DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI AMERICANI E INTERCULTURALI SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI AMERICANI E INTERCULTURALI SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA"

Transcript

1

2

3 DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI AMERICANI E INTERCULTURALI SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA

4 Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali 2012 RCS Libri S.p.A. La Nuova Italia per i testi Dante Alighieri, Divina Commedia, Francesco Petrarca, Canzoniere, Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, James Joyce, Ulisse, Franz Kafka, Il processo, Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d autore di Roberto Antonelli Giovanni Boccaccio, Decameron, William Shakespeare, Amleto, Johann Wolfgang Goethe, Faust, Gustave Flaubert, Madame Bovary, Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo di Maria Serena Sapegno Elaborazione grafica dell immagine in copertina di Roberto Di Bernardini Edizione fuori commercio destinata ai partecipanti al Convegno La letteratura e la formazione degli europei Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

5 Letteratura europea Il canone a cura di Roberto Antonelli Gioia Paradisi Maria Serena Sapegno 2012 Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali

6

7 Indice 9 Introduzione 11 Iliade di Omero ROBERTO NICOLAI 23 Odissea di Omero PIERO BOITANI 35 Divina Commedia di Dante Alighieri ROBERTO ANTONELLI 45 Canzoniere di Francesco Petrarca ROBERTO ANTONELLI 55 Decameron di Giovanni Boccaccio MARIA SERENA SAPEGNO 65 Amleto di William Shakespeare MARIA SERENA SAPEGNO 79 Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes INES RAVASINI 93 Faust di Johann Wolfgang Goethe MARIA SERENA SAPEGNO 105 Madame Bovary di Gustave Flaubert MARIA SERENA SAPEGNO 115 I fiori del male di Charles Baudelaire LUIGI SEVERI 125 Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij MARIA SERENA SAPEGNO

8 8 135 Guerra e pace di Lev Tolstoj CESARE G. DE MICHELIS 145 Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust ROBERTO ANTONELLI 157 Ulisse di James Joyce ROBERTO ANTONELLI 167 Il processo di Franz Kafka ROBERTO ANTONELLI 181 Sei personaggi in cerca d autore di Luigi Pirandello ROBERTO ANTONELLI

9 Introduzione In un convegno tenutosi all Università Sapienza di Roma il 15 e 16 giugno 2007 furono discussi i risultati di un sondaggio fra i docenti di una quindicina di università europee, volto a verificare se nella coscienza dei docenti europei esistesse un comune sentire riguardo all esistenza di un canone letterario condiviso e se fosse quindi possibile immaginare un insegnamento letterario fondamentale comune a tutta l Europa. Nel corso del Convegno fu avanzata anche l idea di tradurre in pratica i risultati della ricerca, raccogliendo brani antologici delle opere più votate e proponendoli alla scuola secondaria europea come prima proposta di possibili letture comuni, derivata da un sondaggio certo preliminare ma abbastanza indicativo e comunque da affinare nel prossimo futuro e da aprire ad altre esperienze. Un minimo comun denominatore letterario europeo, a partire dalla scuola, che è sempre stata, per più di duemila anni, il principale veicolo della formazione giovanile. La letteratura nel corso del tempo ha svolto un ruolo fondamentale per la formazione dell immaginario e del sistema affettivo delle giovani generazioni, in tutta Europa, e in particolare in Italia, per la funzione attribuita alla letteratura nella costituzione di un sentimento unitario. Ci siamo pertanto chiesti se la letteratura potesse svolgere ancora un tale ruolo positivo, malgrado la presenza sempre più forte dei moderni mezzi di comunicazione di massa. Abbiamo risposto positivamente alla domanda, soprattutto considerando che gli archetipi dell immaginario mediatico derivano in qualche modo e comunque da quelli elaborati in centinaia d anni nelle letterature dei vari paesi europei e che proprio nella comprensione della loro relazione con le comunicazioni di massa può essere arricchito il senso critico dei giovani, la capacità di interpretare e agire criticamente rispetto alla quantità di informazioni che quotidianamente vengono immesse in rete. L antologia è un primo risultato di quella proposta, resa possibile da un nuovo sondaggio svolto nella scuola secondaria e nelle università di cin-

10 10 Introduzione que paesi dell Unione Europea: Germania, Italia, Portogallo, Romania, Spagna. Raccoglie brani di quindici opere, da Omero a Kafka, più una sedicesima opera, nazionale (o meglio areale ) con cui i partecipanti di ogni paese possono integrare la lista. Per l Italia è stato scelto Sei personaggi in cerca d autore di Luigi Pirandello, ovvero di uno dei massimi innovatori, nel mondo e non solo in Italia, del teatro novecentesco. La decisione di limitare la scelta del canone ad autori europei non è dovuta ad aprioristiche chiusure: se oggi è inevitabile pensare ad un canone mondiale, è anche vero che la letteratura europea presenta caratteristiche diverse da quelle americane o asiatiche o africane, se non altro perché è l unica in cui il nesso tradizione-innovazione, così organico allla scrittura e all interpretazione letteraria, poggia su una storia di quasi tremila anni. Una cosa però è certa: anche per quanto riguarda la letteratura occorrerà lavorare per un Europa aperta, non chiusa in se stessa, consapevole certo della propria specificità e identità, ma proprio per questo curiosa delle letterature e dei canoni di altri continenti (posto che tale è la scala su cui è insieme interessante e opportuno ragionare e confrontarsi). L antologia, del tutto sperimentale, è rivolta ai giovani, come primi destinatari, per affiancare la lettura degli autori nazionali previsti dai programmi ministeriali: è ridotta all essenziale, in modo da non interferire nella programmazione scolastica, ma speriamo possa ugualmente risultare efficace per stimolare alla lettura e all interpretazione critica.

11 Iliade di Omero La prima opera della letteratura occidentale non è un opera letteraria, almeno se consideriamo la letteratura come legata alla scrittura, alle litterae: nasce in una società caratterizzata da oralità primaria, si sviluppa e prende forma in un contesto aurale e soltanto relativamente tardi viene fissata per iscritto. Peraltro la lingua greca non ha un termine per indicare la letteratura e presso i Greci soltanto nella prima metà del IV secolo si comincerà a riflettere su quello che noi chiamiamo lo specifico letterario. Un altra grande differenza rispetto alle opere delle letterature moderne è l assenza di un autore: una differenza sentita già dai Greci, e piuttosto precocemente, dato che ne crearono uno, come si inventa la figura del fondatore di una città o l antenato di una stirpe aristocratica. Omero nacque probabilmente ad opera di una corporazione di rapsodi, gli Omeridi, che nel VI secolo era attiva nelle feste panelleniche e locali e che si diedero un capostipite. Col tempo sarebbero sorte persino tradizioni biografiche, anche queste integralmente inventate. Nella fase orale le recitazioni dell epos seguivano una dinamica complessa, come risulta chiaro dalle scene, soprattutto dell Odissea, in cui compaiono aedi: il pubblico interagiva con l aedo e ne condizionava le scelte. Tra l aedo e il pubblico si stabiliva un rapporto di empatia che era parte integrante dell esecuzione. Il forte coinvolgimento emotivo del pubblico è ben espresso in due versi dell Odissea, relativi a Odisseo che aveva raccontato le sue vicende (13. 1 s.): «Disse così e immobili erano tutti, in silenzio / erano presi d incanto nella sala ombrosa» (trad. Aurelio G. Privitera). Il proemio dell Odissea ci può fare da guida nel tentativo di comprendere come si svolgessero le esibizioni degli aedi: dopo aver presentato Odisseo, l eroe polytropos, vengono esposte in sintesi le sue peregrinazioni e si fa cenno dell episodio dei buoi del Sole. A questo punto, al verso 10, il poeta invoca nuovamente la Musa: «Racconta qualcosa anche a noi, o dea figlia di Zeus». Ho riportato il verso nella traduzione di Aurelio Privitera che,

12 12 R. Nicolai come ha notato Luigi Enrico Rossi 1, e come quasi tutte le altre traduzioni, non rende ragione dell avverbio hamothen, che significa «da un punto qualsiasi» (LSJ: «from some place or other»). Letteralmente il verso significa: «Di queste cose da un punto qualsiasi, o dea figlia di Zeus, dì anche a noi». Il proemio dell Odissea testimonia nella forma più esplicita che non esisteva neanche un testo che servisse da riferimento fisso, esisteva soltanto un repertorio di canti, dal quale l aedo poteva liberamente scegliere, individuando anche il momento del racconto da cui prendere le mosse. I poemi epici, nella prima fase della loro elaborazione e almeno fino alla cosiddetta redazione monumentale (la definizione è di Gilbert Murray), e in certa misura anche dopo, non avevano quindi neanche quella caratteristica che per noi è normalmente associata a un opera letteraria: l unità e la stabilità del testo. D altra parte proprio i proemi erano tra le sezioni più esposte a possibili variazioni e adattamenti: dell Iliade, oltre al proemio per noi abituale («Cantami, o diva, del Pelide Achille l ira funesta», il primo verso nella celebre traduzione di Vincenzo Monti), circolavano nell antichità due proemi alternativi, evidentemente realizzati per diverse circostanze di esecuzione e per diverse forme di organizzazione della materia. Ne conosciamo l inizio. Il primo suona così: «Narratemi ora, o Muse che abitate le case dell Olimpo, / in che modo l ira colse il Pelide / e lo splendido figlio di Latona. Costui infatti, adirato col re,». Del secondo possediamo un solo verso: «Le Muse canto e Apollo famoso per l arco». Quest ultimo proemio si presenta come un inno alle divinità tutelari del canto, le Muse e Apollo, e si può paragonare ai cosiddetti Inni omerici, il cui scopo era proprio quello di introdurre il canto epico celebrando la divinità alla quale era dedicata la festa. Odisseo che racconta ai Feaci è l alter ego del poeta dell Odissea, il suo doppio: come l aedo non partiva dall inizio, cioè dalla partenza degli Achei da Troia, così Odisseo (7. 241) afferma che è difficile raccontare in sequenza e parte dall episodio di Calipso, quello che aveva aperto l opera. Soltanto quando dichiarerà il suo nome, all inizio del libro IX, Odisseo racconterà le sue avventure dalla partenza da Troia all arrivo nell isola dei Feaci. Ma anche in questo caso si chiederà che cosa dovrà narrare per prima e che cosa per ultima (9. 14). Ogni aedo, compreso Odisseo, si pone il problema del punto dal quale doveva prendere avvio il suo canto. Oltre a Odisseo, l aedo ha altri doppi: sono Demodoco e Femio, gli aedi, rispettivamente, dei Feaci e di Itaca. Può essere sorprendente notare quanta con- 1 Vd. da ultimo L. E. Rossi, La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell arcipelago epico, in «Critica del testo», 13/3, 2010, pp , p. 74.

13 Omero, Iliade sapevolezza dell arte poetica vi sia in un opera così arcaica. Quando Femio, l aedo di Itaca, scongiura Odisseo di risparmiargli la vita, descrive le caratteristiche della sua arte (Odissea ): «Tu avrai rimorso, un giorno, se uccidi il cantore / perché per i numi e per gli uomini io canto. / Da solo imparai l arte, un dio tutti i canti / m ispirò in cuore; mi sembra che davanti a te canterei / come davanti a un dio: perciò non tagliarmi la testa», trad. Rosa Calzecchi Onesti). Nel contesto di una cultura aurale (seconda metà VIII-VI sec. a.c., e anche per buona parte del V) i poemi continuarono a essere diffusi attraverso la viva voce degli aedi e dei rapsodi, e la scrittura fu usata soltanto per garantire la conservazione e la trasmissione dei testi, che mantenevano ancora un forte grado di flessibilità, legati com erano alle varie circostanze di esecuzione. Le redazioni scritte possono essere considerate una prima forma di canonizzazione: nella scelta dei canti e nell ordine nel quale erano trascritti. La trascrizione dell epos è connessa con la protezione del testo da parte delle istituzioni cittadine. Ad esempio la cosiddetta redazione pisistratea fu realizzata in funzione delle esecuzioni alle feste Panatenee di Atene. L Iliade racconta cinquanta giorni dell ultimo dei dieci anni della guerra di Troia, non racconta l intera guerra, che era oggetto del ciclo troiano, una serie di poemi composti intorno al VII secolo, in parte sulla base di materiali più antichi. Il ciclo partiva con i Cypria, i Canti cipri (giudizio di Paride, rapimento di Elena, guerra di Troia fino alla contesa tra Achille e Agamennone), proseguiva con l Iliade, con l Etiopide, la Piccola Iliade, i Nostoi, la Telegonia. Uno dei Nostoi, i Ritorni degli eroi achei da Troia, era l Odissea. L Iliade e l Odissea si inserivano nel ciclo, pur essendo di proporzioni molto maggiori rispetto agli altri poemi. Nella prassi delle recitazioni, almeno da un certo momento in poi, i poemi erano collegati l uno con l altro: per l ultimo verso dell Iliade ( ) è attestata una variante che sostituisce l epiteto di Ettore «domatore di cavalli» con «venne l Amazzone», in riferimento a Pentesilea, regina delle Amazzoni e protagonista dell Etiopide, il poema che seguiva l Iliade nel ciclo. Anche il ciclo epico ha avuto importanza nel processo di canonizzazione, in questo caso della saga troiana, che è diventata argomento privilegiato e ineludibile, fonte per eccellenza di paradigmi. Il ciclo è completamente perduto, ma ha offerto materia prima di tutto per la tragedia e poi per altre opere sulla saga troiana, da Ditti Cretese e Darete Frigio fino ai romanzi medievali. Nel V secolo a.c. abbiamo testimonianze di un interesse esegetico per l epos che, tra l altro, portò a distinguere le opere considerate autenticamente omeriche da quelle spurie o di incerta attribuzione. Erodoto distingue Omero dall autore dei Cypria (2. 117) e mette in dubbio la paternità 13

14 14 R. Nicolai omerica degli Epigoni, un poema del ciclo tebano (4. 32). Già intorno alla metà del V secolo, quindi, all interno della poesia epica si era formato un canone più ristretto, che comprendeva soltanto i poemi considerati opera di Omero: questo canone, che sarà poi ridotto ai due soli poemi maggiori, Iliade e Odissea, portò alla progressiva emarginazione del ciclo epico. Nella Poetica di Aristotele la supremazia di questi due poemi viene definitivamente sancita: Iliade e Odissea sono superiori ai Cypria e alla Piccola Iliade per la scelta della materia e l articolazione del racconto (1459a 30 ss.). Conclude Aristotele (1459b 14 ss.): «i due poemi sono distintamente composti, l Iliade semplice e luttuosa, ma l Odissea complessa, perché dappertutto sono riconoscimenti e carattere. Oltre a ciò, naturalmente, i due poemi eccellono su tutti gli altri nel linguaggio e nel pensiero» (trad. Carlo Gallavotti). Il giudizio di Aristotele arriva al termine di un lungo percorso, attraverso il quale i due poemi omerici sono diventati il testo base per l educazione dei giovani greci. Quando il sistema educativo cominciò a strutturarsi, verso la fine del V secolo e poi nel IV, la fase dello studio presso il grammatico riguardava essenzialmente i poemi omerici, e così fu per tutta l antichità. Ma anche i retori, che insegnavano l eloquenza e la composizione in prosa, usavano moltissime esempi tratti dai poemi omerici, ad esempio per le figure retoriche. Iliade e Odissea sono quindi anche le prime opere del canone scolastico greco e occidentale. L Iliade ci presenta un mondo molto lontano dal nostro: per fare un solo esempio, durante i funerali di Patroclo, Achille sacrifica dodici giovani troiani ( s.). La distanza antropologica che noi sentiamo rispetto al mondo dell Iliade è maggiore, ma non troppo, rispetto a quella che già sentivano i Greci di età classica o ellenistica. Tale distanza deriva dall oggetto del poema, che era antico già per gli antichi e che gli aedi contribuivano a rendere ancora più arcaico. La guerra di Troia per i Greci era un fatto storico, uno dei pochi che conoscevano della loro storia più antica. Questo non significa ovviamente che l Iliade sia una fonte storica: il genere epico ha le sue leggi e, per di più, il poema si è formato nel corso di diversi secoli attraverso una stratificazione di usanze, di oggetti della cultura materiale, di usi linguistici. Lo strato più antico, che risale al periodo submiceneo, deriva in parte dalla tradizione poetica, in parte dal recupero, per così dire archeologico, compiuto dagli aedi. Nelle grandi tombe micenee dovevano essere visibili armi e altri oggetti che gli aedi attribuivano all epoca degli eroi che avevano combattuto a Troia. Di alcuni di questi, come, ad esempio, del carro da guerra, non sapevano quale fosse l uso in battaglia: nell Iliade gli eroi si servono dei carri da guerra per raggiungere il campo di battaglia, non per travolgere le file dei nemici, come avveniva nelle culture del Vicino Oriente. La compresenza di istituti antropolo-

15 Omero, Iliade gicamente opposti, come le due forme di matrimonio, per dote e per acquisto, all interno dell Iliade è un altra testimonianza della stratificazione compositiva dei poemi omerici. Il procedimento per cui gli aedi introducono elementi arcaici, coerentemente con la prassi del genere e con la collocazione dei fatti di Troia in un remoto passato, genera quello che è stato definito un composto chimico irreversibile. Un buon esempio è costituito dal libro X dell Iliade, considerato recenziore già dagli antichi, nel quale compare però uno degli oggetti più antichi dell intero poema: l elmo ornato di zanne di cinghiale dell eroe Merione ( ). Quando Schliemann scoprì le rovine di Troia, il problema del rapporto tra l Iliade e la storia sembrò risolto: in realtà, doveva semplicemente essere posto su nuove basi. Il tentativo di ritrovare sulla collina di Hissarlik tutti i dettagli presenti nell Iliade, oltre che comportare enormi difficoltà, è in grandissima parte inutile, in quanto la funzione dei poemi non era certo quella di fornire informazioni ai futuri archeologi. A questo punto non si può eludere un problema: poiché l Iliade è stato definita una «enciclopedia tribale» (Havelock) o un «libro di cultura» (Lotman), ovvero che genere di insegnamenti poteva dare agli ascoltatori un poema che non rifletteva gli usi sociali di alcuna comunità storica? Si può rispondere che l Iliade non offriva puntuali precetti da seguire, ma proponeva paradigmi, cioè esempi di comportamento, straordinari perché relativi a circostanze eccezionali e a gesta compiute da eroi. La coerenza dell ambientazione storica non è uno dei requisiti indispensabili per l esemplarità. Viceversa, la distanza cronologica è uno dei presupposti essenziali perché si attivi il meccanismo del paradigma. Quando viene a mancare, è sostituita da un altro genere di distanza, quella spaziale e antropologica: è questo il caso dei Persiani di Eschilo, ambientati soltanto otto anni prima rispetto alla messa in scena della tragedia. 15 Il duello fra Ettore e Achille Paradigmatici per eccellenza nell Iliade sono i comportamenti dei due eroi maggiori, Achille ed Ettore. La scena del duello tra i due eroi, che occupa quasi completamente il XXII libro, rappresenta bene il comportamento che ci si aspetta da un guerriero in quella che gli antropologi chiamano «civiltà di vergogna». Leggiamo ora, nella traduzione di Giovanni Cerri, la preparazione del duello, con la decisione di Ettore di affrontare il nemico, malgrado le accorate insistenze degli anziani genitori, Priamo ed Ecuba (Iliade ): Il vecchio dette in un gemito, si percosse la testa con le mani

16 16 R. Nicolai alzandole in alto e gridava forte tra i gemiti scongiurando suo figlio; che stava a piè fermo 35 davanti alla porta, sempre deciso ad affrontare Achille; a lui il vecchio tendendo le braccia miseramente diceva: «Ettore, non affrontare, figlio mio, quell uomo da solo, lontano dagli altri, che tu presto non trovi la morte sotto i colpi del Pelide, perché certo è molto più forte, 40 uomo senza pietà; così fosse caro agli dei quanto è caro a me: cani e avvoltoi lo mangerebbero subito steso morto; mi svanirebbe dal petto questo tremendo rancore! Lui che m ha reso privo di tanti figli valorosi, ammazzandoli, vendendoli schiavi nelle isole più lontane. 45 Anche adesso due figli, Polidoro e Licaone, non riesco a vedere tra i rifugiati a Troia, me li dette alla luce Laotoe, signora fra le donne. Ma se sono vivi laggiù dentro al campo, allora di certo con bronzo, con oro, li riscatteremo; dentro casa ne abbiamo: 50 molto dette a sua figlia il vecchio Alte glorioso. Se poi ormai sono morti e stanno a casa di Ade, strazio al mio cuore e alla madre, che li demmo alla luce; ma più lieve sarà il dolore per il resto del popolo, se non morirai anche tu, ammazzato da Achille. 55 Su, figlio mio, torna dentro le mura, per potere salvare Troiani e Troiane, per non dare ad Achille questo gran vanto, perché tu stesso non resti privo della tua vita. Abbi anche pietà di me, sventurato, non ancora uscito di senno, disgraziato, che il padre Cronide sul limite estremo della vecchiaia 60 farà morire di sorte crudele, dopo aver visto tante sciagure, figli ammazzati, figlie rapite, talami profanati, bambini in fasce scaraventati a terra nella mischia furiosa, le mie nuore trascinate dalle mani maledette degli Achei! 65 Me per ultimo i cani sulla soglia di casa trascineranno voraci, quando qualcuno infilzandomi o bersagliandomi m abbia tolto la vita dal corpo col bronzo affilato, i cani che tenevo in casa, alla mensa, alla porta, che bevuto il mio sangue, ebbri in cuor loro, 70 staranno stesi nel portico. Ad un giovane tutto sta bene, quand è caduto in battaglia, trafitto dal bronzo affilato, anche restare sul campo; tutto è bello, quanto si vede, anche se è morto; ma quando il capo canuto, il mento canuto ed il pube sbranano i cani ad un vecchio ammazzato, 75 questo è il più triste spettacolo per i miseri mortali». Disse il vecchio, e si tirava con le mani i bianchi capelli, strappandoli via dalla testa; ma non piegava l animo d Ettore.

17 Omero, Iliade 17 Dall altra parte piangeva la madre versando lacrime, scoprendosi il seno, con l altra mano alzava la mammella; 80 e versando lacrime gli diceva parole che volano: «Ettore, figlio mio, abbi rispetto di questa, abbi pietà di me, se mai ti detti questa mammella, che faceva cessare il tuo pianto; non lo dimenticare, figlio mio, evita quell uomo terribile, stando dentro le mura, non farti campione contro di lui, 85 sciagurato! Se quello t ammazza, non potrò piangerti poi sul tuo letto, figliolo caro, io che t ho dato alla luce, e nemmeno la sposa preziosa; da noi lontanissimo ti sbraneranno i cani veloci alle navi degli Argivi». Così piangendo quei due parlavano al figlio loro, 90 in preghiera accorata; ma non piegavano l animo d Ettore, anzi attendeva a piè fermo il terribile Achille, che s avvicinava. Come serpente montano dalla sua tana aspetta il passante, dopo aver mangiato erba maligna, e l ha preso ferocia rabbiosa, guarda con furia, contorcendosi dentro la tana; 95 così Ettore non arretrava, animato da odio inesausto, alla torre sporgente appoggiato il lucido scudo; disse allora turbato al suo stesso cuore animoso: «Misero me! Se rientro nella porta e dentro le mura, Polidamante per primo mi farà il suo rimprovero, 100 lui che in città m esortava a riportare i Troiani in questa maledetta notte, quando Achille divino si è mosso. Ma non gli detti retta; e sarebbe stato assai meglio! Rovinato adesso il mio popolo per la mia sventatezza, mi vergogno di fronte ai Troiani, alle Troiane dai pepli fluenti, 105 che non dica qualcuno, benché peggiore di me: Ettore, presumendo della sua forza, ha distrutto l esercito. Diranno proprio così: sarebbe allora per me assai meglio, battendomi faccia a faccia, o uccidere Achille e tornare, o essere ucciso da lui gloriosamente sotto le mura. 110 Se deponessi invece lo scudo ombelicato e l elmo pesante, ed appoggiata al muro la lancia andassi incontro io stesso ad Achille perfetto, gli promettessi che Elena e con lei le ricchezze, tutte quante Alessandro sulle navi ricurve 115 portò via con sé a Troia, quello che della guerra è stato il motivo, restituiremo agli Atridi, ed altro a parte daremo agli Achei, di quanto possiede questa città; esigerei dai Troiani in quel caso il giuramento degli anziani di nulla nascondere, ma dividere tutta in due parti 120 quanta ricchezza la nostra bella città racchiude in se stessa Ma perché queste cose m ha detto il mio cuore? Temo che se vado a supplicarlo, non avrà compassione di me

18 18 R. Nicolai e nemmeno rispetto, mi scannerà indifeso come una donna, una volta ch io abbia deposto le armi. 125 Non è più possibile ormai conversare con lui di questo e di quello, come un ragazzo ed una ragazza, come tra loro ragazza e ragazzo conversano. Meglio attaccare al più presto battaglia; vediamo a quale dei due l Olimpio concederà la vittoria». 130 Così pensava aspettando, e gli venne incontro il Pelide che pareva Enialio, il guerriero dall elmo ondeggiante, librando il frassino pelio sopra la spalla destra, tremendo; risplendeva il bronzo sulle sue membra come raggio di fuoco che arde o di sole che sorge. 135 Ettore, come lo vide, fu preso dal panico; non osò più a lungo restare lì fermo, si lasciò la porta alle spalle, si dette alla fuga; lo inseguì il Pelide, fidando nei piedi veloci. Questo passo sintetizza molti dei valori che l epos trasmetteva: anzitutto la ricerca della gloria (vv. 57; 110; 130), che può essere conquistata soltanto sul campo, combattendo faccia a faccia con il nemico. La gloria raggiunge sia il vincitore sia il vinto e non si possono cercare scorciatoie, attraverso il pagamento di un prezzo in denaro. Ma sull eroe agisce anche la pressione della comunità che lo spinge a provare vergogna (v. 105) e quindi ad affrontare un nemico più forte. Il massimo disvalore è rimanere insepolti, preda per cani e uccelli: questo scenario viene evocato da Priamo, che prima augura questo destino ad Achille (v. 42 s.) e poi prefigura la sua morte e lo scempio ad opera dei suoi stessi cani (vv ); quindi da Ecuba, che immagina il figlio morto lasciato in preda ai cani vicino alle navi achee (v. 88 s.). I personaggi dell epos, legati come sono ai paradigmi di cui sono portatori, non hanno un evoluzione psicologica, sono caratteri fissi. Le loro stesse reazioni emotive sono spesso rappresentate come indotte da forze esterne, le divinità che interagiscono con loro. Le divinità, dal canto loro, sono mosse da pulsioni e sentimenti non diversi da quelli che animano gli eroi: la differenza è nel destino di morte, al quale gli uomini non possono sfuggire. Gli eroi, in genere figli o discendenti di divinità, sono uomini con caratteristiche eccezionali, in positivo o in negativo, e per questo motivo sono paradigmi di straordinaria potenza. I poemi omerici saranno riferimento permanente per la letteratura greca e, in modo diretto o mediato, per tutte le letterature occidentali. Molta parte della letteratura greca si può definire come un commento a Omero e quegli autori che da Omero si allontaneranno lo faranno per sostituirsi a lui nel ruolo di testi paideutici fondamentali: non è casuale che, nel

19 Omero, Iliade momento del passaggio da una diffusione aurale a una diffusione prevalentemente scritta dei testi, tre autori fondamentali come Tucidide, Isocrate e Platone si confrontino più o meno apertamente con Omero. Tucidide propose, in luogo dell epos, il paradigma di un grande evento recente ricostruito con accuratezza; Isocrate compose orazioni fittizie finalizzate alla formazione retorica e politica; Platone traspose il dialogare di Socrate in opere che ne dovevano perpetuare l insegnamento. L Iliade è stata ipotesto per opere appartenenti a generi molto diversi. Propongo due soli esempi, tratti dal passo che abbiamo letto. La contrapposizione tra la bellezza eroica del giovane caduto in battaglia e lo spettacolo offerto da un vecchio ucciso viene ripresa in un carme parenetico di Tirteo, quasi con le stesse parole (fr. 10 W., vv ): È uno sconcio che un vecchio cada in prima fila e resti sul terreno innanzi ai giovani, con quel suo capo bianco e il mento grigio, e spiri l animo suo gagliardo nella polvere, con le mani coprendo le pudende insanguinate (spettacolo indecente, abominevole), nude le carni: nulla c è che non s addica a un giovine finché la cara età brilla nel fiore. Da vivo, tutti gli uomini l ammirano, le donne l amano; cade in prima fila: è bello. (trad. Filippo Maria Pontani) 19 Tirteo rifunzionalizza la scena omerica, insistendo sulla posizione nello schieramento, la prima fila, fondamentale nella tecnica di combattimento oplitica. La scena di Ecuba che si scopre il seno per indurre il figlio a ritornare dentro le mura di Troia viene ripresa, e anche in questo caso rifunzionalizzata, da Eschilo nelle Coefore ( ): CLITEMESTRA Fermati, figlio; abbi ritegno, figlio mio, di questo seno, su cui spesso ti addormentavi succhiando con le gengive il latte che ben ti nutriva. (trad. Luigi Battezzato) Quando Oreste sta per uccidere la madre Clitemestra, questa si rivolge al figlio scoprendosi il seno, in un estremo tentativo di ottenere pietà. La madre che supplica il figlio perché si salvi è sostituita da una madre che implora il figlio di non ucciderla. ROBERTO NICOLAI

20 20 R. Nicolai E. A. HAVELOCK, Iliade da E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, introduzione di B. Gentili, Laterza, Bari-Roma 1973 In una cultura orale, la conservazione e la permanenza della comunicazione sono garantite dall epos e dai suoi affiliati, e solamente da questi. Essi costituiscono il massimo grado di complessità e raffinatezza possibile. Omero, lungi dall essere «specifico», impersona la mentalità dominante. Non dobbiamo pensare che il parlar quotidiano della sua epoca, che per noi è andato perduto, rappresenti una gamma più ricca ed ampia di espressione e di pensiero, entro la quale la visione omerica del mondo si sarebbe costituita su una speciale base «poetica». Al contrario, è solo nel discorso conservato e significativo, dotato di vita propria, che si sviluppa il massimo di significato accessibile alla mentalità di una data cultura. L epos, malgrado il suo lessico lievemente esoterico (e addirittura in forza di questo lessico) rappresentava il discorso significativo, e non aveva concorrenti in prosa. La mentalità omerica era quindi, potremmo dire, la mentalità generale. Questa affermazione non può ovviamente venir suffragata da documenti dell età omerica, che era illetterata, ma può forse essere indirettamente illustrata da un esame di quelle civiltà preomeriche del Vicino Oriente che conoscevano dei sistemi di scrittura. Questi sillabari erano troppo rudimentali e ambigui per consentire un uso corrente o per promuovere l istruzione generale. Quindi, la loro lingua non aveva il potere di modificare il linguaggio generale della comunicazione orale, ma al contrario era costretta a riprodurlo, e in queste trascrizioni cogliamo fugaci tratti di quel tipo di parlare profano che in una condizione totalmente illetterata qual era quella dei greci non era conservabile, fintantoché non entrava a far parte dell epos. Le tavolette rinvenute a Pilo e a Cnosso rappresentano comunicazioni della civiltà cretese-micenea e micenea. La loro decifrazione sembra indicare che nelle corti di re di lingua greca si potevano affidare alla scrittura non soltanto gli inventarii ma anche le direttive operative. Alcuni studiosi hanno ravvisato in queste direttive un greco dall andamento ritmico. Se essi sono nel giusto, si può concludere che la direttiva prendeva forma per l udito, non per la vista. Era modellata oralmente per l apprendimento mnemonico e la trasmissione verbale, e in seguito veniva anche ad essere scritta. Le leggi della sua composizione sono acustiche, e la scrittura, invece di essere usata per creare nuove possibilità alla prosa, rimane al servizio della dominante tecnica orale. [ ] In tali culture illetterate, si potrebbe dire che il compito dell educazione consista nel conferire all intera comunità una mentalità formulare. Lo strumento per far ciò era l uso delle epopee tribali come paradigmi. Naturalmente, il loro stile è più intenso. Il loro linguaggio mostra un virtuosismo che veniva forse imitato nelle transazioni comuni, ma ad un più semplice livello d arte. Un aedo doveva essere un uomo di memoria eccezionale, e forse anche il principe e il giudice. Ciò significava automaticamente un non comune senso ritmico, giacché il ritmo era il mezzo per conservare il discorso. Alla memoria ed al senso ritmico eccezionali doveva anche accompagnarsi una superiore maestria nel maneggio delle formule. Coloro che tra il popolo avevano memoria più

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI O CATTIVI, DTATI DI POTERI STRAORDINARI, SOPRANNATURALI.

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli