GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA"

Transcript

1 GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA LAVORI MONOGRAFICI DEL 30 CORSO SUPERIORE LUIGI EINAUDI TECNICA PROFESSIONALE I LIDO DI OSTIA, OTTOBRE 2002

2 Impaginazione M.C. MARCO BOCCOLINI M.O. VINCENZO CILIBERTI FIN. SC. CARLO SAMUEL ROSSI FIN. GIANCARLO NAPOLI Stampa BRIG. RAFFAELLO FANTONI BRIG. GIUSEPPE FINOCCHIARO FIN. SC. MARIO CRUCIANI FIN. SC. NATALINO PALERMO FIN. ALFREDO LABATE

3 INDICE GENERALE PARTE PRIMA LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO... 1 PARTE SECONDA STRUMENTI INNOVATIVI DI PAGAMENTO E CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI PARTE TERZA LA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO PARTE QUARTA LE OPERAZIONI DI CREDITO DOCUMENTARIO E LA NORMATIVA ITALIANA ANTIRICICLAGGIO PARTE QUINTA LE CLAUSOLE ANTIABUSO NELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE PARTE SESTA MISURE PER LA PROTEZIONE DI COLORO CHE COLLABORANO CON LA GIUSTIZIA PARTE SETTIMA L EVOLUZIONE STORICA DELLA NORMATIVA ANTIMAFIA PARTE OTTAVA PRINCIPI GENERALI DELLE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI E L EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE

4

5 INDICE PARTE PRIMA LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO a cura del Cap. Renzo NISI CAP. I IL RILANCIO DELL ECONOMIA Premessa Cenni sul funzionamento della politica monetaria La teoria monetarista Conclusioni... 5 CAP. II LO SCUDO FISCALE Cenni preliminari Disciplina ex D.L. n. 167/1990 e soggetti interessati dallo «scudo fiscale» Obblighi di rilevazione e segnalazione Obblighi dichiarativi La residenza fiscale Adempimenti a carico del soggetto interessato all emersione Rimpatrio del denaro e delle altre attività finanziarie detenute all estero Regolarizzazione delle attività finanziarie detenute all estero senza rimpatrio Regolarizzazione degli investimenti e delle attività non finanziarie detenute all estero senza il loro rimpatrio Adempimenti degli intermediari Adempimenti direttamente applicativi dello «scudo fiscale» Adempimenti connessi alle normative sul «monitoraggio» e sull antiriciclaggio Adempimenti collegati ad aspetti di natura penale Effetti dell operazione di emersione... 25

6 II 6.1 Effetti preclusivi Causa di non punibilità per determinati reati Conti segretati BIBLIOGRAFIA DL 28/06/1990 NUM DL 03/05/1991 NUM DECRETO LEGGE 350/ CIRCOLARE N SCUDO FISCALE: CON LE INTEGRAZIONI ALLE ISTRUZIONI L AGENZIA CHIARISCE CHE PUÒ ESSERE OPPOSTO ANCHE AL REDDITOMETRO PARTE SECONDA STRUMENTI INNOVATIVI DI PAGAMENTO E CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI a cura del Cap. Agostino NUZZOLO Introduzione CAP. I CONCETTI GENERALI E DATI QUANTITATIVI Definizioni Prospettive di sviluppo della moneta elettronica La moneta elettronica e la politica monetaria (cenni) CAP. II I DIFFERENTI METODI DI PAGAMENTO Premessa Assegni elettronici NetChex Redi-Check NetCheque Banknet Carte di credito e di debito POS... 90

7 III 3.2 SET CyberCash FirstVirtual Moneta elettronica Millicent Ecash (Digicash) I sistemi di pagamento innovativi in Italia CAP. III LA SORVEGLIANZA SUI SISTEMI DI PAGAMENTO ED IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI Il quadro di riferimento per la sorveglianza Riflessi fiscali generati dalle modalità di pagamento innovativo Sistemi innovativi di pagamento e riciclaggio via internet CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALL. DIRETTIVA 2000/46/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 18 SETTEMBRE 2000 RIGUARDANTE L'AVVIO, L'ESERCIZIO E LA VIGILANZA PRUDENZIALE DELL'ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI MONETA ELETTRONICA PARTE TERZA LA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL ORO a cura del Magg. Guido Mario GEREMIA 1. Premessa Soggetti attivi Oggetto della disciplina Disposizioni di natura fiscale Sanzioni Obbligo di dichiarazione delle operazioni in oro Casi particolari di interesse Compravendite di oro estero su estero Trasferimento al seguito da o verso l estero Commercio di rottami di oro

8 IV 8. Brevi cenni sul commercio dell oro BIBLIOGRAFIA LEGGE 17 GENNAIO 2000, N. 7 "NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ORO, ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/80/CE DEL CONSIGLIO, DEL 12 OTTOBRE 1998" D.LGS.LGT. 17 MAGGIO 1945, N COSTITUZIONE DELL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI E PASSAGGIO A QUEST'ULTIMO DELLE FUNZIONI DELL'ISTITUTO NAZIONALE PER I CAMBI CON L'ESTERO (ART.2) D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (ARTT.10, 21, 22, 39 E 68) D.P.R. 29 GENNAIO 1979, N DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEL D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N. 633, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA PREVISTA DALLA L. 13 NOVEMBRE 1978, N. 765, RIGUARDANTE L'ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ALLA NORMATIVA COMUNITARIA (ART.1) L. 26 SETTEMBRE 1986, N REVISIONE DELLA LEGISLAZIONE VALUTARIA (ART.1) L. 5 LUGLIO 1991, N. 197 CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 3 MAGGIO 1991, N.143, RECANTE PROVVEDIMENTI URGENTI PER LIMITARE L'USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NELLE TRANSAZIONI E PREVENIRE L'UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO A SCOPO DI RICICLAGGIO D.L. 3 MAGGIO 1991, N. 143 PROVVEDIMENTI URGENTI PER LIMITARE L'USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NELLE TRANSAZIONI E PREVENIRE L'UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO A SCOPO DI RICICLAGGIO (ART. 4) D.LGS. 1 SETTEMBRE 1993, N. 385 TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA (2) (1/CIRC) (ARTT.108, 109 E 161) D.LGS. 23 LUGLIO 1996, N. 415 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 93/22/CEE DEL 10 MAGGIO 1993 RELATIVA AI SERVIZI DI

9 V INVESTIMENTO NEL SETTORE DEI VALORI MOBILIARI E DELLA DIRETTIVA 93/6/CEE DEL 15 MARZO 1993 RELATIVA ALL'ADEGUATEZZA PATRIMONIALE DELLE IMPRESE DI INVESTIMENTO E DEGLI ENTI CREDITIZI (1/A) (1/CIRC) (ART.2) NORMATIVA COMUNITARIA DIR. 93/22/CEE DEL CONSIGLIO DIR. 98/80/CE DEL CONSIGLIO PARTE QUARTA LE OPERAZIONI DI CREDITO DOCUMENTARIO E LA NORMATIVA ITALIANA ANTIRICICLAGGIO a cura del Cap. Paolo KALENDA CAP. I LE OPERAZIONI DOCUMENTARIE Le operazioni documentarie Le operazioni di credito documentario Funzione dell operazione Struttura dell operazione Emissione Luogo di utilizzo Conferma Utilizzo del credito e ruolo della banca dell'esportatore Credito utilizzabile presso la banca emittente Credito utilizzabile presso la banca avvisante (banca designata) Controllo dei documenti Modifiche ad un credito documentario Tempistiche per il controllo dei documenti Credito trasferibile Documenti di trasporto e loro sostituzione Snellimenti operativi Le operazioni di incasso documentario Funzione dell operazione

10 VI 3.2 Struttura dell'operazione Le lettere di credito Stand-by Primary bank guarantee S.W.I.F.T. (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) CAP. II L ATTIVITÀ PREVENTIVA IN MATERIA DI RICICLAGGIO Premessa Limitazioni all uso del contante art. 1 L. 197/91 - Cenni Obblighi di identificazione e registrazione art. 2 l. 197/ Identificazione Registrazione Principali operazioni e rapporti ai quali si applicano gli obblighi di identificazione e registrazione Trasmissione o movimentazione di mezzi di pagamento Trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore Operazioni frazionate Conti, depositi o altri rapporti continuativi Le segnalazioni delle operazioni sospette Premessa - La collaborazione attiva La normativa vigente Profili problematici e soluzioni Il regime sanzionatorio previsto per le violazioni alla normativa antiriciclaggio - Cenni Un caso di riciclaggio mediante operazioni documentarie Operazione Forziere Conclusioni BIBLIOGRAFIA ALL. 1 SCHEMA TIPO DI OPERAZIONE DI CREDITO DOCUMENTARIO ALL. 2 UN CASO DI RICICLAGGIO MEDIANTE OPERAZIONI DOCUMENTARIE

11 VII PARTE QUINTA LE CLAUSOLE ANTIABUSO NELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE a cura del Magg. Decio PAPARONI CAP. I LE CLAUSOLE ANTIABUSO NELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE: PRINCIPI GENERALI La doppia imposizione internazionale e le convenzioni contro la doppia imposizione: profili generali Definizione e classificazione delle clausole antiabuso nelle convenzioni contro la doppia imposizione La clausola classica del beneficiario effettivo ed il treaty shopping Le clausole OCSE anti treaty shopping Prima ipotesi: look-through approach Seconda ipotesi: exclusion approach Terza ipotesi: subject-to-tax-approach Quarta ipotesi: channel approach Introduzione di clausole di salvaguardia Le clausole relative alla definizione di stabile organizzazione CAP. II NORME SPECIALI Lo scambio d informazioni quale clausola antiabuso Tipologie dello scambio d informazioni Ambito soggettivo ed oggettivo dello scambio d informazioni I limiti all obbligo di fornire informazioni La segretezza delle informazioni Lo scambio di informazioni e le definizioni internazionali di «evasione» ed «elusione» Le clausole di origine anglosassone sulla limitazione dei benefici convenzionali (limitations on benefits) La limitazione dei benefici nella convenzione tra Stati Uniti e Olanda Publicly traded test

12 VIII Ownership test Active trade or business test Headquarter company test Base reduction test Derivative ownership provision for Dutch companies Shipping and air transport test Discretionary test Le clausole cosiddette di origine latino-germanica conclusioni BIBLIOGRAFIA PARTE SESTA MISURE PER LA PROTEZIONE DI COLORO CHE COLLABORANO CON LA GIUSTIZIA a cura del Magg. Francesco FALLICA 1. Premessa Presupposti per l ammissione alla protezione speciale I protagonisti del sistema L evoluzione del fenomeno Il Servizio Centrale di Protezione Il programma speciale di protezione L efficacia dei programmi speciali di protezione Obiettivo e metodo di applicazione del programma I provvedimenti d urgenza La struttura del Servizio Centrale di Protezione L attività di protezione Mimetizzazione Assistenza Tutela Reinserimento sociale Fase di ingresso in programma l istruttoria tecnica Il programma speciale di protezione: il progetto di vita La partecipazione alle attività processuali L assistenza economica

13 IX 17.3 Gli aspetti relazionali: i documenti di copertura e il cambio delle generalità Gli aspetti occupazionali: l'inserimento nel mondo produttivo I testimoni protetti Ripartizione percentuale delle spese del Servizio Centrale di Protezione La riforma del settore: la legge 13/2/2001, n Considerazioni conclusive BIBLIOGRAFIA PARTE SETTIMA L EVOLUZIONE STORICA DELLA NORMATIVA ANTIMAFIA a cura del Magg. CCrn Errico PASSARO Premessa CAP. I LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: GENERALITÀ CAP. II L ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE DI TIPO MAFIOSO CAP. III L ESISTENZA DI INDIZI CAP. IV LE INDAGINI PATRIMONIALI CAP. V LE INDAGINI BANCARIE CAP. VI ALTRI STRUMENTI DI CONTRASTO CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA PARTE OTTAVA PRINCIPI GENERALI DELLE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI E L EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE a cura del Magg. Luigi della VOLPE

14 X CAP. I DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI La doppia imposizione Le misure unilaterali contro la doppia imposizione Le convenzioni Profili storico evolutivi Classificazione delle convenzioni Classificazione in base all efficacia Classificazione in base all oggetto Classificazione in base alla fonte CAP. II I PRINCIPI GENERALI Premessa I Principi delle convenzioni L intitolazione della Convenzione Il principio di reciprocità Principio di non discriminazione I principi dell efficacia nel tempo e nello spazio Le regole generali dei Modelli Premessa I Modelli OCSE Il modello imposte dirette Il modello imposte sulle successioni e donazioni IL modello ONU Draft US. Model income tax Treaty Andean Model I principi di interpretazione La Convenzione di Vienna Il modello OCSE CAP. III IL PRINCIPIO DI COLLABORAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI Premessa La direttiva CEE n. 77/799 del 19 dicembre 1977 e il regolamento comunitario n. 218/92 del 27 gennaio Gli accordi bilaterali per l esecuzione di verifiche simultanee L art. 26 del Modello OCSE

15 XI 5. Considerazioni sui limiti operativi delle norme sullo scambio di informazioni e conclusioni BIBLIOGRAFIA

16

17 PARTE PRIMA LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO Docente: Gen. D. Giuseppe GERVASI Frequentatore: Cap. Renzo NISI

18

19 CAPITOLO I IL RILANCIO DELL ECONOMIA 1. Premessa È inutile negare che l attenzione degli operatori dei mercati finanziari e del diritto sia stata monopolizzata, in questo scorcio di anno 2001, dalla cd manovra dei 100 giorni, promossa dall attuale Esecutivo per consentire un reale rilancio dell economia. In quest ambito si colloca anche il cd scudo fiscale studiato per agevolare il rientro in Italia dei capitali illecitamente esportati nel tempo e probabilmente accumulati attraverso la commissione di reati tributari seppure di basso profilo, consistenti sostanzialmente nelle fattispecie di omessa e/o mendace dichiarazione. 2. Cenni sul funzionamento della politica monetaria Onde comprendere l importanza di una manovra del tipo di quella in oggetto, occorre spendere qualche parola su un concetto caro agli economisti e più precisamente, a quelli tra loro che appartengono alla scuola dei monetaristi, per i quali l aumento della massa monetaria in circolazione si traduce in un aumento di domanda globale attraverso un aumento dei consumi. Posto che la finalità del suddetto provvedimento è quella di consentire il rientro nel Paese dei capitali accumulati oltre confine valutati attraverso alcune attendibili stime intorno al milione di miliardi di lire 1 - non sfuggirà che, se risultasse vero il presupposto, allora lo scopo di rilanciare l economia risulterebbe raggiunto semplicemente riuscendo a riportare in circolazione sul nostro mercato questa enorme quantità di moneta, della quale anche solo una piccola parte potrebbe rivelarsi sufficiente ad avviare quel circolo virtuoso che si traduce in un aumento del P.I.L. pro capite. 1 Stima Banca d Italia, Il Sole 24 Ore, martedì 4 dicembre 2001.

20 4 LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO In verità una manovra quale quella studiata dal Governo ha, almeno in teoria, il pregio di evitare una sgradevole ma naturale conseguenza, peraltro perfettamente nota in economia, che consisterebbe nel conseguente aumento dell inflazione con successiva perdita del potere di acquisto reale dei cittadini causata dall aumento della massa di moneta in circolazione. La definizione degli economisti per il concetto di quantità di moneta in circolazione, è legata all insieme del contante più i depositi bancari più i titoli a breve termine. Ma perché diventa importante affrontare la teoria economica della massa monetaria, con tutte le sue variabili ed incognite in un provvedimento come questo, che sembra più che altro teso a fornire i contribuenti italiani di una facile scappatoia all alba del changeover dovuto all avvento dell Euro? A questa domanda si può rispondere facilmente dicendo che se non si affronta la ratio del provvedimento il rischio più grosso diviene quello di interpretarlo per ciò che in effetti non è, cioè un semplice condono, andando per questa via a sostituire la causa con l effetto dello stesso. 2.1 La teoria monetarista Secondo la teoria dei monetaristi, infatti, un aumento della quantità di moneta in circolazione, dovuta ad esempio ad un aumento della retribuzione netta per un ampia categoria di lavoratori (esempio classico è quello del pubblico impiego), si traduce in un immediato maggiore potere di acquisto che andandosi a manifestare sul mercato rischia, se non contrastato da un adeguato aumento dell offerta di beni, di tradursi in un immediato aumento dei prezzi con conseguente aumento dell inflazione. Seguendo il filo di questo ragionamento ed ipotizzando che esistano nel sistema economico risorse non impiegate, in grado quindi di far lievitare al momento opportuno l offerta di beni e servizi, rimane in piedi un solo, ultimo interrogativo e cioè dove reperire la nuova massa monetaria con cui aumentare le retribuzioni di un gran numero di soggetti.

21 IL RILANCIO DELL ECONOMIA 5 A questa domanda è tenuto a rispondere il Dicastero del Tesoro il quale è chiamato ad emettere obbligazioni che saranno, poi, o immesse sul mercato, ovvero acquistate dalla Banca Centrale. Le due alternative non sono equivalenti in quanto agli effetti poiché, nel primo caso, la necessità di confrontarsi su un mercato finanziario in regime di concorrenza obbliga il Tesoro ad offrire un tasso più che appetibile al fine di piazzare lo stock di obbligazioni generando, così, un innalzamento dei tassi praticati dagli operatori privati (banche) per evitare il conseguente effetto di spiazzamento generato dallo spostamento dei capitali dai depositi alle obbligazioni, per inciso questo sistema non ingenera aumento di massa monetaria ma solo trasmigrazione della stessa. La seconda ipotesi consisterebbe nel far acquistare i titoli emessi senza tassi di particolare favore non dal pubblico ma dalla Banca Centrale, la quale per portare a termine quest operazione è costretta a stampare nuova carta moneta con conseguente aumento della massa monetaria in circolazione che, all inizio può ingenerare un impennata dei consumi poiché in questa fase non porta ad un immediato aumento dei tassi di interesse, tassi che comunque sono destinati ad assorbire, nel medio lungo periodo l effetto dell inflazione che inevitabilmente una manovra di questo tipo ingenera. Ora, come è noto, a seguito dei parametri imposti dal trattato di Maastricht, non è più consentito alle Banche Centrali di finanziare il disavanzo dei propri paesi, pena la fuoriuscita dalla moneta unica, né peraltro è consentito di far galoppare il debito pubblico oltre ogni limite e quindi, è in quest ottica che la soluzione di far rientrare nel Paese i capitali illecitamente esportati rappresenta la quadratura del cerchio consentendo, allo stesso tempo, un aumento ingente di massa monetaria senza per questo sottoporsi alle spiacevoli conseguenze di cui si è fatto sopra breve cenno. 2.2 Conclusioni È logico che su una manovra del genere si potranno muovere considerazioni di opportunità e/o di correttezza politica nel rapporto Stato/cittadino-contribuente ma, la sua effettiva valenza, di natura prettamente economica, potrà essere apprezzata solo tenendo in

22 6 LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO considerazione quanto testé detto e soprattutto, solo alla luce della ricchezza che essa sarà riuscita a reinserire nell apparato produttivo del Paese.

23 CAPITOLO II LO SCUDO FISCALE 1. Cenni preliminari Il programma di emersione di attività detenute all estero s inserisce in un contesto di armonizzazione e integrazione fiscale europea, almeno per quanto riguarda l esigenza avvertita a livello comunitario di giungere progressivamente a un sistema improntato quanto più possibile alla trasparenza della movimentazione dei capitali. Quanto sopra si inserisce nel mutato contesto europeo che, a seguito di intese intercorse tra i paesi membri, a partire dal 2004 non consentirà più alcun riserbo sulle operazioni in parola. In proposito va anche considerata l attuale situazione internazionale in tema di rafforzamento dei presidi antiriciclaggio e dell approvazione, nel nostro Paese, del decreto ministeriale relativo all anagrafe centrale dei conti e dei depositi bancari, attuativo, dopo un decennio, di quell articolo 20 della legge 413/1991 che sembrava ormai divenuto lettera morta nel nostro ordinamento. In via generale, la disciplina del cosiddetto «scudo fiscale 1» prevede per taluni soggetti la possibilità di rimpatriare, attraverso banche, SIM o agenti di cambio (e altri «intermediari»), denaro o attività finanziarie detenuti al di fuori dello Stato, in violazione del D.L. 28 giugno 1990, n. 167 (normativa in materia di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l estero di denaro, titoli e valori, cosiddetto «monitoraggio fiscale 2»), ovvero di regolarizzare gli investimenti all estero e le attività finanziarie estere, pur non effettuando il rimpatrio fisico delle stesse, evitando: l applicazione delle sanzioni amministrative, tributarie e previdenziali, comprese quelle previste dal D.L. n. 167/1990; 1 2 artt del D.L. n. 350/2001, convertito con modificazioni nella L. 23 novembre 2001, n Normativa in allegato.

24 8 LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO l attività accertativa dell Amministrazione finanziaria in relazione agli imponibili regolarizzati; la contestazione di alcuni reati connessi all illecita esportazione dei capitali all estero. A tal fine, la normativa in commento stabilisce una serie di adempimenti a carico dei soggetti interessati, e cioè: la compilazione di un modulo di dichiarazione, cosiddetta «dichiarazione riservata», da consegnare all intermediario; il pagamento di una somma pari al 2,5% delle attività da «sanare», ovvero l acquisto di speciali titoli del debito pubblico. Per quanto riguarda gli intermediari, la disciplina in oggetto assegna loro un ruolo fondamentale nell ambito della complessiva operazione di rientro: infatti, non solo gli stessi devono ricevere la dichiarazione riservata e provvedere al pagamento del 2,5% all Erario (compete agli intermediari l onere di farsi precostituire la provvista da parte del soggetto interessato, ovvero di rivalersi immediatamente sulle disponibilità rimpatriate), ma devono continuare ad adempiere agli obblighi di identificazione e registrazione di cui al D.L. n. 167/1990 (non dovendo, però, inoltrare determinate evidenze annuali all Amministrazione finanziaria nell ipotesi del rimpatrio fisico delle attività estere) e agli obblighi derivanti dalla normativa antiriciclaggio di cui al D.L. 3 maggio 1991, n L importanza e la particolarità della disciplina, con le rilevanti conseguenze che origina sia per i soggetti interessati, che per gli intermediari, implica che la stessa sia analizzata più approfonditamente nei suoi aspetti rilevanti. In particolare occorre esaminare: 1. la disciplina di cui al D.L. n. 167/1990 e i soggetti interessati dallo «scudo fiscale»; 2. gli adempimenti a carico del soggetto interessato all emersione; 3. gli adempimenti degli intermediari; 4. gli effetti delle operazioni di emersione.

25 LO SCUDO FISCALE 9 2. Disciplina ex D.L. n. 167/1990 e soggetti interessati dallo «scudo fiscale» Come è noto, in attuazione della Direttiva CEE n. 88/361 del 24 giugno 1988, che imponeva agli Stati membri di sopprimere, entro e non oltre il 1 luglio 1990, le restrizioni ai movimenti di capitali effettuati fra persone residenti in tali Stati, l ordinamento italiano aveva eliminato (con D.M. 27 aprile 1990, attuativo del D.P.R. 31 marzo 1988, n. 148) i principali divieti e obblighi di natura valutaria che imponevano restrizioni alla libera esportazione e importazione di capitali. Ai residenti italiani, quindi, è stata data la possibilità di detenere valute, titoli e valori mobiliari esteri, di costituire e detenere in Italia ed all estero, linee di credito in valute ed in lire, esportare mezzi di pagamento, titoli di credito, valori mobiliari ed altre disponibilità in valute estere ed in lire, effettuare operazioni in cambi con contropartite estere, senza doversi avvalere delle banche abilitate. Le ampie facoltà riconosciute ai soggetti residenti, peraltro, avrebbero potuto consentire agli stessi di evitare l imposizione dei redditi connessi ai capitali di cui avevano la disponibilità attraverso il loro trasferimento all estero. Si poneva, pertanto, la necessità di introdurre una rete di controlli di matrice fiscale, che supplisse alla sopravvenuta abolizione dei controlli valutari 3. In tal senso, il D.L. n. 167/1990 ha introdotto un articolata disciplina con diverse categorie di controlli con le quali attuare il cosiddetto «monitoraggio» fiscale 4. In generale, i controlli del D.Lgs. n. 167/1990 si estrinsecano in due categorie di obblighi: di rilevazione e segnalazione (di cui agli artt. 1, 3 e 3-bis del provvedimento); di dichiarazione (di cui agli artt. 2 e 4 del provvedimento). 3 4 G. ESCALAR, Monitoraggio fiscale e dichiarazione delle attività estere di natura finanziaria e degli investimenti all estero, in Rass. Trib., 1995, pag Il provvedimento citato è stato tra l altro modificato dal D.Lgs. n. 461/1997, che ha apportato significative variazioni sia relativamente ai soggetti «monitorati» o obbligati alle rilevazioni in dichiarazione, sia relativamente alle operazioni oggetto del monitoraggio e degli obblighi dichiarativi.

26 10 LA RECENTE NORMATIVA IN TEMA DI RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTRERO 2.1 Obblighi di rilevazione e segnalazione Nella categoria di cui al punto a) rientra, in primo luogo, l obbligo degli intermediari (banche e SIM) di mantenere evidenza delle operazioni di trasferimento da o verso l estero di denaro, titoli o certificati in serie o di massa, di importo superiore a di lire (effettuati anche a mezzo di assegni postali, bancari e circolari), eseguite dagli intermediari per conto o a favore dei seguenti soggetti residenti: 1. persone fisiche; 2. enti non commerciali; 3. società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell art. 5 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n Nel novero dei soggetti sottoposti a monitoraggio, come si evince, non sono state incluse né le società di capitali, né le società di persone e, ciò, in forza della considerazione che essi possono attestare le proprie movimentazioni da e verso l estero, nonché i redditi conseguiti mediante investimenti esteri o derivanti da attività estere di natura finanziaria, sulla base dei loro dati di bilancio e della loro contabilità 5. Le evidenze (e, cioè, i dati riguardanti i soggetti che pongono in essere l operazione e gli estremi dell operazione stessa) rilevate dagli intermediari sono, ai sensi del comma 3 dell art. 1 del D.L. n. 167/1990, tenute a disposizione dell Amministrazione finanziaria per cinque anni e a questa trasmesse annualmente. Il predetto obbligo di rilevazione non sussiste nel caso di trasferimenti da e verso l estero, relativi ad operazioni effettuate nell ambito dei contratti e dei rapporti di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. n. 461/ ; al riguardo, l art. 10 di quest ultimo provvedimento ha espressamente sancito l insussistenza degli obblighi di rilevazione, nel caso in cui i soggetti monitorati abbiano optato per il regime del risparmio gestito o del risparmio amministrato Cfr., F. ORAZI, Le modifiche recate dal D.Lgs. n. 461/97 alla disciplina del monitoraggio fiscale, in Il Fisco, 1998, pag Art. 6. Opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva su ciascuna plusvalenza o altro reddito diverso realizzato. Art. 7. Imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio. In proposito, la Relazione governativa al D. Lgs. N. 461/97ha giustificato l esonero dagli obblighi di rilevazione, affermando che nei casi di risparmio amministrato e gestito, la tassazione viene operata

27 LO SCUDO FISCALE 11 Sempre con riferimento a quanto previsto nel punto a), l art. 3 del D.L. n. 167/1990 sancisce l obbligo di comunicazione all UIC per i trasferimenti al seguito, ovvero mediante plico postale o equivalente da e verso l estero, da parte di residenti e non residenti, di denaro, titoli e valori mobiliari in lire o valute estere, d importo superiore a di lire o al relativo controvalore. Per quanto riguarda gli obblighi di dichiarazione, l art. 2 del D.L. n. 167/1990 stabilisce, in primo luogo, l obbligo per i soggetti già sopra indicati, che effettuano trasferimenti da o verso l estero senza l intervento degli intermediari, ma attraverso non residenti, di evidenziare nella dichiarazione annuale dei redditi i trasferimenti medesimi, qualora questi siano superiori a di lire; l obbligo riguarda i trasferimenti diversi da quelli relativi a investimenti all estero e attività estere di natura finanziaria, indipendentemente dalla causale dei trasferimenti stessi e dalle modalità con le quali hanno avuto luogo Obblighi dichiarativi Ai sensi dell art. 4 del D.L. n. 167/1990, invece, i soggetti interessati 9 devono evidenziare in dichiarazione: gli investimenti all estero e le attività estere di natura finanziaria, attraverso cui possono essere conseguiti redditi di fonte estera imponibili in Italia, detenuti al termine del periodo d imposta se l ammontare complessivo di tali investimenti ed attività, sempre al termine del periodo d imposta, risulta superiore a di lire (l obbligo sussiste anche se nel corso dell anno non siano intervenute movimentazioni); i trasferimenti da, verso e sull estero, che hanno interessato i suddetti investimenti ed attività, se l ammontare complessivo dei movimenti effettuati nel corso dell anno, computato tenendo conto anche dei disinvestimenti, sia stato superiore a di lire. Quest obbligo sussiste anche se al termine 8 9 direttamente dall intermediario con la conseguenza che, non sussistendo l obbligo di dichiarazione a carico del contribuente, la segnalazione al Fisco è priva di concreta utilità. Si vedano in merito le istruzioni del modello Unico. Persone fisiche, società semplici e associazioni ad esse equiparate.

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale CIRCOLARE N. 34 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 22/10/2015 OGGETTO: Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale 2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SANZIONE

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 18 DEL 11.12.2009 SCUDO FISCALE E ATTIVITÀ ALL ESTERO DA PARTE DEI LAVORATORI DIPENDENTI IL QUESITO Nella circolare n. 48 del 2009 l Agenzia delle entrate

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 31 maggio 2011 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta sostitutiva ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW a cura di Roberta De Pirro e Federica Lorusso- Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net; federica.lorusso@sciume.net

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la Legge di Stabilità 2015, andando

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 16/2013 Oggetto TOBIN TAX: IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 228/2012 Sommario La legge n.228/2012

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente Con la circolare n. 48/E/2009, l Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alla disciplina dell

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Sandro Botticelli Commissione Diritto Tributario Nazionale Ordine Dottori Commercialisti di Milano

Sandro Botticelli Commissione Diritto Tributario Nazionale Ordine Dottori Commercialisti di Milano Sandro Botticelli Commissione Diritto Tributario Nazionale Ordine Dottori Commercialisti di Milano La tassazione delle attività finanziarie per le persone fisiche Adempimenti dichiarativi: dal quadro RW

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 27/2013 Oggetto COMUNICAZIONE INTEGRATIVA ANNUALE ALL ARCHIVIO DEI RAPPORTI FINANZIARI. APPROFONDIMENTO SUL CASO DEI CONTI

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli