Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Terzo incontro 22/5/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Terzo incontro 22/5/2013"

Transcript

1 Conosciamo e osserviamo stelle e pianeti Terzo incontro 22/5/2013 Quanto è grande l universo? # Titolo Appunti Immagini 17 La Via Lattea: ciò Ora che abbiamo parlato delle dimensioni e della storia dell universo, dal che si vede Big Bang al giorno d oggi, facciamo un passo indietro, perché vi avevo promesso qualche dettaglio in più sulla nostra galassia, la Via Lattea. Ripartiamo da questa immagine, una rappresentazione artistica ma fedele di come sarebbe la nostra galassia vista dall esterno. Osserviamo che le stelle non sono disposte in modo uniforme, ma sono più concentrate in alcune fasce che formano i bracci di una spirale: si dice che la Via Lattea è una Galassia a spirale. La parte centrale è quella più luminosa e ricca di stelle: si chiama nucleo, ed ha una forma allungata, come una barra. Come sappiamo che la Via Lattea ha quella forma, se la vediamo solo dall interno? È possibile (ma non semplice) ricostruire la forma studiando come sono distribuite le stelle ed i gas (anche dalla superficie della Terra è possibile ricostruire la forma della Terra senza vederla dallo spazio). Comunque possiamo intuire la sua forma anche per analogia, osservando le altre galassie. Queste galassie a spirale sono in effetti dei dischi, cioè hanno uno spessore ridotto rispetto alle dimensioni. Prendiamo la via Lattea: il diametro è di circa anni luce, ma spessore di circa 1000 anni luce (almeno nella regione del disco, dove ci sono i bracci; sembra però che il disco di gas sia molto più spesso, fino a anni luce). La stessa cosa vale per le altre galassie a spirale: quelle osservate di profilo rivelano di essere sottili (vedi foto, ngc5866). Possiamo però vedere che ci sono un luminoso rigonfiamento centrale, detto bulge (nucleo; per la Via Lattea ha la forma di una barra) e un più debole alone quasi sferico. Osservare la nostra galassia di profilo è proprio quello che noi possiamo fare ogni notte, quando osserviamo la Via Lattea. Essa a prima vista non assomiglia molto alla galassia vista di profilo, è molto più frastagliata ed irregolare. Ma ciò è dovuto alla presenza di nebulose oscure che bloccano la luce delle stelle che si trovano dietro. Anche la galassia a destra ha le nebulose oscure, come si vede. Se però osserviamo in altre lunghezze d onda, quelle infrarosse che riescono ad attraversare queste polveri, le cose cambiano (immagine infrarossa di tutto il cielo di 2mass; si vedono

2 18 La Via Lattea: ciò che non si vede anche le nubi di Magellano). Ora la somiglianza è evidente. Le stelle ruotano attorno al centro della Galassia. Ad esempio il Sole si muove attorno al centro lungo un orbita più o meno circolare e si stima che completi un giro in circa milioni di anni, muovendosi a 200 km/s. Nel corso di un orbita si muove anche su e giù rispetto al piano galattico (2,7 volte in ogni giro). Dal momento della sua nascita, dunque, il Sole dovrebbe aver compiuto orbite. La rotazione delle stelle esiste anche nelle altre galassie a spirale, ma non si vede direttamente perché, sebbene avvenga a grandi velocità, le distanze (sia quelle che devono percorrere le stelle sia quella da cui osserviamo) sono troppo grandi per notare spostamenti nel giro di poco tempo. Per misurare la rotazione delle galassie si sfrutta dunque l effetto Doppler. Insieme alle singole stelle ruotano anche i bracci delle spirali. Questi bracci in pratica sono delle onde di densità, simili alle onde sonore; solo che la densità non è quella dell aria ma quella del numero di stelle. Come la gravità del Sole è quella che determina le caratteristiche del moto della Terra attorno ad esso, la gravità di tutta la materia che forma la Galassia è quella che determina il moto del Sole attorno al centro. Questo vale per tutte le spirali. L animazione mostra il modo in cui dovrebbero ruotare le stelle della Galassia e quello in cui effettivamente ruotano. Nelle parti esterne la rotazione è più rapida di ciò che ci si attende. Per spiegarlo bisogna ammettere che ci sia dell altra materia che noi non vediamo e per questo chiamiamo materia oscura. Essa è disposta a formare un alone tutt intorno e anche dentro (perché la velocità cresce più rapidamente) la Galassia. Se la massa della parte visibile della Galassia è stimata in 600 miliardi di masse solari, quella dell alone di materia oscura potrebbe essere compresa tra 600 e 3000 miliardi. Cos è la materia oscura? Molti credono sia una particella forse ancora sconosciuta e molto elusiva, che non si fa notare se non con la gravità. In tal caso sarebbe presente ovunque, anche noi ci potremmo essere immersi adesso. Di certo non sarebbe oscura come si vede nell episodio Cathexis della serie Star Trek Voyager. Infatti questa materia è invisibile, proprio perché non interagisce con la luce, non la assorbe e non la emette. Per altri potrebbero essere nane brune, stelle mancate o troppo piccole e fredde per essere viste. Per altri ancora sarebbe semplicemente un segnale che le leggi della gravità oggi utilizzate non sono del tutto corrette. Torniamo al disegno della nostra Galassia. Il centro della Galassia si trova nel Sagittario ed è la parte più concentrata, contiene molta materia. Contiene anche tante polveri (foto) e per questo è difficile da osservare, è in

3 19 La Via Lattea pezzo per pezzo un certo modo nascosto. Infatti contiene una sorpresa: un buco nero supermassiccio. Si osserva una forte emissione di onde radio (foto)(le altre onde di lunghezza d onda inferiore agli infrarossi sono bloccate dalle polveri) e dei getti relativistici che richiedono alte energie. In questa zona si vedono stelle che orbitano a velocità nettamente superiore alla normale velocità di rotazione galattica. Questo oggetto ha un diametro di 44 milioni di km e si stima una massa di 3,7 milioni di masse solari (comunque poco rispetto all intera galassia). Da questo si può calcolare la densità, che è compatibile solo con un buco nero. Le emissioni non vengono comunque dal buco nero, bensì dalla polvere che cade in esso perdendo energia gravitazionale. Il buco nero deve essere dunque circondato da un disco di accrescimento. Fra l altro a 3al da questo buco nero ne orbita un altro intermedio, di 1300 masse solari. Simili buchi neri si ritiene siano presenti al centro di tutte le galassie a spirale, e sono stati osservati in alcune di esse (vedi foto del disco di accrescimento in NGC 7052). La formazione di questi buchi neri resta abbastanza misteriosa, ci sono diverse ipotesi: accrescimento di un buco nero di massa stellare; formazione per collasso di una enorme nube di gas; formazione per collasso di un ammasso di stelle; formazione ai tempi del Big Bang. Il nucleo è a forma di barra, lunga circa al. Le stelle del centro galattico sono per lo più vecchie, lo si capisce dal colore giallo rossiccio. Ultimamente però ne sono state scoperte di giovani e massicce (si riteneva che i super buco nero lo rendesse impossibile). Ci sono anche delle nubi di gas (idrogeno) che potrebbero nei prossimi 500 milioni di anni dar vita a nuove stelle. Vista dalla galassia di Andromeda, per esempio, questa parte sarebbe la più brillante della galassia.

4 20 La Via Lattea pezzo per pezzo 21 La Via Lattea pezzo per pezzo Disco e bracci. Come tutti i bracci delle galassie spirali, essi formano delle spirali logaritmiche. Sono stati denominati in base ai nomi delle costellazioni sulle quali si proiettano. La zona d ombra è quella coperta dalle polveri del centro galattico, che non riusciamo a vedere. Ci sono due bracci principali, quello di Perseo (azzurro) e quello di Scudo Croce (verde). Noi siamo nel braccio di Orione (arancione). Ci sono poi i bracci di Cigno Regolo e di Carena Sagittario. In realtà a parte i due bracci principali, gli altri sono piuttosto incerti, potrebbero solo essere addensamenti locali di stelle. Abbiamo già visto che le stelle ruotano: visto che la rotazione avviene a velocità diverse in base alla distanza dal centro, i bracci si dovrebbero attorcigliare e disfarsi. Poiché così non è (si osservano tante galassie a spirale) i bracci sono interpretati come onde di densità emanate dal centro galattico (come in un rallentamento su una strada molto trafficata). In pratica sono perturbazioni nel moto delle stelle: le stelle dentro i bracci hanno velocità minori e tendono ad accumularsi contro le altre, mentre quelle fuori dai bracci hanno velocità maggiori. I bracci quindi cambierebbero continuamente caratteristiche e posizione. I bracci sono più luminosi delle parti tra essi soprattutto perché composti di stelle giovani. Queste onde di densità infatti possono dare il via ad eventi di formazioni stellare, perché nei bracci delle spirali (nel disco in generale) sono presenti grandi quantità di gas. Vediamo più in dettaglio alcuni degli oggetti che si trovano nella nostra galassia (e anche nelle altre), perché sono quelli che potremo vedere al telescopio. Le nebulose diffuse si dividono nebulose a emissione e a riflessione. Quelle ad emissione sono quelle in cui si formano le stelle: le stelle giovani sono abbastanza calde da eccitare il gas di queste nebulose, che emettono luce propria. Le nebulose a riflessione si limitano invece a riflettere la luce di stelle non abbastanza calde. Queste nubi sono composte in gran parte d idrogeno ionizzato (anche le planetarie a rigor di logica sono nebulose ad emissione). La prevalenza dell idrogeno fa sì che molte nebulose ad emissione abbiano un colore tendente al rosso. Infatti le zone rosa rosse nei bracci a spirale sono regioni di formazione stellare. Una delle più vicine è la nebulosa di Orione, a 1500 al (foto). Le nebulose ad emissione dove si formano le stelle hanno dimensioni molto variabili: da pochi a centinaia di anni luce. Poiché la loro densità è molto bassa (alcune particelle per cm 3 ) ne risulta un massa totale che può variare da 100 a 100mila masse solari. Al loro interno ci possono essere anche un migliaio di stelle. Spesso queste nebulose contengono delle zone oscure di polveri, che disegnano sagome

5 nere su di esse o ne alterano il colore. Un esempio è la testa di Cavallo, in Orione. Essendo così grandi si possono osservare anche in altre galassie, come la Nebulosa Tarantola (foto) nella Grande Nube di Magellano. 22 La Via Lattea pezzo per pezzo Poiché le nebulose diffuse sono così grandi e ricche di materia, le stelle non si formano isolatamente. Si formano così gruppi di stelle chiamati ammassi aperti. Un esempio è quello che vedete, la nebulosa Rosetta (foto), un altro è NGC604. In questo caso la formazione dell ammasso ha creato una cavità dentro la nebulosa. Uno dei più begli ammassi aperti è quello delle Pleiadi (foto), che è anche uno dei più vicini. Si vede tranquillamente ad occhio nudo d inverno nella costellazione del Toro, ma con un binocolo rivela molte più stelle. L ammasso ne contiene circa 1000 e sono raggruppate in un diametro di circa 8 anni luce e distano circa 440 al. Si vede ancora attorno alle stelle un po di nebulosità, resto della nube molecolare dalla quale si sono formate. Questo è un bell esempio di ammasso aperto: esso è formato da stelle che si sono formate insieme, quindi hanno tutte le stesse caratteristiche ed età, tranne la massa. Costituiscono dunque un buon banco di prova per le teorie di evoluzione stellare. Spesso sono dominati da stelle giovani e brillanti, per cui sono facili da osservare. Vista la diversa velocità di evoluzione, si può calcolare l età dell ammasso dal numero di stelle calde e brillanti ancora in sequenza principale. Questo ammasso delle Pleiadi dovrebbe avere circa 100 milioni di anni ed una vita prevista di solo 250 (molti degli ammassi ha età minore di 50 milioni di anni e si disgrega entro 350 milioni). Infatti, anche se legate gravitazionalmente, le perturbazioni da parte di altri componenti della galassia tendono a disgregare abbastanza in fretta l ammasso, che si riduce nel moto attorno al centro galattico ad una corrente di stelle (ad esempio la maggior parte delle stelle dell orsa maggiore provengono dalla disgregazione dello stesso ammasso aperto). Questi ammassi si trovano nel disco galattico, quindi in cielo si osservano dove passa la Via Lattea, anche se in certe zone non si vedono perché oscurati dalle polveri. Non se ne osservano molti in direzione del centro galattico perché dalla posizione del Sole è più vicino il braccio esterno,

6 quello di Perseo, rispetto a quello del Sagittario. Noi infatti ci troviamo nel bordo esterno del braccio di Orione. Tipicamente nei nuclei degli ammassi aperti (grandi 3 4 al) la densità di stelle è di 1,5 per al cubico, mentre in prossimità del Sole è di soli 0,003. Si conoscono circa 1000 ammassi aperti nella nostra galassia, ma potrebbero essere 10 volte di più (quelli con poche stelle sono difficili da distinguere da semplici allineamenti prospettici). Si trovano nelle galassie a spirale quasi solo nei bracci e di solito si disfano prima di uscire da essi (a causa delle forze mareali, fra l altro, quelli più vicini al centro si disgregano prima). Si trovano quasi sempre sul piano galattico, alzandosi di poco dal disco (max 180 al). Altri esempi di ammassi aperti sono quello del Presepe, le cosiddette Pleiadi del Sud e l ammasso doppio di Perseo (foto).

7 23 Il braccio di Orione Il nome del Braccio di Orione deriva dal fatto che il suo punto più ricco e intenso visibile dalla Terra si trova in direzione della costellazione di Orione; la sua posizione galattica si trova tra il Braccio del Sagittario e quello di Perseo, due dei maggiori bracci di spirale della nostra Galassia, che viene intersecato nella zona detto transito di Perseo. Il Sole è posizionato all'interno del braccio. Rispetto ai bracci di spirale maggiori, il Braccio di Orione mostra alcune particolarità. Una struttura simile al Braccio di Orione, ossia un braccio di spirale intermedio che si dispone trasversalmente andando a intersecare altri bracci più esterni, sembra essere un elemento comune a tante altre galassie a spirale. Il punto in cui il Braccio di Perseo ed il Braccio di Orione si incrociano mostra una maggiore presenza dei giovani ammassi di stelle, mentre le nubi molecolari con emissioni nella banda del CO sembrano essere scarsamente presenti; ciò denota probabilmente una sorta di sfaldamento del Braccio di Perseo. Il Braccio di Orione determina gran parte di ciò che vediamo la notte; è responsabile del grande addensamento di stelle visibile nella fascia di cielo compresa fra l'auriga e le Vele: questo tratto di cielo infatti è il più ricco di stelle dalla quinta alla nona magnitudine dell'intera volta celeste; molte di queste stelle sono visibili ad occhio nudo, mentre le stelle più deboli formano dei ricchissimi campi stellari, specialmente nelle costellazioni di Orione, Cane Maggiore e Poppa. Ecco un ingrandimento del disegno della Via Lattea che mostra il braccio di Orione. All interno del Braccio di Orione sono ospitati un gran numero di complessi nebulosi molecolari e nubi molecolari giganti, in gran parte oscuri, nonché alcune delle regioni di formazione stellare più attive conosciute all'interno della Via Lattea. In aggiunta a ciò, la quasi totalità delle stelle visibili ad occhio nudo e degli oggetti non stellari più luminosi visibili dalla Terra appartengono a questo braccio di spirale, come le Pleiadi, il Presepe e la Nebulosa di Orione che abbiamo visto prima. La Nebulosa Gomma è il punto dove avviene la biforcazione. W51 è una formazione stellare dove pare cominci il Braccio di Orione e Turner 5 è un altra associazione di stelle, in prossimità della fine del braccio. Ecco due esempi di nebulose (anche oscure) del Braccio di Orione: nebulosa di Orione con Testa di Cavallo, nebulosa Nord America.

8 24 La Via Lattea pezzo per pezzo 25 La Via Lattea pezzo per pezzo Anche la Galassia, come questa (foto), ha un alone. Esso ha forma circa sferica e raggio tra i 100mila e i 200mila al. Contiene per lo più stelle vecchie, niente gas e polveri. In questa regione non vi è formazione di stelle e quindi non ci sono neppure nebulose diffuse o ammassi aperti. Ai margini o dentro questo alone ci sono galassie nane recentemente scoperte, satelliti della nostra o che la Via Lattea sta inglobando. Queste galassie sono deboli e difficili da individuare. In realtà anche le più grandi non sono sempre facili: osservando il moto della Via Lattea che ha un eccesso inspiegato in direzione del centro galattico, alcuni ipotizzano che in questa direzione, a circa 3 milioni di anni luce da noi, ci sia una galassia gigante, grande come la nostra e quella di Andromeda, che però non vediamo a causa delle polveri del nostro centro galattico (sarebbe dentro il cono d ombra). Quest altra foto è della galassia Sombrero, nell infrarosso. Si vede bene l alone, ed una fascia di polveri. Anche la nostra galassia sembra avere un anello di polveri e detriti, derivato dall inglobamento e distruzione di una galassia nana. Un ammasso globulare è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia. Gli ammassi globulari sono sorretti al loro interno da una forte gravità, che dà loro il tipico aspetto sferico e mantiene al loro centro una densità di stelle relativamente molto elevata (nel centro, dalle 3 a 30 per al cubico). Queste stelle orbitano in modo disordinato, seguendo orbite l una diversa dall altra, come mostrano le simulazioni disponibili sul DVD Gravitas. Sono in genere composti da centinaia di migliaia di stelle vecchie (notare il colore rossiccio). Essendo queste stelle vecchie, sono di popolazione II e con pochi metalli. Gli ammassi globulari sono piuttosto numerosi: se ne conoscono 158 attorno alla Via Lattea, con forse altri da scoprire, essendo nascosti all'osservazione da Terra dalle polveri interstellari che oscurano la vista in direzione del centro galattico; pare che le galassie più grandi possano averne un numero nettamente superiore (la Galassia di Andromeda potrebbe averne fino a 500). Alcune galassie ellittiche giganti (come M87) ne contano fino a Questi oggetti sono considerati parte dell'alone delle galassie, orbitando attorno ai centri di queste a distanze fino a anni luce. Molti degli ammassi globulari osservati nella nostra e in altre galassie possono essere appartenuti ad altre galassie "cannibalizzate". L'alta densità stellare degli ammassi globulari fa sì che le interazioni tra stelle e le collisioni mancate siano relativamente frequenti. Il loro centro presenta caratteristiche ideali per la formazione di oggetti peculiari, come le stelle vagabonde blu (ritenute il risultato della fusione di due stelle; per

9 26 Galassie a spirale 27 Galassie ellittiche 28 Classificazione delle galassie questo sono stelle più calde del normale, si trovano fuori dalla sequenza principale) o pulsar veloci con periodi di millisecondi, tutti fenomeni presumibilmente risultanti dall'interazione tra più stelle. La grande densità di stelle rende difficile la vita in sistemi planetari, le cui orbite sarebbero fortemente perturbate. La forte gravità fa sì che gli ammassi globulari non si sfaldino, ma restino insieme per tutta la durata della vita delle sue stelle (un immagine della periferia di M4 mostra le nane bianche: se ci sono nane bianche, significa che questi oggetti sono vecchi). Foto: m13, che è il più bel globulare nell emisfero nord. Come ormai più volte detto, esistono miliardi di altre galassie a spirale osservabili dalla Terra. Sebbene abbiano tutte i bracci di spirale in comune tra loro, differiscono per il loro numero, la loro ampiezza, la loro apertura, la loro lunghezza, la presenza o meno della barra centrale. Non tutte le galassie mostrano dei bracci a spirale. Alcune vengono chiamate galassie ellittiche, ma in realtà sono degli ellissoidi nel senso che non sono piatte come un disco, ma tridimensionali, come un pallone da rugby. Foto: ngc1132. Gli schiacciamenti possono variare di molto, da sferiche a molto allungate. Questo schema a diapason (o diagramma di Hubble) è il più comunemente usato per classificare le galassie. La distinzione principale è in ellittiche e spirali, a loro volta divise in spirali semplici e barrate. Le ellittiche vengono suddivise in base allo schiacciamento, le spirali in base a quanto i bracci sono stretti. La Via Lattea è una SBbc. Le S0 sono delle vie di mezzo tra ellittiche e spirali, nel senso che mostrano la presenza di un disco, ma non i bracci a spirale. Vengono dette galassie lenticolari.

10 29 Classificazione delle galassie 30 Classificazione delle galassie Le osservazioni mostrano che le galassie ellittiche sono circa il 20%, le spirali il 77%. Rimane dunque un 3%. Non tutte le galassie rientrano in questo schema, alcune hanno una forma indefinita e vengono per questo dette irregolari. Un esempio è la Grande Nube di Magellano, un altro esempio è ngc1427, un altro ancora la giovane galassia Zwicky 18 (foto). Le irregolari sono in genere galassie piccole (1 10 kpc), quelle spirali sono di dimensioni e massa intermedia, mentre tra quelle ellittiche si annoverano sia le galassie più grandi che quelle più piccole. La classificazione delle galassie è un operazione che non si riesce a fare con grande precisione in modo automatico; la classificazione ad occhio è invece molto più precisa. Il problema è che ce ne sono miliardi Quindi, se vi siete appassionati alle galassie, potete iscrivervi al sito (immagine) ed aiutare gli astronomi a classificare le galassie in ellittiche o spirali, osservano le immagini del telescopio Hubble. Questa classificazione ha qualche significato fisico? Le caratteristiche dei diversi tipi di galassie, a parte il fatto visivo, sono diverse. Infatti osserviamo che: Le galassie ellittiche sono generalmente prive di gas e polveri, e sono composte più che altro di stelle vecchie su orbite caotiche. Le galassie spirali hanno in genere una grande riserva di gas e polveri, e hanno una popolazione mista di stelle vecchie e giovani su orbite ordinate. Le galassie irregolari sono ricche di gas, polveri e giovani stelle. Da questi e da altri indizi, gli astronomi hanno costruito una teoria dell'evoluzione delle galassie. Pare che le prime galassie si siano formate già 600 milioni di anni dopo il Big Bang. Dal collasso di nubi di gas si formerebbero le galassie a spirale, in particolare il loro disco. In esso si osservano stelle vecchie, ma anche stelle giovani, perché non tutto il gas diede subito vita a stelle ma rimase in forma di nubi molecolari che osserviamo ancora oggi. Nel corso della loro vita però una galassia prima o poi interagirà con altre: quelle più grandi possono fagocitare quelle piccole (cannibalismo galattico), oppure ci sono delle semplici distorsioni dovute alla gravità che lega la galassie più vicine. Ad esempio la galassia nana del Sagittario è una galassia satellite della Via Lattea, che si trova attualmente a al dalla nostra (è la più vicina) e segue un orbita che ha un asse minore di al. Ad ogni passaggio ravvicinato parte delle sue stelle le vengono strappate ed entrano a far parte della Via Lattea. Sembra che anche le Nubi di Magellano

11 faranno prima o poi la stessa fine, venendo inglobate nella nostra galassia. Bisogna tener presente che le galassie non sono oggetti compatti come le stelle, ma hanno enormi spazi vuoti (pensare ai dintorni del Sole). Quando due galassie collidono non ci sono veri e propri scontri fisici: si passano attraverso. Viene però modificata la disposizione delle stelle che, lungi dall essere distrutte, possono passare da una galassia all altra o formare strutture deformi rispetto alla spirale, distruggendo anche la struttura del disco. Oggi molti pensano che l alone delle galassie a spirale, formate da stelle vecchie, sia almeno in parte il risultato della fagocitazione di piccole galassie da parte di galassie più grandi. Si tratterebbe di un riciclaggio di materiale vecchio a formare componenti nuove. Anche gli ammassi globulari di una galassia possono essere inglobati da un altra. Anche due galassie giganti possono collidere tra loro e fondersi (foto). In questo caso le strutture de dischi e dei bracci vengono generalmente distrutte e si hanno di solito imponenti eventi di formazione stellare. Nel Gruppo Locale, la Via Lattea e M31 sono legate gravitazionalmente e si stanno avvicinando ad alta velocità. Alla fine si incontreranno e si attraverseranno, la gravità le distorcerà gravemente e espellerà nello spazio intergalattico gas, polvere e stelle. In seguito si separeranno, rallenteranno, e poi di nuovo l'una verso l'altra, per un nuovo scontro. Alla fine le due galassie si fonderanno completamente, fiumi di gas e polvere voleranno attraverso lo spazio in prossimità della galassia ellittica gigante appena formatasi. Dal gas emesso dalla fusione, nuovi ammassi globulari e forse anche nuove galassie nane, formeranno l'alone dell'ellittica. Anche gli ammassi attuali di M31 e della Via Lattea faranno parte dell'alone; gli ammassi globulari sono legati così energeticamente che sono in gran parte immuni alle interazioni su scala galattica. Sembra quindi che si siano formate prima galassie piccole, poi unite a formare galassie sempre più grandi. Lo dimostrano le simulazioni al computer, come quelle che si trovano nel DVD Gravitas. Questi eventi avvengono su tempi per noi troppo lunghi, quindi si studiano osservandone diversi in varie fasi sparsi per l universo, oppure con le simulazioni al computer, che al giorno d oggi diventano sempre più attendibili. Su scala stellare poco accadrà nella fusione della Via Lattea con la Galassia di Andromeda, se qualcuno potesse osservare la fusione rimarrebbe abbastanza deluso, anche se la vista di M31 distorta che abbraccia l'intero cielo sarebbe spettacolare. M31 in realtà è già distorta: i bordi sono curvati. Questo a causa delle interazioni con la galassia del Triangolo, una galassia a spirale non lontana da M31. Alla fine tutte e tre le galassie formeranno una

12 galassia ellittica gigante, che si precipiterà a prendere il proprio posto nel Superammasso della Vergine. Ecco alcune altre immagini di galassie interagenti. 31 Galassie attive A proposito di evoluzione Guardando soprattutto a grandi distanze da noi (quindi indietro nel tempo) si osservano varie galassie attive. Una galassia attiva è una galassia che emette una percentuale consistente dell energia (a volte anche getti di materia) non tramite le sue parti convenzionali (stelle, nubi di gas). Questa emissione può essere in qualsiasi lunghezza d onda (in base a questo vengono distinti i vari tipi di galassia attiva). L energia sembra sempre provenire da una piccola parte al centro della galassia, per questo si parla di AGN (active galactic nuclei). Foto: galassia vortice M51 (con la compagna) e il suo nucleo attivo. L energia è di solito fornita dalla caduta di materia in un buco nero super massiccio, con massa da 1 milione a 10 miliardi di masse solari. Quando la materia cade verso il buco nero, il suo momento angolare la costringe a formare un disco di accrescimento attorno al buco nero. L'attrito riscalda la materia e ne cambia lo stato in plasma, e questo materiale carico in movimento produce un forte campo magnetico. Il materiale che si muove dentro questo campo magnetico produce grandi quantità sia di radiazione di sincrotrone che di radiazione termica sotto forma di raggi X. Infatti la temperatura vicino al buco nero è di milioni e forse di miliardi di gradi, in quest'ultimo caso migliaia di volte più calda del centro del Sole. Spesso vengono osservati getti che si originano dal disco di accrescimento, anche se il meccanismo che porta alla formazione di questi getti è poco compreso. Questo processo, alimentato dalla gravità del buco nero, è molto efficiente nel trasformare la materia in energia: quasi il 50% della materia in caduta può essere convertito in energia, contro i pochi punti percentuali della fusione nucleare che alimenta le stelle, e il circa 0,1% per cento della fissione nucleare dei reattori nucleari contemporanei. Abbiamo visto che anche la nostra galassia (e si sospetta tutte, almeno quelle più grosse) possiedono un buco nero centrale: perché allora non è un AGN? Si pensa che quando il buco nero ha inglobato tutto il gas e la polvere nelle sue vicinanze, semplicemente il nucleo smette di emettere grandi quantità di radiazione e la galassia diventa "normale". Questo modello è supportato da osservazioni che suggeriscono la presenza di un buco nero supermassiccio ma tranquillo nel centro della Via Lattea e di molte altre galassie, e spiega facilmente come mai i quasar (uno dei tipi più importanti

13 di galassia attiva) erano molto più comuni nelle prime ere dell'universo, quando era disponibile più "carburante". Il buco nero può dunque attivarsi o spegnersi a seconda che ci sia materia che vi cade dentro oppure no. Questo modello spiegherebbe in un colpo solo tutti i tipi di AGN, che appaiono diversi solo a causa dell inclinazione rispetto alla linea di vista e alla quantità di materia che cade nel buco nero. Un altro esempio è M87. Si tratta di un enorme galassia ellittica, distante circa 50 milioni di anni luce e grande al. Possiede tra e ammassi globulari (la via lattea tra 150 e 200). Se la osservo nella radiazione UV, vedo un enorme getto di almeno 5000 al (foto: getto e nucleo della galassia; in realtà è solo la parte rivolta verso di noi di un doppio getto). Questa è dunque una galassia attiva e l origine del getto è un disco di accrescimento attorno ad un enorme buco nero, con massa 2 o 3 miliardi di masse solari. Un altro esempio di galassia attiva è ngc1275 (foto), nella quale si sono formati fragili filamenti di gas che vengono mantenuti dal campo magnetico generato dal buco nero centrale. Un ultimo esempio è la galassia attiva m82, detta anche galassia sigaro, e distante 12 milioni di al. In questa immagine è ritratta con la compagna più grande, m81 (a sinistra). Forse riusciremo a vederle col telescopio. La presenza di m81 distorce m82. Esse sono gravitazionalmente legate ed hanno avuto un incontro ravvicinato circa 250 milioni di anni fa, che ha provocato un intensa formazione stellare. M82 è una galassia starburst, cioè con forte formazione di stelle. Le emissioni X, infrarosse e radio dovrebbero essere associate alla formazione stellare e all esplosione di sn, che avviene una volta ogni 10 anni circa. Invece il buco nero centrale dovrebbe essere di massa intermedia, tra le 200 e le 5000 masse solari. Tanto per dire che non tutte le galassie attive corrispondono al modello detto in precedenza.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Abbiamo visto quante informazioni diverse si possono ottenere confrontando immagini della Galassia riprese con rivelatori sensibili ai diversi tipi di radiazione (radio, raggi

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Le galassie e le leggi di gravitazione

Le galassie e le leggi di gravitazione Le galassie e le leggi di gravitazione Le leggi del moto dei pianeti Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione La nostra Galassia ha un diametro di 100 000 anni luce ed è popolata da almeno 200 miliardi di stelle,

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2008/2009 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010 Prefazione Meno di un secolo fa si pensava che l Universo fosse confinato alla nostra galassia, la Via Lattea. 90 anni dopo sappiamo che l Universo contiene almeno 500 miliardi di galassie grandi come

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri Circa il 90% della materia contenuta nell intero Universo non si riesce ad osservare direttamente poiché non emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

GALASSIE. Sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

GALASSIE. Sono i mattoni che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi. L UNIVERSO: l insieme di tutta la materia e l energia esistente dell immenso spazio in cui sono immerse. Contiene miliardi di GALASSIE L Universo ebbe origine, circa 12-15 miliardi di anni fa (ovviamente

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 6 Le Galassie Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Galassia e le nubi di Magellano Le nebulose L idea ottocentesca che l Universo si identificasse col sistema di stelle

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Corso facoltativo Astronomia Galassie Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte 3: Galassie La Via Lattea Classificazione delle galassie Ammassi e super-ammassi Formazione delle galassie

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

L Universo invisibile della Radioastronomia

L Universo invisibile della Radioastronomia L Universo invisibile della Radioastronomia Le onde radio Gli inizi I radiotelescopi L universo radio 29 Marzo 2009 Corrado Trigilio La Radioastronomia non e`... ascoltare i dati radio! ma osservare ed

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli