Istituto D Istruzione Superiore E. Majorana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto D Istruzione Superiore E. Majorana"

Transcript

1 Repubblica Italiana Regione Sicilia Istituto D Istruzione Superiore E. Majorana Con sedi associate I.T.I. - I.T.A.S. Piazza Sen. Marescalchi Piazza Armerina Tel 0935/ fa enis00700g@istruzione.it Prot. n. 2440/ C giug 2015 INTEGRAZIONE E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, ALUNNI BES E DSA Premessa L Istituto applica la rmativa scolastica per l integrazione e l incluone dello studente con bisogni educativi speciali, prende in conderazione la posbilità che durante il percorso scolastico ogni persona possa esprimere bisogni, disagi, disabilità temporanei o permanenti. Nel far carico delle responsabilità educative e formative del ngolo studente, la scuola assume la consapevolezza che il cambiamento incluvo coinvolge tutte le agenzie educative della comunità nei ruoli preposti, in modo dinamico e integrato. Finalità La dimene invativa del processo avvale del supporto rmativo, che condera la scuola nucleo portante del stema formativo in fieri, tale vione obbliga tutti gli operatori scolastici ad assumer le responsabilità nell attuare: - la flesbilità organizzativa; - la condivione delle scelte metodologiche e delle strategie da adottare per i ngoli ca; - la pluralità degli interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse umane e strumentali; - la valorizzazione delle divertà, conderate risorse, ricoscendo pari opportunità nelle dimeni delle divertà di genere, divertà di cultura, diverse abilità; - la prevenzione del disagio scolastico e sociale, attraverso la costruzione di percor individuali e personalizzati che valorizza le potenzialità e le risorse personali dello studente in carico;

2 - un modello metodologico organizzativo diverso da quello asstenziale, che promuove il rifiuto del concetto di medicalizzazione dell alun disabile e l emarginazione dell alun difficile nella classe, in risposta ai bisogni educativi speciali da anverare nelle tipologie dei B.E.S. - il processo d integrazione ed incluone attraverso la didattica individualizzata e personalizzata, sulla base di quanto indicato nella Legge n. 53 del 2003 e nel Decreto legislativo n. 59 del 2004, che coinvolge la funzione del docente, in quanto è conderato nel ruolo di primo mediatore didattico: calibra l offerta didattica, le modalità relazionali, sulla specificità e unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizza gli alunni della classe, condera le differenze individuali, soprattutto sotto il profilo qualitativo. Aspetti organizzativi - L Istituto ha sviluppato esperienze metodologiche e didattiche alternative, per poter affrontare tutte le problematiche collegate agli alunni in tuazione di handicap, alunni DSA e alunni con bisogni educativi speciali (BES), grazie alla presenza di risorse umane e profesonali. - La metodologia dei docenti, coinvolti nel processo educativo e formativo dell integrazione profesonale, della multidisciplinarietà, del lavoro di équipe. - La necestà di attuare il modello organizzativo invativo è spiegata dalla multifattorialità delle tuazioni problematiche, della dimene globale dei bisogni dello studente da affrontare nella pras didattica. - La cooperazione, la condivione ed il confronto, la ricerca di un metodo comune, consente di intervenire nergicamente nel processo formativo; genera azioni di cambiamento e di apprendimento reciproco e conseguente modifica strutturale di stema, nei valori e nella cultura delle divertà. La scuola attua le procedure di costituzione dei gruppi di lavoro d Istituto: GLHI - GLI - Si riporta il Decreto del Dirigente Scolastico Prot. n / C1 del 11 dicembre 2014 ANNO SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la legge 5 febbraio 1992 n. 104 "Legge quadro per l'asstenza, l'integrazione sociale e diritti delle persone in tuazione di Handicap" (art. 15 comma 2); e le relative modifiche introdotte dalla Legge 8 marzo 2000, n. 53, dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e dalla Legge 4 vembre 2010, n. 183 (art. 24); Visto il D.P.R. 24 febbraio 1994, (art. 6) "Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap" Visto il D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297 (art. 317, comma 2);

3 Visto il Decreto Ministeriale 26 giug 1992 n. 256, Criteri per la costituzione dei Gruppi di Lavoro Provinciali Interistituzionali, ai sen dell'art. 15 della legge quadro 5 febbraio 1992 n. 104 sull'asstenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; Vista la Circolare Ministeriale 22 settembre 1988 n. 262, Attuazione della Sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 3 giug 1987 Iscrizione e frequenza nella scuola secondaria di II grado degli alunni portatori di handicap"; Vista la Circolare Ministeriale 22 settembre 1983 n. 258, Indicazioni di linee d intesa tra scuola, Enti Locali e UU.SS.LL. in materia d integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap; Vista la legge n. 170, 8 ottobre Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010, Nuove rme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Vista la Direttiva MIUR del Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l incluone scolastica ; Vista la Circolare Ministeriale n. 8 del 06/03/ prot contenente indicazioni operative sui predetti strumenti di intervento per alunni BES; Vista la Delibera della seduta del Collegio dei Docenti del 15 ottobre 2014, verbale n. 3; Conderata la complestà delle tematiche inerenti l'integrazione degli allievi in tuazione di handicap e degli allievi con BES/DSA e stranieri che frequenta l'istituto d Istruzione Superiore Ettore Majorana di Piazza Armerina; Acquita la disponibilità degli interessati; DECRETA Art. 1 E' costituito il Gruppo di lavoro per l'handicap di Istituto GLHI con compiti di coordinamento e di indirizzo in ordine alle tematiche dell'integrazione degli allievi in tuazione di handicap che frequenta l I.I.S. Ettore Majorana di Piazza Armerina, sedi I.T.I.S. e I.T.A.S. Art. 2 Componenti Il Gruppo di lavoro è composto da: - Dirigente Scolastico Prof.ssa Lidia Carola Di Gangi; - Collaboratore vicario Prof.ssa Vilma Piazza; - Docenti referenti per la disabilità nella scuola Prof.ssa S. Loredana Palermo - Prof.ssa Rosaria Adamo - Docenti di sosteg che opera nelle distinte sedi: Prof. Emanuele Mari - sede ITIS; Prof. Roberto Velardita - sede ITAS; - Docenti curricolari degnati nelle distinte sedi: Prof. Salvatore Sarda - sede ITIS; Prof.ssa Stefania Avola - sede ITAS; - Rappresentante del personale amministrativo Sig.ra Stella Accardi;

4 - Rappresentante dei genitori Predente del Conglio d Istituto Pietro Romanyk; - Rappresentante dei genitori degli alunni in tuazione di handicap Sig.ra Rosa La Licata; - Delegato rappresentante degli OO. SS. dell U.M.D./ASP di Piazza Armerina, in sede di convocazione ; - Rappresentante degli alunni: Ossama Hachcham 4^ C Informatici. Art. 3 Riunioni Il GLH d Istituto riunisce: a) in seduta plenaria GLHI congiunta delle sedi ITIS e ITAS; - alme due volte nell an scolastico e ogni volta rendesse necessario, nell interesse escluvo dello studente disabile. b) in seduta dedicata GLH operativo dell alun, limitatamente alla trattazione di ngoli ca, in abbinamento ai Congli di classe, Famiglia, U.M.D. - le riunioni avran cadenza quadrimestrale; in caso di necestà posso essere convocate riunioni straordinarie. c) L ordine del gior determinerà la compozione e il tipo di riunione del GLH a inndacabile giudizio del Dirigente Scolastico. Art.4 Convocazione e Predenza dei GLH Al GLHI in seduta plenaria partecipa tutti i componenti di cui all art. 2 a) Le riunioni so convocate dal Dirigente Scolastico che le preede. b) Il Dirigente Scolastico può delegare a preedere la seduta il Vicario per la seduta plenaria - il Coordinatore del sosteg per la seduta dedicata GLH operativo dell alun. c) Le deliberazioni so assunte a maggioranza dei presenti. d) Di ogni seduta deve essere redatto appoto verbale da un segretario minato tra i docenti della scuola presenti alla seduta. Art. 5 Competenze dei GLH Nella costituzione e nella promozione delle attività dei Gruppi di studio e di lavoro, il Dirigente Scolastico tiene conto delle particolari egenze espresse nel territorio e nella scuola, avendo cura di integrare comunque l attività dei predetti Gruppi con quella di analoghe aggregazione preestenti nell Istituto, al fine di n disperdere in ogni caso le eventuali esperienze efficacemente condotte e consolidate. 5.a) L'azione del Gruppo di studio e di lavoro GLHI è riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo. Competenze di tipo organizzativo - Gestione delle risorse personali: assegnazione delle ore di attività di sosteg ai ngoli alunni; utilizzo delle compresenze fra docenti; pianificazione dei rapporti con gli operatori etrascolastici; reperimento di specialisti e consulenze esterne;

5 - Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei miri in tuazione di handicap; gestione e reperimento delle risorse materiali: susdi, auli teclogici, biblioteche specializzate e/o centri di documentazione. - Proposte relative all'organico, numero degli alunni nelle clas in cui so iscritti alunni disabili. - Cenmento delle risorse informali: volontari, famiglie, alunni, competenze n ufficialmente ricosciute. Competenze di tipo progettuale e valutativo - Formulazione di progetti per la continuità fra ordini di scuola; - progetti specifici per l'handicap, in relazione alle tipologie; - progetti per l'aggiornamento del personale, anche in prospettiva interistituzionale. - definizione dei criteri generali e il rispetto degli Accordi di programma o i Protocolli d Intesa con gli EE. LL. Competenze di tipo consultivo - Iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti, in presenza di specifiche mirazioni e/o bisogni educativi speciali ( valutati nei diver ambiti di competenza). - Confronto interistituzionale nel corso dell'an. - Collaborazione per la redazione e la valutazione del P.D.F. - per la stesura e la verifica del P.E.I. e del P.E.P. degli alunni disabili. - Collaborazione per la redazione, la verifica e la valutazione del P.D.P. 5.b) Al GLH in seduta dedicata o GLH operativo per il ngolo l alun, partecipa i soggetti indicati al comma 6 art. 12 legge 104/92: Operatori dell UMD, Conglio di classe, famiglie (Atto di indirizzo, D.P.R art. 6). Il GLH operativo per l alun diversamente abile ha responsabilità collegiale per l incluone. 5.b.1) L'azione è riassunta in competenze di tipo progettuale e valutativo: - raccogliere e portare a coscenza di tutto il conglio di classe la documentazione personale dell allievo e stendere il PEI e il PED; - attuare tutte le strategie didattiche necessarie all apprendimento dell alun; - utilizzare tutte le opportunità relative alla flesbilità oraria, della modularità delle clas aperte, dell utilizzo dei laboratori e delle risorse strumentali per favorire l incluone dell alun; - valutare le prove scritto - grafiche ed orali dell alun in modo equipollente o differenziato, a seconda dei ngoli ca e delle ngole tuazioni, secondo i dettami rmativi. Art. 6 Costituzione del GLI E' costituito il Gruppo di lavoro per l incluone con compiti di coordinamento e di indirizzo in ordine alle tematiche d integrazione/incluone degli allievi con BES / DSA e stranieri che frequenta l I.I.S. Ettore Majorana di Piazza Armerina, sedi I.T.I.S. e I.T.A.S Compozione del GLI Il GLI è costituito da:

6 - Dirigente Scolastico Prof.ssa Lidia Carola Di Gangi; - Collaboratore vicario Prof.ssa Vilma Piazza; - Docente referente dei BES/DSA d Istituto Prof.ssa S. Loredana Palermo; - Docente responsabile Area 1 gestione e valutazione delle attività del POF Prof.ssa Francesca Ciantia; - Docente responsabile Area 3 interventi e servizi per gli alunni Prof.ssa Rosanna Curcuraci; - Docenti referenti per la disabilità Prof.ssa S. Loredana Palermo - Prof.ssa Rosaria Adamo; - Docenti di sosteg che opera nelle distinte sedi: Prof. Emanuele Mari - sede ITIS; Prof. Roberto Velardita - sede ITAS; - Docenti coordinatori delle clas, presenti alunni con BES/DSA e stranieri: Prof.ssa Rossella Raffiotta, Prof.ssa Rita Neglia, Prof.ssa Maria Citarda, Prof.ssa Maria Provenzale; Il Gruppo di lavoro è integrato da risorse specifiche esterne: - Delegato rappresentante OO. SS. dell ASP/UMD di Piazza Armerina, in sede di convocazione; - Rappresentante dei Genitori specializzata in DSA: - Prof.ssa Antonella Barbagallo; - Profesonista del privato: - rappresentante associazione AID di Enna dr.ssa Annalisa Gioveni ) Convocazione e Predenza del GLI - Le riunioni del GLI so convocate e preedute dal Dirigente Scolastico o, in sua assenza, dal referente BES/DSA d Istituto. - Le deliberazioni so assunte a maggioranza dei componenti. - Di ogni seduta è redatto appoto verbale a) In relazione alle necestà, il GLI è convocato: - in forma plenaria, congiunta delle sedi ITIS e ITAS, alme due volte nell an scolastico, con la partecipazione di tutti i componenti, - in forma dedicata, con la partecipazione dei componenti che occupa in particolare di un alun: Docenti del conglio di classe, Genitori, Referente DSA, Specialista Sanitario Competenze del GLI - L'azione del Gruppo di lavoro per l incluone è riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale e valutativo a) Al GLI in forma plenaria so assegnate le seguenti attribuzioni: - rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola, tramite le verifiche, specifici indicatori per la valutazione e strumenti operativi; - raccolta e documentazione degli interventi didattici, educativi e formativi, in funzione di azioni organizzative in rete tra le scuole per: la diffuone delle metodologie, dei metodi e delle strategie in atto e l uso delle risorse condivise;

7 - organizzazione e conduzione di focus e confronto sui ca; - consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e le metodologie di gestione delle clas; - rilevazione, monitoraggio, valutazione del livello di incluvità della scuola; - raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai ngoli GLI in seduta dedicata operativi sulla base delle effettive egenze tradotte nel P.D.P. - elaborazione di una proposta di Pia Annuale per l Incluvità (P.A.I.) riferito a tutti gli alunni con BES e alunni diversamente abili che frequenta le clas nelle sedi I.T.I.S. e I.T.A.S b) Le riunioni del GLI in seduta dedicata so equiparati alle sesoni di lavoro dei GLH operativi di progettazione, verifica e stesura del P.D.P. dell alun. Art. 7 Pubblicazione atti Il presente Decreto viene diffuso tramite il Sito internet di questo Istituto e comunicato ai Componenti dei Gruppi di Lavoro. F.to Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lidia Carola Di Gangi

8 Programma per il Pia Annuale d Incluvità An Scolastico Maggio 2015 Il G.L.I. in seduta plenaria: - Verifica e valuta gli obiettivi raggiunti e il livello d incluvità della scuola. - Propone il Pia Annuale d incluvità - P.A.I.- per l an scolastico 2015/16 Giug 2015 Il Collegio dei Docenti: - delibera il PAI per l an scolastico 2015/16 Giug 2015 Il D.S. trasmette all U.S.P. e all U.S.R. il P.A.I. approvato dal Collegio Docenti, con allegata la proposta di assegnazione dell organico di sosteg e di altre risorse specifiche per l an scolastico 2015/16. Settembre 2015 IL G.L.I. e il D.S. sulla disponibilità delle risorse sosteg assegnate, propongo al Collegio Docenti gli obiettivi e le attività da inserire nel PAI dell an scolastico 2015/16 Giug 2016 Il Collegio dei Docenti verifica i risultati raggiunti nell an scolastico 2015/16 Desunti dai gruppi di lavoro GLHI GLI

9 Istituto d Istruzione Superiore Ettore Majorana Sedi coordinate I.T.I.S - I.T.A.S. An scolastico 2015/2016 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) mirati vista mirati udito Pcofici / / 9 2. disturbi evolutivi specifici DSA ADHD/DOP Borderline cognitivo Altro 4 / / 1 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-ecomico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro / 8 / 2 Totali 24 % su popolazione scolastica N PEI redatti dai GLHO 9 N di PDP redatti dai Congli di classe in presenza di certificazione sanitaria 4 N di PDP redatti dai Congli di classe in assenza di certificazione sanitaria 2 B. Risorse profesonali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sosteg Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti,

10 AEC Asstenti alla comunicazione Funzioni strumentali / coordinamento ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Coordinatori di classe Coordinatori di Dipartimento Funzioni strumentali: A.1 A.2 A.3 A.4 Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SOSTEGNO DISABILI ( BES 1 ) - BES 2 -BES 3- DSA Pcopedagogisti e affini esterni DSA Docenti tutor/mentor Altro: Altro: C. Coinvolgimento docenti curricolari Coordinatori di classe e mili Docenti con specifica formazione Attraverso Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Altro: Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Altro: Sì / No Altri docenti Partecipazione a GLI - GLHI

11 Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Altro: D. coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla curezza. Rapporti con CTS / CTI G. Rapporti con privato sociale e volontariato H. Formazione docenti Asstenza alunni disabili Progetti di incluone / laboratori integrati Altro: partecipazione a GLHI Informazione /formazione su genitorialità e pcopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Altro: partecipazione a GLI -GLHI Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità (asstenza) Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e mili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e mili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Rapporti con CTS / CTI Rapporti con U.M.D. N.P.I (disabili-dsa) Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica incluva

12 Didattica interculturale / italia L2 Pcologia e pcopatologia dell età evolutiva (compre DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Altro: Sinte dei punti di forza e di criticità rilevati*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; Valorizzazione delle risorse estenti Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. Altro: Altro: * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltismo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incluvità dei stemi scolastici

13 Parte II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo an Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo; GLI - GLHI - rilevazioni BES presenti nella scuola; - rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di incluvità della scuola; - raccolta e valutazione delle proposte formulate dai congli di classe, pervenute tramite i coordinatori; - raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; - focus/confronto sui ca; - consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle clas; - formulazione proposte di lavoro GLHI per GLI; - elaborazione linee guida PAI dei BES; - Raccolta Piani di Lavoro (PEI e PDP) relative ai BES. - elaborazione di una proposta di P.A.I. (Pia Annuale per l Incluvità) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni an scolastico, entro il mese di maggio, con supporto/apporto delle Figure Strumentali. Congli di classe/team docenti: - individuazione ca in cui a necessaria e opportuna l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative; - rilevazione di tutte le certificazioni BES e DSA; - rilevazione alunni BES di natura socio-ecomica e/o linguistico-culturale n certificati; - produzione di attenta verbalizzazione delle conderazioni pcopedagogiche e didattiche che induco ad individuare come BES alunni n in possesso di certificazione; - definizione di interventi didattico-educativi; - individuazione strategie e metodologie utili per la realizzazione della partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento; - definizione dei bisogni dello studente; - progettazione e condivione progetti personalizzati; - individuazione e propozione di risorse umane strumentali e ambientali per favorire i proces incluvi; - stesura e applicazione Pia di Lavoro (PEI e PDP); - collaborazione scuola-famiglia-territorio; - condivione con insegnante di sosteg. Docenti di sosteg: - partecipazione alla programmazione educativo-didattica; - supporto al conglio di classe/team docenti nell assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche incluve; - interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla coscenza degli studenti; - rilevazione ca BES; - coordinamento stesura e applicazione Pia di Lavoro: PEI e PDP. Collegio Docenti: - Su proposta del GLI delibera il PAI, entro il mese di giug; - esplicita nel POF di un concreto impeg programmatico per l incluone; - esplicita i criteri da adottare e le procedure di utilizzo funzionale delle risorse profesonali presenti; - delibera azioni di formazione e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale. Funzioni Strumentali: - collaborazione attiva alla stesura della bozza del Pia Annuale dell Incluone.

14 Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti; Ogni an vengo fornite comunicazioni ai docenti curricolari e ai docenti di sosteg su cor di formazione interna e/o esterna sui temi di incluone e integrazione e sulle disabilità presenti nella scuola. So presenti tra il personale dell istituto docenti formati in tema di integrazione e di incluone, specializzati per il sosteg. E auspicabile per l an scolastico 2015/2016 un corso di formazione, con esperti esterni; di autoformazione, gestito dal personale inter alla scuola, sull integrazione dei BES e i DSA. Lo scopo è di promuovere modalità di formazione affidate alla partecipazione degli insegnanti, n come semplici destinatari, ma protagonisti del processo di cambiamento, che attiva azioni di stema e adegua l invazione delle metodologie didattiche al contesto operativo, del fare scuola quotidia. Attuazione di interventi di formazione su: - metodologie didattiche e pedagogia incluva - strumenti compensativi e dispensativi per l'incluone - nuove teclogie per l'incluone - la legislazione a favore dell'incluone - strumenti di osservazione per l'individuazione dei bisogni - Gruppo dei pari e apprendimento cooperativo come strategia compensativa per i BES. Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; - La valutazione in itinere del Pia Annuale dell Incluone avvale del monitoraggio dei punti di forza e di criticità, ai fini di implementare le parti più deboli. - Il GLHI Area disabili e il GLI rileva i BES presenti nella scuola e valutando il livello di incluvità; elabora la proposta di PAI riferito a tutti gli alunni con BES e DSA al termine di ogni an scolastico. - Il filo conduttore che guiderà l azione della scuola sarà quello del diritto all apprendimento di tutti gli alunni. - L esercizio di tale diritto comporta da parte dei docenti un particolare impeg in relazione agli stili educativi, al ripensamento della trasmisone-elaborazione dei saperi, ai metodi di lavoro, alle strategie di organizzazione delle attività in aula. Il tutto traduce nel passaggio dalla scuola dell insegnare, alla scuola dell apprendere che tiene ineme l importanza dell oggetto culturale e le ragioni del soggetto. - Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti i docenti tengo conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e verifica quanto gli obiettivi a riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti. - Relativamente ai percor personalizzati i Congli di Classe/team dei docenti concorda le modalità di raccordo con le discipline in termini di contenuti e competenze, individua modalità di verifica dei risultati raggiunti che preveda anche prove asmilabili, se posbile, a quelle del percorso comune. Stabilisco livelli essenziali di competenza che consenta di valutare la contiguità con il percorso comune e la posbilità del passaggio alla classe succesva. - Per n disattendere gli obiettivi dell apprendimento e della condivione e dell incluone, è indispensabile che la programmazione delle attività a realizzata da tutti i docenti curricolari, con il supporto dell insegnante per le attività di sosteg. Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Diverse figure profesonali collabora all inter dell istituto: - contitolarità dei docenti di sosteg con gli insegnanti di classe; - un Collaboratore Scolastico, con incarico specifico, per l asstenza igienico personale degli alunni n automi; - gli insegnanti di sosteg promuovo attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di alunni, attività laboratoriali con gruppi; Interventi che favorisco l automia, in classe o in altre sedi dell istituto unitamente al docente in servizio in contemporanea e al docente di sosteg, so presenti - 2 referenti del dipartimento di sosteg; - 1 referente per i BES e i DSA. Tutti i soggetti coinvolti propongo di organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali all'incluone, al successo della persona anche attraverso: - Attività laboratoriali - Attività per piccolo gruppi - Tutoring

15 Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; - Servizi Sociali del Territorio - Operatori del Privato Sociale - Operatori ASP di Piazza Armerina - N.P.I. - U.M.D. - Consultorio familiare Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative; - La famiglia è corresponsabile al percorso da attuare all inter dell istituto; perciò viene coinvolta attivamente nelle pratiche inerenti all incluvità. - La modalità di contatto e di presentazione della tuazione alla famiglia è determinante ai fini della collaborazione condivisa. - Le comunicazioni so e saran puntuali, in modo particolare riguardo alla lettura condivisa delle difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del Conglio di Classe/Team dei docenti per favorire il successo formativo dello studente. - In accordo con le famiglie vengo individuate modalità e strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pie delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti nei piani di studio. Le famiglie saran coinvolte a in fase di progettazione, a di realizzazione degli interventi incluvi anche attraverso: - la condivione delle scelte da effettuare - un eventuale focus group per individuare bisogni e aspettative - l'organizzazione di incontri calendarizzati per monitorare i proces e individuare azioni di - miglioramento - il coinvolgimento nella redazione dei PDP. Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; In base alle tuazioni di disagio e sulle effettive capacità degli studenti con bisogni educativi speciali, viene elaborato un PDP (PEI nel caso di alunni con disabilità BES1). Nel PDP vengo individuati gli obiettivi specifici d apprendimento, le strategie e le attività educativo/didattiche, le iniziative formative integrate tra istituzioni scolastiche e realtà socio/asstenziali o educative territoriali, le modalità di verifica e valutazione, nché misure dispensative e compensative richieste/necessarie. Per ogni soggetto dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a: - rispondere ai bisogni di individuali - monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni - monitorare l'intero percorso - favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità.

16 Valorizzazione delle risorse estenti Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella scuola anche se, visto il numero e le diverse problematicità di cui i soggetti so portatori, nché le proposte didattico formative per l'incluone, ritiene necessaria la presenza di risorse aggiuntive costituite anche da docenti in esubero, utilizzati come risorse interna per sostenere gli alunni in particolari difficoltà. Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone L eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità di risposte posbili richiede l articolazione di un progetto globale che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi preci. Le proposte progettuali, per la metodologia che le contraddistingue, per le competenze specifiche che richiedo necesta di risorse aggiuntive e n completamente presenti nella scuola. L istituto necesta: - l assegnazione di docenti da utilizzare nella realizzazione dei progetti di incluone e personalizzazione degli apprendimenti; - il finanziamento di cor di formazione sulla didattica incluva, in modo da ottimizzare gli interventi di ricaduta su tutti gli alunni - l assegnazione di un organico di sosteg adeguato alle reali necestà per gli alunni con disabilità - l assegnazione di asstenti per gli alunni con disabilità motoria e del comportamento - l incremento di risorse umane per favorire la promozione del successo formativo per alunni stranieri e per cor di alfabetizzazione - l incremento di risorse teclogiche in dotazione alla ngole clas, specialmente dove so indispensabili strumenti compensativi - la definizione di nuove intese con i servizi socio-sanitari - la costituzione di reti di scuole in tema di incluvità - la costituzioni di rapporti con CTS per consulenze e relazioni d intesa. Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. La scuola ha sempre attribuito tevole importanza al tema dell accoglienza dei nuovi alunni iscritti, che è conderata dai GLHI e GLI tematica da implementare con una nuova progettualità. L invazione prevede la formulazione di un progetto che favorisca la continuità fra i due ordini di scuola: realizzare incontri programmati, in accordo con le famiglie, gli insegnanti e gli alunni con BES (già individuati dalla scuola di provenienza), i quali possa familiarizzare con il nuovo ambiente/contesto e vivere con mire ana il passaggio fra i diver ordini di scuola. La commisone per la formazione delle clas provvederà al loro inserimento in quella più idonea, avendo valutato le disabilità e i bisogni educativi speciali acclarati. Fondamentale risulta essere l'orientamento, inteso come attività funzionale agli obiettivi di empowerment, dotare la persona di competenze che la renda capace di fare scelte consapevoli, dotandola del senso di autoefficacia, con conseguente percezione della propria "capacità" come obiettivo prioritario: - sviluppare con consapevolezza un proprio progetto di vita futura - Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 29 maggio 2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 12 giug 2015 Allegati: Proposta di assegnazione organico di sosteg e altre risorse specifiche ( Asstenti alla persona) F.to IL Dirigente Scolastico Prof.ssa Lidia Carola Di Gangi

Istituto D Istruzione Superiore E. Majorana

Istituto D Istruzione Superiore E. Majorana Repubblica Italiana Regione Sicilia Istituto D Istruzione Superiore E. Majorana Con sedi associate I.T.I. - I.T.A.S. Piazza Sen. Marescalchi 94015 Piazza Armerina Tel 0935/682015 fax 09357682016 e-mail

Dettagli

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di Istituto Comprenvo G. TONIOLO - Pisa Pia Annuale per l Incluone 2017-2018 Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI MOTTOLA A.S. 2015/2016 Piano Annuale per l Incluone Ogni alunno è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA L. 104/92 L.170/2010 Dir. Min. 27.12.2012 C.M. 8 marzo 2013 D.G.P. 1020/2011 D.M. 5669/2011 D.G.P. 2485/2009, D.P.R. 122/2009, O.M. 31/2013 LEGGE n.170 8 Ottobre 2010 Nuove

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ANCINA" FOSSANO (CN)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. ANCINA FOSSANO (CN) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ANCINA" FOSSANO (CN) Parte I - anali dei punti di forza e di criticità Allegato n.1 al verbale del Collegio Docenti del 30.06.2015 Pia Annuale per l'incluone a.s. 2015/2016

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19. PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità

Dettagli

Il presente documento, denominato Piano Annuale di Inclusione (PAI), rappresenta work in progress che è assieme:

Il presente documento, denominato Piano Annuale di Inclusione (PAI), rappresenta work in progress che è assieme: Piano Annuale di Incluone PREMESSA Il presente documento, denominato Piano Annuale di Incluone (PAI), rappresenta work in progress che è aseme: un progetto di lavoro un prontuario contenente tutte le informazioni

Dettagli

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago I.C.S. Viale Legna di Parabiago Pia Annuale per l Incluone a.s.2015-16 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 26 aprile 2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30 giug 2015 Deliberato

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Univertà e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale (istituzione scolastica: deminazione, indirizzo, codice meccagrafico, to web), scuole

Dettagli

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprenvo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione anno scolastico ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Michele Amari" - GIARRE (CT) C. F. 83001130877 < C T I S 0 0 1 0 0 9 > www.iisamari.it ctis001009@istruzione.it ctis001009@pec.istruzione.it S e d i A s s o c i a t e

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA CIRCOLO DIDATTICO DI ACI CATENA EMANUELE ROSSI Via F. Stra, 79 95022 Aci Catena (CT), Tel. e Fa 095/801522 Codice Fiscale 81003950870 - Codice Meccagrafico CTEE036006

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia a.s.2015/2016 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 3 A.Vidoletti PAI Pia Annuale dell Incluone a.s. 2014/15 Ogni alun è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto

Dettagli

a.s Piano Annuale per l Inclusione

a.s Piano Annuale per l Inclusione LICEO STATALE GIORDANO BRUNO Viale Pontelungo, 83 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 555601 Fa 0182 544403 Indirizzi: SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO ARTISTICO sito web: www.liceogbru.it a.s.2013-2014 Pia Annuale

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Istituto Salesia Madonna degli Angeli Via San Giovanni Bosco 12 17021 Alassio (SV) Tel. 0182-640309 Fa. 0182-646134 www.donboscoalassio.it Scuola Secondaria di I grado - Liceo scientifico, linguistico,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE. Piano Annuale per l Inclusione LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE Pia Annuale per l Incluone a.s. 2013/2014 Parte I anali dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 215/16 Premessa. La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 212 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni

Dettagli

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti a.s. 2015/16: 1. disabilità

Dettagli

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15

I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15 I.I.S. G. QUARENGHI DI SUBIACO - A.S.2014-15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN ) ic.montemarciano@libero.it - www.icsmontemarciano.it Tel. 071 915239 - Fa 071 915050 Cod. Fiscale 93084480420 Prot.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O ST A T A L E C I M I N N A Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado V i a T r i e s t e, 2 5-9 0 0 2 3 C I M I N N A ( P A ) T e l. 0 9 1 8 2 0 4 4 8

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO Piano Annuale per l Inclusione (comma 181,Legge 107/2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO Piano Annuale per l Inclusione (comma 181,Legge 107/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO Pia Annuale per l Incluone (comma 181,Legge 107/2015) Il stro Istituto, applicando le dispozioni rmative attuali ( C.M. n. 8 del 6 Marzo 2013), ha predisposto il Pia di Incluone,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016 Medie Castellamonte

Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016 Medie Castellamonte Pia Annuale per l Incluvità a.s. 2015/2016 Medie Castellamonte Parte I Anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti plesso Castellamonte 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE ALBERTINA SANVITALE a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO delle SCIENZE UMANE ALBERTINA SANVITALE a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO delle SCIENZE UMANE ALBERTINA SANVITALE a.s. 2014/2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ! Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo RD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858 - Fax 0303384275

Dettagli

I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO

I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO Pia Annuale per l Incluone (P.A.I.) Ipote globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di incluvità della scuola nell a.s. 2013/2014

Dettagli

Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani. Piano Annuale per l Inclusività - A.S. 2015-2016

Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani. Piano Annuale per l Inclusività - A.S. 2015-2016 Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani Pia Annuale per l Incluvità - A.S. 2015-2016 Situazione del Circolo La scuola è già attiva da anni nella presa in carico degli alunni con BES, utilizzando

Dettagli

Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni.

Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni. ALLEGATO 2 Pia per l Incluone (All. n. 1 alla ta USR Puglia Direzione Generale e USR Balicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Pia per l Incluone redatto sulla media dei dati storici dell

Dettagli

ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016

ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016 ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Pia Annuale per l Incluone 2015/2016 Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 88 minorati vista

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA IV CIRCOLO DIDATTICO STATALE GUGLIELMO MARCONI 91100 TRAPANI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA tel. 0923 539178 fax 0923 555047 www.guglielmomarconi.gov.it e-mail: tpee00400p@istruzione.it pec: tpee00400p@pec.istruzione.it

Dettagli

I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Milano a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI)

I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Milano a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) Premessa e Normativa I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Mila a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) L obiettivo di una scuola sempre più incluva è perseguibile solo rispondendo in

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola : Istituto Comprenvo Nando Martellini a.s. 2015-2016 Pia Annuale per l Incluone Parte I Anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Istituto Scolastico Comprensivo Castel di Lama1 Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 Fax 0736812311 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Parte I analisi dei punti di forza e di

Dettagli

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof)

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate

Dettagli

Istituto Comprensivo Ilaria Alpi a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Ilaria Alpi a.s Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Ilaria Alpi a.s. 2013-2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità C.M. 8/2013 RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI NELLA SCUOLA A. Rilevazione dei

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso A.S. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2014-2015 Nei punti che seguo so riportate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Mattei Di Vittorio PIOLTELLO MIa.s. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO Mattei Di Vittorio PIOLTELLO MIa.s. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO Mattei Di Vittorio PIOLTELLO MIa.s. 2015-2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Angelo Mazzi Via F.lli Calvi, 3/A - 24122 Bergamo - Tel. 035.242469 035.219395 Fa 035.270559 - C.F. 95118810167 www.icmazzi.gov.it

Dettagli

Scuola _secondaria di primo grado N. Monterisi Salerno a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _secondaria di primo grado N. Monterisi Salerno a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _secondaria di primo grado N. Monteri Saler a.s.2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE LICEO CLASSICO Megara - Augusta (Sezione Scientifica annessa) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO CLASSICO MEGARA - AUGUSTA (Sezione Scientifica annessa) Via Strazzulla 10 Augusta

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO IL GUERCINO via D.Alighieri, 6 - Tel. (051) 904030 - Fa (051) 6857738 44042 C E N T O (FERRARA) E-Mail : FEIC81800P@ISTRUZIONE.IT - FEIC81800P@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F. 90012650389 http://www.istitutocomprensivo1cento.gov.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione SCUOLA MEDIA STATALE A. GRAMSCI Via Allende n 1 - tel. 011 8211152 10036 SETTIMO TORINESE a.s. 2015/ 16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei

Dettagli

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative La normativa di riferimento La Direttiva del MIUR sui BES del 27 Dicembre 2012, Bisogni Educativi, Speciali,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola Primaria Paritaria L Aurora Cernusco sul Naviglio (MI)

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola Primaria Paritaria L Aurora Cernusco sul Naviglio (MI) Piano Annuale per l Inclusione della Scuola Primaria Paritaria L Aurora Cernusco sul Naviglio (MI) L obiettivo dell educazione, anche in presenza di bisogni educativi speciali, è sempre la costruzione

Dettagli

Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Circolare Ministeriale n. 8-6 marzo 2013 Nota MIUR 1551-27 giugno 2013 Nota MIUR 2563-22 novembre 2013 AS 2015-16

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) Ai sensi della C. M. n. 8 del 06 marzo 2013 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 16 giugno 2015 GRUPPO DI

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/2014

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BOSELLI ALBERTI Sezione associata ITG Alberti Savona Sezione associata ITG Boselli Savona Sezione associata ITG Pertini Pia Annuale per l Incluone a.s. 2013/2014

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel. 089 8628257 Fax 089 8628266 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A.Moro di SERIATE Corso Roma, 37 24068 SERIATE (BG) Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015-2016 Parte I analisi

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 ANNO SCOLASTICO 2014 2015 La Situazione attuale Il quadro generale della distribuzione degli alunni con BES nel nostro Istituto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità PAI pia della incluvità Scuola Infanzia- Primaria Paritaria- Secondaria di I grado San Giovanni Bosco Imola a.s. 2014-2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Anno Scolastico 2014-2015

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Anno Scolastico 2014-2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI Piazza Sforzini, 18 57128 - Livorno CF:80008560494 Tel. 0586/502356 Fax. 0586/503979 www.scuolecarducci.livorno.it e-mail: scuole.carducci@tin.it e-mail

Dettagli

Scuola I.I.S.S. Charles Darwin. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Scuola I.I.S.S. Charles Darwin. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S Scuola I.I.S.S. Charles Darwin Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2015-16 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Redatto dal gruppo di lavoro per la predisposizione del PAI A.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione Redatto dal gruppo di lavoro per la predisposizione del PAI A.s. 2016/2017 Istituto Comprensivo N.2 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Via Segantini, 31 40133 BOLOGNA - Tel. 051/312212 Fa 051 385297 Codice meccanografico: BOIC812001 codice fiscale:91153220370

Dettagli

Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 2, "A. Zanzotto" a.s. 2015/16 Piano Annuale per l'inclusione

Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 2, A. Zanzotto a.s. 2015/16 Piano Annuale per l'inclusione Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 2, "A. Zanzotto" a.s. 2015/16 Piano Annuale per l'inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016

LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE A. SANVITALE Piano Annuale per l Incluone a.s. 2015/2016 Parte I anali dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A.PACINOTTI PONTEDERA (PI)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A.PACINOTTI PONTEDERA (PI) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A.PACINOTTI PONTEDERA (PI) Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2012/2013 Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (Rif. a.s. 2014/2015)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (Rif. a.s. 2014/2015) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012, CM n 8 del 6/3/2013 e te MIUR del 27/6/2013 e 22/11/2013 AS 2015-2016 Proposto dal G.L.I. d istituto in data 21 Aprile 2015 Deliberato dal collegio

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Il PAI, spostando l attenzione dal concetto di integrazione a quello di inclusione, è uno strumento che consente alle istituzioni scolastiche di progettare la propria offerta

Dettagli

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES Ministero dell Istruzione dell Universit Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015 Ufficio Scolastico Regionale della SARDEGNA CTS-SASSARI Centro Territoriale di Supporto Dall integrazione all inclusione Corso di formazione per docenti referenti del GLI delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione - PAI a.s

Piano Annuale per l Inclusione - PAI a.s ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 G. GIUSTI E C. D ASSISI Via Giusti, 15-20154 Milano. Tel. 02-88446864 / Fax. 02-33603252 Codice Fiscale 80115050157 Codice Mecc. MIIC82400X

Dettagli

Scuola primaria paritaria Il Pellicano a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola primaria paritaria Il Pellicano a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola primaria paritaria Il Pellicano a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione "Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca" Istituto Comprensivo "Aldo Moro" VIA FOSSADELLI, 25 25031 CAPRIOLO (BS) Tel: 030 736096 Email: bsic83300l@pec.istruzione.it bsic83300l@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. PIANO ANNUALE INCLUSIVITA a.s.2013-2014 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2013-2014:

Dettagli

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via G. Ungaretti,8 - Telefax. 0784/402145 - Tel. 0784/402323 C.F.93013350918 NUIC82900R@ISTRUZIONE.IT - www.istitutocomprensivoorgosolo.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016

Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016 C.F.83002530729 - Tel. e fa 0883.481213-0883.482789 Piano Annuale per l Inclusività a.s. 2015/2016 PARTE I ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N. 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola I.C. Cavalcanti S. Giuliano Milanese a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. Cavalcanti S. Giuliano Milanese a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. Cavalcanti S. Giuliano Milanese a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015-2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 20 minorati

Dettagli

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE SCUOLA INCLUSIVA - QUADRO NORMATIVO Una scuola incluva guarda a tutti gli alunni e a tutte le loro potenzialità; e una scuola che interviene prima sul contesto, poi sul soggetto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività - a.s. 2014/2015 modello elaborato dal CTS di Sassari in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche

Piano Annuale per l Inclusività - a.s. 2014/2015 modello elaborato dal CTS di Sassari in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche Piano Annuale per l Inclusività - a.s. 2014/2015 modello elaborato dal CTS di Sassari in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche I ANALISI DELL ISTITUTO RELATIVA ALL A.S. 2013/2014 PER L INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.C. COMO LORA-LIPOMO A.S

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.C. COMO LORA-LIPOMO A.S TEL: 031 280222 FA: 031 283133 TO: www.iccomolora.altervista.org PIA ANNUALE PER L INCLUONE I.C. COMO LORA-LIPOMO A.S. 2016-2017 Premessa - La scuola italiana è per definizione inclusiva per dettato normativo

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola 1 Istituto Comprensivo Desenzano del Garda a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola 1 Istituto Comprensivo Desenzano del Garda a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola 1 Istituto Comprensivo Desenza del Garda a.s.2014/2015 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S

Piano Annuale per l Inclusione A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 1 RO S S A N O C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E p e r l I. D. A. S C U O L E S E C O N D A R I E D I 1 G R. S.M.S. L. DA VINCI S.M.S. C.DA

Dettagli

ISTITUTO GESU -MARIA SCUOLA SECONDARIA I II GRADO PARITARIA. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/17

ISTITUTO GESU -MARIA SCUOLA SECONDARIA I II GRADO PARITARIA. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/17 Istituto Gesù-Maria Scuola media, liceo classico e scientifico paritari Via Flaminia, 631 00191 Roma Tel. 06 3337212 fax 06 3338833 Tel e fax 06 33220461 e-mail: ist.gesu-maria@mclink.it sito web: www.scuolagesumaria.it

Dettagli

Il Piano d Inclusione è parte integrante del POF d Istituto e si propone di:

Il Piano d Inclusione è parte integrante del POF d Istituto e si propone di: ALLEGATO 6 Piano Annuale per l Inclusività Piano Annuale per l inclusività Anno scolastico 2015/16 La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricorda che ogni alunno, con continuità o per determinati

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Iqbal Masih a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

I.C. 6 QUASIMODO-DICEARCHIA

I.C. 6 QUASIMODO-DICEARCHIA I.C. 6 QUAMODO-DICEARCHIA Pozzuoli Anno scolastico 215/216 PIANO DI INCLUONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Sede Centrale

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 62 minorati vista 0 minorati udito

Dettagli

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO C.F. 95118930163 - Cod. Mecc. bgic84500a Via A. Piatti 5-24030 Mozzo (BG) 035/4376290-035/4371123 e-mail: bgic84500a@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprenvo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s.2014-2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S

Piano Annuale per l Inclusione A.S Liceo Classico Statale "G.Carducci " la Liceo Classico - 80035 la -Via Seminario 87/89 Tel. 081/8231312 - Fax 081/5120349 Liceo Scienze Umane -80032 Casamarciano Via Puccini -Tel./Fax 081 8214862 Codice

Dettagli