Origini costruttive della colonna greca. Documenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Origini costruttive della colonna greca. Documenti"

Transcript

1 Origini costruttive della colonna greca. Documenti THÈSE N O 4696 (2010) PRÉSENTÉE LE 27 SEPTEMBRE 2010 À LA FACULTÉ ENVIRONNEMENT NATUREL, ARCHITECTURAL ET CONSTRUIT LABORATOIRE DE THÉORIE ET D'HISTOIRE 3 PROGRAMME DOCTORAL EN ARCHITECTURE ET SCIENCES DE LA VILLE ÉCOLE POLYTECHNIQUE FÉDÉRALE DE LAUSANNE POUR L'OBTENTION DU GRADE DE DOCTEUR ÈS SCIENCES PAR Maria Chiara BARONE acceptée sur proposition du jury: Prof. L. Ortelli, président du jury Prof. R. Gargiani, Prof. J.-P. Adam, directeurs de thèse Dr E. Cogato Lanza, rapporteur Prof. M. Fuchs, rapporteur Prof. M.-C. Hellmann, rapporteur Suisse 2010

2 Origini costruttive della colonna greca. Documenti I N D I C E D E I C O N T E N U T I Ringraziamenti Riassunto della ricerca Abstract III V IX Prefazione XI I. Sostegni verticali isolati tra VII e VI millennio 1 I.1 Basi a foro nel terreno, contrafforti e pilastri, dal Neolitico all Antica Età del Bronzo I.1.1 Abitazioni a pozzo, a graticcio, in mattoni crudi e in pietra 3 I.1.2 Contrafforti, setti murari isolati e pilastri 8 II. Comparsa delle prime colonne e diffusione dei sostegni verticali isolati dal tardo Neolitico al X secolo 13 II.1 Dalla base a foro nel terreno alla base lapidea: nascita della colonna II.1.1 Sesklo e Dimini: introduzione del sistema piedritti-porte-focolare-setti murari 15 II.1.2 Basi cilindriche, a toro, a disco e a lastra forata in epoca minoica 22 Basi lapidee a cilindro nelle abitazioni comuni e negli edifici monumentali 23 Basi lapidee a toro: nascita della modanatura curva 28 Basi lapidee a disco: sperimentazione di più varianti 29 Basi lapidee a lastra forata: i casi delle balaustre e dei pavimenti a lastre 32 Basi a disco modanate o scavate: due casi particolari 34 II.1.3 Basi a toro, a disco e a disco forato in epoca micenea 35 Base a toro: aumento dimensionale per colonne monumentali 35 Basi a disco modanate: lo sviluppo del gusto per il dettaglio 37 Basi a disco forato: un compromesso originale tra la base a foro e la base a disco 42 II.1.4 Trattamento del fusto e comparsa della colonna lapidea 45 Fusto fascicolato e scanalato 45 Colonna lapidea micenea: base a disco e a plinto, fusto rastremato liscio o decorato e capitello modanato 49 II.2 Raffigurazioni della colonna II.2.1 Pittura e artigianato 55 Colonne svasate, colorate con base a disco e capitello modanato 56 Colonne con capitello rettangolare 58 Colonne-albero e valenza simbolica nella rappresentazione minoico-micenea 60

3 Motivi decorativi applicati alle colonne 61 Basi in vasi e sculture 62 II.2.2 Modelli 63 II.3 Ritorno all uso delle basi a foro nel terreno nel corso del XII-X secolo e comparsa della peristasi II.3.1 Fori ad impronta negli edifici del XII-X secolo 68 II.3.2 Comparsa della peristasi con basi a foro ad impronta e a cavità 76 III. Incertezza e transizione nel processo di definizione del sostegno nei primi edifici di culto del X-VIII secolo 133 III.1 Basi a foro nel terreno e basi lapidee nel X-VIII secolo III.1.1 Basi lapidee a lastra irregolare 135 III.1.2 Basi a foro nel terreno 137 III.2 Basi lapidee nell VIII secolo III.2.1 Basi a lastra irregolare 140 III.2.2 Basi lapidee circolari 142 III Basi a cilindro e a parallelepipedo, cave e piene, nel tholos 147 IV. Integrazione di strutture lapidee e strutture in legno nei templi del VII secolo 167 IV.1 Comparsa dello stilobate IV.1.1 Stilobate continuo e copertura fittile 169 IV.1.2 Stilobate lineare e ibrido 175 IV.2 Diffusione della peristasi e della copertura fittile nelle altre aree della Grecia, nella Grecia insulare e microasiatica IV.2.1 Dai sostegni assiali in un impianto absidato alla peristasi lapidea con copertura fittile 183 IV.2.2 Definitiva affermazione della peristasi nei santuari microasiatici e della Grecia insulare 189 IV.3 Sostegni lignei su basi lapidee e uso esteso delle terrecotte decorative IV.3.2 Telaio ligneo e rivestimento fittile a Himera 199 IV.3.3 Uso delle terrecotte architettoniche e rielaborazione dei modelli della Madrepatria 201

4 V. Il tempio lapideo nel VII-VI secolo 219 V.1 Definizione della colonna lapidea dorica V.1.1 Prime testimonianze di elementi architettonici dorici 221 V.1.3 Comparsa del capitello dorico, diffusione del fregio dorico lapideo e di nuovi impianti planimetrici nel Peloponneso e nella Grecia centrale 224 V.2 Definizione della colonna lapidea ionica, comparsa del capitello eolico e realizzazione dei primi grandi templi dipteri su stilobate ibrido V.2.1 La colonna ionica nella Grecia insulare e microasiatica 232 V.2.2 La colonna eolica a Smirne, Neandria e Klopedi 236 V.2.3 Affermazione dell uso dello stilobate ibrido nei templi dipteri di Samo ed Efeso 239 Schede tematiche 265 Schede del capitolo I 267 I Pyrassos 269 I Sesklo, abitazioni neolitiche 271 I Argissa-Magoula 274 I Cnosso, abitazioni neolitiche 275 I Nea Nikomedeia 279 I Elateia 283 I Prodromos 285 I Gediki 286 I Achilleion 287 I Magoulitsa 289 I Otzaki-Magoula 290 I Lerna 292 I Nea Makri 295 I Halai 298 I Khirokitia 299 Schede del capitolo II 303 II Sesklo, edificio principale 305 II Dimini, edificio principale 308 II Cnosso: palazzo 310 II Festo, palazzo 317 II Mallia, palazzo 324 II Micene, Tomba di Agamennone e di Clitemnestra, Propilei e edificio principale 328 II Tirinto, palazzo 337 II Pilo, palazzo 343

5 Schede del capitolo III 349 III Termo, Megaron A, Megaron B e Tempio di Apollo 351 III Delos, Pre-oikos dei Nassi 355 III Iria, Tempio I, II, III, IV 358 III Samo, Heraion 361 III Efeso, Artemision 365 III Eretria: Daphnephoreion e Tempio di Apollo 368 III Ano Mazaraki, Hecatompedon 371 III Lathouriza, Tholos 373 Schede del capitolo IV 375 IV Corinto, tempio del VII secolo 377 IV Delfi, Thesauros 378 IV Micene, Tempio di Hera 379 IV Isthmia, tempio arcaico di Poseidon 381 IV Delfi, Tempio di Apollo 382 IV Argo, Tempio di Hera 384 IV Kalapodi, Templi 386 IV Sparta, Tempio di Artemis Orthia 388 IV Corfù, Tempio di Hera a Mon Repos 389 IV Paros, Koukounaries: Santuario di Atena 390 IV Delos, Tempio di Artemide 391 IV Prinias, Templi A e B 391 IV Delos, Tempio di Hera 393 IV Megara Hyblaia, edificio g e Tempio h 393 IV Himera, Tempio A 395 IV Corfù, Tempio di Artemide 396 IV Crotone, Santuario presso S. Anna 397 IV Siracusa, Tempio di Apollo 398 Schede del capitolo V 399 V Argo: Stoa nord e Stoa nord-ovest 401 V Olimpia, Tempio di Hera 402 V Egina, Tempio arcaico di Aphaia e di Apollo 403 V Delfi, Tempio di Atena Pronaia 404 V Tegea, Tempio di Atena Alea 404 V Delos, Oikos dei Nassi 405 V Smirne, Tempio di Atena 406 V Neandria, Tempio di Apollo 408 V Klopedi, Tempio di Maloeis 408

6 Allegati 411 Carta con indicazione dei luoghi citati nel testo 413 Glossario dei termini architettonici 415 Bibliografia 421 Curriculum vitae 447

7 Riassunto della ricerca La testimonianza di Vitruvio sulla mitica origine lignea del tempio greco, riportata nel De Architectura, costituisce il punto di riferimento per questa ricerca che si pone l obiettivo di reperire ed analizzare la documentazione archeologica relativa all aspetto dei sostegni e delle colonne appartenenti agli edifici precedenti all epoca di Vitruvio. Quali sono i documenti su cui si basa l autore latino? Quali ulteriori informazioni possiamo ricavare dai recenti scavi archeologici? Attraverso lo studio delle possibili forme assunte dai sostegni verticali puntiformi, a partire dal Neolitico sino ad arrivare alla formazione delle prime colonne lapidee fra il VII ed il VI secolo, si sono individuate le varie fasi di sviluppo che portarono il semplice sostegno ligneo a divenire colonna. Il principale documento disponibile per la comprensione dell origine della colonna, sin dalle fasi più antiche di formazione dei primi edifici, è senza dubbio la base. Quest ultima diventa l elemento chiave nell analisi di tutte le fasi di sviluppo che conducono alla formazione definitiva della colonna e soprattutto permette di comprendere le ragioni che indussero i costruttori ad adottare progressivamente la pietra in sostituzione dei materiali deperibili. Nell ambito della progressiva evoluzione, che si compie con la definitiva formazione della colonna, emergono alcune fasi fondamentali che vengono trattate seguendo un ordine cronologico. Una fase iniziale di epoca neolitica e tardo-neolitica è caratterizzata dalla definizione di alcune soluzioni costruttive semplici, realizzate in materiali deperibili che costituiranno un linguaggio di base, impiegato anche in epoche più recenti (cap. I). A questa fase, ancora rudimentale, succede un periodo di grande splendore architettonico, quello minoico-miceneo. La premessa allo straordinario sviluppo di quest epoca si può intuire già in alcune costruzioni realizzate a Sesklo e a Dimini alla fine del Neolitico. Il periodo minoico-miceneo segna il momento della comparsa della prima colonna lapidea, caratterizzata da una funzione prettamente decorativa e monumentale. Il ruolo di questa colonna è fondamentalmente simbolico e strettamente legato alla funzione rappresentativa della costruzione nella quale viene realizzata (cap. II). La comparsa delle prime colonne minoico-micenee si inserisce in un periodo particolarmente avanzato nello sviluppo architettonico, sociale ed economico al quale succederà, nel corso dell XI-VIII secolo, una fase caratterizzata, al contrario, da una grande incertezza architettonica e dal ritorno all uso di tecniche primitive semplici. A questa diffusa tendenza al riflusso verso modelli costruttivi arretrati, si contrappone però anche una certa volontà di sperimentazione che diventa, col passare del tempo, - V -

8 sempre più evidente. È infatti in questo periodo che compaiono le prime peristasi di sostegni lignei e che si diffonde estensivamente l uso di basi in pietra anche alle abitazioni private (cap.iii). L introduzione della base lapidea, tra l XI e l VIII secolo, è intrinsecamente legata ad una problematica fondamentale che riguarda la soluzione della modalità di appoggio o incastro del sostegno ligneo all interno dell elemento lapideo. Con la comparsa della base in pietra, il sostegno non è più nel suolo, ma è sollevato su un elemento lapideo; il punto di contatto tra la base ed il sostegno assume una particolare importanza e deve essere trattato in modo tale da garantire la stabilità dell intera struttura verticale. Vengono così elaborate una serie di soluzioni, più o meno soddisfacenti, nelle quali la base lapidea può essere forata in diversi modi, per realizzare l incastro con l elemento ligneo; oppure, al contrario, rimane completamente liscia e costituisce un semplice elemento di appoggio. Queste soluzioni vengono applicate a costruzioni di piccole o medie proporzioni, ma la progressiva ricerca di una maggiore monumentalità provoca un aumento notevole delle dimensioni degli edifici religiosi mettendo in crisi le soluzioni strutturali adottate sino a quel momento. L uso della carpenteria lignea viene integrato alla ricerca di una più solida connessione tra le parti della costruzione. In altri casi, la carpenteria lignea viene completamente abbandonata optando per una radicale trasformazione delle componenti costruttive e l introduzione di nuovi elementi che segnano il momento del definitivo passaggio dall uso di un sistema strutturale ligneo a uno lapideo. In questa fase vengono realizzate colonne completamente lapidee, le prime dopo quelle di epoca micenea. Tuttavia, se le colonne lapidee delle tombe micenee svolgono piuttosto un ruolo simbolico che quello strutturale, quelle costruite a partire dalla fine dal VII secolo, al contrario, assolvono, oltre ad un importante valenza simbolica e rappresentativa, anche una funzione più specificatamente strutturale. Queste colonne sono ormai ben definite in ogni componente e nei dettagli decorativi (cap. IV). Il momento di svolta definitivo nel passaggio dalla costruzione lignea a quella lapidea è segnato dalla affermazione, nel corso del VII secolo, di un nuovo elemento architettonico, alternativo alla base che, tuttavia, svolge un ruolo in qualche modo analogo. Si tratta dello stilobate, una superficie orizzontale e continua, che sostituisce le basi lapidee isolate. La reiterazione delle basi a lastra forata o a plinto che si sviluppano lungo gli assi longitudinali e lungo le peristasi degli edifici realizzati tra il IX e il VII secolo, costituisce la fase precedente al processo di unificazione di tali basi isolate e alla creazione di un unico piano lapideo. Questa struttura lapidea continua si può estendere lungo una sola direzione preferenziale o in tutte - VI -

9 le direzioni, definendo un piano d appoggio per la struttura verticale puntiforme (cap. IV). La comparsa dello stilobate, anche se probabilmente posteriore alla riapparizione, dopo quella di epoca micenea, dei primi frammenti di colonne completamente in pietra, rappresenta una scelta costruttiva determinante per la diffusione dell uso della pietra. Questa nuova sorta di base estesa, infatti, costituisce la premessa fondamentale alla realizzazione di edifici completamente in pietra. Tale soluzione risolve il problema dell innalzamento del sostegno dal suolo; dunque, l uso di basi isolate poggianti sullo stilobate non sembra essere necessario, in quanto il ruolo della base è già svolto dallo stilobate. Non esistono infatti esempi certi di basi lapidee isolate disposte secondo questa configurazione. In questo modo, scompaiono progressivamente le basi isolate; gli stilobati diventano col passare del tempo sempre più estesi, ricostituendo un piano continuo al di sotto dell intero edificio e, salvo alcuni sporadici tentativi di inserzione di strutture verticali lignee all interno di questo piano orizzontale lapideo, si sviluppa una progressiva litificazione che, dalle colonne, si estende anche al resto della struttura del tempio. Se la comparsa della base lapidea isolata, dunque, già racchiude, in qualche modo, una premessa alla litificazione della colonna, che non si concretizza immediatamente disperdendosi nella ricerca di molteplici possibili soluzioni ibride; l avvento dello stilobate porta invece alla definitiva affermazione della architettura lapidea. Le modificazioni ingenerate dalla diffusione dello stilobate non avvengono istantaneamente, ma attraverso un lungo processo di integrazione e di progressiva sostituzione delle tecniche costruttive precedenti. In una fase iniziale, infatti, vengono realizzati una serie di edifici in cui le tecniche costruttive tradizionali, come l uso del legno e delle basi isolate, convivono con le moderne. In modo particolare, l uso dello stilobate lineare, disposto lungo il perimetro esterno dell edificio, in corrispondenza della peristasi, permette di mantenere soluzioni ancora arcaiche per la fondazione dei sostegni interni all edificio, probabilmente lignei, disposti lungo l asse centrale o in due file laterali. Le tecniche ed i materiali tradizionali sono utilizzati anche nella realizzazione dei muri della cella, che, pur essendo in molti casi già lapidei, vengono tuttavia integrati da una struttura a telaio ligneo a cui sono addossati. Solo nel corso del VI secolo si assisterà al completo abbandono del legno e allo sviluppo definitivo della tecnica costruttiva lapidea. In questa fase si formano in modo completo le colonne lapidee, ormai definite in tutte le - VII -

10 loro componenti e completamente assimilabili a quelle realizzate nei templi dell epoca classica. Parole chiave Colonna, base, Vitruvio, tempio dorico, origine lignea, trasformazione in pietra, documentazione archeologica, materiali costruttivi, logica strutturale, valenza simbolica. - VIII -

11 Abstract Despite the large number of writings on the Vitruvian theory relating to the mythical wood-worked origins of the Greek temple, there has been no recent writing on Ancient Greek buildings before De Architectura was published, in the period between the appearance of the first dwelling-houses and the definitive affirmation of the use of stone in the building of temples. Taking into consideration the fundamental constructive and symbolic element of the Greek temple, the column, this research analyses the evolution from the first rudimentary punctiform vertical structures used in Neolithic houses to the arrival of the complete transformation of the simple vertical support into a column, first realized in perishable materials and later in stone. The definitive statement of the architecture of whole temples entirely in stone constitutes the finishing post of this research. This study brings to light the principal firm data on which the reconstruction of the look of vertical punctiform structures rests, that is the column base. Such a construction element has been archaeologically documented from Neolithic buildings to those of the seventh century B.C. The column base will be interpreted with a wider meaning, including not only all the architectural supports on which a vertical support rests, but also the materials into which a support is driven. In this way, it has been possible to define as column supports all the natural dips in the land used to hold vertical supports, as well as stone foundations. Consequently, different sorts of columns bases, often in close relationship to the kinds of buildings adopted into them, have been singled out. Following the guiding thread of column-base development in different periods and geographical contexts, a line of development of the column base and its relative support takes us progressively towards the creation of the stone column. Key words: Column, base, Vitruvius, Doric temple, wood-worked origin, transformation into stone, archaeological documentation, construction materials, structural logic, symbolic value. - IX -

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D OSCURO, SERRAMENTI ESTERNI E INFERRIATE Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Le aperture finestrate, porte e portoni d ingresso esistenti sono in generale prive di contorni sia

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI RECINZIONI AI MARGINI DEL CENTRO STORICO LADDOVE L EDIFICAZIONE A CORTINA COMPATTA LASCIA IL POSTO A QUELLA PUNTIFORME DELLE VILLE ISOLATE NEL GIARDINO,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali Attraverso i comandi dell interfaccia della Retta Algebrica di AlNuSet è possibile accedere a tre modelli

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro CANALI Per la progettazione ed il disegno in AutoCAD di canali d'aria, per reti di mandata e ripresa dell aria (per impianti di condizionamento e ventilazione industriale) Frutto di una lunga esperienza

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Modello di una piscina. Il rapporto tra una vasca d acqua e lo spazio circostante è uno dei fattori che traggono maggiori benefici dallo studio

Modello di una piscina. Il rapporto tra una vasca d acqua e lo spazio circostante è uno dei fattori che traggono maggiori benefici dallo studio MODELLI Prima del progetto c è l idea, prima dell idea, l intuizione. Le intuizioni prima di essere adottate devono essere testate sotto molti punti di vista. Lo studio di soluzioni specifiche richiede

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli