OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano"

Transcript

1 OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL ARTE Nella classe: 1 a Sezione: O Indirizzo particolare per: BIENNIO LICEO SCIENTIFICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Franco FRONGIA) 1

2 DISEGNO E STORIA DELL ARTE - PROGRAMMA DI DISEGNO - NOZIONI GENERALI - ATTREZZI PER IL DISEGNO - Il disegno geometrico. - Generalità sull esecuzione dei disegni. - Matite e gomme. - Righe, squadre ed attrezzature per il disegno. - Uso delle squadre. - Curvilinei e maschere. - Altre attrezzature per il disegno e loro uso. - Compassi ed attrezzature per tracciare circonferenze. - Misurazione degli angoli e tracciamento di angoli di determinata ampiezza. UNIFICAZIONI DEL DISEGNO GEOMETRICO - Generalità sull'unificazione. - Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico formato e piegatura dei disegni. - Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico; Tipi, grossezze ed applicazione delle linee. - Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee. - Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati. - Assi di simmetria. - Piani di simmetria. PROBLEMI DI GEOMETRIA PIANA INTERESSANTI, LE APPLICAZIONI TECNICHE - Richiami di geometria. - Generalità e prime costruzioni geometriche. - Esecuzione della squadratura con assi del foglio di disegno. RETTE - SEGMENTI - ANGOLI. - Data una retta r ed un punto P ad essa esterno, condurre da p la perpendicolare alla retta r. - Data una retta r ed un punto P su di essa, condurne per P la perpendicolare alla r. - Dato un segmento AB, costruirne l'asse. - Dato un segmento AB, costruire la perpendicolare al suo estremo A (3 costruzioni). - Dividere un segmento AB assegnato in un numero dato n di parti uguali. - Tracciare la bisettrice dell'angolo formato da due semirette r1 ed r2, uscenti da un punto A. - Costruzione della bisettrice di un angolo avente il vertice inaccessibile. - Trisezione di un angolo retto dato. - Costruire un angolo uguale ad un angolo 1A2. - Eseguire la somma di o più angoli acuti. - Condurre da un punto P esterno ad una retta r la parallela alla retta stessa. - Condurre la parallela ad una retta assegnata r servendosi di due squadre. POLIGONI E TRIANGOLI. - Costruire un triangolo equilatero di lato AB assegnato. - Costruire un triangolo equilatero data l'altezza h. - Costruire un triangolo isoscele data la base AB ed il lato L. - Costruire un triangolo isoscele data l'altezza h ed il lato L. - Costruire un triangolo rettangolo isoscele data l'altezza h relativa all'ipotenusa. - Costruire un triangolo data la base ed i due angoli adiacenti α ed β. DETERMINAZIONE DEI PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO. - Dato un triangolo ABC inscrivere in esso una circonferenza determinandone l'incentro. - Dato un triangolo ABC circoscrivere ad esso una circonferenza determinandone il circocentro. - Dato un triangolo ABC determinare il baricentro. - Dato un triangolo determinarne l'ortocentro. QUADRILATERI. - Costruire un quadrato dato il suo lato L. - Costruire un quadrato di diagonale D assegnata. - Inscrivere in un quadrato una circonferenza data e tracciare la circonferenza inscritta nel quadrato stesso. ALTRI POLIGONI REGOLARI. - Costruire un pentagono regolare dato il lato L. - Inscrivere in una circonferenza un pentagono regolare. - Inscrivere in una circonferenza un esagono regolare. - Costruire un esagono dato il lato L. - Costruire un ettagono dato il lato L. - Costruire un ottagono dato il lato L. - Inscrivere in una circonferenza un ottagono regolare. 2

3 - Costruire l'ennagono regolare dato il suo L. - Suddividere una circonferenza di raggio r in dodici parti uguali partendo dall'esagono inscritto e disegnare il dodecagono. - Suddividere una circonferenza data in sette parti uguali e disegnare l'ettagono inscritto. - Suddividere una circonferenza data in nove parti uguali e disegnare l'ennagono inscritto. - Suddividere una circonferenza data in dieci parti uguali e disegnare il decagono inscritto. - Costruire il dodecagono regolare dato il lato L. - Inscrivere un dodecagono regolare in una circonferenza. REGOLA GENERALE PER COSTRUIRE UN POLIGONO REGOLARE DI n LATI DATO IL LATO l. - Inscrivere in una circonferenza un poligono regole di n lati. CURVE - TANGENZE. - Generalità sulle curve. - Rettificazione di curve. CIRCONFERENZE - PROBLEMI DI TANGENZE - TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI - Condurre la tangente ad una circonferenza in suo punto P. - Costruire una circonferenza di raggio R tangente ad un segmento CD in un suo estremo. - Condurre da un punto P sterno ad una circonferenza C di centro O le tangenti alla circonferenza stessa. - Tracciare la circonferenza passante per tre punti dati A,B,C, non allineati. - Condurre le tangenti esterne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra e di raggio diverso R ed R' (R>R'). - Condurre le tangenti interne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra. RAPPRESENTAZIONE DEI SOLIDI GEOMETRICI E OGGETTI IN PROIEZIONE - Generalità sulla rappresentazione dei solidi geometrici. - Rappresentazione di un solido geometrico. - Concetto di proiezione di un punto e di una figura piana. PROIEZIONI ORTOGONALI - Le tre proiezioni e la loro relazione. - Rappresentazione di punti. - Rappresentazione di rette. - Rappresentazione di un piano generico. - Rappresentazione di rette in posizioni particolari rispetto ai piani di proiezione. - Proiezione ortogonale di un solido geometrico su tre piani. - Disegnare le proiezioni di segmenti, figure geometriche piane e figure geometriche solide. DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA - Generalità. - Il meccanismo di ribaltamento di un piano. - Ribaltamento di un punto qualunque di un piano generico. - Raddrizzamento di una figura piana. - Disegnare le proiezioni di segmenti, figure geometriche piane e figure geometriche solide. - Disegnare le tre proiezioni di poligoni e cinconferenze di date dimensioni posta in un piano perpendicolare al piano di prospetto. PROIEZIONI ORTOGONALI COL METODO DEL PIANO AUSILIARIO - Disegnare le proiezioni di figure piane. - Disegnare le tre proiezioni di un esagono nel caso che esso sia posto in un piano perpendicolare al piano di profilo. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI GEOMETRICI - Rappresentare mediante le tre proiezioni il solido di cui è data l'assonometria. - Dato il prospetto e il fianco di un oggetto svolgerne la pianta. COSTRUZIONE DI ARCHI - Arco a tutto sesto, o a pieno centro Arco ogivale equilatero, con centri sull imposta Arco ogivale acuto rialzato (moresco), con centri interni all imposta - Arco ogivale acuto, con centri esterni all imposta Arco inflesso o a chiglia di nave o a schiena d asino Arco acuto trilobato Arco rampante o zoppo, a sesto policentrico Arco a quattro centri, o Tudor, o policentrico inglese Arco a sesto ribassato (o scemo) o a monta depressa Arco a tre centri, o a sesto ribassato Arco policentrico barocco Arco a sesto rialzato, o a tutto sesto oltrepassato Arco policentrico moresco a fiamma - Arco policentrico a ferro di cavallo, o moresco, o eccedente Arco policentrico polilobato. TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI; USO DEL CURVILINEO. 3

4 - PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LA PREISTORIA Nascita di un linguaggio artistico - Concetti di storia e preistoria - Le ere (paleolitico, mesolitico e neolitico) - L età della pietra - L età dei metalli (l età del rame, l età del bronzo, l età del ferro) Arte e magia L arte rupestre (scultura; pittura e grafito rupestri) Testimonianze di architettura (costruzioni megalitiche (menhir, dolmen, cromlech)). LE GRANDI CIVILTA DEL VICINO ORIENTE I popoli della mezzaluna fertile. La Mesopotamia (una terra fra i due fiumi (Tigri ed Eufrate)). L arte dei Sumeri, le costruzioni in mattoni cotti, le Ziggurat; la scultura votiva in pietra calcarea. I Babilonesi, la civiltà dei giardini e delle torri; stele di Hammurabi; porta di Ishtar. - Gli Assiri, città fortificate e dei mostruosi per un popolo guerriero; città di Ninive; fortezza di Sargon. Gli Egizi, l arte come inno agli dei; le mastabe, le prime tombe monumentali; le piramidi, la geometria per l eternità; piramide di Djoser; piramide di Cheope; piramidi di Chefren e di Micerino; i templi, dimore di dei e di faraoni; elementi costruttivi dei templi; i templi divini, tempio di Amon a Karnak; i templi funerari, Ramesseum; la pittura e il rilievo, la realtà simbolica; minerali e terre colorate; tecniche realizzative; la scultura, solennità e serena monumentalità; Micerino e la moglie Khamerer-Nebti; busto della regina Nefertiti; Ritratto di Akhenaton; Maschera funeraria di Tutankhamon; Akhenaton e la sua famiglia, la stele di Berlino, i copricapo, il trono, i sandali, i poggiapiedi; Statuette e Colossi; Sfinge. LE CIVILTA DI UN MARE FECONDO, L EGEO: CRETA E MICENE - Dal mito alla storia; le fonti scritte; gli scavi archeologici. - I Cretesi e le città-palazzo; il popolo difeso dal mare; periodo preparaziale ( a.c.); periodo protopalaziale ( a.c.); periodo neopalaziale ( a.c.), palazzo di Cnosso, pittura parietale, gioco del toro, statuette votive (Dea dei serpenti), la ceramica, la scultura; periodo postpalaziale ( a.c.). - I Miceni e le città-fortezza, mura ciclopiche e tombe a tholos; Miceneo antico ( a.c.), Tazza di Vafio, Maschere funebri dalle tombe reali; Miceneo medio ( a.c.), la tholos, Tesoro di Atreo; miceneo tardo ( a.c.), Tirinto, Porta dei Leoni. L INIZIO DELLA CIVILTA OCCIDENTALE: LA GRECIA La stagione della democrazia I periodi dell arte greca: Il periodo di formazione o periodo geometrico (XII-VIII secolo a.c.), nascita della poleis e arte geometrica, la poleis, l arte vascolare, le anfore funerarie: Anfora <<del lamento funebre>>. - Il periodo arcaico o l età arcaica: - Primo arcaico ( /570 a.c.); - Arcaico Maturo (580/ a.c.); - Arcaico Tardo ( a.c.); Il tempio e le sue tipologie: il tempio in antis, il tempio doppiamente in antis, il tempio prostilo, il tempio anfiprostilo, il tempio periptero, il tempio pseudo periptero, il tempio diptero, il tempio pseudo diptero, il tempio monoptero, il tempio periptero circolare, il tempio ipetro. - Gli ordini architettonici: - L ordine Dorico; gli effetti ottici, le coperture dei templi, il colore dei templi, Heraion di Olimpia, Tempio di Athena Aphaia a Egina, i templi di Paestum (templi di Hera (Basilica) e di Nettuno (Poseidonion)). - L ordine Ionico; la costruzione geometrica della voluta; Heraion di Samo, Artemision di Efeso. - L ordine Corinzio. - Kouroi e Korai; la scultura Dorica: Kleobi e Bitone; La scultura Attica: Moschophoros; La scultura Ionica: Kouros di Milo, Hera di Samo. - La pittura vascolare: Exechias, Vaso Francois, Euphronios. - Il problema della decorazione del frontone; fra gorgoni, serpenti e immobili dei. Frontone occidentale del Tempio di Artemide a Corfù; Frontone orientale dell antico Tempio di Athena sull Acropoli di Atene; Frontone del Tempio di Athena Aphaia a Egina; Frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia. - Il problema della decorazione delle metope; spazio, figure e osservatore. Metope del Tempio di Zeus a Olimpia. L ETA DI PERICLE E DI FIDIA. L INIZIO DEL PERIODO CLASSICO - Il primato di Atene. - La statuaria prima del doriforo, alla ricerca dell equilibrio; Efebo di Kritios; Zeus (o Poseidon) di Capo Artemisio; L Auriga di Delfi; Il giovane di Mozia; I Bronzi di Riace (Bronzo A e Bronzo B). - Mirone di Eleutere (attivo fra 470 e 420 a.c.), ritmo e respiro; Il Discobolo; Il Gruppo di Athena e Marsia. - L equilibrio raggiunto. Policleto di Argo (attivo fra 465 e 417 a.c.); Il Doriforo; Il Diadumeno; Amazzone ferita. - Fidia (ca 490 ca 430 a.c.), gli dei si mostrano dall Acropoli; Apollo Parnopio; Amazzone ferita; Partenone; Metope del Partenone; Metope del lato sud del Partenone: la centauromachia, Lapita e Centauro (diverse 4

5 metope), Centauro che rapisce una Lapitessa, Centauro e Lapita atterrato; Fregio ionico del Partenone; Frontone occidentale del Partenone; Frontone orientale del Partenone. N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa materia, alle verifiche di recupero che si svolgeranno i primi giorni di settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante l anno scolastico GLI ALUNNI IL DOCENTE Dott. Ing. Luigi PICCIAU 5

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 3 SEZ. I A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 61

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1 BS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina TRINGALI ANNA DISEGNO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 1C a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno geometrico

Dettagli

Programmazione a.s. 2017/2108

Programmazione a.s. 2017/2108 Programmazione a.s. 207/208 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche terza Marcello Molteni G. Cricco F. Paolo di Teodoro, Itinerario nell'arte edizione

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 1 SEZ. AM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE Il programma di Disegno Geometrico è stato strutturato partendo da un attenta analisi della situazione di partenza relativa al grado di manualità dei singoli alunni, per passare poi all analisi delle principali

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini Scuola secondaria di 2 Grado Liceo Artistico A.S. 2012 2013 CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA DISCIPLINE GEOMETRICHE La classe è composta da alunni che hanno dimostrano una

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 1A a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA PROGRAMMA 1H a.s 2017/18 Docente: Carla Costa St.arte Cenni di arte preistorica: paleolitico, mesolitico, neolitico, età dei metalli PALEOLITICO - Gli utensili: chopper e amigdala. Arte rupestre: impronte

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

Dettagli

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. 2018-2019 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello r.berardi Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e sistematica di elaborati che testimonia e riflette gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello studente in un determinato ambito disciplinare

Dettagli

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. Palazzo di Cnosso XV secolo a.c. L isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato. Nel palazzo di Minosse

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 GRECIA CLASSICA scultura e pittura Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 83 1200-400 a.c. Grecia classica XII sec. a.c. L invasione dei Dori, fine di Micene

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo 68 Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo 0) ircocentro 0) Incentro 03) Baricentro 04) Ortocentro Pagina 68 di 73 Unità Didattica N 8 Punti

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I AS del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura 1. SISTEMAZIONE QUADERNO CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura CLASSE PRIMA A. S. 2013 2014 ------- COMPITI PER LE VACANZE Il quaderno è in ordine se: E diviso in sezioni come richiesto ad inizio anno.

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1 4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1 SCUOLE TECNICHE MATEMATICHE ELEMENTARI Primo Anno Aritmetica Sistema volgare di numerazione orale e scritta Le quattro

Dettagli

Alla ricerca del rettangolo più bello

Alla ricerca del rettangolo più bello Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol. 2-2 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi,

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Docente: Tutor:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s.2017-2018 CLASSE 1 Bs Insegnante Daniela Casavecchia Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Disegno Geometrico COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli