LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 1X. Programma svolto di STORIA DELL ARTE. Classe 1^ X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 1X. Programma svolto di STORIA DELL ARTE. Classe 1^ X"

Transcript

1 LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 1X Programma svolto di STORIA DELL ARTE Classe 1^ X Docente: Magliocca Antonia Anno Scolastico Storia dell Arte Introduzione alle arti visive I mezzi e i codici del linguaggio visivo (breve trattazione dei metodi, dei mezzi e dei materiali utilizzati nell arte) La preistoria Contesto di sviluppo, primi manufatti, pitture parietali, il sistema trilitico Le civiltà del Vicino Oriente La Mesopotamia: i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri La civiltà egizia La civiltà cretese e micenea Le forme di espressione artistica minoica e micenea con particolare riferimento all architettura. L arte greca Periodo di Formazione (XII_VIII sec.a.c.) nascita della polis la ceramica vascolare di stile geometrico L Età arcaica (VII- VI sec.a. C.) Le tipologie dei templi. Gli stili architettonici dorico e ionico La Magna Grecia Scultura Kleobi e Bitone di Argo, Kouros di Milo, Moshophoros,Kore con il peplo, Kore di Antenore, Hera di Samo, il frontone del Tempio di Athena Aphaia a Egina. Periodo severo (VI-Vsec.a. C.) Zeus di capo Artemisio, Auriga di Delfi, i Bronzi di Riace. Età classica (seconda metà del V sec.a.c) La maturità della polis e la nascita del concetto di classicità Architettura

2 L Acropoli di Atene: le tipologie e le strutture dei templi. Il classicismo maturo Prassitele:Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos, Hermes con Dioniso. Skopas: Menade danzante Lisippo: Apoxyomenos. L Ellenismo L arte nella crisi della polis L ordine corinzio Scuola di Pergamo:Altare di Pergamo, il Galata morente Scuola di Rodi: la Nike di Samotracia, il Lacoonte, l Afrodite di Milo Compiti per le vacanze La civiltà etrusca Architettura le mura, l arco a tutto sesto,le tipologie delle tombe Scultura canopi, sarcofagi,l Apollo di Veio,la lupa Capitolina,la Chimera di Arezzo, l Arringatore Pittura Tomba del Barone,Tomba Francois

3 Scienze motorie e sportive Classe 1X esercizi di potenziamento, mobilità, resistenza, velocità; atletica: corsa di resistenza, corsa veloce, corse semplici adeguate ai vari gesti sportivi; vari tipi di salto esercitazioni di passaggi e di mira con diversi tipi di palloni ginnastica artistica: vari tipi di rotolamento con relativa tecnica di assistenza; lavori in circuito con piccoli e grandi attrezzi; pallavolo: fondamentali individuali (palleggio, bagher, servizio) pallacanestro: fondamentali individuali; gioco 3 contro 3; semplici combinazioni con utilizzo della funicella; elementi di base dell unihoc elementi teorici delle discipline sportive applicate.

4 PROGRAMMA SVOLTO DI LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME Classe: I X Insegnanti: Matteo Castagnoli, Francesco Chigioni - Respirazione diaframmatica e polmonare; esercizi di inspirazione ed espirazione - Il canto: elementi di emissione vocale - Il coro polifonico a quattro voci miste; suddivisione degli alunni nei quattro registri vocali - Vocalizzi in progressione cromatica A. Studio ed esecuzione dei seguenti brani di MUSICA D INSIEME VOCALE: 1. J.Rutter: Gloria per coro a quattro voci miste, ottoni, percussioni ed organo 2. A.Adam/W.Hautvast: Cantique de Noël per coro a quattro voci miste e orchestra di fiati 3. E.R.Hawkins/arr.J.Dawson: Oh happy day per soli, coro a quattro voci miste e orchestra di fiati 4. Tradizionale/arr.T.Mashima: Dream in the Silent Night per soli, coro a quattro voci miste e orchestra di fiati 5. J.Rutter: Angels carol per coro a quattro voci miste e pianoforte 6. G.F.Haendel: Halleluja dall Oratorio Messiah per coro a quattro voci miste e orchestra di fiati 7. F.Couperin: In notte placida, pastorale per coro a quattro voci miste, flauto e pianoforte 8. G.F.Haendel: dall'oratorio Messiah: Joy to the world, per coro a quattro voci miste, tromba e organo 9. G.Gambarini: Magnificat in mi bemolle maggiore per coro a quattro voci miste ed organo 10. W.A.Mozart: Ave verum corpus, mottetto per coro a quattro voci miste ed organo 11. D.Anselmi: Jubilate Deo et exsultate per coro a tre voci miste e gruppo di ottoni 12. J.S.Bach: Jesus bleibet meine Freude, corale finale dalla Cantata BWV 147 per coro a quattro voci miste, tromba ed organo 13. W.A.Mozart: Laudate Dominum da Vesperae Solemnes de Confessore K 339 per soprano, coro a quattro voci miste e orchestra

5 14. G.P. da Palestrina: Sicut cervus per coro a quattro voci miste 15. J. Dowland: Come again per coro a quattro voci miste e ensemble di chitarre 16. F.Manini: Sao ko, se pareba, fili per due bassi soli e coro a quattro voci miste 17. F.Manini: Enigma senza fine per voce recitante, tromba, pianoforte, coro a quattro voci miste 18. K.Jenkins: In caelum fero da Adiemus. Songs of Sanctuary per coro a quattro voci miste e pianoforte 19. K.Jenkins/arr. F.Chigioni: Adiemus da Adiemus. Songs of Sanctuary per coro a quattro voci miste e orchestra 20. G.Verdi: Stabat mater da Quattro pezzi sacri per coro a quattro voci miste e pianoforte (solo studio) 21. G.Verdi: Te Deum da Quattro pezzi sacri per doppio coro e pianoforte (solo studio) 22. Beach Boys: Barbara Ann per coro a quattro voci e complesso musicale 23. Queen: Let me live per soli, coro a 7 voci e orchestra B. Studio ed esecuzione dei seguenti brani di MUSICA D INSIEME STRUMENTALE: - formazioni strumentali per classi strumentali o Trad. Irlandese Danny Boy o H. Schutz Arioso o C. W. Gluck Sarabanda o H. Purcell Rondeau, Giga o J. B. Lully Ouverture o H. Purcell Air - formazioni da camera o L. Cohen o J. B. Lully o H. L. Hasse o G. Tartini o A. Corelli o A. Corelli o R. Ortolani/N. Oliviero o C. Rio Hallelujah Gavotta Bourrée Sarabanda Sonata per due violini e b.c. in sol minore Sonata per due violini e b.c in la maggiore More Tequila - Orchestra o H. Fiocco Allegro o A. Corelli Andante Largo, Allegro, Vivace dal Concerto grosso 7 o K. Jenkins Adiemus

6 - Big Band o A.A..V.V Somewhere out there o J. Lennon/P. Mc Cartney Can t buy me love o A.A..V.V The Varsity Drag C. Partecipazione alle seguenti INIZIATIVE CONCERTISTICHE: 1. venerdì ore Concerto corale e strumentale presso il Centro sociale Barbisotti di Osio Sotto (Bg) 2. sabato ore Concerto di Natale del Coro polifonico del Liceo musicale e dell Orchestra di fiati di Nembro e Alzano Lombardo presso l Auditorium modernissimo di Nembro (Bg) 3. domenica ore Gran concerto dell Epifania del Coro polifonico del Liceo musicale e del Corpo musicale municipale di Alzano Lombardo presso l Auditorium Piazza caduti di Nassiriya di Alzano Lombardo (Bg) 4. sabato ore Concerto corale e strumentale in occasione dell Open day del Liceo Secco Suardo, presso l Aula magna 5. domenica ore Unione società corali italiane Provincia di Bergamo Musiche di Natale 2012 Concerto del Coro polifonico del Liceo musicale presso la basilica di S.Alessandro in colonna (Bg) 6. sabato ore XXXV giornata per la vita Elevazione musicale del Coro polifonico del Liceo musicale con ottetto di ottoni, percussioni ed organo presso la Chiesa parrocchiale delle Grazie di Bergamo 7. sabato ore Istituto Secco Suardo V Rassegna di lezioni concerto in collaborazione con Gioventù musicale d Italia sez. di Bergamo Concerto del Coro polifonico e di solisti del Liceo musicale con la partecipazione dell Orchestra Musica, ragazzi! presso l Aula magna dell Istituto Suardo, a conclusione del Convegno Insegnamento musicale e disturbi specifici dell apprendimento dall infanzia al Conservatorio svoltosi presso lo stesso Istituto 8. sabato ore Istituto Secco Suardo V Rassegna di lezioni concerto in collaborazione con Gioventù musicale d Italia sez. di Bergamo Concerto con la partecipazione del Coro polifonico del Liceo musicale presso l Aula magna della scuola: Musica e poesia: una lettura musicale dei canti VII, VIII e IX dell'inferno di Dante 9. sabato ore 21 - Teatro di Bottanuco - Concerto finale della Sperimentazione musicale e del Liceo musicale (Big Band) 10. mercoledì ore Istituto Secco Suardo V Rassegna di lezioni concerto in collaborazione con Gioventù musicale d Italia sez. di Bergamo Concerto

7 con la partecipazione del Coro polifonico, di gruppi da camera e di solisti del Liceo musicale presso l Aula magna della scuola 11. martedì ore 21 teatro di Ponteranica - Concerto finale della Sperimentazione musicale e del Liceo musicale (Big Band) 12. sabato ore Istituto Secco Suardo V Rassegna di lezioni concerto in collaborazione con Gioventù musicale d Italia sez. di Bergamo Concerto con la partecipazione del Coro polifonico e di gruppi da camera del Liceo musicale con ottetto di ottoni, percussioni ed organo, presso l Aula magna della scuola 13. sabato ore Concerto del Coro polifonico del Liceo musicale presso la chiesa parrocchiale di Valsecca (Bg), in occasione della consegna di borse di studio ad alcuni alunni del Liceo musicale 14. martedì ore Concerto degli alunni dei Licei musicali lombardi con la partecipazione del Coro polifonico del Liceo musicale, presso la Sala Verdi del Conservatorio G.Verdi di Milano 15. venerdì ore Istituto Secco Suardo V Rassegna di lezioni concerto in collaborazione con Gioventù musicale d Italia sez. di Bergamo Saggio finale del Liceo musicale e del Liceo psicopedagogico ad indirizzo musicale con la partecipazione del Coro polifonico e di gruppi di musica d insieme del Liceo musicale 16. sabato ore 9.30 Saggio finale del Liceo musicale e del Liceo psicopedagogico ad indirizzo musicale (musica moderna) Bergamo, 7 giugno 2013 Gli insegnanti Matteo Castagnoli e Francesco Chigioni I rappresentanti di classe Vera Frosio e Lorenzo Pagani

8 Programma di Matematica classe 1 X ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi; Le quattro operazioni in N. I numero 0 e 1. Multipli e divisori di un numero. Le potenze. Proprietà delle potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà delle operazioni. M.C.D. e m.c.m. tra numeri. L insieme Z. Rappresentazione di Z. Le operazioni in Z. Le leggi di monotonia. L insieme Q; Le frazioni. Frazioni equivalenti. Proprietà invariantiva. La semplificazione delle frazioni. Riduzione allo stesso denominatore. I numeri razionali, confronto fra numeri razionali. Rappresentazione dei numeri razionali sulla retta. Le operazioni in Q. Le potenze in Q. Potenze con esponente negativo. Le percentuali. Le frazioni e le proporzioni. I numeri decimali; limitati, illimitati e periodici. Frazioni generatrici di un numero decimale. Gli insiemi; Definizione e rappresentazione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operazioni tra insiemi. Unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano. Cenni di logica delle proposizioni. Implicazione e doppia implicazione logica. I monomi; Definizione e grado di un monomio. Riduzione a forma normale. I monomi simili. Operazioni con i monomi. Somma algebrica, quoziente e potenza di un monomio. M.C.D. e m.c.m. fra monomi. I polinomi; Definizione di un polinomio. Riduzione a forma normale. Grado complessivo di un polinomio e grado rispetto ad una lettera. Operazioni tra polinomi. Somma algebrica e prodotto. I prodotti notevoli: Somma per differenza, quadrato di binomio, quadrato di trinomio e cubo di binomio. Le scomposizioni: Raccoglimento a fattor comune, raccoglimento a fattor parziale. Scomposizione mediante i prodotti notevoli. Somma e differenza di cubi. Le frazioni algebriche. Condizione di esistenza e riduzione ai minimi termini. La semplificazione di frazioni algebriche. Le equazioni lineari Le identità. Le equazioni. Definizione e classificazione delle equazioni. Equazioni equivalenti. I principi di equivalenza. Applicazione dei principi.

9 Risoluzione di un equazione numerica intera. Le equazioni determinate, indeterminate, impossibili. I problemi di primo grado. STATISTICA Introduzione della statistica. L indagine statistica. I caratteri qualitativi e i caratteri quantitativi. Le tabelle di frequenza. Frequenza assoluta e frequenza relativa. Le classi di frequenza. La rappresentazione dei dati: Ortogramma, istogramma e diagramma cartesiano. GEOMETRIA La geometria nel piano; Gli enti primitivi: Punto, retta, piano. Le figure geometriche. I postulati e i teoremi. Assiomi di appartenenza e assiomi di ordine. Gli enti fondamentali: Semirette, i segmenti. Le poligonali. I semipiani. Postulato di partizione del piano da parte di una retta. Gli angoli. Angolo, piatto, giro, nullo. Figure convesse e figure concave. La congruenza delle figure. Le linee piane. Breve cenno alle operazioni tra i segmenti e gli angoli. Bisettrice di un angolo. Angoli retti, acuti, ottusi. Angoli complementari. Angoli opposti al vertice. Teorema degli angoli opposti al vertice. I triangoli; Definizione di triangolo. Angoli interni e angoli esterni. Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati: Triangolo equilatero, isoscele, scaleno. Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli: triangolo rettangolo, acutangolo, ottusangolo. I criteri di Congruenza dei triangoli. Problemi applicativi dei criteri di congruenza. Teorema del triangolo isoscele. Teorema inverso del triangolo isoscele. Proprietà del triangolo isoscele. Le disuguaglianze nei triangoli. Teorema dell angolo esterno. Bergamo, Prof. Greco Tonio

10 A.S. 2012/2013 CLASSE PRIMA SEZ. X - TECNOLOGIE MUSICALI Hardware e Software Il microprocessore Le memorie interne ed esterne CD-DVD Scheda madre, periferiche esterne Altre periferiche Struttura software del computer Basi numeriche, conversione binaria/decimale Il linguaggio MIDI Prime strutture di reti MIDI Struttura del linguaggio MIDI Kilobyte, megabyte e gigabyte Campionamento audio Frequenza di campionamento Conversione analogico/digitale Trascrizione finale 2010: brano pianistico Trascrizione finale 2010: Funny Story di Schumann Trascrizione finale 2010: trio di Brahms Fisica onde musica: le quattro fasi del fenomeno sonoro Fisica onde musica: l onda sonora Pressione acustica Proprietà delle onde: frequenza, lunghezza, ampiezza, velocità Anatomia del sistema uditivo Fisica onde musica: la percezione del timbro Composizione spettrale del suono Teorema di Fourier Trascrizione finale 2010: B. Pasquini- canto e pianoforte Storia della musica elettronica Suono ed elettricità Storia: suono ed elettricità fino all intonarumori Ricerca sull organo Hammond Home recording (tutto il primo capitolo) Home studio: scheda audio fino ad ingressi e uscite Connessioni IN, OUT, AUDIO il docente Prof. Vito Isaia

11 TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE CLASSE PRIMA X Anno scol. 2012/2013 Prof. VITO RUMI PROGRAMMA SVOLTO TEORIA 1. Elementi di acustica musicale. Il pendolo e le sue leggi. La vibrazione dei corpi elastici. I parametri del suono: altezza, intensità, timbro, durata. La propagazione delle onde sonore: risonanza, riflessione e assorbimento. L orecchio. 2. La scrittura delle durate. Come si scrivono le figure; origine storica dei nomi delle figure; le pause. I segni di prolungamento del suono (punto di valore, legatura di valore e corona). 3. La scrittura delle altezze. Il rigo musicale, i tagli addizionali; le chiavi. Il setticlavio. Gli intervalli; tipi di intervalli (semplici e composti, congiunti e disgiunti, melodici e armonici). Partitura, parte e spartito. I segni di ritornello. 4. Il ritmo. Pulsazioni e accenti. Velocità e agogica. Il metronomo. 5. Metro, battuta, accento. Come si scrive il metro; il gesto direttoriale; ritmi in levare; clausola maschile e femminile; ametria. 6. Tempi semplici e tempi composti. La scrittura iconica. 7. Indicazioni dinamiche. 8. La scala musicale. Definizione di scala. I generi: pentafonico, esatonale, diatonico, cromatico. Scale modali gregoriane e modali moderne. Scale tonali. Nomi dei gradi della scala. 9. Le alterazioni e la scala cromatica. Alterazioni costanti, momentanee, di precauzione. I suoni omologhi 10. Il modo minore. Scala di la minore naturale, armonica e melodica. 11. Le tonalità. Intervalli omologhi; tonalità relative maggiori e minori. 12. Formazione di tutte le scale maggiori e minori naturali. Il circolo delle quinte. Scale reali e scale teoriche. COMPOSIZIONE Composizione di battute in tempi semplici e composti, con l utilizzo di figura di durata, pause, segni di prolungamento del suono. Esercizi di formazione di scale modali partendo da ogni grado della scala. Esercizi di formazione di tutte le scale maggiori e minori. SOLFEGGIO PARLATO Esercitazioni collettive e individuali in chiave di violino e di basso di facile e media difficoltà con esercizi tratti da: Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati - I corso e Appendice al I corso. SOLFEGGIO CANTATO Esercitazioni collettive e individuali in chiave di violino di facile esecuzione, in facili tonalità, tratti da: Pozzoli, Solfeggi parlati e cantati I corso. DETTATO RITMICO E MELODICO Esercitazioni collettive di dettati ritmici in facili tempi semplici (fino ai sedicesimi); dettati melodici in semplici tonalità, in ambito melodico diatonico, in facili tempi semplici e composti.

12 IRC: Programma svolto nell anno scolastico 2012/13 Classe 1 X CONTENUTI - Conoscenza della classe - IRC e catechesi - Le domande sul senso della vita - Il progetto e la storia personale - Il concetto di esperienza religiosa - Le ipotesi sull origine del mondo - La lettura della creazione di Gen. 1 - Le origini della vita e la propria storia - Caso o Provvidenza? - La struttura della religion - In cerca di Dio: lavoro in sottogruppi - Un gancio in mezzo al cielo: la storia di Giulia - Chi sono io? L identità - Fede e preghiera - I segni della religione - Visione e discussion del film Nativity - Attività di laboratorio: la vicenda di Carolina, vittima del bullismo - Le grandi religioni: criteri di confronto - L induismo - Il Buddismo: una filosofia per la vita - L Islam - L Ebraismo - Video documentario: la Shoah - Abramo, uomo di fede e di dubbio - Lavoro di confronto a gruppi: la mia fede - Quale è la tua terra promessa? - Il sacrificio di Isacco: fede come affidamento - Esercizio di autovalutazione Firma degli alunni rappresentanti.. GRADO DI APPROFONDIMENTO La classe, non ancora pienamente scolarizzata, ha seguito con fatica e con saltuaria attenzione lo svolgimento del programma, interagendo in forma minima alle sollecitazioni, permettendo un approfondimento sufficiente dei contenuti della programmazione. Docente: Bruletti don Flavio

13 PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO PROF. Zanello Francesca, insegnante di LINGUA INGLESE Classe 1X Liceo Musicale Dal Libro di Testo Advantage 1, di Elsworth, Rose, ed. Pearson Longman (unità 1-6, 9-11) Lessico: - verbo essere e verbo avere - alfabeto, - sostantivi: plurali, countable e uncountable - how much e how many e question words - articoli, - pronomi personali soggetto e complemento, - aggettivi e pronomi possessivi, - dimostrativi (this, that, these e those) - agg. di nazionalità - genitivo sassone - avverbi e frasi di frequenza / How often do you ever? - avverbi: very well, quite well, not very well - first, then, after that - avverbi di intensità: very much, a lot, at all - partitivi (some, any, no, every) e loro composti - preposizioni di luogo e tempo più comuni - pronomi interrogativi - there is + there are - imperativo - can / can t, must / mustn t, may e might (modali) - frasi affermative, interrogative, negative e short answers nei tempi: - presente semplice e progressivo (e verbi di stato) - futuro semplice, programmato e intenzionale - passato semplice (verbo essere, verbi regolari e irregolari), - ausiliari: do, can, must, could, did - gerundio (-ing form) dopo like, love, hate, (don t) mind, prefer - frasi condizionali (e temporali) di 1 tipo - numeri (cardinali e ordinali) e date - who / what in frasi interrogative (sogg. / compl). - go + ing. / play / do - comparativi e superlativi - molto e troppo.

14 - conoscenza dei più comuni termini della lingua inglese (livello elementare) v. vocaboli pp (esclusa p. 140) del libro di testo: countries and nationalities, physical appearance, everyday and free time activities, family, food and drinks, animals, geography, sports, shops and places, the weather, jobs, directions, adjectives of emotion, transport Lettura: - capacità di comprendere semplici testi con informazioni di tipo soprattutto personale (comprensione globale e dettagliata); Conoscenze "funzionali": - capacità di realizzare, in lingua inglese, le seguenti funzioni comunicative tramite frasi corrette ed appropriate: - presentazioni, - formule di saluto e commiato, scusarsi - richieste di informazioni a carattere personale, - descrizione fisica di persone, - parlare dei propri gusti - daily routine, - inviti, - offerte, - ordini, - richieste di permesso, - capacità, - gusti, - parlare di azioni passate e future - ordering food - chiedere l ora - telefonate - giving directions Ascolto-parlato-scritto: - capacità di comprendere e produrre "testi" semplici con informazioni di tipo personale; - capacità di sostenere una semplice conversazione a carattere personale, con pronuncia accettabile. BERGAMO, 3 giugno 2013

15 PROGRAMMAZIONE ANNUALE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ITALIANO CLASSE I X ANNO SCOLASTICO PROFESSORESSA SERENA MORACE Testi in adozione: B. Panebianco A. Varani Metodi e fantasia vol. Narrativa Zanichelli Editore; E. Cantarella Mito ed epica Einaudi Scuola Editore; S. Fogliato Strumenti per l italiano Loescher Editore Educazione letteraria Contenuti Il testo narrativo Fabula e intreccio Sequenze Tempo e luogo Personaggi, ambienti, discorsi Narratore e autore Focalizzazione, lingua e stile Tecniche di resa del discorso Analisi dei nuclei tematici Il riassunto La narrazione per immagini Testi analizzati R. Queneau Annotazioni - Retrogrado G. Setti Il miglior amico del boss S Donati Indagini F. Brown Errore fatale D. Buzzati Incontro notturno H. Hesse Sul ghiaccio F. Brown Questione di scala D. Buzzati Incontro notturno I. Calvino Il disegno perfetto I. Orkeny Restare in vita U. Console Il finto stregone I. Calvino Quattordici E.A. Poe La maschera della Morte Rossa A. Checov Il camaleonte G. Manganelli Sessantuno S. Vassalli I fuochi di Zardino M. Satrapi La partenza H. Hemingway Le colline I. Svevo Argo e il suo padrone L. Compagnone Il mostro R. Rendell La casa di Hare I generi della narrazione Narrazione breve e romanzo La classificazione dei generi letterari Dalla narrazione orale alla scrittura Dalla novella al racconto Il romanzo e i suoi sottogeneri: narrazione e linguaggi Suspence e horror Meraviglioso e strano: fantasmi, vampiri e il disagio irrazionale dell uomo Mostri e fantascienza: dal fantastico al fantascientifico La rappresentazione del vero: il realismo in letteratura Naturalismo e Verismo; il realismo nel Novecento

16 Storia e invenzione: il romanzo storico nell Ottocento e nel Novecento Testi analizzati I Calvino Libri di ogni genere B. Stoker Dracula nella bara E. A. Poe Il rumore del cuore G. de Maupassant La paura G. de Maupassant La collana R. Bradbury Il lago I. Calvino I figli poltroni U. al-idlibi Hammam delle donne G. Verga La famiglia Malavoglia T. Ben Jelloun La scuola o la fabbrica E. Morante Gunther Stendhal Waterloo A. Tabucchi La decisione di Pereira K. Hosseini Il ritorno a Kabul I. Allende Il colpo di Stato Epica Il mito: temi e significati, rapporto con la realtà storica, modelli di comportamento, identità e radici. Il significato dei miti di metamorfosi e di fondazione Epica: temi e significati, il rapporto con l oralità e la cultura; i generi dell epica. L epica greca: omero e la questione omerica Iliade: presentazione dell opera e delle sue caratteristiche, temi principali, lettura, analisi, parafrasi e commento di passi scelti in traduzione Odissea: presentazione dell opera e delle sue caratteristiche, temi principali, lettura, analisi, parafrasi e commento di passi scelti in traduzione Testi analizzati Omero Iliade Il proemio Lo scontro tra Achille e Agamennone Tersite e Odisseo Paride e Menelao Priamo alla tenda di Achille Omero Odissea Il proemio Nell isola di Ogigia: Calipso L incontro tra Nausicaa e Odisseo Nella terra dei Ciclopi: Polifemo Grammatica ed educazione linguistica Lo studio della grammatica è stato proposto agli alunni attraverso un duplice approccio: alle lezioni esplicitamente dedicate all analisi normativa e sistematica della morfologia e della sintassi sono infatti sempre stati affiancati, nelle lezioni in cui ci si dedicava all analisi dei testi letterari o epici, momenti di riflessione sulle funzioni della lingua e sulle relazioni tra grammatica, retorica e stilistica. Contenuti Suoni e lettere della lingua italiana Ortografia e punteggiatura Morfologia: Le parti del discorso Il verbo: forme, coniugazione, tipologie (verbi ausiliari, modali e causativi), modi e tempi

17 Il nome L articolo L aggettivo Il pronome Le congiunzioni I rapporti paradigmatici tra gli elementi della frase: l analisi grammaticale Sintassi della frase semplice I rapporti sintagmatici tra gli elementi della frase: l analisi logica Sintagma e frase Il predicato verbale e quello nominale I diversi tipi di frase La frase nucleare e la struttura argomentale dei verbi Espansioni del nucleo Principali complementi indiretti Sintassi della frase complessa La struttura del periodo La proposizione principale Introduzione ai rapporti di coordinazione e subordinazione tra le frasi I tempi verbali nelle subordinate: il modello dei tempi principali e quello dei tempi storici Educazione linguistica: La lingua e le sue varietà Registri linguistici, varietà gergali della lingua, lessico specialistico, lessico disciplinare Laboratori testuali le strategie di progettazione della scrittura: analisi della traccia, raccolta delle idee, ideazione di una mappa, sistemazione dei contenuti pertinenti in una scaletta, sviluppo della scaletta, paragrafazione, revisione Il testo descrittivo: caratteristiche, tipologie (descrizioni letterarie e non letterarie), modalità (descrizioni soggettive e oggettive), funzioni (realistica, focalizzatrice, simbolica, periodizzante, informativa, esplicativa, persuasiva, etc.). Il testo narrativo: genere e scopo, progettazione della narrazione a partire dallo schema narrativo (esposizione-esordio peripezie- spannung scioglimento) e dal sistema dei personaggi (protagonista/ antagonista/ aiutante etc.); la variazione delle sequenze; il registro linguistico Il testo espositivo-informativo (relazione e riassunto) Attività didattiche extracurricolari All inizio dell anno scolastico gli alunni hanno visitato la biblioteca centrale bergamasca Tiraboschi, ricevendo spiegazioni sul suo funzionamento e una tessera personale per l accesso al prestito librario. Hanno inoltre assistito, in occasione della Giornata della Memoria, a uno spettacolo teatrale in cui l esecuzione del Quartetto per la fine dei Tempi di Olivier Messiaen veniva accompagnata e contestualizzata dalla voce recitante dell attrice Lucilla Giagnoni. Durante tutto l anno scolastico ha funzionato un laboratorio di lettura mensile, con vincolo di genere narrativo. Strategie didattiche lezione dialogata lezione frontale lezione con la LIM laboratori di lettura laboratori di analisi del testo e di produzione scritta Strumenti didattici libro di testo fotocopie distribuite dalla docente partecipazione della classe a spettacoli teatrali istituzione di un laboratorio di lettura individuale con confronto collettivo mensile analisi di materiale iconografico o musicale per illustrare il contesto culturale di riferimento dei testi presi in esame o per allestire i laboratori di scrittura Utilizzazione orale-scritta di questionari ed esercizi proposti dal libro di testo, da altri manuali o elaborati dalla docente.

18 Recupero Sono state svolte attività di recupero in itinere Valorizzazione delle eccellenze Agli alunni che hanno dimostrato particolare interesse e curiosità intellettuale sono stati offerti stimoli per approfondimenti personali. Valutazione e verifiche La valutazione è stata rapportata agli obiettivi previsti, ha tenuto conto dei reali progressi conoscitivi, è stata raccolta somministrando diversi tipi di verifiche sotto elencati. Le valutazioni conseguenti a prove di recupero per l orale e per lo scritto sono state considerate parte integrante della valutazione. Per la valutazione degli alunni sono state somministrate prove scritte di varia tipologia: Produzione di testi di diversa tipologia ( tre durante il trimestre e quattro durante il pentamestre) Simulazioni di prove Invalsi Verifiche delle conoscenze morfosintattiche e narratologiche Questionari, schede guidate e prime prove di analisi testuale Oltre alle prove scritte sono state effettuate anche verifiche orali individuali (almeno due sia durante il trimestre, sia durante il pentamestre). Bergamo, 6 giugno 2013

19 Programma di scienze della terra svolto nell anno scolastico 2012/13 Docente:Isidoro Cavallaro Classe 1X CONTENUTI DISCIPLINARI ( tenendo conto degli obiettivi decisi in sede di riunione di area e/o di consigli di classe) Conoscenze di base per le Scienze della Terra Il pianeta Terra Concetti elementari di tipo aritmetico,grafico,geometrico. Grandezze e unità di misura Grandezze fisiche:definizioni operative I mattoni della materia La tavola periodica degli elementi Stati fisici della materia La trasformazione della materia Forma e dimensioni della Terra.Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Misura della latitudine e longitudine. Movimento di rotazione e le sue con seguenze. Il movimento di rivoluzione e le sue conseguenze. Lezione frontale esercitazione in classe e a casa con esecuzione di esrcizi che richiedono calcoli e applicazione di semplici concetti fisici e chimici. Lezione frontale e esercitazioni pratiche con uso di atlante, carte geografiche, globo, planetario e software. L'atmosfera: struttura e caratteristiche fisiche. I fenomeni meteorologici. Natura, struttura e composizione chimica dell'atmosfera. La temperatura dell'atmosfera. La pressione atmosferica. L'umidità. Condensazione e precipitazioni. Aree cicloniche e anticicloniche. I venti. I fronti. Il tempo e il clima. Le previsioni meteorologiche. Lezione frontale. Lezione frontale.. Raccolta dati dai giornali, dai media, da Internet L'inquinamento atmosferico. Le principali sostanze inquinanti: provenienza, effetti sull'ambiente e sull'uomo. Effetto serra. Buco nell'ozono. Piogge acide. Polveri sottili. Lezione frontale e lettura di documenti.

20 L'idrosfera Struttura della molecola dell'acqua. Proprietà fisiche dell'acqua: densità, calore specifico e potere solvente. Ciclo dell'acqua. Origine dell'idrosfera e classificazione delle acque superficiali. Lezioni frontali. Le acque dolci Formazione, morfologia, evoluzione dei ghiacciai, dei fiumi, dei laghi e delle acque sotterranee. Modellamento della crosta terrestre da parte delle acque dolci: valli fluviali e glaciali, morene e laghi glaciali calanchi e piramidi di terra. Fenomeno carsico. Dissesto idrogeologico. Lezioni frontali. Attività di laboratorio: osservazione di rocce calcaree. Riconoscimento delle rocce calcaree e ricostruzione del fenomeno carsico. Osservazione dei fenomeni idrogeologici attraverso immagini e sul territorio. Le acque salate Caratteristiche generali delle acque salate: Salinità. Temperatura. Colore. Densità. Composizione chimica. Mari interni e oceani. Moti del mare. I fondali oceanici. Modellamento della crosta terrestre da parte del mare. Influenza del mare sul clima. Importanza economica del mare. Inquinamento delle acque. Lezioni frontali. I materiali della terra Minerali e rocce Silicati,ossidi carbonati,solfuri Elementi nativi Vari tipi di rocce L origine delle rocce magmatiche Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Lezioni frontali. Attività di laboratorio: osservazione di rocce

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1^F - S.A. PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Angelo Bozza FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E DIDATTICI Le finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni :

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli