TEMI PER TESI IASD (LAVORO INDIVIDUALE DEL FREQUENTATORE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMI PER TESI IASD (LAVORO INDIVIDUALE DEL FREQUENTATORE)"

Transcript

1 TEMI PER TESI IASD (LAVORO INDIVIDUALE DEL FREQUENTATORE) N ARGOMENTI Possibili sinergie, nel'ambito del continuo processo di trasformazione dell'alleanza Atlantica, tra il ruolo svolto dalla NATO e quello assunto dall'unione Europea. Ricerca tecnologica, sviluppo ed acquisizione di capacità militari adeguate al livello di ambizione dell'italia, quale membro delle organizzazioni internazionali di cui fa parte quali: ONU, NATO, UE. Hong Kong - Cina: "Un paese due sistemi". Quali possibili sviluppi nel breve medio termine, nel rapporto tra le due entità, alla luce delle spinte democratiche che si palesano nell'ex colonia britannica, oggi parte del gigante cinese? "La postura dello strumento militare tra interessi vitali nazionali e risorse prevedibilmente disponibili nel prossimo futuro, alla luce delle esigenze individuabili nel prossimo futuro", come delineato nelle Linee Guida per il Libro Bianco (pto 38). 5 Difesa Paese e Difesa di Polizia quale modello integrato sostenibile al servizio di una moderna democrazia, come e perché? 6 La "U.S. National Space Policy" a confronto con gli interessi dei principali attori mondiali nel settore. 7 La Long Term Vision della European Defence Agency. 8 La National Security Strategy americana, dall edizione 2002 a quella attuale. 9 Coinvolgimento nel terrorismo internazionale: l'isis. Analisi del fenomeno dalla sponda europea. Evidenze conosciute, psicologia applicata ad una scelta di vita. 10 La politica estera di sicurezza dell'ue nei confronti dell'iran. 11 Vigilanza e sicurezza nel traffico commerciale in Mediterraneo. 12 Cooperazioni ed alleanze militari al di fuori del mondo occidentale: strategie, interessi e effetti sulla stabilità di un mondo sempre più globalizzato. Case study: Gibuti. 13 La politica estera e di sicurezza degli Stati Uniti nell'era del Presidente Barack Obama quale oggi appare e nei suoi possibili scenari futuri. 14 Il contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata di stampo nazionale. 15 La criminalità organizzata nel contesto internazionale Strumenti di contrasto e possibile evoluzione. 16 Politica comune di sicurezza e di difesa dell Unione Europea: Quali linee di sviluppo? 17 La cooperazione civile-militare nel contesto di campagne contro-insurrezionali. Obiettivi strategici ed operativi perseguibili attraverso la relazione con le Organizzazioni non-governative e le Organizzazioni internazionali. 18 Il ruolo delle Forze di Polizia nelle Operazioni di Stabilizzazione, anche con riferimento all'addestramento delle Forze di polizia locali 19 Sicurezza esterna e sicurezza interna come ambito di interazione tra Forze Armate e Forze di Polizia 20 FF.AA. italiane: possibili riflessi della "Spending review" sul nuovo Modello Professionale. 21 Le cooperazioni ed alleanze militari non occidentali. 22 Ipotesi di configurazione di uno strumento militare dell Unione Europea per fronteggiare le crisi del XXI secolo. 23 La forza d'intervento rapido nell'europa dell'est 24 Il contrasto al riciclaggio internazionale dei proventi illeciti 25 Evoluzione dei sistemi illegali di pagamento e riciclaggio via Internet. 26 L'evoluzione delle attività terroristiche ed eversive in Africa. 27 Analisi e commenti relativi al "Quadriennal Defence Review" pubblicato dal Pentagono nel marzo Africa: importante area di produzione e di transito nel commercio internazionale degli stupefacenti. 29 Interessi Nazionali (vitali e strategici) dell'italia e Politica di Sicurezza e di Difesa nel sistema internazionale: un paradigma di difficile declinazione a causa di stereotipi e preconcetti, che ostacolano il dibattito intorno alla Funzione Difesa. Quali le origini di questo fenomeno e le possibili linee evolutive.

2 30 Medio Oriente ed armi di distruzione di massa: profili geopolitici e geostrategici. 31 UE: dopo l'unione monetaria, quali prospettive ed opportunità per una BCE che pervenga ad un'unione Bancaria? 32 BCE e sistema bancario tra esigenza di regolamentazione e auspici ottimizzanti il sistema finanziario. 33 Le grandi Agenzie di Ratings, il PIL e le Organizzazioni internazionali. Strumenti e condizionamenti per una nuova politica industriale 34 Analisi e prospettive degli assetti industriali nazionali nel panorama del mercato europeo della Difesa con particolare riferimento agli armamenti a tecnologia avanzata. 35 Il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) L Industria italiana della Difesa: sua partecipazione a Programmi europei e sue prospettive nel panorama del mercato europeo e nei rapporti con le Industrie della Difesa di altri Stati EU. La cantieristica italiana. Analisi delle capacità tecnologiche e industriali esistenti, a fronte delle esigenze di medio e lungo termine dello strumento navale nazionale. 38 Globalizzazione, considerazioni sulla eventuale nuova Bretton Wood. 39 Lo scenario economico dopo la crisi della finanza mondiale La Nuova Banca di Sviluppo (NDB), cui la Dichiarazione di Fortaleza del 15 luglio 2014 rappresenta l'atto costitutivo, proietta sulla scena dell'economia globale i paesi del BRICS, lasciando presagire nuove vie evolutive nelle politiche finanziarie e di sviluppo a livello mondiale. Tracciare il punto di situazione della trattativa in atto e declinare i plausibili scenari futuri. Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership - TTIP) si presenta come un accordo USA - UE in grado di incidere profondamente sulle economie nazionali dei Paesi membri dell'ue e degli Stati Uniti. Tracciare il punto di situazione della trattativa in atto e declinare i plausibili scenari futuri. Africa: le crisi dimenticate. Dalla guerra in Mali alla guerra civile nella Repubblica Centrafricana e la crisi della Repubblica Democratica del Congo. Interventi militari, cooperazione internazionale e possibili scenari futuri. 43 Sistema internazionale di contrasto alla guerra attivata dall'isis: evoluzione dei fattori di rischio e possibili prospettive politiche. 44 La frammentazione geopolitica degli Stati, fenomeno crescente in bilico tra l'instabilità politica interna ed esterna, con la necessità di recuperare pregresse identità culturali ed etnie di diversa appartenenza. 45 L'evidenza di nuovi nazionalismi tra i confini europei. Ostacolo alla costruzione della democrazia europea 46 L'inviolabilità dei confini oggi non è più un tabù. Dall'Ucraina alla Libia attraverso il Medio Oriente 47 Asia e Cina: Analisi di un continente tra evoluzioni e ipotesi di declino. 48 Una Europa diversa voluta ed efficiente come prospettiva per equilibrare se stessa e lo scacchiere mondiale. 49 Le emergenze planetarie viste da vicino. Analisi del pianeta tra criticità e rimedi urgenti da apportare. 50 Il complesso percorso della democrazia nel Vicino Oriente: un confronto politico tra gli attori principali. 51 Europa e Sud-America: sicurezza e collaborazione internazionale. 52 La Libia di oggi. Analisi di un Paese in trasformazione. 53 Geopolitica e geoeconomia del Mediterraneo Allargato a tre anni dalle rivolte arabe. Quali margini per una nuova politica di cooperazione euromediterranea. 54 La via orientale al ragionamento strategico: l approccio indiretto 55 Le attuali principali linee di tendenza seguite nel campo della politica internazionale da Brasile, India, Cina, Russia e Sudafrica. 56 La sfida del progresso cinese nel contesto aerospaziale del XXI secolo. Punto di situazione, prospettive future e criticità. 57 CINA: l'impatto sulla politica degli Stati Uniti in Europa, con il cambiamento di strategia nei confronti dell'asia 58 Il Pakistan e la guerra globale al terrore (GWOT). 59 Gli scenari e le prospettive della governance mondiale: l'integrazione regionale come fattore di stabilità.

3 60 I BRICS e gli altri Paesi emergenti: chi, dove, come e quando. 61 La Turchia, come attore regionale e globale. 62 Il ruolo della Germania in Europa 63 I conflitti irrisolti nell area dell ex Unione Sovietica. 64 I limiti della Potenza Americana. Possibili scenari futuri. 65 Afganistan e dintorni: analisi e punto di situazione dopo ISAF 66 Expo 2015: quali opportunità sono offerte all'italia sullo scenario internazionale 67 Il semestre Europeo a guida Italiana Le sfide dell'italia nella globalizzazione quale momento di rilancio ed opportunità. 69 Modelli di decisionismo istituzionale: il sistema delle lobbies. 70 Internet, quale strumento del fenomeno terroristico. 71 I mass media, social networks e le guerre informatiche. Le grandi multinazionali e le conquiste online. 72 Analisi degli elementi che condizionano il sostegno dell'opinione pubblica nelle operazioni militari internazionali. 73 Il sistema cooperativo di difesa cibernetica: nuove frontiere per la NATO. 74 Descrivere l'organizzazione e il funzionamento dei posti comando del livello joint/combined comparativamente con una struttura per la gestione operativa scelta nell'ambito civile (Industria, Protezione Civile, Unità di Crisi del Ministero Affari Esteri, ecc.). Dal raffronto, dedurre similitudini e differenze esprimendo il proprio motivato parere sui livelli di efficacia delle differenti realtà organizzative prese in esame nel quadro delle specifiche missioni cui esse sono assegnate Descrivere l'organizzazione e il funzionamento dei posti comando del livello "joint and combined" in operazione con riferimento alle soluzioni più aggiornate mediante l'uso dell'informatica, esprimendo proprie valutazioni sulla loro efficacia alla luce dei modelli propri dell'information Communication Technology. Descrivere l'organizzazione e il funzionamento dei posti comando in operazione con riferimento alle soluzioni più aggiornate mediante l'uso dell'informatica, esprimendo proprie valutazione sulla loro funzionalità nell'attuazione del Processo decisionale di pianificazione (PDP), così come definito in ambito NATO e nazionale. Esaminare il "Processo decisionale di pianificazione" (PID/0-5 Vol.I e Vol. II "La pianificazione delle operazioni"), in un contesto di "comprehensive approach", esprimendo il proprio motivato parere in merito alla sua utilizzabilità per la pianificazione delle Peace Support Operations. Descrivere il Processo decisionale di pianificazione con riguardo alle esperienze maturate presso i comandi di Divisione e Corpo d'armata, con attenzione ai sistemi automatizzati di supporto, esprimendosi criticamente sulle soluzioni adottate. 79 La proiezione di forza dal mare: ruolo ed importanza negli scenari attuali. 80 EU Battle Groups: origini, particolarità e prospettive di impiego. 81 Nelle operazioni controinsurrezionali, il favore della popolazione nei confronti del contingente militare costituisce elemento determinante di successo. Illustrare gli aspetti strategici e tattici delle operazioni controinsurrezionali analizzando in particolare i rapporti tra contingente militare e popolazione locale. 82 L'information Warfare quale nuova dimensione della conflittualità. 83 La possibilità che le Forze Armate siano chiamate a condurre operazioni fuori dal territorio nazionale introduce l'esigenza di sviluppare per tempo capacità "cultural understanding capability (CUC)". Quali i provvedimenti adottati al riguardo e le possibili linee evolutive, alla luce degli ammaestramenti delle più recenti operazioni. 84 NATO Maritime Strategy. Il ruolo del Potere Marittimo della NATO, quale elemento dell approccio comprehensive alle sfide presenti e future. 85 Gli interventi militari nella prevenzione e gestione delle crisi: iniziative e modalità praticabili. 86 La politica estera dell India nei confronti dell'asia Centrale. 87 L'aiuto della Cina nello sviluppo dei Paesi africani.

4 88 Prospettive strategiche di medio-lungo periodo nei rapporti tra Israele ed i paesi islamici della regione mediorientale. 89 La politica estera e di difesa ucraina. Punto di situazione nei rapporti con la Russia e relazioni con la comunità euro-atlantica. 90 Evoluzione del Concetto Strategico della NATO, dal Summit di Lisbona del 2010 al Summit in Galles del 2014 e suoi riflessi nelle strutture organizzative e nell'evoluzione dei dispositivi. 91 La NATO: tra storia e valore dimostrato oggi. Cosa è e cosa potrebbe essere in una Europa ancora incompiuta? 92 La NATO oggi tra vecchie e nuove esigenze e opportunità per riequilibrare sviluppo e cultura della difesa Europea. 93 Politica estera europea nell'area del mediterraneo allargato. 94 La crisi della sovranità degli Stati: verso un nuovo disordine globale? 95 Il ruolo della Public Diplomacy nella politica estera e di sicurezza degli stati e delle organizzazioni internazionali. 96 Hard power, soft power e smart power nella politica della UE e degli USA. 97 I rapporti tra Russia e NATO. 98 Le Nazioni Unite di fronte alla minaccia del terrorismo: contenuti e significato della risoluzione 1805 (2008) del Consiglio di Sicurezza. 99 Evoluzione delle relazioni tra Russia e NATO e Russia e UE. Possibili sviluppi futuri. 100 L'Unione Europea: analisi dei trend demografici e prevedibili scenari futuri. 101 L'Unione Europea di fronte all'immigrazione. Politiche e metodi per garantire sicurezza, stabilità, lavoro, integrazione. 102 La Cooperazione Strutturata Permanente secondo la previsione del Trattato istitutivo di Lisbona L Iniziativa : passato, presente e possibile futuro di questa importante Iniziativa intergovernativa multilaterale che vede coinvolti Paesi Europei e Paesi della sponda sud del Mediterraneo. La credibilità dell'europa nella geopolitica mondiale dal trattato di Maastricht (1992), attraverso quello di Lisbona fino alla ridefinizione dei rapporti con gli Stati Uniti de i BRICS. Mediterranean Dialogue e Istanbul Cooperation Initiative (ICI) : linee di tendenza dei rapporti della NATO verso i Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Mediterraneo Allargato: prospettive di crescita e cooperazione tra i Paesi rivieraschi. Il Partenariato Euro-Mediterraneo (PEM), la Politica Europea di Vicinato (PEV) e la Union for the Mediterranean (UfM). 107 Le relazioni strategiche fra l UE e gli altri poli (USA, Cina, Russia, ecc.), in relazione agli interessi nazionali del nostro Paese. 108 Prospettive del rapporto transatlantico "e sicurezza globale". 109 L integrazione europea dei Paesi balcanici e le sue ricadute per l Italia. 110 L'UE nel controllo sulla proliferazione degli armamenti di distruzione di massa. 111 Le radici culturali - anche occidentali - del partito Ba th, con riferimento a ideologi come Zaki Al-Arsuzi e Sati Al-Husri, coniugandosi con fattori politici e sociali contingenti, sembrano aver prodotto un fenomeno geopolitico oscuro e minaccioso, apparentemente inspiegabile dal punto di vista occidentale: il così detto Stato Islamico (IS). La conoscenza delle ideologie di fondo e dei fenomeni storici che ispirano questo ipotetico Stato contribuirebbe ad una migliore interpretazione dei fatti, anche per preconizzare possibili scenari futuri. 112 L Albania quale case study: modelli e strategie per l allargamento della NATO. 113 Sfide attuali e prospettive future dell Istanbul Cooperation Initiative (ICI). 114 La politica dell Unione Europea in Asia Centrale. 115 Le Rivoluzioni negli Affari Militari: modelli teorici e disamine critiche nelle relazioni internazionali:dibattiti e prospettive alla luce di paradigmi sociologici. 116 Il problema energetico correlato alle vicende dell''ucraina. Quali protagonisti? Il ruolo delle Organizzazioni internazionali. 117 La politica energetica ed economica della Cina e le possibili ripercussioni geopolitiche.

5 118 L'acqua, risorsa fondamentale, quale fattore possibile di conflitti. 119 L'approvvigionamento energetico nel sistema globale: analisi, criticità e possibili futuri scenari. 120 La protezione del sistema di approvvigionamento energetico italiano via mare: criticità e possibili sviluppi futuri. 121 Attività estrattive di idrocarburi nel Mediterraneo: importanti per il fabbisogno energetico dei Paesi dell area, ma foriere di possibili rischi ambientali 122 Il Mediterraneo: energie da fonti tradizionali, energie rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie per la sicurezza quale volano di sviluppo in un ottica transfrontaliera. 123 La violenza sulle donne nei conflitti post cold war : la risoluzione UN 1325en Il mondo sciita e sunnita: analisi sul confronto culturale, politico e militare. 125 L'immigrazione dal Mediterraneo: studio per un approccio regolamentato della gestione umanitaria tra diritto d'asilo, solidarietà necessaria ed altri problemi collegati. 126 La nuova dimensione della leadership del comandante militare nel nuovo contesto organizzativo e funzionale delle forze armate. 127 Formazione delle risorse umane militari per affrontare missioni internazionali. 128 Le difficoltà delle comunità cristiane e delle minoranze religiose nel contesto internazionale. 129 Potere spirituale e potere temporale. L'alibi delle religioni. 130 Società pre-industriale, industriale, post-industriale: come cambiano le motivazioni degli individui e del gruppo. 131 Applicabilità alla dimensione marittima della gestione del controllo dello spazio aereo quale supporto alla Maritime Security 132 La possibile ricaduta occupazionale derivante dall'implementazione del progetto SIAT (Sistemi Integrati per l'addestramento Terrestre) nell'ambito del territorio "Velivoli di 5^ generazione, integrazione con le piattaforme legacy (aeree, marittime e terrestri) in una futura arena netcentrica. Sfide per un nuovo concetto d'impiego". Evoluzione degli equilibri relativi all'area centro asiatica In vista del ridimensionamento del contingente NATO in Afghanistan e dell'escalation jihadista nei territori irakeno-siriani. 135 "Indagine tecnico giuridica sulle definizioni e le implicazioni derivanti dal concetto di Personnel Recovery". 136 Minaccia terroristica e possibili scenari alla luce della crisi in Medioriente. Fenomeno dei foreign fighters e connessi rischi per l'italia. 137 Aspetti comuni delle crisi intorno al Mar Nero, i teatri Ucraino e Siriano/Iracheno. Necessità di bilanciamento delle ambizioni e delle strategie dei principali attori regionali, globali e dei rispettivi proxy alla luce di un'analisi delle interrelazioni. Proposta per opzioni nazionali nel campo della strategia e del Crisis Management. 138 Controllo di Gestione: sviluppo di indicatori standardizzati per la misurazione della qualità della formazione erogata dagli Istituti militari. 139 Intervento umanitario e responsibility to protect. 140 L'avvento dell'era cyber e la difficile applicazione del principio di proporzionalità. 141 Implementazione del ciclo di intelligence tramite l'utilizzo della Social Media Intelligence (SOCMINT). 142 La responsabilità internazionale dello Stato per illeciti commessi dai propn contingenti dispiegati nell'ambito di missioni di Peace Keeping. 143 La minoranza come potenziale fattore di destabilizzazione nei rapporti interstatali e all'interno dello stato nazionale. 144 Possibili modelli operativi applicabili al nostro strumento militare, in diretta relazione ai parametri di riferimento (quantitativo-qualitativo-capacitativo e geostrategico), al fine di rispondere alle esigenze ed alle sfide future. 145 L'integrazione del dominio cibernetico, nell'ambito dell'approccio combined arms, nella condotta delle operazioni militari. 146 L'evoluzione futura degli scenari operativi: l'impatto dell'espansione delle Megacities sulle operazioni militari. 147 Le relazioni internazionali quale strumento moltiplicatore dell' effectiveness dello strumento militare: policy della Difesa e dei maggiori Paesi NATO e non, nonché vantaggi nazionali derivanti dalle loro implementazioni. 148 Metodologia di comunicazione strategica da applicare in caso di rilevante danno di immagine "Europa della Difesa": individuazione dei tratti salienti dell'integrazione tra vari Stati nel contesto dell'unione Europea. Limiti e opportunità che tale integrazione presenta attualmente, in particolare per quanto concerne le funzioni di tipo strategico, della difesa e della sicurezza in genere. Strategie espansive delle multinazionali e conflitti locali. Fornire un quadro attuale e prospettico delle più importanti aree di conflitto determinate dalla presenza di attori economici sovranazionali (multinazionali). Il diritto internazionale delle emergenze: l'attuazione in Italia dei rilevanti obblighi internazionali e i riflessi che ne conseguono sul sistema delle FFAA nazionali.

6 152 Attuale fase storica della comunità internazionale e ruolo del diritto al suo interno. 153 Il quadro Industriale Europeo nel settore della Difesa. 154 Modalità e possibilità di sviluppo di una "scuola integrata di strategia", da realizzarsi attraverso una partnership strutturata e coordinabile, tra mondo accademico, della ricerca e realtà istituzionali, onde fornire costanti ed aggiornati elementi di supporto conoscitivo alle decisioni dei vertici nazionali (ed eventualmente multinazionali). 155 Il sistema dei controlli delle armi chimiche. 156 Il ruolo della Giustizia Penale Internazionale.

TEMI PER LA 66^ SESSIONE ORDINARIA E 14^ SESSIONE SPECIALE

TEMI PER LA 66^ SESSIONE ORDINARIA E 14^ SESSIONE SPECIALE TEMI PER LA 66^ SESSIONE ORDINARIA E 14^ SESSIONE SPECIALE N ARGOMENTI 1 2 3 4 Possibili sinergie, nel'ambito del continuo processo di trasformazione dell'alleanza Atlantica, tra il ruolo svolto dalla

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015-2016 TEMI PER TESI IASD (LAVORO INDIVIDUALE DEL FREQUENTATORE)

ANNO ACCADEMICO 2015-2016 TEMI PER TESI IASD (LAVORO INDIVIDUALE DEL FREQUENTATORE) ANNO ACCADEMICO 2015-2016 TEMI PER TESI IASD (LAVORO INDIVIDUALE DEL FREQUENTATORE) N ARGOMENTI 1 Difesa Paese e Difesa di Polizia quale modello integrato sostenibile al servizio di una moderna democrazia,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il quadro strategico delle azioni Nato

Il quadro strategico delle azioni Nato Il quadro strategico delle azioni Nato Visita della delegazione Fondazione Alcide De Gasperi, Associazione La Democrazia e dello IASEM Istituto Alti Studi Euro Mediterranei presso il segretariato generale

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT La Community per la sicurezza nazionale Rita Forsi MiSE - CERT Contesto Italiano della cyber security D. Lgs. 70/2012 Il decreto prevede l individuazione del CERT Nazionale presso il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GIANFRANCO LIZZA Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GEOPOLITICA Itinerari del potere UTET L I B R E R I A

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA LA MISSIONE LogosPA è una fondazione di partecipazione che: o si pone come uno strumento di raccordo e supporto tra la Pubblica Amministrazione e la collettività

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS 2 Il progetto formativo e la figura professionale Globalizzazione e aumento della complessità del sistema economico (come l attuale crisi dimostra)

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Legge 30 luglio 2004, n.207

Legge 30 luglio 2004, n.207 Legge 30 luglio 2004, n.207 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 160, recante proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali" pubblicata nella

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona INDICE Prefazioni Renzo Tondo, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara Angelo Sette, Presidente, Banca Popolare FriulAdria

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative Concetto di formazione 2012 Management e cooperative OBIETTIVI DEL PROGETTO INCREMENTO Competenze tecniche Competenze sociali Competenze metodologiche Competenze personali Macro aree tematiche Leadership

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli