La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP"

Transcript

1 La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

2 diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore tutela della dignità e dell'autonomia del malato, senza alcuna discriminazione tutela e promozione della qualità della vita fino al suo termine adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della Terapia del Dolore: l'insieme di interventi diagnostici e terapeutici Cure Palliative: l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici volti a individuare e applicare alle forme morbose croniche idonee e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione infausta, non risponde più a trattamenti specifici e il controllo del dolore

3 Terapia del dolore Piramide 3 scalino 4 scalino 5 scalino Terapia invasiva Switching o cambio via di somministrazione Dolore severo: oppioidi forti 2 scalino Dolore moderato: oppioidi deboli 1 scalino Dolore lieve: non oppioidi

4 III LIVELLO -dolore severo (NRS 7-10) Oppiodi maggiori: Titolazione? Paziente che sta già assumendo oppioidi deboli a dosi massime (ad esempio Tramadolo: 400 mg/dì) Paziente con nessuna precedente terapia con oppioidi Passare a : morfina IR 10 mg (8 gtt o 1 fialoide) ogni 4 ore + 10 mg al bisogno Iniziare con morfina IR 5 mg ogni 4 ore + 5 mg al bisogno Dopo 24 ore Somministrare dose totale + quella consumata al bisogno ogni 4 ore mg al bis Dopo 24 ore Dolore ok senza dosi al bisogno Dividere il dosaggio totale in 2-3 somministrazioni di morfina SR + morfina IR al bisogno Dolore NON controllato con dosi al bisogno Ripetere come secondo giorno fino al giorno in cui dolore ok e poi passare a SR morfina

5 III LIVELLO -dolore severo (NRS 7-10) Oppiodi maggiori: Oppioidi a lento rilascio Se possibile preferire la via po; Somministrare i farmaci ad orari fissi; Necessaria una dose rescue (+15-20% della dose singola o 1/6 della dose totale)

6 Ossicodone Ossicodone + naloxone (Targin): 5/2.5-10/5-20/10-40/20 mg. 1cp x 2-3/die. Dose massima 80 mg die. Sconsigliato nei pazienti sottoposti ad ampie resezioni del colon. Ossicodone + paracetamolo (Depalgos): 5/325-10/325-20/325 mg. 1 cp x3-4/die (non superare le dosi giornaliere di 4000 mg di paracetamolo). In alcuni casi è possibile utilizzare Depalgos come approccio al III gradino (al posto di morfina a rilascio immediato) nei pazienti, con malattia scheletrica. Ossicodone (Oxycontin) mg cp. Da preferire nei pazienti anziani e/o in presenza di dolore neuropatico, 1 cp x 2/die. Disponibile anche il dosaggio da 60 mg (Ossicodone Sandoz).

7 Morfina-Idromorfone Morfina Solfato (MS-Contin; Twice) mg: 1 cp x 2/die. Sconsigliata in pazienti con insufficienza renale (clearance < 30 ml/min). Morfina IR (Oramorph) gtt (8 gtt=10 mg), flaconi per os mg, fiale ev/sc/im mg. Idromorfone (Jurnista) mg 1 cp/die (non possiede metaboliti attivi, evitando così l interazione con il CYP-450). Da preferire nei pazienti che eseguono una terapia farmacologica complessa; è il farmaco di elezione per i pazienti in trattamento con Imatinib (Glivec); sconsigliato nei pazienti sottoposti ad ampie resezioni del colon.

8 Tapentadolo Tapentadolo (Palexia):50mg, 100mg, 150mg, 200 mg, 250mg cp. 1cp x2/die. Incrementare il dosaggio di 50 mg 2 volte/die ogni 3 giorni (non superare 500 mg). E l unico oppioide maggiore a non essere controindicato nel glaucoma. Può essere un opzione nei pazienti con insufficienza renale. Consigliato nel dolore neuropatico di origine centrale.

9 MOR Agonista dei recettori µ degli oppiodi dolore nocicettivo NRI Inibitore del reuptake della noradrenalina dolore neuropatico Entrambi i due meccanismi d azione di tapentadolo contribuiscono all effetto analgesico: componente µ nel dolore nocicettivo componente NRI nel dolore neruropatico Grazie al meccanismo d azione UNICO, tapentadolo è appropriato nel trattamento del dolore cronico sia con componente nocicettiva che neuropatica References: Tzschentke TM. et al. Drugs of Today 2009, 45 (7): Tapentadolo é un analgesico con un basso potenziale d interazioni farmacologiche

10 Metadone delta opioid receptor agonist (r and s) serotonin and norepinephrine reuptake inhibitor (r and s) high doses block potassium channels Routes: oral Opioid naïve: 3-5mg every 8 hours or 7.5mg every 12 hours

11 Buprenorfina Buprenorfina(Transtec TTS) mcg cerotto transdermico: 1 cerotto da sostituire ogni 72 ore. Da preferire nel dolore viscerale/osteoartrosico e/o soggetti a coliche biliari o colangiti; non è escreta a livello renale e può essere utilizzata in pazienti con IRC di qualsiasi grado e nei pazienti dializzati. Disponibile anche la formulazione orale (Temgesic) 0.2 m cp: 1-2 cp sub linguali da assumere ogni 6-8 ore o secondo necessità.

12 Fentanil Fentanil(Durogesic, Matrifen, Fenticer Sandoz TTS) mcg cerotto transdermico: 1 cerotto da sostituire ogni 72 ore. Da preferire in pazienti con difficoltà alla deglutizione e/o alterazioni del sistema GE e/o con IRC. Determina inoltre meno stipsi rispetto alla Morfina. Fentanil ROO (Effentora, Abstral, Pecfent, Instanil, Actiq)

13 .

14

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Trattamento del dolore M. Bernardo

Trattamento del dolore M. Bernardo Trattamento del dolore M. Bernardo Principi generali 1. Indaga e mostra interesse per i sintomi del paziente La maggior parte dei pazienti ritiene che soffrire sia parte inevitabile del percorso della

Dettagli

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Farmaci Oppiodi Aggiornamenti legislativi Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Dr.ssa Elena Veratti Dipartimento Farmqceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Il dolore Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell Uomo e il sollievo della sofferenza

Dettagli

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Az. Osp. G.Brotzu S.C. Farmacia e Gestione del Farmaco LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Ombretta Summo 1 OBIETTIVO RIPERCORRERE LE PRINCIPALI TAPPE NORMATIVE ATTRAVERSO

Dettagli

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore

.solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai.solo agli dei scorre la vita, dolore. eternamente, senza mai dolore Eschilo-Agamennone Eschilo-Agamennone Papaver somniferum album Οπιον succo Οπίον

Dettagli

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri

La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori. Dr. Susanna Uggeri La terapia del dolore nelle ulcere degli arti inferiori Livorno, 20 giugno 2015 Dr. Susanna Uggeri U.O. Anestesia e Rianimazione ASL 6 Livorno Il dolore: di cosa stiamo parlando? Il doloreè una spiacevole

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI

ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI Paziente ADULTO con dolore cronico ALGORITMO DI TRATTAMENTO CON OPPIACEI Ci sono trattamenti alternativi agli oppiacei? Implementare le altre modalità e follow-up (es. stimolazione nervosa) Ci sono controindicazioni

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

Proibiti solo IN GARA NARCOTICI. 10 cerotti transd 20 mg 35 mcg/ora. 10 cerotti transd 30 mg 52,5 mcg/ora. 10 cerotti transd 40 mg 70 mcg/ora

Proibiti solo IN GARA NARCOTICI. 10 cerotti transd 20 mg 35 mcg/ora. 10 cerotti transd 30 mg 52,5 mcg/ora. 10 cerotti transd 40 mg 70 mcg/ora Proibiti solo IN GARA S7 alfentanile FENTALIM buprenorfina TEMGESIC TEMGESIC TEMGESIC SUBUTEX SUBUTEX SUBUTEX TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC TRANSTEC SUBOXONE SUBOXONE

Dettagli

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN

OMS, IASP, FEDERDOLORE, EFSN Gli oppiacei nel trattamento del dolore cronico non-oncologico oncologico Vittorio Guardamagna UCPTD A.O. G.SALVINI Garbagnate M.se Dir. Prof. F.Zucco Quale scelta farmacologica per il dolore cronico?

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 Modalità di compilazione della ricetta SSN per i farmaci utilizzati per la terapia del dolore. Tabella esemplificativa. Si fa seguito alla Informativa Professionale

Dettagli

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma.

Dettagli

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Terapia del dolore in Oncologia Caso Clinico Duranti Simona UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Negrar, 04 Dicembre 2014 Paziente di 69 anni, sesso maschile Comorbidità: ipertensione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE Matera, 30 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Aspetti Legislativi Il legislatore è particolarmente severo

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva La palliazione : non basta sedare il dolore Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva Italia 2011 ogni giorno vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. decessi causati da tumore circa 174.000

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR 4 dicembre 2014 Nel 50-65% il dolore da cancro non viene abolito: 1. esiste

Dettagli

PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI

PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI La prescrizione dei medicinali appartenenti al gruppo delle sostanze stupefacenti, che costituiscono presidio indispensabile per il trattamento del dolore severo,

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI. Madaio Raffaele Angelo

COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI. Madaio Raffaele Angelo COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI Madaio Raffaele Angelo I punti principali per il trattamento del dolore moderato/severo Si sottolinea che: la scelta iniziale del livello

Dettagli

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 Obbiettivi GARANTIRE L ACCESSO AI SERVIZI PER LA GESTIONE DEL DOLORE MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DI CHI E IN UNA SITUAZIONE DI SOFFERENZA FISICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 30 maggio 2015 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Il dolore Maurizio Verducci 30 maggio 2015 Art. 16 Procedure diagnostiche e interventi terapeutici non proporzionati Il

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 1 giugno 2013

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Il dolore. Maurizio Verducci 1 giugno 2013 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Il dolore Maurizio Verducci 1 giugno 2013 Quando TRATTARE il dolore Si tratta con terapia antalgica il dolore quando questo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Dott.ssa Maria Grimaldi Referente U.O.C Farmaceutica Territoriale/Logistica

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO Raffaele Angelo Madaio In Europa il 56% dei pazienti oncologici soffre almeno mensilmente di dolore moderato-severo. Il 6 % dei pazienti lamenta dolore da più

Dettagli

L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda

L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda Terapia del dolore, il punto a tre anni dalla Legge 38/2010 L articolo 9 della Legge 38/2010 prevede che: il Ministero fornisce anche alle regioni elementi

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 1 Marzo 2010 Rev. n 0 Dicembre

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER L USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

RACCOMANDAZIONI PER L USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE RACCOMANDAZIONI PER L USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE GRUPPO DI LAVORO COORDINAMENTO OSPEDALE-TERRITORIO SENZA DOLORE AZ.ULSS 14 ANNO 2014 1 Chioggia (Ve), 2014 INTRODUZIONE La prima tappa

Dettagli

Dipartimento Emergenza Urgenza S.C. di Anestesia e Rianimazione Resp. Dott.ssa Lorenzina Bolli NOVITA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE

Dipartimento Emergenza Urgenza S.C. di Anestesia e Rianimazione Resp. Dott.ssa Lorenzina Bolli NOVITA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE Dipartimento Emergenza Urgenza S.C. di Anestesia e Rianimazione Resp. Dott.ssa Lorenzina Bolli NOVITA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE I found that when I didn t have pain, I could forget I have

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO OTTOBRE 2008 1 INTRODUZIONE Definizione di dolore: Una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un

Dettagli

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Istituto oncologico della Svizzera Italiana Unità Cure Palliative I-CURPAL-005/B Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Nelle seguenti schede si trovano le informazioni di base sugli

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

9 ottobre 2012. Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1

9 ottobre 2012. Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1 9 ottobre 2012 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti ASL TO4 1 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE a cura del Dipartimento Cure Primarie U.O. Farmaceutica (aggiornato a dicembre 2009) sezione rivolta ai Medici

Dettagli

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino + Esiste un rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino Ministero della Salute Direzione della Programmazione Sanitaria Ufficio XI «Cure palliative e terapia del dolore» + Una

Dettagli

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyl e buprenorfina

Dettagli

Approccio al Dolore Cronico Benigno. Alba 26.02.2011. S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra

Approccio al Dolore Cronico Benigno. Alba 26.02.2011. S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra Approccio al Dolore Cronico Benigno Gli Oppiodi Alba 26.02.2011 S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra Ospedaliere Ospedale S. Spirito BRA Direttore SOC: dr. E. Ravera Direttore

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito

Fisiopatologia del dolore. Dolore. Fisiopatologia del dolore. Dolore riferito Fisiopatologia del dolore Dolore Relazione Temporale Dolore acuto Dolore cronico Dolore incidente Meccanismi fisiopatologici Dolore nocicettivo Somatico profondo superficiale Viscerale Dolore neuropatico

Dettagli

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Aggiornamento del Pacchetto Informativo sui Farmaci n.9 (Ottobre 2004) MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Il dolore oncologico rappresenta un

Dettagli

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE PDT PDTA XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO Rev. Pag. 1 di 36 INDICE 1. GRUPPO DI LAVORO... 2 2. STORIA DEL DOCUMENTO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Quali farmaci per il trattamento del

Quali farmaci per il trattamento del Quali farmaci per il trattamento del BreakThrough h Cancer Pi Pain 1 BreakThrough Cancer Pain Non può essere trattato modificando la terapia di base Non è legato alla mancata risposta agli oppioidi Non

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

I FARMACI E IL DOLORE. dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1

I FARMACI E IL DOLORE. dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1 I FARMACI E IL DOLORE dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1 Il dolore oncologico rappresenta un serio problema di salute pubblica a livello mondiale: 10 milioni di

Dettagli

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE. Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE. Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore Settembre 2009 PRINCIPI GENERALI E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Principi di gestione del dolore

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Elisabetta Campora. Terapia del dolore oncologico: manuale pratico

Elisabetta Campora. Terapia del dolore oncologico: manuale pratico Elisabetta Campora Terapia del dolore oncologico: manuale pratico Elisabetta Campora TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO: MANUALE PRATICO Collana spazioautori 3588 Genere medicina copyright Associazione culturale

Dettagli

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia) Azienda di Servizi alla Persona di Pavia Università degli Studi di Pavia La terapie del dolore nell anziano: l associazione ossicodone/naloxone nel trattamento del paziente anziano con dolore cronico da

Dettagli

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA Terapia Farmacologica nel dolore cronico farmaci antichi per usi nuovi Farmaci antiinfiammatori I classici FANS ASA Diclofenac Ibuprofene - Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Inibitori selettivi COX-2 Celecoxib

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

Legislazione stupefacenti Dott.ssa Maria Teresa Doddo Servizio Assistenza Farmaceutica AUSL n 1 Sassari Sassari 15.05.2007

Legislazione stupefacenti Dott.ssa Maria Teresa Doddo Servizio Assistenza Farmaceutica AUSL n 1 Sassari Sassari 15.05.2007 Legislazione stupefacenti Dott.ssa Maria Teresa Doddo Servizio Assistenza Farmaceutica AUSL n 1 Sassari Sassari 15.05.2007 Riferimenti normativi Riferimenti normativi! DPR 309 9 ottobre 1990! Legge n.12

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROPATICO: GLI OPPIOIDI

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROPATICO: GLI OPPIOIDI IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEUROPATICO: GLI OPPIOIDI Vincenzo Pota Servizio di Terapia del dolore, Tossicologia d urgenza e Anestesia Seconda Università di Napoli DA UN INDAGINE STORICA SU OPPIOIDI E DOLORE

Dettagli

Il dolore cronico. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Prof. G.

Il dolore cronico. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Prof. G. Il dolore cronico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Prof. G. Vendemiale Dolore: definizione «Il dolore e una esperienza personale

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 2330/2008)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 2330/2008) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: IDROMORFONE Aprile 2009 Luglio 2009 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Indicazioni registrate:

Dettagli

Il Trattamento del Dolore

Il Trattamento del Dolore Il Trattamento del Dolore Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 SISTEMA NOCICETTIVO Tecniche antalgiche e livelli d azione Talamo TECNICHE E FARMACI AD AZIONE SINAPTICA (oppioidi) NEURONE DI SECONDO ORDINE

Dettagli

La terapia del dolore

La terapia del dolore La terapia del dolore Dott. Piergiorgio Zuccaro Direttore Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Convegno ANALISI DELLA PRESCRIZIONE

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI

MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI Federfarma Roma MORFINA E FARMACI MORFINOSIMILI Dr. Antonino Annetta specialista in farmacologia applicata 1 Antonino Annetta: Terapia del Dolore 2 2 SCALA OMS Il trattamento farmacologico del dolore si

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Farmaci per la Terapia del Dolore : appropriatezza prescrittiva ed indicazioni autorizzate

Farmaci per la Terapia del Dolore : appropriatezza prescrittiva ed indicazioni autorizzate Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org Farmaci per la Terapia del Dolore : appropriatezza

Dettagli

Protocollo per trattamento del dolore

Protocollo per trattamento del dolore ULSS 14 CHIOGGIA U.O Anestesia e Rianimazione PR. 01 Rev.04 del 07/11/13 Pag.01/07 Protocollo per trattamento del dolore Rev. Data Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione 00 06/07/2010

Dettagli

Il ruolo della terapia antalgica

Il ruolo della terapia antalgica Il ruolo della terapia antalgica Dr.ssa Cristina Mastronicola Centro Dipartimentale Terapia Antalgica e Cure Palliative - Azienda Usl di Modena Modena, 29 Settembre 2012 Legge 38/2010 Art.2 (Definizioni)

Dettagli

Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 CASI CLINICI

Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 CASI CLINICI Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 CASI CLINICI Metodiche di Valutazione: Metodo PQRST P. Q. R. S. T. Palliative Provocative Quality Radiation Severity Timing Cosa calma il Dolore? Cosa provoca il Dolore?

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Monitoraggio del dolore e dell efficacia della terapia antalgica nel paziente oncologico seguito in DH o ambulatorio CONCORSO

Dettagli

DOLORE NEUROPATICO. Il dolore neuropatico deve essere considerato una malattia, non un sintomo

DOLORE NEUROPATICO. Il dolore neuropatico deve essere considerato una malattia, non un sintomo Dolore Voltri 4 DOLORE NEUROPATICO Dolore Neuropatico DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico deve essere considerato una malattia, non un sintomo E quasi sempre necessaria una polifarmacoterapia condotta

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico. Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore

Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico. Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore IL DOLORE CRONICO Dolore globale Componenti Protocolli? Conoscenze

Dettagli

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale 4 Aprile 2014 Le vie utilizzate in Cure Palliative sono Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale La Via orale Via preferenziale per la somministrazione

Dettagli

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Perchè occuparsene? Il oncologico rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale; si stimano annualmente 10 milioni di nuove diagnosi

Dettagli

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (4)

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (4) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ASL TO 4 Servizio Anestesia Rianimazione Direttore: Dott. E. Castenetto P.O. Ivrea Dott.ssa M. FIERRO TRATTAMENTO DEL DOLORE POST

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. Sergio Mancini Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI UDINE DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA CLINICA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI UDINE DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA CLINICA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI UDINE DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA direttore: dr. Gianpiero Fasola CLINICA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE direttore: prof. Giorgio Della Rocca PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL

Dettagli

SCALA OMS DEL DOLORE (1996)

SCALA OMS DEL DOLORE (1996) Dolore Voltri 3 SCALA OMS DEL DOLORE (1996) VAS 7 10 5 6 1 4 Controllo dolore Dolore grave Dolore persistente/in peggioramento Dolore moderato Dolore persistente/in peggioramento Dolore lieve 3 2 1 3 gradino

Dettagli