La nuova PAC per la Sardegna
|
|
- Gaetana Grassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì 17 maggio 2013
2 Argomenti della presentazione 1. La Pac oggi e le proposte di riforma per il post 2013(4) 2. Cosa (può) cambia(re) per le imprese -Pagamenti diretti -Misure di mercato -Sviluppo Rurale
3 La Pac oggi e le proposte di riforma per il post 2013
4 La PAC attuale in un immagine 1 pilastro: pag.ti diretti e interventi di mercato 46 Mrd Eur = 78% (5,1 Mrd Eur per l Italia) 13 Mrd Eur = 22% (1,2 Mrd Eur per l Italia) 2 pilastro: sviluppo rurale
5 La riforma serve perché serve 1. Produzione e produttività 2. Reddito equo e stabile degli agricoltori 3. Stabilità di mercato 4. Sostenibilità ambientale 5. Un territorio rurale vitale Mediante 1. RIDURRE LE DIFFERENZE NEI PAGAMENTI STORICI (RIDISTRIBUZIONE) 2. SELETTIVITA DEI PAGAMENTI 3. AGGREGAZIONE E NUOVE FORME DI PRESENZA SUL MERCATO 4. COMBATTERE LA VOLATILITA E LE CRISI 5. INTERVENTI PER L AMBIENTE E L INNOVAZIONE
6 Interventi di mercato: puntare su OP e OI; no quote; no (o quasi) interventi Sviluppo rurale: assicurazioni, agevolate tra cui quelle al reddito Pagamenti diretti: eliminazione storicità e sistema a strati ( inverdimento e selettività) La Pac dopo il 2013(4)
7 Sulla riforma pesano le incognite del Budget UE. Il percorso delle prospettive finanziarie partito a giugno 2011 prevede un calo di risorse per la rubrica agricola
8 Cosa (può) cambia(re) per le imprese
9 PAGAMENTI DIRETTI un nuovo sistema Con pagamento (tendenzialmente) uniforme Cui si sommano altri pagamenti a strati Titoli storici sostituiti da nuovi diritti in funzione della superficie condotta nel primo anno (per gli agricoltori del 2011 ) Vincolati a impegni ambientali (greening) Erogati in maniera selettiva
10 Sistema di pagamenti A STRATI teoricamente tutto sulla medesima superficie Pagamento di base Pagamento di greening Aumento 25% pagamento di base giovani agricoltori Pagamento aree svantaggiate Pagamento accoppiato (unico erogabile anche per UBA e per unità di prodotto) Abbinati obbligatoriamente
11 Passaggio da sistema storico a pagamento unico Euro/ha Flat rate Pre 2013 Post 2013 Il calo che può essere brusco ed intenso per alcuni settori (zootecnia, ortofrutta, riso, olio ) Può essere evitato con la gradualità
12 Pagamento uniforme dal 2014
13 o gradualità (?)
14 I pagamenti ad ettaro in Sardegna (pag. base + greening) si potrebbero collocare grosso modo intorno a questi valori medi Senza gradualità Ipotesi nazionale Ipotesi regionalizzazione amministrativa Per tutti 280 euro/ha 123 euro/ha Con gradualità Per i produttori non in perdita Per i produttori in perdita 173 euro/ha 75 euro/ha 450 euro/ha 195 euro/ha cui vanno aggiunti tutti gli eventuali premi accoppiati, maggiorazione per i giovani e premio per aree svantaggiate.
15 Greening: un problema ed un costo Commissione europea Consiglio e PE Diversificazione (tre seminativi) oltre 3 ha; Mantenimento foraggere permanenti 7% aree a focus ecologico Bio ipso facto ammesse a greening Disinnescare: Regime volontario Innalzando la soglia di ha Aumentando le esenzioni (risaie, arboree ) Riducendo le percentuali di AFE
16 Selettività: interpretazioni varie Agricoltore attivo. Difficile definirlo. E fino a che punto è giusto essere selettivi in base all attività? E sotto i 5mila euro? Aiuto supplementare ai giovani: troppo poco? Degressività e plafonamento: giusto andare contro le grandi imprese? Soglie minime di pagamento: 100 euro è poco?
17 Comportamenti delle imprese Pagamento unico Condurre più terra (affitti) Rispettare la storicità al 2011 (o ) Greening Prepararsi agli adempimenti Valutare le esenzioni Selettività A favore degli agricoltori attivi e dei piccoli agricoltori. Contro le aziende di maggiori dimensioni (degressività/plafonamento ma anche greening)
18 Misure di mercato Tra le tante novità Puntando sul ruolo delle OP Si punta ad eliminare gli strumenti classici di garanzia di prezzo e di mercato Superando i sistemi di contingentamento delle produzioni Intervenendo su meccanismi di mercato e di gestione delle crisi
19 Comportamenti delle imprese OP Aggregarsi di più (finanziamenti all avviamento delle OP) Affidare alle OP il proprio ruolo sui mercati Quote Prepararsi alla fuoriuscita dal sistema (proroghe?) Gestire un mercato più concorrenziale Mercato Orientarsi verso nuovi strumenti: promozione; gestione delle crisi; contrattualizzazione e rapporti di filiera
20 Sviluppo rurale Tra le tante novità Produzione e produttività sostenibili Un ottica verso un agricoltura più competitiva e orientata a Europa 2020 Gestione del rischio (calamità e calo del reddito) Ricerca e innovazione (reti)
21 Comportamenti delle imprese Sostenibilità Misure agroambientali più impegnative Gestione dell acqua e investimenti tipo green economy Rischi Assicurazioni agevolate classiche e i nuovi fondi mutualistici per l assicurazione per il calo del reddito R&I Puntare ad investimenti innovativi anche in rete (PEI)
22 Conclusioni La PAC del post 2013 Una PAC con meno risorse? Pagamenti diretti più perequati (tra Paesi e tra imprese beneficiarie) vincolati a inverdimento e più selettivi (agricoltori piccoli e attivi) Meno interventi di gestione diretta del mercato, meno vincoli e maggiore aggregazione Più investimenti in crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
23
24 GRAZIE PER L ATTENZIONE Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi CONFAGRICOLTURA Corso Vittorio Emanuele II, Roma Tel Web
Aggiornamento e proposte
La riforma della Pac verso il 2020 Aggiornamento e proposte Comitato Direttivo confederale Roma, 10 maggio 2012 Argomenti della presentazione Novità Tempistica Proposte di modifica richieste di Confagricoltura
Riforma della PAC Quadro comunitario e opzioni nazionali. Massimo Chiarelli
Riforma della PAC Quadro comunitario e opzioni nazionali Massimo Chiarelli Slides: Massimo Chiarelli e Vincenzo Lenucci Direzione Economica Confagricoltura Rovigo 30 ottobre 2013 Argomenti della presentazione
L agricoltura dopo la riforma della Pac 2014-2020. Riunioni di zona 2014. Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli
L agricoltura dopo la riforma della Pac 2014-2020 Riunioni di zona 2014 Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli Argomenti della presentazione 1. I nuovi pagamenti diretti 2. Approfondimenti su:
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico
La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale
La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale La PAC nel nuovo bilancio Ue Congelamento della spesa in valori correnti per entrambi i pilastri
PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI
PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI ARGOMENTO Convergenza esterna Active farmers Flessibilità tra i pilastri NOVITÀ RISPETTO ALLA PROPOSTA UE
I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI
I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Prof. Felice ADINOLFI Università degli Studi di Bologna Roma 22 Gennaio
GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza
GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari
PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB
PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB MA SIAMO IN CRISI? i numeri Da 7 anni il settore biologico è in crescita ininterrotta sia su mercato interno che nell export, ovvero dal 2007
Cofinanziato dalla Commissione Europea
Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti
La nuova Politica Agricola Comune (PAC)
Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione
NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
PSR 2007-20132013 Nuova programmazione 2014-20202020 La Spezia, 14 dicembre 2012 - Sede della Provincia (Via Vittorio Veneto, 2) SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA
CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria
Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure
Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA
Rovato, 13 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Michele Donati Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Il nuovo imprenditore agricolo L agricoltore
La Pac, criticità e punti da migliorare
La Pac, criticità e punti da migliorare Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Cremona, 22 aprile 2016 Situazione attuale della PAC
Politica Agricola comune (2014-2020)
Politica Agricola comune (2014-2020) Obiettivo La politica agricola comune (PAC) è progettata per offrire una struttura moderna, sostenibile ed efficiente al settore agricolo in Europa. Essa mira a promuovere
Politica Agricola Comune (PAC)
Politica Agricola Comune (PAC) La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l'insieme delle regole che l'unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto
Sintesi dell intervento di Lecce la Posizione Cia sulla Riforma Pac P.Cornacchia
Sintesi dell intervento di Lecce la Posizione Cia sulla Riforma Pac P.Cornacchia La Cia ha più volte espresso la sua posizione sulla Riforma della Pac e sul documento base presentato dalla Commissione
3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi
PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro
LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI
LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI PRESIDENTE GRUPPO GESTIONE DEI RISCHI COPA-COGECA 1. QUALI I RISCHI PER UN IMPRESA AGRICOLA 2. PERCHE SOSTENERE LA GESTIONE DEI RISCHI 3. LE POSSIBILITÀ
La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento
GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione
L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac
Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli
QUALE FUTURO PER LA PAC?
QUALE FUTURO PER LA PAC? Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Società Agraria di Lombardia, 20 aprile 2011 L ennesima
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato La gestione del rischio Gregorio Rigotti Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste Trento, 6 marzo 2014 Contenuti La
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017
Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo
Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;
Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei 2014-2020 e nuova PAC
Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto
La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche
La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano Cremona, 26 ottobre 2012 Le riforme
Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia
Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura
Dal FEP al FEAMP: quale transizione
L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio
Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità
ECORICE e le prospettive future Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità Mario Perosino Regione Piemonte Direzione Agricoltura mario.perosino@regione.piemonte.it ECORICE e le prospettive
La Politica Agricola Comune verso il 2020
La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.
Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati
Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
PAC POST 2013, I NUOVI SCENARI DEL SETTORE VITIVINICOLO. Palma Esposito. Responsabile nazionale settore vitivinicolo
PAC POST 2013, I NUOVI SCENARI DEL SETTORE VITIVINICOLO Palma Esposito Responsabile nazionale settore vitivinicolo Principali novità per il vino nella PAC post 2013 e indicazioni temporali PAC post 2013,
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)
Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo
Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre
La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano
La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano Semine 2012 Con le semine del 2012 si è completata la vecchia riforma: tutti gli aiuti accoppiati sono stati
ProgrammazioneUnitaria2014-2020. Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE
ProgrammazioneUnitaria2014-2020 Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE INCENTIVI IMPRESE Stato attuazione procedure Programmazione Unitaria COMPETITIVITA
Dsa3 Università di Perugia
Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di
Gli strumenti di Politica Agraria
Gli strumenti di Politica Agraria Prof. Andrea Segrè 1 Motivazioni degli interventi di politica agraria Migliorare il collegamento delle imprese agricole con il mercato Facilitare la concentrazione Stabilizzare
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,
Pac: Convergenza aiuti, l'italia punta sul modello irlandese
Pac: Convergenza aiuti, l'italia punta sul modello irlandese Finalmente un punto fermo: la nuova Pac 2014-2020, il 20 novembre 2013, è stata definitivamente approvata in prima lettura dal Parlamento europeo.
AZIENDA AGRICOLA MOSSA
AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca
Le opportunità della politica di sviluppo rurale
Le opportunità della politica di sviluppo rurale Fonte Inea Forme innovative di integrazione in agricoltura per favorire l insediamento dei giovani nel settore primario ) La politica di sviluppo rurale
I pagamenti diretti 2015 2020 UN CANTIERE APERTO
I pagamenti diretti 2015 2020 2020 UN CANTIERE APERTO Gli Obiettivi della Nuova PAC Gli Obiettivi della Nuova PAC La strategia Europa 2020 ha indicato la mission generale della nuova Pac, che si propone
Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE
Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMO PILASTRO (pagamenti diretti) PAGAMENTO UNICO AZIENDALE GREENING
Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici.
Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici. Quali prospettive alla luce della prossima riforma? Simone Severini (Università della Tuscia - Coordinatore Unità: Prof. G. Dono) Portici
Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO
Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,
LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere
LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali
A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, 3 38100 TRENTO. Via E.Molè 88100 CATANZARO. All
AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2015.255 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 21 maggio 2015 A.G.R.E.A Largo Caduti
Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure
Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree
ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE
ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi
Gestione del rischio
FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26
Aiuti agli agricoltori veri con la black list di Luisa Rosa
La cancellazione dell Imu in agricoltura, operazione politica e sindacale di Confagricoltura Prima il rinvio e poi la cancellazione della prima rata per il 2013 e infine l impegno dello stesso Governo
Nuovo paradigma: interventi finanziari coordinati per migliorare la competitività delle imprese agricole
Nuovo paradigma: interventi finanziari coordinati per migliorare la competitività delle imprese agricole Agricoltura e turismo 1) sono i settori che meglio tengono nella crisi economico-finanziaria di
Una nuova PAC: quali le novità per le montagne? Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria
Una nuova PAC: quali le novità per le montagne? Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria Implementazione nazionale. A che punto siamo? - 27 maggio accordo politico su importanti opzioni
Agroforestry e PAC in Italia
Agroforestry e PAC in Italia Andrea Pisanelli andrea.pisanelli@ibaf.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale Adolfo Rosati adolfo.rosati@entecra.it Consiglio
232 Euro ha e 334 Euro ha
L Italia dovrebbe perdere il 6,9 % dello stanziamento PAC proveniente UE La Lombardia per effetto della regionalizzazione passerebbe dal circa 13% attuale al 9%, nella migliore delle ipotesi, dell ammontare
RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA
RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:
Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Modulo B - «La normativa agricola e la politica agricola comunitaria» La riforma della PAC Dal Trattato di Roma ad oggi Avv. Anna Tancrè Le ragioni della
Ins. La difficile governance della riforma PAC 2014-2020. Francesco Mantino. Il sistema rurale siciliano e la sfida 2020
La difficile governance della riforma PAC 2014-2020 Francesco Mantino Il sistema rurale siciliano e la sfida 2020 Palermo, 30 marzo 2015 Come cambia la governance delle politiche 2014-2020? Modifiche sostanziali
Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010
Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal
la nuova PAC per una visione di insieme
per una visione di insieme sommario Presentazione 3 I pilastri della 4 Uno sguardo d insieme 5 Le novità per il I Pilastro 6 Le novità per il II Pilastro 9 Glossario 12 Il volume è frutto dell operato
La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening
La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Presentazione Percorso storico della PAC Le tappe della nuova PAC Obiettivi della nuova PAC Strumento
PAC 2014-2020 L agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020 L agricoltura italiana verso il futuro LE RISORSE FINANZIARIE La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi
Il nuovo sistema di pagamenti diretti
FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Il nuovo sistema di pagamenti diretti Angelo Frascarelli (Università di Perugia) Workshop su La
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR
Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole
Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale
LA NUOVA PAC 2014-2020 BOLOGNA 6 FEBBRAIO 2 0 1 4
LA NUOVA PAC 2014-2020 BOLOGNA 6 FEBBRAIO 2 0 1 4 Regolamento su aspetti finanziari, gestionali e di monitoraggio per la PAC Politiche UE post 2013 1 PILASTRO 2 PILASTRO FONDI STRUTTURALI Aiuti di Mercato
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea Dott. Arturo Semerari Presidente Ismea Bisceglie, 23 novembre 2012 ISMEA ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare accompagna gli imprenditori
Programmazione 2014-2020
Programmazione 2014-2020 Enrica Addis Assessorato dell agricoltura e riforma agropastorale Servizio Programmazione, controllo e innovazione in agricoltura L agricoltura in Sardegna I dati del censimento
Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria
Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:
I Distretti Rurali Paolo Lassini
Progetto FILARE AGRICOLTURA E BIODIVERSITÁ I Distretti Rurali Paolo Lassini Martedì 3 Dicembre 2013 h. 20.30 USMATE VELATE Via Luini Martedì 3 Dicembre 2013 h. 20.30 Aula Magna scuola media B. Luini Il
Le proposte del Banco Popolare
Efficienza energetica, finanza agevolata e una nuova forma di alleanza. Per innovare le imprese del settore siderurgico e favorirne la crescita. Le proposte del Banco Popolare Banco Popolare e innovazione
PAC 2014-2020 Rossella Pampanini Dip. di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, Università di Perugia
Università degli Studi di Perugia PAC 2014-2020 Rossella Pampanini Dip. di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, Università di Perugia PERCHÉ UNA NUOVA RIFORMA? affrontare le crescenti preoccupazioni
Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili
Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili ISTAT - Censimento 2000 Provincia Arezzo Coltivazioni arboree ha 23.509,74 ISTAT - Censimento 2010 Provincia
Il biologico in Sardegna
Quaderno della Il biologico in Sardegna 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ASAB Sardegna associa produttori e trasformatori biologici, tecnici e consumatori; ha nei suoi compiti
All. All. All. ARPEA Via Bogino, 23 10123 Torino. All. All. All. Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. All
AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2015.306 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 02.07.2015 A.G.R.E.A Largo Caduti del
Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura
Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura
Nuova PAC: il Consiglio dell'ue approva definitivamente la riforma per il periodo 2014-2020
mer c o l e d ì 1 8 d i c e mbre 2 0 1 3 Nuova PAC: il Consiglio dell'ue approva definitivamente la riforma per il periodo 2014-2020 Il 16 Dicembre 2013 il Consiglio dell'ue ha adottato il pacchetto di
La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013
La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete
Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR
ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:
Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti
Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 La Politica Agricola Comunitaria Le radici della PAC Agricoltura settore di
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
Il fondo mutualistico: strumento per la gestione del rischio
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Convegno Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative Perugia 26 gennaio 2011 Il fondo mutualistico:
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala
Definizione di agricoltore attivo e criteri di riduzione dei pagamenti diretti
ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLA NUOVA PAC Definizione di agricoltore attivo e criteri di riduzione Con questo articolo, primo di una serie, vogliamo fornire le informazioni pratiche sul funzionamento
I prezzi dei cereali in Italia
Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE
Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni
L ANDAMENTO DEL MERCATO FONDIARIO IN ITALIA NEL 2013 SINTESI DEI RISULTATI
L ANDAMENTO DEL MERCATO FONDIARIO IN ITALIA NEL 2013 SINTESI DEI RISULTATI Roma 25 luglio -- Nel 2013 il mercato della terra ha continuato a mostrare segnali di cedimento. Secondo gli operatori del settore,
Riflessioni sulle linee strategiche per il PSR Marche 2014-2020
Riflessioni sulle linee strategiche per il PSR Marche 2014-2020 Andrea Bonfiglio Direttore editoriale Agrimarcheuropa Dipartimento di Scienze economiche e sociali Università Politecnica delle Marche VENERDÌ
AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328
AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 DEL DDL N. 1328 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) Senato della Repubblica Commissione 9a - Agricoltura e produzione agroalimentare www.ismea.it www.ismeaservizi.it L
Ecco i titoli definitivi
ATTUALITÀ PAC Il Valore Unitario Nazionale è di 217,64 euro/ha di Angelo Frascarelli Il 1 aprile Agea ha comunicato numero e valore dei titoli dal al 2020 Ecco i titoli definitivi I l 1 aprile, Agea ha
Il futuro della PAC quali prospettive per le assicurazioni e fondi di mutualizzazione? Pasquale DI RUBBO Policy Advisor Trento 1 Aprile 2011
Il futuro della PAC quali prospettive per le assicurazioni e fondi di mutualizzazione? Pasquale DI RUBBO Policy Advisor Trento 1 Aprile 2011 Che cosa sono il Copa e la Cogeca? Il Copa Gli agricoltori europei