2 GLI ANDAMENTI MONETARI E FINANZIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 GLI ANDAMENTI MONETARI E FINANZIARI"

Transcript

1 GLI ANDAMENTI MONETARI E FINANZIARI.1 MONETA E CREDITO DELLE IFM La crescita monetaria ha registrato un leggero calo nel quarto trimestre del, pur mantenendosi su livelli elevati, per poi rafforzarsi lievemente in gennaio. Dalla metà del il basso livello dei tassi di interesse continua a essere la principale determinante dell espansione monetaria, come indicato dal dinamismo degli strumenti più liquidi di M compresi in M1, dal lato delle componenti del bilancio delle IFM, e dall ulteriore rafforzamento della crescita dei prestiti al settore privato, dal lato delle contropartite. Nel contempo i segnali di una ripresa dell inversione delle scorse riallocazioni di portafoglio, osservati per la prima volta in ottobre, sono proseguiti durante il quarto trimestre e, in misura più modesta, in gennaio. Nel complesso, i dati sulla crescita monetaria continuano a indicare rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi nel medio e nel più lungo periodo. AGGREGATO MONETARIO AMPIO M La crescita monetaria è lievemente calata negli ultimi mesi, pur mantenendosi su livelli elevati. Nel quarto trimestre il tasso di crescita sul periodo corrispondente di M è sceso al 7, per cento, dall, del trimestre precedente. Gli ultimi sviluppi di gennaio, tuttavia, segnalano un aumento della crescita, al 7, per cento dal 7, di dicembre, suggerendo una contenuta inversione rispetto al calo osservato nel quarto trimestre. La media mobile a tre mesi nel periodo novembre-gennaio si è collocata al 7, per cento, dal 7, del periodo ottobre-dicembre (cfr. figura ). Figura Crescita di M e valore di riferimento (variazioni percentuali sul periodo corrispondente; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario) Figura M e M corretta per l impatto stimato delle riallocazioni di portafoglio (variazioni percentuali sui dodici mesi; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario) 1 M (media mobile centrata a tre termini del tasso di crescita sui dodici mesi) M (tasso di crescita sui dodici mesi) M (tasso di crescita semestrale annualizzato) valore di riferimento ( 1 / per cento) 1 1 valore ufficiale di M M corretta per l effetto stimato delle riallocazioni di portafoglio 1) valore di riferimento ( 1 / per cento) ) Le stime dell impatto delle riallocazioni di portafoglio su M sono costruite sulla base dell approccio discusso nella sezione dell articolo Analisi monetaria in tempo reale, nel numero di ottobre di questo Bollettino. Per maggiori informazioni sugli andamenti recenti, cfr. il riquadro La ripresa dell inversione delle riallocazioni di portafoglio nel quarto trimestre del in questo numero del Bollettino. 1 Marzo

2 ANDAMENTI ECONOMICI E MONETARI Gli andamenti monetari e finanziari Il basso livello prevalente dei tassi di interesse, che comporta un contenuto costo opportunità di detenere attività monetarie, rimane il principale fattore sottostante la dinamica monetaria. Quest interpretazione è confortata sia dall importante contributo alla crescita di M che continua a provenire dalle sue componenti più liquide comprese nell aggregato monetario ristretto M1, sia dal rafforzamento in corso della crescita dei prestiti al settore privato. Nel contempo i segnali di una ripresa dell inversione delle scorse ricomposizioni di portafoglio, osservati per la prima volta in ottobre, sono proseguiti durante il quarto trimestre del e, in misura più modesta, in gennaio. Tale andamento tende a contenere la crescita complessiva di M e può in parte indurre una sottostima del tasso di espansione monetaria sottostante, come indicato dal fatto che il tasso di crescita della serie di M corretta per l impatto stimato delle riallocazioni di portafoglio è attualmente superiore alla crescita della serie ufficiale di M (cfr. figura ; per un analisi degli sviluppi recenti circa la quantificazione dell impatto delle riallocazioni di portafoglio sulla massa monetaria, cfr. il riquadro ). Tuttavia, va ricordato che, considerata l inevitabile incertezza che caratterizza le stime delle ricomposizioni di portafoglio, la misura corretta va interpretata con cautela. Riquadro LA RIPRESA DELL INVERSIONE DELLE RIALLOCAZIONI DI PORTAFOGLIO NEL QUARTO TRIMESTRE DEL Sia la crescita monetaria che l inflazione mostrano una significativa volatilità sul breve periodo a causa di shock idiosincratici. Tale disturbo di breve periodo può oscurare il segnale che il tasso di espansione monetaria sottostante fornisce relativamente ai rischi per la stabilità futura dei prezzi. Nel condurre un analisi monetaria approfondita per supportare le decisioni di politica monetaria, è pertanto necessario utilizzare sia un analisi istituzionale sia tecniche statistiche al fine di identificare i movimenti a bassa frequenza o le tendenze sottostanti dello stock di moneta rilevanti per prevedere le pressioni inflazionistiche dal medio al più lungo termine. Un esempio pratico di questo approccio completo all analisi monetaria che viene adottato presso la è costituito dall identificazione e stima dell impatto sulle dinamiche di M di riallocazioni di portafoglio eccezionali a favore o a scapito di attività monetarie. Questo riquadro presenta gli elementi fondamentali dell analisi alla base dell identificazione e quantificazione di tali riallocazioni di portafoglio nel contesto di una valutazione degli andamenti recenti 1). Le riallocazioni di portafoglio e la normalizzazione delle scelte di portafoglio Durante il periodo di elevata incertezza economica e finanziaria fra il 1 e la metà del la dinamica monetaria non poteva essere facilmente spiegata sulla base degli andamenti delle determinanti convenzionali della domanda di moneta, quali i prezzi, il reddito e i tassi di interesse. La forte crescita di M in questo periodo sembra essere stata il risultato di consistenti riallocazioni di portafoglio da investimenti azionari a moneta, riflettendo la marcata preferenza dei residenti dell area dell euro per attività sicure e liquide nel tentativo di difendere la loro 1) Cfr.anche il riquadro Stima della dimensione delle riallocazioni di portafoglio a favore delle attività monetarie e a scapito delle azioni nel numero di maggio di questo Bollettino e il riquadro Metodi di identifi cazione e stima delle riallocazioni di portafoglio concernenti M nel numero di gennaio di questo Bollettino. Marzo 19

3 ricchezza finanziaria dalla volatilità del mercato. L identificazione e, in particolare, la quantificazione di queste straordinarie riallocazioni di portafoglio verso la moneta è stata complicata dalla mancanza di una rilevazione diretta della loro entità. Con l attenuazione dell incertezza economica dalla metà del agli inizi del, le scelte di portafoglio si sono normalizzate e il flusso di nuovi investimenti è stato diretto in misura crescente verso attività più rischiose e a più lungo termine piuttosto che verso moneta. L inversione delle riallocazioni di portafoglio è peraltro proseguita a un ritmo molto lento e dalla metà del fino ai mesi recenti si pensava che questa inversione fosse cessata. Evidenze recenti che suggeriscono una ripresa dell inversione delle riallocazioni di portafoglio Recentemente vi sono stati segnali di una ripresa dell inversione delle scorse riallocazioni di portafoglio. In particolare la domanda molto modesta di quote e partecipazioni in fondi comuni monetari (che sono diminuite su base annuale nell anno fino al dicembre ) e la forte domanda di passività finanziarie a più lungo termine delle IFM suggeriscono un passaggio da attività monetarie verso strumenti più rischiosi e a più lunga scadenza denominati in euro. Parimenti, anche i deflussi nella posizione netta sull estero del settore delle IFM osservati dallo scorso agosto indicano un rinnovato interesse da parte di residenti dell area dell euro per titoli esteri piuttosto che per la moneta interna. Entrambi gli andamenti sono coerenti con una nuova inversione delle passate riallocazioni di portafoglio verso la moneta. In passato le stime mensili degli acquisti netti da parte del settore detentore di moneta di titoli non monetari dalle IFM e dai non residenti hanno fornito un indicazione dell entità delle riallocazioni di portafoglio (cfr. figura A; si noti che una delle scale nella figura è invertita). Quando si verifica una riallocazione di portafoglio verso la moneta, ci si aspetta che gli acquisti di titoli non monetari calino e che le consistenze monetarie aumentino circa della stessa quantità. Di fatto, questo è successo durante il 1 e agli inizi del, ossia i due periodi caratterizzati da consistenti riallocazioni di portafoglio. Analogamente, fra la metà del e la metà del la proxy per gli acquisti di titoli non monetari si è accresciuta, mentre la crescita monetaria si è gradualmente ridotta, indicando pertanto una lenta inversione delle riallocazioni di portafoglio. Per quanto riguarda il periodo più recente, gli acquisti di titoli non monetari hanno acquisito slancio dallo scorso agosto (come indicato nella figura A), mentre il flusso verso M si è in certa misura moderato pur rimanendo a un alto livello. Complessivamente, tale andamento è in linea con la tesi secondo cui l inversione delle scorse riallocazioni di portafoglio possa essersi riattivata nei mesi recenti dopo una pausa intercorsa fra la metà del e la metà del. Nel contem- Figura A M e acquisti netti di attività non monetarie 1) (flussi annuali; miliardi di euro) 1 M (scala di sinistra) acquisti netti di attività non monetarie (scala di destra inversa) Nota: i dati per gli ultimi due mesi sono parzialmente stimati. 1) Calcolati come prestiti ai residenti dell area dell euro, più emissioni di titoli da parte del settore detentore di moneta consolidato, più saldo di conto corrente, meno strumenti inclusi in M, meno depositi a lungo termine presso le IFM e transazioni esterne nette del settore detentore di moneta in attività diverse dai titoli. Marzo

4 ANDAMENTI ECONOMICI E MONETARI Gli andamenti monetari e finanziari po l entità relativamente esigua di questi flussi (certamente in raffronto ai periodi di fine 1 e inizi ) e la durata inevitabilmente breve del campione suggeriscono che tale conclusione possa essere al momento soltanto preliminare. La preferenza degli investitori per attività monetarie sicure e liquide dovrebbe anche essere connessa al loro livello di avversione al rischio ). Dal momento che l avversione al rischio in linea di principio non è osservabile, il suo ruolo deve essere valutato utilizzando proxy empiriche. Una possibile proxy per l avversione aggregata al rischio è la correlazione condizionata tra i rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine e degli investimenti azionari (cfr. figura B; si noti che la scala nella figura è invertita). Più precisamente, durante periodi di elevata avversione al rischio, i prezzi di queste due classi di attività dovrebbero muoversi in direzioni opposte, in quanto gli investitori si ritirano dal mercato azionario (riducendo i rendimenti azionari) e comprano obbligazioni (aumentando i rendimenti obbligazionari). Per contro, in periodi normali un ordinaria allocazione delle attività suggerirebbe una correlazione positiva tra i rendimenti azionari e quelli obbligazionari, dal momento che bassi tassi di interesse sostengono le quotazioni azionarie. Questo indicatore potrebbe, pertanto, fornire alcune indicazioni sulla tempistica e le modalità delle riallocazioni di portafoglio. Come mostrato nella figura B, l avversione al rischio degli investitori dell area dell euro è aumentata significativamente fra la metà del e la metà del, quando la crescita di M non poteva essere spiegata da determinanti macroeconomiche convenzionali. Nonostante sia diminuita considerevolmente rispetto al, l avversione al rischio è rimasta ben al di sopra della sua media di lungo periodo nel, in linea con il lento ritmo della normalizzazione delle scelte di portafoglio. Dall estate del questo indicatore dell avversione al rischio è sceso al di sotto della sua media di lungo periodo (come evidenziato dall indicazione nella figura B) a un livello raffrontabile a quello osservato prima del periodo di elevata incertezza cominciato nel 1. Tale diminuzione può essere associata a un ulteriore inversione delle scorse riallocazioni di portafoglio. Complessivamente, l evidenza proveniente dagli acquisti netti di titoli non monetari e dagli indicatori di avversione al rischio sostiene la valutazione secondo la quale fra il 1 e la metà del abbiano avuto luogo riallocazioni di portafoglio verso la moneta e, durante il periodo compreso tra la metà del e la metà del, vi sia stata una loro possibile inversione, seppure a ritmo moderato. Inoltre, per quanto riguarda il periodo più recente, essa suggerisce che un ulteriore inversione di scorse riallocazioni di portafoglio possa essere attualmente in corso. Figura B Correlazione condizionata fra rendimenti azionari e rendimenti dei titoli di Stato a lungo temine (dati trimestrali; scala inversa) -, -, -,,,,, correlazione condizionata fra rendimenti azionari e rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine correlazione condizionata media nel periodo , -, -,,,,, Fonte: stime della. Nota: per i rendimenti azionari, indice Dow Jones Euro Stoxx; per i rendimenti obbligazionari, indice dei titoli di Stato a dieci anni. ) Per ulteriori dettagli sull approccio di stima cfr. il riquadro L avversione al rischio e l andamento degli aggregati monetari nel numero di dicembre di questo Bollettino. Marzo 1

5 Quantificazione dell impatto delle riallocazioni di portafoglio L analisi descritta sopra non consente una quantificazione meccanica delle riallocazioni di portafoglio. In certa misura, è necessario anche far ricorso a elementi discrezionali. Un approccio alla quantificazione dell impatto delle riallocazioni di portafoglio sullo stock di moneta, che è stato utilizzato in passato presso la, consiste pertanto nell includere variabili ad hoc (dummy e trend) al fine di cogliere le dinamiche delle riallocazioni di portafoglio in un modello univariato di serie storiche per M ). Tali variabili ad hoc sono costruite sulla base di un analisi esaustiva che include, fra l altro, le componenti e le contropartite di M, la presentazione monetaria della bilancia dei pagamenti e i conti finanziari. Come illustra la figura C, le stime in tempo reale dell entità delle riallocazioni di portafoglio ricavate utilizzando questo approccio (ossia le stime fatte in passato sulla base delle informazioni disponibili in quel momento) generalmente non sono state oggetto di revisioni successive di rilievo. Inoltre, le equazioni di domanda di moneta stimate utilizzando un campione comprendente questo periodo, che, col senno del poi, includono variabili tese a cogliere l impatto della volatilità del mercato finanziario sulle consistenze monetarie, tendono a confermare le stime in tempo reale della relative alle riallocazioni di portafoglio ). Come risulta evidente dalla figura C, le stime dell entità delle riallocazioni di portafoglio raggiungono un picco superiore al per cento dello stock di moneta agli inizi del. Anche se tali stime in tempo reale sono senza dubbio contraddistinte da un elevato grado di incertezza, la scarsità delle revisioni ex post suggerisce che nel corso del tempo la è stata in grado di effettuare una valida valutazione degli andamenti monetari, utilizzando una serie di M corretta per l impatto stimato delle riallocazioni di portafoglio. Figura C Stime in tempo reale dei fattori di correzione dei livelli di M associati a riallocazioni di portafoglio (in percentuale delle consistenze di M) stime del trim. Dal momento che l entità delle attuali riallocazioni di portafoglio appare esigua rispetto a quella delle riallocazioni osservate tra il 1 e la metà del (in risposta a shock significativi, come il crollo dei mercati azionari, gli attacchi 1 terroristici dell 11 settembre 1 negli Stati Uniti e la guerra in Iraq), la discrezionalità richie- sta e la connessa quantificazione sono inevitabilmente più incerti di quanto non lo fossero nel caso precedente. Nondimeno, tenendo conto di tutte le informazioni citate sopra, un analisi monetaria esaustiva deve includere una valutazione del vigore di ogni inversione in atto delle riallocazioni di portafoglio per determinare l impatto di contenimento risultante sulla crescita monetaria complessiva. Tale approccio è necessario per identificare, anche se in modo imperfetto, il tasso tendenziale sottostante dell espansione monetaria, rilevante per le decisioni di politica monetaria. 1 1 ) Nella procedura di stima è stata anche introdotta un ulteriore piccola correzione riguardante valori anomali passati ed alcune componenti volatili. ) Per esempio, si possono effettuare raffronti con i risultati ottenuti in Money demand and macroeconomic uncertainty, C. Greiber e W. Lemke, Discussion Paper, Series 1: Economic Studies, No /, Deutsche Bundesbank. Marzo

6 ANDAMENTI ECONOMICI E MONETARI Gli andamenti monetari e finanziari PRINCIPALI COMPONENTI DI M La crescita di M1 sul periodo corrispondente è rimasta vigorosa, al 1, per cento in gennaio, dopo il 1,9 e l 11, per cento registrato nella media, rispettivamente, del quarto e terzo trimestre (cfr. tavola 1). M1 ha quindi continuato a rappresentare il principale fattore sottostante l espansione dell aggregato monetario ampio, fornendo in gennaio un contributo di,7 punti percentuali alla crescita di M, pari al 7, per cento (cfr. figura ). Figura Contributi al tasso di crescita sui dodici mesi di M (punti percentuali; crescita di M espressa in punti percentuali; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario) 1 M1 altri depositi a breve termine strumenti negoziabili M 1 Il calo della crescita di M1 in gennaio riflette un lieve rallentamento di entrambe le sue componenti. La crescita sul periodo corrispondente del circolante è infatti scesa al 1, per cento, dopo il 1, e il 1, per cento registrato nella media, rispettivamente, del quarto e terzo trimestre; la dinamica della domanda di depositi a vista è calata al 9, per cento, dal 1, e 1,. La crescita dei depositi a breve termine diversi da quelli a vista è risalita al, per cento in gennaio, presumibilmente riflettendo la remunerazione lievemente più elevata di tali depositi, dopo essersi collocata al,9 e, per cento, rispettivamente, nel quarto e terzo trimestre. Tale aumento è il risultato di andamenti divergenti delle singole componenti: la crescita dei depositi a termine (ovvero con durata prestabilita fino a due anni) Tavola 1 Tavola riepilogativa delle variabili monetarie (valori medi per le frequenze trimestrali; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario) Consistenze in essere in percentuale di M 1) Tassi di crescita sul periodo corrispondente 1 trim. trim. trim. trim. dic. gen. M1, 9, 9, 11, 1,9 11, 1, Banconote e monete in circolazione 7, 1, 17, 1, 1, 1,7 1, Depositi a vista,9,, 1, 1, 1,9 9, M - M1 (= altri depositi a breve termine) 7,7,,,,9,, Depositi con durata prestabilita fino a due anni 1,,,,,,, Depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesi 1,9 7,1,,,,,7 M, 7,1 7,,,,, M - M (= strumenti negoziabili) 1,,,,,,, M 1,,7 7,, 7, 7, 7, Credito a residenti nell area dell euro,, 7, 7,9,, Credito alle amministrazioni pubbliche,,1 1,,7,, Prestiti alle amministrazioni pubbliche -, -, -1,,,,9 Credito al settore privato 7, 7,, 9, 9, 9,9 Prestiti al settore privato 7, 7,,,9 9, 9,7 Passività finanziarie a lungo termine (esclusi capitale e riserve) 9, 9,7 1, 9,,, 1) Alla fine dell ultimo mese disponibile. Eventuali mancate quadrature nei totali sono attribuibili ad arrotondamenti. Marzo

7 ha continuato ad aumentare, mentre quella dei depositi a risparmio (rimborsabili con un preavviso fino a tre mesi) è diminuita, confermando la tendenza flettente osservata nei trimestri recenti. La crescita degli strumenti negoziabili caratterizzata da una significativa variabilità di breve periodo è scesa al, per cento in gennaio, dopo il, e il, per cento, rispettivamente, del quarto e terzo trimestre. Anche in questo caso, all origine del calo complessivo vi sono andamenti lievemente divergenti delle componenti sottostanti. Da un lato, il tasso di variazione sul periodo corrispondente delle quote e partecipazioni in fondi comuni monetari ha mantenuto un andamento calante, scendendo al 1, per cento a gennaio (dopo i tassi positivi dell 1,1 e del,1 per cento registrati, rispettivamente, nel quarto e terzo trimestre). La domanda di tali attività, spesso considerate dalle famiglie e dalle imprese come un investimento rifugio a fronte della volatilità dei mercati finanziari nei periodi di maggiore incertezza, ha quindi continuato a essere abbastanza contenuta, indicando una moderata ricomposizione dei portafogli dalle attività monetarie liquide e sicure a favore di titoli più rischiosi e a più lungo termine. A gennaio è diminuita anche la crescita dei contratti pronti contro termine, al, per cento, contro il,7 del quarto trimestre (che incorpora un tasso di variazione negativo in dicembre) e il 9,1 per cento del terzo trimestre. Dall altro lato, la domanda di titoli di debito con scadenza fino a due anni ha mostrato un andamento vigoroso negli ultimi mesi, forse in parte riconducibile all emergere di nuovi prodotti strutturati che coniugano questa tipologia di titoli con strumenti derivati legati ai corsi azionari. Questi prodotti possono risultare particolarmente attraenti dal momento che, per quanto i prezzi delle azioni siano stati in continuo rafforzamento, l avversione al rischio degli investitori è calata solo di recente a livelli normali. La scomposizione settoriale dei depositi a breve termine e dei contratti pronti contro termine indica che negli ultimi mesi il principale contributo alla sostenuta dinamica di questi strumenti è venuto ancora dalle famiglie. Il contributo di altri intermediari finanziari è invece diminuito nel quarto trimestre per poi stabilizzarsi in gennaio, segnalando un netto cambiamento rispetto alla dinamica osservata fra il settembre e il settembre, quando il settore degli altri intermediari finanziari ha rappresentato i due terzi della crescita degli investimenti del settore privato in questi strumenti. Il contributo delle società non finanziarie alla crescita dei depositi a breve termine e dei contratti pronti contro termine, dopo essere aumentato nel, si è stabilizzato fra il settembre e il gennaio su un livello elevato. PRINCIPALI CONTROPARTITE DI M Dal lato delle contropartite, la crescita sul periodo corrispondente del credito totale delle IFM ai residenti dell area dell euro è salita all, per cento in gennaio, dopo il 7,9 e il 7, per cento, rispettivamente, del quarto e terzo trimestre. All origine del rafforzamento vi è la tendenza al rialzo della crescita del credito al settore privato, oltre che una ripresa dell espansione del credito alle amministrazioni pubbliche (cfr. tavola 1). A gennaio la crescita del credito al settore privato è salita al 9,9 per cento, dal 9, del quarto trimestre; la tendenza all aumento è riconducibile sia al basso livello prevalente dei tassi di interesse sia al miglioramento del clima di fiducia in alcuni comparti dell economia. La crescita dei prestiti delle IFM al settore privato è aumentata a gennaio al 9,7 per cento, dal 9, del mese precedente; l aumento è stato generalizzato nei vari settori (cfr. le sezioni. e.7 sull andamento settoriale dei prestiti al settore privato). Marzo

8 ANDAMENTI ECONOMICI E MONETARI Gli andamenti monetari e finanziari La crescita sul periodo corrispondente del credito alle amministrazioni pubbliche è salita al, per cento in gennaio, dal,7 e 1, per cento, rispettivamente, del quarto e terzo trimestre. La recente ripresa riflette sia un aumento della domanda di prestiti delle IFM da parte delle amministrazioni pubbliche, sia un aumento della crescita di titoli emessi dalle amministrazioni pubbliche detenuti dalle IFM. Tra le altre contropartite di M, la dinamica degli investimenti in passività finanziarie a più lungo termine delle IFM (esclusi capitale e riserve) da parte del settore detentore di moneta è rimasta vigorosa (cfr. figura 7). Il tasso di incremento di questi strumenti è stato pari all, per cento in gennaio, a fronte del 9, e 1, per cento, rispettivamente, del terzo e quarto trimestre. La prosecuzione di una dinamica vivace conferma la propensione del settore detentore di moneta a investire in strumenti finanziari a più lungo termine dell area dell euro. Il flusso sui dodici mesi delle attività nette sull estero delle IFM dell area dell euro è tornato a essere lievemente positivo in gennaio, pari a 1 miliardo di euro, dopo due mesi consecutivi di deflussi netti sui dodici mesi. L andamento complessivamente calante delle attività nette sull estero delle IFM indica una maggiore propensione da parte del settore detentore di moneta dell area a investire in attività estere, per lo meno rispetto all interesse dei non residenti per le attività dell area (cfr. figura ). Nel complesso, questi ultimi andamenti della posizione netta sull estero sono in linea con l inversione in corso osservata nei mesi recenti, seppure su ritmi modesti delle scorse riallocazioni di portafoglio a favore di attività monetarie. In conclusione, l andamento delle contropartite di M nel quarto trimestre conferma sostanzialmente le tendenze recenti. La dinamica del credito al settore privato si è rafforzata ulteriormente, Figura 7 M e passività finanziarie a più lungo termine delle IFM (esclusi capitale e riserve) (variazioni percentuali sui sei mesi annualizzate; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario) Figura Contropartite di M (flussi sui dodici mesi; in miliardi di euro; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario) 1 1 M passività finanziarie a più lungo termine (esclusi capitale e riserve) credito al settore privato (1) credito alle amministrazioni pubbliche () attività nette sull estero () passività finanziarie a più lungo termine (esclusi capitale e riserve) () altre contropartite (inclusi capitale e riserve) () M Nota: M è riportata come riferimento (M = 1++ +). Le passività finanziarie a più lungo termine (esclusi capitale e riserve) sono riportate con il segno invertito in quanto costituiscono passività del settore delle IFM. Marzo

9 sospinta dal basso livello dei tassi di interesse, e ha continuato ad alimentare la crescita monetaria. Nel contempo la robusta domanda di passività finanziarie a più lungo termine, unita a quella relativamente modesta di quote e partecipazioni in fondi comuni monetari, indica che è in atto un inversione delle scorse riallocazioni di portafoglio, confermata dall andamento delle attività nette sull estero delle IFM. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLE CONDIZIONI DI LIQUIDITÀ NELL AREA DELL EURO Nel quarto trimestre del sia la misura del gap monetario nominale basata sulla serie ufficiale di M, sia quella basata sulla serie di M corretta per le riallocazioni di portafoglio hanno confermato la tendenza al rialzo in atto dalla seconda metà del, per raggiungere un nuovo massimo dall avvio della Terza fase dell UEM. Tuttavia, le due misure sono rimaste su livelli molto diversi, e quella basata sulla serie di M corretta risulta notevolmente inferiore (cfr. figura 9), anche se la differenza fra le due si è lievemente ridotta nei mesi recenti, per effetto della presumibile ripresa dell inversione delle scorse ricomposizioni di portafoglio. Figura 9 Stime del gap monetario nominale 1) (in percentuale rispetto allo stock di M; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario; dicembre 199 = ) Figura 1 Stime del gap monetario reale 1) (in percentuale rispetto allo stock di M in termini reali; dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario; dicembre 199 = ) 1 gap monetario nominale basato sul valore ufficiale di M gap monetario nominale basato su M corretta per l impatto stimato delle riallocazioni di portafoglio ) 1 1 gap monetario reale basato sul valore ufficiale di M gap monetario reale basato su M corretta per l impatto stimato delle riallocazioni di portafoglio ) ) La misura del gap monetario nominale è definita come la differenza tra il livello effettivo di M e il livello che sarebbe risultato da una crescita di M costante e in linea con il valore di riferimento del ½ per cento dal dicembre 199 (utilizzato come periodo base). ) Le stime dell ampiezza delle riallocazioni di portafoglio verso M sono calcolate sulla base dell approccio discusso nella sezione dell articolo Analisi monetaria in tempo reale, nel numero di ottobre di questo Bollettino. Per maggiori informazioni sugli andamenti recenti, cfr. il riquadro La ripresa dell inversione delle riallocazioni di portafoglio nel quarto trimestre del in questo numero del Bollettino. 1) La misura del gap monetario reale è definita come la differenza tra il livello effettivo di M deflazionato con l indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC) e il livello di M in termini reali risultante da una crescita nominale di M costante e pari al valore di riferimento del ½ per cento e da una inflazione al consumo in linea con la definizione di stabilità dei prezzi della (utilizzando dicembre 199 come periodo base). ) Le stime dell ampiezza delle riallocazioni di portafoglio verso M sono calcolate sulla base dell approccio discusso nella sezione dell articolo Analisi monetaria in tempo reale, nel numero di ottobre di questo Bollettino. Per maggiori informazioni sugli andamenti recenti, cfr. il riquadro La ripresa dell inversione delle riallocazioni di portafoglio nel quarto trimestre del in questo numero del Bollettino. Marzo

10 ANDAMENTI ECONOMICI E MONETARI Gli andamenti monetari e finanziari Le misure del gap monetario reale risentono del fatto che l eccesso di liquidità accumulato è in parte assorbito dal rialzo dei prezzi, riflettendo deviazioni verso l alto dell inflazione rispetto alla definizione di stabilità dei prezzi della. Le misure di gap monetario reale calcolate, rispettivamente, sulla serie ufficiale di M e su quella corretta per l impatto stimato delle riallocazioni di portafoglio risultano entrambe inferiori alle corrispondenti misure di gap monetario nominale (cfr. figure 9 e 1). Tuttavia, queste misure deterministiche rappresentano una stima imperfetta delle condizioni di liquidità. Poiché la scelta del periodo di base è in un certo modo arbitraria, il livello di queste misure presenta un notevole grado di incertezza e dovrebbe quindi essere interpretato con cautela. Questa incertezza è ben illustrata dall ampio intervallo delle stime fornite dalle quattro misure descritte. D altra parte, nonostante l incertezza delle stime, il quadro delineato da queste misure indica condizioni di liquidità abbondanti nell area dell euro. Una crescita sostenuta della moneta e del credito in un contesto di liquidità già abbondante implica rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi nel medio e più lungo termine; inoltre, induce a tenere sotto stretta osservazione la dinamica dei prezzi delle attività, considerato il rischio di potenziali disallineamenti di prezzo.. INVESTIMENTI FINANZIARI DEL SETTORE NON FINANZIARIO E INVESTITORI ISTITUZIONALI Nel terzo trimestre del la crescita sul periodo corrispondente degli investimenti finanziari da parte del settore non finanziario è diminuita lievemente, a fronte di un ulteriore rafforzamento dei flussi verso i fondi di investimento e degli investimenti finanziari delle società di assicurazione e dei fondi pensione. SETTORE NON FINANZIARIO Nel terzo trimestre (il periodo più recente per il quale sono disponibili dati) la crescita sul periodo corrispondente degli investimenti finanziari da parte del settore non finanziario è stata pari al, per cento, dal, del secondo trimestre (cfr. tavola ). L andamento riflette un lieve rallentamento degli investimenti finanziari sia a lungo sia a breve termine, confermando le indicazioni dei trimestri precedenti circa il venir meno della tendenza flettente nei rispettivi tassi di crescita, osservata fino alla metà del (cfr. figura 11). Il calo della crescita degli investimenti a lungo termine nel terzo trimestre è principalmente riconducibile all ulteriore rallentamento degli investimenti sia in azioni quotate sia in titoli di debito a lungo termine. Nel contempo la nuova accelerazione degli investimenti in quote di fondi comuni suggerisce che la riluttanza degli operatori a investire in attività a lungo termine riguardi principalmente l investimento diretto Figura 11 Investimenti finanziari del settore non finanziario (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) investimenti finanziari a breve termine 1) investimenti finanziari a lungo termine ) 1 1) Comprende circolante e depositi a breve termine, titoli di debito a breve termine, quote e partecipazioni in fondi comuni monetari, riserve premi e riserve sinistri. ) Comprende depositi a lungo termine, titoli di debito a lungo termine, azioni quotate, quote e partecipazioni in fondi comuni esclusi quelli monetari, diritti netti delle famiglie sulle riserve di assicurazione sulla vita e sulle riserve dei fondi pensione Marzo 7

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Proiezioni macroeconomiche per l area dell euro formulate dagli esperti dell Eurosistema

Proiezioni macroeconomiche per l area dell euro formulate dagli esperti dell Eurosistema Proiezioni macroeconomiche per l area dell euro formulate dagli esperti dell Eurosistema Sulla base delle informazioni disponibili al 20 novembre 2004, gli esperti dell Eurosistema hanno elaborato le proiezioni

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 novembre 2014 S.A.F.

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 21 marzo 2013 S.A.F.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Verso il multicomparto

Verso il multicomparto Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi

Dettagli