Cos è Ajax? Nasce Ajax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è Ajax? Nasce Ajax"

Transcript

1 1 Cos è Ajax? Dal 2001 al 2005 il World Wide Web è passato attraverso una crescita spaventosa in termini di tecnologie e metodologie utilizzate per portare questo strumento statico alla vita. Le brochure e i cataloghi online hanno smesso di dominare il Internet nel momento in cui le applicazioni web sono divenute una parte significativa delle destinazioni online. Le applicazioni web si differenziavano dai loro antenati siti web nell offrire ai propri utenti un servizio immediato non solo di tipo informativo. Che lo scopo fosse la gestione di procedure commerciali o l interesse personale, gli sviluppatori erano costretti a creare nuovi paradigmi di interazione, visto che gli utenti iniziavano ad aspettarsi funzionalità più avanzate. Stimolato da tecnologie poco note e ancor meno utilizzate, già presenti nei browser web da tempo, il Web ha compiuto un notevole progresso, sconvolgendo il modo d uso tradizionale che necessitava il caricamento completo di una pagina ogni volta che si accedeva a nuove informazioni o a una nuova parte della logica dell applicazione. Le varie aziende cominciarono a effettuare esperimenti con la ricarica dinamica di porzioni di pagine web, per trasmettere al client solo una quantità ridotta di dati, realizzando in questo modo un esperienza utente più veloce e migliore. A condurre questo movimento è stato Google. Dopo che il gigante dei motori di ricerca uscì allo scoperto, iniziarono ad apparire nuovi esperimenti condotti dai suoi ingegneri da una sezione del sito chiamata Google Labs (labs.google.com). Molti dei progetti dei Google Labs, come Google Suggest e Google Maps, consistevano di un unica pagina web che pur non venendo mai scaricata veniva tuttavia costantemente aggiornata. Tali innovazioni, che cominciarono a portare le affordance delle interfacce dei software desktop entro i confini di un browser, furono elogiate in tutto il Web e considerate come l avvento di una nuova era dello sviluppo web. E lo furono davvero. Svariati prodotti open source e commerciali diedero il via allo sviluppo per approfittare di questo nuovo modello di applicazione web. Tali progetti tentarono di spiegare la propria tecnologia servendosi di espressioni quali JavaScript remoting, web remote procedure calls, e dynamic updating. Presto però avrebbe prevalso un nuovo termine. Nasce Ajax Nel febbraio 2005 Jesse James Garrett di Adaptive Path LLC pubblicò online un articolo intitolato Ajax: A New Approach to Web Applications ( Ajax: Un nuovo Approccio alle Applicazioni Web ), tuttora disponibile all indirizzo In questo scritto Garrett spiegava come, a suo avviso, le applicazioni web stessero colmando lo scarto fra il Web e le applicazioni desktop tradizionali. Citava poi le nuove tecnologie e molti dei progetti Google come esempi del fatto che modelli di interazione utente tipicamente basati

2 Capitolo 1 su applicazioni desktop fossero ora impiegati nel Web. Di seguito venivano le due frasi che avrebbero sollevato un polverone di interesse, agitazione e controversie: Google Suggest e Google Maps sono due esempi di un nuovo approccio alle applicazioni web che noi di Adaptive Path abbiamo chiamato Ajax. Il nome è una contrazione di Asynchronous JavaScript + XML e rappresenta un passaggio fondamentale in ciò che è possibile realizzare sul Web. Da quel momento, un ondata di articoli su Ajax, di esempi di codice e di discussioni apparve ovunque sul Web. Gli sviluppatori ne parlavano nei propri blog, le riviste di tecnologia nelle proprie pagine, e le aziende iniziarono a legare ad Ajax i propri prodotti. Ma per comprendere che cosa sia Ajax, occorre anzitutto sapere come l evoluzione di svariate tecnologie web abbia portato al suo sviluppo. L evoluzione del Web Quando Tim Berners-Lee preparò la prima proposta per il World Wide Web nel 1990, l idea di base era piuttosto semplice: creare una ragnatela (web) di informazioni collegate fra loro attraverso ipertesti e URI (Uniform Resource Identifiers). La possibilità di collegare i documenti più disparati in ogni parte del mondo rappresentava un enorme potenziale da un punto di vista accademico: studiosi e ricercatori avrebbero potuto avere accesso quasi istantaneo ai materiali di riferimento bibliografico. La prima incarnazione del linguaggio HTML (HyperText Markup Language) non presentava granché oltre a comandi per la formattazione del testo e per i collegamenti, e non si trattava certo di una piattaforma per realizzare software riccamente interattivo, bensì per condividere semplicemente le varie tipologie di informazioni testuali ed esplicative che dominavano la tarda era della stampa. Furono queste pagine web statiche il terreno di crescita del Web. Con l evolversi del Web, le varie imprese commerciali non tardarono a notare un grosso potenziale nella possibilità di distribuire alle masse informazioni su prodotti e servizi. La generazione successiva del Web vide un aumento della capacità di formattare e visualizzare informazioni grazie all evoluzione congiunta dell HTML, che rispondeva sempre più alle esigenze e alle aspettative di questi utenti più abili nell utilizzo dei nuovi media. Ma una piccola compagnia chiamata Netscape avrebbe presto accelerato considerevolmente l evoluzione del Web. JavaScript Netscape Navigator fu il primo browser web tradizionale di successo, e come tale fece progredire rapidamente le tecnologie web. Tuttavia Netscape veniva frequentemente derisa dalle organizzazioni di standard per la sua implementazione di nuove tecnologie e di estensioni per le tecnologie esistenti prima che venissero approvati standard veri e propri (analogamente a Microsoft, che oggi viene condannata perché lo sviluppo del suo Internet Explorer ignora gli standard esistenti). Una di quelle tecnologie era JavaScript. Originariamente chiamato LiveScript, JavaScript fu creato da Brendan Eich di Netscape e incluso nella versione 2.0 del browser (rilasciata nel 1995). Per la prima volta, gli sviluppatori erano in grado di manipolare l interazione di una pagina web con l utente. Invece di compiere ripetuti andirivieni fra server e client per semplici funzioni come la convalida di dati, divenne possibile trasferire questa piccola quantità di elaborazione dati al browser. Tale capacità era importantissima in un epoca in cui la maggior parte dei navigatori in Internet si collegava con modem da 28,8 Kbps e in cui ogni richiesta al server equivaleva a un certo intervallo di attesa. Ridurre il numero di occasioni in cui l utente doveva attendere una risposta fu il primo grande passo verso l approccio Ajax.

3 Cos è Ajax? I Frame La versione originale dell HTML stabiliva che ogni documento fosse a sé stante, e solo con HTML 4.0 furono introdotti ufficialmente i frame. L idea che la visualizzazione di una pagina web potesse essere suddivisa in molteplici documenti era radicale, e scaturirono delle polemiche per il fatto che Netscape decise di implementare tale funzionalità prima che lo standard HTML 4.0 venisse completato. Netscape Navigator 2.0 fu il primo browser a supportare sia i frame sia JavaScript. Ciò si rivelò essere un passaggio importante nell evoluzione di Ajax. Quando iniziarono le guerre dei browser fra Microsoft e Netscape alla fine degli anni Novanta, Java- Script e i frame vennero formalizzati. Con l aggiunta di nuove funzionalità per entrambe le tecnologie, gli sviluppatori più creativi cominciarono a fare esperimenti utilizzandoli congiuntamente. Dato che un frame rappresentava una richiesta al server del tutto distinta, la capacità di controllare un frame e i relativi contenuti mediante JavaScript diede il via a diverse possibilità affascinanti. La tecnica del frame nascosto Mentre gli sviluppatori iniziavano a manipolare i frame in modi sempre più raffinati, emerse una nuova tecnica per facilitare la comunicazione client-server. La tecnica del frame nascosto consisteva nell impostare un frameset in cui a un frame veniva assegnata un altezza o una larghezza pari a 0 pixel, il cui unico scopo era quello di avviare la comunicazione con il server. Il frame nascosto conteneva un form HTML con campi specifici che potevano essere compilati dinamicamente da JavaScript e rinviati al server. Al suo ritorno, il frame avrebbe chiamato un altra funzione JavaScript per informare la pagina chiamante che i dati erano stati restituiti. La tecnica del frame nascosto rappresentò il primo modello richiesta/risposta asincrono per applicazioni web. Questo fu il primo modello di comunicazione di Ajax, ma un altro progresso tecnologico era appena dietro l angolo. L HTML Dinamico e il DOM Nel 1996, il Web era ancora principalmente un universo statico. Malgrado JavaScript e la tecnica del frame nascosto avessero ravvivato l interazione con l utente, non esisteva ancora nessuna possibilità di modificare l aspetto di una pagina senza doverla ricaricare, a parte cambiando i valori dei campi del form. Poi comparve Internet Explorer 4.0. A questo punto, Internet Explorer aveva colmato il divario con la tecnologia del leader del mercato Netscape Navigator e l aveva persino superata in un aspetto importante con l introduzione dell HTML Dinamico (DHTML). Pur essendo ancora in fase di sviluppo, il DHTML rappresentò un significativo passo avanti rispetto all epoca delle pagine web statiche, permettendo agli sviluppatori di alterare qualsiasi porzione di una pagina caricata grazie a JavaScript. Unitamente all apparizione dei fogli di stile CSS (Cascading Style Sheets), il DHTML diede nuovo vigore allo sviluppo per il web, malgrado le profonde disparità dei percorsi che Microsoft e Netscape intrapresero agli albori di queste due discipline. L eccitazione nella comunità degli sviluppatori era però giustificata, perché combinare il DHTML con la tecnica del frame nascosto significava poter aggiornare qualsiasi parte di una pagina con informazioni dal server. Questo fu un autentico cambiamento di modello per il Web. DHTML non riuscì mai a diventare uno standard, anche se l influenza di Microsoft si sarebbe fatta sentire in maniera decisa con l introduzione del Document Object Model (DOM) come elemento centrale del progetto per la standardizzazione di tale tecnologia. A differenza del DHTML, che cercava solamente di modificare le sezioni di una pagina web, il DOM aveva un obiettivo molto più ambizioso: fornire una struttura per l intera pagina web. La manipolazione di tale struttura avrebbe permesso modifiche di tipo DHTML alla pagina stessa. Questo fu il successivo passo avanti verso Ajax.

4 Capitolo 1 Gli iframe Malgrado la tecnica del frame nascosto si diffuse incredibilmente, presentava uno svantaggio: occorreva pianificarla per tempo e scrivere un frameset che anticipasse l utilizzo di frame nascosti. Quando l elemento <iframe/> venne introdotto come componente ufficiale di HTML 4.0 nel 1997, esso rappresentò un altra tappa importante nell evoluzione del Web. Invece di definire frameset, gli sviluppatori potevano sistemare iframe in qualsiasi punto della pagina. Ciò permise loro di rinunciare del tutto ai frameset e di disporre semplicemente iframe invisibili (attraverso l utilizzo di CSS) in una pagina per attivare la comunicazione client-server. E quando il DOM fu definitivamente implementato in Internet Explorer 5 e Netscape 6, introdusse la possibilità di creare al volo iframe in modo dinamico; si poteva cioè impiegare una funzione JavaScript per creare un iframe, formulare una richiesta e ottenere la risposta, il tutto senza aggiungere codice HTML extra alla pagina. Così si arrivò alla seconda generazione della tecnica del frame nascosto: la tecnica dell iframe nascosto. XMLHttp Gli sviluppatori del browser di Microsoft dovevano essersi resi conto della popolarità della tecnica del frame nascosto e della nuova tecnica dell iframe nascosto, poiché decisero di fornire agli sviluppatori web uno strumento migliore per l interazione client-server. Tale strumento arrivò nel 2001 sotto forma di un oggetto ActiveX chiamato XMLHttp. Una delle estensioni Microsoft per JavaScript permetteva la creazione di controlli ActiveX, gli oggetti di programmazione proprietari di Microsoft. Quando Microsoft iniziò a supportare lo XML attraverso una libreria chiamata MSXML, venne incluso l oggetto XMLHttp. Pur avendo XML nel nome, tale oggetto non era soltanto uno dei tanti modi per manipolare dati XML: si trattava più di una richiesta HTTP ad hoc che poteva essere controllata da JavaScript. Gli sviluppatori avevano così accesso ai codici di stato e agli header HTTP, così come a qualsiasi dato restituito dal server. Quei dati potevano essere XML strutturato, blocchi di codice HTML preformattato, oggetti JavaScript serializzati, oppure dati in qualsiasi formato scelto dallo sviluppatore. Invece di utilizzare frame o iframe nascosti, ora era possibile accedere al server sistematicamente servendosi di JavaScript puro, svincolato dal ciclo di caricamento/ ricaricamento della pagina. L oggetto XMLHttp divenne uno strumento incredibile per gli sviluppatori di Internet Explorer. Vista la sua crescente diffusione, gli sviluppatori del progetto open source Mozilla lavorarono a un proprio porting di XMLHttp. Invece di permettere l accesso ad ActiveX i programmatori di Mozilla ne replicarono i metodi e le proprietà principali in una richiesta objectxmlhttprequest nativa del browser. Con il supporto di XMLHttp nei due browser più importanti (seppur in forme diverse), lo sviluppo di interfacce di tipo Ajax prese decisamente piede e costrinse altri browser più marginali, come Opera e Safari, a supportare una qualche forma di XMLHttp (entrambi optarono per un supporto nativo con un oggetto XMLHttpRequest, sulla scia di Mozilla). Abbastanza ironicamente la popolarità di questo clone di XMLHttp ritornò a Microsoft, che introdusse nativamente l oggetto XMLHttpRequest in Internet Explorer 7. Il vero Ajax Malgrado la presenza di svariate FAQ a supplemento dell articolo di Garrett, rimane tuttora una certa confusione su ciò che concerne la vera essenza di Ajax. In parole semplici, Ajax non è altro che un approccio all interazione web. Tale approccio riguarda la trasmissione di solo una piccola quantità di informazioni da e verso il server, in modo da offrire all utente l esperienza più reattiva possibile.

5 Cos è Ajax? Invece del modello di applicazione web tradizionale, in cui il browser stesso si occupa di avviare richieste al server web e di processare le richieste provenienti da quest ultimo, il modello Ajax prevede un livello intermedio, che Garrett chiama motore Ajax (Ajax engine), atto a gestire tale comunicazione. Un motore Ajax è in realtà un semplice oggetto o funzione JavaScript che viene chiamato ogni qual volta è necessario richiedere informazioni al server. A differenza del modello tradizionale, che fornisce un collegamento a un altra risorsa (per esempio un altra pagina web), ogni collegamento esegue una chiamata al motore Ajax, che programma ed esegue la richiesta. Essa viene eseguita in modo asincrono, ovvero l esecuzione del codice non attende una risposta prima di continuare. Il server, che solitamente servirebbe HTML, immagini, CSS o JavaScript, viene configurato per inviare dati che il motore Ajax può utilizzare. Questi dati possono essere testo puro, XML, o qualsiasi altro formato di informazioni necessario. L unico requisito è che il motore Ajax possa comprenderlo e interpretarlo. Quando il motore Ajax riceve la risposta del server, passa all azione, spesso esaminando i dati e apportando svariati cambiamenti all interfaccia utente basandosi sulle informazioni ricevute. Dato che questo processo comporta il trasferimento di una minore quantità di informazioni rispetto al tradizionale modello di applicazione web, l interfaccia utente viene aggiornata più velocemente, e l utente è in grado di svolgere il proprio lavoro con maggiore efficienza. La Figura 1.1 è un adattamento della figura presente nell articolo di Garrett che mostra le differenze fra il modello di applicazione web tradizionale e quello di Ajax. Modello di applicazione Web Tradizionale Web Browser HTML, Images, CSS, JavaScript Dati Richiesta HTTP Richiesta dati/interrogazione Web Server Database Modello di applicazione Web Ajax Web Browser HTML, CSS Dati Dati Interfaccia utente Chiamata JavaScript Motore Ajax Richiesta HTTP Database Richiesta dati/interrogazione Web Server Figura 1.1 I principi di Ajax Essendo un nuovo modello di applicazione web, Ajax è ancora nella sua prima infanzia. Tuttavia molti sviluppatori web hanno considerato questo nuovo sviluppo come una sfida. La sfida è distinguere ciò che rende ottima un applicazione web Ajax da ciò che la rende pessima o mediocre. Michael Mahemoff ( sviluppatore di software ed esperto di usabilità, ha identificato svariati principi chiave di ottime applicazioni Ajax; vale la pena ripeterli qui:

6 Capitolo 1 Traffico minimo: le applicazioni Ajax dovrebbero ricevere e inviare la minor quantità di informazioni possibile da e verso il server. Insomma, Ajax può minimizzare il traffico fra client e server. Assicurarsi che la propria applicazione Ajax non invii e riceva informazioni inutili ne favorisce la robustezza. Niente sorprese: le applicazioni Ajax solitamente introducono modelli di interazione utente diversi rispetto alle applicazioni web tradizionali. A differenza dello standard web di fare clic e attendere, alcune applicazioni Ajax si servono di altri paradigmi di interfaccia, quali il drag and drop o il doppio clic. A prescindere da quale modello di interazione utente si scelga, si mantenga una generale coerenza, in modo che l utente sappia sempre come agire. Convenzioni prestabilite: non si perda tempo a inventare nuovi modelli di interazione utente che risulteranno estranei agli utenti finali. Meglio prendere a prestito il più possibile da applicazioni web e desktop tradizionali, così da avere una curva d apprendimento minima. Nessuna distrazione: evitare elementi di pagina inutili e che distraggono come animazioni continue e sezioni di pagina lampeggianti. Espedienti di questo tipo distolgono l utente da ciò che sta cercando di realizzare. Accessibilità: tenere presente chi saranno i propri utenti primari e secondari e come interagiranno con l applicazione Ajax. Evitare di progettare un applicazione che possa tagliare fuori completamente un tipo di pubblico inaspettato. I propri utenti impiegheranno browser più datati o software speciali? Meglio saperlo con anticipo e regolarsi di conseguenza. Evitare interi caricamenti di pagina: tutta la comunicazione con il server dopo l iniziale caricamento di pagina deve essere gestita dal motore Ajax. Non si comprometta l esperienza utente caricando piccole quantità di dati in un punto ed eseguendo interi caricamenti di pagina in un altro. L utente innanzi tutto: progettare l applicazione Ajax pensando all utente prima di ogni altra cosa. Cercare di semplificare al massimo gli utilizzi più comuni, senza farsi prendere troppo da questioni come l inserimento di pubblicità o di effetti piacevoli. Il comune denominatore di tutti questi principi è l usabilità. Lo scopo primario di Ajax è migliorare l esperienza web dei propri utenti; la tecnologia che lo permette è semplicemente un mezzo per tale fine. Attenendosi ai principi qui elencati, si può essere ragionevolmente sicuri che la propria applicazione Ajax risulterà utile e usabile. Le tecnologie alla base di Ajax L articolo di Garrett cita diverse tecnologie che egli vede come parti di una soluzione Ajax: HTML/XHTML: linguaggi di rappresentazione del contenuto primario. CSS: fornisce formattazione stilistica allo XHTML. DOM: aggiornamento automatico di una pagina caricata. XML: formato di interscambio dati. XSLT: trasforma XML in XHTML (con stili forniti dai CSS). XMLHttp: agente di comunicazione primario. JavaScript: linguaggio di scripting utilizzato per programmare un motore Ajax. In realtà, tutte queste tecnologie possono essere sfruttate in soluzioni Ajax, ma soltanto tre sono fonda-

7 Cos è Ajax? mentali: HTML/XHTML, DOM e JavaScript. XHTML è ovviamente necessario per la visualizzazione delle informazioni, mentre DOM è richiesto per cambiare porzioni di una pagina XHTML senza ricaricarla. L ultimo componente, JavaScript, è indispensabile per avviare la comunicazione client-server e manipolare il DOM per aggiornare la pagina web. Le altre tecnologie dell elenco precedente sono utili per affinare una soluzione Ajax, ma non sono necessarie. Vi è un componente importante che Garrett ha dimenticato di citare nel suo articolo: la necessità dell elaborazione lato server. Tutte le tecnologie summenzionate si relazionano direttamente al motore Ajax lato client, ma non vi è Ajax senza un server stabile e reattivo in attesa di inviare contenuti al motore. Per questo scopo è possibile utilizzare l applicazione server che si desidera. Che si scelga di scrivere i componenti lato server come pagine PHP, servlet Java o componenti.net, occorre solo assicurarsi che venga inviato in risposta al motore Ajax il formato di dati corretto. Gli esempi presenti in questo volume fanno uso di quante più applicazioni lato server possibili, per offrire informazioni sufficienti a impostare sistemi di comunicazione Ajax sulle tipologie di server più varie. La maggior parte degli esempi presenti in questo libro sono disponibili nelle versioni PHP, JSP e ASP.NET su Chi utilizza Ajax? Molti siti web commerciali si servono di tecniche Ajax per rendere più efficace l esperienza utente. Tali siti si comportano molto più come applicazioni web che non come siti dalla tradizionale presentazione a brochure dei prodotti e che visualizzano informazioni solo perché il visitatore li consulta con uno scopo ben preciso. Le seguenti sono alcune delle applicazioni web più conosciute e meglio realizzate che fanno uso di Ajax. Google Suggest Uno dei primi esempi che viene citato dagli sviluppatori quando parlano di Ajax è Google Suggest ( L interfaccia è semplicemente una copia della pagina principale di Google, che mette in evidenza una casella di testo per inserire i termini della ricerca. Tutto appare come al solito, finché non si inizia a scrivere nella casella. Mentre si scrive, Google Suggest richiede suggerimenti al server e mostra un elenco di termini di ricerca di potenziale interesse. A fianco di ogni suggerimento viene riportato il numero di risultati associati al termine, così da poter meglio decidere (Figura 1.2). Questa semplice interazione client-server è molto potente ed efficace senza essere d intralcio all utente. La reattività dell interfaccia è superiore a qualsiasi aspettativa in ambito di applicazioni web: si aggiorna sempre a prescindere dalla rapidità con cui si scrivono i termini e, analogamente alle funzioni di autocompletamento dei software desktop, si possono utilizzare i tasti freccia su e freccia giù per evidenziare e selezionare ogni termine nell elenco dei suggerimenti. Pur essendo ancora in beta, è ragionevole aspettarsi questo approccio nella pagina principale di Google in un futuro prossimo. Gmail Gmail, il servizio gratuito di Google, è stato entusiasticamente definito come una meraviglia dell interazione client-server nell era di Ajax. Quando si effettua il login in Gmail per la prima volta, un motore di interfaccia utente viene caricato in uno dei pochi iframe utilizzati dall applicazione. Tutte le ulteriori richieste al server avvengono attraverso questo motore di interfaccia utente mediante un oggetto XMLHttp. I dati che vengono scambiati tra client e server sono codice JavaScript, che prevede un esecuzione molto rapida una volta scaricato dal browser. Tali richieste istruiscono il motore di interfaccia utente su ciò che deve essere aggiornato a video. In più, l applicazione Gmail utilizza diversi frame e iframe per gestire e archiviare in cache i cambiamenti più notevoli dell interfaccia utente. L uso estremamente complesso dei frame permette a Gmail di funzionare correttamente con i pulsanti Indietro e

8 Capitolo 1 Avanti, uno dei vantaggi dell utilizzo di frame e iframe al posto di XMLHttp (trattato più avanti) o in congiunzione a esso. Il successo più grande di Gmail è la sua usabilità. L interfaccia utente (Figura 1.3) è semplice e ordinata. L interazione con l utente e la comunicazione con il server sono molto fluide. Ancora una volta, Google ha impiegato Ajax per migliorare ulteriormente un concetto già semplice, così da fornire un esperienza utente eccezionale. Figura 1.2 Figura 1.3

9 Cos è Ajax? Google Maps Un altra parte delle applicazioni web Ajax di Google è Google Maps (maps.google.com). Ideata per concorrere con affermati siti cartografici, Google Maps si serve di Ajax per evitare completamente il ricaricamento della sua pagina principale (Figura 1.4). A differenza di altre applicazioni web di cartografia, Google Maps permette all utente di trascinare la mappa per spostarla in varie direzioni. Il codice per il trascinamento non è nulla di nuovo per sviluppatori JavaScript, ma la segmentazione della mappa e l effetto di scorrimento apparentemente infinito sono tutta un altra faccenda. La mappa è suddivisa in una serie di immagini che vengono affiancate fra loro per creare l aspetto di un immagine contigua. Il numero di immagini utilizzate per visualizzare la mappa è limitato, dato che la creazione di nuove immagini a ogni spostamento della mappa da parte dell utente porterebbe rapidamente a problemi di memoria. Vengono invece impiegate in continuazione le stesse immagini per mostrare segmenti diversi della mappa. La comunicazione client-server viene effettuata mediante un iframe nascosto. Ogni volta che viene compiuta una ricerca o si richiedono nuove indicazioni, queste informazioni vengono inviate e restituite all interno di quell iframe. I dati restituiti sono in formato XML e vengono passati a una funzione JavaScript (il motore Ajax) per la gestione. Tale XML è quindi utilizzato in svariati modi: una parte di esso richiama le immagini-mappa corrette, un altra viene trasformata in HTML attraverso XSLT e visualizzata nella finestra principale. Insomma, si tratta di un applicazione Ajax che nel 2006 si è confermata al secondo posto per il mapping di destinazioni su Web. Figura 1.4 A9 Amazon.com è noto in tutto il mondo per essere un mercato online tramite il quale acquistare praticamente di tutto. Quando però inaugurò un motore di ricerca, lo fece senza troppa ostentazione. L introduzione di A9 ( presentò una forma di ricerca avanzata che permette di cercare

10 Capitolo 1 contemporaneamente diversi tipi di informazioni. Per le ricerche web e di immagini si serve di MSN per recuperare i risultati. Effettua ricerche di libri su Amazon.com e di film su IMDb (Internet Movie Database). Dalla metà del 2005 sono state aggiunte ricerche nelle Pagine Gialle, nella Wikipedia e in Answers.com. Ciò che rende unico A9 è il metodo di funzionamento dell interfaccia. Quando si effettua una ricerca, i vari tipi di risultati vengono visualizzati in aree differenti della pagina (Figura 1.5). Nella pagina dei risultati della ricerca è presente l opzione di selezionare altre ricerche da svolgere secondo gli stessi criteri. Quando si seleziona una casella di controllo corrispondente a un tipo di ricerca, la ricerca viene eseguita dietro le quinte mediante una combinazione di iframe nascosti e di XMLHttp. L interfaccia utente si sposta per fare spazio ai nuovi risultati di ricerca, che vengono caricati non appena ricevuti dal server. Ciò che si ottiene è una pagina di risultati di ricerca molto più reattiva e che non occorre ricaricare quando si vogliono cercare tipologie differenti di informazioni. Figura 1.5 Yahoo! News Anch esso introdotto nel 2005, il sito Yahoo! News (news.yahoo.com) presenta un design rinnovato. L innovazione consiste in un interessante funzionalità: quando l utente muove il puntatore del mouse su un determinato titolo, appare un piccolo riquadro che offre un riassunto dell articolo ed eventualmente una fotografia associata alla notizia (Figura 1.6). I dati relativi a foto e riassunto vengono recuperati dal server mediante XMLHttp e inseriti dinamicamente nella pagina. Questo è un esempio perfetto di come si possa impiegare Ajax per migliorare una pagina web. Invece di rendere Ajax la modalità di utilizzo primaria, il sito Yahoo! News è totalmente usabile senza Ajax; la funzionalità Ajax viene utilizzata solo per aggiungere un esperienza utente più reattiva per quei browser che la supportano. Sotto la superficie si trova una pagina HTML semanticamente corretta che viene arrangiata anche senza formattazione CSS. 10

11 Cos è Ajax? Figura 1.6 Figura

12 Capitolo 1 Bitflux Blog Un altro esempio notevole dell uso di Ajax come semplice miglioria aggiuntiva è Bitflux Blog (blog. bitflux.ch/), che presenta una tecnologia chiamata LiveSearch. LiveSearch lavora congiuntamente alla casella di ricerca del sito. Mentre si scrive nel campo di ricerca, un elenco di possibili risultati viene visualizzato immediatamente al di sotto di essa (Figura 1.7). I risultati della ricerca vengono recuperati utilizzando XMLHttp come una stringa HTML che viene poi inserita nella pagina. Si possono effettuare ricerche nel sito anche alla vecchia maniera: scrivendo nell apposito campo e premendo Invio. La funzionalità Ajax LiveSearch è soltanto una miglioria del sito e non è indispensabile per le ricerche. Confusione e polemiche Malgrado la popolarità del termine Ajax, il concetto ha incontrato una buona dose di polemica e dissenso. Alcuni ritengono che Ajax sia un aberrazione di ciò verso cui il Web si stava muovendo prima dell avvento di Ajax. I proponenti dell HTML semantico, dell accessibilità e della separazione di contenuti e presentazione stavano guadagnando terreno e consensi fra gli sviluppatori web, e alcuni credono che la popolarità di Ajax abbia ricacciato quel movimento in una posizione di sfondo. La convinzione di questi detrattori è che Ajax promuova la creazione della presentazione all interno di JavaScript, convertendola quindi in un miscuglio disordinato simile agli albori dello scripting lato server. Molti ritengono che l accessibilità possa risentirne se un numero maggiore di sviluppatori passerà a soluzioni Ajax. Altri hanno dedicato molto tempo a sviscerare l articolo di Garrett e a confutare svariate sue presupposizioni. Per esempio, l articolo più volte identifica nell utilizzo di XML e di XMLHttp il nucleo del modello Ajax, ma molti degli esempi portati da Garrett non si servono dell una o dell altra di queste due tecnologie. Gmail e Google Maps utilizzano queste tecnologie molto moderatamente; Google Suggest utilizza soltanto XMLHttp e per l interscambio dati si serve di vettori JavaScript e non dello XML. I critici fanno notare inoltre che la spiegazione tecnica di Ajax data nell articolo è del tutto fuorviante, nominando svariate tecnologie non solo superflue (come XML e XMLHttp) ma il cui uso è improbabile in molti casi (come XSLT). Un altra grande controversia che circonda Ajax e l articolo di Garrett riguarda il fatto che Ajax sia semplicemente un nome nuovo per una tecnica in uso ormai da tempo. Anche se questo tipo di recupero di informazioni poteva essere attivato in Netscape Navigator 2.0, esso divenne molto più importante nel , specialmente con la pubblicazione di un articolo sul sito Apple Developer Connection dal titolo Remote Scripting With IFRAME ( Scripting remoto con IFRAME ), disponibile all indirizzo Questo scritto viene ampiamente considerato come il primo articolo pubblicato riguardante metodologie di tipo Ajax. L espressione remote scripting non ha mai preso piede con la stessa potenza ed efficacia di Ajax. Altri ancora si fanno beffe del termine Ajax e dell articolo di Garrett, ritenendo che la sua creazione sia stata poco più che un espediente di marketing per favorire l azienda di Garrett, Adaptive Path LLC. Alcuni pensano che il coniare un nome per una tecnica già esistente sia un atto insincero e un chiaro segno di cattive intenzioni. A prescindere da questa e molte altre polemiche intorno ad Ajax, tale approccio ora possiede un nome sempre più familiare a molti sviluppatori. Di qui l esigenza di un approfondimento e di una spiegazione, così che questo nome possa essere impiegato nei modi migliori. Ajax e il Web 2.0 Poco tempo dopo che fu coniato il termine Ajax comparve un altro nuovo lemma: Web 2.0. Inizialmente Web 2.0 fu il nome di una conferenza tenuta da O Reilly Media e CMP Media nel Successivamente il termine rimase in vita e divenne popolare su tutta Internet come descrizione dei cambiamenti che 12

13 Cos è Ajax? il Web avrebbe effettuato. Per fare in modo che non si dessero i significati più disparati al termine Web 2.0, Tim O Reilly (fondatore e CEO di O Reilly) scrisse un articolo intitolato What is Web 2.0 (disponibile online su what-is-web-20.html) descrivendo i concetti che credeva rappresentassero il Web 2.0. Questi concetti includono: Il Web inteso come insieme di servizi e non come software. La mentalità di gruppo del Web; gli utenti incoraggiati a partecipare (a commentare, a scrivere blog, a connettersi in rete e così via). Separazione dei dati dalla presentazione; i dati possono essere rappresentati in tanti modi diversi e combinati con altre sorgenti di dati (chiamate mashup). Esperienze dell utente più ricche e sensibili. Ajax è legato all ultimo punto, creando esperienze utente più ricche. Per chiarire il concetto, Ajax non è un sinonimo di Web 2.0, e il Web 2.0 d altra parte non parla mai di Ajax. Il Web 2.0 tratta il cambiamento di comportamento del Web. Mentre Ajax è una parte importante per creare le esperienze utente di prossima generazione che il Web 2.0 promuove; è come una tessera di un grande puzzle. Riepilogo Questo capitolo è servito da introduzione alla premessa fondamentale di Ajax. Forma contratta di Asynchronous JavaScript + XML, il termine Ajax è stato coniato da Jesse James Garrett in un articolo pubblicato sul sito web dell azienda Adaptive Path LLC. L articolo ha presentato Ajax come un nuovo modello di interazione utente per applicazioni web in cui non sono più necessari i caricamenti completi delle pagine. Il presente capitolo ha inoltre trattato l evoluzione del Web in relazione allo sviluppo di tecnologie che hanno permesso ad Ajax di essere una realtà oggi. Ajax deve la propria esistenza all introduzione di JavaScript e dei frame nei browser web, che resero teoricamente possibile il recupero dati asincrono in Netscape Navigator 2.0. Attraverso l evoluzione di nuove tecnologie web, si svilupparono metodologie Ajax come la tecnica del frame nascosto. L introduzione degli iframe e di XMLHttp diede una forte spinta allo sviluppo di Ajax. Sebbene Ajax possa essere impiegato per realizzare moltissime funzioni, lo si utilizza in maniera più efficace per migliorare l esperienza utente, e non per creare piacevoli effetti visivi. Questo capitolo ha trattato svariati principi di Ajax, tutti accomunati da un requisito basilare, ovvero che sia l utente il centro dello sviluppo di applicazioni web. Sono state presentate inoltre alcune delle più note applicazioni Ajax, fra cui Google Suggest, Gmail, Google Maps, Yahoo! News e Bitflux Blog. Infine nel capitolo si è parlato delle polemiche e delle controversie che circondano Ajax, l articolo di Garrett, e il ruolo di Ajax nel Web. Alcuni ritengono che la diffusione di Ajax porterà a una generale mancanza di accessibilità, mentre altri criticano le motivazioni che hanno spinto Garrett a scrivere questo articolo ormai famoso. Come per ogni approccio, Ajax dà il meglio di sé quando viene impiegato nel perfezionamento logico di una applicazione web ben progettata. 13

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE LINEA58 è una soluzione nata per gestire la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE Gestione totale dei contenuti Aggiornamento del sito in tempo reale Autonomia completa Estrema semplicità d'uso Sito multilingua

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

AJAX e altre applicazioni di Javascript. Luca Fabbri

AJAX e altre applicazioni di Javascript. Luca Fabbri AJAX e altre applicazioni di Javascript Luca Fabbri 1 Definizione di AJAX? AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di sviluppo per creare applicazioni web interattive. 2 Perché

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori N Copia Destinatario UO PREVENZIONE TUTELA SANITARIA E VETERINARIA Sistema Informativo Veterinario Regionale Applicazione Interrogazione per Allevatori Codice Documento: MANUALE_ALLEVATORI Numero Versione:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaList Creazione e gestione palinsesto giornaliero MediaList MediaList è il modulo software sviluppato da SI Media per la creazione e la gestione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

bmooble INFOMOBILITY demo environment

bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble fornisce tecnologia abilitante per permettere l esecuzione di processi informativi accedendo ai dati di applicazioni esistenti dal proprio cellulare senza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Come importare le foto senza utilizzare una fotocamera 2

Come importare le foto senza utilizzare una fotocamera 2 Usare iphoto 1 Come importare le foto senza utilizzare una fotocamera 2 Vi sono molti modi per importare foto in iphoto oltre a usare una fotocamera digitale (se non si utilizza una fotocamera digitale,

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Gestione Ordini On Line

Gestione Ordini On Line Gestione Ordini On Line Guida utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 REQUISITI SOFTWARE E HARDWARE... 3 1.2 ACCESSO AL SITO... 3 1.3 UTILIZZO DELL'INTERFACCIA DI NAVIGAZIONE... 4 1.4 INSERIMENTO...5 1.5

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli