2 Circolo Didattico Porto Sant Elpidio Classe IV C docente Roberta Michettoni. Unità di Apprendimento su Città. anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Circolo Didattico Porto Sant Elpidio Classe IV C docente Roberta Michettoni. Unità di Apprendimento su Città. anno scolastico 2007-8"

Transcript

1 2 Circolo Didattico Porto Sant Elpidio Classe IV C docente Roberta Michettoni Unità di Apprendimento su Città anno scolastico

2 Mappa Concettuale CITTÀ = SPAZIO ABITATO caratterizzato da COMPOSIZIONE SOCIALE COMPLESSA TRASFORMAZIONE di MATERIE PRIME in PRODOTTI

3 Conversazione Clinica Cosa ti fa venire in mente la parola città? Che cos è la città? Cosa vedi nella città? Come si forma la città?

4 Cosa ti fa venire in mente la parola città? Andrea:Un insieme di famiglie Mateusz:Un insieme di persone Asia:Un grande paese con tante persone Nicolò:Un gruppo di persone sullo stesso posto Federico:Un insieme di lavoratori Leonardo:Un insieme di case

5 Alla prima domanda gli allievi rispondono evidenziando il concetto che la città è il frutto di aggregazione di famiglie, di persone, di lavoratori, di case.

6 Che cos è la città? Eleonora: Un posto grande dove c entra tutta la gente Vanessa: Palazzi, case e persone Matteo: Un grande posto dove ci sono animali, natura, case e persone e scuole Andrea: Un luogo dove si commercia e dove chi lavora è raggruppato insieme. Mateusz: Un posto dove puoi conoscere altre persone Simone: Un insieme di vie Nicolò: Un posto dove puoi vivere con gli altri Annalisa: Un insieme di persone che lavorano, ognuno fa un lavoro diverso e rispettano le leggi. Riccardo: Un posto dove puoi vivere in famiglia Adrian: Un grande posto dove ci sono animali, natura, case e persone Allison: Tante macchine Federico: Un posto dove c è tanto smog Emanuela: Un insieme di case Lucia: Un posto dove c è tanta gente che lavora

7 Alla seconda domanda gli allievi associano la città ad uno spazio grande caratterizzato dalla presenza di una serie di soggetti che svolgono lavori diversi e che rispettano le leggi. In città si sviluppa il commercio ma c è anche lo smog provocato dal traffico delle automobili. In città, considerato uno spazio di incontro, ci sono persone ed animali ed accanto a case e palazzi si trovano posti verdi (natura).

8 Cosa vedi nella città? Marika:Persone, animali, negozi, macchine Eleonora:Parchi, macchine, forno Vanessa:Macchine, persone e palazzi Matteo: Strade, case, vie, chiese, stadio, rumore di fischi Andrea:Macchine che si muovono in continuazione Mateusz: Edifici, natura, macchine, aerei, persone Asia: Costruzioni varie perché in città si usa molto la tecnologia Anna Maria:Fiumi, laghi, mare Nicolò:Giardini, alberghi, musei, ristoranti, rumore, musica, puzza di smog Annalisa: Monumenti Riccardo: Sporco, cartacce, immondizia Allison: Le statue Leonardo: Tanto movimento, puzza di fumo Emanuela: Ferrovie, case, negozi, scuole, persone, animali Lucia: Un posto dove passare le vacanze

9 Alla terza domanda relativa a che cosa c è in una città gli allievi elencano vie di comunicazione ( strade, ferrovie, aeroporti), servizi (musei, alberghi, negozi, scuole, chiese) edifici abitativi ( palazzi) e storici ( monumenti). La città presenta aspetti positivi (un luogo dove passare le vacanze; città arricchite da elementi naturali quali parchi, fiumi,laghi o città di porto) ma anche aspetti negativi ( smog, rumore, puzza,immondizia). La città è anche un luogo tecnologicamente sviluppato

10 Come si forma la città? Marika: Costruendo case, vie, scuole, strade Matteo: Costruendo case, scuole, chiese e edifici Andrea: Le persone guadagnano e comprano le case Mateusz: Con delle persone, edifici e natura Asia: Un insieme di persone diventano lavoratori e se continuano a fare questo diventa una città. Nicolò: Con cose artificiali e naturali Annalisa: Un insieme di persone si mettono in un posto, si sviluppano e rispettano delle leggi Adrian: Con giardini, case, animali, strade e tanta gente Allison: Costruendo strade Leonardo: Ci devono essere tante persone, case, animali e ci deve essere un capo Emanuela: Costruendo case, vie, scuole, strade Lucia: Con tanta gente

11 Alla quarta domanda gli allievi affermano che la città si forma con l aumentare delle persone (tante persone,tanta gente, un insieme di persone) che decidono di costruire case,scuole, strade. Il benessere economico determina la possibilità di fare queste costruzione da cui deriva la nascita della città la cui struttura è composta sia da elementi naturali (giardini) sia elementi artificiali. La città richiede anche la presenza di un capo ed il rispetto delle leggi. Tornano come componenti della città anche gli animali, più volte citati in tutta la conversazione.

12 Gli allievi identificano la città come uno spazio grande caratterizzato dalla presenza di tante persone che svolgono lavori diversi. La formazione della città è provocata secondo un topos ricorrente- dall aumento della popolazione, che non è l elemento determinante della costituzione di una città la quale nasce dall esigenza di trasformazione delle materie prime e di produzione. Correttamente individuano una serie ricca - sia pure non esaustiva - di strutture con funzione abitativa (palazzi), culturale (scuole,monumenti) ricreativa (bar) commerciale - turistica (negozi, alberghi, strade, ferrovie, aereoporti), amministrativa (oggi Comune).Occorre approfondire le ragioni delle vie di comunicazioni di cui dispone la città per coglierne l utilità ai fini di favorire i flussi commerciali. La città raccontata dai ragazzi risente di stereotipi mediali legati alle cronache attuali quali l associazione di immondizia e sporcizia ai centri urbani (in questi giorni Roma e Napoli in particolare). In contrapposizione si esalta la città come luogo di sviluppo tecnologico, che attesta la separazione usuale operata dai ragazzi tra sviluppo e sua sostenibilità : lo sviluppo tecnologico è positivo ma non si afferra come contro - faccia il legame tra questo e il problema dell inquinamento che sembra,invece, percorrere vie proprie legate alla mancata manutenzione della città. La città è un luogo antropizzato in cui tuttavia permangano elementi naturali che rendono attraenti le nostre città che si trovano sui porti o che sono attraversate da fiumi o che ospitano spazi lacustri. Anche la menzione della città porto merita un approfondimento per cogliere le reti commerciali delle città. Presiede la città un capo di cui non si cita la funzione di fornitore dei servizi che vengono pagati con le tasse. I cittadini devono rispettare le leggi, ma non si citano le strutture predisposte a questo servizio. Mediale e frutto di una certa pubblicità televisiva è la presenza ineliminabile di animali domestici nella città, dove la loro presenza alimenta un commercio redditizio.

13 Matrice cognitiva Cosa sanno: La città ha dimensioni grandi (rispetto ai paesi) La città deve avere un certo numero di abitanti La città è caratterizzata da lavoratori con compiti diversi. La città presenta servizi abitativi, culturali, ricreativi, commerciali,turistici,amministrativi. La città è caratterizzata da uno sviluppo tecnologico La città presenta rischio di smog e inquinamento. La città è uno spazio antropizzato Ci sono diverse tipologie di città: città d arte, città di porto La città è una unità amministrativa guidata da un capo I cittadini devono rispettare le leggi

14 Compito di Apprendimento Cosa non sanno: La città nasce per l esigenza di trasformare le materie prime e di produrre beni finiti L interdipendenza tra sviluppo tecnologico ed ambiente. Attività di scambio e flussi commerciali della città Il capo della città ha precise funzioni e compiti

15 CAPO coordina diverse funzioni garantite da Strutture Rete concettuale Rete concettuale CITTÀ per sviluppo tecnologico ambiente TRASFORMAZIONE/PRODUZIONE con FLUSSI/SCAMBI

16 Come si è formata la città?

17 Fase 1- Conoscere la genesi del processo di urbanizzazione con la strategia carta-racconti

18 In seguito al processo di addomesticamento di piante ed animali gruppi di pastori ed agricoltori occuparono tutto il pianeta. Lungo i grandi fiumi si insediarono gli agricoltori e le società agricole crearono due grandi aree: L Occidente, che andava dal Mediterraneo fino alla valle dell Indo, e l Oriente, che comprendeva le valli dei grandi lunghi fiumi della Cina. Si costituiscono così le grandi aree urbanizzate che sono formate da un sistema di città e villaggi. Ogni villaggio lavorava per la città dalla quale dipendeva. Ogni città scambiava merci con le città vicine, e, tutte insieme producevano per la città capitale. Dalla città capitale partivano le grande spedizioni commerciali e le spedizioni militari, dirette verso terre lontane. In questo modo, tutto l ambiente della regione urbanizzata diventava una specie di macchina organizzata e potentissima, che dominava sul mondo circostante. Nel III Millennio a.c. si formarono quattro regioni urbanizzate: Sumer; Egitto, Valle dell Indo e Cina. La carta su cui andremo a lavorare mostra la diffusione delle prime società agricole urbane accomunate da alcune caratteristiche ambientali come la stessa latitudine, il clima temperato e la presenza di grandi fiumi. In Mesopotamia le più antiche città risalgono all inizio del IV Millennio a.c.; in Egitto e nella valle dell Indo a un epoca di poco successiva; in Cina, invece, non è possibile parlare di società urbanizzata fino al III millennio a.c.

19 Lavoriamo sulla carta Dividi la carta in due parti: oriente ed Occidente Colora la fascia temeperata Evidenzia con il blù i grandi fiumi Metti un triangolo rosso per identificare la zona di insediamento urbano Indica la data di urbanizazzione delle quattro regioni : Sumer; Egitto, Valle dell Indo e Cina

20 Carta dei ragazzi

21 Verifica La prima terra urbanizzata fu Sumer. In essa le città divennero popolose e potenti. Nella città giungeva cibo in abbondanza per sfamare chiunque e con le materie prime gli artigiani realizzavano dei manufatti. I mercanti scambiavano i prodotti della città con i popoli della periferia. I Sumeri viaggiavano lungo il corso del Tigri e dell Eufrate, attraverso il golfo persico e con le carovane. Quando arrivavano nel luogo degli scambi si fermavano, costruivano delle capanne per riposarsi, dei magazzini per conservare le merci, dei templi per pregare. Nel III millennio si formarono quattro regioni urbanizzate: 1. Sumer; 2. Egitto; 3. Valle dell Indo; 4. Cina. La regione urbanizzata era caratterizzata da un sistema di rapporti tra villaggi, città e periferia. Il villaggio lavorava per la città che commerciava con le città vicine. Le città lavoravano per la città capitale che organizzava il commercio con le terre lontane e spedizioni commerciali-militari.la regione urbanizzata, chiamata dagli storici anche centro, era circondata dalla periferia. Nella periferia vivevano tribù nomadi, cacciatori, raccoglitori, agricoltori e vi erano villaggi e piccoli regni. Ad essi venivano venduti i manufatti delle città in cambio di materie prime, anche pregiate come l oro,l argento, il rame, l ambra, le pellicce.

22 Sumeri Babilonesi Assiri Egiziani Indiani Cinesi Ebrei Cretesi Achei - Micenei Fenici IV m. III m. II m. I m 0 I m II m

23 Fase 2- Analizzare una situazione di caso: la civiltà dell Indo

24 Nei territori che oggi si estendono tra il Pakistan e l'india occidentale ha avuto origine la più antica civiltà dell'asia meridionale. Lungo la valle del fiume Indo si è sviluppata tra il 2500 e il 1500 a. C. circa una delle più interessanti e ancora oggi non completamente conosciute civiltà del mondo antico, testimoniata da alcune città e da centinaia di centri minori che hanno costituito per quel tempo un esempio forse ineguagliato nel campo della pianificazione urbanistica, nell'efficienza degli impianti idraulici e negli scambi commerciali su medie e lunghe distanze.

25 QUANDO? La civiltà dell Indo si è sviluppata circa dal 2500 al 1500 a. Ch.

26 Dove? La civiltà dell Indo si è sviluppata nella valle del fiume Indo ( attuale Pakistan) in Asia

27 Fase 3- Analizzare l organizzazione politicosociale, economica e religiosa- re Sacerdoti Brahni Nobili/ Guerrieri/ Ksatrya Lavoratori Vaishya Servi Shudra Intoccabili Paria

28 A capo della società c era il re, che non aveva potere assoluto in quanto doveva rendere conto del suo operato ad un assemblea popolare. I sacerdoti erano addetti ai culti religiosi, a tramandare le preghiere e all istruzione dei giovani. I nobili e i guerrieri si occupavano degli affari della guerra: da questa classe sociale proveniva anche il re. I lavoratori erano artigiani, commercianti e contadini. Più in basso si trovavano i servi, addetti ai lavori più faticosi e umili. Le classi sociali (caste) erano chiuse e non erano possibili matrimoni tra persone di caste diverse. Al margine della società c erano i Paria che non appartenevano a nessuna casta. Erano una massa di poveri che vivevano in condizioni misere e svolgevano mestieri che li portavano a contatto con la morte (boia), il sangue (macellai, cacciatori) o la sporcizia (spazzini).

29 Economia Gli abitanti della valle dell Indo vivevano principalmente di: Agricoltura: coltivavano orzo, grano, riso, legumi,cotone e spezie. Avevano imparato a regolare il corso delle acque del fiume, a costruire canali per l irrigazione e per l inondamento delle risaie. Allevamento: allevavano soprattutto mucche e bufali, ma anche capre, maiali e polli. Commercio: facevano scambi con l Asia, l Africa ed il Mediterraneo. Esportavano l avorio, i lapislazzuli, le pietre preziose, le spezie ed un colore rosso denominato lacca, estratto da un insetto. Esso veniva usato per tingere i tessuti. Artigianato: c erano falegnami,muratori, tessitori, intagliatori di pietre, fabbri e vasai che producevano oggetti di ceramica, vasi e mattoni cotti in forni scavati nel terreno.

30 Religione Le divinità rappresentate nelle sculture hanno forme animali e vegetali, o sembianze femminili sedute a gambe incrociate e circondate da belve feroci. VARAUNA = dio del cielo MITRA = dio della giustizia AGNI = dio del fuoco VISHNU = dio del bene SHIVA = dio della morte e del tempo Essi credevano nella reincarnazione dopo la morte, cioè i defunti sarebbero rinati sotto altre forme animali o umane. Questa religione si chiama INDUISMO

31 Fase 4- Comprendere lo sviluppo della città Harappa era una città bagnata dal fiume Ravi.L'area urbana era dominata da una cittadella sopraelevata, mentre sotto l' acropoli sorgevano piccole abitazioni disposte secondo uno schema ortogonale. Alcune piattaforme circolari ed altri edifici di grandi dimensioni, disposti su due file e dotati di fori per la ventilazione, erano probabilmente destinati all'immagazzinamento dei cereali. Si calcola che avesse quasi residenti, una città estremamente popolosa per quel tempo.

32

33 Vivevano in città costruite a forma di rettangolo, avevano strade dritte e regolari con negozi e botteghe artigianali. Nella parte alta della città c erano i templi, i palazzi dei nobili e i granai, ovvero i magazzini collettivi. Le case erano costruite con mattoni, erano senza finestre per proteggersi dal caldo e dai ladri, ricevevano luce ed aria da un cortile interno e acqua dal pozzo.

34 Oggetti della valle dell Indo

35 La città antica produce ed è luogo di scambio e di invenzioni Alla luce della diffusione degli oggetti fabbricati dalla civiltà della valle dell'indo, la sua rete commerciale doveva includere una zona molto vasta, dall'odierno Afghanistan, al nord e al centro dell'india, fino alle regioni costiere della Persia, della Penisola Arabica e alla Mesopotamia. I beni esportati includono perline ed ornamenti, pesi, grandi giare e probabilmente anche cotone, legname, grano e bestiame. Materiali che provenivano da regioni distanti erano utilizzati per la realizzazione di sigilli, di perline e di altri oggetti. Gli antichi abitanti della valle dell Indo inventarono il valore posizionale delle cifre nel sistema di numerazione che ancora oggi usiamo.

36 Dalla valle dell Indo a quella del Nilo

37 Fase 5 Conoscere la civiltà del Nilo attraverso le pitture delle tombe- laboratorio Raffigurazione dei lavori dei campi - Tomba di Ti Raffigurazione dei lavori artigianali - Tomba di Rekmire

38 Laboratorio Gli allievi fingono di essere degli archeologi che osservano le pitture delle tombe; Le leggono con cura e le selezionano per temi ( agricoltura, caccia,pesca, lavorazione dei metalli, dei tessuti, dei vasi, attività edilizia) le interrogano per ricavare dati relativi ai temi selezionati le interpretano e scrivono un documento storico

39

40 Documento Dalle pitture sulle tombe si è ricavato che : L uomo egizio poteva essere impiegato in molti lavori volti a procurare il cibo come caccia, pesca, agricoltura o altri lavori quali la costruzione delle case e di palazzi, la conciatura delle pelli, la produzione di vasi, di oggetti metallici, di imbarcazioni e di tante altre cose. Nell antico Egitto la lavorazione dei tessuti veniva fatta sia dalle donne che dagli uomini. I tessitori fabbricavano anche stoffe pregiate e molto eleganti, che le donne ricche indossavano per prendere parte ai banchetti. In Egitto molto importante era anche la lavorazione dei vasi di argilla e di pietra che avveniva in modo diverso: quelli di argilla con la tecnica del tornio e della cottura al forno; quelli di pietra con svuotamento del blocco tramite trapano a volano e lavorata con la mazza dotata di lama mossa dal contraccolpo di due sacchetti di sabbia collegati alla mazza.

41 Fase 6. Analizzare la città di Menphi Menfi fu il centro amministrativo e religioso del Basso Egitto(2920 a.c.) e i suoi templi furono tra i più importanti di tutto il paese. Fu una delle città più popolose dell Egitto, famosa in tutto il mondo antico e abitata da una comunità cosmopolita:vi erano templi per il culto di dei stranieri come Baal e Astarte e nei borghi, nati dalla moltiplicazione di centri attorno ai palazzi dei re, si raggrupparono comunità etniche diverse: siriaci, fenici, greci, ebrei. Al margine del deserto sulla sponda occidentale del Nilo, una fascia lunga più di trenta chilometri è occupata dalla necropoli menfita: Dahshur, Saqqara Abusir, Zawyet el- Aryan, Giza, Abu Rawash.

42 Il mercato era il luogo in cui si concentrava la vita della città. Costituiva il punto d'incontro di venditori e compratori, sotto gli occhi vigili di ufficiali, preposti al mantenimento dell'ordine, e funzionari statali, il cui ruolo era quello di controllare che il valore degli scambi fosse adeguato alla qualità dei prodotti.

43 Fase 7: riflettere sul percorso Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 La città antica è luogo di trasformazione di prodotti, di mercato e scambio Fase 5 Fase 6 N.B. Alcuni punti della rete concettuale non si sono sviluppati per mancanza di tempo.

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

IC Conti JESI. Chiara Compagnucci compaychiara@hotmail.com Classe IV A F

IC Conti JESI. Chiara Compagnucci compaychiara@hotmail.com Classe IV A F IC Conti JESI Chiara Compagnucci compaychiara@hotmail.com Classe IV A F CENTRO- PERIFERIA Mappa Concettuale CENTRO PERIFERIA = SPAZI GERACHICIZZATI con SCAMBIO INEGUALE caratterizzati dall intercambiabilità

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Gruppo Missione e Sviluppo Onlus Via Frutteri, 3-12038 Savigliano (Cn) tel. 0172 21291 - C.F. 95017360041 RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Il Gruppo Missione e Sviluppo onlus è attivo

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA. Classi di riferimento: CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA DI TALAMELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA. Classi di riferimento: CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA DI TALAMELLO Denominazione della rete: DALLA VALMARECCHIA AL MARE Istituti scolastici afferenti: ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Classi di riferimento: CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA DI TALAMELLO Insegnanti:

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli