ritrovata a Sant Ippolito. Reca sul corpo una decorazione geometrica impressa. VIII secolo a.c.. Museo Vernarecci, Fossombrone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "59. 57. ritrovata a Sant Ippolito. Reca sul corpo una decorazione geometrica impressa. VIII secolo a.c.. Museo Vernarecci, Fossombrone."

Transcript

1 Ciotola carenata con ansa a nastro e appendice a cilindretto. Proviene da località Chiaruccia di Fano in cui è stato individuato il sito di un villaggio dell età del bronzo. Fano, Museo Civico. 57. Ciotola ad impasto restaurata con ansa a nastro e sopraelevazione ad ascia proveniente dall insediamento subappenninico di Cà Balzano. Museo Vernarecci, Fossombrone. ritrovata a Sant Ippolito. Reca sul corpo una decorazione geometrica impressa. VIII secolo a.c.. Museo Vernarecci, Fossombrone. 59. Vaso monoansato con decorazione geometrica incisa proveniente dagli scavi effettuati alla fine dell Ottocento a Novilara (sepolcreti Molaroni e Servici). Il sepolcreto venne utilizzato a partire dall VIII secolo a.c., Pesaro, Museo Oliveriano Vaso monoansato di forma askoide proveniente da una tomba picena

2 nere lucide, inornata o decorata con bande di punti, motivi a gancio. Le forme sono riferibili a brocche ad orlo traverso con versatoio sul capo e vasi askoidi. Con l inizio dell età del bronzo la terracotta mostra ricchezza di decorazione ad intaglio e varietà impresse. Compare la ceramica micenea. Le anse dei vasi presentano una notevole varietà di forme, un esempio caratteristico sono le anse a corna di lumaca. Vi sono diverse ciotole con ansa sopraelevata, maniglie con papera stilizzata e vari sono i ritrovamenti di pesi da telaio. Tipici i motivi decorativi della civiltà appenninica: fasce a graticcio, spirali, meandri, anse verticali, a nastro. La fase del protovillanoviano introduce la forma caratteristica del vaso biconico, utilizzato nelle sepolture ad incinerazione, ciotole carenate, scodelle ad orlo rientrante, olle e tazze. La necropoli di Novilara ha restituito skyphoi di terracotta pesante e malcotta che a volte presentano, sotto l orlo, come motivo ornamentale, dei semicerchi con protuberanze coniche, bottoni a rilievo, piccoli semicerchi, finte orecchiette; kántharoi e áskoi di terra più fine decorati in alcuni casi con impressioni lineari; ciotole; olle biconiche a doppio manico ed anche un olla panciuta con ansa di importazione apula /53

3 64. Nell età del ferro il processo di fabbricazione cambia completamente con l introduzione del tornio veloce. Massiccia è la presenza di artigianato di importazione dalla Magna Grecia, dalla Daunia, dalla Grecia, dall Etruria, dall Italia settentrionale e di conseguenza anche la produzione di un artigianato locale di imitazione. L orizzonte culturale è quello tardo orientalizzante. Comincia a circolare la ceramica attica a figure rosse, ma arrivano anche le anfore greche e grecoitaliche. 60. Vaso canopo, urna cineraria biconica di tipo villanoviano con ciotolacoperchio. Dal sepolcreto Servici di Novilara. Età del ferro. Pesaro, Museo Oliveriano. 61. Vasetti monoansati dell età del ferro conservati al Museo Oliveriano di Pesaro. Da notare la forma askoide e la decorazione geometrica impressa. Questo tipo di reperto è abbastanza comune nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. 62. Ansa a bastoncello con foro centrale. Prima età del ferro. Museo Civico di Macerata Feltria Coppa su alto piede in ceramica a pasta grigia della fine del V secolo a.c.. Museo Civico di Macerata Feltria. 64. Grande olla, nel cui interno furono ritrovati numerosi resti di ossa umane, munita di due piccole anse a semicerchio impostate nella parte superiore. Presenta fasce di colore rosso scuro. Proviene dal sepolcreto Servici di Novilara, tomba S 29. Si trova al Museo Oliveriano di Pesaro. 65. Vaso globulare dipinto. Presenta corpo sferico, una sola ansa frammentaria breve collo e bocca con orlo estroflesso. La superficie lucida è ornata di pitture a motivo geometrico e fasci lineari. Faceva parte del corredo femminile della tomba n. 81 del sepolcreto Servici di Novilara. Pesaro, Museo Oliveriano.

4

5 La ceramica greca 2/2

6 La ceramica greca Pochi sono nel territorio i reperti in condizioni di conservazione accettabile, testimonianti la presenza di ceramica greca o di imitazione greca nella provincia di Pesaro e Urbino. Molti invece sono i piccoli frammenti ad essa riconducibili. La produzione di ceramica greca è vastissima e in questa sede ci limiteremo a quella attica che, com è noto, è divisa in due classi principali: a figure nere su fondo rosso, tipica del VI secolo a.c. e a vernice nera e figure rosse, ricavate a risparmio, dal V secolo a.c. in poi. Consideriamo ora la tecnica delle figure nere : prima era tracciata la linea di contorno e poi, all interno di questa, era messo il colore; erano quindi applicati i cosiddetti colori aggiunti, quali il bianco e il rosso, e venivano tracciati i dettagli con un utensile appuntito. Quella delle figure rosse è una derivazione dalla tecnica delle figure nere. Il contorno delle figure era tracciato e i dettagli dipinti con un pennello o altro utensile. Poi era dipinta la parte fuori dei contorni: questa nuova tecnica permetteva di tracciare linee di differenti spessori. Si arrivava addirittura /57

7 Frammento di kylix attica a figure rosse con rappresentazione di Europa sul toro. Proviene da uno scavo del 1977 effettuato in via delle Galligarie a Pesaro. La presenza di ceramica attica, tra quelle di importazione, è rilevante nel territorio pesarese. Si contano circa duecento frammenti, di piccole dimensioni, per lo più a vernice nera, ma anche a figure nere e pochi a figure rosse. Questo reperto viene attribuito dagli studiosi alla bottega del pittore di Pentesilea ed è datato al a.c. (da La ceramica attica figurata nelle Marche, p. 69). Nel 1877 presso la località Monte Giove di Fano fu rinvenuta una tomba di tipo piceno, databile al a.c. del cui corredo facevano parte anche vasi attici (foto nn. 67, 68, 69, 70, 71 e 74), oltre che oggetti in bronzo. Al gruppo ceramico appartiene vasellame a figure rosse e oggetti in vernice nera. Abbiamo i resti restaurati di un cratere a colonnette; il fondo di una kylix (coppa con piede a calice) su cui sono dipinte figure panneggiate a colloquio; una lékythos (brocchetta con collo sottile, monoansata e bocca stretta) a fondo bianco con decorazioni a palmette in nero; un oinochóe a forma di testa femminile; uno skyphos (tazza con due anse ai lati del corpo) a figure nere. Completamente in vernice nera sono un oinochóe, una lékythos ariballica (con corpo globulare) e due kylikes. Tutti i pezzi sono conservati al Museo Civico di Fano. 67. Kylix. Dell antica coppa rimane un frammento, ricomposto da quattro parti più piccole che all interno di un motivo circolare a meandro nero su fondo rosso rappresenta due figure giovanili ammantate, affrontate di cui una seduta. 68. Lékythos a fondo bianco con decorazione a palmette nere sul corpo e sulla spalla. E avvicinabile alla bottega di Diosphos ed è datata al a.c.. La base e il fondo del corpo sono verniciati di nero, mentre sulla parte subito sotto la spalla notiamo un motivo a meandro, la classica greca. E alta quasi diciassette centimetri, è stata ricomposta poiché trovata in frammenti.

8 ad usare pennelli con una sola setola di maiale per le linee più sottili. Nel processo di lavorazione di questo tipo di ceramica un problema è stato rappresentato dal capire come si faceva ad ottenere la vernice. L aspetto più complicato era comprendere come venivano prodotti i colori finali rossi e neri. La ricerca chimica ha rivelato che l elemento costitutivo, del colore nero e del rosso, è sempre una parte dell argilla. Le particelle d argilla del rosso sono più minute di quelle del nero, e probabilmente erano la parte superiore, più pura, sciolta in acqua. Gli studiosi hanno scoperto che per produrre i due colori, era necessario un procedimento di cottura in tre passaggi. Alcuni pensano che qualche sostanza organica fosse aggiunta per aiutare le reazioni. Non è ancora chiaro quali fossero queste sostanze, anche se la cenere potrebbe essere una di loro. Nell area picena la presenza di ceramica attica e della Magna Grecia si diffonde maggiormente tra VI e IV secolo a.c. sia in contesti di necropoli, sia di abitati. Le merci arrivavano dal porto di Ancona, avamposto degli interessi economici siracusani dell età di Dionigi il Grande. Si tratta in genere di vasellame da banchetto. Questo tipo di commercio penetra fino all interno delle vallate dove gli scambi tra /59

9 Oinochóe plastica a testa femminile. 70. Skyphos miniaturistico, ricomposto da frammenti e privo delle anse. da una fascia mediana a risparmio, rossa, filettata da una doppia linea nera. 71. Lékythos ariballica frammentaria, priva della parte superiore del collo e dell ansa. Il corpo tondeggiante si presenta in vernice nera, caratterizzato

10 le popolazioni umbre ed etrusche sono ormai consolidati. Sicuramente poi il favore riscontrato verso questo tipo di prodotti fa sì che in area picena si sia sviluppata anche una produzione locale a figure rosse e a figure nere imitante gli oggetti di importazione. La produzione locale integra apporti grecoattici, magnogreci e marginalmente elementi tirrenici. Le ceramiche attiche trovate a Pesaro indicano anche che i commerci si avvalevano dell approdo di Santa Marina di Focara. La qualità dei vasi recuperati, per lo più relativi a crateri, hydriai, qualche oinochóe e coppe sono di qualità modesta e la decorazione pittorica è più approssimativa rispetto agli esemplari a cui siamo abituati per questo tipo di ceramica. Da Santa Marina di Focara provengono i frammenti di un cratere a volute con scena di combattimento le /61

11 Frammento in ceramica attica. Fondo con piede, decorazione a losanghe di linee intersecanti in diagonale. E conservato al Museo Vernarecci di Fossombrone. Il materiale attico presente proviene dagli abitati di Monte Aguzzo e Monte Raggio. 73. Piccolo frammento di ceramica attica con decorazione a meandro. Località Pieve di San Cassiano. V secolo a.c.. Museo Civico di Macerata Feltria. 74. Parte di kylix in vernice nera, da tomba di Montegiove, Museo Civico di Fano. 74.

12

13 cui parti sono sparse tra il Museo archeologico delle Marche e quello di Rimini. Ceramica attica è stata ritrovata anche a Pesaro, per lo più in frammenti ridotti riferibili a kylikes e skyphoi. La collezione presente al Museo Oliveriano è frutto di recuperi che non hanno a che fare con il nostro territorio, anche se la raccolta in mostra è piuttosto interessante. Da Sant Angelo in Lizzola e da Fano giungono concrete testimonianze per questo tipo di esemplari fittili. Da Monteporzio ci resta un disegno che farebbe riferimento ad un ritrovamento di tomba nella proprietà dei duchi Montevecchio, da cui proverrebbe un cratere a colonnette a figure rosse con la rappresentazione di giovani con elmo, scudo e lancia e giovani ammantati. Del vaso, posseduto dai Montevecchio, non si conosce l attuale luogo di conservazione /76. Le immagini fanno riferimento a due attestazioni di ceramica greca nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. La foto a colori riporta i frammenti di un cratere (grande vaso per contenere liquidi) con la rappresentazione di scene di palestra, atleta e Nike. Sono datati al V secolo a.c. e si conservano presso il Museo Archeologico di Ancona. La seconda immagine mostra un disegno in bianco e nero che testimonierebbe il ritrovamento nel corredo di una tomba picena a Monteporzio di un cratere attico a colonnette con rappresentazione di giovani di cui, però, sono state perse le tracce. Il disegno è conservato presso l archivio della Soprintendenza archeologica delle Marche. (da La Ceramica attica figurata nelle Marche, p. 72 e p. 77). 75.

14

15 La ceramica romana 2/3

16 Ceramica a vernice nera campana Si tratta di produzioni ceramiche diverse, riferibili ad un periodo compreso tra IV e I secolo a.c., tipico dell età repubblicana. E caratterizzata da rivestimento superficiale vetroso di colore nero o nerastro, corpo ceramico nocciola con sfumature diverse, oppure grigio. Rappresenta la ceramica fine da mensa più diffusa insieme con quella più tarda della ceramica sigillata. Le forme potevano essere lisce o decorate con motivi a stampiglia o impressi. La sua presenza è un elemento datante negli scavi stratigrafici. In ambito medio adriatico il periodo di maggiore La ceramica a vernice nera rappresenta una produzione fine nel vasellame da mensa. Le forme erano eleganti e curate, l argilla che le componeva particolarmente depurata, ma l elemento che le conferiva bellezza era la vernice nera lucente. La produzione è tipica romana del periodo repubblicano. Dagli scavi della villa rustica di Colombara a Pole di Acqualagna provengono numerosi oggetti (foto nn. 78, 80, 83), molti dei quali integri, che testimoniano l utilizzo domestico di questa classe ceramica. Al Museo Antiquario di Acqualagna si possono osservare boccali, pissidi (scatole fittili), ollette (contenitori panciuti), patere (piatti dai bordi rialzati e in alcuni esemplari umbone centrale) e coppe che sono datate al II-I secolo a.c Ceramica a vernice nera d età repubblicana da Forum Sempronii. Museo Vernarecci di Fossombrone. Da notare la caratteristica decorazione, di solito a palmette, realizzata al centro del piatto, sul fondo interno entro cerchi concentrici incisi /67

17

18 diffusione si fa partire dal III secolo a.c.. La produzione è maggiormente locale che d importazione, ateliers sono testimoniati a Rimini e Jesi. Questa classe ceramica continua ad essere uniformemente diffusa tra II e I secolo a.c. fino alla metà del I secolo d.c.. Molteplici i reperti nei nostri musei, in particolare molto interessante il ritrovamento di molti oggetti integri nello scavo archeologico della villa romana di Colombara, presso Pole di Acqualagna /69

19 Frammento di ceramica a vernice nera con decorazione a palmette. Museo di Cantiano. 80. Frammento di coppa a vernice nera anch essa col motivo delle palmette. 82. Coppa su piede in vernice nera, è conservata al Museo dei Bronzi dorati di Pergola. 83. Pisside a vernice nera Anche le lucerne erano realizzate a vernice nera. Questo è un esempio frammentario conservato a Macerata Feltria. Età repubblicana.

20 Ceramica detta terra sigillata È la classe ceramica più diffusa in tutto l impero, comprende il vasellame fine da mensa rivestito di vernice rossa, prodotta dal II secolo a.c. al V secolo d.c.. Le sigillate di maggiore fortuna furono quelle orientali, italiche o aretine, galliche e africane. Per il nostro territorio prenderemo in considerazione la sigillata aretina, medioadriatica e africana. Sigillum, significa in latino piccola statua, da signum; il termine sigillata farebbe riferimento agli oggetti decorati con figure a rilievo, ma oggi comprende sia gli esemplari decorati sia quelli lisci. La vernice che si otteneva per questi prodotti era di un rosso brillante, lucida e coprente; il corpo ceramico è beige o beige-rosato, molto depurato. Si tratta per lo più di forme aperte, dalle coppe ai piatti che erano prodotti in ogni parte dell impero, anche se gli atéliers più importanti erano individuabili attraverso bolli, cartigli o iscrizioni in planta pedis che ne segnalavano l attribuzione. La produzione più ricercata era quella aretina che produceva esemplari /71

21 Con il termine terra sigillata si definisce tutta la produzione di vasellame fine da mensa di epoca romana caratterizzata da un engobbiatura a vernice rossa esterna e interna. Il termine sigillum fa riferimento alla decorazione con figure a rilievo. I vasi più raffinati erano quelli in sigillata aretina, in Arezzo, caratteristici della prima età imperiale. Meno pregiate ma molto diffuse furono in seguito durante l età imperiale, le ceramiche definite africane, che presentavano una vernice più aranciata, e quelle locali medioadriatiche che si riconoscono per una qualità più scadente della vernice e per la presenza sulle superfici di motivi bruni a cerchi concentrici. A stampiglia si potevano far aderire alla superficie fresca del vaso motivi di tipo mitologico, motivi antropomorfi, animali, ornati vegetali, bottoncini, ovoli, bacellature e costolatura. Al Museo Civico di Fano si possono osservare piccoli frammenti con delfini, ed uno con Erote (Amorino) svolazzante. 84. Coppa in terra sigillata decorata a matrice con motivi vegetali (cerchietti e palmette). I secolo d.c., Fano, Museo Civico. 85. Coppa in terra sigillata italica liscia. I secolo d.c., Museo Vernarecci di Fossombrone. 86. Tra i frammenti di sigillata aretina conservati al Museo Vernarecci di Fossombrone che mostrano figure antropomorfe anche una divinità su un carro trainato da cavalli. 87/88. A Macerata Feltria si trovano numerosissimi piccoli frammenti con vari motivi. Per queste immagini sono stati scelti due frammenti: nel primo vi è un mascherone con protome di Medusa entro un cerchio perlato; il secondo rappresenta un cane.

22

23 Nel frammento è riconoscibile il viso maschile e barbuto di un Sileno, divinità bacchica dalle orecchie equine, circondato da una corona di pampini e grappoli d uva. Macerata Feltria, Museo Frammenti di grandi piatti in sigillata africana, caratterizzati da decorazioni impresse nella ceramica. Dal II secolo d.c.. Fano, Museo Civico. 91. Terra sigillata chiara detta africana. Bordo di piatto con decorazione ad ornati vegetali. Fano, Museo Civico. 92. Due frammenti con decorazione ad appliques da Sant Angelo in Vado. 89.

24 a vernice rossa corallina, molto lucente, con decorazioni che potevano essere realizzate con la tecnica della barbotine, ad appliques o a rilievo (matrice). La prima consiste nell utilizzo di argilla più depurata e liquida che era utilizzata per decorazioni come foglioline, linee, racemi. La tecnica ad appliques invece prevedeva l incollaggio sull orlo del vaso di elementi decorativi come piccole spirali, festoni, testine, fiori. La decorazione a rilievo prevedeva l uso di matrici, in pratica l argilla prima veniva fatta aderire ad uno stampo che imprimeva a rilievo il motivo decorativo che esso presentava in negativo. I motivi erano innumerevoli, da geometrici a vegetali, da animali a personaggi del mito, da maschere a rappresentazioni di vita quotidiana. Dal II secolo d.c. comincia a diffondersi la cosiddetta sigillata chiara africana, una classe meno pregiata dell italica che, inizialmente, venne prodotta su larga scala nelle officine delle coste africane del Mediterraneo e quindi esportata diffusamente. Poi cominciò ad essere prodotta localmente. La sigillata africana presenta forme abbastanza grandi, aperte, soprattutto piatti e vassoi che dovevano forse servire per portare in tavola preparazioni comprendenti più pietanze e talvolta utilizzate anche come ceramiche da cottura. Il colore della vernice va dall arancio-nocciola al nocciola rossiccio. In alcuni casi comparivano anche delle sovradipinture con vernice bruno seppia di cerchi concentrici e tremoli a raggera. Le decorazioni potevano essere a rilievo, con motivi vegetali o mitologici sulla tesa dei piatti o in un medaglione centrale o semplicemente sovradipinta. Una menzione a parte merita la sigillata definita medioadriatica o sigillata tarda dell Italia centro settentrionale perché caratteristica delle nostre zone. Le produzioni, infatti, sono tipiche di Toscana, Emilia e Marche a partire dal II al V secolo. Essa presenta frequentemente tipi derivati dalla africana. Di questa produzione è la presenza di sovradipinture di colore variabile tra il bruno e il seppia chiaro. Anche qui il repertorio formale presenta prevalentemente forme aperte, cioè piatti, scodelle senza coperchi, grandi vassoi circolari. 74/75

25 Frammento di ceramica medioadriatica presso il Museo Archeologico di Cantiano. Si possono notare le caratteristiche linee brune concentriche. 94. Piatto ricostruito in terra sigillata chiara medioadriatica conservato presso il Museo Vernarecci di Fossombrone. 95. Bordo di piatto con scena bucolica: sono riconoscibili i buoi, un albero, un animale ed una figura umana. Fossombrone, Museo Vernarecci. 95.

26 Ceramica a pareti sottili Si tratta di una classe ceramica relativamente giovane nella storia degli studi. Raggruppa vasi potori, per bere, che rientrano nel vasellame fine da mensa. Il nome deriva dalla caratteristica tecnica di questi manufatti che dovevano avere pareti sottili, buona maneggevolezza e imitare i modelli metallici. La produzione, all inizio esclusivamente italica, si allarga a diverse province /77

27

28 98. dell impero, definendo un arco temporale che va dal II a.c. al III secolo d. C.. Sono testimonianza di questa classe bicchieri, coppe, tazze e piccoli boccali che presentano un impasto rosato o grigio secondo il tipo di argilla utilizzato nelle fabbriche. Possono essere rivestiti da un ingobbio dello stesso colore che gli dona lucentezza metallica, o presentare la superficie opaca, liscia o spruzzata da un leggero strato di sabbia. Le decorazioni sono ottenute prevalentemente in due modi: a rotella, sulla parete ancora fresca si disegnavano motivi a tacche ripetute; à la barbotine, i motivi venivano creati a mano libera dal ceramista con argilla semiliquida. Caratteristici sono le foglioline, i boccoli, i puntini, le linee, le squame spatolate, i globetti. La forma più comune è la tazza emisferica carenata, abbastanza profonda, con larga imboccatura, che poteva presentarsi con o senza anse. 78/79

29 La ceramica a pareti sottili fu prodotta soprattutto per i vasi potori, i bicchieri e le tazze dell antichità. La loro caratteristica era di avere una parete ceramica molto sottile e di conseguenza si aveva un oggetto leggero, maneggevole ma che, quando si rompeva, andava in mille pezzi. Troviamo vasellame in pareti sottili di colore grigio, leggermente lucido. Questo accadeva perché si volevano imitare i bicchieri di bronzo in uso in epoca romana. Come nella ceramica sigillata anche le pareti sottili presentavano delle decorazioni impresse. 96/97. (Alle pagine precedenti): Nell immagine grande si possono osservare alcuni frammenti decorati di una certa consistenza, conservati al Museo Civico di Fano e, nell altra, un pezzo del Museo Archeologico di Sant Angelo in Vado. 98/99. Altri frammenti del Museo Archeologico di Sant Angelo in Vado. Si può notare in tutti la varietà dei motivi che venivano realizzati sulle superfici di questi vasi che, assieme a vernice nera e sigillata, rappresentavano i servizi buoni di casa. La produzione di questo vasellame si estende dal II secolo a.c. fino ai primi secoli dell impero. 99.

30 Ceramica e terracotta comune Si tratta di una vera e propria categoria di ceramica, la più diffusa in assoluto, anche perché presente nelle case di ognuno. Il termine è utilizzato per indicare la ceramica utilitaria caratterizzata da una fattura maggiormente curata, mentre per la ceramica d aspetto più grossolano si ricorre al termine di ceramica grezza o a quello di rozza terracotta. I vasi di questa classe si trovano impiegati per la mensa, per la cucina, la dispensa. Si tratta di materiale di basso prezzo, che poteva essere prodotto anche in realtà domestiche, fabbricato con argille d impasto. Doveva rispondere soltanto a criteri di funzionalità e non seguiva mode particolari. Le superfici non sono né decorate né verniciate eccezion fatta per la vernice rossa interna. Questa classe comprende vasi da fuoco, realizzati al tornio e rivestiti all interno e sul lato esterno del bordo, da uno spesso strato di vernice rossa. Le uniche forme sono un tegame basso e il relativo coperchio, che è piuttosto raro. I recipienti sono grandi e il colore dell ingobbio può andare dal rosso aranciato al marrone rossastro. I fondi interni presentano una serie di cerchi concentrici. La produzione dall età repubblicana arriva al III secolo d.c. quando poi è sostituita dalla sigillata africana. Le forme della terracotta comune sono semplici e presentano una straordinaria uniformità nel tempo e nello spazio. Le ceramiche da fuoco si riconoscono perché presentano impasti grossolani e, in sede di ritrovamento, i fondi visibilmente anneriti dalla fiamma /81

31 101. La ceramica comune d età romana, quella appunto che si usava comunemente, di più ampia diffusione, meno costosa e di produzione locale, presenta numerosissime testimonianze nella provincia, con un vario repertorio di forme. Molto vasellame ci è arrivato in cocci. È probabilmente la classe più difficile da datare, ove manchi il contesto archeologico di ritrovamento, in quanto la produzione si è mantenuta identica per diversi secoli. Questi oggetti erano finalizzati all utilizzo più che all estetica Brocca monoansata a fondo piatto. Proviene dalla villa rustica di Colombara ed è conservata al Museo Antiquario di Acqualagna Bicchiere in ceramica comune. Acqualagna, Museo Antiquario Piatto su piede in ceramica comune. Fano, Museo Civico. 102.

32

33 Olla e boccali monoansati. Fossombrone. Museo Vernarecci. Da notare, nelle varie immagini presentate la varietà dei colori dei vasi dovuti alla diversa composizione e depurazione delle argille utilizzate per produrli Olla in rozza terracotta. Questa produzione, piuttosto grezza con argilla piena di inclusi termoresistenti serviva spesso come vasellame da fuoco, infatti non di rado è possibile osservare ancora oggi sulla superficie l annerimento dei vasi dovuto al contatto col fuoco. Museo Civico di Macerata Feltria Ciotola proveniente dal corredo funebre delle tombe romane di Ramaglie. Pergola, Museo dei Bronzi dorati Elementi a pigna conservati al Museo Civico di Fano. 103.

34 Anfore Le anfore in generale presentano una forma con corpo più o meno ingrossato, spalla netta, base diversificata, collo distinto, espanso, con due anse solitamente verticali. Venivano utilizzate come contenitori da trasporto, per l immagazzinamento dei prodotti alimentari nelle case, nelle tabernae, nei magazzini in generale e, dopo l uso, venivano di solito reimpiegate in edilizia per vespai e drenaggi ma anche in contesti funerari come segnacolo, elemento di corredo, vaso cinerario o luogo di deposizione della salma. I cocci di anfore sono il materiale più diffuso in ogni scavo archeologico e, per le nostre zone, notevoli sono stati anche i ritrovamenti subacquei, visto che questo tipo di vasellame era impilato, stivato sulle navi e trasportato comunemente come merce di largo smercio. Nel caso poi che le navi non raggiungessero il porto, eventualità non infrequente, i carichi ci sono stati conservati nelle profondità marine. Caratteristica di questa tipologia di vasellame è la presenza di bolli sulla superficie e di coperchi di varia foggia. Il bollo permetteva subito all acquirente di riconoscere non solo il produttore e l officina ma anche il tipo di derrata, il peso e la provenienza degli alimenti. V è /85

35

36

37 la presenza di graffiti che indicano il momento di produzione o di invasamento delle derrate. La nostra provincia è ricchissima di questa tipologia di oggetti o dei suoi frammenti dato il loro impiego e l ampia diffusione. Le anfore, tipici contenitori da trasporto dell antichità, avevano collo stretto e ampia pancia, erano fornite di due anse, saldi manici che servivano per essere impugnati con entrambe le mani e presentavano, solitamente, anche un puntale utile per impilare i vasi uno dentro l altro ma anche per conficcarli in terra senza che si rovesciassero. 107/108. Nelle immagini riportate, alle pagine precedenti, alcune delle anfore conservate al Museo Civico di Fano e, accanto, si possono distinguere due recipienti che provengono da un recupero in mare. Sono infatti pieni di incrostazioni marine. Davanti a questi due anfore di dimensioni più modeste a fondo piatto Gruppo di anfore al Museo Vernarecci di Fossombrone. Si può notare che tutti questi esemplari pur nell omogeneità della loro forma si differenziano tra loro. Questa varietà si rapporta ai diversi usi e alle varie esigenze di trasporto e contenimento. Le anfore erano destinate alla conservazione del vino, contenevano garum, salsa che si ricavava dalla putrefazione dei resti del pesce e serviva a dare sapidità ai cibi. Un altro tipo di salsa era il murium, una salamoia di viscere e interiora di tonno; altre servivano a contenere frutta conservata. La maggior parte di esse contenevano vino od olio Coperchi per anfore conservati al Museo Civico di Fano.

38 Lucerne Assieme alle anfore rappresentano il tipo di reperto che maggiormente è trovato nello scavo archeologico. Si tratta di un manufatto, realizzato in terracotta o metallo, che presenta generalmente un corpo chiuso che funge da serbatoio, un disco con il foro per l immissione dell olio combustibile e un forellino d aerazione, un ansa per reggerla, il fondo, il piede e il becco da cui usciva lo stoppino che veniva acceso per illuminare. L uso è logicamente legato alla primaria esigenza di rischiarare gli ambienti durante le ore notturne. Le lampade erano montate spesso /89

39 114. Le lucerne fittili inizialmente furono modellate a mano, poi al tornio e dal III secolo a.c. con la tecnica della fabbricazione a matrice. L argilla era pressata all interno degli stampi, uno per la parte superiore ed una per l inferiore, ed erano unite quando l impasto, seccando, raggiungeva una certa consistenza. Si praticavano i fori, aggiungendo le applicazioni, si verniciavano ed erano cotte. Molte lucerne recano, o impressi o incisi, dei bolli di fabbrica che probabilmente erano realizzati subito prima della cottura nella parte inferiore, esternamente sotto il serbatoio. La possibilità di una produzione su larga scala fece rapidamente diffondere in tutto il mondo romano quest oggetto che permetteva l illuminazione artificiale delle domus. Caratteristiche delle lucerne di periodo imperiale sono le indicazioni che esse riportavano sul fondo con i nomi dei fabbricanti: LITOGENE, FORTIS ed altri. Esempi di questo tipo li troviamo un po dovunque nei musei della provincia Lucerna fittile d età repubblicana da Colombara. Museo Antiquarium di Acqualagna. L oggetto fa parte di una serie di lampade, riunite nel Museo dette di tipo biconico dell Esquilino, la cui datazione oscilla tra il 150 e l 80 a.c.. Da notare la forma triangolare del becco alla cui base si trova la firma C.CASSI Lucerne a volute con decorazioni sul disco. Si distinguono un amorino alato, un cavallo in corsa, una testa barbuta e un anfora. I secolo d.c.. Fossombrone, Museo Vernarecci Due esempi di firmalampen, le lucerne a canale di età imperiale che sul fondo esterno del serbatoio riportavano la firma del produttore. La prima immagine riporta l iscrizione FORTIS, una delle più conosciute, l altra la firma LITOGENE. Fano, Museo Civico Disco di lucerna con la raffigurazione di due cornucopie e forellino centrale. Museo Civico di Macerata Feltria.

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

CERAMICA A PARETI SOTTILI:

CERAMICA A PARETI SOTTILI: CERAMICA A PARETI SOTTILI: con questo termine si indica un tipo di ceramica fine da mensa, con funzione prevalentemente potoria, caratterizzata dall'estrema sottigliezza delle pareti, che va da un minimo

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

I contenitori da cantina e da trasporto

I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore Caratteristiche generali Area di produzione Cronologia Note Amphora: unità di misura di capacità pari a ca. 26 litri Contenitori/solidi di rotazione

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA

LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA PARCO ARCHEOLOGICO TERRACQUEO DI KAMARINA LE ANFORE ARCAICHE DI KAMARINA SCHEDE DIDATTICHE REGIONE SICILIANA Assessorato dei beni culturali e dell identità siciliana 1 A Il PADIGLIONE DELLE ANFORE Il Padiglione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Economia Management Istituzioni Corso di Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Centro Studi sul Quaternario onlus. CATALOGO GADGET e LIBRI

Centro Studi sul Quaternario onlus. CATALOGO GADGET e LIBRI Centro Studi sul Quaternario onlus CATALOGO GADGET e LIBRI Centro Studi sul Quaternario onlus via nuova dell ammazzatoio 7 52037 Sansepolcro AR www.cesq.it - info@cesq.it I Gadget ed i libri sono acquistabili

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del L'archeologia Archeologia significa discorso (logos) sull'antico (archeos) ed è una parola di derivazione greca. Infatti si suole ritenere che il primo scavo archeologico sia stato quello condotto dagli

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi Esempi di tecniche decorative con le argille nelle collezioni del MIC Percorso tematico per il corso Dipingere con gli ingobbi Faenza settembre 2011 A cura di Anna Lega SALA DIDATTICA: IMPASTO MARMORIZZATO

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi oggetto per indicarne informazioni di ogni genere o per promuoverne

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD18U ATTIVITÀ 23.31.00 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ATTIVITÀ 23.32.00 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L EDILIZIA IN TERRACOTTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

Il braccio reliquiario di San Gandolfo Il braccio reliquiario di San Gandolfo Polizzi Generosa Intervento di restauro a cura dello studio di restauro Adolfo Franchi Via di Tor di Nona 60 00186 Roma Direzione tecnica Claudio Franchi Relazione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli