ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s
|
|
- Domenica Pucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3B TURISTICO TESTO IN ADOZIONE: Cricco-Di Teodoro Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte- Versione azzurra Vol.1, dalla preistoria all arte gotica Zanichelli editore Premessa- si rileva che, data la mancanza del testo a buona parte della classe nelle prime settimane di lezione, si è reso necessario all inizio dell anno scolastico, nell introduzione alla materia anticipare il tema del territorio locale (castelli della Valdinievole), che comunque non è trattato sul testo e che ha consentito un approccio di maggiore evidenza materiale alla materia stessa. MODULO N 1 - LE ORIGINI DELL ARTE OCCIDENTALE E LA CIVILTÀ CRETESE-MICENEA N 1/1 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA Importanza del patrimonio culturale (in particolare di quello italiano, costituito dai beni culturali e dal paesaggio) come fattore identitario e come risorsa turistica; necessità della sua tutela e valorizzazione. Importanza dello studio di Arte e territorio in un curricolo economico-turistico e della lettura del territorio locale. RIFERIMENTI NORMATIVI Il patrimonio culturale dello Stato composto dai beni culturali e dai beni paesaggistici ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs. 42/2004). Concetto di paesaggio secondo la normativa vigente e necessità della sua tutela. Paesaggio naturale e paesaggio antropico con relativi esempi Concetto di bene culturale in riferimento alla normativa vigente con particolare riguardo beni di carattere storicoartistico e archeologico con vari esempi sul territorio. Alcune norme relative ai beni culturali e introduzione al concetto di valorizzazione dei beni culturali e dei beni paesaggistici bai sensi della normativa vigente. Sintesi sui servizi per il pubblico (art. 117 del Dlgs. 42/2004 aggiornato all ottobre 2011) in musei e siti archeologici. N 2/1 I CASTELLI DELLA VALDINIEVOLE Concetto di città (intesa come città murata) e sua distinzione dal contado, concetto di castello medievale in Toscana come borgo fortificato, sintesi sui castelli della Valdinievole in riferimento all assetto storico- geografico dell area e ricerche a gruppi sui castelli. Tipologie edilizie, materiali, elementi strutturali e terminologia specifica relativa ai centri urbani fortificati e alle architetture medievali MODULO N 2 - LE ORIGINI DELL ARTE OCCIDENTALE N 1/2 LE TIPOLOGIE DI ARTE PREISTORICA E ARCHITETT URA MEGALITICA Esempi di graffiti propiziatori raffiguranti prede o elementi geometrizzati. Le veneri preistoriche. Architettura megalitica (menhir, dolmen, cromlech). Tipologia strutturale trilitica. I nuraghi.
2 ARTE EGEA NEL TERZO E SECONDO MILLENNIO A.C. N 2/2 ARTE CRETESE ED EGEA ARTE CICLADICA - Cenni alla formazione della prima civiltà egea (esempi di idoletti ed altre sculture votive) con particolare riferimento alla raffigurazione del corpo umano. ARTE CRETESE: architettura (con riferimento all architettura templare egizia) e urbanistica. L architettura dei palazzicittà, concetto di tipologia edilizia (applicabile anche ad altre tipologie). La colonna minoica e sua terminologia specifica. Alcune tipologie vascolari (pithos, cratere, rython) e loro stili decorativi, la solarità della pittura parietale (Salto del toro), la vivacità nella produzione scultorea (Dea dei serpenti) e ceramica con esempi. N 3/2 ARTE MICENEA L architettura delle città-fortezza (mura ciclopiche di Micene e Porta dei Leoni, Acropoli di Tirino), le tombe a tholos (Tesoro di Atreo), la raffinatezza della produzione orafa (Maschera di Agamennone). MODULO N 3 - ARTE GRECA DAL PERIODO DI FORMAZIONE AL V SECOLO N 1/3 LA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA. IL PERIODO DI FORMAZIONE Linee cronologiche generali dall invasioni dei Dori all Ellenismo.. L invasione dei Dori e la nascita della civiltà greca. Suddivisione temporale dell arte greca. Il periodo di formazione: la nascita delle città. Varie tipologie vascolari. Lo stile geometrico nella pittura vascolare. Esempi di scultura. ARCAISMO N 2/3 L ETÀ ARCAICA. ARCHITETTURA TEMPLARE L età arcaica. La nascita del tempio; tipologie templari con riferimento al trattato di Vitruvio; ordini architettonici dorico, ionico e corinzio.. Alcuni siti archeologici greci e italiani, esempi presenti sul libro di templi arcaici. Alcuni siti archeologici della Magna Grecia (Paestum, Selinunte, cenni ad Agrigento). N 3/3 SCULTURA ARCAICA La scultura. Uomini e dei alla ricerca della bellezza ideale: Kouroi e korai (esempi presenti sul libro). Terminologia specifica Sintesi sul problema della decorazione dei frontoni e delle metope con riferimento alle statue frontonali del tempio di Athena Aphaia ad Egina. N 4/3 PITTURA VASCOLARE Alcune tipologie di vasi tra usi domestici e riti (Kylix, hydria, oinochoe,anfore, vari tipi di crateri,etc.). Alcuni esempi del libro di ceramica rossa a figure nere e di ceramica nera a figure rosse (esempi del libro). Cenni all evoluzione della pittura vascolare in età classica Tomba del tuffatore di Paestum visitata durante il viaggio d istruzione in Campania.
3 CLASSICISMO N 5/3 LA SCULTURA DEL V SECOLO: DALLO STILE SEVERO ALL ETA DI FIDIA. La tecnica della fusione in bronzo a cera persa. Esempi vari di statuaria dello stile severo in marmo e in bronzo: Efebo di Kritios, l Auriga di Delfi, lo Zeus del Capo Artemision, il Discobolo di Mirone, i bronzi di Riace. Il raggiungimento dell equilibrio e della proporzione ideale: il Doriforo. N 6/3 I MONUMENTI DELL ACROPOLI DI ATENE. L età di Fidia- Architettura e scultura -L Acropoli di Atene: il Partenone e la sua decorazione scultorea (frontoni, metope,fregio interno continuo), Propilei, tempietto di Athena Nike, Eretteo. La tipologia del teatro greco e sua terminologia prendendo come esempio il teatro di Dioniso ai piedi dell Acropoli. MODULO N 4- ARTE ETRUSCA N 1/4 LA CIVILTA E ARCHITETTURA ETRUSCA (NON FUNER ARIA) Lineamenti evolutivi della civiltà etrusca. Le misteriose origini di un popolo di navigatori, mercanti, aruspici: varie ipotesi storiografiche. Varie fasi di espansione degli Etruschi, cenni alle principali città ed alla loro diversa evoluzione nei secoli successivi, localizzazione dei siti archeologici etruschi o etrusco-romani (come quello di Fiesole da noi visitato). L architettura templare e l ordine tuscanico. Esempi di urbanistica etrusca. N 2/4 ARCHITETTURA FUNERARIA ETRUSCA Una casa per l aldilà. Le tipologie di tombe ed esempi di tombe presenti sul libro (Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Populonia, Quinto Fiorentino, Ipogeo dei Volumi ). Concetto di sito archeologico. La diffusione dei siti archeologici etruschi con particolare riguardo alla Toscana. Tombe del tumulo di Montefortini presso Comeana visitate durante la visita guidata a Comeana e Artimino. N 3/4 SCULTURA E PITTURA ETRUSCA Le urne cinerarie e in particolare i canopi. Esempi sul libro di testo di scultura etrusca bronzo, terracotta, bucchero ( e luoghi di conservazione). Esempi di pittura etrusca: tomba delle leonesse a Tarquinia, esempi di pittura vascolare etrusca a figure rosse, ad imitazione di quella greca. MODULO N 5 - ARTE GRECA TARDOCLASSICA ED ELLENISTIC A N 1/5 SCULTURA TARDOCLASSICA Caratteri della scultura tardoclassica. Evoluzione nella raffigurazione del corpo umano (pathos e naturalismo). Diversa personalità di Skopas (Menade danzante), Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso bambino), Lisippo (Apoxioménos, Eros che incorda l arco). N 2/5 ARTE ELLENISTICA Concetto di Ellenismo. Sintesi Ellenismo. Contesto storico e geografico. sui caratteri dell architettura ellenistica: gigantismo, monumentalità (esempio tempio di Zeus ad Atene) e varietà decorativa nell uso degli ordini architettonici. Arte ellenistica del regno di Pergamo; opere: Ara di Zeus Soter a Pergamo (architettura e scultura), gruppo dei Galati. Gruppo del Laocoonte.
4 MODULO N 6- ARTE ROMANA REPUBBLICANA, IMPERIALE TAR DOANTICA (capitoli 9 e 10 del libro) PREMESSA - Lineamenti evolutivi dell arte romana dall età repubblicana al tardo impero. Contesto storico riguardo alla formazione della civiltà romana e apporti prima dell arte etrusca e poi di quella greca nell arte romana N 1/6 LE INFRASTRUTTURE E L URBANISTICA ROMANA. LE TIPOLOGIE STRUTTURALI Infrastrutture (basolato stradale, pietre miliari con riferimenti all attuale toponomastica, ponti, acquedotti, valli ); opere del libro come il ponte di Tiberio a Rimini o il Pont du Gard in Francia Le strade consolari in Italia con particolare riferimento alle vie aurelia, Cassia e Cassia Clodia. L urbanistica e l organizzazione del territorio extraurbano Il castrum romano e la sua persistenza in molti centri storici attuali (es. Lucca, Pistoia, Firenze) La centuriazione romana e sua persistenza nelle campagne. N 2/6 ARCHITETTURE ROMANE Tecniche murarie romane, tipologie strutturali (ordini architettonici di derivazione greca ed etrusca, ordine composito, arco e suo funzionamento statico, volte, cupole) Tipologie edilizie e urbane (domus, insula, teatro, anfiteatro, terme, foro, tempio, basilica, arco di trionfo, mausoleo); cenni alla tipologia delle ville e dei palazzi imperiali urbani. Opere del libro compreso l itinerario 8 sui Fori imperiali (alcuni monumenti e la pianta dei fori): templi a pianta rettangolare (Triade capitolina, di Portuno, di Vesta) e Pantheon, Colosseo, Teatro di Marcello; Arco di Augusto a Rimini, archi di Tito, Settimio Severo e Costantino a Roma; terme di Traiano, di Caracalla, di Diocleziano; Basilica di Massenzi; Palazzo di Diocleziano a Spalato (in particolare il Mausoleo) N 3/6 IL SISTEMA DEI FORI IMPERIALI A ROMA Foro romano e Fori imperiali (con particolare riguardo ai monumenti del Foro Traiano). Distribuzione dei principali monumenti nella città di Roma N 4/6 SCULTURA ROMANA Ritrattistica: il realismo nella raffigurazione dei volti. Esempi del libro La scultura romana: il filone aulico e il filone plebeo, la ritrattistica, i fregi narrativi, le statue equestri. Principali opere e loro ubicazione. Scultura aulica e plebea. Alcuni esempi dal libro di testo di sculturadel filone plebeo Esempi vari di scultura aulica augustea e traianea: Augusto di Prima Porta, Ara Pacis, Colonna Traiana. Esempi vari di scultura tardo antica: Colonna Aureliana, monumento equestre di Marco Aurelio, rilievi dell arco di Costantino. N 5/6 PITTURA ROMANA Sintesi sui quattro stili della pittura romana e pompeiana (se ne è evidenziata la tendenza al realismo e alla illusione prospettica) con alcuni esempi del libro. Gli affreschi di giardino della villa di Livida Roma. Data 25/05/2014 prof.ssa Becarelli Claudia firme studenti
5 MODULO N 7 - ARTE PALEOCRISTIANA E RAVENNATE L era cristiana. l arte al servizio della nuova religione fra eta tardoantica e dominazione bizantina ARTE PALEOCRISTIANA N 1/7 ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA Il culto clandestino (le domus ecclesiae), le catacombe, le prime pitture cristiane fra simbolismo e realismo. La tolleranza del culto e le nuove tipologie edilizie (e loro terminologia specifica): basiliche, battisteri, martyria. Alcuni esempi di edifici religiosi a Roma e Milano sul libro di testo..l organizzazione del territorio extraurbano in plebati: concetto di pieve, piviere e chiesa suffraganea, riguardo alla organizzazione ecclesiastica nelle campagne. N 2/7 MOSAICI, AFFRESCHI SCULTURE PALEOCRISTIANI La scultura e i mosaici paleocristiani: funzione didascalica delle arti figurative ed evoluzione dal naturalismo romano alla progressiva astrazione e stilizzazione per l espressione di valori simbolici. Alcuni esempi di mosaici a Roma e Milano sul libro di testo; esempi di scultura a Roma Iconografia di alcuni santi e concetto di attributo iconografico. Opere del libro con particolare riguardo ai mosaici del mausoleo di S. Costanza ed al catino absidale di Santa Pudenziana. N 3/7 ARCHITETTURE E MOSAICI A RAVENNA FRA ETA T ARDOANTICA E BIZANTINA Ravenna dall età paleocristiana a quella bizantina: contesto storico. Sintesi sulle principali architetture presenti sul libro di testo (chiese, mausolei, battisteri) e loro mosaici (dal naturalismo tardoantico alla genesi e caratteri dell arte bizantina, astrazione, simbolismo, culto delle icone). MODULO N 8 - LINGUAGGI ARTISTICI ED EVOLUZIONE DEL T ERRITORIO FRA ALTO E BASSO MEDIOEVO N 1/8 SINTESI SULL ARTE DELL ALTOMEDIOEVO. Sintesi sui lineamenti evolutivi dei linguaggi artistici dell architettura, pittura, della scultura e dell oreficeria durante l Alto Medioevo. Richiami ai caratteri stilistici della scultura tardoimperiale romana, esempi di scultura longobarda e oreficeria carolingia. Esempi di affreschi e mosaici altomedievali; evoluzione dell iconografia cristiana. Cenni alla nascita delle abbazie e alla tipologia edilizia di origine carolingia della chiesa abbaziale con westwerk. Il capitolo viene assegnato da studiare durante e verrà ripreso e approfondito nella classe quarta. N 3/8 LA VIA FRANCIGENA Introduzione alla via Francigena fra VII e XIV secolo con particolare riguardo al tratto toscano fra Siena e Lucca. Tema che verrà ripreso e approfondito nella classe quarta. Data 25/05/2014 prof.ssa Becarelli Claudia firme studenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L
Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34
ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3
Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto
ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche
PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA
ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it
PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI
PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie
I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI
CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione
I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro
Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 1 SEZ. AM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto
PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE
INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della
PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014
ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia
30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica
INDICE DEL VOLUME unità 1 La PREISTORIA 4 1. Figure dipinte 5 TECNICHE Colori e tecniche dell arte rupestre. Le pitture parietali di Altamira 6 2. Immagini scolpite 8 LETTURA D OPERA La Venere di Willendorf
Piano di lavoro annuale
Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL
CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1
Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 STORIA DELL ARTE LICEO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO MARCELLA PARISI L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE/ LICEO MUSICALE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo
Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17
ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche
DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO
LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento
LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE
INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1 BS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina TRINGALI ANNA DISEGNO
SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE
Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro
STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ
STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech
Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino
LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per
PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016
PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLIN A SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 3 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 27 Clima educativo della classe (problematico,
Il racconto per immagini
Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente
MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 2 a Sez. H a.s. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 e 2 G. Cricco, F. Di
LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA
LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:
PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI
classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile
GRECIA CLASSICA architettura
GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale
Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza.
Prof.ssa: Patrizia Colciago Classe: 3 liceo classico sezione A Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza. ARTE PREISTORICA: albori del
CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57
CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica
Programmi Svolti LAZZAROTTO
Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato
GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83
GRECIA CLASSICA scultura e pittura Scultura vol. I, pp. 78-81, 81, 88-115 Pittura vascolare vol. I, pp. 60-64, 64, 82-83 83 1200-400 a.c. Grecia classica XII sec. a.c. L invasione dei Dori, fine di Micene
LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)
LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B
A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Marcella Parisi
a.s.2013/2014 STORIA DELL ARTE LICEO ARTISTICO SERALE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Marcella Parisi L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo
STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)
1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura
Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi
Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO
LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1D DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle matite.
LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI
ARTE INSIEME Ciclo di incontri promossi dalle scuole della coop. La Carovana, condotti da Mariangela Grassi, insegnante di arte alla scuola primaria L Arca, sulla storia dell arte, come storia dell avventura
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio
DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE
DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,
Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana
ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a
2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE
2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI
I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi
I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto
! " "! "# $! % $# &'( )&'(*+ # "!! # "% " $$, -! "!. ""! ) #. " % $$ $ % ##+ "! ## -!! + $# % "! $ "# + / 0 + $+
. Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza. ARTE PREISTORICA: albori del linguaggio artistico. Incisioni e pitture rupestri, scultura
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma
ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO
1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe II B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola Ripasso dell ARTE ETRUSCA.
N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it
ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere
DISEGNO E STORIA DELL ARTE
DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,
Materia: STORIA DELL ARTE
Prof.ssa: Irene De Gasperis Materia: STORIA DELL ARTE Classe: III corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,
ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.
Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,
LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI
Proiezioni ortogonali di solidi e composizioni di solidi. La preistoria La nascita della Pittura. Graffiti rupestri Lascaux, Altamira La nascita dell Architettura L arte egizia La pittura La scultura L
AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Testi del Syllabus Resp. Did. VILLANI Marcello Matricola: 002325 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 Corso di studio: 700M - ARCHITETTURA Anno regolamento: 2014 CFU:
Le fasi della civiltà greca:
LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013/2014
LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana, Firenze e Sesto Fiorentino PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013/2014 Docente Mariella Monticolo Disciplina Laboratorio di
PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16
ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione
Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte
Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito
STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA
STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro
LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE
LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla
L arte romana e paleocristiana
L arte romana In un primo momento il popolo romano sembrò disprezzare l arte, considerata priva di una reale utilità ed immorale. La produzione artistica ebbe inizio solo in seguito alla conquista della
L arte paleocristiana
Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il nuovo nella continuità della civiltà romana Panorama cronologico dei primi 6 secoli di cristianesimo Date importanti per il
01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini
Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo
Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.
Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della
Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni
Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014
1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando
STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre
STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla
LICEO CLASSICO CORNELIO TACITO. Dipartimento di STORIA DELL ARTE
LICEO CLASSICO CORNELIO TACITO Dipartimento di STORIA DELL ARTE PROGETTO LABORATORIO ARTE Potenziamento dello studio della Storia dell Arte nel I e II liceo classico (due ore settimanali) Anno scolastico
Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua
Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione I prof. arch. Rita Simone contributi alla composizione Rappresentazione e significato del progetto in architettura
Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:
PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S
MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale
STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico
LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica
MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI
1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo
Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL
Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana
I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro
Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: prof. Enzo Pavarin MATERIA: Storia dell arte CL.3 SEZ.DL 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe,
UNIVERSITÁ DI CATANIA DISUM CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI. STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 (9 cfu / 54 ORE)
UNIVERSITÁ DI CATANIA DISUM CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 (9 cfu / 54 ORE) Docente Marina Antonietta Galeazzi architetto ma.galeazzi@unict.it ma.galeazzi@archiworld.it
Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo.
ARTE GRECA Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, ovvero di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche
La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.
Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti
Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT
Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT Redatto da: Federico Quaglia e Gaia Rindone Professoressa: Poesio DISEGNO TAV. 1: Proiezione ortogonale di un PRISMA a base PENTAGONALE lato cm 3,6; h _l_ P.O.
CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo
CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi
SEZIONE ETRUSCA (Museo Archeologico, corso Magenta 15)
INDICE Museo Archeologico: informazioni generali.....p. 2 Sezione etrusca... p. 3 Costi attività didattiche...........p. 5 Dove sono i musei e i siti... p. 5 Il Museo per gli Insegnanti....p. 6 Informazioni
A NE T O I S AZ I C O S VE AS
ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico
OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano
OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2012 2013 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2011-2012
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2011-2012 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Giuseppina Scamardì
DELL ARCHITETTURA GRECA
GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono
Dott. Giuseppe Cortesi
Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata
Programma svolto Disegno e Storia dell arte
CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,
Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono
. Storia dell arte L arte antica Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono andate perse nel corso del tempo. Dell arte preistorica (fino al 3000 a.c.) ci sono giunte le figure
Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA
Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di
OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola
A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione
Lingua e Storia dell'arte
Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,
STORIA COMPETENZE CHIAVE:
STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche
ROMA A-Z alfabeti della città
ROMA A-Z alfabeti della città SABATO 06 OTTOBRE Intorno all Eclettismo laboratorio e per adulti Ore 16:00 E COME EGITTO La Collezione Egizia e laboratorio di scrittura geroglifica per famiglie Ore 11.00
Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO
Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia
L ARCHITETTURA ROMANA
L ARCHITETTURA ROMANA L eredità etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in Italia tra la fine del IXe l inizio dell VIII sec a.c. occupando un area che arrivò ad estendersi tra la pianura Padana e la Campania;
Liceo scientifico G. Bruno di Mestre
Piano di lavoro annuale Anno scolastico 2010/2011 Materia: Disegno e Storia dell Arte Classi Prime: Sez. A, Sez. C, Sez. E, Sez. D Profilo generale e competenze Liceo scientifico G. Bruno di Mestre Nell