LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe I^ A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico 2013-2014 Classe I^ A"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe I^ A INSEGNANTE: Marcella Fariselli LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles Marcello Ragazzi Maria Grazia Recanati: Arte e Artisti 1 - Dalla Preistoria al Trecento. Ed. ATLAS

2 PROGRAMMA SVOLTO DAL AL DISPENSE Il Chiostro, rappresenta il nucleo più importante del Monastero, quale adattamento della simbologia del giardino paradiso di tradizione islamica - Evoluzione storica del giardino Rinascimentale e Barocco in Europa di Maurizio Marchetti; - Cenni di storia dei giardini di Maria Rosaria Iacono; - Il Monastero, origini e impianto architettonico secondo la regola di S. Benedetto. 1 - L ARTE DELLA PREISTORIA Pag. 8 Da sempre l uomo ha avuto la necessità di esprimersi, fin dalla Preistoria, e lo ha fatto innanzi tutto attraverso il disegno e la realizzazione di oggetti ornamentali, fino alla realizzazione di grandi costruzioni in pietra dal significato simbolico. FASI PREISTORICHE Pag. 9 ETA DELLA PIETRA: PALEOLITICO, NEOLITICO ETA PALEOLITICA Pag.10 Si sviluppa in un lunghissimo arco di tempo, caratterizzato da fasi di mutazioni climatiche e alterazioni dell ambiente. Le prime testimonianze figurative, le pitture e i graffiti rupestri, manifestano una concezione magica dell esistenza. - EVOLUZIONE STILISTICA DELL ARTE PARIETALE- ETA NEOLITICA Pag.11 Corrisponde alla fase in cui la pietra viene levigata e compaiono i primi vasi di ceramica. Ciò che contraddistingue questa fase è la nuova organizzazione sociale e produttiva dell uomo, che da cacciatore, semplice consumatore di cibo, diventa produttore di cibo attraverso l agricoltura e la pastorizia. Nelle rappresentazioni rupestri è evidente come l uomo prenda consapevolezza del proprio ambiente, restituendoci figure con caratteristiche fedeli al vero. ESEMPI DI PITTURE E INCISIONI RUPESTRI I pigmenti colorati e la tecnica di esecuzione della pittura parietale preistorica Dalle ricerche degli studenti SITI ITALIANI CON INCISIONI RUPESTRI: - Paleolitico: Balzi Rossi (Ventimiglia) - Neolitico: Valcamonica (a nord di Brescia) SITI EUROPEI CON INCISIONI RUPESTRI: - Paleoitico Superiore: Spagna Grotte di Altamira ( a.c.) - Neolitico: Spagna orientale le pitture levantine in 133 siti. - Paleolitico: grotte di Chauvet in Francia ( a.c.) - Paleolitico Superiore: grotte di Niaux in Francia ( a.c. ) SITI SUD-AMERICANI CON INCISIONI RUPESTRI: - Cueva de las Manos (Patagonia) metodo di realizzzione stencil dove possia vedere le mani dell uomo preistorico.

3 PITTOGRAMMI PER LE OLIMPIADI: La sintesi grafica delle rappresentazioni rupestri è stata la fonte ispiratrice per la realizzazione dei pittogrammici dei giochi Olimpici dei giorni nostri. - Olimpiadi di Tokio 1964: pittogrammi disegnati da team di designers, guidati da Katsumi Masaru, si ispirarono in parte al sistema di pittogrammi Isotype (International System of Typographic Picture Education) progettato dal filosofo Otto Neurath e l illustratore Gerd Arntz; - Olimpiadi di Mexico City in 1968: pittogrammi creati dal graphic designer americano Lance Wyman; - Olimpiadi di Monaco 1972: pittogrammi disegnati da Otl Aicher; - Olimpiadi di Atene nel Olimpiadi di Pechino 2008: pittogrammi disegnati da Ming Wang, ispirandosi alle antiche raffigurazioni su ossa e bronzi dell antica Cina. Wang ha realizzato i pittogrammi delle diverse discipline sporive privilegiando l essenzialtà dei segni e l assenza del colore. BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA - Libro di testo: Segni e modelli - vol. A - Libro di testo: Arte e Artisti 1 - G. Dorfles-M. Ragazzi-M.G.Recanati - LE PRIME FORME DI ARCHITETTURA Pag. 14 Dalla fine del Neolitico (Età della Pietra nuova, l uomo, stanziato, lavora e leviga la pietra e compaiono i vasi in ceramica) ma soprattutto a cominciare dall ETA DEI METALLI nel periodo ENEOLITICO (età del rame) che risalgono le grandi COSTRUZIONI MEGALITICHE Pagg realizzate in pietra (dal greco mégas, grande, e lìthos, pietra), destinate in gran parte al culto. Il menhir un alta pietra conficcata nel terreno. - Il sito di Carnac, in Bretagna (Francia). Il dolmen, il primo sistema costruttivo dell uomo chiamato trilitico. - indicazione dello schema del sistema costruttivo; - Dolmen di Sa Coveccada, I metà del IV millennio a.c., Mores, Sassari. - Dolmen di Bisceglie (Bari), 3000 a.c. I sistemi di megaliti ad anello, i cromlech applicazione monumentale del sistema trilitico. In Inghilterra: - i siti di Avebury ( a.c. circa) e di Stonehenge ( a.c. circa) nello Wiltshire; - i siti di Brogar in Scozia; In Italia: - il circolo Is Cirquittus presso Laconi (2500 a.c. circa) in Sardegna.

4 PROGRAMMA SVOLTO DAL AL LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE Pag. 19 L ARTE IN MESOPOTAMIA Pag. 20 A partire dal 3000 a.c., corrispondente all ETA DEL BRONZO, (età della lavorazione dei metalli) si sviluppano le prime grandi civiltà della storia nell area della cosiddetta Mezzaluna fertile dove sono nate le prime grandi civiltà, sorte in terre fertili data dalla piena dei fiumi Nilo per l Egitto e il Tigri e l Eufrate per la Mesopotamia. Dal III millennio in queste regioni le popolazioni insediate si doteranno di una struttura sociale ed economica. A partire dalla fine del IV millenio a.c. circa, ad una crescita produttiva, si sviluppò una fioritura culturale e la nascita della prime città della Storia, la cosiddetta: Rivoluzione urbana. L area Mesopotamica è il frutto della successione di diverse popolazioni: I Sumeri il primo popolo che, a partire dal IV al III millennio a.c., si stanziò nella parte meridionale della Mesopotamia. Fondarono numerose città-stato indipendenti. Si dotarono della prima forma di scrittura, detta CUNEIFORME. La Preistoria diventa Storia, poichè abbiamo testimonianze scritte. Gli Accadi a Nord della Mesopotamia i quali intorno al 2500 a.c. conquistarono rapidamente tutte le città libere della Mesopotamia. I Babilonesi Il più celebre sovrano fu Hammurabi (circa a.c.), fondò il primo Impero babilonese, dal nome della capitale, Babilonia, sorta sulle rive del fiume Eufrate nel III milenio a. C., I resti della città di Babilonia risalgono al periodo Neobabilonese ( a.c.), seguito alla dinastia della popolazione semitica degli Assiri. Babilonia ebbe un secondo periodo di splendore a.c. per opera di un altro grande sovrano, Nabucodonosor II. Egli restituì a Babilonia l antica supremazia, ma il nuovo impero non durò a lungo, perché fu conquistato dai Persiani nel 539 a.c. I Persiani abitavano un vasto altopiano nella regione corrispondente all attuale Iran, risalgono ad una popolazione indoeuropea che riunì l impero a cominciare dal 539 a.c. con la conquista di Babilonia da parte di Ciro, detto il Grande. LE CITTA -TEMPIO E LA NASCITA DEI GRANDI COMPLESSI PUBBLICI Pagg A partire dalla seconda metà del V millenio a.c. le città della Mesopotamia erano organizzate in funzione dei luoghi di potere: la residenza reale e il tempio ad essa collegato costituivano il centro di aggregazione delle attività della città, quelle amministrative, militari ed economiche. Il Tempio fin dalle origini svolgerà la funzione di guida della società, ed assunse una precisa connotazione architettonica, arrivando ad una definizione tipologica. I templi a torre, le ziqqurat, sono caratteristici della cultura costruttiva della Mesopotamia. Comparvero alla fine del III millennio a.c. quando si diffuse l uso del mattone cotto al sole. Questa tipologia sopravvisse a lungo, la più celebrata la ziqquart di Babilonia, collegata al tempio di Marduk nel Palazzo d Estate di Nabucodonosor. Ad essa si lega il mito della biblica Torre di Babele, di cui la descrizione è giunta fino a noi attraverso lo storico greco Erodoto.

5 PALAZZI ASSIRI E PERSIANI NEL I MILLENNIO a.c. pagg I Palazzi Assiri erano l espressione di un potere centralizzato, e rappresentavano un modello tipologico definito. Aspetto e schema distributivo. Dal punto di vista tecnico-costruttivo, gli Assiri introdussero l uso dell arco e della volta in mattoni. I Palazzi Persiani, presentano una tipologia innovativa a pianta regolare e ampie scalinate d accesso. Esempio del Palazzo di Persepoli. Per la prima volta verrà introdotto l uso sistematico di un altro elemento architettonico, la colonna. Nel SECONDO PERIODO BABILONESE corrisponde un intensa attività edilizia e la costruzione dei complessi palaziali. Tra il a.c. (prima della conquista dei persiani) la città di Babilonia, sul fiume Eufrate, raggiunse il suo massimo splendore. Esempi: il Palazzo d Estate di Nabucodonosor; La porta di Ishtar, che segnava l accesso monumentale a un viale processionale in onore del dio Marduk. DISPENSE Cenni di storia dei giardini di Maria Rosaria Iacono I GIARDINI ASSIRO-BABILONESI 3 - L ARTE DEGLI EGIZI Pag. 30 CONTESTO STORICO - CULTURALE La civiltà egizia in epoca storica, viene datata a partire dal 3100 a.c. e si svilupperà nell arco di tre millenni. L inizio della civiltà, in epoca storica, coincide con il regno del re Menes, che riunificherà il Basso Egitto (dal corso medio del Nilo fino al Delta), con l Alto Egitto (la parte meridionale del fiume), mentre possiamo datare la sua fine con la conquista dei romani nel 31 a.c. LA STRUTTURA SOCIALE E L ARTE. LE FASI STORICHE Di maggiore importanza per la storia dell arte: Pag a.c. Antico Regno, corrispondente a un grande splendore culturale ed artistico. Sorgono il complesso delle piramidi di Giza e la Sfinge. L ARCHITETTURA MONUMENTALE: LE MASTABE Pag. 32 IL COMPLESSO DI EL-GIZA Patrimonio dell Umanità dal 1979, di cui la piramide di Cheope l unica delle sette meraviglie del mondo giunta fino a noi, Pag a C. Nuovo Regno, caratterizzata soprattutto dai faraoni Tutankhamon e Ramses, una fase di splendore artistico, con le grandi opere templari, per questo motivo detto Età dei Templi, quali Luxor, Abu Simbel, caraterizzata dall unificazione, con capitale Menfi a cui succederà Tanis, sul delta del Nilo. I TEMPLI Pag LA PITTURA EGIZIA Pagg In anni di vita, l antico Egitto ha prodotto un arte dalle caratteristiche stilistiche molto omogenee e riconoscibili. L arte egiziana non ha conosciuto evoluzioni, restando sempre fedele ad alcuni moduli figurativi che vengono fissati agli inizi della sua storia e non vengono più mutati. I periodi di maggiore fioritura artistica sono stati l Antico Regno, quando sorsero le grandi piramidi e la Sfinge, e il Nuovo Regno, quando sorsero i grandi complessi Templari

6 di Luxor e Karnak, oltrechè i templi funerari della Valle dei Templi, soprattutto nel regno di Ramses. ELEMENTI ESSENZIALI DELLA PITTURA EGIZIA: - La pittura è espressione non solo artistica, ma rappresentativa del potere; - un codice fisso di rappresentazione; - legame tra la scrittura e la rappresentazione pittorica; - canone di rappresentazione; - tecniche di rappresentazione. Nell antico Egitto, non tutta la produzione artistica era probabilmente diretta alla rappresentazione del potere. Nelle poche testimonianze ritrovate, è possibile notare una espressione più immediata e popolare, esempio il disegno preparatorio della Danzatrice acrobatica. I COLORI pag. 41 e pag. 43 LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO pag. 43 DISPENSE Cenni di storia dei giardini di Maria Rosaria Iacono IL GIARDINO EGIZIO IL GIARDINO NELLA STORIA E NELL'ARTE Tratto da: V. La Paglia, in Prometheus, Quindicinale di informazione culturale ( ). 1. L'oasi felice: il giardino nell'antico Egitto PROGRAMMA SVOLTO AL IL MEDITERRANEO NELL ETA DEL BRONZO Pag L ARTE DEI POPOLI DEL MEDITERRANEO ORIENTALE Pag. 48 CONTESTO STORICO - CULTURALE NUOVI MODELLI PER L ARCHITETTURA- LA CIVILTA CRETESE. Durante l età del bronzo (dal 3000 a.c., età della lavorazione dei metalli), verrano elaborate nuove tipologie costruttive, oltrechè rielaborate quelle esistenti. Le prime tipologie presenti nell area Egea, sono le Tombe Circolari ritrovate nell isola di Creta. Queste costruzioni, dette thòloi (thòlos al singolare), appunto circolari, sono caratterizzate da una copertura a cupola, quale prima forma di copertura di questo genere. Da qui si estenderà in tutta l area dell Egeo fino a Cipro e poi in Anatolia. Ma la tipologia che maggiormente caratterizzerà l area egeogreca, saranno i Grandi Palazzi. Questi saranno talmente estesi da configurarsi come vere e proprie città. CRONOLOGIA DELLA CIVILTA CRETESE pag. 49 L ARCHITETTURA A CRETA: I GRANDI PALAZZI Pag. 52 Costituiscono la testimonianza più completa della civiltà cretese. Questi Palazzi erano delle aggregazioni urbane corrispondenti al nucleo cittadino. I primi esempi si possono far risalire intorno al 2100 a.c. detto Periodo Protopalaziale, (pag.49), periodo in cui si definisce, prende forma, si configura la tipologia dei palazzi, quali centri polifunzionali in cui non solo

7 risiedeva il sovrano, ma si svolgevano le funzioni amministrative, erano vitali centri commerciali e produttivi, sede delle attività artigianali. Dal 1700 al 1450 a.c. (dal XVII sec. a.c.) si parla di Periodo Neopalaziale l esempio architettonico più importante è il Palazzo di Cnosso. pag. 53 L ARTE FIGURATIVA pagg La massima espressione artistica coincide al Periodo Neopalaziale. Nel Palazzo di Cnosso l affresco che rappresenta una taurocatapsia, il gioco rituale del salto sul toro, risalente al 1500 a.c. Il toro ricorre spesso nelle pitture cretesi, rifacendosi alla leggenda del Minotauro. Civiltà, quella cretese, che sarà assorbita dalla Civiltà Micenea dal 1450 al 1050 a.c. coincidente con il cosidetto Periodo Postpalaziale. L ARTE MICENEA Pag.53 La Civiltà Micenea: tabella pag.49 Alla fine dell età del bronzo, gli Achei, una popolazione di origine indoeuropea insediatasi nel Peloponneso, darà origine alla Civiltà Micenea. Questa civiltà si imporrà dal 1600 a.c. nel Mediterraneo Orientale, per poi espandersi ed assorbire la Civiltà Cretese a partire dal XV sec. a.c. nel suo massimo splendore si presenterà come una sintesi delle diverse culture dell area mediterranea: da Creta a Rodi a Cipro, L Italia Meridionale e i centri del Vicino Oriene. LE ROCCHE MICENEE Pagg I resti delle città giunte fino a noi corrispondono al perido Miceneo Tardo, tra il a.c. A questo periodo risagono le fortificazioni, fatte erigere dagli Achei, intorno ai centri abitati, che già sorgevano sule alture. La materia costruttiva maggiormente usata fu la pietra, e il sistema statico di riferimento, il sistema trilitico, secondo un uso monumentale. Esemplare è la Porta dei Leoni, principale porta d accesso alla fortezza di Micene. Pag. 54. LA TIPOLOGIA FUNERARIA Pagg più diffusa sono le tombe a fossa, la sepoltura a camera e quella a thòlos. Queste ultime sono scavate parzialmente nella collina e sono composte da un vano circolare su cui si apre la camera mortuaria contenete il sarcofago. Piacenza, lì L Insegnante: Gli Studenti:

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Agli inizi dell arte

Agli inizi dell arte Calendario incontri mercoledì 27.10 e giovedì 11, 18 e 25.11.2010 Mercoledì, 27 ottobre Auditorium, terzo piano Giovedì, 11 novembre Auditorium, terzo piano Giovedì 18 novembre, Aula 11, Palazzo Rosso

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 MOTIVAZIONI E FINALITÀ Il Museo Archeologico di Orbetello ha predisposto per l anno scolastico 2014-2015 un

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

UNA CULTURA DA GENERAZIONI

UNA CULTURA DA GENERAZIONI GUIDA SUL SUGHERO UNA CULTURA DA GENERAZIONI Una storia fatta di sughero. La storia del rapporto fra l uomo e il sughero risale ai tempi antichi. Le prime testimonianze dell utilizzo del sughero sono state

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Prova cantonale di storia

Prova cantonale di storia Ufficio dell insegnamento medio 26 maggio 2014 Prova cantonale di storia Nome Cognome Classe Punti Nota Scuola media di. 1 Cara allieva, caro allievo, oggi svolgerai la prova cantonale di storia che prevede

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Le Botteghe dell Insegnare

Le Botteghe dell Insegnare Le Botteghe dell Insegnare percorso 2013-2014 Elaborato a cura di Daniela Bellomo classe III B del Liceo Linguistico annesso all ITC Giulio Cesare Bari; anno scolastico 2013/14 Per molti secoli la casa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Le porte di Siena. Gli artefatti: cognizione, pratiche e società

Le porte di Siena. Gli artefatti: cognizione, pratiche e società CENTRO STUDI UNIVERSITA DELLA CALIFORNIA Siena, lezione del 20 luglio 2009 Le porte di Siena. Gli artefatti: cognizione, pratiche e società Massimo Squillacciotti Acquerello di Henny Boccianti. Foto da

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

Civiltà protostoriche e antiche fra Vicino Oriente e Mediterraneo

Civiltà protostoriche e antiche fra Vicino Oriente e Mediterraneo Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani II. Egeo

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconosce che la Bibbia è il

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

BELLEI ANDREA BERTELLI LEONARDO FERRACINI ALESSANDRO MANICARDI PIETRO 1 Abstract Pagina Motivazione Pagina 4 Problema Pagina 5 Differenze fra le 2 maschere Pagina 6 Analisi dei reperti Pagina 7-8 Egizi

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Lo studio geografico Finalità, metodi, strumenti Finalità Che cos è la geografia? Che fini ha lo studio geografico?

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

La prima civiltà: Minoica (o cretese) La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) VII millennio a.c. IV millennio a. C. Creta è abitata da popolazione autoctona che vive di caccia, pesca, agricoltura. Popoli provenienti dalle coste

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:

Dettagli

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA Creta è l isola più grande dell arcipelago greco. Si trova al centro del Mar Mediterraneo. L isola aveva un territorio fertile. Queste caratteristiche dell isola hanno permesso

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione

Dettagli

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7 ITIS Mattei Sondrio Appunti veloci su moodle versione 2.7 Generalità Moodle è una piattaforma web per pubblicare corsi, creare test, depositare dispense ecc. Ci sono vari tipi di utenti che usano moodle:

Dettagli