LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI ERBA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI ERBA"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI ERBA ANNO SCOLASTICO CLASSE 1^E - PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof. ssa Eleonora Colzani EPICA OMERO E L EPICA GRECA pp UNA BIOGRAFIA LEGGENDARIA LA QUESTIONE OMERICA GLI STUDI DI MILMAN PARRY LA TESI DI RICHARD JANKO LA CONGETTURA DI POWELL LA LINGUA DEI POEMI I POEMI OMERICI COME FONTE STORICA L AEDO L ILIADE: IL POEMA DI UN LEGGENDARIO ASSEDIO pp IL TITOLO IL CICLO DELLE STORIE DI TROIA IL MITO E LA VERITA STORICA IL CONTENUTO DEL POEMA LE PARTIZIONI DELL OPERA STRUTTURA E SIMMETRIE LA TECNICA DI COMPOSIZIONE LA SUSPENSE OMERICA I PERSONAGGI L AMBIENTAZIONE LO STILE EPICO IL RETAGGIO DELLA TRADIZIONE ORALE LE TRADUZIONI TEMI PARAFRASI, RIASSUNTO, ANALISI DEI SEGUENTI PASSI: - Proemio - Crise e Agamennone - Achille si scontra con Agamennone - Odisseo e Tersite - L esercito Acheo si schiera nella pianura - Elena sulle mura di Troia - Paride e Menelao - Ettore e Andromaca: l addio - Patroclo, eroe sfortunato - Il pianto dei cavalli di Achille - Il duello tra Ettore ed Achille - Achille e Priamo - I funerali di Ettore L ODISSEA, IL POEMA DI UN LEGGENDARIO RITORNO pp IL TITOLO LA PROBABILE GENESI L APPARTENENZA AL CICLO TROIANO: I NOSTOI LE PARTIZIONI DELL OPERA

2 UN RACCONTO DI RACCONTI UNA NARRAZIONE A PIU VOCI LE TRAME E IL SISTEMA DEI PERSONAGGI IL PROTAGONISTA I PERSONAGGI DELLA NOVELLA POPOLARE I PERSONAGGI APPARTENENTI AL MONDO DEL MERAVIGLIOSO E DEL FIABESCO I PERSONAGGI DEL CICLO TROIANO L AMBIENTAZIONE TEMI LO STILE PARAFRASI, RIASSUNTO, ANALISI DEI SEGUENTI PASSI: - Il proemio, narrami, o musa - Il concilio degli dei - Atena nella reggia di Odisseo - Penelope - L inganno della tela - La partenza di Telemaco - Il racconto di Menelao - Calipso e Odisseo - Nausicaa - Il palazzo e il giardino di Alcinoo - Nella terra dei Ciclopi - Circe - Tiresia, Achille e Aiace - Le Sirene - Scilla e Cariddi - Odisseo si rivela a Telemaco - Argo, il cane di Odisseo - Euriclea - La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco - Il segreto del talamo - L epilogo VIRGILIO E L EPICA LATINA pp. 363 IL CONTESTO STORICO LA BIOGRAFIA LE PRIME OPERE IL POEMA: GENESI, TRAMA, SISTEMA DEI PERSONAGGI, TEMI E STILE L ENEIDE pp IL TITOLO LA GENESI MITO E LA STORIA IL CONTENUTO, LA STRUTTURA E IL TEMPO UN CONFRONTO CON I POEMI OMERICI L EROE OMERICO E L EROE VIRGILIANO UN EROE NUOVO E COMPLESSO I PERSONAGGI TRAGICI I GIOVANI EROI LE FIGURE PARENTALI GLI DEI L AMBIENTAZIONE IL NARRATORE TEMI

3 LO STILE IL FINE ENCOMIASTICO LA FORTUNA PARAFRASI, RIASSUNTO ED ANALISI DEI SEGUENTI PASSI: - Il proemio e l ira di Giunone. - La tempesta - Laocoonte e Sinone - Polidoro - Le Arpie - La passione di Didone - Il suicidio di Didone - Enea consulta la Sibilla - La discesa agli inferi: Caronte, Cerbero, Minosse, l ombra di Didone - L incontro con Anchise negli Inferi - Eurialo e Niso - Camilla L EPICA CONTEMPORANEA LETTURA DI TOLKIEN, Lo hobbit O DI MARTIN, Il trono di spade ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO: CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELLA NARRAZIONE pp GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN TESTO NARRATIVO: STORIA, NARRATORE, DESTINATARIO LA FOCALIZZAZIONE INTERNA, ESTERNA, ONNISCIENTE LA FABULA E L INTRECCIO LE SEQUENZE E LA LORO TIPOLOGIA IL RIASSUNTO A PARTIRE DALLE SEQUENZE IL SISTEMA DEI PERSONAGGI LA PRESENTAZIONE E LA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI IL PUNTO DI VISTA NARRATIVO DISCORSO INDIRETTO E DIRETTO, MONOLOGO INTERIORE, SOLILOQUIO, FLUSSO DI COSCIENZA SCELTE LESSICALI E STILISTICHE LETTURA ED ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: - CALVINO, IL BOSCO SULL AUTOSTRADA; - DE MAUPASSANT, LA PAURA; - HARUKY, LA CITTÀ DEI GATTI; - VERGA, CAVALLERIA RUSTICANA; - STENDHAL, NEL MEZZO DI UNA BATTAGLIA; - FRUTTERO/ LUCENTINI, LO SFAVILLANTE SPETTACOLO DEL PALIO; - DE BALZAC, UNA PENSIONE PARIGINA; - BRIZZI, DOMENICA LUNATICA. LE TIPOLOGIE DELLA NARRAZIONE STORIA E CARATTERISTICHE DEI VARI GENERI NARRATIVI

4 LA NARRAZIONE FANTASTICA pp ; BUZZATI, LA GIACCA STREGATA. - ORWELL, IL GRANDE FRATELLO. - LANDOLFI, IL RACCONTO DEL LUPO MANNARO. IL RACCONTO GIALLO pp CHRISTIE, DOPPIO INDIZIO. - DOYLE, L OSPITE E IL SUO BASTONE. IL RACCONTO DELL ORRORE pp POE, LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA. - SHELLEY, IL RITORNO DELLA CREATURA. LA NARRAZIONE REALISTICA pp ; pp DICKENS, INGIUSTIZIA A SCUOLA. - VERGA, LA ROBA. LA NARRAZIONE PSICOLOGICA pp ; pp PIRANDELLO, IL TRENO HA FISCHIATO. QUALCHE PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO pp ; pp LETTURA DI TESTI DEDICATI ALLA GIOVINEZZA - C. A. CIAMPI, LA GENERAZIONE DELLE 3M - CONCITA DE GREGORIO, BRILLANTI MA SFIDUCIATI - G. P. CHARMET, UN CORPO DA PENSARE - E. BUDAY, MA CE L HAI LA FIDANZATINA? - A. PHILIPS, UN IDENTITA DISTINTA LETTURA DI TESTI DEDICATI ALLA SHOA - J. STREICHER, IL FUNGO VELENOSO - A. FRANK, L ALLOGGIO SEGRETO - G. CORNI, MORIRE NEL GHETTO - P. LEVI, IL VIAGGIO DELLA MORTE GLI AUTORI VERGA pp BIOGRAFIA OPERE PENSIERO E POETICA STILE LETTURA E COMMENTO DELLE SEGUENTI NOVELLE:

5 - ROSSO MALPELO - LA LUPA - LA ROBA PIRANDELLO pp BIOGRAFIA OPERE PENSIERO E POETICA STILE LETTURA E COMMENTO DELLE SEGUENTI NOVELLE: - LA GIARA - CIAULA SCOPRE LA LUNA - IL TRENO HA FISCHIATO - LA PATENTE SCRITTURA LA COMPETENZA TESTUALE: COME PRODURRE UN TESTO CORRETTO: - LA CORRETTEZZA ORTOGRAFICA; - LA CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA: L USO DEI PRONOMI PERSONALI E RELATIVI; L USO DEI MODI E TEMPI VERBALI. COME PRODURRE UN TESTO COESO E COERENTE: - LA CONCORDANZA DEL SOGGETTO E DEL PREDICATO; - L USO DEI CONNETTIVI; - L USO DELLA PUNTEGGIATURA - LA COERENZA DEI CONTENUTI RISCRIVERE UN TESTO: PRENDERE APPUNTI DURANTE L ASCOLTO PRENDERE APPUNTI DA UN TESTO SCRITTO COME FARE UN RIASSUNTO COME FARE UNA PARAFRASI IL TEMA ESPOSITIVO AVVIO AL TEMA ARGOMENTATIVO GRAMMATICA MORFOLOGIA DEL VERBO I PRONOMI LE PREPOSIZIONI

6 I COMPLEMENTI: OGGETTO, TERMINE, LUOGO, TEMPO, CAUSA, FINE, CONCESSIVO, SPECIFICAZIONE, MEZZO, MODO, COMPAGNIA, UNIONE, LIMITAZIONE, MATERIA, COLPA, PENA, STIMA, PREZZO, MISURA, PARAGONE, PARTITIVO LETTURA LETTURE PERSONALI RECUPERO/APPROFONDIMENTO RIPRESA DEI MODULI RELATIVI ALLA COMPETENZA TESTUALE E ALLA GRAMMATICA Manuali in adozione: NOTARBARTOLO/ GRAFFIGNA, GRAMMATICA NUOVA PER PARLARE, RAGIONARE E SCRIVERE IN ITALIANO, BULGARINI; CERRITO/ MESSINEO, LIBRIAMOCI- COMPRENDERE, ANALIZZARE, DISCUTERE I TESTI / NARRATIVA, LE MONNIER; CIOCCA/ FERRI, NARRAMI, O MUSA, MONDADORI SCUOLA. ERBA, 8 GIUGNO 2015 L INSEGNANTE F.TO ELEONORA COLZANI I RAPPRESENTANTI DI CLASSE F.TO SARA TIPRIGAN F.TO ALESSANDRO CIBEI

7 LIBRI DI TESTO E CONTENUTI Liceo Scientifico G. Galilei Programma di Lingua e civiltà inglese Classe I E a.s Docente: prof.ssa Laura Molinari FUNZIONI LINGUISTICHE E GRAMMATICALI: From English Plus Entry Checker, fotocopie integrative e appunti sul quaderno: Revisione e consolidamento delle strutture grammaticali, delle funzioni linguistiche e del lessico acquisite negli anni precedenti negli anni della scuola secondaria di primo tipo: Vocabulary: the alphabet and the spelling; personal presentation; greetings; countries and nationalities; phone numbers; jobs; colours; presentation of other people; feelings and emotions; numbers, classroom objects; classroom language; time; dates; festivities; birthdays housework Grammar: Personal subject pronouns; Articles (a/an/the), possessive adjectives; questions with who; what, how; where; prepositions of place; pronunciation of The ; demonstratives (this/that/these/those); Saxon Genitive; object pronouns; Simple present to be (affirmative, interrogative, negative form, short answers); there is/there are; Simple present to have (affirmative, interrogative, negative form, short answers); particular use of to have; ; simple present and spelling rules; present continuous and spelling rules; simple past to be; there was/were; simple past and spelling rules; can/could and modals; to be good/bad at; cardinal numbers and ordinal numbers Lessons:1; 2; 3; 4; 5 (A, B); 6; 7; 8 From the book English Plus pre-intermediate : UNIT 1 Face to face : Vocabulary: character and personality; false friends; compound adjectives; Face reading Reading: Different: Jasmine and Beth (pagg. 8-9); Communication and attitude; Reading: A penguin with a difference (pag. 108); How to describe a person (a friend; a member of a family ) Grammar: Present Simple: interrogative, negative forms; short answers; Adverbs of frequency; adverbs of manner; Present Continuous order of adjectives: interrogative, negative forms; short answers.vocabulary: sports and free-time activities; talking about tastes and preferencies; like+ing; verbs of emotions; UNIT 2 TV : reading pag. 15; Vocabulary: TV programs; Reading: harsh reality (pagg ); Reading: Lost (pag. 116). Grammar: Simple Past To be (affirmative, interrogative, negative forms; short answers; to be born; There was/there were; Simple past (affirmative, interrogative, negative forms; short answers): regular and irregular verbs (libro + fotocopie dei paradigmi dei verbi irregolari); Past Continuous affirmative, interrogative, negative forms; short answers; Simple Past vs Past Continuous. Vocabulary: the weather UNIT 3 Disposable world: Vocabulary: containers and quantities; Reading: The Consumer Quiz (pag. 23); Vocabulary about the environment. Reading: The no impact family (pag. 24). Grammar:

8 Countable and uncountable nouns; How much/ how many?; quantity expressions; Much/many/lots of/a lot of; some/any/no/: little/few. Comparatives and superlatives (affirmative form, interrogative, negative forms; short answers); conjunctions: and; but; or UNIT 7 Take action : vocabulary: action and protest; reading: Plan of action (pag ); reading: Save the Amazon ; (pag. 62) phrasal verbs. Grammar: future (to be going to for intentions or probabilities; present continuous for arrangements in the future; the use of will) 1 st Conditional; might and will UNIT 8: film and fiction : vocabulary: books and films genres; compound nouns. Grammar: like/would like; making suggestions and proposals; positive, negative replies; what/how about?; would like/ like; let s..; why don t we?; Shall.?; can for abilities, requests, permissions (affirmative, negative, interrogative forms; short answers);could; modals Culture and Clil readings The face of the Uk (pag. 187) A national Obsession (pag. 188) Think globally, act locally (pag. 189) The mother of modern nursing (pag. 193) TESTI IN ADOZIONE Ben Weltz:, ENGLISH PLUS Entry Checker Ben Weltz: ENGLISH PLUS, (Pre-Intermediate), ediz. Oxford A. Amendolagine, N. Coe, M. Harrison, K. Paterson GRAMMAR SPECTRUM GOLD, ediz. Oxford Per lo svolgimento del programma nel corso dell anno, sono stati utilizzati i seguenti sussidi: - Libri di testo in adozione; - CD che li corredano - Fotocopie; - Appunti delle lezioni Erba, 6/6/2015 Il docente Gli studenti

9

10 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI ERBA ANNO SCOLASTICO CLASSE 1^E - PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Prof. ssa Eleonora Colzani STORIA 1. LE ORIGINI DELL UMANITA (PP. 4-21) - L ESSERE UMANO E IL PRODOTTO DI UNA LUNGA EVOLUZIONE DAGLI OMINIDI ALL UOMO MODERNO - IL PALEOLITICO E IL PIU ANTICO STADIO DELL UMANITA NEL CORSO DEL QUALE SI COMPIE L EVOLUZIONE DELL UOMO - NEL MESOLITICO AVVENGONO LE PRIME TRASFORMAZIONI DELL AMBIENTE - LA SVOLTA DEL NEOLITICFO: L INVENZIONE DELL AGRICOLTURA MODIFICA LA VITA DEGLI ESSERI UMANI - CON L AFFERMAZIONE DELL AGRICOLTURA NASCONO I PRIMI VILLAGGI E LE PRIME CITTA APPROFONDIMENTO: IL VILLAGGIO DI CATAL HUYUK. 2. I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA (PP ) - LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELLA MESOPOTAMIA FAVORISCONO LA NASCITA DELLE PRIME CIVILTA - I SUMERI SI ORGANIZZANO IN CITTA STATO INDIPENDENTI ED INVENTANO LA SCRITTURA - GLI ACCADI FONDANO IL PRIMO STATO UNITARIO DELLA MESOPOTAMIA - L ANTICO IMPERO DI BABILONIA SCOPRE LA LEGGE - GLI ITTITI AFFERMANO LA PROPRIA SUPERIORITA GRAZIE AL CAVALLO E AL FERRO - GLI ASSIRI COSTRUISCONO UN IMPERO BASATO SULLA FORZA APPROFONDIMENTO: LA STORIA DELLA SCRITTURA; IL CODICE DI HAMMURABI. 3. LA CIVILTA EGIZIA, UN DONO DEL NILO (PP ) - LA VITA ECONOMICA E LA CIVILTA DELL EGITTO DIPENDONO DAL NILO - LA STORIA DEL REGNO D EGITTO - LA SOCIETA EGIZIA E ORGANIZZATA SECONDO UNA RIGIDA SCALA GERARCHICA - LA RELIGIONE EGIZIA APPROFONDIMENTO: LA SCRITTURA GEROGLIFICA E LA SUA DECIFRAZIONE: LA STELE DI ROSETTA; IL MITO DI ISIDE, OSIRIDE E HORUS; IL CULTO DEI MORTI E LA TOMBA DI TUTANCHAMON. 4. LA CIVILTA DELL ANTICA PALESTINA: EBREI E FENICI (PP.60-73) - L ANTICA PALESTINA - LE VICENDE DEGLI EBREI E LA BIBBIA - L ANTICA STORIA EBRAICA E SEGNATA DAL NOMADISMO E DALL INCONTRO-SCONTRO CON I POPOLI DELLA TERRA DI CANAAN - LA RELIGIONE EBRAICA - I FENICI, UN POPOLO DI MERCANTI E MARINAI - L ALFABETO FENICIO

11 APPROFONDIMENTO: I SACRIFICI UMANI; I FENICI E LA LEGGENDA DELLA SCOPERTA DEL VETRO. 5. LE ORIGINI DELLA CIVILTA GRECA: DAI CRETESI AI SECOLI OSCURI (PP ) - NELL ISOLA DI CRETA SORGE LA PRIMA CIVILTA EUROPEA - CRETA FULCRO DI IMPORTANTI TRAFFICI COMMERCIALI - LA CIVILTA CRETESE E UNA CIVILTA URBANA, RICCA, BEN ORGANIZZATA E PACIFICA - GLI ACHEI DANNO VITA ALLA SOCIETA MICENEA, UNA CIVILTA DI GUERRIERI - LA SCOMPARSA IMPROVVISA DEI MICENEI - L ETA OSCURA DELLA GRECIA - I POEMI OMERICI SONO UN IMPORTANTE DOCUMENTO STORICO PER CONOSCERE IL MONDO GRECO DEI SECOLI OSCURI APPROFONDIMENTO: IL CULTO DELLA DEA MADRE; LA SCOPERTA DI TROIA E MICENE; LA CULTURA DELLA VERGOGNA. 6. LA NASCITA DELLE POLEIS E LE COLONIE (PP ) - LA POSIZIONE GEOGRAFICA E LA CONFORMAZIONE DEL TERRITORIO DELLA GRECIA INFLUENZANO LA SUA STORIA - LA RIVOLUZIONE AGRARIA ED UN FORTE INCREMENTO DEMOGRAFICO DETERMINANO LA NASCITA DELLA POLIS - LA POLIS E UNA CITTA STATO AUTONOMA IN CUI LA SOVRANITA E ESERCITATA DAI SUOI STESSI MEMBRI, OVVERO I CITTADINI - LA COLONIZZAZIONE PRODUCE VITALITA ECONOMICA ED IMPORTANTI CAMBIAMENTI SOCIALI - DAI CONTRASTI FRA ARISTOCRATICI, CLASSI EMERGENTI E CONTADINI NASCE LA TIRANNIDE - LE POLEIS GRECHE, DIVISE POLITICAMENTE, SONO UNITE DA UNA COMUNE IDENTITA CULTURALE - IN GRECIA NASCE LA FILOSOFIA APPROFONDIMENTO: LA CITTA ANTICA: ACROPOLI ED AGORA ; GLI OPLITI, UN ESERCITO DI CITTADINI 7. POLIS ARISTOCRATICA E POLIS DEMOCRATICA: SPARTA E ATENE (PP ) - SPARTA ED ATENE: DUE MODELLI CONTRAPPOSTI D I VITA E DI GOVERNO - LA SOCIETA SPARTANA: MILITARIZZATA E DIVISA IN CLASSI - IL SISTEMA POLITICO OLIGARCHICO SPARTANO - ATENE, UNA CITTA DEDITA AI COMMERCI ED APERTA AGLI STRANIERI - LA RIFORMA DI SOLONE TENTA DI SPEZZARE I PRIVILEGI DEI NOBILI, MA NON PLACA I CONFLITTI SOCIALI - LA TIRANNIDE DI PISISTRATO INCONTRA UN VASTO APPOGGIO POPOLARE - LA RIFORMA DI CLISTINE AVVIA ATENE VERSO UN REGIME DEMOCRATICO, ALLARGANDO LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA POLITICA APPROFONDIMENTO: LA CONDIZIONE FEMMINILE A SPARTA; LICURGO E L EDUCAZIONE DEGLI SPARTANI; LA CONDIZIONE FEMMINILE AD ATENE; GLI EFEBI 8. L IMPERO PERSIANO: IL NEMICO DI TUTTI I GRECI (PP ) - UN IMPERO MULTIETNICO FONDATO DA CIRO - DARIO RIORGANIZZA L AMMINISTRAZIONE DELL IMPERO - LA PRIMA GUERRA PERSIANA - LA SECONDA GUERRA PERSIANA

12 APPROFONDIMENTO: ORIENTE ED OCCIDENTE NASCITA DI UNA IDEOLOGIA; LE TERMOPILI 9. PERICLE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO (PP ) - L ATENE DEL V SECOLO - FILOSPARTANI ED ANTISPARTANI AD ATENE - L ATENE DI PERICLE, LA PIU DEMOCRATICA E LA PIU TIRANNICA FRA LE CITTA GRECHE - LA GUERRA DEL PELOPONNESO: IL CONSERVATORISMO SPARTANO CONTRO LA SPINTA ESPANSIVA DI ATENE - TRAMONTO DI SPARTA ED ATENE, ASCESA DI TEBE APPROFONDIMENTO: LA NASCITA DEL TEATRO 10. DALLA DECADENZA DELLE POLEIS ALL ETA DI ALESSANDRO MAGNO (PP ) - LA CRISI DELLE POLEIS - I MACEDONI - L IMPERO UNIVERSALE DI ALESSANDRO MAGNO - LE MONARCHIE DEI DIADOCHI - L ELLENISMO 11. L ITALIA PREROMANA (PP ) - GLI ETRUSCHI APPROFONDIMENTO: L ORIGINE DEGLI ETRUSCHI; LA DIVINAZIONE: GLI ARUSPICI 12. L ASCESA DI ROMA: LE ORIGINI E LA MONARCHIA (PP ) - I MITI SULLE ORIGINI DI ROMA - ROMA, DA VILLAGGIO A CITTA - ROMA MONARCHICA - CONTRASTO FRA PATRIZI E PLEBEI - LA FAMIGLIA PATRIARCALE - LA RELIGIONE ROMANA APPROFONDIMENTO: ESSERE SCHIAVI A ROMA; IL FUNERALE DEI NOBILI 13. ROMA REPUBBLICANA (PP ) - IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA - I CONSOLI E LE ALTRE MAGISTRATURE ROMANE - LE ISTITUZIONI POLITICHE E IL RUOLO DEL SENATO - LA SOCIETA ROMANA E LO SCONTRO FRA PATRIZI E PLEBEI APPROFONDIMENTO: CLELIA E CAMILLA, DONNE CORAGGIOSE E GUERRIERE 14. LA CONQUISTA DELL ITALIA (PP ) - NEL QUARTO SECOLO ROMA RIAFFERMA LA SUA SUPREMAZIA REGIONALE - LE GUERRE CONTRO I SANNITI E LA CONQUISTA DI GRAN PARTE DELL ITALIA CENTRO- MERIDIONALE - LA RIORGANIZZAZIONE DELL ESERCITO ROMANO - DOPO LA GUERRA CONTRO TARANTO E PIRRO, ROMA SI AFFACCIA AD ORIENTE - I TERRITORI CONQUISTATI VENGONO ORGANIZZATI IN MUNICIPI E FEDERAZIONI

13 APPROFONDIMENTO: L UMILIAZIONE DELLE FORCHE CAUDINE 15. LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO (PP ) - LO STATO CARTAGINESE - ROMA E CARTAGINE IN CONFLITTO PER LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: LA PRIMA GUERRA PUNICA - ANNIBALE VENDICA LA SCONFITTA DI CARTAGINE: LA SECONDA GUERRA PUNICA - LE MIRE ESPANSIONISTICHE DI ROMA SI VOLGONO ALLA CONQUISTA DELL ORIENTE - ROMA SOTTOMETTE DEFITIVAMENTE LA GRECIA, LA MACEDONIA E CARTAGINE APPROFONDIMENTO: LA LUNGA MARCIA DI ANNIBALE 16. LA CRISI E LA FINE DELLA REPUBBLICA (PP ) - PROBLEMI SOCIALI A ROMA DOPO LE CONQUISTE DEL TERZO SECOLO - I GRACCHI TENTANO SENZA SUCCESSO DI RESTITUIRE ALLA PICCOLA PROPRIETA TERRIERA IL SUO PESO SOCIALE - CAIO MARIO E LA RIFORMA DELL ESERCITO - MARIO E SILLA - LE RIFORME DI SILLA - ASCESA DI POMPEO E CRASSO - IL PRIMO TRIUMVIRATO - ASCESA DI CESARE E CAMPAGNE IN GALLIA - CESARE DITTATORE A VITA - IL TRIONFO DI OTTAVIANO SU MARCO ANTONIO E LA FINE DELLA REPUBBLICA GEOGRAFIA APPROFONDIMENTO: IL REGNO DEGLI SCHIAVI IN SICILIA; MARIO, UN UOMO NUOVO; LA RIVOLTA DI SPARTACO; IL CURSUS HONORUM 1. IL SISTEMA TERRA E I SUOI BIOMI (PP ) - IL GEOSISTEMA - CLIMI E BIOMI - UN MONDO INQUINATO - IL CAMBIAMENTO CLIMATICO 2. LE RISORSE E LA LORO GESTIONE (PP ) - LE RISORSE NATURALI - LE RISORSE ENERGETICHE - LA GESTIONE DELLE RISORSE 3. LA CRISI DELLA GRECIA (APPUNTI) - LA CRISI ECONOMICA GRECA - LE CAUSE - GLI EVENTI PRINCIPALI - I POSSIBILI SCENARI 4. LA QUESTIONE UCRAINA (APPUNTI)

14 - CAUSE ED EVENTI PRINCIPALI - SITUAZIONE ATTUALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. LA FAMIGLIA COME SOCIETA NATURALE 2. I GRUPPI SOCIALI 3. IL DIRITTO 4. SCIENZA E TECNICA Manuale in adozione: E. CANTARELLA, G. GUIDORIZZI, E. FEDRIZZI, A. DELLA VALENTINA, TEMPO E SPAZIO, VOL. 1, EINAUDI SCUOLA ERBA, 8 GIUGNO 2015 L INSEGNANTE F.TO ELEONORA COLZANI I RAPPRESENTANTI DI CLASSE F.TO SARA TIPRIGAN F.TO ALESSANDRO CIBEI

15 Liceo Scientifico Statale Anno scolastico G. Galilei Erba 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nelle classi 1 a E Insegnante: prof.ssa Raffaella Cetti ALGEBRA Insiemi Cenni di teoria degli insiemi. Significato dei simboli. Sottoinsiemi. Insieme delle parti. Operazioni di unione, intersezione. Gli insiemi numerici Insieme N, Q, Z. Proprietà delle quattro operazioni in Q (associativa, commutativa, distributiva, di raccoglimento).potenze e loro proprietà; potenze ad esponente negativo. Potenze di 10; notazione scientifica e ordine di grandezza. Monomi e polinomi Monomi: definizione e grado. Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza di monomi. Somma e differenza di polinomi; moltiplicazione di un polinomio per un monomio e di due polinomi. Prodotti notevoli. Divisione di un polinomio per un monomio. Divisione di polinomi - Algoritmo per la divisione di due polinomi. Regola di Ruffini. Teorema del resto. Scomposizione di un polinomio in fattori Raccoglimento a fattor totale e parziale. Scomposizione mediante i prodotti notevoli. Somma e differenza di due cubi. Scomposizione di trinomi del tipo x²+bx+c ed estensione del metodo al generico trinomio di 2 grado (trinomi caratteristici). Scomposizione con l uso del teorema del resto e della regola di Ruffini. Frazioni algebriche Semplificazione di frazioni. Somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza di frazioni algebriche. Espressioni. Condizioni di esistenza di una frazione algebrica. Equazioni e problemi Definizione di identità e equazione. Equazioni equivalenti: 1 e 2 principio di equivalenza. Risoluzione e verifica di una equazione. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Problemi risolubili con equazioni di 1 grado. Equazioni frazionarie. STATISTICA Caratteri qualitativi e quantitativi. Modalità. Frequenze. Rappresentazioni grafiche dei dati: ortogrammi, aerogrammi, istogrammi. Media aritmetica semplice e ponderata. Media quadratica. Moda e mediana. Misure di dispersione:campo di variabilità; deviazione standard e varianza. GEOMETRIA Nozioni fondamentali della geometria Postulati e teoremi; definizioni, termini primitivi. Definizioni relative a: rette, semirette, segmenti, angoli, figure concave e convesse. Angolo retti, acuti, ottusi. Rette perpendicolari. Proiezione su una retta di punto e di segmento. Asse di un segmento. I triangoli Definizioni di altezza, bisettrice, mediana Triangoli congruenti: i primi tre criteri di congruenza. Triangolo isoscele e teoremi ad esso relativi. Le disuguaglianze nei triangoli: 1 teorema dell angolo esterno; disuguaglianze tra elementi di un triangolo; classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Secondo criterio di congruenza generalizzato. Rette parallele Rette tagliate da una trasversale. Rette parallele: definizione; postulato di Euclide. Criteri di parallelismo. Proprietà fondamentali delle rette parallele. Distanza di due rette parallele. 2 teorema dell angolo esterno. Somma degli angoli interni di un triangolo e di un poligono. Criterio particolare di congruenza dei triangoli rettangoli. Parallelogrammi Parallelogrammi e loro proprietà. Criteri per riconoscere un parallelogramma. Parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo, quadrato: definizioni e proprietà Gli alunni L insegnante

16 Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba Anno Scolastico Classe 1 E SA Programma di Fisica (in corsivo gli argomenti trattati in laboratorio) INTRODUZIONE Le fasi dell indagine fisica. Misure, leggi sperimentali, teorie, applicazioni. GRANDEZZE FISICHE E MISURE Operazioni di misura. Grandezza fisica. Misura di una grandezza fisica. Unità di misura. Strumenti di misura. Caratteristiche del campione di misura. Misure dirette e misure indirette. Unità di misura fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale. Potenze di dieci. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Cifre significative. Arrotondamento. Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Esercizi. LUNGHEZZE, SUPERFICI, VOLUMI Misure di lunghezza. Unità di misura di lunghezza. Strumenti di misura delle lunghezze. Metodo di triangolazione. Determinazione sperimentale della distanza di un punto inaccessibile. Equivalenze. Misure di superficie. Misure di volume. Capacità di un recipiente. Esercizi. INCERTEZZA DELLA MISURA Determinazione sperimentale della durata dell oscillazione di un pendolo semplice. Incertezza della misura. Errori sistematici e casuali. Errore di parallasse. Sensibilità, portata e prontezza di uno strumento di misura. Dispersione della misura. Semidispersione. Valore medio. Incertezza assoluta e relativa. Incertezza della somma e della differenza. Incertezza del prodotto di una grandezza e di un numero. Incertezza del prodotto e del quoziente di due grandezze. Esercizi. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI Uso del foglio elettronico per costruire tabelle. Elaborazione dei dati sperimentali mediante il foglio elettronico. Costruzione di un grafico a barre e valutazione della compatibilità di una serie di misure. Costruzione di un grafico a dispersione e ricerca di una relazione di proporzionalità diretta. Inserimento della linea di tendenza. Inserimento delle barre di errore in un grafico a dispersione. FORZE, DEFORMAZIONE E ELASTICITÀ Concetto di forza. Effetti di una forza. Tipi di forze. Definizione di forza. Manifestazione delle forze a due a due e principio di azione e reazione. Forze e interazioni. Orientamento di una forza. Forze a contatto e forze a distanza. La molla elicoidale. Allungamento di una molla. Dinamometro. Forza peso. Misura del peso con il dinamometro. Unità di misura delle forze. Massa, peso, accelerazione di gravità. La bilancia elettronica e la misura della massa. Legge di Hooke. Coefficiente di elasticità. Misura dell intensità di una forza. Determinazione sperimentale del coefficiente di elasticità di più molle elicoidali. Esercizi. DENSITÀ Densità e sua unità di misura. Esercizi. EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE Forze, movimento ed equilibrio. Definizione di punto materiale in equilibrio. Forze opposte: equilibrio e non equilibrio. Equilibrio di un corpo agganciato a un dinamometro disposto verticalmente. Tensione in un filo e trasmissione dell intensità. Equilibrio di un corpo appoggiato e forze normali. Equilibrio di un corpo agganciato a un dinamometro e sostenuto da un tavolino elevatore. Il reciproco neutralizzarsi delle forze come condizione necessaria per l equilibrio. Problema delle tre forze concorrenti in un punto: intuizione e verifica della regola del parallelogramma. Esercizi. STRUMENTI MATEMATICI PER LO STUDIO DELL EQUILIBRIO Grandezze scalari e vettoriali. Caratteristiche di un vettore. Metodo punta-coda. Rappresentazione grafica di vettori. Metodo punta-coda. Operazioni con i vettori nel piano. Somma di vettori. Prodotto di un vettore per un numero reale. Differenza di vettori. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Componenti di un vettore lungo due direzioni perpendicolari. Seno, coseno, tangente di un angolo acuto. Inverse del seno, del coseno, della tangente. Rappresentazione polare di un vettore nel piano: intensità e direzione orientata. Calcolo vettoriale. Determinazione della

17 somma di due o più forze e dell equilibrante di un insieme di forze complanari. Semplici applicazioni al problema delle tre forze concorrenti. Esercizi. Erba, 8 giugno L insegnante I rappresentanti degli alunni

18 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 CLASSE 1E scienze applicate SCIENZE DELLA TERRA La posizione della Terra nell Universo. I telescopi. Il Sistema solare. Il Sole: composizione e struttura. I pianeti: pianeti rocciosi, gassosi e di ghiaccio. I corpi minori del Sistema solare Teoria geocentrica e eliocentrica. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche I fusi orari I moti di rotazione e di rivoluzione e le loro conseguenze. Le stagioni. La Luna e la sua morfologia I moti della Luna e le fasi. Le eclissi. Il cielo e le costellazioni Le distanze tra le stelle Le fasi della vita delle stelle Diagramma H-R L origine dell Universo e la teoria dell espansione. Lezione di astronomia presso l Osservatorio astronomico di Merate Il Sistema Terra La Terra e le sue sfere: litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera. La litosfera La struttura a strati della Terra La nozione di tempo geologico Le basi della geologia moderna Agenti esogeni ed endogeni Alterazione chimica e degradazione fisica Il suolo come risorsa. L idrosfera Il ciclo dell acqua Le proprietà dell acqua Acque dolci e salate Le acque marine La composizione delle acque salate

19 I fattori che concorrono alle variazioni della densità dell acqua Correnti,onde e maree. L inquinamento delle acque marine Le acque dolci: fiumi, laghi e ghiacciai Le acque sotterranee Il carsismo L azione dei ghiacciai L inquinamento delle acque continentali L acqua dolce come risorsa. Il paesaggio come prodotto di interazioni. Le forme del paesaggio. Il paesaggio della Brianza: laghi e colline di origine glaciale. CHIMICA Grandezze fondamentali e derivate Unità di misura SI Il metodo sperimentale Lo studio della materia e delle sue trasformazioni Fenomeni fisici e fenomeni chimici Miscugli omogenei ed eterogenei Elementi e composti L atomo e i suoi costituenti Protoni, elettroni e neutroni Numero atomico e numero di massa Elementi e simboli chimici Gli isotopi Ioni positivi e negativi La tavola degli elementi di Mendeleev Gruppi e periodi. Testi in uso: Bosellini Le scienze della Terra astronomia,idrosfera,geomorfologia Ed. Bovolenta Brady e Senese Chimica blu Dalla materia alle proprietà periodiche Ed. Zanichelli L insegnante Gli studenti

20 Liceo Scientifico Galilei Erba Anno scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto DISEGNO E STORIA DELL ARTE Libri di testo: C. Morganti Grafein 1- Edizione Le Monnier Scuola Cricco-Di Teodoro-Il Cricco Di Teodoro-Dalla Preistoria all età gotica-edizione verde DOCENTE: PAOLA ROSA CERAVOLO CLASSE 1E DISEGNO Nozioni di geometria e costruzioni geometriche fondamentali: nozioni fondamentali(uso degli strumenti Squadratura del foglio) lo schizzo dinamico schizzo a mano libera di solidi complessi concetto di punto costruzioni di triangoli e quadrilateri costruzioni di poligoni regolari dato il raggio o il lato Le proiezioni ortogonali: proiezioni ortogonali del punto appartenente a piani paralleli proiezioni ortogonali di figure piane appartenenti a piani proiettanti proiezioni ortogonali di solidi retti aventi asse parallelo a due quadri di riferimento proiezioni ortogonali di solidi semplici o complessi data la visione spaziale o reale STORIA DELL ARTE Dalla preistoria alle civiltà minoica e micenea L Archeologia I grandi monumenti in pietra L origine della pittura e della scultura nel Paleolitico L arte egizia il tempio e le piramidi; la pittura e il rilievo I palazzi monumentali della civiltà minoica Le tombe micenee La Grecia arcaica Il tempio e le sue tipologie: gli ordini architettonici L uomo protagonista assoluto dell arte greca ( il Kouros e Korai) La pittura vascolare Dallo stile severo all arte classica La rappresentazione del movimento: Mirone La Grecia classica e l Ellenismo L equilibrio raggiunto: Policleto Fidia e l Acropoli di Atene L arte nella crisi della Polis: Prassitele, Skopas, Lisippo L Ellenismo: Pergamo e Rodi L Arte Etrusca I Romani e L Arte Erba I rappresentanti di classe L insegnante (Paola Rosa Ceravolo)

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1^F - S.A. PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Angelo Bozza FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E DIDATTICI Le finalità

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1

UBI MATH. Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 1 Ubaldo Pernigo Marco Tarocco UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA Sommario contenuti digitali integrativi unità Gli insiemi Gli insiemi e la loro rappresentazione 2 Prime competenze 4 2 I sottoinsiemi

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. L alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest anno scolastico. Ti servono quale ripasso!!!se qualcosa non fosse chiaro batti

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA Numeri Leggere, scrivere, confrontare grandi numeri e numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE 1F INSEGNANTE BIANCHI PAOLA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE 1F INSEGNANTE BIANCHI PAOLA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE 1F INSEGNANTE BIANCHI PAOLA CONTENUTI DI EPICA ILIADE: Proemio (libro I, vv. 1-7); Crise e Agamennone

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli