RISPARMIO, INVESTIMENTI A LUNGO TERMINE E CRESCITA SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPARMIO, INVESTIMENTI A LUNGO TERMINE E CRESCITA SOSTENIBILE"

Transcript

1 RISPARMIO, INVESTIMENTI A LUNGO TERMINE E CRESCITA SOSTENIBILE Rainer Masera e Antonella Pisano * 1. Risparmio e investimento in infrastrutture per la crescita sostenibile La ripresa dello sviluppo è necessaria per riassorbire la disoccupazione, per evitare un declino altrimenti inarrestabile dell economia italiana, per consentire il rientro del debito pubblico. Il risparmio è fondamentale: senza il suo contributo non ci possono essere investimenti e sviluppo sostenibile di medio-lungo termine, né lo Stato è in grado di realizzare i suoi obiettivi. Occorre ritrovare le condizioni che avevano consentito il miracolo dell economia italiana: elevati tassi di risparmio, investimenti privati e pubblici, competitività internazionale nell ambito di un sistema di cambi fissi. Gli investimenti in infrastrutture tradizionali, innovazione e conoscenza, ricerca e sviluppo, energia, ambiente, acqua, protezione del territorio, educazione costituiscono un volano fondamentale per la crescita sostenibile: il contributo dell investimento (pubblico e privato) in capitale fisico, umano e intangibile non è solo quello di sostenere la domanda, ma soprattutto di aumentare la produttività e, quindi, l offerta del sistema economico e la competitività. Sia per favorire la concorrenzialità del sistema manifatturiero avanzato, sia per accompagnare il necessario passaggio alla economia dei servizi innovativi (che comprendono anche sanità, istruzione, burocrazia efficiente, giustizia, trasporti) occorrono rilevanti flussi di investimenti in infrastrutture, con cofinanziamento pubblico-privato. In senso lato, si possono definire infrastrutture anche i sistemi per la fornitura di servizi/beni pubblici fondamentali, che ricomprendono: la definizione e il rispetto dei diritti dei cittadini attraverso l attività legislativa, giudiziaria, esecutiva e di ordine pubblico; il sistema educativo e universitario; il sistema sanitario e assistenziale; il sistema e le reti di difesa nazionale; i sistemi di conservazione e gestione dell ambiente, e le reti di protezione civile; le infrastrutture del sistema finanziario; le infrastrutture sociali, ovvero il capitale privato non profit e il patrimonio artistico e culturale. Queste infrastrutture sono connesse prevalentemente a capitale umano, ma richiedono anche capitale fisico privato e pubblico. * Le opinioni degli autori non rispecchiano necessariamente il punto di vista della Federazione. 1

2 In particolare, il buon funzionamento (in termini di efficacia e di efficienza) dei sistemi legislativo, esecutivo, giudiziario e di rispetto dell ordine (the rule of law) è critico per la crescita e lo sviluppo di qualsiasi economia di mercato. Vi è, al riguardo, ampia e consolidata esperienza empirica che dimostra e quantifica la rilevanza di questi fattori. Si manifesta, segnatamente, una forte e significativa relazione inversa tra corruzione, criminalità e crescita sostenibile. 2. Infrastrutture, produttività e crescita Le infrastrutture, secondo la definizione più ampia qui prospettata, costituiscono dunque le fondamenta di un sistema socio-economico vitale, efficiente e competitivo 1. Esse rappresentano la struttura fisica (ovvero il complesso di attività materiali e immateriali) e logica (ovvero il network di relazioni e connessioni tra le diverse attività) di un sistema. Le componenti infrastrutturali si caratterizzano per la capacità di collegarsi fra loro e attivare interazioni, e per la tensione a una finalità comune, ovvero a un complesso di obiettivi da perseguire congiuntamente. La relazione tra dotazione infrastrutturale di un Paese - con particolare riferimento all accumulazione di conoscenza, tecnologia e capitale umano (il cosiddetto triangolo della conoscenza) - e competitività nel mercato globale è stata ampiamente discussa in letteratura e confermata da numerosi studi empirici: le infrastrutture contribuiscono, da un lato, a incrementare la produttività totale dei fattori; dall altro, generano esternalità positive fondamentali per la competitività del sistema al quale appartengono. Il problema centrale nell analisi del contributo del capitale (pubblico e privato) al prodotto e alla crescita della produttività consiste nel nesso tra investimento e creazione di capitale produttivo. La spesa in conto capitale, se opportunamente selezionata, ha un effetto durevole sul sistema economico; in particolare, se genera capitale umano e di conoscenza, può contribuire a migliorare la produttività dei fattori e il relativo tasso di crescita, con impatti permanenti e dinamici sulla frontiera efficiente della produzione. Il capitale pubblico, fisico e intangibile, si affianca pertanto a quello privato nella funzione di produzione aggregata. Le nuove teorie superano, quindi, l approccio tradizionale alla Solow (1956) e sottolineano il ruolo che il capitale umano 2 (privato e pubblico) svolge per spiegare non solo il livello del prodotto, ma anche segnatamente attraverso il capitale tecnologico il tasso di crescita della 1 Per una tassonomia delle infrastrutture, cfr. Appendice 1. 2 Sulla rilevanza del capitale umano come fattore di crescita e sui ritardi che caratterizzano l Italia, cfr. Visco (2009, 2011). 2

3 produttività totale dei fattori, che diventa fondamentalmente endogeno 3. Si combinano, pertanto, gli elementi di analisi della distinzione fra capitale pubblico e capitale privato con quelli degli investimenti sia in educazione e università, sia in ricerca e sviluppo e innovazione, e quindi nel capitale umano e in quello di conoscenza e tecnologia. Il modello neoclassico della funzione di produzione aggregata, secondo la formulazione proposta da Solow, fa dipendere l output aggregato dallo stock di capitale fisico, dalla quantità di forza lavoro e dal progresso tecnico incorporato nel lavoro (ovvero l efficienza di una unità di lavoro). Adottando questa prospettiva, lo sviluppo di un dato Paese dipende fondamentalmente dai tassi di crescita dello sviluppo tecnologico, dello stock di capitale e della forza lavoro. La principale fonte di sviluppo è, quindi, da rinvenire nell introduzione di innovazione di prodotto e di processo, che consente continui aumenti della produzione e del prodotto per addetto. Non sono prese in considerazione le caratteristiche del sistema che scaturiscono dall ambiente culturale, sociale, economico e istituzionale, e che pure incidono sulla produttività dei fattori; né si tiene conto delle modifiche nella struttura economica e sociale richieste dal progresso tecnico e dall innovazione. Il progresso è esogenamente determinato e considerato sostanzialmente equivalente rispetto ai diversi sistemi economici: coerentemente con quest approccio, quindi, tutti i Paesi dovrebbero incorporare nella propria funzione di produzione lo stesso fattore A. Il modello neoclassico non è in grado di fornire uno schema di riferimento analitico soddisfacente per spiegare il processo di crescita economica. In primo luogo, non consente di distinguere tra il capitale privato e quello pubblico nella funzione di produzione; la stessa introduzione del capitale umano postula, peraltro, investimento pubblico in educazione e università. Il ruolo delle infrastrutture fisiche tradizionali non viene preso in esame, mentre importanti lavori empirici 4 ne hanno indicato la rilevanza. Soprattutto, il modello neoclassico è ancorato a un tasso di crescita della produttività dei fattori determinato esogenamente. Appare, viceversa, necessario modellare i fattori e i processi di crescita della produttività per renderli endogeni e meglio spiegare la complessa e diversificata esperienza empirica. Al riguardo, è fondamentale l analisi del triangolo della tecnologia, ovvero del processo di accumulazione in capitale di conoscenza e di tecnologia, che si affianca, con caratteristiche distintive, al capitale umano. Gli investimenti - pubblici e privati - in innovazione, ricerca e sviluppo, produttività sono generalmente caratterizzati da economie esterne: la componente di tecnologia incorporata sia nello stock prevalentemente pubblico di capitale accumulato in ricerca di base, sia in quello 3 Cfr. Lucas (1988), Romer (1990), Mankiw et al. (1992) 4 Cfr., ad es., Aschauer (1989a) e United Nations (2009). 3

4 prevalentemente privato derivante da attività di R&D, ha effetti di spillover sull intera economia e sul sistema economico globale. Nei modelli di crescita endogena sviluppati, in particolare, da Romer 5 non si fa una distinzione tra investimenti pubblici e privati in innovazione, ma si ipotizza che le innovazioni siano fondamentalmente non-rivali, cosicché tutti ne possono beneficiare. Secondo l approccio di Romer, la forza lavoro si divide tra produzione e innovazione; si ipotizza, inoltre, che la produttività dell economia cresca non solo in funzione del numero di innovatori, ma anche dello stock di conoscenza accumulato 6. Conclusioni analoghe possono essere raggiunte affrontando il problema nella prospettiva dell attività di innovazione e di aumento della produttività e della competitività del settore privato. Se, come si è argomentato, i processi di ricerca di base e R&D, di trasferimento di tecnologie e di sbocco sul mercato sono intrinsecamente caratterizzati da esternalità, l esclusivo affidamento al mercato implica situazioni di sottoinvestimento rispetto ai valori ottimali per l economia. Questi fenomeni sono accentuati dal fatto che la ricerca di base e le attività più complesse di R&D sono contraddistinte da incertezza molto elevata sui ritorni economici, con connessi vincoli di finanziamento: i processi in questione possono essere meglio descritti da modelli di tipo opzione (e da distribuzioni di Pareto 7 e leggi di potenza), piuttosto che da schemi tradizionali di tasso atteso di ritorno. Tutto ciò implica che i modelli di finanziamento di tipo creditizio non sono idonei a catturare il potenziale upside molto elevato di pochi progetti vincenti, rispetto all elevatissimo tasso di mortalità. 3. Interdipendenza e interconnettività delle reti infrastrutturali L efficienza e la funzionalità statica e dinamica delle reti infrastrutturali dipendono sempre più dalla loro interdipendenza e interconnettività, fisica, tecnologica e informatica. Oggi è, quindi, necessario assicurare interoperabilità, intermodalità e interconnessione delle infrastrutture per garantirne il carattere di reti integrate. La crescente interconnessione e complessità rendono le reti più potenti, ma anche più vulnerabili. I problemi di analisi del rischio e di stabilità sistemica diventano fondamentali per 5 Cfr. Romer (1990, 1994). Romer correttamente identifica anche il rischio di parcellizzazione e di moltiplicazione degli addetti in centri dove i ricercatori sprecano risorse riscoprendo conoscenza già nota, senza mai raggiungere la frontiera di efficienza. Queste considerazioni appaiono particolarmente rilevanti in Europa, avendo riguardo alla situazione degli investitori in innovazione, che soffrono non solo della quota bassa di investimenti pubblici e privati - rispetto al PIL, ma anche della frammentazione in centri di ricerca collegati al numero dei Paesi e non all eccellenza dei laboratori e delle Università. 6 Per un approfondimento sul ruolo del capitale umano, della conoscenza e dell energia sui modelli di crescita endogena, cfr. Appendice 2. 7 Cfr. Pareto (1897). 4

5 le moderne economie, come si è visto ad esempio con la crisi delle infrastrutture del sistema finanziario nel La controparte necessaria ai sistemi infrastrutturali, definiti come sopra in modo ampio, sono le reti sociali che, non solo, li utilizzano, ma come si è visto ne rappresentano una componente fondamentale in termini di capitale umano e di conoscenza. I sistemi di trasporto urbano, internet, i sistemi della ricerca (università e laboratori), della sanità, della difesa, dei pagamenti e dei regolamenti monetari sono tutti insiemi complessi, che devono essere collegati in un network integrato. Ogni componente/agente/operatore/cittadino interagisce con gli altri insiemi di agenti, attiva e viene condizionato dalle infrastrutture sopra descritte e dai loro legami. L efficienza, l efficacia e la qualità delle reti infrastrutturali sono fondamentali per il benessere privato e sociale, sia sotto il profilo statico, sia in termini dinamici. I sistemi diventano, pertanto, sociali/tecnici/economici: le reti fisiche e virtuali interagiscono con quelle sociali, secondo modalità sempre più complesse. Le reti sociali sono caratterizzate da livelli molto elevati di clustering locale; le reti di infrastrutture, invece, hanno coefficienti di clustering relativamente bassi. L informatica tende a superare questa dicotomia. Nell ottica qui proposta, le infrastrutture devono essere viste come insieme di elementi strutturali che concorrono a formare un unità organica, ancorché debbano naturalmente essere considerate anche in maniera specifica. La distinzione tra reti-hard e reti-soft non può rappresentare un paradigma. Il modello di internet è emblematico di come lo sviluppo tecnologico e l interconnessione delle infrastrutture fisiche di rete esistenti e dei sistemi di telecomunicazione abbiano consentito la creazione di una rete informatica mondiale che permette agli utenti di differenti computer, ovvero di terminali di connessione portatili, di interagire nel www. D altra parte, qualsiasi rete-hard è anche, in realtà, una rete fondamentale di trasmissione di dati e di servizi che si collegano alla più ampia rete informatica. La rilevanza e la pregnanza del nesso infrastruttura-hard e info-struttura sono, ad esempio, evidenti nel settore ferroviario. Gli avanzamenti informatici consentono oggi di utilizzare in maniera molto più intensiva che nel passato le reti fisiche esistenti e il materiale rotabile, che rappresentano anche infostrutture complesse: infrastrutture e reti si compenetrano, nodi e terminali ne rappresentano elementi essenziali. La funzionalità delle infrastrutture e la loro efficienza economica e sociale dipendono in maniera cruciale dalla capacità di mettere in rete i nodi e di fare networking degli insiemi di reti infrastrutturali. In questa accezione, risulta evidente il superamento della tradizionale logica monomodale, che induce a favorire la ricerca di capacità addizionale delle singole reti, piuttosto che assicurare la capacità di fornire servizi in un contesto integrato plurimodale. È questo, ad esempio, il 5

6 nuovo approccio al sistema di infrastrutture europeo: da un patchwork a un network per realizzare un vero mercato unico Efficienza della spesa in infrastrutture Diversamente da quanto spesso è avvenuto nel passato, è fondamentale assicurare l efficienza degli investimenti (redditività sociale e privata), che si declina in termini di selezione (ritorno economico e ritorno finanziario, tenuto conto del rischio 9 ), di costruzione e gestione degli investimenti, di adeguamento delle infrastrutture esistenti come alternativa a nuova accumulazione (emblematico è il caso di adeguamento del patrimonio abitativo agli attuali standard di efficienza energetica). Occorre riconoscere e misurare la qualità, l efficienza e l efficacia dell investimento per determinare la produttività marginale del processo di accumulazione. Si pone, pertanto, la questione del mapping tra accumulazione e capitale produttivo, ovvero della stima dello stock di capitale aggiustato per l efficienza. 5. Il finanziamento delle infrastrutture La qualità degli investimenti è strettamente correlata alla qualità del processo di selezione, realizzazione e gestione delle infrastrutture e di erogazione dei servizi. Occorre ripensare la politica infrastrutturale in Europa e in Italia, intervenendo sulle tecniche di programmazione, di finanziamento, di gestione degli appalti e sulla regolazione dei servizi erogati tramite le stesse, affidando la gestione operativa ad autorità indipendenti, con elevate competenze tecniche e sottratte all influenza politica, che garantiscano un controllo di qualità sui progetti, sul modello della BEI in Europa, della Infrastructure Bank americana e dell Infrastructure Australia. In tal senso, si è espressa in Italia la Confindustria in relazione all istituzione di un authority nei trasporti, che limiterebbe sensibilmente l instabilità e l incertezza delle regole su piani di investimento e assetti gestionali degli operatori di mercato, riducendo il rischio regolatorio e quello amministrativo. Si devono evitare le non positive esperienze delle politiche della Germania post-unificazione a favore dei länder dell est o delle politiche italiane per il Mezzogiorno, che a fronte di considerevoli spese in infrastrutture hanno prodotto benefici inferiori alle attese 10, privilegiando gli investimenti capaci di rilanciare la produttività. 8 Cfr. European Commission Proposal establishing the Connecting Europe Facility (CEF) (European Commission, 19 October 2011). 9 Per un approfondimento sul tasso di ritorno economico e finanziario dell investimento, cfr. Appendice Cfr. Hummel, W. (2009). 6

7 La qualità degli investimenti ne determina l efficienza e l efficacia e ne favorisce l attrattività da parte dei capitali privati, indispensabili alla realizzazione dell investimento, tenuto conto anche del complesso quadro di vincoli sulle finanze pubbliche (riferimento è fatto ai vincoli di bilancio dell amministrazione centrale, ma anche a quelli gravanti sugli enti locali). Cruciale, al riguardo, è la qualificazione della domanda (la stazione appaltante) e dell offerta (le imprese) 11. Per tradurre il risparmio in investimento è fondamentale il ruolo dell analisi degli strumenti e degli intermediari finanziari. In chiave europea, si pone la duplice esigenza di riorientare e ampliare le risorse del bilancio europeo e di rivisitare il Fiscal Compact per consentire, entro limiti opportuni, la separazione delle spese di investimento produttivo da quelle correnti. Ciò almeno nell arco di un triennio/quinquennio, per riportare il prodotto europeo e italiano rapidamente ai livelli precedenti la crisi e inserire la crescita in una traiettoria di sviluppo sostenibile. Il costo della non azione, al di là del brevissimo termine, supera quello di un azione intelligente lungo le linee sopraindicate, anche per contribuire alla soluzione dei problemi ambientali. I problemi sopra menzionati sono evidentemente di particolare rilievo per l Italia, dove è palese il rischio di perpetuare una situazione di più debito pubblico e meno accumulazione pubblica e privata, minor capitale fisico e umano, aumento della disoccupazione che erode il potenziale del capitale umano e, in particolare, dei giovani. D altra parte, è fondamentale nel nostro Paese la questione della produttività dei nuovi investimenti infrastrutturali, con valutazione sistematica del rendimento finanziario e del rendimento economico (analisi costi-benefici attenta ai profili di rischio). Si pone, inoltre, l esigenza di efficacia ed efficienza del processo di realizzazione, che implicano altresì la necessità di tempi certi di realizzazione: i ritardi di esecuzione e gli aggravi di costo in Italia sono nettamente superiori alla media europea. La stessa sollecitazione ad ampliare il bilancio europeo e utilizzare appieno le risorse che deriveranno dall aumento di capitale della BEI finirebbe per favorire i Paesi concorrenti in Europa, se non si modificassero le condizioni di efficacia ed efficienza degli investimenti stessi. Particolare attenzione dovrà essere anche data all ammodernamento intelligente delle infrastrutture esistenti, utilizzando al meglio le innovazioni tecnologiche, ovvero investimenti soft che moltiplicano l efficienza di quelli hard. Gli intermediari finanziari italiani, che hanno sempre mantenuto un attento collegamento all economia reale e allo sviluppo segnatamente delle PMI, dovranno peraltro essere sostenuti da idonei adattamenti nelle regole contabili, fiscali e di capitale, secondo linee già individuate, segnatamente dal Club degli Investitori a Lungo Termine in Europa. Strumenti innovativi come i bond di progetto e altre forme di securitizzazione appaiono indispensabili. 11 Cfr. Confindustria (2011). 7

8 6. Stime dei fabbisogni infrastrutturali: le prospettive globali, europee e italiane. La dotazione infrastrutturale deve essere quantitativamente e qualitativamente adeguata alle finalità da perseguire. A tal fine, due fattori appaiono determinanti: (i) la capacità di investimento nell adeguamento infrastrutturale di un sistema produttivo, intendendo con esso la costruzione di nuove infrastrutture e l ammodernamento/mantenimento delle infrastrutture esistenti; e (ii) la capacità di gestione delle infrastrutture e dei servizi erogati per il loro tramite. Gli investimenti infrastrutturali devono essere congruenti rispetto ai fabbisogni che scaturiscono dalle trasformazioni politiche, demografiche, economiche e sociali di un sistema e che evolvono tipicamente in un orizzonte di lungo periodo. Alcuni fenomeni, quali ad esempio l incremento demografico, l invecchiamento della popolazione, l urbanizzazione, il cambiamento climatico e la dipendenza energetica possono esercitare rilevanti pressioni sui sistemi, imponendo urgenti e consistenti necessità di investimento (pubblico e privato) finalizzato all accumulazione di capitale fisico, allo sviluppo di capitale umano, al progresso tecnologico e alla tutela dell ambiente. La quantificazione del fabbisogno di investimento e del gap infrastrutturale è particolarmente complessa in relazione ai seguenti elementi di valutazione: (i) la definizione stessa di infrastrutture, che rimanda a configurazioni articolate e complesse di elementi fisici e intangibili; (ii) la difficoltà di raccolta ed elaborazione di dati omogenei e comparabili relativi alle differenti tipologie di infrastrutture; (iii) le diverse prospettive e aspirazioni di sviluppo dei sistemi socio-economici, sulle quali influiscono evidentemente gli attuali assetti politici e sociali; (iv) la necessità di considerare al contempo lo stock di capitale pubblico e privato, contraddistinti da differenti metodi di contabilizzazione. La disponibilità di dati è frammentaria e generalmente circoscritta a specifiche categorie e aggregati di infrastrutture, sia con riferimento alle statistiche internazionali, sia con riferimento a quelle nazionali: la ricomposizione dei fabbisogni si presenta, dunque, assai complessa e, comunque, sfavorita dai limiti impliciti della misurazione. I cambiamenti in atto e quelli attesi per i prossimi anni anni prefigurano un fabbisogno di investimento pubblico e privato in infrastrutture, a livello globale, di enorme entità (complessivamente tra 57 e 67 trilioni di dollari nell arco di tempo intercorrente tra il 2013 e il 2030, nelle sole infrastrutture di trasporto, quali strade, autostrade, aeroporti, reti energetiche, acquedotti e telecomunicazioni 12 ). 12 Cfr. Appendice 4. 8

9 In Europa, la Commissione europea ha stimato un fabbisogno complessivo in infrastrutture di energia, trasporti e telecomunicazioni, tra il 2010 e il 2020, pari a 1,5-2 trilioni di euro, che si rendono necessarie per raggiungere gli obiettivi di crescita della strategia Europa La maggior parte dell investimento richiesto sarà assorbito dal settore energetico, per il quale si stima un fabbisogno pari a 1 trilione di euro. Un altra importante fetta, circa 500 miliardi di euro, servirà a soddisfare la domanda di trasporto in relazione al completamento della rete trans-europea. Le infrastrutture digitali richiederebbero, invece, un investimento di circa 270 miliardi di euro. Adottando la definizione più ampia di infrastrutture, è dunque ragionevole ritenere che, tra il 2010 e il 2020, si renderanno necessari, in Europa, investimenti complessivi (pubblici e privati) pari ad almeno 4 trilioni di euro. Per quanto concerne l Italia, appaiono necessari tassi di crescita del PIL reale pari ad almeno il 2% (4% in termini nominali, considerato un tasso di inflazione del 2%). Il target, individuato da Confindustria 14, è decisamente ambizioso e ben al di sopra delle stime sul PIL italiano elaborate dagli organismi internazionali, che prevedono una crescita reale media del prodotto italiano intorno all 1-1,5% l anno. Un tasso di crescita del 2% consentirebbe di ottenere un PIL nominale al 2020 pari a circa miliardi di euro. Per raggiungere i target fissati dall Unione europea per il 2020, occorrerebbe investire almeno il 6% del PIL 120 miliardi in media l anno - in infrastrutture (intese nella loro accezione più ampia), che verrebbero cofinanziate dal settore pubblico e privato, ciascuno al 50%. Secondo il Rapporto annuale Agisci-Bocconi (2012), i costi del non fare le infrastrutture prioritarie che la collettività si troverebbe ad affrontare tra il 2012 e il 2017 ammonterebbero a circa 500 miliardi di euro, ovvero circa 100 miliardi di euro l anno, che equivalgono pressappoco agli investimenti infrastrutturali sopra stimati. 13 EC Communication COM(2011) 676 of October 19, 2011 and EC Staff Working Paper SEC(2011) 1239 final of October 19, Confindustria, Italia Le imprese per la modernizzazione del Paese. 9

10 Bibliografia Abdih Y. and Joutz, F., Relating the Knowledge Production Function to Total Factor Productivity: An Endogenous Growth Puzzle. IMF Working Paper, WP/05/74, April. Afonso, A., and Aubyn, M.St., Macroeconomic rates of return of public and private investment crowding-in and crowding-out effects. ECB Working Paper Series, 864, February. Agénor, P.R. and Neanidis, K.C., Innovation, Public Capital, and Growth. Discussion Paper Series, 135. Manchester: Centre for Growth and Business Cycle Research, Economic Studies, University of Manchester, February. Aghion, P. and Howitt, P., Capital, innovation, and growth accounting, Oxford Review of Economic Policy, 22(1), pp Delivering on the Monti Triangle : Growth, Budgetary Discipline and Social Cohesion. Paris: OECD. Añón Higón, D. Manjón Antolín, M., Internationalization, R&D and Productivity: Evidence for Great Britain. 2nd Conference on Corporate R&D (CONCORD ) Corporate R&D: an engine for growth, a challenge for European policy. Antiseri, D, Presentazione del libro di Emmanuele Emanuele, Il non-profit strumento di sviluppo economico e sociale. Roma: Università degli Studi Luiss Guido Carli, 9 Novembre Arrow, K., The Organization of Economic Activity: Issues Pertinent to the Choice of Market versus Non-market Allocations. In Analysis and Evaluation of Public Expenditures: The PPP System. Washington, D.C., Joint Economic Committee of Congress A Utilitarian Approach to the Concept of Equality in Public Expenditures. The Quarterly Journal of Economics, 85(3), pp Arslanalp, S., Bornhorst, F. and Gupta, S., Investing in growth. Finance & Development, Washington, D.C.: IMF, March. Aschauer, D.A., 1989a. Is Public expenditure Productive?. Journal of Monetary Economics, 23, pp b. Public Investment and Productivity Growth in the Group of Seven. Federal Reserve Bank of Chicago, Economic Perspectives, 13, c. Does Public Capital Crowd out Private Capital. Journal of Monetary Economics, 24, pp

11 Ayres, R.U. and Warr, B Accounting for growth: the role of physical work. Fontainebleau, France: Center for the Management of Environmental Resources, INSEAD. Available on line at Balassone, F. e Casadio P. (a cura di), Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione. Seminari e convegni Workshops and Conferences, 17, Roma: Banca d Italia, Aprile. e Franco, D., Investimenti pubblici e Patto di stabilità e crescita: è opportuno introdurre la golden rule?. Politica economica, 14(3), pp Barrett, C.L, Eubank, S., Anil Kumar, V.S., Marathe, M.V., Understanding Large-scale Social and Infrastructure Networks: A Simulation-Based Approach. SIAM News, 37(4), May. Barro, R.J., Economic Growth in a Cross Section of Countries. NBER Working Paper, 3120, September. and Sala-i-Martin, X., Economic Growth. New York: McGraw-Hill. Bassanini, F. and Reviglio, E., Financial Stability, Fiscal Consolidation and Long-Term Investment after the Crisis. OECD Journal: Financial Market Trends, 2011(1). Bethmann, D., Transitional Dynamics in the Uzawa-Lucas Model of Endogenous Growth. Berlin: Department of Economics, Humboldt University Berlin, May 15. Bivona, G. e Masera, R., Autorità fiscale e crescita, in corso di pubblicazione. Boccuzzi, G., Towards a new framework for banking crisis management. The international debate and the Italian model. Quaderni di Ricerca Giuridica, 71, Roma: Banca d Italia. Busnelli, G., Shantaram, V. and Vatta, A., Competing for the home of the future. McKinsey Quarterly, 1/2012, pp Confindustria, Italia Le imprese per la modernizzazione del Paese Scenari Economici. No 13. Centro Studi, Dicembre. CNAPPC, ANCE e CRESME, Città, mercato e rigenerazione Convegno Ri.U.So 01. Città e rigenerazione, Roma-Milano, 3-20/21 aprile de Tocqueville, A., 1835 e La Democrazia in America. Della Croce, R., Stewart, F. and Yermo, J., Promoting Long-Term Investment by Institutional Investors: Selected Issues and Policies. OECD Journal: Financial Market Trends, 2011(1). 11

12 Denis, C., McMorrow, K. and Röger, W., Production Function Approach to Calculating Potential Growth and Output Gaps Estimates for the EU Member States and the US. European Commission Economic Papers, 176, September. Dimitz, M.A., Output Gaps and Technological Progress in European Monetary Union. Bank of Finland Discussion Paper, 20. Dobbs, R., Oppenheim, J. and Thompson, F., Mobilizing for a resource revolution. McKinsey Quarterly, 1/2012. Remes, J., Manyika, J., Roxburgh, C., Smit, S. and Schaer, F., Urban world: Cities and the rise of the consuming class. McKinsey Global Institute (MGI), June. EFA, Education for All - The Quality Imperative. EFA Global Monitoring Report. Paris: UNESCO. Emanuele, E., Il terzo pilastro. Il non profit motore del nuovo welfare. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane. Ervin, C., Long-term investors: Getting the model right. OECD Oberserver, , Q1-Q Escolano, J., A Practical Guide to Public Debt Dynamics, Fiscal Sustainability, and Cyclical Adjustment of Budgetary Aggregates. Washington DC: IMF. Eurofi, Improving the financing of long term projects to favour growth, The Eurofi Financial Forum 2012, Brussels, September. European Commission Communication COM(2010)2020 final of 3 March EUROPE A strategy for smart, sustainable and inclusive growth. Communication COM(2011) 676 of October 19, 2011 to the European Parliament, the Council, the European Court of Justice, the Court of Auditors, the European Investment Bank, the European Economic and Social Committee and to the Committee of the Regions. A growth package for integrated European infrastructures. Guidelines for Successful Public-Private Partnership. Brussels, February Proposal COM(2011) /0302 (COD) of 19 October 2011 for Regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Connecting Europe Facility, Brussels. Staff Working Paper SEC(2011) 1239 final of October 19, Executive Summary of the Impact Assessment. Accompanying the document. Communication from the Commission to the 12

13 European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. A pilot for the Europe 2020 Project Bond Initiative. European Council, Connecting Europe Facility. Czech Permanent Representation, 7 December European Investment Bank (EIB), The Loan Guarantee Instrument for Trans-European Transport Network Projects. Fact-Sheet R&D and financing of innovation in Europe. EIB Papers, 14(2), Luxembourg Productivity and growth in Europe. Long-term trends, current challenges and the role of economic dynamism. EIB Papers, 16(1). and Bruegel, Investment and growth in the time of climate change. Ferrante, G. e Marasco, P., Project finance. Elementi introduttivi. Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica. Franco, D., Premessa a Balassone, F. e Casadio P. (a cura di), Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione. Seminari e convegni Workshops and Conferences, 17, Roma: Banca d Italia, Aprile. Gerassimos, T. and Gilibert, P., The Europe 2020 Project Bond Initiative. Conference on the Europe 2020 Project Bond Initiative, Brussels, 11 April Griliches, Z., R&D and Productivity. Chicago: University of Chicago Press. Group of Twenty (G-20), Global Prospect and Policy Challenges. Meeting of G-20 Finance Ministers and Central Bank Governors, Mexico City, 4-5 November Gupta, S., Kangur, A., Papageorgiou, C. and Wane, A., Efficiency-Adjusted Public Capital and Growth. IMF Working Paper, WP/11/217, September. Hanushek, E.A., Education Production Functions. Palgrave Encyclopedia. Hoover Institution, Stanford University, January. Herrera, S. and Pang, G., Efficiency of Public Spending in Developing Countries: An Efficiency Frontier Approach. World Bank, May. Hummel, W., Twenty Years of Stimulus for East Germany. The Wall Street Journal, November 8, Infrastructure Australia Act 2008, Act No. 17 of 2008 of Australian Government. International Monetary Fund (IMF), Fiscal Monitor. Washington DC: IMF. September. 13

14 Jones, C.I., Human Capital, Ideas, and Economic Growth. Paper presented to the VII Villa Mondragone International Economic Seminar on Finance, Research, Education, and Growth. Rome, June Kaminker, C. and Stewart, F., The Role of Institutional Investors in Financing Clean Energy. OECD Working Papers on Finance, Insurance and Private Pensions, No. 23, OECD Publishing. Liikanen, E., High-level Expert Group on reforming the structure of the EU banking sector Final Report. Brussels, 2 October Lucas, R.E., On the mechanics of economic development. Journal of Monetary Economics, 22, pp Mankiw, G.N., Romer, D. and Weil, D.N., A contribution to the empirics of economic growth. The Quarterly Journal of Economics, 107(2), pp Manyika, J., Sinclair, J., Dobbs, R., Strube, G., Rassey, L., Mischke, J., Remes, J., Roxburgh, C., George, K., O'Halloran, D. and Ramaswamy, S., Manufacturing the future: The next era of global growth and innovation. Report, McKinsey Global Institute (MGI), November. Masera, R., Disavanzo pubblico e vincolo di bilancio. Milano: Edizioni di comunità Saggi di Finanza. Milano: Il Sole 24 Ore Libri Reti di trasporto, competitività e sviluppo. L industria. Rivista di economia e politica industriale, Anno XXVII, 3, Luglio-Settembre. (a cura di), Saggi sulla metodologia della ricerca in economia. Università degli Studi G. Marconi, Roma: Gangemi Editore Stabilità finanziaria e crescita in Europa. Intervento al Convegno Fondazione Economia Tor Vergata Patto per l euro, riforme e competitività, Roma, 8 giugno 2011, in corso di pubblicazione Infrastrutture e loro finanziamento in Europa: implicazioni per il Fiscal Compact. Bancaria, 6/2012. McKinsey Global Institute, Urban world: Cities and the rise of the consuming class. June Infrastructure productivity: How to save $1 trillion a year. January. OECD, Environmental Outlook to The consequences of inaction. OECD Publishing. Oulton, N. and Young, G., The social rate of return in investment. National Institute of Economic and Social Research Discussion Paper, 93, April. 14

15 Paganetto, L., Mito e realtà delle politiche di austerità. Convegno Fondazione Economia Tor Vergata Politiche di austerità e dinamismo dell economia, Roma, 8 maggio Pareto, V., Cours d Économie politique, Lausanne. Perotti, R., Estimating the Effects of Fiscal Policy in OECD countries. CEPR Discussion Paper, Pritchett, L., Where has all the education gone? Mimeo. Washington DC: The World Bank The tyranny of concepts - CUDIE (Cumulated, Depreciated Investment Effort) is NOT capital. Policy Research Working Paper Series, 2341, Washington, D.C.: The World Bank. Romer, P.M., Endogenous Technological Change. Journal of Political Economy, 98(5) The Origins of Endogenous Growth. The Journal of Economic Perspectives, 8(1), Winter, pp Rossi, S., Controtempo. L Italia nella crisi mondiale. Bari: Laterza. Roxburgh, C., Labaye, E., Thompson, F., Tacke, T. and Kauffman, D., Investing in growth: Europe's next challenge. Report, McKinsey Global Institute (MGI), December. Lund, S., Dobbs, R., Manyika, J., Wu, H., The emerging equity gap: Growth and stability in the new investor landscape. Report, McKinsey Global Institute (MGI), December. Savona, P., Il ritorno dello stato padrone. I fondi sovrani e il grande negoziato globale. Soveria Mannelli: Rubbettino. Solow, R.M., Contribution to the theory of economic growth. Quarterly Journal of Economics, 70, pp Perspectives on growth theory. Journal of Economic Perspectives, 8, pp Sylos Labini, P., Sottosviluppo. Una strategia di riforme. Bari: Laterza. Treaty on Stability, Coordination and Governance in the Economic and Monetary Union (TSCG). Brussels, 2 March United Nations (UN), Public investment. New York and Geneva. UTFP, PPP in Italia: cosa fare? Il punta di vista della pubblica amministrazione, delle imprese e delle banche. Roma, 12 maggio Visco, I., Investire in conoscenza. Per la crescita economica. Bologna: Il Mulino Investire in conoscenza: giovani e cittadini, formazione e lavoro. XXX Congresso nazionale dell AIMMF, Catania, 25 novembre

16 World Economic Forum (WEF), Positive infrastructure. A framework for revitalizing the global economy. Geneva: World Economic Forum The Future of Long-term Investing Measurement, Governance and Long-term Investing. March. 16

17 Appendice 1 Tassonomia delle infrastrutture Una definizione esaustiva e unanimemente accettata di infrastrutture non è disponibile in letteratura. Tradizionalmente, esse sono definite, in senso stretto, come l insieme di elementi che concorrono a formare una rete integrata di attività fisse e che costituiscono una parte essenziale del capitale fisico di un Paese, tipicamente: le reti e le infrastrutture di trasporto di persone/merci/informazioni/beni, ovvero strade, ferrovie, aeroporti, porti (reti fluviali interne e reti marittime), le reti energetiche, gli acquedotti; le reti per la gestione integrata dei rifiuti; le reti di trasmissione di informazioni/dati/entertainment, fra le quali rientra, evidentemente, la rete delle reti informatiche: Internet. Questi network concorrono a formare il cosiddetto ICT capital. Ad essi si aggiungono le infrastrutture che fanno riferimento alle attività di ricerca e sviluppo, con le esternalità alle stesse intrinsecamente connesse, che ne giustificano il sostegno pubblico (knowledge spillovers e impatto del capitale di conoscenza e di tecnologia sul livello e sulla crescita del prodotto nazionale). Lo stock di investimenti effettuati nel tempo in queste aree si manifesta, in parte, in dotazione di capitale fisico, ma prevalentemente in capitale di conoscenza, di fondamentale importanza nelle moderne economie, dove la componente di produzione e di import/export immateriale assume sempre maggior peso. In senso lato, si possono definire infrastrutture i sistemi per la fornitura di servizi/beni pubblici fondamentali, che ricomprendono: la definizione e il rispetto dei diritti dei cittadini attraverso l attività legislativa, giudiziaria, esecutiva e di ordine pubblico; il sistema educativo e universitario; il sistema sanitario e assistenziale; il sistema e le reti di difesa nazionale; i sistemi di conservazione e gestione dell ambiente, e le reti di protezione civile; le infrastrutture del sistema finanziario; le infrastrutture sociali, ovvero il capitale privato non profit e il patrimonio artistico e culturale. Queste infrastrutture sono connesse prevalentemente a capitale umano, ma richiedono anche capitale fisico privato e pubblico. In particolare, il buon funzionamento (in termini di efficacia e di efficienza) dei sistemi legislativo, esecutivo, giudiziario e di rispetto dell ordine (the rule of law) è critico per la crescita e lo sviluppo di qualsiasi economia di mercato. Vi è, al riguardo, ampia e consolidata esperienza empirica che dimostra e quantifica la rilevanza di questi fattori. Si manifesta, segnatamente, una forte e significativa relazione inversa tra corruzione, criminalità e crescita sostenibile. 17

18 Appendice 2 Modelli di crescita endogena: il ruolo del capitale umano, della conoscenza e dell energia L approccio tradizionale della funzione di produzione Solow/Cobb-Douglas viene modificato lungo diverse direttrici. Si separa, in primo luogo, il capitale pubblico da quello privato. Il fattore lavoro è distinto in numero di addetti e indice del capitale umano per addetto, che incorpora gli investimenti in conoscenza ed educazione: [10] Y A F K, G, L H ) t t ( t t t t dove Y t = output aggregato reale; A t = produttività globale dei fattori; K t = stock aggregato di capitale privato; G t = stock di capitale aggregato pubblico; L t = offerta di lavoro; H t = indice di capitale umano per lavoratore. La endogeneità del progresso tecnico può essere modellata con funzioni di produzione che descrivono la relazione della conoscenza con variabili collegate, in senso lato, ai processi di ricerca e sviluppo 15. Si è già sottolineato che i processi in questione sono collegati a una combinazione di investimenti privati e pubblici: la ricerca fondamentale è principalmente responsabilità del settore pubblico; la conoscenza e lo sviluppo all interno delle imprese sono, naturalmente, di principale responsabilità del settore privato. Il mercato da solo non è, peraltro, in grado di fornire completamente la ricerca necessaria, in quanto la determinazione dei costi e dei prezzi marginale non conduce a risultati di ottimalità per l impresa: il governo svolge utilmente la funzione di offrire idonei sussidi per produrre l ammontare ottimale di ricerca per un sistema economico, sia per la esternalità positiva o spillover della ricerca intrapresa anche all interno del settore privato, sia perché il mercato può non riconoscere come la ricerca corrente aumenti la produttività nel futuro. Adottando questi modelli allargati, la funzione di produzione può essere scritta come segue: [11] Y t At ( KCt, Lkt Ht ) F( K' t, G' t, L' t H' t ) dove Y t = output aggregato reale; KC t = capitale fisico tecnologico (pubblico e privato) del sistema economico; Lk t = forza lavoro operante nel settore di conoscenza e tecnologia; H t = indice di capitale umano per lavoratore impiegato nel settore di conoscenza e tecnologia; K t = capitale privato, con l esclusione di quello tecnologico; G t = capitale pubblico, con l esclusione di quello tecnologico; L t = 15 Cfr., in particolare, i lavori di Romer sopra ricordati e gli schemi delle Figg. 1 e 2. 18

19 forza lavoro, con l esclusione di quella addetta al settore tecnologico; H t = indice del capitale umano per lavoratore, con l esclusione della componente tecnologica non rivale 16. Secondo questo approccio, il capitale fisico e umano e la forza lavoro del triangolo della conoscenza influiscono direttamente sul progresso tecnico, che diventa pertanto endogeno 17. Il progresso tecnico risulta, come si è indicato, strettamente collegato con il capitale di conoscenza e di tecnologia, accumulato tramite l investimento derivante da attivi di ricerca di base e di R&D, con gli spillover ad esse connessi. A livello dell economia mondiale, il cambiamento tecnologico è fondamentalmente endogeno e origina da scelte pubbliche e private di investimento in tecnologia. Sulla base di questi modelli allargati alla funzione di produzione, si evince la rilevanza, nelle moderne economie, dell intreccio tra capitale pubblico e capitale privato, e tra capitale fisico, capitale umano e capitale di conoscenza e di tecnologia. Gli investimenti e lo stock accumulato di infrastrutture definite in senso lato rivestono, pertanto, un ruolo fondamentale per spiegare il livello e la crescita del prodotto aggregato 18. Nella funzione classica di produzione, l energia è considerata alla stregua di un prodotto intermedio e, pertanto, valutata in termini di valore aggiunto. Tuttavia, essa rappresenta un elemento cruciale del processo di produzione nella misura in cui attiva tutti gli input della produzione, che senza l energia non sarebbero dunque in grado di lavorare (si pensi all energia elettrica, all energia termica, ma anche a quella meccanica). I sistemi economici dipendono tutti, in misura variabile rispetto al grado di avanzamento tecnologico, dalla disponibilità di energia, che andrebbe quindi opportunamente rivalutata nella teoria della crescita. In particolare, l analisi della dinamica tra crescita ed energia andrebbe posta in termini di efficienza termodinamica dei processi di produzione. Occorrerebbe, cioè, valutare la capacità di sfruttamento del potenziale energetico da parte di un sistema economico, prendendo in esame il massimo livello di energia disponibile per produrre lavoro utile (l exergia), dato uno stock di risorse, con il lavoro effettivamente ottenuto nei processi di produzione. Intuitivamente, più è efficiente il processo di conversione energetica, maggiore è il potenziale di crescita di un economia L equazione della funzione allargata di produzione può essere interpretata come forma ridotta di modelli microfondati, collegati a processi di ottimizzazione. Cfr., ad es., Bethmann (2004) e Agénor e Neanidis (2010). 17 La letteratura su questi modelli allargati, con capitale pubblico e progresso tecnico endogeno, è molto ampia. Al di là degli studi già citati, cfr. ad esempio: Griliches (1998), Abdih and Joutz (2004), Perotti (2005), Aghion and Howitt (2007), United Nations (2009), EIB (2009, 2011), Agénor e Neanidis (2010) e Arslanalp et al. (2011). 18 I modelli indicati contribuiscono a offrire una spiegazione del forte tasso di crescita conseguito dai Paesi emergenti che destinano rilevanti risorse ad accumulazione in educazione, università, ricerca e sviluppo, nonché in infrastrutture tradizionali, adeguatamente selezionate. 19 Cfr. Ayres and Warr (2005). 19

20 Appendice 3 Financial and economic rates of return and endogenous growth 1. FRR = financial rate of return (market prices). ERR = economic rate of return (shadow prices). We write, assuming for simplicity additivity: [1] ERR FRR EXR, where EXR is the external rate of return. For projects (co)financed by the government the following restriction is imposed: [2] ERR FRR since EXR must be positive. Privately financed projects may have: [3] FRR ERR if EXR 0and no disincentives are in place. We also assume that public investments are undertaken only if: ERR > international/national rate of interest. Additionally, it is posited that the threshold interest rate (TR) is higher than the growth rate of GDP: [4] TR GY 2. We suppose that GDP (Y) is produced using four factor inputs: physical private (K) and public capital (P), labour adjusted for human capital (H), (the stock) of exergy (E): [5] Y Af K, P, H, E where A = TFP (total factor productivity). 20

21 We make two additional assumptions on the production function: - investments in physical and human capital by the private and the public sector depend upon growth of total factor productivity (input/output endogeneity); - A is a positive function of investment in R&D, broadly defined, and notably in: (i) the efficiency (technological and environmental) of conversion of exergy into useful work (thermodynamic/environmental efficiency of the economy), (ii) information technology, and (iii) human knowledge in general, (public/private co-investments): A [6] 0 R & D. We therefore have: [7] g A gy wkgk wpgp whgh wege, where w i Y i i Y 3. If ERR GY at the micro level, we can infer that, at macro level, public capital investment has a positive impact on the government debt/income ratio because Y K. This is a one-period perspective. If, additionally, we assume that public investment is undertaken in R&D and we note that A is permanently raised by an increase in K R&D, we have that, by increasing public investment in R&D, G A is higher and G Y is raised because of the point impact of G A and G P. In other words, it is even more true that public investment has a positive income on the sustainability of public debt (D). In this framework we can identify a virtuous (vicious) growth loop: 21

22 Appendice 4 I cambiamenti socio-demografici e ambientali in atto A livello globale, l aumento della popolazione atteso al 2050 passerebbe dagli attuali 7 miliardi di persone a più di 9 miliardi. L Europa, e più in generale i Paesi OECD, sperimenteranno modesti tassi di crescita rispetto alla rapida demografica che interesserà i Paesi BRIIC [OECD, 2012]. Il fenomeno dell invecchiamento della popolazione, già in atto, è destinato ad accentuarsi nei prossimi anni, in particolare nei Paesi OECD e segnatamente in Europa, con conseguente riduzione della quota di popolazione attiva e peggioramento del tasso di dipendenza dagli anziani. Inevitabilmente tali cambiamenti avranno ripercussioni sugli stili di vita e sui modelli di consumo e di risparmio delle economie europee, sui servizi alla salute e sull assistenza pubblica. Il contributo dell immigrazione potrebbe, in parte, mitigare il fenomeno dell invecchiamento, influendo positivamente sul numero di abitanti in età lavorativa e sul tasso di fertilità della popolazione autoctona. L evoluzione demografica sarà accompagnata anche da rilevanti cambiamenti nella distribuzione geografica della popolazione: attualmente circa il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane. Nel 2050 tale percentuale raggiungerà una quota parti al 70% della popolazione (circa 6,4 miliardi di persone) [McKinsey Global Institute, 2012]. L incremento sarà per lo più assorbito dai Paesi non OECD, e in particolare dalla Cina, e implicherà la necessità di fornire, a un numero crescente di abitanti, adeguate infrastrutture, moderne ed efficienti, per garantire l erogazione dei servizi urbani essenziali (abitazioni, locali commerciali, acqua, energia, gestione dei rifiuti, trasporti, istruzione, assistenza sociale ecc.). Le trasformazioni economiche e sociali attese per i prossimi anni eserciteranno notevoli pressioni sull ambiente naturale, con particolare riferimento alle emissioni atmosferiche di gas serra, principali responsabili del global warming. Secondo l OECD, la mancata adozione di adeguate politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico favorirà un incremento della temperatura media globale nell ordine di 3-6 C rispetto al livello preindustriale, con conseguenti danni, su larga scala, potenzialmente catastrofici e di natura irreversibile oltre la soglia di un incremento di 2 C. Particolarmente rilevante appare la tempestività degli interventi, affinché gli stessi si rivelino efficaci. 22

23 Appendice 5 Tavole dei dati Figura 1 Stima dei fabbisogni di investimenti, Fonte: McKinsey (2013), sulla base di dati OECD, IEA, ITF, GWI. Tabella 1 Fabbisogno di investimenti in infrastrutture nell Unione Europea tra il 2010 e il 2020 Investimenti complessivi in infrastrutture per le reti energetiche, di trasporto e TLC, di cui: 1,5-2 trilioni di euro Reti energetiche Reti di trasporto Reti di telecomunicazioni 1 trilione di euro 500 miliardi 270 miliardi Fonte: Elaborazione su dati Commissione Europea 23

24 Tabella 2 Investimenti infrastrutturali nella Germania post-unificazione Investimenti finanziati dalla Germania dell Ovest in favore della Germania dell Est, negli ultimi 20 anni 1,5 2 trilioni di euro 24

25 25

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA 10 IL MONTI PENSIERO UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA Rapporto di Mario Monti al Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso 9 maggio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli