II PERIEGESI. Attica e Beozia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II PERIEGESI. Attica e Beozia"

Transcript

1 II PERIEGESI Attica e Beozia 3 Settembre 2002, martedì Il ritrovo è a Roma, a Fiumicino, di mattina. Dei periegeti del primo viaggio quest anno manca Mauro Moggi e sarà molto rimpianto. Mancano anche Michele Moggi, Nicoletta Gosio, Moreno e Sara. Ci sono però nuovi viaggiatori che poi diventeranno dei punti di riferimento per gli anni a venire: c è un altra Nicoletta (Onesti), germanista a Siena e con lei compare anche Maria Rita Digilo. Nicoletta diventerà una presenza quasi costante nei viaggi a seguire, Maria Rita scomparirà quasi senza lasciar traccia di sé. Ci sono anche Franco Savelli e Teresa Napoli che diventeranno presenze assidue. Abbiamo con noi anche Sandro Biotti, che sostituisce il nostro grecista Lifodi. Sandro non verrà più nei nostri viaggi, ma resterà sempre in contatto con noi, in particolare per parteciparci delle sue notevoli messe in scena dei tre grandi tragici del quinto secolo. Siamo in tutto 13 : Riccardo, Massimo Osanna, chi scrive (Primo), Plinio, Teresa, Franco, Sara, Monica, Nicoletta Onesti, Maria Rita Digilo, Paolo Zanieri, Sandro Biotti e Rosalba. In realtà siamo molti di più: Osanna si è portato dietro i suoi studenti della scuola di specializzazione in archeologia. Un gruppo nutrito, in tutto una trentina di persone, con pochi uomini e molte donne. Subito battezzate come il gruppo delle fanciulle in fiore. Effettivamente ce ne sono alcune proprio belle. Sono tutti gentili, ma i due gruppi non si amalgameranno mai. Purtroppo! Forse la differenza d età, il diverso rapporto con Osanna: per noi amico accompagnatore, per loro maestro. Forse la diversità di abitudini. Ad esempio noi amiamo mangiare con comodo e conversare a tutto campo. Loro spesso si accontentano di panini e conducono la conversazione su temi altri rispetto a quelli antichistici. Noi siamo dei dilettanti, loro aspirano ad essere dei professionisti archeologi. Certe nostre scivolate sul mitologico, sull antropologico, sul letterario, non le amano più di tanto. Forse si sentono anche un po snobbati, forse non ci sanno neanche ben inquadrare. Sembriamo turisti, ma di mondo antico ne sappiamo quanto loro, talvolta di più. Facciamo altri lavori, ma siamo interessati alle loro cose forse più di loro. Diciamo che complessivamente i due gruppi convivono senza troppo mischiarsi. Appena arrivati al Venezilos puntiamo subito su Atene. Un bus di linea ci porta in piazza Syntagma e da lì prendiamo dei taxi che ci portano all Hotel Plaza vicino a Piazza della Vittoria e al Museo Archeologico Nazionale. Il prezzo è decisamente esoso. Il nostro albergo (Hotel Plaza) è in una posizione un po eccentrica rispetto alle nostri sedi consuete sempre volte a stare il più vicino possibile ai luoghi che vogliamo visitare. E in Acharnon, vicino al Museo archeologico, ma ancora di più è capace di evocare i luoghi in cui si svolgono Gli Acarnesi.

2 Già nel primo pomeriggio partiamo in metropolitana verso l acropoli. La guida è di Osanna: guida ferrea e determinata. La prima tappa è alla stazione Acropolis della metropolitana, ancora parzialmente in costruzione, ma già allestita a museo con, ben in evidenza, le trouvailles effettuate in loco grazie agli scavi. Da lì ci dirigiamo verso la collina delle Muse. Abbiamo il lato Sud Ovest dell Acropoli di fronte e Osanna ci traccia un panorama storico dell insediamento. Pone l attenzione in particolare sulla grande scalinata costruita in età giulio claudia, ci parla di Mnesicles e dei Propilei e di tutti i culti che insistevano sul lato Ovest dell acropoli. Ci indica le mura micenee, il pelasgicon... Mentre ci avviciniamo al monumento a Filopappo comincia a piovere ed è una pioggia battente che non accenna a diminuire. Ognuno cerca riparo come può. Si cerca ancora di riprendere il filo del discorso, di parlare delle mura di Temistocle, delle grandi mura che portavano al Pireo, ma non va. La compagnia si sgrana, ognuno cerca una sistemazione di fortuna. Qualcuno anche in quella che è detta la prigione di Socrate. Molti riparano in albergo e poi da lì si recheranno a cena in un ristorante vicino. Altri mangiano e bevono ad un ristorante all inizio della via Apostolou Paoulu. Ci ritroviamo tutti (ma a tarda ora) sulla terrazza dell Hotel Plaza da cui sui gode una magnifica vista sull acropoli illuminata. 4 Settembre Mercoledì Al Plaza la colazione è molto ricca, lo yogurt è ottimo. Intorno a noi il cicaleggio delle fanciulle in fiore. Plinio e Franco si sono già riconosciuti e cominciano a duettare: sarà una costante toscana di molti viaggi in Grecia e anche in Sicilia. Oggi e domani saranno giorni dedicati ad Atene. Oggi visiteremo l acropoli e le sue pendici, poi il Museo Archeologico Nazionale. Domani sarà la volta delle agorà. Di nuovo ci fermiamo alla stazione della metro Acropolis, ancora per vedere il museo in loco. Veramente bravi questi greci nel saper valorizzare i rinvenimenti antichi nel corso dei lavori della metro. Avremo modo di vederne anche altri esempi, ad esempio alla stazione di Monastiraki dove è stato rinvenuto e valorizzato l antico percorso dell Ilisso. Poi saliamo all acropoli. Si prendono prima di tutto in esame i culti che insistono sull area ovest delle pendici. Per l esattezza: - L aeropago; - Il cimitero miceneo; - Il culto eroico di Egeo (con la rupe da cui aveva fatto il famoso catapontismos ) ed Epiblate; - Il culto di Afrodite Pandemos, con una traduzione gustosissima di Plinio del termine pandemos (lett: di tutto il popolo e cioè, in pliniano: che la dà a tutti ); - Il culto della fertilità con gli altari di Demetra Cloe ( la verdeggiante ) e kourotropos ( nutrice di fanciulli ); - Il culto di Hermes, divinità del passaggio. E non poteva non essere dal momento che, proprio dal lato ovest, insisteva l acceso più semplice alla sommità;

3 - Il culto delle Cariti. Ci soffermiamo al c.d. pilastro di Eumene II di Pergamo, parliamo della quadriga di Eumene, del riutilizzo da parte di Agrippa. Un breve accenno alla porta Boulé. Grande attenzione viene portata ai propilei di Mnesicle. Ne ripercorriamo la storia. Pausania alla mano cerchiamo di ricostruire le statue che ornavano i Propilei: - La Afrodite Sosandra, lett. : che salva gli uomini ; - La statua di Alenia, cortigiana amata da Aristogìtone, che si fa strappare la lingua piuttosto che rivelare il complotto; - Il diitrefes il soldato colpito da frecce (Pausania) diremo noi un San Sebastiano ante litteram. E chissà se i cristiani non si siano ispirati proprio da qui ; - Poi la statua di Athena Lemnia, donata dagli abitanti di Lemnno, dai coloni ateniesi di Lemno; - E anche la statua di Athena Igea, che in età romana venne assimilata e onorata come Livia, la moglie di Augusto; - Ma da qui si doveva vedere la potente statua di Athena Promachos, di Fidia, bronzea, alta oltre 9 metri, che, con il suo cimiero luccicante, era visibile ai naviganti già dal golfo del Pireo. Si arriva dunque sulla spianata dell Acropoli. Si cerca di definirne le costruzioni più antiche. L ampio palazzo di Eretteo in primis. E, di fronte, l ara e il primo tempio di Athena Polias. Sul tempio di Athena Polias Osanna terrà una lezione magistrale alla Università di Siena nell Inverno a venire. Molti di noi ci saranno. Si parla delle vicissitudine del tempio della Polias, di ciò che resta. In particolare dei frontoni del tempio di Athena Polias (ora al museo dell Acropoli) fatti in epoca pisistratidea. Si visita con accuratezza l altro tempio di Athena, quello dedicato al figlio Eretteo. E l occasione per una escursione sui primi re mitici di Atene. Si inizia dal mito della nascita di Erittonio. A Riccardo viene lasciata l elucidazione dell episodio mitico dell amore di Efesto per Athena. Si dilunga in particolari assai sapidi (lo sperma di Efesto, le ginocchia della dea dagli occhi scintillanti ) su cui si appunta l arguzia di Plinio. Grande digressione anche sul kasmages, il mito dello sprofondamento di Erittonio, ma anche di tanti altri eroi greci e comunque antichi. Pensiamo anche allo stesso Romolo. Sul luogo dello sprofondamento di Erittonio sarebbe poi stato costruito proprio l Eretteo. Si continua con il mito e la genealogia dei re di Atene: le figlie di Eretteo. Il problema della cista con gli oggetti sacri ad Atena diventa il tema di un intenso dibattito. In cosa consistevano, cosa erano, perché venivano nascosti. Il luogo ci dà l occasione per parlare anche della casa delle Arrefore (da ta arretà : le cose nascoste) e delle casa delle Ergastine (le giovani ateniesi che vi venivano a tessere il peplo di Atena). Nell Eretteo viene onorata Athena, ma anche una Athena ctonia, per un certo tempo deve essere insistito anche un culto oracolare di Athena. E poi di Poseidone, della contesa per il possesso dell Attica. Di una dualità che continua dagli dei ai primi re a cominciare da Eretteo e Bute che si dividono le cariche di re e sacerdote.

4 Si arriva al Partenone e qui è una vero seminario a cielo aperto. Si comincia con Pisistrato e la istituzione delle panatenaiche, istituite nel 563. Per poi passare a parlare non del Partenone, ma dei Partenoni. Dall Ecatonpodon, al Partenone di Temistocle, alla sua distruzione ad opera dei Persiani. Al Partenone di Cimone, per arrivare infine al Partenone di Pericle: da Callicrate a Ictino. Il 449 e la pace di Callia come data in cui, anche formalmente, si decide di ricostruire l acropoli e quindi di venire meno al c.d. giuramento di Platea. Si cercano le tracce di questo confronto (fra Cimone e Pericle) nei segni del manufatto. Per poi passare alla lettura estetica: la particolarità delle colonne, il fregio del naos, le metope, i due frontoni. A cominciare dal frontone est: la nascita di Athena, il carro del sole e della luna. Nell ovest la contesa fra Poseidone ed Atena per il possesso dell Attica, compresa fra i due fiumi: l Ilisso e l Eridano. Con la fantasia ricostruiamo poi l interno del tempio: la cella, la statua crisoelefantina di Atena, la sua difficile gestione e conservazione fin dall antichità. Si visita il Museo dell Acropoli (ancora il vecchio). Il tempo per mangiare qualcosa e poi via a visitare (ormai è pomeriggio) il Museo Archeologico di Atene. Rientriamo in albergo nel tardo pomeriggio. Alcuni cenano lì, altri vanno in centro. Biotti ci porta al Platanos, dove sembra essere giù stato con la Scuola. Sarà la prima di tante cene in un ambiente molto greco pur essendo nel cuore turistico della città: siamo proprio dietro l agora romana, la biblioteca di Adriano e la Torre dei Venti. Ma di questo, lì per lì, non ce ne rendiamo conto, tanto siamo presi dal piacere della convivialità. 5 Settembre 2002 Giovedì Sarà la giornata dedicata alle Agora di Atene: le tante agorà. Osanna è inflessibile: si parte all ora stabilita, chi è in ritardo si arrangia e ci raggiunge quando vuole. Di nuovo una sosta alla fermata Acropolis della metro. Questa volta si discute dell urbanistica ateniese, dello sviluppo della città. Dai primi insediamenti, ancora di epoca micenea sull acropoli, alla necropoli sul lato ovest, agli insediamenti alle pendici del lato nord est: fra la collina dell acropoli e l Ilisso. Qui sarebbe stato il luogo dell arcaia agorà, qui probabilmente anche il primo teatro e un tempio di Teseo: il primo Theseion. Quindi, praticamente, il cuore della città antica sarebbe stato fra l attuale via dei Tripodi, la piazza Lisicrate (che sarà sede di tanti nostri convivi, ma molto dopo) e la porta di Adriano. Lo spostamento dell agorà nella parte ovest sarebbe avvenuto assai tardi, forse addirittura all inizio del VI secolo. A dimostrazione di questa tesi Osanna ci conduce a vedere quelli che secondo lui (e anche altri studiosi) sono i sotterranei del Thesion, ora rinvenuti nei sotterranei di un palazzo privato. La visita non è possibile al comune pubblico e riusciamo ad entrare solo grazie ai suoi buoni uffici.

5 Usciti saliamo fino alla Grotta di Aglauro. Nuova incursione nel mito delle figlie di Cecrope e della sfortunata Aglauro. Riccardo si profonde in tortuose congetture su cosa fossero i famosi arretà contenuti nella cista che Atena affida alle figlie del re. Elucubrazioni anche sul significato della genitura di Atene da Efesto ed Atena. Con naturalmente, nuove proiezioni dell episodio dello sperma di Efesto che continuamente ritorna. A tratti si ha l impressione di entrare in un cinema a luci rosse. Ci distoglie da questo conversare l arrivo alla piazza Diogene e la visita al monumento a Lisicrate. Siamo lungo la via del Tripodi, in cui insistevano i monumenti dedicati ai vincitori degli agoni tragici. Il monumento a Lisicrate è di fine V secolo e una preziosa testimonianza dell iniziale uso del capitello c.d. corinzio, a foglie di acanto che tanta fortuna avrà nel periodo ellenistico e il cui primo uso documentato lo abbiamo trovato nel tempio di Ictino a Basse. E l occasione per un caro ricordo della visita al tempio di Apollo Epicourios dell anno prima. Ma poi riprendiamo il nostro cammino toccando uno dei luoghi più sacri del mondo antico. Visitiamo infatti il teatro e i templi di Dioniso. Forse i primi agoni tragici avvennero nell arcaia agorà, ma ben presto fu qui che si svolsero i sacri riti dedicati a Dioniso. Qui sul lato sud della collina dell acropoli. Il teatro era assai ampio, ma non imponente come quello di Epidauro. Vide rappresentate le prime delle opere di Eschilo, di Sofocle, di Euripide. Vide i loro trionfi e anche quello di altri le cui opere, forse pur pregevoli, non ci sono giunte, incapaci di sopravvivere alle ultime espunzioni dei grammatici alessandrini, alle dimenticanze della nuova religione che pur tanto doveva a Dioniso- Bacco. Ma più ancora alla crisi bizantina del VII secolo, alle lotte iconoclaste, alla tragedia della IV Crociata. Mentre siamo a discutere nell orchestra Biotti ci fa sentire la ricostruzione moderna di un pezzo di musica che cerca di riprodurre l accompagnamento musicale di uno stasimo antico. Ho perso la memoria di cosa fosse, ma i commenti sono stati tutti volti alla sgradevolezza della sensazione musicale. Da qui parte una digressione sulla musica antica, sulla sua tonalità diversa, e quindi su un discorso musicale che male si presta ad essere percepito da orecchie moderne. Sopra la cavea è ben visibile la Grotta di Trasillo, non visitabile al momento e dedicato al terribile mito di Niobe. Segue la visita all edificio che per un certo tempo accolse il serpente dell Asclepeion, monumento tardo avvenuto durante le fasi finali della guerra del Peloponneso. Sofocle sembra aver tenuto il serpente sacro proprio nella sua abitazione: non era un privilegio da poco. Proseguiamo col cercare di ricostruire le strutture del santuario di Themis. Osanna è un profluvio di cose, di nozioni, di dati. Passiamo di fronte al teatro di Erode Attico, con lunga digressione sulla figura dell illustre ateniese-romano. Osanna fa riferimento agli scavi della sua villa nella Penisola del Parnone che visiteremo nel corso della V Periegesi. Siamo ora sul lato nord-ovest dell acropoli. Si parla delle fonti di acqua dolce che dovevano rifornire la città micenea e che forse furono il motivo principale per cui questo scoglio, destinato a diventare così importante, venne scelto dai primi insediamenti umani. Si parla dell accesso nord alla città micenea e del palazzo fortezza che ne doveva vigilare l accesso.

6 Pranziamo in un ristorante vicino al Museo Kannellopoulos. Poi si riparte (è ormai pomeriggio) per la visita delle nuove agorà. Si parla della Stoà di Attalo, ricostruita ex novo dagli americani, e che ora ospita il Museo dell Agorà. Poi della Stoà di Mezzo e della Stoà di Zeus. Si percorre la via panatenaica e si inizia la via sacra verso Eleusi, dove andremo domani. Ci soffermiamo di fronte alle povere vestigia dell altare dei dodici, distrutto dalla metropolitana per il Pireo. Era la prima sosta della sacra Pompè che tante volte Riccardo cercherà di ripercorrere. Poi visitiamo il tempio di Athena ed Efesto, più noto come Thesion. E il tempio di Apollo Patroon. E il Bouleterion. Alla fine della giornata non c è stata pietra che non sia stata nominata, accarezzata, ricordata, segnata con mille rimandi. 6 Settembre venerdì Stamani ci aspetta il pullman e si parte per Eleusi. Durante il viaggio Riccardo legge con molta partecipazione l Inno omerico a Demetra. Visita accurata del santuario con la guida di Osanna. Poi si visita il Museo. Dissertazione sulla ceramica greca di fronte all Hydria con Polifemo e Odisseo. Si pranza sul mare, di fronte a Salamina. Plinio cita a lungo lo scritto di Cesare Brandi sulla Grecia. Ora è la volta dell articolo su Le ciminiere di Eleusi. Nel pomeriggio si torna ad Atene di buon ora. Si cena ancora al Platanos 7 Settembre Sabato Anche stamattina ci aspetta il pullman. Partiamo con un po di ritardo ed Osanna è molto spazientito. Ci dirigiamo verso Il Pireo. Visitiamo in primis il Museo Archeologico che non ha niente che invidiare ad altri musei di Atene. Ricchissimo di materiale ceramico, di tombe, anche ricostruite. Segue poi il giro dell Aktà, il grande promontorio che divide i due approdi del Pireo. E l occasione per una dottissima riflessione condotta da Osanna sui porti di Atene, sulle scelte di Temistocle, sullo sviluppo del nuovo porto, sulla strada che lo collegava ad Atene. Si osserva la collina di Mounichia dove sorgeva un palazzo di Ippia ed un tempio di Artemide. Divinità molto cara ai Pisistratidi che erano originari di Brauron.

7 Si prosegue per il tempio di Apollo Soter a Voulagmeni. Il tempio è stato inglobato in un grande albergo. Per visitarlo dobbiamo chiedere il permesso che ci viene gentilmente concesso. Triste spettacolo di un tempio antico, così importante ridotto a miseri lacerti e poi inglobato e marginalizzati all interno di una struttura turistica che lo vive come una seccatura ( Ah lo potessimo livellare ). Si percorre tutta la costa che porta a Sounio. Osanna vorrebbe farci vedere anche le cave del Laurion, ma il nostro autista è veramente un problema (non conosce le strade, non si sa orientare ) ed è un pericolo (non si fa consigliare, parla solo greco ). Dopo vari tentativi infruttuosi ci consoliamo con una buona taverna sul mare. Assai costosa, cosa che crea qualche malumore fra le Fanciulle in fiore. Si prosegue per Sounion. Visitiamo il tempio di Athena e di Frontis, si cercano le vestigia del porto antico. Infine siamo al tempio di Poseidone dove aspettiamo il tramonto. Ripartiamo per Thoricos dove ci aspetta un albergo assai modesto con luci flebili. La notte il tempo cambia ed arriva un temporale di fine estate che rovescia fiumi di acqua sulla costa. 8 Settembre Domenica Al mattino fa fresco, ma l aria si è fatta diafana dopo la notte di temporali. Modesta colazione, in un albergo modesto nel più tipo stile D Amico. Andiamo a visitare in primo luogo l acropoli di Toricos, poi le tombe micenee. Poi il teatro di Thoricos con il sacello con colonne in antis che si affaccia sullo stesso. Naturalmente dedicato a Dioniso. Secondo il mito Demetra sarebbe approdata qui, provenendo da Creta. Forse riferimento a un primo insediamento di epoca addirittura minoica, da parte dei cretesi interessati alle vicine cave argentifere del Laurion. E l occasione per una dottissima dissertazione sulle origini del teatro, i rapporti con Creta, il mito di Dioniso. Osanna tiene lezione, ma anche Sandro Biotti dà importanti contributi. Si riparte a mattino avanzato per Brauron, dove visitiamo il santuario di Artemide Brauronia. Qui venivano a fare le orsette le giovani fanciulle della migliore società ateniese. Il luogo è tipicamente artemideo: una palude selvaggia, formata dall Erasinos il torrente che qui si impaluda prima di gettarsi nel mare. Ci sono i suggestivi resti del santuario, la stoà, l estiatorium e un grande fico dei cui frutti Franco farà razzia. Sarà l inizio di una attitudine che verrà sovente ripetuta anche negli anni a seguire. Molto apprezzata anche perché l ora si è fatta tarda e non abbiamo ancora mangiato. Anche le fanciulle in fiore si mostrano interessate alla raccolta di Franco. E l occasione per una valutazione accurata. Le passiamo in rassegna una ad una, man mano che si avvicinano ai fichi. Ne segue un confronto, una discussione somatoestesica molto accanita fra me Franco e Plinio. Anche questo avrà molte altre ripetizioni negli anni a seguire. Osanna macina informazioni e impegni di viaggio in modo inflessibile. Dopo un breve relax si riparte alla volta di Maratona. Il gruppo vuol mangiare. Riccardo cerca la solita taverna sul

8 mare, con le tovaglie a quadri.. Pranziamo gradevolmente sul mare di Maratona. E il ristorante Limenaki in cui ritorneremo anche nel 2010, in Inverno con un drappello di periegeti scelti, in pieno Gennaio. Poi visitiamo il tumulo degli ateniesi e dei plateesi. Segue la visita all interessantissimo museo locale con moltissimi reperti anche di origine neolitica: una vera e propria chicca. Nelle vicinanze una villa di Erode Attico, i cui ruderi ci proponiamo di visitare un altra volta. Si discute della battaglia di Maratona, del suo valore. Plinio parla di Eschilo e del fratello Cinegiro che qui troverà la morte. Biotti tende a ridurre l importanza storica della battaglia, suggerendo l idea che si sia trattato di poco più che una scaramuccia. Osanna taglia la testa al toro obbligando a ripartire alla volta di Ramnunte. Il nostro autista è una vera frana: non sa dove sia, non sa leggere la cartina. Mi rendo conto di orientarmi meglio io di lui e cerco di guidarlo: non è cosa facile. Ma con un po di peripezie arriviamo alla mèta. In un paesaggio di grande suggestione visitiamo il tempio di Themi (arcaico) e di Nemesis. (classico). In lontananza verso il mare vediamo ciò che resta di una città micenea. Osanna ci avverte che vi sono incorso interessantissmi scavi, ma al momento non aperti al pubblico. Si sta facendo sera. Ripartiamo alla volta di Skala Europos, il porto dell Europos. Dove ci aspetta l Hotel Alkionis. Arrivarci non è facile, il nostro autista ci fa fare una grossa divagazione sulle montagne della Beozia. Osanna ci fornisce dati storici su questa zana a lungo contesa fra Atene e Tebe. L Hotel Halkionis è di fronte al mare, di là si vede l Eubea. E un albergo sgangheratissimo che fa rimpiangere quello di Torikos. Ce ne lamenteremo con D amico che preso atto con rincrescimento del problema ci farà iniziare il viaggio seguente (la terza periegesi) proprio da questo stesso albergo. Si cena ad una trattoria su mare. Alla fine della cena attacca a piovere. 9 Settembre Lunedì Il mattino ha l aria fresca e una luce accecante. L ambiente della colazione è misero, illuminato dalla luce del mare e dal turbinio delle fanciulle in fiore. Ci dirigiamo al Santuario di Anfiarao che è nell entroterra non molto distante da Skala Europos. E lunedì e lo troviamo chiuso. Le reti alte, forse anche la presenza di un custode ci impediscono di fare quello che è nostro solito. Cerchiamo di farci un idea del sito dall alto. Si parla del santuario e del mito di Anphiarao, dei sette contro Tebe. Delle parole di Eschilo che lo dipinge fra le truppe che vanno all assalto di Tebe. Parole alte e toccanti: mentre tutti gli altri hanno scudi

9 dalle decorazioni elaborate che cercano di suggerire idee sulla loro grandezza e nobiltà, Anfiarao lo ha levigato perché per lui è più importante essere che apparire (Plinio).. Reggeva uno scudo di bronzo tondo e senza alcune insegna: perché non vuole sembrare prode, ma esserlo (Eschilo: I sette contro Tebe) Si discute molto di Anfiarao, dei suoi rapporti con Tidèo, di come ne provocasse indirettamente la morte. Di come venga descritto da Eschilo. Meglio : di come venga scolpito nella sua invettiva contro Tideo e Polinice che l avevano, complice la moglie Erifile, costretto a una guerra che non voleva e di cui, da buon profeta sapeva il triste esito. Del sesto eroe ora dirò: tutto saggezza, profeta di sommo valore, Anfiarào, è schierato alle porte Omolèe. Scaglia aspre ingiurie contro Tideo: lo chiama omicida, sconvolgitore della città, maestro supremo di sciagure in Argo, araldo delle Erinni, sacerdote dello sterminio, autore del malvagio consiglio che mosse Adrasto. Alzando gli occhi al cielo, biasima anche Polinice, tuo fratello, smembrando in due parti il suo nome; e tali parole gli escono dalle labbra: «Oh che bella impresa, gradita agli Dei e bella da udire, e da narrare ai posteri: mettere a sacco la città natale, e gli dei della Patria, e sopra di lei scagliare un'orda straniera! E chi potrà inaridire con buon diritto la fonte della madre? La terra patria presa a forza con le lance, come speri di averla poi amica? Io queste zolle ingrasserò: andrò nascosto sotto la terra ostile

10 io, il profeta. Ora si combatta: io spero che il mio destino non sia senza onore». Secondo il mito infatti Anfiarao provocò la morte di Tideo, alleato nell'esercito ma suo nemico, perché lo aveva condannato alla rovina. Si dice, infatti, che grazie alla sua arte profetica Anfiarao sapesse che la spedizione dei Sette sarebbe finita in un disastro. Così respinse l'offerta del cognato Adrasto di partecipare alla spedizione; ma in altri tempi aveva giurato che qualora fosse stato in disaccordo con Adrasto, sua moglie Erifile avrebbe fatto da arbitro inappellabile. E Tideo convinse Polinice a corrompere Erifile con la Collana di Armonia. Così Anfiarao fu costretto ad andare in guerra. Quando la rovina dei Sette apparve inevitabile, Anfiarao vide che Tideo era stato colpito a morte da Melanippo; ma Atena, che proteggeva Tideo come avrebbe protetto Diomede, di lui figlio, accorse: portava all'eroe una pozione che lo avrebbe salvato. Anfiarao non potè sopportare che Tideo vivesse, e si lanciò su Melanippo: lo decapitò e lanciò il cranio a Tideo. Questi ne divorò il cervello, e Atena si disgustò, abbandonando Tideo alla morte. Ma il profeta non scampò alla sua sorte: Periclimeno, figlio di Poseidone lo inseguì implacabile. Anfiarao invocò Zeus ed Apollo: la terra si aprì davanti al suo carro. Da allora Anfiarao fu l'immagine che appariva in sogno a chi lo invocava nell'oraclo di Oropos; o forse già fin da quel tempo si trova là dove Dante lo incontrò: all'inferno, nella Quarta Bolgia dell'ottavo Cerchio. Tra gli indovini. Su Anfiarao, profeta e veggente, Riccardo si ripropone con complesse letture esegetiche e mitologiche. Che vengono pesantemente rintuzzate da Osanna. Bisogna dire che lo reprime proprio impedendogli di lanciarsi nei suoi complessi, intrigati, intelligenti, fantasiosi, a volte sgangherati ipotesi sul mondo antico. Ma si rifarà negli anni a venire, Osanna assente. Si riparte alla volta di Tebe dove arriviamo ancora in tempo per visitare il Museo archeologico con una raccolta impressionante di Larnaka micenei (urne di terracotta dipinte usati come bare). Importante materiale proveniente dal Santuario di Apollo Ptoo e da quello dei Cabiri: li visiteremo entrambi al prossimo anno. Ora andiamo alla ricerca di un ristorante, ma sopra tutto Riccardo impone una visita alla Rupe della Sfinge. Lì dove sedeva la fanciulla terribile ora c è un ristorante chiuso. Riusciamo comunque ad entrare. Nonostante l incuria e l abbandono il luogo trasmette un che di sacrale capace di evocare molto dell immanifesto che è continuamente all orizzonte del nostro viaggio. Un immanifesto che Riccardo non cessa mai di indicare, di evocare, di suggerire.

11 Ripartiamo per la fortezza di Eleutherìa. E molto tardi, c è molta fame. Cercando un ristorantino bellino con i tavoli sul mare abbiamo finito per far passare il tempo. Finiamo in una locanda trucida per camionisti al passo di Eleutheria. C è chi si contenta di un panino, chi di un insalata. Alcuni mangiano, di tutto punto, tutto quello che viene da una fumosa ed un untuosissima griglia sistemata proprio sulla strada. Fa tutto molto trash on the road. Mi ricorda Orazio (V Satira) e la sua lurida popina. Anche per digerire (o per dimenticar la fame, per qualcuno) visitiamo la fortezza del IV secolo di Eleuthere. Nello splendore della loro civiltà i greci sono all avanguardia anche nell arte della guerra. Hanno inventato la falange, l hanno sfruttata in tutte le sue potenzialità. E con essa che hanno combattuto al guerra del Peloponneso e questa ha messo in evidenza molte fragilità. Ad esempio per gli ateniesi la inadeguatezza della scelta periclea di trasformare Atene in un isola (con le lunghe mura) abbandonando il territorio. Da qui la determinazione di presidiare l Attica che informerà di sé tutta la politica ateniese dopo la sconfitta. Nascono così le fortezze attiche. Una è questa. Volta a presidiare il passo che porta a Tebe. Diventato sempre più importante con il crescere della potenza tebana. Si costruiscono mura dunque. E ambienti dove poter alloggiare truppe e provviste per difendere ed offendere. La fortezza di Eleuthere diventerà così un luogo dove far stazionare truppe di primo impatto contro un eventuale aggressione, ma anche dove far trascorre un periodo ai giovani ateniesi appena arruolati, prima di essere immessi nella falange. Un periodo di servizio militare diremo noi (loro lo chiamavano Efebia ) in cui apprendevano l arte della guerra cominciando dal compiere azioni non canoniche in territorio nemico: azioni di sabotaggio in particolare. Un mezzo eccezionale per esercitare, punzecchiare il nemico, far scaricare l aggressività giovanile. Naturalmente insieme con l arte della costruzione di fortezze compare anche la poliorcetica che è l arte nell espugnarle. Un arte che avrà con Demetrio Poliorcete, figlio di Antigono (uno dei diadochi di Alessandro Magno) il suo primo punto d arrivo. Tutto verrà però di lì a breve superato di slancio da Roma. La visita alla fortezza, lasciata peraltro in completo abbandono, è interessantissima. Osanna ci parla delle fortezze dell Attiva, di quelle dell isola di Kea che ci invita a visitare. Di quelle di Ergostena che visiteremo domani. La fortezza a dominio del passo è un po più in alto. Occorre un po di arrampicata. Poi c è da avventurarsi fra le mura, i sassi, le sassaie. Mi ritrovo accanto Teresa, agilissima e velocissima. Ammirata per i suoi settantanni portati con leggerezza. Una delle fanciulle in fiore (Chiara) ci dà

12 belle informazioni sulle soglie, sulle porte, sulle divinità che le presiedono. Non mi ricordo molto di quello che dice, ma è molto interessante Riuniti nel pullman si riparte per Porto Germenò, l antica Ergostena. Altra fortezza attica a presidio della costa nord della Megaride e del Golfo di Corinto. Arriviamo a sera. L albergo è un po meglio del solito e ha anche una bella piscina. Che invita ad un bagno tonificante. Solo che l acqua è talmente carica di sostanze contro l inquinamento biologico, che è fortemente tossica. Molti ne escono con pelle e mucose fortemente irritati. Per cena scendiamo a piedi fino al mare e ceniamo in un bel ristorante dove si mangia anche bene. Il ritorno a piedi è bellissimo: la strada è buia e silenziosa, l aria piena degli odori del Mediterraneo, intorno lo sciame cicaleggiante delle fanciulle in fiore E qui Plinio propone a Osanna lo scambio scellerato: tutte le nostre donne in cambio di una sola delle sue fanciulle. 10 Settembre Martedì Al mattino andiamo a piedi a visitare la fortezza attica di Porto Germenò. L ambiente è di potente bellezza: le rovine antiche che degradano verso il mare. Anzi che si gettano in amre (la costa è interessata ad un fenomeno di bradisismo che ha fatto abbassare nel mare la linea antica di costa. Il mare è di intensa bellezza. Con una spiaggia lunga e di rena sottile. Su tutto troneggia il Citerone a Nord con le sue ninfe, le baccanti, Edipo appeso, le greggi del re di Corinto e di Tebe Il bagno è un esperienza collettiva. Solo Franco e Plinio si ritirano sotto un ligustro e fanno gli animali di terra. Ma intanto continuano nell opera di catalogazione ora anche anche con più dati obbiettivi Dopo pranzo riprendiamo la via di Atene passando per Eleutere, poi scendendo ad Eleusi. Qui Riccardo vuole scendere per ripercorrere (a ritroso) la ierà odos. Arriviamo ad Atene in tempo per visitare il Museo del Keramicos. Osanna non si risparmia ed è prodigo di notizie sul quartiere del Ceramico. La sua storia, le sue strade e le sue necropoli. La sua porta (il Dipilon). Orami nel tardo pomeriggio rientriamo all Hotel Plaza. Il tempo di scaricare i bagagli e si riparte per il centro. Per molti il ritrovo è al Platanos che d ora in poi diventerà una consuetudine di ogni nostro passaggio per Atene. Abbiamo imparato il nome di un cameriere (Dimitrios), così lo chiamiamo come se fossimo vecchi amici. Lui non ci riconosce, ma è gratificato dalla familiarità e ci trova sempre un bel posto sotto i platani e ci serve velocemente. Si mangia bene, si spende poco e siamo in un angolo appartato della Plaka, che, da lì, è facilmente raggiungibile. 11 Settembre Mercoledì Ritorno via Roma Fiumicino

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. 1/13 Lo Scenario-Based Design permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014 Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago Dal 8 al 15 Settembre 2014 EQUIPAGGIO : STEFANO E DANIELA CON CANE ARTURO 8 SETTEMBRE 2014- FIRENZE - SIRMIONE Partenza nel primo pomeriggio da

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli