Salvatore Massimo Stella R L Hermes 1357, Goi. Collesalvietti, LI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salvatore Massimo Stella R L Hermes 1357, Goi. Collesalvietti, LI"

Transcript

1 DIVAGAZIONI MINOICHE 1 SUL LABIRINTO, IL TORO, IL SERPENTE, ARIANNA E LE STELLE Asterios, il Minotauro e gli Equinozi Salatore Massimo Stella R L Hermes 1357, Goi. Collesalietti, LI Disco di Maratona Il museo di Maratona a pochi chilometri da Atene, edificato alle spalle del cumulo dei Plateesi, consera una collezione di preziosi oggetti ritroati sul campo della celebre battaglia, combattuta a difesa della Grecia nel 490 a.c. sulla celebre spiaggia dell Attica dagli Ateniesi 1 Titolo originale Mitologemi del Labirinto: il ero olto di Asterios il Minotauro dal olume Le suggestioni simboliche del mito, Edizioni Tipheret Roma Catania.

2 e dai Plateesi. Sono isibili urne, lekitoi, lapidi, statuette fittili otie ed altri oggetti di minor pregio. Tra i più ragguardeoli uno in particolar modo ha attirato la mia attenzione: un grande tondo di terracotta con al centro una grande stella a quindici punte il cui disco centrale contiene una spirale sinistrorsa. Una simbologia astrale associata alla rappresentazione del maiandros 2 primitio, e cioè ad una spirale che, diersamente dalla maggior parte di quelle rappresentate nel mondo antico (come edremo ad esempio più aanti nel disco di Festos), si presenta sinistrorsa. Ci ammonisce Jung nei suoi scritti sui sogni e l alchimia sostenendo che la strada che gira erso sinistra non porta al regno degli dei e delle idee eterne, bensì erso il basso, alle basi istintie animali della esistenza umana ; continua Jung ricordando che il moimento erso destra inece è un moimento corretto e tende erso la coscienza alla conoscenza iniziatica superiore. Naturalmente il contesto del disco di Maratona è completamente dierso, dal momento che qui, coerentemente con il luogo e gli eenti storici che lo hanno prodotto, si celebrano degli eroi caduti in battaglia che hanno intrapreso, con il trapasso, il loro percorso di katabasis 3 erso il mondo delle ombre. Il tutto è quindi in conformità e sintonia con la celebrazione di un eento luttuoso, ma glorioso per la Patris che è stata difesa eroicamente. Statere dì argento del V sec. ac 2 NdR. In It.= Meandro, percorso tortuoso. 3 NdR. In It = Discesa

3 La stella e il labirinto sono, quindi, coniugati in un significato simbolico che riconduce inariabilmente alla luminosità dell atto di alore nel percorso discendente delle anime che si distaccano dal mondo della rappresentazione. Abbiamo menzionato il disco di Festos 4, che studieremo nei dettagli più aanti, che nella sua spirale destrorsa conduce erso una conoscenza sicuramente iniziatica attraerso un percorso di tipo misterico, al centro del quale, nel lato A, è presente un fiore a otto petali. Questo, probabilmente, equiale, almeno dal punto di ista strettamente simbolico e tradizionale, alla stella a otto punte tanto cara alla simbologia dei macedoni delle tombe reali di Vergina. Ed è cosa piuttosto singolare che tale alenza possa essere sfuggita inspiegabilmente all occhio attento di Mircea Eliade che sapea sapientemente estrapolare le alenze iniziatiche di molti oggetti di culto dell antichità, indagati, del resto, da archeologi senza le necessarie conoscenze tradizionali. Anche qui al centro del labyrinthos abbiamo riferimenti astrali che riportano al significato originario e poco noto dell antichissimo mito minoico. Il mito greco narra che il Minotauro, oero il toro di Minosse (ma non era questo il ero nome dell essere teriomorfo antropofago), fratello di Arianna, era una la creatura mostruosa e feroce, per metà uomo e per metà toro, figlio del Toro di Creta, dono di Poseidone al re cretese Minosse, e di Pasifae, regina dell isola. 4 A pagina 107 del Volume citato.

4 Il fiore, l Aster al centro del Labirinto. Il meandro raffigurato nello statere d argento del V secolo a.c. coniato a Knossos, come siluppo della swastika sinistrorsa (ma esiste anche uno statere destrorso più antecedente coniato sempre a Knossos) ha al centro del labirinto un aster, una stella a otto punte del tutto simile al fiore del disco di Festos. Questo Aster, posto al centro di un cerchio di meandri, rimanda all altro nome del Minotauro, Asterios o Asterione. La parola Asterios in greco deria da un aggettio con il significato di stellare-stellato-delle stelle. Quindi il nome era un nome luminoso. E ragioneole ipotizzare che questo aster al centro del labirinto (da-pu-ri-to, lemma originale in lineare B 5 ), abbia un significato astrale, che pensiamo ada molto al di là di quanto affermato dal Kerényi, il quale indicaa che il percorso a spirale rappresentasse genericamente «un cammino erso la Luce». La parola labirinto, quindi, lungi da deriare da labrys, l ascia bipenne minoica, né quanto meno dall egeo-asianico labra-laura con il significato di pietra, grotta, come sostenuto da Eliade, riporterebbe, inece, come radice -bir- al significato di fuoco (-pur). La sillaba iniziale la (da-) potrebbe essere, analogamente al greco antico (siluppo del protogreco miceneo), un prefisso intensio col significato di molto. Quindi, un cammino per l acquisizione del molto fuoco, della molta luce; un percorso, a spirale o a meandro, per apprendere ciò che è iscritto probabilmente nella olta stellare, ciò che la olta stellare permette di far conoscere all uomo attraerso il significato della ita e della morte. Alternatiamente la sillaba da- potrebbe significare Terra (parola di origine arcadico-cipriota e quindi achea in comune anche alla parola Dā-Māter, cioè Demetra, la Dea della Terra) e quindi il tutto potrebbe significare luogo oe i sia la terra infuocata con simili analogie a luogo infuocato oero illuminato. 5 Lineare B, scrittura minoico-micenea del XIII secolo a.c.

5 D altronde Kerényi stesso, facendo osserare come in realtà i corridoi del Palazzo di Knossos conducano alla principale fonte di luce del palazzo, intuì, senza comunque silupparne la radice erbale, «cosa significasse da-pu-ri-to per i Minoici: un cammino erso la luce». In una taoletta di Knossos in lineare B si legge da-pu-ri-to-jo po-ti-ni-ja (che tradotto in greco antico suonerebbe come labyrinthoio potniai), cioè alla Signora del Labirinto, alla Grande Dea dei cretesi, raffigurata con i due serpenti in mano, datio a cui segue la parola meri, che tradotto in greco antico equiarrebbe a meli, cioè a miele. Il miele, sappiamo che era considerato nell antichità cibo di Verità e degli dei. In Egitto infatti Thot era eocato come dio della Conoscenza e della Verità attraerso offerte di miele con la formula dolce è la Verità. Anche a Creta lo ritroiamo nel mito di Zeus bambino, nutrito con il miele al tempo del suo esilio sul monte Ida, ed anche nel mito di Dionisos, nutrito dalle Iadi 6 con il diino miele, il denso e dolce liquido dorato, che riconduce ad un immaginario astrale e diino di un oro commestibile e prezioso, frutto dei fiori attraerso la magica opera delle api. Il mito di Asterios, trascurato dagli Elleni inasori, non giunse in Ellade I greci che raccolsero e diulgarono il mito del labirinto non tramandarono però questo aspetto luminoso, ritenuto illogico, del Minotauro che tale perdurò, quindi, esclusiamente nell isola. Si potrebbe ipotizzare una perersione opportunistica di un dierso mito originario. Il mito di Asterios è strettamente collegato alla Grande Dea Cretese, Ari-Dela (la oltremodo chiara, e in questa accezione connessa al simbolismo del disco lunare, poiché diinità del regime notturno) o Ari-Adne o Ari-Agne (Arianna, Aracne 7 ) come chiamata da Omero nell Iliade (XVIII-592). 6 Ammasso stellare della testa della costellazione zodiacale del Toro. 7 NDr. Aracne, Ragno, Ragnatela, Labirinto.

6 Forse lontana eco di quel primo e originario nome che in Lineare A suonaa come Asasara (di deriazione probabilmente luia col significato di Mia Signora, Mea Domina), la misteriosa dea dai riccioli belli, kalliplòkamos. E non potea aere dierso appellatio la Regina del Labirinto. Questa parola, kalliplòkamos, deria dal erbo greco pleko, intrecciareattorcigliare-complicare-ingarbugliare. Il mito della Signora Regina, oltremodo santa o oltremodo pura, inoltre, si siluppa in parallelo con un altra importante diinità, già nota nell isola, quel Dionysos Kresios, cretese 8. Queste due diinità concorrono, forse, a raffigurare per importanza il gotha del pantheon cretese con una più che erosimile prealenza della figura della Grande Dea Lunare dai nomi molteplici ed equialenti, ma ancora misteriosi, di Arianna-Rea-Demetra- Persefone. Prima di Zeus, ad Olimpia, una diinitàserpente In molte ceramiche ascolari a figure nere e a figure rosse il meandro, inconfondibile symbolon del labirinto cretese, è raffigurato con spirali continue rappresentando una ariante in forma curilinea del labirinto quadrato. Quale migliore rappresentazione grafica di una serpe, attorcigliata su se stessa, il labirinto di Knossos 9. Nella sua forma a spirale lo si ritroa non solo a Creta, ma anche a Babilonia (W.F. Jackson Knight). Era associato al cerello ed agli organi interni del corpo umano, nonché al mondo degli inferi, quindi ad un simbolismo ctonio e notturno. 8 Che si credea di origine tracia e che, inece, grazie alla decifrazione da parte di Ventris nel 52 della lineare B, ne ha fatto sorprendentemente anche un nume locale. 9 NdR. Per tracciare un labirinto basta una corda ripiegata su se stessa. Se solgiamo un labirinto aremo un segmento di retta.

7 Due serpenti tiene nelle mani la grande dea cretese con il seno nudo delle celeberrime statuette, conserate al Museo di Heraklion. Sappiamo, comunque, da Pausania che anche la diinità che precedette Zeus ad Olimpia aea l aspetto di un serpente. 10 Ed un serpente, in prossimità della fonte Ciane presso Siracusa, all interno di un anfratto, ingannò Persefone, per rapirla e trascinarla nell Ade, come ci riporta Nonno di Panopoli nelle sue Dionisiache. Oidio, nelle sue Metamorfosi, scrie che egli ingannò come serpe lucente la figlia di Deo. 11 Ma noi crediamo che comunque il mito cretese sia del tutto separato dal successio mito ellenico. A Creta il serpente assumea un significato differente, perduto per sempre nella cesura del medio eo ellenico, in quello spazio muto di storia oe la scrittura, già inentata e codificata nel II millennio a.c. dai cretesi e successiamente dai conquistatori micenei, scompare completamente per quasi quattro secoli di storia. Il significato del Serpente, del Labirinto e della Stella era necessariamente collegato a un traslato che non aea rispondenze in un ambito secolare o in astratte e intrigate mitologie teogoniche, ma doea essere proiettato nel dominio della più semplice e immediata osserazione della olta celeste. Ipotizziamo, ora, un legame euristico Il Serpente e la Stella non erano simboli apparentemente contraddittori, ma la oce coerente e unioca di riferimenti ad una fenomenologia che si è irrimediabilmente perduta poiché probabilmente non più compresa e quindi non tramandata nelle memorie della tradizione continentale posteriore. A complicare o, come spesso aiene nella ita, una buona olta a chiarire le cose, è quanto riportato da un autore cristiano apologeta, di origini siracusane, del IV secolo d.c., Giulio Firmico Materno. Nel De errore profanarum religionum l autore, infatti, riporta una formula 10 NdR. Accanto a Minera, Esculapio ed Ecate iene scolpito un serpente. 11 Demetra

8 misterica di un mito segreto, sicuramente recitato come ersetto dai mystes dei misteri a cui apparteneano. Seria come parola d ordine e come professione di fede per i fedeli. In base al testo tramandato è attribuibile, a ben alutare, da parte dei mitologi e storici delle religioni ai misteri di Dioniso o di Sabazio. La formula, che secondo il filologo e storico delle religioni ungherese Karl Kerényi, è di chiara deriazione cretese, suona in greco così: Tauros Dràcontos kai Patèr Taùrou Dràcon doe dràcontos è genitio di dràcon, e quindi la conseguente traduzione reciterebbe così: Il toro è padre del serpente e il serpente è padre del toro La formula introduce apparentemente un motio ciclico: la procreazione si perpetua indefinitamente nella forma del serpente e del toro e iceersa. Tale figura simbolica richiama alla mente la forma dell uroboros (dal greco ouroboros doe ourá ha significato di coda e boros di oracità), simbolo antichissimo che raffigura un serpente che si morde la coda che rigenerandosi ininterrottamente iene a formare una sorta di cerchio che si ripete con eidente riferimento a una periodicità ciclica temporale. È simbolo alchemico ed ermetico che rimanda alla natura ricorrente delle cose, ciò che è raffigurabile attraerso una sequenza che riprende dal principio dopo essere perenuta al proprio termine. In alcune rappresentazioni il serpente è anche raffigurato per metà bianco e per metà nero, atto a richiamare alla mente la natura dualistica delle cose e soprattutto il concetto che le opposizioni non sono in conflitto tra loro ma si integrano icendeolmente. Ma cosa significa in realtà che il Toro genera il Serpente e che questi quindi genererebbe il Toro? Come mai questi due esseri che si generano icendeolmente aeano così grande isibilità nell ambito religioso minoico? E perché proprio questi due animali e non altri? La risposta al quesito, sino ad ora mai formulato, ha una chiae di olta che crediamo possa rintracciarsi in quel simbolismo astrale che si troa al centro del labirinto cretese, e soprattutto nel ero nome del Minotauro, e cioè in Asterios.

9 La soluzione del dilemma è quindi da ricercare nei cieli dell isola cretese del III e II millennio a.c.. Innanzitutto per principiare errebbe da domandarsi in primis quando enia festeggiato l inizio del nuoo anno presso l antica ciiltà minoica. La risposta è fornita dalla leata eliaca di Sirio: quando la stella mattutina (la era stella mattutina, la più brillante dell unierso, essendo la splendente Venere o Lucifero, ma anche le brillantissime Gioe e Marte, dei semplici pianeti che brillano di luce riflessa) sorgea con tutta la sua costellazione al seguito (del Canis Maior, il Cane di Orione), nel mese di luglio. Ebbene lì era da collocare il capodanno, come aenia già da un millennio nell antico Egitto e, successiamente, nella antica Grecia. Ma da questi eenti astronomici non si deduce alcunché riguardo al simbolo del Toro né quanto meno del Serpente. Bisogna allora cercare altroe. Soiene allora che il Serpente e il Serpentario o Ofiuco (fig. 4) sono due costellazioni delle quali la seconda è considerata attualmente una delle tredici costellazioni zodiacali: come ci riporta Igino nel II sec. d.c.: «la testa inclinata nel gesto di chi si piega all indietro è rappresentato con un serpente tra le mani [ ] è delimitato all altezza delle ginocchia dal circolo

10 equinoziale, [ ] calca col piede sinistro gli occhi dello Scorpione [ ] quanto al Serpente che ha in mano, sfiora con la punta del olto la Corona Borealis, cinge in qualche modo a metà corpo il serpentario [ ] ; il serpente a sua olta ha due stelle nel capo, quattro sotto la testa tutte insieme [ ] in tutto fa entitré stelle». Il Serpente è una delle quarantotto costellazioni elencate da Tolomeo (I-II sec. d.c.). È l unica delle costellazioni ad essere diisa in due parti: la Testa del Serpente (Serpens Caput) ad oest e la Coda del Serpente (Serpens Cauda) ad est. Tra queste due parti si troa la costellazione di Ofiuco o del Serpentario, colui che porta il Serpente. Nella posizione diametralmente opposta sullo zodiaco ritroiamo sorprendentemente la costellazione del Toro. Ma cosa uol dire tutto questo? Come si accordano queste costellazioni con l uroboros Serpente- Toro? Utilizzando un semplice software planetario è possibile erificare che nella Creta del III e del II Millennio a.c. la prima costellazione che sorge all equinozio di primaera ad oriente, al learsi delle prime stelle al tramonto del sole, è proprio la testa del Serpente e la Corona Borealis. Ma la Corona Borealis non è l unica costellazione che rimanda alla mitologia cretese del labirinto e del Minotauro? Ebbene sì: racconta il mito che Teseo abbandonò Arianna su di una piccola isola mentre era addormentata; da Dionisos enne ridestata dal sonno profondo ed il dio, per consolarla, le donò la corona che riluce in cielo come «Corona di Arianna» 12 o Corona di Borea. Quindi sia Arianna, che il Serpente appartengono ad un contesto astrale, e nella fattispecie equinoziale, unico, raffigurando e rappresentando soprattutto per la popolazione cretese del III e II millennio a.c. la porta equinoziale 13 della ita, quella primaerile, segno nei cieli dell inizio della stagione della rinascita. 12 NdR. Secondo Eratostene ( Epitome dei Catasterismi). 13 NdR. Attualmente, a causa della precessione degli equinozi, la porta equinoziale si troa negli ultimi gradi della costellazione dei Pesci.

11 Ma prima abbiamo rammentato che nell emisfero celeste in posizione diametralmente opposta campeggiano le corna della costellazione del Toro e quindi è eidente che nella Creta dell era del bronzo, durante l equinozio di autunno la prima costellazione ad ascendere al sorgere delle prime stelle, al tramonto del sole, sia proprio il Tauros! Il Toro che sorge, al tramonto del Sole 14, ede iniziare la stagione della caduta delle foglie, dell autunno e dell inerno, della morte apparente e che dee a sua olta morire per poter riedere risorgere il Serpente e la sua Corona Che si troa nella costellazione dell Ofiuco. 15 Alla loro leata eliaca.

12 Non sarà certo un caso che nella descrizione omerica dello scudo di Achille nell Iliade, forgiato dallo metallurgo Efesto, dopo la menzione della riproduzione in esso della terra, del cielo, del sole e della luna (a cui seguono a cerchio tutte le costellazioni zodiacali), i primi gruppi di stelle altre ad essere nominati sono giusto l ammasso aperto delle Pleiadi e delle Iadi (entrambi facenti parte della costellazione del Toro, e soprattutto le Pleiadi 16 che sono le prime ad elearsi ad oriente nella leata eliaca 17, aanti alla salita delle corna del Toro e delle Iadi), Pleiadi menzionate per prime anche nell Odissea (canto V, 273 a proposito della zattera di Ulisse). Ecco il legame tra Toro e Serpente. Ecco perché al sorgere mattutino dell equinozio di primaera ritroeremo di conerso il Toro e al sorgere mattutino dell equinozio d autunno ritroeremo sempre di conerso e in opposizione astronomica il Serpente e la Corona Borealis, la Costellazione del Labirinto. Ecco perché il labirinto è la trasposizione simbolica di un Serpente aolto su se stesso, e Arianna, la Signora oltremodo pura e 16 NdR. Una delle sette stelle si chiama Asterope! 17 NdR. Siamo all equinozio di primaera. Inizia la buona stagione ed il clima è faoreole alla naigazione.

13 oltremodo santa dona il filo d oro a Teseo, simbolo astrale, che a contatto del paimento del labirinto assume la alenza simbolica del Serpente dorato, astrale, indispensabile per uccidere il Toro dalle sembianze per metà di Uomo che si ritroa al centro del molto fuoco o della terra infuocata del percorso notturno della luce astrale. Ecco perché nei misteri di Dionisos e, probabilmente, nella religione cretese il Toro rappresentaa l animale lunare che occorrea sacrificare affinché il mistero della ita potesse nuoamente aere un reinizio. Graf ricorda che Zeus Meilichios (Zeus il mite ) enia festeggiato nella penisola attica nelle festiità delle Diasie il 23 del mese di Antesterione (proprio nel mese di marzo, quindi nel mese della porta equinoziale di primaera) e che tale ricorrenza enia celebrata alle soglie di Atene festeggiando un diino Zeus dalle sembianze di un inusuale immenso serpente 18 (e ciò aenia non solo in Atene ma anche in altre località dell Ellade). E azzardato, allora, forse ipotizzare che il nome del mese attico di Antesterione, anziché deriare classicamente dalla parola anthos (fiore) possa in realtà aere un origine diersa? Vediamo quale. Mutuando il nome proprio da Asterion, il minotauro, preceduto dal suffisso antì (con alore di contro ) a significare proprio colui che lottò contro il minotauro (antì-asterion). Ecco Teseo che, uccidendo la creatura antropofaga teriomorfa, ha permesso al grande serpente-zeus di risorgere su Atene durante l equinozio di primaera. Mitra sacrifica il toro Bassoriliro del Mitreo di Santa Maria (Ce) 18 NdR. Che non potea essere elenoso, perché mite.

14 Altri miti, altre leggende, altre analogie Altre suggestie analogie si possono ritroare ad esempio anche nella religione misterica di Mitra, da ricondurre ad un antico retroterra iranico (enerato colà come nume della luce e come garante di contratti e della erità); tale religione che non aea isibilità pubblica era confinata in un ambito più priato, iniziatico, segreto, con connotazioni esoteriche peculiari (sette gradi iniziatici, con sacrificio simbolico all interno di una grotta, simboli cosmici quale le diinità connesse ai pianeti conosciuti e i dodici segni zodiacali), molto icina come corteo simbolico ai culti misterici iniziatici più moderni (rosacroce, massoneria, martinismo, martinezismo). L uccisione del toro da parte di Mitra aiene in un contesto di simbolismi nictomorfi (i mitrei sono spesso ipogei o ricaati in spazi oe si ricostruisce un ambiente che ricordi una grotta oe la olta è sempre affrescata con stelle e raffigurazioni celesti). In alcuni mitrei di Ostia Antica è possibile osserare, accanto all ara sacrificale, anche raffigurazioni di magnifici serpenti, ad ulteriore conferma che i due animali aeano alenze simboliche interconnesse. Rappresentano indiscutibilmente i ierà di questa religione misterica, magari non perfettamente compresi, ma deriaano da quel simbolismo astrale, che aea nelle porte equinoziali il suo primum moens. Mitra ie una icenda sui generis (con molti punti in comune con la religione cristiana, decisamente più sincretica di quanto si possa comunemente pensare), caratterizzata dalla nascita in una grotta, dalla cattura e dall immolazione del toro primordiale, dalla consumazione della carne (il corpo dell animale) durante il banchetto sacro, a cui partecipa anche il Sol Inictus, e da un iaggio sul carro diino, al termine del quale è accolto proprio dal Leontocefalo, o da un personaggio aolto dalle spire di un grosso serpente. Questo, alla luce delle mie considerazioni, rappresenta, dopo la tauroctonia rituale, dopo il sacrificio del Toro, il simbolo della rinascita del mondo, con il iatico del sorgere del Serpente e della sua Corona. Ma ritorniamo, ora, al concetto di sacrificio, correlato ad eenti astronomici. L accorciamento progressio del giorno, che inizia col solstizio d estate, per culminare nel solstizio d inerno con il giorno più corto che

15 dell anno, ha prodotto nell uomo una era e propria angoscia nel timore che l astro potesse decidere di non ritornare ad essere l attore principale, con la sua diina luce, della rinascita della ita. Esistea, allora, qualcosa che potesse garantire all uomo un ritorno della Luce e della abbondanza delle messi? E stato a causa di questa angosciosa aspettatia del ritorno che nell uomo si è prodotto un collegamento tra sacro e cicli delle terra. Eenti astrali e laoro della terra furono in questo modo collegati da un legame così forte che produssero l esigenza di poter incoraggiare e sostenere, con l aiuto di sacrifici a queste potenti diinità naturali, il regolare funzionamento ciclico delle stagioni. In tal guisa enia scongiurato il mancato ritorno della fertilità attraerso la pratica di doer sacrificare alcunché di questa stessa fertilità che producea messi e benessere. Questo sentimento sacrificale dienne parte integrante, ma lo è anche in epoca contemporanea nelle dierse forme di religione, del sacro connaturato all uomo e di conseguenza alla cultura dei popoli. Il sentimento d incertezza dell angoscioso appressarsi del tenebroso buio e del gelo della stagione della morte generò il mito del Toro e del Minotauro-Asterios, che occorrea sacrificare, e la prospettia soteriologica ciclica del serpente sempiterno e della sua splendida Signora-Corona. Bibliografia Essenziale 1. Daid R Sear, Greek Coins, ol.1 Europe, Seaby, London, SM Stella, Il Disco di Festos in Esonet.it; html 3. Palmer L R, Minoici e Micenei, l antica ciiltà egea dopo la decifrazione della lineare B (Einaudi Ed 1979). 4. W.F. Jackson Knight Vergil and Homer, Agosti, et Al.) 6. Publio Oidio Nasone, Metamorfosi. Cur. Scioletto N. UTET Ed Firmico Materno Giulio, L' errore delle religioni pagane, Cur. Sanzi E. Città Nuoa Ed. (collana Testi patristici) 8. Kerenyi, Dioniso, Adelphi, CG Jung, Psicologia ed Alchimia, Opere, 12, Bollati Boringhieri 10. Igino, Mitologia Astrale, Adelphi Arato di Soli, Phaenomena. 12. Pausania, Viaggio in Grecia, ol 5 BUR Ed., Milano Touchais G, L Egeo prima dei Micenei in I Greci, Storia, Cultura, Arte e Società; Una Storia Greca, Formazione, Einaudi Ed. Torino, Niemeier W-D, Nascita e siluppo del mondo miceneo in op.cit.ibid. 15. Uchitel A, Preistoria del greco e archii di palazzo in op.cit ibid. 16. Graf F., Gli dei greci e i loro santuari in op.cit. ibid. 17. Sanzi E., Il Mitraismo Romano, in Roma Archeologica, I Culti Orientali a Roma, Elio de Rosa Editore, XXI, Roma, 2004.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO

LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO Giovanni Bertanza LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO Luoghi e ritmi sacri per il Sé-ntire nel quotidiano Giovanni Bertanza, La vita vera e autentica è al centro Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 SABATO 2 GENNAIO 2016 Durante questo trimestre studieremo i risultati della ribellione di Satana, e come fu contrastata dal piano divino

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti

PLS. CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti PLS CAMERINO 16 febbraio 2011 - Angelo Angeletti Le costellazioni sono dei gruppi di stelle che, proiettate in una stessa zona della volta celeste, danno luogo a delle figure alle quali quasi tutti i popoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso AGESCI ROUTE NAZIONALE 2014 Inventare la strada è un rischio, è il rischio: ma il rischio è la condizione della libertà, è l ambito della

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

TROVASTELLE testo CD audio Divertiti imparando tutto sulle stelle! Nella storia, ai pianeti sono stati attribuiti molti poteri magici e Greci e Romani hanno dato ai pianeti i nomi dei propri dei. Anche

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

3bi comunicazione & consulenza

3bi comunicazione & consulenza 3bi comunicazione & consulenza Persone e idee per dare una risposta a tutto La nostra conoscenza se paragonata alla realtà è primitiva e infantile, ma essa è il bene più grande di cui disponiamo. (Albert

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli