1. INTRODUZIONE. Descrizione del corso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. INTRODUZIONE. Descrizione del corso."

Transcript

1 1. INTRODUZIONE. Descrizione del corso. Il corso di laurea triennale in italianistica è diretto verso l'acquisizione di una padronanza di alto livello della lingua italiana, scritta e orale, tramite corsi articolati in sei semestri di esercitazioni di lingua e di linguistica descrittiva. Vengono, inoltre, sviluppate conoscenze sul piano dei contenuti e dei metodi nel campo della linguistica, letteratura e cultura italiana. Il corso di laurea specialistica offre ai suoi iscritti una padronanza ampia e articolata della lingua italiana, orale e scritta, e delle lingue settoriali, inoltre, l'acquisizione di competenze traduttive e glottodidattiche e una preparazione specialistica nell'ambito della materia linguistica, letteraria e culturale italiana. Accanto agli argomenti e discipline strettamente di materia italianistica, viene prestata particolare attenzione alle interferenze letterarie, linguistiche e culturali italo-croate, nonché agli autori originari dell'attuale territorio croato, ma che hanno operato anche nel seno della cultura italiana. Obiettivi formativi e sbocchi professionali. Un'ampia e profonda conoscenza di almeno una lingua straniera, e in particolar modo di quella italiana quale una delle «maggiori» lingue dell'unione europea, offre numerose possibilità per una proficua e vantaggiosa integrazione professionale nel mercato del lavoro, sia in Croazia che in Europa. La profonda compenetrazione delle culture e storie croata e italiana, e oggi anche la progressiva integrazione dei sistemi economici dei due Paesi vicini, sono di per sé stessi validi testimoni della richiesta nella società croata di professionisti di formazione di indirizzo italianistico, esperti traduttori e interpreti, docenti e insegnanti di lingua italiana, come anche di esperti in linguistica, cultura e letteratura italiana. I laureati in questo campo potranno trovare sbocchi professionali in praticamente tutti i settori dell'economia (turismo, commercio, industria, comunicazioni), nonché nell'attività di traduzione, nell'insegnamento presso istituti scolastici, nell'amministrazione pubblica statale ed enti locali, nell'editoria, nei media e nel giornalismo, come anche nelle istituzioni culturali e della ricerca scientifica. Un interesse particolare per esperti specializzati in materia italianistica viene ripetutamente dichiarato da istituti scolastici di livello primario e secondario e da numerose istituzioni universitarie in Croazia, nonché da enti privati e pubblici che periodicamente o costantemente necessitano di servizi di traduzione. 1

2 Equiparabilità del programma formativo, esperienze e mobilità degli studenti. Il programma di studio viene costantemente aggiornato e conformato alle correnti conoscenze e ricerche scientifiche dei settori specialistici compresi nei corsi, ed è articolato su un costante dialogo con le tendenze e linee formative presenti oggi nel mondo, come anche sull'esperienza e la tradizione del Dipartimento di italianistica che dal 1927 opera indipendentemente nell'ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria. Lo studio di italianistica è equiparabile agli studi di italianistica che vengono attivati alle Facoltà di Lettere e Filosofia e a Facoltà consimili in Croazia (es. Zara, Pola), in Italia (es. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova; Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna) e in altri Paesi europei. Rispettando in pieno i principi e lo spirito della Dichiarazione di Bologna, in particolar modo l'offerta e libera scelta di corsi articolati semestralmente, il programma formativo garantisce agli studenti una piena mobilità all'interno di corsi di studio di italianistica simili o identici, ma anche di altre scienze umanistiche e sociali (in primo luogo di indirizzo letterario e linguistico) presso tutte quelle Università in Croazia e in Europa che attuano tali principi e i cui percorsi formativi sono rispettivamente comparabili. 2

3 2. QUADRO GENERALE Titolo del corso di studio : italianistica Facoltà di riferimento del corso: Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Zagabria. Corso di studio eseguito da: Dipartimento di Italianistica Durata del corso di studio: laurea triennale: 6 semestri laurea specialistica: 4 semestri Nota: tutti i corsi e gli esami a partire dal terzo semestre vengono tenuti in lingua italiana Prerequisiti di accesso ai corsi di studio: - laurea triennale: superamento dell'esame di ammissione alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria e di un ulteriore esame di ammissione al corso di italianistica presso il Dipartimento di Italianistica. - laurea specialistica: possesso di titolo universitario di primo livello (laurea triennale) di indirizzo italianistico conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria o altro Ateneo. 3

4 2.5. Corso di laurea triennale Obiettivi formativi e possibili ambiti occupazionali. Il conseguimento di un alto livello di competenza linguistica, orale e scritta, dell'italiano e le conoscenze specialistiche nel campo della linguistica, letteratura e cultura italiana, aprono possibilità occupazionali in aziende private ed enti pubblici che cooperano con società ed enti italiani, in primo luogo con funzione di collaboratori amministrativi o interpreti. Gli obiettivi formativi del corso sono diretti anche verso l'acquisizione di competenze e conoscenze che potranno risultare utili per intraprendere una carriera professionale nel mondo dei media, nell'editoria, nel turismo, nel settore delle comunicazioni e in tutti quegli ambienti dove viene richiesta la conoscenza della lingua, letteratura e cultura italiana Sbocchi formativi di livello superiore o specialistico Una volta completato il corso di laurea triennale in italianistica è possibile continuare gli studi al corso di laurea specialistica in italianistica al Dipartimento di Italianistica o a un altro consimile corso di laurea, in Croazia o all'estero, ma anche ai corsi di laurea presso i Dipartimenti e Atenei che valuteranno rilevanti le conoscenze e le competenze acquisite al corso di laurea (esempi orientativi: diversi corsi di indirizzo letterario, teorico, comparatistico, storicoletterario o teatrologico, corsi di master o di specializzazione in management culturale, turismo e cultura, scienze della comunicazione, rapporti internazionali, diplomazia, giornalismo, cultura mediatica, gender studies, studi culturali...) 4

5 2.6. Corso di laurea specialistica. Il corso di laurea specialistica mira a fornire un'ampia padronanza della lingua italiana e conoscenze specialistiche di livello avanzato, sia metodologiche che professionali, nel campo della linguistica, letteratura e cultura italiana che abilitano i detentori della laurea al lavoro presso istituti scolastici di primo e secondo grado e presso licei e istituti superiori di indirizzo professionale, come anche nelle Università degli studi dove l'italiano viene insegnato come lingua settoriale, presso le Facoltà di lingue e letterature dove l'italiano è oggetto di studio, nelle Scuole per interpreti, scuole di lingue straniere e corsi serali di lingua, inoltre nell'attività traduttiva e in enti pubblici o privati dove sono richieste un'alta padronanza dell'italiano e/o conoscenza della letteratura e cultura italiana. Gli obiettivi formativi sono diretti anche verso l'acquisizione di competenze e conoscenze utili per intraprendere una carriera professionale nel mondo dei media, nell'editoria, nel turismo, nel settore delle comunicazioni e in tutte quegli ambienti dove viene richiesta la conoscenza della lingua, letteratura e cultura italiana. Per seguire il corso di laurea specialistica in italianistica è necessario completare lo studio triennale di italianistica espletando tutte le prove richieste presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria o un corso consimile presso un'altra Università. 5

6 2.7. La proposta del corso di studio non prevede corsi di laurea a ciclo unico Titolo di studio conseguito al completamento del corso di studio. Al completamento del corso di laurea triennale viene conseguito il titolo di studio «baccalaureus/baccalaurea (dottore) in scienze umanistiche, indirizzo italianistico». Al completamento del corso di laurea specialistico viene conseguito il titolo di studio «dottore magister in italianistica» 6

7 3. DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Elenco dei corsi obbligatori e opzionali Nota: tutti i corsi sono della durata di un semestre, il numero di ore indicato equivale al numero di ore a settimana; il carattere opzionale o obbligatorio di ciascun corso è indicato nel percorso di studio. Corso di laurea triennale: TITOLO DEL CORSO tipo di numero crediti semestre corso ore settimanali ECTS Corsi nell'ambito della materia LINGUA ITALIANA Lingua italiana I 1 obbligatorio o Lingua italiana I 2 obbligatorio o Lingua italiana II 1 obbligatorio o Lingua italiana II 2 obbligatorio o Lingua italiana III 1 obbligatorio o Lingua italiana III 2 obbligatorio o Corso di fonetica obbligatorio o o 2 o Corsi nell'ambito della materia LINGUISTICA E CULTURA ITALIANA Introduzione allo studio della lingua italiana obbligatorio o o 2 o Fonetica e fonologia della lingua italiana obbligatorio o o 2 o Morfosintassi dell italiano contemporaneo I obbligatorio o Morfosintassi dell italiano contemporaneo II obbligatorio o Storia della lingua italiana obbligatorio o Lessicologia della lingua italiana opzionale o Latino per studenti di lingue romanze obbligatorio o o 2 o (presso il Dipartimento di Filologia classica) Corsi nell'ambito della materia LETTERATURA E CULTURA ITALIANA Percorso cronologico della letteratura italiana obbligatorio o o 2 o corso di teoria della letteratura (presso il Dipartimento di Letterature comparate) obbligatorio o o 2 o 7

8 Le origini della letteratura italiana opzionale o Interpretazioni di Umberto Saba opzionale o La Divina Commedia opzionale o Generi della narrativa italiana: novella, fiaba, opzionale o letteratura di viaggio La vita quotidiana nelle città italiane opzionale o (dal XII al XV secolo) Complementarità transneorealista: opzionale o Pavese e Vittorini Ariosto e il poema cavalleresco opzionale o Generi della narrativa italiana:romanzo opzionale o Il romanzo italiano dell'ottocento e opzionale o del Primo Novecento Futurismo e dintorni opzionale o Il teatro italiano del rinascimento e del barocco opzionale o Novella italiana attraverso i secoli opzionale o Petrarca e il petrarchismo opzionale o Le poetiche del Novecento: dall ermetismo alla opzionale o neoavanguardia La letteratura italiana del manierismo e del barocco opzionale o Italo Calvino nel contesto teorico e letterario opzionale o del secondo Novecento TESI FINALE obbligatoria 5 6 o 8

9 Corso di laurea specialistica: TITOLO DEL CORSO tipo di numero crediti semestre corso ore ECTS settimanali Corsi nell'ambito della materia LINGUA ITALIANA Competenza orale e scritta obbligatorio o (7 o ) (lingua standard e lingua di specializzazione) I 1 Competenza orale e scritta obbligatorio o (8 o ) (lingua standard e lingua di specializzazione) I 2 Competenza orale e scritta obbligatorio o (9 o ) (lingua standard e lingua di specializzazione) II 1 Competenza orale e scritta obbligatorio o (10 o ) (lingua standard e lingua di specializzazione) II 2 Corsi nell'ambito della materia LINGUISTICA E CULTURA ITALIANA Formazione delle parole opzionale o (7 o ) Pragmalinguistica e linguistica testuale opzionale o (8 o ) Teoria della traduzione opzionale o (8 o ) Varietà dell italiano opzionale o (7 o ) Semantica della lingua italiana opzionale o (9 o ) Dialettologia italiana opzionale o (10 o ) Dal latino all italiano opzionale o (10 o ) Lingue e culture in contatto opzionale o (9 o ) Corsi nell'ambito della materia LETTERATURA E CULTURA ITALIANA Interpretazioni di Eugenio Montale opzionale o (7 o ) L autobiografia nel Settecento opzionale o (7 o ) Colloqui coi personaggi nella letteratura italiana opzionale o (7 o ) del 900 La tradizione comica dal medioevo al Seicento opzionale o (7 o ) Il Principe di Machiavelli e il suo contrario opzionale o (8 o ) La filosofia italiana del Novecento opzionale o (8 o ) La letteratura italiana nell età postmoderna opzionale o (8 o ) 9

10 Le Maschere nude di Pirandello e la poetica opzionale o (8 o ) dell umorismo Michelangelo Buonarroti manierista: opzionale o (9 o ) poesie e lettere Il neorealismo nel cinema italiano opzionale o (9 o ) Narrativa italiana di fine millennio: cannibali, pulp opzionale o (9 o ) e realismo telematico Il trattato come genere letterario dal opzionale o (9 o ) Quattro al Seicento Dino Campana: mito e testo opzionale o (10 o ) Leopardi scrittore e filosofo opzionale o (10 o ) La neoavanguardia italiana opzionale o (10 o ) La narrativa di Pirandello e la poetica opzionale o (10 o ) dell umorismo Corsi nell'ambito della materia METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO (indirizzo glottodidattico) Glottodidattica opzionale o (7 o ) Metodologia dell'insegnamento dell'italiano obbligatorio o (9 o ) Processi di acquisizione di una lingua straniera opzionale o (8 o ) Prassi didattica 1 obbligatorio 5 2 o (8 o ) Prassi didattica 2 obbligatorio 5 3 o (9 o ) Materiali autentici nell insegnamento dell italiano opzionale o (9 o ) Linguaggi specialistici nell insegnamento opzionale o (9 o ) dell italiano Apprendimento precoce dell italiano opzionale o (10 o ) Apprendimento cooperativo e interazione opzionale modulo: 5 4 o (10 o ) nell insegnamento dell italiano 15 ore TESI DI LAUREA obbligatoria 15 4 o (10 o ) 10

11 3.2. DESCRIZIONI DEI CORSI. 11

12 3.2.1 Laurea triennale. 12

13 Materia: Lingua italiana Corso: LINGUA ITALIANA I 1 (obbligatorio) Docenti: lettori Lingua d insegnamento: italiano Durata: un semestre Descrizione: Il sistema ortografico e fonetico. Il sistema morfologico. Le parti variabili del discorso: il nome, l articolo. Esercitazioni sulla traduzione dal croato in italiano e viceversa (approccio contrastivo). Lavoro su materiale autentico. Obiettivo: Acquisire la correttezza dell ortografia e della morfologia, le strutture grammaticali fondamentali, il lessico elementare (circa 1000 parole) e la fraseologia dell italiano contemporaneo. Modalità d insegnamento: 4 ore di lezioni settimanali Modalità di verifica:verifiche scritte e orali durante il semeste + esame finale Bibliografia fondamentale: Jernej, J., Konverzaciona gramatika talijanskog jezika, Zagreb, Školska knjiga, Dardano, M. Trifone, P., La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, Jernej, J. Vučetić, Z. Damiani, I., Talijanski jezik, Zagreb, Manualia Universitatis Studiorum Zagrebiensis, Carnevali, D. - Casinotti, C. Spadaro, M. Segni e parole. Educazione alla lingua italiana: manuale, Fabbri Editore, Milano Bibliografia opzionale: Battaglia, S. Pernicone, V., Grammatica italiana, Torino, Loescher, Patota, G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, F. Le Monnier,

14 Vocabolari: Deanović, M Jernej, J., Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb, Školska knjiga, Deanović, M. Jernej, J., Vocabolario italiano-croato, Zagreb, Školska knjiga, De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia, 2000, o qualche altro vocabolario della lingua italiana (Zingarelli, DISC, De Mauro, Devoto-Oli). Crediti ECTS: 3 Prerequisti: superamento dell esame d ammisone 14

15 Materia: Lingua italiana Corso: LINGUA ITALIANA I 2 (obbligatorio) Docenti: lettori Lingua d insegnamento: italiano Durata: un semestre Descrizione: Il sistema morfologico. Le parti variabili del discorso: il pronome, l aggettivo, i numerali. Esercitazioni sulla traduzione dal croato in italiano e viceversa (approccio contrastivo). Lavoro su materiale autentico. Obiettivo: Acquisizione delle strutture grammaticali fondamentali, del lessico elementare (circa 2000 parole) e della fraseologia dell italiano contemporaneo. Modalità d insegnamento: 4 ore di lezioni settimanali Modalità di verifica:verifiche scritte e orali durante il semeste + esame finale Bibliografia fondamentale: Jernej, J., Konverzaciona gramatika talijanskog jezika, Zagreb, Školska knjiga, Dardano, M. Trifone, P., La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, Jernej, J. Vučetić, Z. Damiani, I., Talijanski jezik, Zagreb, Manualia Universitatis Studiorum Zagrebiensis, Carnevali, D. - Casinotti, C. Spadaro, M., Segni e parole. Educazione alla lingua italiana: manuale, Fabbri Editore, Milano, Bibliografia opzionale: Battaglia, S. Pernicone, V., Grammatica italiana, Torino, Loescher, Patota, G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, F. Le Monnier, Regula, M. - Jernej, J., Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche, Bern München, Francke Verlag,

16 Vocabolari: Deanović, M Jernej, J., Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb, Školska knjiga, Deanović, M. Jernej, J.,Vocabolario italiano-croato, Zagreb, Školska knjiga, De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia, 2000, o qualche altro vocabolario della lingua italiana (Zingarelli, DISC, De Mauro, Devoto-Oli). Crediti ECTS: 3 Prerequisti: superamento dell esame Lingua italiana i 1 16

17 Materia: Lingua italiana Corso: LINGUA ITALIANA II 1 (obbligatorio) Docenti: lettori Lingua d insegnamento: italiano Durata: un semestre Descrizione: Il sistema morfologico. Le parti invariabili del discorso: l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l interiezione. Il verbo: tempi e modi. Esercitazioni sulla traduzione dal croato in italiano e viceversa (approccio contrastivo). Lavoro su materiale autentico. Obiettivo: Acquisire la padronanza dell uso corretto delle strutture verbali, del lessico arricchito e della fraseologia dell italiano contemporaneo. Usare le strutture sintattiche dell italiano senza interferenza con il croato. Modalità d insegnamento: 4 ore di lezioni settimanali Modalità di verifica:verifiche scritte e orali durante il semeste + esame finale Bibliografia fondamentale: Carnevali, D. - Casinotti, C. Spadaro, M. Segni e parole. Educazione alla lingua italiana: manuale, Fabbri Editore, Milano Jernej, J., Konverzaciona gramatika talijanskog jezika, Zagreb, Školska knjiga, Jernej, J., Talijanski jezik, Priručnik za viši stupanj, Zagreb, Školska knjiga, Dardano, M. Trifone, P., La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, Pittàno, G., Sinonimi e contrari. Dizionario fraseologico delle parole equivalenti, analoghe e contrarie. Bologna, Zanichelli,

18 Bibliografia opzionale: Battaglia, S. Pernicone, V., Grammatica italiana, Torino, Loescher; Patota, G., 2003, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, F. Le Monnier, Regula, M. - Jernej, J., Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche, Bern München, Francke Verlag, Vocabolari: Deanović, M Jernej, J., Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb, Školska knjiga, Deanović, M. Jernej, J., Vocabolario italiano-croato, Zagreb, Školska knjiga, De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia, 2000, o qualche altro vocabolario della lingua italiana (Zingarelli, DISC, De Mauro, Devoto-Oli). Crediti ECTS: 5 Prerequisti: superamento dell esame Lingua italiana I 1 e I 2 18

19 Materia: Lingua italiana Corso: LINGUA ITALIANA II 2 (obbligatorio) Docenti: lettori Lingua d insegnamento: italiano Durata: un semestre Descrizione: I tempi e i modi verbali. La concordanza dei tempi. La sintassi del verbo: diatesi attiva e passiva, tipi di verbi pronominali, forme impersonali del verbo, reggenza verbale, verbi modali, verbi fraseologici. Elementi di sintassi della frase. Esercitazioni sulla traduzione dal croato in italiano e viceversa (approccio contrastivo). Lavoro su materiale autentico. Obiettivo: Acquisire la padronanza dell uso corretto delle strutture verbali, del lessico arricchito e della fraseologia dell italiano contemporaneo. Usare le strutture sintattiche dell italiano senza interferenza con il croato. Modalità d insegnamento: 4 ore di lezioni settimanali Modalità di verifica:verifiche scritte e orali durante il semeste + esame finale Bibliografia fondamentale: Carnevali, D. - Casinotti, C. Spadaro, M. Segni e parole. Educazione alla lingua italiana: manuale, Fabbri Editore, Milano Jernej, J., Konverzaciona gramatika talijanskog jezika, Zagreb, Školska knjiga, Jernej, J., Talijanski jezik, Priručnik za viši stupanj, Zagreb, Školska knjiga, Dardano, M. Trifone, P., La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, Pittàno, G., Sinonimi e contrari. Dizionario fraseologico delle parole equivalenti, analoghe e contrarie, Bologna, Zanichelli,

20 Bibliografia opzionale: Battaglia, S. Pernicone, V., Grammatica italiana, Torino, Loescher, De Mauro, T., Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per farsi capire, Roma, Editori Riuniti, Patota, G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, F. Le Monnier, Regula, M. - Jernej, J., Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche, Bern München, Francke Verlag, Vocabolari: Deanović, M Jernej, J., Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb, Školska knjiga, Deanović, M. Jernej, J., Vocabolario italiano-croato, Zagreb, Školska knjiga, De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia, 2000, o qualche altro vocabolario della lingua italiana (Zingarelli, DISC, De Mauro, Devoto-Oli) Crediti ECTS: 5 Prerequisti: superamento dell esame Lingua italiana II 1 20

21 Materia: Lingua italiana Corso: LINGUA ITALIANA III 1 (obbligatorio) Lingua d insegnamento: italiano Docenti: lettori Durata: un semestre Descrizione: La sintassi della frase complessa la coordinazione. Esercitazione sulla traduzione dal croato in italiano e viceversa. Lavoro su materiale autentico. Obiettivo: Acquisire la correttezza e la fluenza delle strutture sintattiche allo scrito e all orale. Analisi contrastiva tra croato e italiano nella sintassi della frase complessa. Usare le strutture sintattiche dell italiano senza interferenze con il croato. Modalità d insegnamento: 4 ore di lezioni settimanali Modalità di verifica:verifiche scritte e orali durante il semeste + esame finale Bibliografia fondamentale: Battaglia, S. Pernicone, V., Grammatica italiana, Torino, Loescher, Regula, M. - Jernej, J., Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche, Bern München, Francke Verlag, Chiuchiù, A. - Fasi, M.C. - Bagianti, R., Le preposizioni, Perugia, Guerra, Pittàno, G., Sinonimi e contrari. Dizionario fraseologico delle parole equivalenti, analoghe e contrarie, Bologna. Zanichelli, Bibliografia opzionale: Ceppellini, V., Dizionario grammaticale, Novara, Istituto geografico de Agostini, De Cesari, L., Dizionario degli errori e dubbi grammaticali, Roma, Newton Compton, Dardano, M. Trifone, P., Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli, Marchi, C. Impariamo l'italiano, Milano, Rizzoli, Serianni, L., Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET,

22 Vocabolari: Deanović, M Jernej, J., Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb, Školska knjiga, Deanović, M. Jernej, J., Vocabolario italiano-croato, Zagreb, Školska knjiga, De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia, 2000, o qualche altro vocabolario della lingua italiana (Zingarelli, DISC, De Mauro, Devoto-Oli). Piangiani, O., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Napoli, Fratelli Melita, (o qualche altro vocabolario etimologico). Crediti ECTS: 5 Prerequisti: superamento dell esame Lingua italiana II 1 e II 2 22

23 Materia: Lingua italiana Corso: LINGUA ITALIANA III 2 (obbligatorio) Docenti: lettori Lingua d insegnamento: l italiano Durata: un semestre Descrizione: La sintassi della frase complessa la subordinazione. I modi verbali nelle proposizioni subordinate. Il discorso diretto e indiretto. Esercitazioni sulla traduzione dal croato in italiano e viceversa. Lavoro su materiale autentico. Obiettivo: Saper utilizzare correttamente le strutture sintattiche. Analizzare le corrispondenze e le differenze tra croato e italiano nella sintassi della proposizione subordinata e usare le strutture sintattiche dell italiano senza interferenze con il croato. Modalità d insegnamento: 4 ore di lezioni settimanali Modalità di verifica:verifiche scritte e orali durante il semeste + esame finale Bibliografia fondamentale: Regula, M. - Jernej, J., Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche, Bern München, Francke Verlag, Serianni, L., 1999, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET; Mini, G., Parole senza frontiere, Bologna, Zanichelli/La Galiverna, Pittano, G., Frase fatta e a capo. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Bologna, Zanichelli,

24 Bibliografia opzionale: Battaglia, S. Pernicone, V., Grammatica italiana, Torino, Loescher, Dardano, M. Trifone, P., La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, Patota, G., Grammatica ri riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, F. Le Monnier, Pittàno, G., 2002, Sinonimi e contrari. Dizionario fraseologico delle parole equivalenti, analoghe e contrarie, Bologna. Zanichelli. Vocabolari: Deanović, M Jernej, J., Hrvatsko-talijanski rječnik, Zagreb, Školska knjiga, Deanović, M. Jernej, J., Vocabolario italiano-croato, Zagreb, Školska knjiga, De Mauro, T., Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, Torino, Paravia, 2000, o qualche altro vocabolario della lingua italiana (Zingarelli, DISC, De Mauro, Devoto-Oli). Piangiani, O., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Napoli, Fratelli Melita, (o qualche altro vocabolario etimologico). Crediti ECTS: 5 Prerequisti: superamento dell esame di Lingua italiana III 1 24

25 Materia: Linguistica e cultura italiana Corso: FONETICA Docente: lettore italiano Crediti ECTS: 2 Lingua: italiano Durata: un semestre (primo o secondo), 2 ore settimanali di esercizi Tipo di corso: obbligatorio Prerequisiti: superato l'esame di ammissione Contenuto: Il corso si configura come un laboratorio di fonetica in cui vengono privilegiati attività ed esercizi incentrati sulla : - corretta impostazione fonetica - sensibilizzazione alle differenze fonetiche dell italiano (competenza passiva) - esercizi di dettato - letture e recitazioni ad alta voce Obiettivo: Acquisizione di una buona pronuncia dell italiano standard contemporaneo, soprattutto nei segmenti divergenti dal croato. Bibliografia: CANEPARI, Dizionario di fonetica, Zanichelli, 1999 RODARI, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi, 1976 Modalità d'esame: verifiche orali e scritte nel corso del semestre, esame orale a fine corso Crediti ECTS: Frequenza: Esame: 1 credito ECTS 1 credito ECTS Totale: 2 crediti ECTS 25

26 Materia: Linguistica e cultura italiana Corso: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA Docente: Maslina Ljubičić Crediti ECTS: 5 Lingua: croato Durata: un semestre (45 ore) Tipo di corso: obbligatorio Prerequisiti: superato l'esame d'ammissione Contenuto: Lingua e comunicazione linguistica. Nozioni di filologia - linguistica - grammatica. Strutturalismo di F. De Saussure. Concetti di base della fonologia e della morfologia strutturale. Breve rassegna dello sviluppo del pensiero linguistico nel corso della storia col particolare riguardo alla linguistica italiana. Dal latino all'italiano; italiano tra le lingue romanze; primi documenti scritti in italiano. Accenno alla questione della lingua italiana. Posizione dell'italiano/veneziano nella stratificazione linguistica sulla costa orientale dell'adriatico. Obiettivo: Acquisizione delle nozioni linguistiche basilari necessarie per la comprensione delle materie specialistiche nei semestri successivi. Bibliografia obbligatoria: 1. Tekavčić, P., Uvod u lingvistiku za studente talijanskog jezika, Zagreb, Sveučilište u Zagrebu, Dardano, M. / Trifone, P., Grammatica italiana con nozioni di metrica, Bologna, Zanichelli, 1989 e ristampe. 3. Glovacki-Bernardi, Z. et alii, Uvod u lingvistiku, Zagreb, Školska knjiga, Bibliografia opzionale: 1. Dardano, M., Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, Graffi, G. / Scalise, S. Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, Škiljan, D., Pogled u lingvistiku, Rijeka, Naklada Benja,

27 Modalità d'esame: scritto e orale Crediti ECTS: Frequenza: Lavoro seminariale: Esame: 1 credito ECTS 2 crediti ECTS 2 crediti ECTS Totale: 5 crediti ECTS 27

28 Materia: Linguistica e cultura italiana Corso: FONETICA E FONOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA Docente: Maslina Ljubičić Crediti ECTS: 5 Lingua: croato Durata: un semestre (45 ore) Tipo di corso: obbligatorio Prerequisiti: superato l'esame d'ammissione Contenuto: Fonetica e fonologia. Definizione e suddivisione della fonologia. Approccio contrastivo alla fonologia del suono, della parola e dell'enunciato. Selezione dei fonemi (fonemi italiani e coppie minime, geminate), combinazione dei fonemi (allofoni, sequenze fonematiche). Sequenze finali dei neologismi. Troncamento ed elisione. Enclitiche e proclitiche. Raddoppiamento sintattico. Obiettivo: Conoscenza del sistema fonologico dell'italiano standard, soprattutto dei segmenti divergenti dal croato. Bibliografia obbligatoria: 1. Muljačić, Ž., Opća fonologija i fonologija suvremenoga talijanskog jezika, seconda ediz. allargata e rielaborata, Zagreb, Školska knjiga, Jernej, J., Fonetica italiana e nozioni di metrica, Sveučilište u Zagrebu - Filozofski fakultet, Zagreb, Dardano, M. / Trifone, P., Grammatica italiana con nozioni di metrica, Bologna, Zanichelli, 1989 e ristampe (capitolo ''Fonologia''). 28

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010 GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana IV Codice: 65030 Tipologia: Facoltativa (Libre elección) Corso:

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana CFU 2 Giuliana Fiorentino Didattica della linguistica italiana Il corso mira a discutere e presentare in maniera critica gli aspetti essenziali della linguistica moderna ai fini del loro utilizzo didattico

Dettagli

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA G. CAVADI / V. GUANCI / C. PELIGRA / A.TORRISI ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA PERCORSI DISCIPLINARI E DIDATTICI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA E ORALE DELL AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica] Classe n. 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Accesso: 0 posti Titolo per l ammissione: diploma di istruzione di secondo grado

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) (1) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE I ANNO (4 CFU) CORSO SEMESTRALE I corsi di Lingua francese mirano al conseguimento di un'autonomia

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO «U. NOBILE» Ciampino PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014 PREMESSA Le motivazioni che spingono ad elaborare un progetto di avviamento

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? È un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta un certo grado di competenza teorico-pratica nel campo dell'insegnamento

Dettagli

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? È un titolo culturale rilasciato dall'università per Stranieri di Siena che attesta un certo grado di competenza teorico-pratica nel campo dell'insegnamento

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

I Corsi prevedono i seguenti contenuti: Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095 e-mail info@atonweb.it sito web

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma: CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Garcia Lorca e l'andalusia Dispensa con brani del teatro lorchiano da tradurre e commentare, disponibile su (nella sezione

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

Corso di formazione professionale per interpreti e traduttori

Corso di formazione professionale per interpreti e traduttori Corso di formazione professionale per interpreti e traduttori Scuola Interpreti S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori Pescara - piazza Duca d'aosta, 34 La scuola La S.S.I.T., Scuola Interpreti,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli