratta Polesine ospita nelle barchesse di Villa Badoer il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti i reperti dell antica civiltà di Frattesina. A distanza di un anno la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ha predisposto questa importante guida. Una pubblicazione resa possibile grazie al lavoro della Soprintendenza stessa ed al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il Museo archeologico di Frattesina è stato concepito non solo come contenitore di beni preziosi, ma anche fornitore di un servizio volto a favorire la conoscenza del nostro patrimonio culturale. Se le funzioni fondamentali per un museo sono la conservazione, la ricerca e soprattutto la comunicazione, importantissima per definire il rapporto con il suo territorio di riferimento, posso affermare che in questo Museo tutto ciò è stato realizzato. E se dal un lato Fratta Polesine è grata di questo omaggio da parte degli enti promotori, necessario per la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale e del proprio territorio, dall altro essa intende riconfermare la sua tradizionale cortesia nell accoglienza dei numerosi visitatori, proponendo alla loro attenzione anche il suo importante centro urbano, ricco di rilevanti presenze architettoniche, artistiche e storiche di sicuro prestigio e interesse. Riccardo Resini Sindaco di Fratta Polesine

5 Pur trattandosi di uno scavo relativamente recente, l importanza straordinaria dei rinvenimenti ha reso il sito archeologico di Frattesina uno dei luoghi-chiave della protostoria europea, in particolare per quella fase cruciale corrispondente agli ultimi secoli del II millennio a.c. - che gli archeologi chiamano: età del Bronzo finale. Come spesso accade negli stadi di transizione è questa un epoca di grandi rivolgimenti sociali e culturali, che accompagnano il passaggio tra età del Bronzo e età del Ferro ovvero, in senso lato, tra Preistoria e Storia. Della crisi del vecchio mondo e dell alba del nuovo Frattesina è uno dei testimoni più esaurienti, consentendoci di intravedere un ampia gamma di componenti socio-economiche e culturali: dalle produzioni domestiche, fittili e tessili, a quelle quasi-industriali, che, insieme alla metallurgia ormai diffusa a livello strettamente utilitario e alla produzione su larga scala degli ornamenti in vetro, prevedono anche la lavorazione e lo scambio di risorse pregiate e esotiche, come l ambra, l avorio e le uova di struzzo. Ma anche le forme dell abitare in un insediamento esteso quasi 20 ettari e le modalità sepolcrali nelle due ormai celebri necropoli ad incinerazione delle Narde e di Fondo Zanotto trovano a Frattesina espliciti correlati archeologici, consentendoci di inquadrare il peculiare assetto sociale di quella che doveva essere la capitale del Polesine e del Po di Adria, nonché il principale centro di riferimento dei traffici fenici e ciprioti nell Alto Adriatico. Di questo universo variegato e complesso il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine è specchio ampio e fedele. Integrata nella splendida sede delle barchesse di Villa Badoer, l articolazione del percorso espositivo corrisponde alla complessità del quadro storico proposto al visitatore: un piano per ciascuno dei due mondi (vivi e morti) e 18 sezioni per altrettanti temi e contesti, illustrati dai principali documenti archeologici e da efficaci ricostruzioni grafiche. La storia di questo museo è appena più breve, ma quasi altrettanto densa di quella degli scavi. Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine nasce dalla sinergia tra uffici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (la Soprintendenza archeologica e quella architettonica del Veneto occidentale, coordinate dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto) e Enti locali (la Provincia di Rovigo e il Comune di Fratta). L impegno ormai ultradecennale di queste e altre istituzioni - in primis la Fondazione Cariparo - e delle numerose persone che hanno offerto il loro contributo - a partire dal Comitato Scientifico - per la valorizzazione di questo straordinario patrimonio storico-culturale trova oggi concreta realizzazione editoriale con questa guida. Ci auguriamo che essa possa costituire un efficace e memorabile introduzione al mondo di Frattesina per i giovani e meno giovani visitatori del più giovane dei nostri musei. Vincenzo Tiné Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto Salutiamo con particolare piacere la pubblicazione della presente guida. Il sostegno della nostra Fondazione a questa iniziativa editoriale si inserisce nell ambito di un impegno più ampio a favore dell apertura nel 2009 del Museo Archeologico Nazionale a Fratta Polesine. Il volume offre un contributo significativo alla diffusione della conoscenza della storia plurisecolare di queste terre, di cui l allestimento museale di Fratta offre uno spaccato puntuale ed efficace, stimolando il visitatore a scoprire o riscoprire importanti reperti archeologici, provenienti dal villaggio di Frattesina e dalle sue necropoli. Investire risorse ed energie per la realizzazione di luoghi deputati alla promozione della cultura e del patrimonio artistico locale, con il coinvolgimento convinto degli enti territoriali, costituisce del resto per la Fondazione un aspetto centrale della propria attività a beneficio dello sviluppo economico e sociale delle comunità di riferimento. L augurio è che la guida del Museo di Fratta Polesine sappia suscitare non solo l interesse degli studiosi e dei professionisti del settore, che avranno ora a disposizione un nuovo e prezioso strumento per le loro attività di ricerca, ma dare anche ulteriore visibilità al nostro Polesine e alla sua storia, una ricchezza da preservare e da tramandare alle nuove generazioni. Antonio Finotti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

6

7 Il villaggio di Frattesina e le sue necropoli (XII X secolo a.c.) Il Museo rappresenta il punto di arrivo di oltre quarant anni di ricerche nel Polesine, la sede che raccoglie le importanti testimonianze dei villaggi della tarda Età del bronzo sorti lungo l antico corso del Po. Il nucleo principale dell esposizione è costituito dai ritrovamenti di un complesso archeologico oggi ritenuto fra i più rappresentativi a livello europeo per l Età del bronzo finale (XII X secolo a.c.), quelli del villaggio di Frattesina e delle sue necropoli, individuate nelle località Narde e Fondo Zanotto. Il percorso di visita prevede vari momenti di approfondimento volti ad offrire un esperienza conoscitiva di grande valore, una fonte di interesse non solo per un pubblico esperto ma anche per coloro che per la prima volta si accostano all archeologia. La visita al Museo inizia con un introduzione alla fase archeologica del bronzo finale in Europa e in particolare nel Veneto. L inquadramento generale viene proposto con una serie di carte geografiche, che in modo semplice ed immediato illustrano le caratteristiche del periodo protostorico, ed una selezione significativa di rinvenimenti del Veneto orientale e occidentale (Treviso, Montagnana, Gazzo Veronese, Veronella, Garda), provenienti sia da ambiti abitativi, sia funerari. Il percorso di visita prevede anche un approfondimento relativo all antico Polesine, con le testimonianze dei villaggi sorti lungo le rive dell antico ramo del Po nell Età del bronzo recente, XIII secolo a.c., (Larda di Gavello, Castelnovo Bariano) e del bronzo finale (Mariconda di Melara, Villamarzana). In questo ambito vengono illustrate le condizioni ambientali del periodo in esame, con l illustrazione della fauna e della flora e dell antico sistema idrografico, attraverso un ricco apparato di immagini ricostruttive. In questa sezione introduttiva viene affrontata anche la storia degli scavi e delle scoperte archeologiche che sono state effettuate in Polesine negli ultimi quarant anni. Con la visita alla sala successiva si affrontano le testimonianze, d importanza straordinaria, relative al grande abitato di Frattesina, esempio di eccezionale vitalità nel panorama europeo della tarda Età del bronzo. Il visitatore viene adeguatamente introdotto ai vari aspetti della vita quotidiana del villaggio, attraverso una serie di testi informativi e di immagini scientificamente ricostruttive, volti a fornire i giusti strumenti per un approccio appassionante, ma rigoroso, all esposizione. La ricca serie di testimonianze archeologiche illustra le principali attività domestiche, quali la preparazione e la cottura dei cibi, la filatura e la tessitura, il gioco e gli elementi cultuali. Le attività di sussistenza, quali l agricoltura, la caccia e la pesca vengono illustrate grazie ai numerosi strumenti di lavoro che il villaggio ci ha restituito, quali ad esempio le asce per disboscare, i falcetti per mietere i cereali o gli ami da pesca, alcuni di eccezionali dimensioni, per pescare nel grande fiume. Un ampia sezione è dedicata alle attività artigianali praticate con tale intensità e varietà nel villaggio di Frattesina da far supporre che la produzione non fosse unicamente destinata al fabbisogno interno, ma anche all esportazione, favorita dalla presenza del fiume, che senza dubbio agevolava le relazioni di scambio ad ampio raggio. Vengono così illustrate, con una ricca serie di reperti d importanza eccezionale, la lavorazione dei metalli, principalmente del bronzo, ma anche dell oro e del piombo, la lavorazione dell argilla per la realizzazione di vasi di varie fogge,

8 la lavorazione del vetro, dell osso animale e del corno di cervo. Eccezionali per qualità e quantità i reperti che testimoniano le produzioni metallurgiche, quali le numerosissime forme da fusione in pietra (oltre 60), i 4 ripostigli da fonditore, veri e propri complessi di frammenti bronzei da rifondere, le centinaia di oggetti finiti (ornamenti, utensili e armi) rinvenuti nell abitato. Anche le testimonianze relative alla lavorazione del vetro, quali le centinaia di perle, i frammenti di crogioli in terracotta, gli scarti di lavorazione e i blocchetti di vetro di vari colori, non hanno eguali nel panorama europeo dell Età del bronzo. La presenza di alcune materie prime di origine esotica, quali l avorio di elefante, l ambra del Baltico, le uova di struzzo e la ceramica di tipo egeo, rivelano con certezza la pratica di importare alcune materie prime allo stato grezzo, attraverso scambi commerciali anche con aree poste a grande distanza, per lavorarle sul posto e realizzare oggetti pregiati. Di particolare rilevanza il cosiddetto Tesoretto, costituito da numerosi pettini in avorio, perle in vetro e ambra e ornamenti in bronzo, rivenuto nell abitato insieme ai resti del recipiente bronzeo che lo conteneva. L ampia sezione posta al primo piano del Museo è interamente dedicata al mondo funerario. E esposta una significativa selezione delle oltre mille sepolture rinvenute nelle necropoli di Fondo Zanotto, individuata a 500 m a Sud-Est dell abitato di Frattesina, e Narde, individuata a circa 600 m a Nord, sulla riva opposta del fiume. Il rituale funerario è quello della cremazione, caratteristico dell Età del bronzo finale, seguito in modo pressoché esclusivo in tutta la penisola italiana e nelle coste settentrionali della Sicilia. Sono tuttavia attestate alcune, rare, sepolture ad inumazione, che prevedono appunto la deposizione del corpo direttamente nella nuda terra. Le sepolture sono costituite principalmente dall urna cineraria in terracotta e dal corredo posto al suo interno. Gli oggetti di corredo delle sepolture rispecchiano la ricca produzione artigianale svolta nell abitato, infatti sono costituiti da numerosi ornamenti in bronzo, perle in vetro, ambra e oggetti in osso/corno. Tra gli aspetti caratteristici dell ideologia funeraria dell Età del bronzo finale e delle fasi iniziali dell Età del ferro in tutta l Italia settentrionale è necessario considerare il divieto di deporre armi nelle sepolture. Da ciò deriva l eccezionalità delle due sepolture della necropoli di Narde, ciascuna delle quali ha restituito una spada in bronzo di cui una con ribattini in oro. Tali elementi caratterizzano i due defunti non solo come guerrieri ma come dotati di un ruolo politico preminente. Il visitatore è guidato da una serie di testi informativi, corredati di una ricca serie di immagini ricostruttive, riguardanti le varie tematiche funerarie, quali l ideologia e il rituale funerario e religioso, la composizione e il significato delle offerte e dei corredi, la storia delle ricerche nelle due necropoli.

9 Percorso museale L Italia nord-orientale ai tempi di Frattesina L antico ambiente del Polesine Prima di Frattesina L abitato di Frattesina Piano terra Introduzione all Età del bronzo INGRESSO L abitato di Frattesina Le necropoli di Frattesina Le necropoli di Frattesina Piano primo

10 indice Piano Terra, Sala I Prima di Frattesina 14 Frattesina tra Europa e Mediterraneo 15 Frattesina nel contesto dell Italia 16 Antica idrografia 17 L antico ambiente del Polesine 18 Piano Terra, Sala II L Italia nord-orientale dalla fine dell Età del bronzo 24 agli inizi dell Età del ferro Gli abitati dell Età del bronzo finale nel Veneto 25 Le necropoli dell Età del bronzo finale nel Veneto 26 Il Polesine ai tempi di Frattesina 28 La protostoria in Polesine: storia delle ricerche 29 La crono-tipologia 30 Piano Terra, Sala III L abitato di Frattesina 32 La vita nel villaggio 33 La casa 34 Vita domestica 35 La cottura dei cibi 36 Il trattamento e la conservazione degli alimenti 37 La filatura e tessuti 38 Abiti e ornamenti 39 Il mondo agricolo 41 Caccia e pesca 43 La ceramica 44 La lavorazione del corno e dell osso 45 La produzione del vetro 47 L artigianato metallurgico 49 Scambi e contatti 52 Metalli e vetro 53 Ambra, avorio e uova di struzzo, ceramica di tipo miceneo 54 Ambra e avorio 56 Il tesoretto 57 Aspetti cultuali 58

11 Primo Piano, Sala IV Le necropoli di Frattesina 60 Le necropoli di fondo Zanotto 61 La scoperta e gli scavi L organizzazione della necropoli Le tombe Le necropoli di Narde 62 La scoperta e gli scavi L organizzazione della necropoli Le tombe Narde II: una nuova area sepolcrale della stessa necropoli I rituali funerari nell Età del bronzo finale 63 Il rituale funerario dell incinerazione Le analisi effettuate sui resti ossei cremati 64 Il rituale funerario dell inumazione 65 Le analisi effettuate sui resti ossei Culto 66 I corredi funebri 67 Corredo maschile 68 Corredo Femminile Corredo infantile Le necropoli di Narde 69 Le tombe infantili Le tombe femminili 70 Le tombe maschili 71 La necropoli di fondo Zanotto 72 Le tombe infantili Le tombe femminili 73 Le tombe maschili 74 Il grande tumulo 75 Bibliografia di riferimento 76 Per i materiali esposti del Veneto nel bronzo finale 78

12 12 Ambito cronologico

13 Piano Terra, Sala I Prima di Frattesina Introduzione all Età del bronzo finale L antico ambiente del Polesine

14 PRIMA DI FRATTESINA Dall analisi tipologica dei materiali ceramici emerge che la fase iniziale dell insediamento di Frattesina presenta alcune affinità e una diretta derivazione dalle culture dell Età del bronzo recente. Nel Polesine sono ancora poco noti i siti del bronzo recente (XIII sec. a.c.); si tratta di rinvenimenti sparsi che per ora non permettono di ricostruire un quadro completo del popolamento del territorio in quest epoca. Un gruppo di ritrovamenti, localizzato nell Alto Polesine a Marola, Canova e Bosco S. Pietro (Castelnovo Bariano), rientra nel sistema di popolamento che ha la sede principale nelle vicine Valli Grandi Veronesi, dove sono numerosi i grandi villaggi arginati con le relative necropoli. Le principali ricerche si sono svolte nel Medio Polesine, in due siti della località Larda (Gavello), particolarmente significativa anche per la sua collocazione ambientale in stretta relazione con l antico delta padano. Gli scavi hanno parzialmente portato alla luce un abitato delimitato da argine e fossato, le cui capanne erano poste su un impianto di pali. La cultura materiale di questo sito si inquadra pienamente nell Età del bronzo recente e presenta strette affinità con il repertorio ceramico degli abitati della confinante area della Romagna. Recentemente (2008) sono iniziati gli scavi in un abitato, attribuibile ad una fase avanzata dell Età del bronzo recente, a Campestrin di Grignano (Rovigo), che si trova lungo un antico ramo del Po, nelle immediate vicinanze di Fratta Polesine, e che pertanto potrà fornire dati interessanti sull origine di Frattesina. 14 Piano Terra, Sala I

15 FRATTESINA TRA EUROPA E MEDITERRANEO Il periodo di vita dell abitato (XIII-X sec. a.c.) coincide con lo sviluppo della civiltà dei Campi d Urne, presente in molte regioni europee (Germania, Francia, penisola iberica, Italia, Balcani) accomunate dall uso quasi esclusivo dell incinerazione. La presenza di armi solo in pochissime tombe (v. le tombe 227 e 168 di Frattesina-Narde) indica la centralizzazione del potere politico, una condizione favorevole per l espansione di attività produttive e reti di scambio. Lo sviluppo di Frattesina coincide con la crisi delle grandi potenze del Mediterraneo Orientale (Egitto, Hittiti, Micenei), cui seguì il cambiamento delle condizioni generali e dei centri di origine dei collegamenti verso il Mediterraneo centrale e occidentale. Fra XVI e XIII sec. a.c. navigazioni dalla Grecia Micenea raggiungevano la Sicilia, l Italia meridionale e l Adriatico per acquisire materie prime italiane ed europee, in particolare metalli e ambra baltica. Il XIII sec. segna l inizio di una crisi dovuta al declino dei regni micenei e all avanzata in Sicilia e nelle isole Eolie di gruppi provenienti dall Italia meridionale. Fra XIII e IX sec. all influenza egea si sostituisce una forte presenza dal Mediterraneo Orientale (Cipro e Fenicia). La base più importante è la Sardegna; i collegamenti vanno dal Nord Africa, all Etruria, all Atlantico. Frattesina, in posizione strategica fra il Mediterraneo e l Europa, partecipa direttamente a questo sistema. La presenza attiva di una componente orientale (mercantiartigiani) è indiziata da materiali con confronti a Cipro (vedi frammento di dolio decorato nella vetrina Ritualità e Gioco) e dalla lavorazione di materie prime esotiche come l avorio. Le condizioni strutturali in cui avviene questo sviluppo sono l organizzazione politica centralizzata e il carattere industriale e commerciale delle produzioni. Piano Terra, Sala I 15

16 FRATTESINA NEL CONTESTO DELL ITALIA Frattesina è il principale punto di riferimento delle attività di acquisizione di materie prime, produzione e scambio per gran parte dell Italia settentrionale e centrale. La sua complessità strutturale e organizzativa si basa su un insieme di fattori: la continuità con le manifestazioni locali più antiche, i collegamenti con la penisola, la probabile presenza di una componente proveniente dal Mediterraneo Orientale. L abitato è nato nel corso dell Età del bronzo recente (ca. XIII sec. a.c.). Anche se praticate su una scala molto più ampia, molte produzioni, come la metallurgia e la lavorazione dell osso e del corno di cervo, sono un eredità delle fasi precedenti. Nel momento di massimo sviluppo (XII-X sec. a.c.), molti elementi indicano uno stretto rapporto di Frattesina e dell area fra Veneto e Lombardia orientale, con il Bolognese, la Romagna, le Marche, l Umbria e la Toscana. L intensità dei collegamenti su questo ampio territorio è indicata dalla somiglianza nelle forme e decorazioni della ceramica e dalla circolazione di metallo (oggetti finiti e lingotti a forma di piccone). La vita a Frattesina s interrompe, per motivi non ancora chiariti, agli inizi dell Età del ferro. Sono i centri villanoviani (cioè proto-etruschi) di Bologna e Verucchio ad ereditarne in buona parte le funzioni. Dal VI sec. a.c. la bassa pianura tra Adige, Po e costa adriatica tornerà al ruolo di punto nevralgico di contatti su lunga distanza con l emporio etrusco di Adria. 16 Piano Terra, Sala I

17 ANTICA IDROGRAFIA La pianura polesana è di formazione geologica recente, frutto degli apporti alluvionali del Po, dell Adige, in misura minore del Tartaro e dell azione umana. Le foto aeree e le indagini geomorfologiche hanno permesso di individuare numerose tracce di paleoalvei relativi al Tartaro e al Po, riconoscibili in lunghi dossi sabbiosi lievemente rilevati sulla campagna. In epoca antica, il basso corso del Po scorreva più a nord rispetto a quello attuale e presentava un delta molto più ampio e profondo; inoltre, più arretrata era la linea di costa, ancora oggi indicata da una serie di cordoni di dune fossili. All epoca di Frattesina, uno dei principali rami padani era il Po di Adria, riconoscibile nella fascia dossiva che da Ostiglia arriva fino all antica linea di costa, toccando numerosi centri abitati tra i quali Castelmassa, Trecenta, Fratta Polesine, Ceregnano, Adria. È lungo il suo corso che sorsero i principali centri dell epoca, tra i quali la stessa Frattesina. Tra la fine dell Età del bronzo e l inizio dell Età del ferro, un lungo periodo di forte piovosità con conseguenti alluvioni e dissesti idrogeologici portò ad una profonda trasformazione idrografica e ambientale; il Po di Adria perse la sua preminenza diventando un ramo secondario a vantaggio di un corso padano più meridionale, il Po di Spina. Piano Terra, Sala I 17

18 L ANTICO AMBIENTE DEL POLESINE Informazioni sull ambiente naturale circostante l abitato provengono principalmente dagli studi naturalistici. Si tratta soprattutto di analisi paleobotaniche, in grado di dare una completa ricostruzione della vegetazione (naturale e antropizzata), e di quelle archeozoologiche che, pur avendo come obiettivo primario lo studio delle popolazioni animali che hanno avuto rapporti con le comunità umane, forniscono utili considerazioni sulle attività economiche, rituali e sociali (metodi di caccia, domesticazione, allevamento, trasporti, lavorazione dei prodotti secondari dell allevamento, attività di culto, ecc.) nonché informazioni indirette sull ambiente vegetale. Il paesaggio ai tempi di Frattesina era radicalmente diverso da quello attuale, completamente trasformato negli ultimi due millenni dall azione congiunta di natura e uomo: bonifiche e appoderamenti, ritorno della selva e alluvioni, nuove bonifiche. L antica area deltizia doveva presentarsi ricca di corsi d acqua e di boschi formati prevalentemente da querce, olmi e frassini; diffuse erano anche piante tipiche degli ambienti umidi, come ontani e salici. Tra gli alberi da frutto, il melo selvatico e il nocciolo. In alternanza agli spazi boschivi si aprivano ampie radure, in parte dovute all azione dell uomo tesa a sottrarre terra per le colture agricole di cereali (orzo e grano) e legumi. Ricca e varia era la fauna, che comprendeva anche specie oggi scomparse dall ambiente polesano. Per quanto riguarda le specie selvatiche, è stata riscontrata la presenza di cervo, capriolo, cinghiale, orso, castoro, istrice, gatto selvatico, lepre, volpe, di diversi mustelidi (martora, faina e donnola) e di avifauna tipica dei luoghi paludosi, come trampolieri e anatre. In relazione all allevamento e alle specie domestiche, sono documentati suini, bovini, ovicaprini, il cavallo e il cane. 18 Piano Terra, Sala I

19 Piano Terra, Sala I 19

20 20 Piano Terra, Sala I

21 Piano Terra, Sala I 21

22 22 Piano Terra, Sala I

23 Piano Terra, Sala II Il Veneto nel bronzo finale 23

24 L ITALIA NORD-ORIENTALE DALLA FINE DELL ETÀ DEL BRONZO AGLI INIZI DELL ETÀ DEL FERRO Nella protostoria dell Italia settentrionale uno dei massimi sviluppi demografici si ha nelle fasi tra la piena Età del bronzo medio e il bronzo recente (XIV-XIII sec. a.c.), con una fitta rete di abitati diffusi nella pianura padana e sulle pendici e sommità collinari. Nel corso del XII sec. a.c., nel giro di pochi decenni, si ha un crollo di tutto questo sistema insediativo. Quasi tutta la pianura padana si spopola e solo pochi insediamenti a nord del Po documentano una continuità di vita fino agli inizi dell Età del bronzo finale (seconda metà del XII sec. a.c.). Una piena ripresa dell insediamento nel territorio si ha nelle fasi piena e terminale del bronzo finale (XI-X sec. a.c.). In quest epoca, nell Italia nord-orientale il sistema insediativo è abbastanza diverso da quello delle fasi precedenti: il ruolo fondamentale è assunto dal territorio attorno all asta fluviale del Po; altri nuclei importanti sono quello del territorio posto alla confluenza dei fiumi Tartaro e Tione e quello delle zone collinari prealpine. Molti degli insediamenti dell Età del bronzo finale staranno alla base della nascita e sviluppo dei centri protourbani dell Età del ferro. 24 Piano Terra, Sala II

25 GLI ABITATI DELL ETÀ DEL BRONZO FINALE NEL VENETO Nel Veneto sono conosciuti numerosi siti dell Età del bronzo finale, un buon numero dei quali rappresenta la fase iniziale di importanti abitati protourbani che avranno il loro massimo sviluppo durante l Età del ferro. In molti casi questi siti sono noti solo da recuperi di reperti e da qualche piccolo sondaggio di scavo. Sono ancora pochi gli abitati in cui siano state fatte ricerche in estensione, che abbiano permesso di conoscere le strutture delle capanne e le altre strutture interne e perimetrali dei villaggi. I dati più interessanti si sono ottenuti in recenti ricerche svolte all interno dell attuale centro urbano di Treviso. È stata scavata parte di un insediamento con abitazioni a pianta rettangolare, con pareti in graticcio intonacato con argilla e con copertura costituita da un intelaiatura lignea. I diversi nuclei di abitazioni erano intervallati da zone destinate all allevamento e alle coltivazioni. Altre importanti ricerche sono state condotte nell abitato protostorico di Montagnana, dove sono state portate alla luce strutture abitative e aree artigianali per la lavorazione della ceramica. La struttura dell insediamento si presenta abbastanza complessa, con vari nuclei abitativi associati a piccoli nuclei di necropoli, e con una successione stratigrafica di livelli abitativi che si alternano a livelli d abbandono dell area. Il rinvenimento di un frammento di ceramica egea e di un ripostiglio di bronzi vengono a sottolineare l interesse archeologico di questo abitato, che rappresenta il più importante centro protostorico lungo l asse fluviale dell antico corso dell Adige. Piano Terra, Sala II 25

26 LE NECROPOLI DELL ETÀ DEL BRONZO FINALE NEL VENETO Varie aree destinate alla deposizione dei defunti sono state individuate nel Veneto. Si tratta principalmente di vere e proprie necropoli comprendenti decine o centinaia di sepolture. Il rito funebre maggiormente seguito nel Veneto dell Età del bronzo finale, come in gran parte della Penisola, è quello della cremazione: il corpo del defunto veniva incenerito sulla pira funebre e i resti ossei raccolti in urne di terracotta, spesso dalla caratteristica forma biconica. L urna, coperta da una scodella capovolta, veniva deposta in pozzetti scavati nel terreno. Tra i rinvenimenti di tipo funerario del Veneto, risultano di particolare interesse quelli di Desmontà, Garda e Gazzo. GARDA (VR) Nel 1964, in seguito a lavori edili, sono stati portati alla luce due gruppi di sepolture databili al bronzo finale e prima Età del ferro. Il primo gruppo è costituito da alcune sepolture prive dell urna in ceramica, forse facenti parte di un piccolo tumulo di terra; il secondo invece raggruppa alcune sepolture con urna biconica coperta da una scodella capovolta o da una lastra di calcare. La necropoli non sembra riferibile ad un abitato palafitticolo o di riva del lago di Garda, bensì ad un insediamento le cui tracce sono state individuate sulla sommità della Rocca Vecchia. 26 Piano Terra, Sala II

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO Nel presentare ai bambini la parola archeologia, si scopre che essi l associano, quasi invariabilmente,

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

LA CULTURA VILLANOVIANA

LA CULTURA VILLANOVIANA LA CULTURA VILLANOVIANA Percorso per le classi quinte della scuola primaria Col termine villanoviano si definisce convenzionalmente un aspetto culturale dell Italia protostorica (IX-VIII secolo a.c.),

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO Bagnolo San vito MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO Bagnolo San vito Museo diffuso del fiume - Conca del Bertazzolo Il Museo del Fiume, centro di documentazione del Museo Diffuso Conca del

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli