Enable Network per l apprendimento supportato dalle ICT per le persone disabili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enable Network per l apprendimento supportato dalle ICT per le persone disabili."

Transcript

1 Questo progetto è stato fondato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute. Enable Network per l apprendimento supportato dalle ICT per le persone disabili. Deliverable 3.5 ICT per supportare l'apprendimento continuo delle persone disabili: consigli pratici per una buona pratica. Workpackage 3: Analisi dei dati e valutazione: Principi per l'uso di ICT a supporto di un apprendimento continuo delle persone disabili e per un programma futuro di ricerca. Workpackage leader: Dr Marion Hersh, Università di Glasgow Autore principale: Stella Mouroutsou e Marion Hersh, Università di Glasgow Altri autori: Andreja Istenic Starcic, Maja Lebenicnik, University of Primorska Hanna Pasterny, Tamara Cierpiałowska, Katarzyna Rząsa, Centrum Rozwoju Inicjatyw Społecznych CRIS, Poland Erik Loide, Ülle Lepp, Estonian Foundation for the Visually Impaired Riitta Korhonen, Mika Metsärinne, University of Turku Rainer Wallbruch, Forschungsinstitut Technologie und Behinderung (FTB) der EvangelischenStiftung Volmarstein Eleni Efthimiou, Institute for Language and Speech Processing ILSP/ATHENA RC Ian Pitt, Kate Crowley, Tracey Mehigan, University of Cork Barbara Leporini, CNR-ISTI Julija Astrauskiene, Radviliskis Technology and Business Teaching Center Dusan Simsik, Alena Galajdova, Technical University of Košice Denis Starcic, Arhinet d.o.o. Shirley Evans, Simon Ball, JISC Tech Dis Sharon Kerr, Macquarie University Lisa Lee, Sogang University Diritti di proprietà intellettuale: Progetto Enable Contatti: marion.hersh@glasgow.ac.uk Sito del progetto :

2 Raccomandazioni per gli studenti disabili: utilizzo della tecnologia per migliorare l'apprendimento. 1 Tieniti aggiornato Gli studenti devono cercare di tenersi informati sulle tecnologie disponibili, le loro caratteristiche di accessibilità e nuovi sviluppi. Essi dovrebbero anche essere disposti a partecipare alla formazione nell'uso di nuovi dispositivi o programmi per garantirne l'utilizzo nel modo più efficace. 2 Fornire informazioni alle Istituzioni scolastiche circa i requisiti Gli studenti dovrebbero informare le loro istituzioni scolastiche circa le esigenze di accessibilità ed organizzative quanto prima possibile quando inizia un nuovo anno scolastico. Essi dovrebbero collaborare con gli insegnanti, i centri di disabilità e con il resto del personale scolastico al fine di garantire che i loro bisogni siano soddisfatti. Essi possono richiedere e / o ottenere il sostegno di associazioni studentesche e dei centri per studenti disabili. 3. Riportare i problemi e eventuali feedback Gli studenti disabili che utilizzano le tecnologie di apprendimento dovrebbero riferire tutti i problemi e fornire un feedback all'istituto in modo che questi possano essere risolti e l'uso della tecnologia possa essere migliorata. 4. Condividi la tua esperienza e fornisci suggerimenti Gli studenti disabili spesso hanno competenze in materia di accessibilità. Essi dovrebbero condividere questa esperienza con il loro Istituto scolastico per migliorare l'accessibilità complessiva dell'ambiente di apprendimento. Essi dovrebbero inoltre proporre nuovi dispositivi e programmi che possono essere utilizzati per supportare l'apprendimento e renderlo più accessibile e divertente per gli studenti (disabili). 5. Organizzazione di una campagna promozionale Gli studenti disabili possono avere bisogno di una campagna promozionale insieme al corpo scolastico o alle organizzazioni degli studenti con disabilità, da mostrare al Governo così da favorire meglio i finanziamenti all'istruzione e / o alle istituzioni scolastiche per fornire maggiore sostegno e risorse migliori per gli studenti disabili.

3 6. Sostenere lo sviluppo tecnologico Lo sviluppo di nuove tecnologie efficaci richiede il coinvolgimento di studenti con disabilità in tutte le fasi. Pertanto vi è la necessità per gli studenti disabili di partecipare allo sviluppo della tecnologia, ad esempio attraverso comitati consultivi, lavorando con gli sviluppatori e ricercatori fornendo un feedback ed attraverso test. 7 Lavorare con altri studenti La maggior parte degli studenti disabili può trarre beneficio dal lavorare insieme ad altri studenti con disabilità, anche se alcuni imparano meglio da soli. Essi dovrebbero quindi essere pronti a fornire supporto, accettare l'aiuto e scambiare informazioni con altri studenti disabili. Fare questo a distanza utilizzando le ICT può essere più facile per alcuni studenti disabili rispetto all'interazione faccia a faccia. 8. Obiettivi ambiziosi, ma realistici Gli studenti disabili devono porsi obiettivi, sfide, al fine di estendere le proprie capacità e raggiungere il massimo. Allo stesso tempo, essi dovrebbero essere realistici e non aspettarsi l'impossibile. Essi devono anche tener conto delle loro esigenze, ad esempio periodi di riposo regolari e / o evitare eccesso di stimolazione sensoriale.

4 Raccomandazioni per gli insegnanti: utilizzo della tecnologia per supportare gli studenti disabili. 1. Promuovere le pari opportunità di apprendimento e di appartenenza al gruppo. Gli insegnanti dovrebbero garantire che tutti gli studenti (disabili) abbiano pari accesso ai contenuti e materiali didattici e facciano le stesse esperienze. Ove possibile, ciò dovrebbe comportare le stesse tecnologie di apprendimento e altri approcci come studenti non disabili. Gli insegnanti devono saper garantire un'integrità fra gli studenti disabili e le altre minoranze con gli altri studenti. 2. Flessibilità e differenziazione dell'apprendimento Gli insegnanti dovrebbero essere consapevoli dei diversi approcci e della necessità di differenziare i vari modi di approccio all'apprendimento per consentire a tutti gli studenti di massimizzare i loro risultati. Sebbene vi siano vantaggi per tutti gli studenti nell utilizzare le stesse tecnologie di apprendimento, questo non è sempre fattibile. Gli insegnanti dovrebbero anche essere consapevoli dei fattori che possono influenzare gli studenti con disabilità: la motivazione, la precedente esperienza, la fiducia come studente e persona disabile, l'istruzione precedente. 3. Formazione Gli insegnanti necessitano di una formazione adeguata e regolare al fine di tenersi aggiornati sulle tecnologie e programmi disponibili e le modalità più efficaci per usarli. Occorre anche una formazione in materia di accessibilità, ad esempio, progettare documenti e pagine web accessibili. Attraverso i sindacati, gli insegnanti dovrebbero fare pressione alle loro organizzazioni per ottenere l'accesso alla formazione pagata in orario di lavoro. Ci sono anche diversi siti web gratuiti e corsi on-line, ma questi non devono essere considerati sostitutivi. 4 Uso appropriato delle tecnologie Gli insegnanti dovrebbero essere consapevoli dei vantaggi e svantaggi dei diversi approcci all'insegnamento e all'apprendimento, così come delle particolari tecnologie. Dovrebbero essere anche in grado di combinare l'uso delle tecnologie con gli approcci più tradizionali in modo appropriato, al fine di migliorare il supporto all'apprendimento.

5 5. Motivare gli studenti Gli insegnanti devono motivare gli studenti per aumentare la loro fiducia e migliorare la loro auto-percezione delle proprie capacità di apprendimento, nonché a utilizzare le nuove tecnologie (in modo appropriato). Essi dovranno anche sostenere gli studenti nello svolgimento del nuovo apprendimento e fornirgli competenze necessarie per imparare in modo efficace ad usare le nuove tecnologie. 6. Utilizzare risorse organizzative Gli insegnanti dovrebbero utilizzare le risorse organizzative, come ad esempio i centri di supporto agli studenti disabili, per ottenere informazioni, consigli e raccomandazioni circa l'insegnamento sostenendo gli studenti disabili, anche attraverso l'uso di ausili e di altre tecnologie di apprendimento. Essi dovrebbero inoltre informare questi centri su eventuali problemi riguardanti, per esempio, l'accessibilità e l'utilizzo di particolari tecnologie. 7 Innovazione e creatività Gli insegnanti devono essere disponibili ad utilizzare le nuove tecnologie, o combinare le nuove con quelle tradizionali in modo innovativo. Ciò potrebbe includere l'utilizzo di applicazioni su apparecchi mobili e social networking. Elenchi e le comunità online, come ad esempio l'accessibilità ICT in Higher Education Network, possono essere in grado di offrire utili suggerimenti. 8 Rendere tutto accessibile Gli insegnanti dovrebbero rendere tutti gli aspetti dell'insegnamento pienamente accessibili a tutti gli studenti disabili. Nel caso di documenti o quiz su un sistema di gestione di apprendimento come Moodle, questo richiederà accessibilità per: il sito web istituzionale, il sistema di gestione di apprendimento, i documenti, quiz o altra applicazione. Gli insegnanti hanno generalmente solo il controllo diretto della accessibilità dei documenti, quiz e altri materiali che essi stessi producono. Essi devono informare l'organismo competente, come ad esempio IT (information technology) di supporto o il centro che si occupa dei problemi di accessibilità. Rendere accessibili i documenti include l'uso di un linguaggio semplice e chiaro, e di diversi formati, come la stampa ingrandita, diversi font e colori, l'audio e il linguaggio dei segni.

6 9. Propaganda Gli insegnanti dovrebbero propagandare, insieme ai loro sindacati e organizzazioni studentesche: la fornitura di personale sufficiente per l'insegnamento, la formazione, il tempo per pianificare, le risorse adeguate e il sostegno per consentire loro di soddisfare le necessità di cui sopra, senza troppi sforzi. 10. Sostegno e incoraggiamento Gli insegnanti dovrebbero sostenere l'apprendimento cooperativo, tra cui discutere e negoziare diversi approcci all'apprendimento. Essi dovrebbero fornire un feedback significativo e preciso, incoraggiare l'uso di conoscenze e competenze esistenti e anche rendere l'apprendimento divertente, pur riconoscendo che ciò che è 'divertimento' per alcuni studenti può essere stressante per altri.

7 Raccomandazioni per gli sviluppatori ICT: sviluppo di tecnologie efficaci ed inclusive a supporto dell apprendimento 1 Coinvolgimento degli utenti finali Gli sviluppatori hanno bisogno di capire le esigenze, preferenze e modi di usare la tecnologia dei diversi gruppi di utenti finali, al fine di sviluppare tecnologie efficienti. Essi dovrebbero quindi coinvolgere gli utenti finali, incluso sia gli studenti disabili che i docenti, in tutte le fasi di progettazione e di sviluppo o di modifica. Tutti i possibli fruitori devono essere trattati con rispetto. 2. Progettazione universale Gli sviluppatori dovrebbero considerare i principi di universal access per rendere le loro tecnologie utilizzabili a quanti più disabili possibili e non, compreso gli studenti provenienti da diverse culture, età e genere. Devono scegliere diverse modalità di utilizzo per rendere le informazioni accessibili a tutti, con bassa tolleranza d'errore e sforzo fisico minimo. Altre caratteristiche importanti sono le opzioni per la personalizzazione, la compatibilità con molte tecnologie assistive e diverse opzioni di interfaccia. 3 Design per la flessibilità I progettisti dovrebbero considerare la flessibilità nel modo in cui le tecnologie vengono utilizzate, tra cui la possibilità di trasferire le opzioni tra diverse piattaforme e utilizzarle in diverse applicazioni e contesti. Il crescente interesse per l'utilizzo su dispositivi mobili rende il software che può essere utilizzato su entrambi i dispositivi mobili e PC particolarmente utile. 4. Facilitare l'apprendimento Le tecnologie di apprendimento devono essere progettate per facilitare l'apprendimento, fornendo al contempo un adeguato livello di sfida. Questo significa che devono essere relativamente facili e intuitive da imparare ad usare, ma non deve essere del tutto banale, dato che un grado di sfida può supportare meglio l'apprendimento. E' anche importante la flessibilità per consentire agli studenti di utilizzare le tecnologie in diverse situazioni di apprendimento, come ad esempio da soli, con il supporto degli insegnanti, come parte di una classe o con il supporto di gruppo.

8 5 Sviluppare le competenze degli utenti Le tecnologie di apprendimento dovrebbero attingere a conoscenze esistenti e dovrebbero consentire agli alunni, agli insegnanti e altri utenti di sviluppare le loro capacità nell'utilizzo dell'applicazione. Ove possibile, dovrebbero quindi essere progettati per soddisfare le esigenze di utenti con diversi livelli di abilità, compresi i principianti, esperti e vari livelli medi. 6 Supporto e documentazione Gli sviluppatori dovrebbero fornire una documentazione scritta chiara e ben organizzata, almeno in semplice testo elettronico. Essi dovrebbero anche cercare di fornire la documentazione in diversi formati accessibili, tra cui testo normale di varie dimensioni e colori, HTML, il linguaggio semplificato, l'audio e il linguaggio dei segni. E' anche auspicabile la fornitura di altre forme di sostegno, per esempio, linee di aiuto . Gli sviluppatori più competenti dovrebbero anche considerare di fornire linee di assistenza telefonica o con un'opzione sms. 7 Considerare le questioni e le norme etiche Gli sviluppatori dovrebbero essere consapevoli di tutti gli standard e regolamenti e dovrebbero impegnarsi ad attuarle, tra cui la norma europea sui requisiti di accessibilità per gli appalti pubblici di prodotti e servizi ICT, EN Quando le tecnologie raccolgono dati utente, ad esempio per supportare i profili utente, i sistemi di gestione della privacy per prevenire violazioni della privacy e l'uso dei dati inadeguato devono essere utilizzati. Gli sviluppatori dovrebbero inoltre prestare particolare attenzione alle questioni di salute e sicurezza e alla minimizzazione degli impatti ambientali connessi con lo sviluppo tecnologico. 8. Software open source La disponibilità del software in versioni open source per i dispositivi mobili e fissi potrà aumentare il numero di utenti. Sarà anche perché viene fornita loro maggiore flessibilità, consentendo di personalizzare il software per soddisfare i propri bisogni o per essere utilizzato in applicazioni particolari. Ma la fornitura di una versione open source non impedisce lo sviluppo di software a pagamento con servizi e / o di supporti aggiuntivi. Quando gli sviluppatori non forniscono una versione open source, dovrebbero fornire almeno una versione di prova disponibile per circa 30 giorni per consentire ai potenziali utenti di testare il software.

9 9. Versioni disponibili in diverse lingue La disponibilità di molte lingue può aumentare significativamente il numero e la diversità dei potenziali utenti. Questo dovrebbe includere versioni in lingua con pochi speakers. 10. Caratteristiche contestuali Gli sviluppatori dovrebbero prendere in considerazione il contesto dei principali gruppi di utenti, il target. Dovrebbero considerare fattori quali la formazione, la motivazione e l'auto-percezione degli studenti; apprendimento individuale o di apprendimento nelle organizzazioni; e la disponibilità di meccanismi nazionali e locali di supporto. 11. Accessibilità degli elementi audio e video Le tecnologie di apprendimento dovrebbero fornire uno screen-reader incorporato, con accesso vocale per l'intera interfaccia. Varie opzioni dovrebbero essere rese disponibili, come ad esempio: la possibilità di riduzione grafica del testo, scelta delle rappresentazioni visive di suoni, scelta di modalità ad alto contrasto, la scelta della verbosità o sintesi con sottotitoli (didascalie) per tutti gli effetti di dialogo, la scelta di sintesi o una descrizione audio dettagliata per la grafica e controlli di volume separati per la musica. 12. Personalizzazione Gli utenti dovrebbero poter avere il controllo delle loro informazioni in the profile (il profilo). Essi dovrebbero poter avere la possibilità di attivare/disattivare una vasta gamma di funzioni, modificare la velocità per tutte le funzioni, avere disponibili vari livelli di difficoltà e diversi formati per il feedback e altre informazioni.

10 Raccomandazioni per le istituzioni per la formazione: sostegno agli studenti disabili anche attraverso la fornitura delle tecnologie. 1. Politiche da adottare Tutti gli istituti di formazione devono avere politiche di inclusione e di parità per gli studenti disabili. Tali politiche dovrebbero tener conto della diversità degli studenti disabili e il fatto che essi possono essere membri di altri gruppi minoritari. Essi devono includere la parità di accesso a tutte le parti del curriculum scolastico, l'accessibilità di tutti i materiali didattici e la disponibilità di tecnologie assistive su tutti i computer. Le politiche devono riguardare sia il personale che gli studenti con disabilità. 2. Centro per il sostegno agli studenti disabili Tutti gli istituti di formazione dovrebbero avere un centro per il sostegno agli studenti disabili. Il centro dovrebbe essere in grado di fornire consulenza e sostegno agli insegnanti. Dovrebbe anche avere le risorse per, ad esempio, produrre versioni Braille di documenti e diagrammi tattili, e per valutare l'accessibilità e altri requisiti degli studenti. 3. Impegno, non cambiamenti simbolici Le istituzioni per la formazione devono dimostrare un serio impegno per l'uguaglianza e sostegno per studenti disabili, anche attraverso la fornitura di tecnologie. Ciò dovrebbe includere: un personale impegnato a livello istituzionale; misure di controllo; l'attuazione delle politiche e l'apporto di modifiche se le politiche o la loro applicazione non raggiungono i risultati desiderati. 4. Consultazione e coinvolgimento Gli istituti scolastici dovrebbero consultarsi regolarmente con le organizzazioni degli studenti disabili e del personale, nonché con le organizzazioni delle persone con disabilità, per quel che riguarda le loro esigenze di supporto all'apprendimento. Queste includono la necessità di ausili e di altre tecnologie di apprendimento. 5. Assunzione di personale disabile Le istituzioni di formazione dovrebbero impiegare un numero significativo di personale disabile, preferibilmente intorno al 15,7 per cento della popolazione europea stimata dall'organizzazione per la raccolta dei dati EUROST. Ciò contribuirà a fornire modelli di

11 comportamento per gli studenti disabili e dimostrare come le persone disabili possano avere una carriera lavorativa. 6 Formazione Gli Istituti dovrebbero fornire una formazione per tutto il personale in materia dei diritti di parità e in merito al giusto comportamento da adottare con i disabili, e formazione sulle questioni pedagogiche legate a come insegnare agli studenti disabili l'utilizzo di ausili e tecnologie di apprendimento. Tutta la formazione dovrebbe essere pagata e resa disponibile durante l'orario di lavoro. 7 L'uso appropriato di norme e liste di controllo Le istituzioni dovrebbero essere a conoscenza delle norme e regolamenti nazionali e internazionali di riferimento, tra cui la norma europea sui requisiti di accessibilità per gli appalti pubblici di prodotti e servizi ICT, EN Tuttavia, tali norme e regolamenti dovrebbero essere considerati come il minimo e le istituzioni dovrebbero mirare ad andare oltre le norme e i regolamenti e ad attuare misure aggiuntive. Liste di controllo possono essere utilizzate per sostenere l'attuazione delle politiche, ma è necessaria anche la partecipazione di studenti disabili e insegnanti. 8 Il Sociale come un'integrazione educativa Le istituzioni dovrebbero sviluppare e monitorare l'attuazione delle politiche e delle misure volte a garantire l'integrazione sociale e formativa degli studenti con disabilità. Ciò dovrebbe includere, per esempio, stanze tranquille per studenti disabili autistici e altri che trovano difficoltà nell'interazione sociale, così come il supporto adeguato per l'interazione sociale su Internet. 9 Politiche di inclusione Le istituzioni dovrebbero sviluppare una politica di inclusione, promuovere la partecipazione degli studenti con disabilità e riconoscere le loro competenze.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile Arezzo - Sabato 10 Settembre 2011 .Si apprende meglio interagendo, cooperando, costruendo assieme conoscenze, abilità

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union PROGRAMMA DI STUDIO Nuove Tecnologie di Comunicazione (ICT) per il Social Networking 2013 responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute CONTENUTO 1. TARGET GROUP 3

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

ATLEC. Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum. Analisi preliminare del contesto Sintesi. Numero WP Ricerca e analisi dei Titolo WP

ATLEC. Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum. Analisi preliminare del contesto Sintesi. Numero WP Ricerca e analisi dei Titolo WP ATLEC Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum Analisi preliminare del contesto Sintesi Numero WP WP2 Ricerca e analisi dei Titolo WP bisogni formativi Stato Draft 2 Inizio progetto 01/01/2012

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

L esperienza dei C.T.S.:

L esperienza dei C.T.S.: IX mostra - convegno nazionale DISABILITA E TECNOLOGIE ICT L esperienza dei C.T.S.: la sfida dell inclusione per gli studenti disabili rinnova la ricerca pedagogico/didattica per la scuola di tutti Ins.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE L 79/66 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 22.3.2002 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2002 relativa a un modello comune europeo per i curriculum vitae (CV) [notificata con il numero

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Questo progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Lifelong Learning Programme (LLP) e attuato dal Ministero della Repubblica di Turchia

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Venerdì 7 novembre 2014 h.10.30-13.30

Venerdì 7 novembre 2014 h.10.30-13.30 Venerdì 7 novembre 2014 h.10.30-13.30 Sostenere la qualità nell offerta formativa di corsi di lingua a migranti adulti: lo strumento di autovalutazione del Consiglio d Europa Relatore Richard Rossner LIAM

Dettagli

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare.

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. La presente informativa è redatta in ottemperanza

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) La musica è un linguaggio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli