quaderni della facoltà di lingue e letterature straniere dell università di cagliari / 13 Direttore: Maurizio Trifone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "quaderni della facoltà di lingue e letterature straniere dell università di cagliari / 13 Direttore: Maurizio Trifone"

Transcript

1 quaderni della facoltà di lingue e letterature straniere dell università di cagliari / 13 Direttore: Maurizio Trifone Redazione: Angelo Antioco Deidda, Anna Saiu Deidda, Gianfranco Tore Comitato Scientifico: Francesco Asole, Emilio Biagini, Paola Boi, Nicoletta Dacrema, Gabriella Da Re, Ines Loi Corvetto, Marinella Lörinczi, Gianna Carla Marras, Irene Agnese Meloni, Laura Pisano, Maria Elena Ruggerini, Simonetta Salvestroni, Laura Sannia

2 L immagine in copertina è il risultato della rielaborazione di una xilografia apparsa nell edizione londinese del 1618 del ritratto A New Orchard and Garden di William Lawson.

3 Letterature Straniere & Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Cagliari 13 Lingue e culture a confronto

4 Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2011

5 Indice Letteratura maltese in lingua italiana. Le disavventure marinaresche di Fabrizio Cagliola di Alessandro Aresti 7 Ignazio Pillito i un fals als Jocs Florals de Barcelona de 1864: «Discurs sobre l origen del Consolat del Mar» de Joan Armangué i Herrero 23 Il dramma degli harkis nella produzione letteraria dei beurs di Francesco Asole 33 La novella al femminile nel Québec ( ): metafora di mezzo secolo di malessere di Françoise Bayle 47 I parallel corpora come strumento di didattica della traduzione di Rino Bosso 67 Attribution Theory and Language Learners Maintenance or Loss of Motivation: phase 3 of a longitudinal study of undergraduate students at an Italian university by Steve Buckledee 87 Parole in croce: il linguaggio dei cruciverba di Francesca Cocco 101 La lingua del calcio nella stampa italiana di Francesco Cucinotta 135 Gli anglicismi nella stampa italiana del XXI secolo di Paola Deriu 165

6 indice Bytes versus Bites: Padding the news into tablet shapes by Maximillian Gold 191 Friedhof der bitteren Orangen und Natura morta oder existentieller Exorzismus und lakonische Befriedung. Zur Inszenierung italienischer Schauplätze im Werk des österreichischen Schriftstellers Josef Winkler von Elisabeth Loibner 201 I gli del popolo lavoratore secondo Sergej Prokof ev: la drammaturgia musicale di Semën Kotko (Семён Котко) di Gianluigi Mattietti 213 Antonio Gramsci e la Grande Guerra di Maria Rita Murgia 233 La revisione meridiana di Mauro Pala 249 Tracce di dantismo ed antipetrarchismo nella poetica pasoliniana degli anni 40 di Emanuela Patti 269 La Società degli amici del cinema sovietico ( ): fra utopia cine catrice e rivoluzione culturale di Stefano Pisu 281 Una biblioteca chisciottesca in Sardegna di Marina Romero Frías 305 ELF communication at sea: The intercultural and linguistic challenges of berthing maneuvering by Claire Elizabeth Wallis 323 Abstracts 337 6

7 Letteratura maltese in lingua italiana. Le disavventure marinaresche di Fabrizio Cagliola di Alessandro Aresti 1 I Cavalieri Gerosolimitani a Malta. Ri essi sulla vita culturale (e non solo) maltese Il 1530 costituisce una data di grande importanza per la storia di Malta: è infatti a tale altezza cronologica che i Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni entrarono in possesso della piccola isola a sud della Sicilia che l imperatore Carlo V aveva concesso loro nella forma di «feudo franco e perpetuo» 1, per ricompensarli della perdita di un altra isola mediterranea, Rodi, per mano dell impero ottomano. La cessione, per la quale fu prevista la sola corresponsione al sovrano «d uno Sparviero, o sia Falcone, da presentarsi ogni anno» 2, ebbe il benefico effetto di trasportare Malta fuori del sistema feudale e di sospingerla nell orbita rinascimentale. I primi segni tangibili del passaggio si resero manifesti in particolare dopo l assedio turco del 1565, allorché venne avviata un energica attività di fortificazione con lo scopo di irrobustire le difese dell isola in vista di eventuali attacchi futuri: la fondazione della nuova capitale, La Valletta 3, fu uno dei frutti dell imponente opera edificatrice che introdusse nell isola per il tramite, oltre che di architetti maltesi formatisi in Italia, di ingegneri italiani come il maceratese Pier Paolo Floriani e il cortonese Francesco Laparelli gli stili architettonici della vicina penisola. Ma il nuovo paesaggio architettonico da solo non giustifica l affermazione storiografica secondo cui è in quegli anni che si realizzò la proiezione dell isola nel florido mondo culturale del Rinascimento, in fisiologico ritardo rispetto alla vicina penisola di cui costituiva appendice politica e culturale. Altri cambiamenti, relativi all economia, all immaginario collettivo, alla letteratura e alla lingua, intervennero. Vediamo di passarli rapsodicamente in rassegna. Per quanto riguarda il versante economico, che non può considerarsi disgiunto da quello culturale, anche stricto sensu 4, l arrivo dei Cavalieri Ospitalieri comportò, in virtù degli stretti rapporti intrattenuti dall Ordine con le principali potenze europee, un massiccio afflusso di capitali 5 che traghettò l isola da un e-

8 alessandro aresti conomia statica e agricola verso un economia dinamica, di tipo commerciale e imprenditoriale. A questo seguì un processo di urbanizzazione e di crescita demografica 6 che, nel consueto circolo virtuoso delle congiunture economiche favorevoli, spinse a sua volta la macchina economica verso una sempre maggiore prosperità. Quanto ai mutamenti relativi a ciò che abbiamo definito, con un espressione forse un po vaga, immaginario collettivo, bisogna partire da quell avvenimento del 1565 che la storiografia maltese ha definito Grande Assedio 7. I fatti sono noti: i valorosi Cavalieri riuscirono a contenere la possente offensiva del nemico turco e a impedire l occupazione dell isola. L evento diffuse in tutta l Europa cristiana un sentimento di fiducia sulla possibilità di porre un freno all avanzata turca in Occidente, che era apparsa fino a quel momento inarrestabile 8. Non è difficile immaginare le conseguenze in termini di costume e di spirito (e quindi di immaginario collettivo) sulla popolazione locale. Fu posteriormente a quest impresa che si forgiò il mito dei Cavalieri di Malta (che proprio questa nuova denominazione, da quella precedente di Cavalieri Ospitalieri, assumeranno subito dopo), ancora oggi annoverati nel pantheon dei protagonisti dell epopea nazionale. Non poté che conseguirne un rinsaldarsi dei già stretti vincoli culturali che legavano Malta alla penisola italiana e, più in generale, all Occidente cristiano. In letteratura si registrarono, per le mutate condizioni socioeconomiche e culturali, fermenti nuovi; scrive Mangion: Della nuova e rigogliosa vita che si generò nell Isola, e innanzitutto nel suo nuovo centro culturale [La Valletta], la letteratura maltese del Seicento reca ampia e fedele testimonianza. Mentre per i secoli precedenti non si hanno che dei nomi di poeti e qualche raro documento di valore soprattutto storico e linguistico, il Seicento invece ci ha tramandato un numero notevole di opere letterarie, che ci servono per ricostruire l ambiente culturale in cui operava la piccola ma vivace comunità regionale maltese 9. Nel romanzo del Seicento è dunque lecito attendersi uno spesseggiare, «in un contesto d idealità epico religiosa» 10, del nome dei Cavalieri di Malta, presto assurti a principale referente ideologico dell indole letteraria e umanistica dell intellettualità autoctona, la quale identificò nei frati guerrieri gli importatori dello spirito nuovo, rinascimentale, permettendo un aggancio ai modelli italiani ed europei e stabilendo una volta per tutte che sarebbero stati tali modelli a fertilizzare, nei secoli successivi, il terreno culturale maltese; se è vero, come ha scritto Lanza, che «Malta come ordine si identificò con Malta come isola» 11, è altrettanto vero, per converso, che Malta come isola si identificò in Malta come ordine: le due tradizioni vennero a fondersi e insieme costituirono il motore della maturazione culturale maltese, che diede l abbrivo a un processo di costituzione di un comune sentire intellettuale, il quale si sarebbe materializzato, fra l altro, in una fioritura letteraria di cui punto focale è l elemento romanzesco e apologetico cavalleresco gerosolimitano. 8

9 letteratura maltese in lingua italiana Sul fronte puramente linguistico, l arrivo dei Cavalieri è stato giustamente riconosciuto come uno dei «canali principali della penetrazione dell italiano a Malta» 12. I Cavalieri avevano adottato il toscano come lingua veicolare 13 verso la metà del Quattrocento durante la loro permanenza a Rodi: «la necessità del compromesso linguistico [fece] cadere la scelta sul toscano per le sue ben note qualità: la vicinanza al latino, la centralità strutturale rispetto agli altri dialetti e il prestigio letterario» 14. Il toscano divenne la lingua dell amministrazione e della cultura alta. Ovviamente la sua diffusione era limitata agli spazi ristretti dell ambiente dei Cavalieri. Tuttavia, come hanno dimostrato puntuali analisi lessicali 15, la sua posizione di adstrato nel quadro (socio)linguistico locale determinò un immissione nella lingua maltese di un cospicuo contingente di elementi romanzi, i quali, superando nel numero quelli di origine semitica, modificarono significativamente, e per sempre, la fisionomia dell idioma locale. Le prime testimonianze di composizioni letterarie nella lingua di Dante sono fornite dal padre domenicano Michele Fsadni, il quale informa dell esistenza di due quaderni di versi in italiano e in maltese, scritti da un altro frate dello stesso ordine, Pasquale Vassallo, e risalenti al 1584 circa. A causa dell intervento censorio dell Inquisizione i quaderni purtroppo sono andati perduti. Il primo letterato maltese ad aver prodotto opere letterarie in italiano è additato da Cassola in «un certo Franceschino da Malta. Di questo autore si sa solamente che compose due sonetti in onore di D. Scipione de Monti, Marchese di Corigliano, intitolati rispettivamente Monti, tu sei del gran Parnasso il Monte e Nel regno di Plutone e di Caronte. Il manoscritto del Canzoniere del Monti [...] risale al 1583 ca.» 16. Ben più ricca, quantitativamente e qualitativamente, è la produzione seicentesca. E non solo puramente letteraria. Giovan Francesco Abela ( ), per esempio, si distinse come storiografo autorevole con la sua Descrittione di Malta, isola nel Mare Siciliano. Di grande rilevanza è anche l opera di Antonio Bosio ( ) Roma Sotterranea. All ambito della trattatistica scientifica di livello medio alto è da ascrivere il Trattato circa l origine delle Glossopietre del medico Giovanni Francesco Buonamico ( ), la cui poliedricità intellettuale (e linguistica) è certificata da una produzione che spazia da opere letterarie in latino a un resoconto di viaggio in italiano fino a una poesia in vernacolo maltese. In campo letterario, e nello specifico poetico, è d obbligo citare innanzitutto, se non altro per ragioni cronologiche, Salvatore Imbroll ( ), autore di quattro sonetti, inseriti in una compilazione storiografica sull Ordine Gerosomilitano. Un canzoniere vero e proprio è quello scritto, sull esempio petrarchesco, dal sacerdote Marcello Attardo de Vagnoli ( ). Un campione di poesia pastorale è offerto, stavolta sotto la scorta del magistero tassiano e guariniano, dalla Dafne di Enrico Magi (1630?). Da non dimenticare poi il contributo degli autori teatrali: su tutte, sia bastevole ricordare le penne di Carlo Magri ( ) e Giacomo Farrugia ( ). 9

10 alessandro aresti Infine, volgiamo la nostra attenzione alla prosa, non trascurata dai letterati maltesi del Seicento, ancorché meno coltivata in confronto alla poesia. Da menzionare è l Ismeria di Carlo Michallef (? 1689), stampata nel 1648: si narra del tentativo da parte del Sultano d Egitto di far convertire alla religione islamica, prima con le armi della tortura e poi con quelle della seduzione quest ultime affidate alla figlia Ismeria, tre cavalieri cristiani: il tentativo non solo fallirà, ma otterrà l inaspettato effetto della conversione della fanciulla alla religione cristiana. Uno dei topoi dominanti nella narrativa maltese dell epoca è sicuramente quello del viaggio. Questo tema è presente già nell Ismeria, anche se si tratta di un viaggio in un certo senso mancato, o comunque non descritto, visto che i tre cavalieri e la bella figlia del Sultano al termine del racconto dall Africa si ritrovano improvvisamente e miracolosamente in Francia. Il motivo del viaggio è invece centrale in un veridico racconto di Domenico Magri ( ) dato alle stampe nel 1655 a Roma. Al Magri, all età di soli diciannove anni, venne affidata dal Pontefice un importante e ardua ambasceria presso il Patriarca d Antiochia, residente sul Monte Libano; il giovane legato, compiuta felicemente la missione, decise di consegnare il ricordo della sua esperienza alla scrittura: nacque così il Breve racconto del viaggio al Monte Libano. Una delle opere più interessanti della narrativa maltese in epoca barocca è il romanzo di Fabrizio Cagliola ( ) Disavventure marinaresche, o sia Gabriello disavventurato, del 1660, che narra delle (dis)avventure occorse al popolano maltese Gabriello Pulis nei mari del Mediterraneo fra la Sicilia, Malta e la Barberia: tra naufragi e battaglie in mare, imprigionamenti e torture, incontri e scontri con gli individui più disparati, racconti del protagonista e degli altri personaggi e digressioni sulle questioni più varie (da quelle filosofiche a quelle sulle virtù del lupo e del cane), si rilevano alcuni elementi tematici e formali che sono rivelatori della temperie culturale della prima epoca gerosolimitana. Delle strutture portanti dell impianto tematico dell opera, oltreché di alcuni aspetti formali, è nostra intenzione fornire un breve resoconto nelle pagine che seguono. 2 Le (dis)avventure di Gabriello: tra eroicità, comicità e tragicità Il protagonista del romanzo, che, come si è detto, risponde al nome di Gabriello Pulis, si ritrova catapultato da una sorte poco indulgente nei suoi confronti in una vorticosa sequela di peripezie eroico tragicomiche che si susseguono con un ritmo in certi momenti ubriacante. Gabriello, nato a Senglea, la Città Invicta, come venne battezzata dopo l assedio ottomano del 1565, è il classico eroe di umili natali figura non nuova nel campionario degli eroi di tutta la letteratura europea precedente che si distingue per il coraggio, il valore e il senso del dovere dimostrati in battaglia e nelle diverse situazioni della vita quotidiana in cui vi sia occasione di farne mostra, tanto che in apertura del romanzo la voce narrante si 10

11 letteratura maltese in lingua italiana prende la libertà di dire, con accenti populistici, che se la stessa indole si ritrovasse in soggetti di nascita illustre, questi verrebbero incensati per molti secoli a seguire. E non bisogna attendere molto perché l enunciazione narratoriale trovi conferma nei fatti concreti: a Gabriello precocemente messo su una galea dal padre, deputato comito della Sacra Milizia Gerosolimitana, all età di otto anni viene offerto il destro di dimostrare le proprie doti per la prima volta in una battaglia in mare del 1606 (è questa l unica datazione esplicita di tutto il romanzo), in cui la flotta gerosolimitana è contrapposta agli infedeli, i musulmani che contrastano i cristiani per il controllo del Mediterraneo; si racconta che: Gabriello, benchè fioccassero le moschettate, senza atterrirsi (che non seppe mai che cosa fosse paura) stava nelle mani di tutti, porgendo loro armi, palle ed altre munizioni (14) 17. E lo stesso vale nelle battaglie successive, nelle quali il popolano maltese, «che non seppe mai che cosa fosse paura», non dimostra minori sprezzo del pericolo e senso dell onore, al pari dei più nobili Cavalieri: [Non] ci fu impresa, tentata dai Cavalieri, di periglio e d onore, che in quella non si segnalasse, ed allora maggiormente quando passando da un grado all altro fu in luogo del Padre Comito deputato (14 15). Le scelte lessicali (impresa, onore e il non casuale 18 gallicismo periglio) sono sintomatiche di un contesto storico e culturale il cui perno centrale è rappresentato dalla civiltà cavalleresca gerosolimitana, che si sostanzia in imprese eroiche, devozione verso i superiori e osservanza dei precetti cristiani. Il lessico è quindi strumento privilegiato di rimando a un preciso universo di valori e ideali. In antitesi a questa componente celebrativa, qualche commentatore ha rinvenuto nelle Disavventure un tentativo di dissacrazione e contestazione nei confronti dell ideale cavalleresco. Tale osservazione può risultare legittima, se si pensa che il Seicento è il secolo in cui la dissoluzione di quell ideale, in atto già da tempo nella cultura europea (di cui Malta, seppur perifericamente, faceva parte), si porta a compimento. Tuttavia, secondo Lanza, [n]ulla c è nel Gabriello che si possa avvicinare alla protesta o alla dissacrazione, e dove qualcosa appare che potrebbe gettare un ombra sulla maestà o sulla vita della gerarchia ecclesiastico militare, l inclinatura è del tutto inconsapevole 19. Quel che è certo è che Gabriello, in varie occasioni, non lesina critiche, anche pungenti, nei confronti di una «società cavalleresca che alla concretezza dei problemi che si devono affrontare nella realtà quotidiana preferisce gli ozii artificiosi di una letteratura fantasiosa» 20 ; come quando ad esempio il protagonista, dopo aver ascoltato un compagno carcerato leggere le leggendarie prodezze del cavaliere Amadi de Gaula, uccisore di «tre Giganti fierissimi» (48), manifesta tutto il suo disprezzo per la finzione, o nella sua ottica falsità, del romanzo 11

12 alessandro aresti cavalleresco, reo di ammaliare le menti di uomini ingegnosissimi e di distoglierli dalle cose pratiche e più importanti del mondo reale. E alla risposta divertita di alcuni compagni che quei «libri non si stampano che per ammirare l invenzione o l eleganza o la leggiadria del parlare» (ivi), Gabriello controreplica con l ausilio di un efficace metafora: [Questi libri] sono pillole che si inargentano per essere senza ripugnanza inghiottite e che nella digestione hanno fatto stranissime operazioni, perché vedendo alcuni poter far il simile si sono dati ad intendere di riuscire Orlandi, Amadisti ed Orondoti, e poi nel menar le mani si scopersero zerbinotti e vilissimi martani (ivi). Vedere per credere, dunque. D altronde, non è forse il Seicento il secolo in cui il vedere si impone come mezzo privilegiato per indagare e interpretare la natura e la realtà? Sul senso della vista sono basate alcune delle manifestazioni tipiche del secolo: non solo gli sfarzosi e complessi cerimoniali civili e religiosi, ma anche la vasta ed eccezionale produzione teatrale che si sviluppa in mezza Europa. Dall evidenza visiva derivano poi, non si dimentichi, le scoperte celesti di Galileo. Il pragmatismo di Gabriello, che come nelle più classiche raffigurazioni dell eroe popolano mira alla concretezza, alle cose pratiche, ed è alieno dalla vita oziosa e dalla mera speculazione, viene confermato in varie circostanze, come nel dialogo con il figlio filosofo venuto a liberarlo dal carcere (in cui è finito a causa dei debiti), quando Gabriello gli domanda che utilità possa mai ricavare «da quel rivolgimento di libri» che tiene aperti in casa, dallo «star col libro in mano e gli occhi alle sfere» (28). O ancora quando egli, dopo essere caduto nelle mani dei barbari ed essere stato condotto in prigione, avendo bisogno di cure, riceve un offerta d aiuto da parte di un giovane medico appena addottoratosi a Salerno, il quale, per dare attestazione delle proprie capacità al diffidente maltese, inizia a declamare alcuni aforismi di Ippocrate; in questo caso Gabriello, da uomo rotto a tutte le esperienze del mondo, rifiuta l offerta del giovane medico inesperto; non è infatti sufficiente, dice, conoscere la sola teoria per poter esercitare la professione: È gran differenza, figlio, tra il dire e l applicare, e nel medico si considera più l applicazione che d una lunga esperienza. Io vedo che sopra me vorresti provare, secondo il poco che leggesti, se ti riesca l applicazione. Va prima a pigliar pratica con qualche medico vecchio e sperimentato, e poi metti in opra i tuoi aforismi (18). Per tornare all eroicità del protagonista, dalla lettura del romanzo emerge che contro di essa congiurano spesso eventi che si collocano a metà strada fra il comico e il tragico. Ciò significa che alle gesta eroiche che innalzano Gabriello al livello dei Cavalieri si oppongono episodi in cui il nostro rischia, molto umanamente ma anche molto comicamente, di soccombere. Non ci sarebbe nulla di invalidante per quanto riguarda la sua eroicità essa resta intatta o addirittura 12

13 letteratura maltese in lingua italiana risulta enfatizzata quando affronta con grande coraggio e forza d animo le diverse prigionie moresche se non fosse che a minarla sono, di volta in volta, una vecchia (quando Gabriello, caduto in mani nemiche, viene imprigionato per la prima volta: la megera, «dategli tutte le villanie e le ingiurie immaginabili per averle nel conflitto ucciso un figlio, gli empì la faccia di sputi, e con mille maledizioni ne partì, lasciandolo con tal rammarico e alterandogli sì il sangue che egli fu in necessità d aver un medico per sollevarlo dalla febbre» [18]); un villano (il quale, dopo un diverbio, gli scaglia un sasso tra la fronte e il naso, rendendogli l aspetto «simile a quello di una fiera» [19]; il fatto che sia stato un villano a sfigurarlo fa sì che ne riceva «moggior dispiacere che dalla percossa» [ivi]); un polpo («volendo Gabriello rinfrescarsi si snudò le gambe e le distese sul mare. Ed ecco che ad un tratto si sentì attaccare con tanta violenza che gridando a piena voce corsero i compagni ad aiutarlo, e trattolo a viva forza scoprirono che gli si era avventato un polpo di non ordinaria grandezza che coltolo all improvviso lo ridusse ad aver paura, cosa a lui di rado accaduta. Tremava il poverello, vistosi quel mostro tra le gambe» [53]); e un branco di cani: [C]amminando verso la prima massaria che vide più vicina, s avvisò che non c erano altri che quattro cani corsi, dai quali fu all improvviso assalito e investito. Nè mai in sua vita si vide in maggior pericolo perchè, circondato da quattro parti ed essendo egli storpio dalle braccia per le ferite avute, non sapea nè potea trovar modo di difendersi; pure datosi animo, s accostò ad un albero che gli difendea le spalle, e preso da terra un pezzo di legno, che a caso gli venne in mano, procurava tenerli lontani. Gridava egli per qualche soccorso che stanco dubitava non essere assassinato, chè uno più degli altri animoso ed arrabbiato gli si era avventato al collo e lasciata nelle carni la stampa dei suoi denti. In questo stato, implorando l aiuto del cielo, sopraggiunse un figlio dell amico conosciuto dai veltri che, forzandoli ad allontanarsi, lo sbrigò dal pericolo, così stanco che appena respirava (55). L eccezionalità eroica del protagonista subisce certamente in questi frangenti un forte ridimensionamento. La giustapposizione di quadri di pura eroicità, in cui il protagonista fa sfoggio di temerarietà e abnegazione, alle situazioni tragicomiche sopra descritte o citate al centro delle quali Gabriello viene a trovarsi, produce un effetto particolare, che dà al romanzo gran parte della sua vivacità. I brani riportati sopra ci consentono inoltre di introdurre uno dei motivi tematici su cui sono imperniate le Disavventure: il tema della Fortuna. Sin dalle prime pagine del romanzo Gabriello e gli altri personaggi appaiono essere in balìa di una forza imperscrutabile, al cui capriccio sembra essere sottomesso ogni accadimento mondano. Sembra cioè che sia il Caso nel senso più laicamente inteso a far girare la ruota dell esistenza umana. Nel turbinio di battaglie, imprigionamenti, incontri, smacchi in cui il nostro protagonista, e con lui gli altri personaggi, finisce spesso per essere gettato, non si riesce a cogliere una granitica credenza nel disegno provvidenziale, nell azione costante esercitata sul creato da parte dell insondabile saggezza divina, nonostante che verso di essa si faccia, con accenti programmatici, professione di fede all inizio del romanzo, quando si fa riferimento 13

14 alessandro aresti all erroneità della credenza degli antichi nella dea Fortuna. Gli esempi non scarseggiano di certo. A tacere delle sventure occorse al protagonista, si pensi a uno dei tanti racconti nel racconto, quello del cavaliere perseguitato dalla sfortuna (34 sgg.) che in un breve volgere di tempo perde l uso della mano; che rischia di essere «in più parti diviso» (34) mentre è intento al maneggio del proprio cavallo; che finisce ustionato a causa di un esplosione innescata accidentalmente durante un giro in barca con una brigata di amici; e che, durante un naufragio, volendo mettersi in salvo e portarsi a terra prima degli altri, si ritrova, sempre a causa della sorte poco benevola, ad essere l unico a cadere in mare. La storia, raccontata da Gabriello dopo l ennesimo colpo mancino sferratogli dalla dea bendata, serve a creare un parallelo con la propria situazione individuale, o, più in generale, a indicare con un aneddoto venato da una comicità più che suggerita quanto il destino della condizione umana sia terribilmente precario e subordinato a una forza le cui leggi (se ve ne sono) è vano cercare di comprendere; la digressione è anticipata da un epifonema in cui si mescolano, conformemente allo spirito del romanzo, ironia e accettazione stoica: «sono pur io degli infortuni la calamita che dovunque influiscono è bisogno che sia il primo ad aver la parte» (34). 3 Autore, narratore e protagonista In un opera letteraria è spesso difficile stabilire il livello di divaricazione (o di convergenza) fra autore reale e autore implicito 21 relativamente alla condivisione dei valori intellettuali e morali che soggiacciono agli interventi narratoriali nell ordito del discorso letterario. È chiaro che per azzardare un tracciato sufficientemente affidabile delle corrispondenze fra l autore del romanzo e l autore nel romanzo è cosa irrinunciabile avere a disposizione un gran numero di informazioni non solo di tipo biografico (l attività professionale, i rapporti familiari, le esperienze di vita, ecc.), ma anche cosa non meno importante sul contesto storico culturale in cui egli vive o è vissuto. Chi scrive è parte di un mondo che per lui è essenziale, è calato in un contesto che esercita un influenza determinante sulla sua esistenza di uomo e di scrittore. È quindi indispensabile avere in mente non solo gli eventi storici, le vicende politiche e militari, la condizione sociale, i rapporti con la cultura del suo tempo, ma anche quei piccoli fatti che determinano la sua esperienza quotidiana. Nel nostro caso, per quanto riguarda il quadro politico, socio economico e culturale sinteticamente tratteggiato all inizio del contributo in cui il Cagliola si trova a operare, il periodo dei Cavalieri è il primo, nella storia maltese, ad essere ampiamente documentato. Sulla biografia del Cagliola, invece, non disponiamo di una gran quantità di notizie, anche se quelle di cui siamo in possesso ci permettono in alcuni casi di capire, o perlomeno di ipotizzare, fino a che punto il letterato maltese, cappellano dell Ordine e avvocato del foro maltese, coincida con l autore implicito e il narratore delle Disavventure marinaresche. Indispensa- 14

15 letteratura maltese in lingua italiana bili a riguardo le poche pagine scritte dallo storico maltese del Settecento Ignazio Saverio Mifsud, contenute nella sua Biblioteca Maltese (1764), poste a prefazione nell edizione del 1929 di Curmi 22. Fatta la tara delle punte esageratamente celebrative e retoriche, da imputare a un non celato patriottismo culturale, restano alcuni elementi oggettivi di stampo biografico che ci consentono di accedere al suo profilo culturale e intellettuale. In breve, il Cagliola, fratello dell altrettanto (o forse più) celebre Filippo, altro protagonista della vita culturale maltese nel secolo del Barocco 23, entrò «nell illustrissimo Ceto dell Assemblea, nel grado di fra Cappellano del Sacro Ordine Gerosolimitano» 24, prima di essere consacrato sacerdote ed essere impiegato in una serie di ragguardevoli uffici che gli permisero di ottenere la «Commenda de Braux» e quella di «S. Maria Maddalena di Vignon» 25. Il Cagliola fu esperto uomo di lettere, «sì morali e teologiche, che legali»: dopo la laurea in diritto, si dedicò «alla difesa delle cause nel Foro», acquistando «un acclamazione universale di eccellente legista e di ottimo avvocato» 26. L erudito maltese si distinse anche in quanto autore di un importante commentario allo statuto dell Ordine, oltre che di varie biografie e opere religiose. Nel romanzo, la narrazione che si divide fra la terza persona del narratore extradiegetico e le prime persone dei diversi narratori intradiegetici, quando di volta in volta a parlare è uno dei tanti personaggi che popolano la storia assume spesso un taglio cronachistico storiografico (più cronachistico che storiografico, a dire il vero) per la puntualità e la scrupolosità macchiate solo da un enfasi patriottarda in genere estranea alla buona, ovvero obiettiva, storiografia con cui si racconta di avvenimenti e personaggi della storia di Malta. Del resto, è lo stesso Mifsud che riconosce al Cagliola, dietro la «ben studiata invenzione» romanzesca, una capacità di «ottimo storico e zelante promulgatore delle glorie dei suoi Compatrioti» 27. Gli esempi si sprecano; ne basti uno, relativo a una delle tante battaglie fra cristiani e turchi: Né molto dopo essendo Generale il Principe d Assia Langravio, e suo capitano il Comandante Macedonia, entrò la squadra nel porto della Goletta in Barberia, e non curando delle fortezze il cannone, prese sei vascelli, dei quali tre erano di 40 pezzi di notabile grandezza, e con ardire insolito se li rimorchiò a Malta. E succedendo nella carica il Gran Tesoriere Boisbodran, ebbe fortuna in un viaggio di Levante sul far del giorno di scoprire la carovana dei Turchi che di pochi giorni prima uscita era da Costantinopoli: e dividendosi le galee secondo la vicinanza degli scoperti legni, i due Capitani e Comandanti Demandolx e de Gregorio abbordarono un grosso pinco carico di sete con tal prova che rovesciatolo non colsero dalle onde che 70 Turchi. Ed intanto i Capitani Piancourt e Gioforest vollero fare il simile al più grosso galeone che di molto tempo non s era veduto, e trovata resistenza da un Agà con 500 suoi difensori, fu il Piancourt ucciso e maltrattate le galee. Ma essendosi rinnovato l attacco dalla Capitana e dal Comandante e Capitano Cottoner con la sua galea, e poi dalle altre due, si rinnovò il conflitto con mortalità grande e specialmente del Generale medesimo, del Conte Scotti, del Cav. Mombet ed altri, restando ferito il Capitano della Capitana ed il Pilota Narduccio, uomo prode e di grande esperienza nel suo mestiere (21 22). 15

16 alessandro aresti Si tratta di un vero e proprio resoconto cronachistico: vengono forniti i nomi dei protagonisti delle battaglie e le rispettive posizioni nella gerarchia militare o paramilitare (il principe d Assia Langravio, il Comandante Macedonia, il Gran Tesoriere Boisbodran, i due Capitani e Comandanti Demandolx e de Gregorio, i Capitani Piancourt e Gioforest, il Comandante e Capitano Cottoner, il Conte Scotti, il Cav. Mombet, il Pilota Narduccio), i nomi dei luoghi teatro delle battaglie (il porto della Goletta in Barberia, Costantinopoli) e soprattutto i dettagli numerici relativi agli uomini e ai mezzi impiegati (sei vascelli, dei quali tre erano di 40 pezzi di notabile grandezza; 70 Turchi; un Agà con 500 suoi difensori). Come si è anticipato, alcune spie linguistiche si accendono a segnalare il coinvolgimento nazional ideologico dell autore in questa cronaca: ad esempio, l ardire insolito con cui i due generali, non curando delle fortezze il cannone, si impossessano di alcuni vascelli nemici. In tutta l opera si largheggia nei riferimenti alla realtà storica dell epoca gerosolimitana: pensiamo alle carrellate di nomi di Cavalieri o di altri personaggi di spicco della società civile maltese del tempo (fra i quali lo stesso autore) 28 che sfilano freneticamente sotto gli occhi del lettore o alle vere e proprie note storiche (citazioni di battaglie, di episodi di cronaca della vita maltese, ecc.) 29 che fanno da cerniera fra un episodio e l altro e servono a contestualizzare in senso storico il narrato. Tuttavia la mancanza di indicazioni cronologiche numeriche attenua il tenore storiografico che in alcuni casi, come in quelli citati, il dettato narrativo assume (non c è infatti in tutto il romanzo, eccettuata quella dell incipit cui si è già fatto riferimento, una sola datazione). Un altro trait d union fra autore e narratore può essere ravvisato nelle parentesi di tipo giuridico disseminate nel romanzo. Il seguente brano è una delle principali: Certo che si dovria trovar modo di estirpare questa canaglia, e punir coloro che li proteggono senza eccezione di persone. Imperocché se non avessero protettori o ricettori, ci penserieno bene a menar una vita che non suole aver altro fine che d una forca: e quando fossero in gran numero, imitar i Romani che, non bastando i Rettori a scoprire un nascondimento di schiavi banditi, vi mandarono i Consoli, e già i Pirati elessero Pompeo che, stringendoli dentro i porti, li sconfisse e punì come erano meritevoli. E credendo Gabriello col dare le sue querele al magistrato vendicarsi delle ingiurie, essendo rimesso da un Tribunale all altro, non potendo regger la spesa, si contentò stare con la ricevuta, senza esigere il pagamento e la soddisfazione (30). La digressione prende spunto da una delle tante traversie che si abbattono a intervalli regolari su Gabriello, e più precisamente da un imboscata ai suoi danni da parte di un manipolo di banditi mentre da Catania si reca a Messina: lo sfortunato protagonista, invece di lasciarsi spogliare dei suoi pochi averi ed evitare quindi l impari colluttazione, si oppone orgogliosamente ai manigoldi, avendo però la peggio e finendo per essere caricato «di tanti colpi che si può dire: spoliaverunt eum, semivivo relicto» 30 (30). Nel brano riportato pare evidente che a 16

17 letteratura maltese in lingua italiana parlare sia non il Cagliola uomo di lettere ma il Cagliola giurista, polemico nei confronti della macchina giudiziaria, evidentemente malfunzionante nella società maltese del tempo. Certo, il registro linguistico nel passo non ricalca la tradizionale formalità del linguaggio giuridico, che un avvocato come il Cagliola doveva, all occasione, saper padroneggiare benissimo; è indubitabile però che in questo modo la condanna assume toni più incisivi, più emotivamente marcati: a parlare di estirpazione della canaglia, di briganti che conducono «una vita che non suole aver altro fine che d una forca», sembra di trovarsi di fronte non a un pacato professionista del foro bensì a un comune e indignato rappresentante del ceto medio maltese. Arnold Cassola, a partire dallo stesso brano riportato sopra, ha formulato l ipotesi che il Cagliola nutrisse una certa insoddisfazione per la vita forense: Questa insoddisfazione, forse, non era solo frutto delle osservazioni del nostro, che poteva aver registrato le frustanti delusioni patite da chi cercava inutilmente giustizia in tribunale, ma anche di una probabile costrizione da parte dei genitori ad intraprendere una carriera legale a scapito di studi più amati 31. In tal senso, secondo lo studioso le parole del personaggio filosofo pronunciate verso la fine del romanzo sarebbero da intendersi come autobiografiche: Io m era appagato tanto della cognizione di queste scienze [Etica, Giustizia, Fortezze e Temperanza] che già mi risolvea non pensar altro che acquistarle ed al più poi darmi alla cognizione delle cose che insegna la Teologia, della quale avea gustato alcune parti, quando mio padre, per sollevar la casa, volle che allo studio delle Leggi Civili e Canoniche io m applicassi. L obbedii, per dirla, con qualche repugnanza, e postomi a studiare, tra pochi anni graduato mi diedi nei Tribunali a trattar le cause (104). Qui, a differenza del brano precedente, non abbiamo più un narratore esterno bensì un narratore interno, cioè un personaggio della vicenda narrata che prende la parola e racconta qualcosa. Non è un caso isolato. Tutt altro: il romanzo, soprattutto nella sua seconda metà, è costruito in buona parte su questo schema del racconto nel racconto. È il caso della brigata di banditi rifugiatisi a Gozo, i quali, ingaggiati da Gabriello a formare un nuovo equipaggio, narrano a turno la storia della propria vita e dei propri accidenti, e in particolare le sventure che li hanno spinti a riparare nella piccola isola di Gozo 32. Il primo a parlare è un anonimo di Cagliari, al quale seguono Dioscoro e Lillo il biondo, e poi Giovita, Tonno Calabrese, Servilio e infine Martinotto. Ognuno di loro, quindi, indossando a turno la veste di narratore (non si può evitare che il pensiero vada, variatis variandis, alla brigata di novellatori di decameroniana memoria), dice io : quell io che viene detto una sola volta lungo tutto il romanzo, e non a caso nell incipit, dal narratore primario, quello extradiegetico: 17

18 alessandro aresti Ho [...] in tra l ozio d un està risoluto di rappresentare uno, di cui, per la diversità degli accidenti, formar si potriano diverse scene di qualsivoglia della vita di lui comporre volesse una tragicommedia (12). È contenuta in questo lacerto, in quel riferimento alla possibilità di trarre materia, dagli eventi occorsi a Gabriello, per la realizzazione di una tragicommedia, un anticipazione di ciò che il lettore deve aspettarsi dalla storia che verrà narrata: una fusione di tragico e comico che fermenta a un ritmo incalzante in una serie di mirabolanti avventure, secondo uno schema che ricorda senza dubbio il più tipico modello picaresco. Gli ingredienti di tale modello ci sono tutti: la trama a episodi, ciascuno spesso privo di connessione logico causale con gli altri (molti episodi sono a sé: gli echi di quanto accaduto in uno raramente si fanno sentire negli altri); il ritmo vertiginoso con cui gli episodi, come si è osservato, si susseguono uno dopo l altro; il tema della Fortuna, che si presenta come una dea volubile e bizzosa che dispensa grazie (poche) e disgrazie (molte), apparentemente senza un disegno prestabilito. Sennonché, a sgomberare il campo dalla taccia di paganismo filosofico e ad affermare la dimensione cristiana del disegno provvidenziale sembrerebbe diretto l intervento del narratore in apertura del romanzo ad affermare che qualunque lettura in questo senso è bandita; vediamo concretamente i termini di questa dichiarazione indiretta: Credendo gli antichi che la Fortuna fosse un Nume, come Dea la riverivano, ed in molti luoghi sontuosissimi templi le eressero, per darle grazie, quando l evento d un fatto conforme ai loro disegni e volere riusciva. E perché Temistocle, famosissimo Capitano degli Ateniesi, dopo ottenuta una gran vittoria, disse che la fortuna in quella non avea avuto parte, notò Plutarco che mai più da allora gli riuscì cosa degna di lode, e che visse e morì infelicissimo. E benché noi, col lume della Fede, sappiamo non esserci altro nume che il nostro verace Dio, dal quale tutti gli avvenimenti derivano, nondimeno sogliamo chiamare infortunii o disavventura tutto ciò che fuori dell intenzione e volere nostro ci succede (11). Il messaggio (o uno dei possibili messaggi) è questo: gli antichi, ovvero i Greci e i Latini, la cui cultura è alla base della nostra civiltà, ignoravano, poiché vissuti prima della discesa di Cristo sulla terra (come Virgilio e gli altri grandi maestri della classicità confinati nel limbo dantesco), l unica e sola Verità, quella che è stata poi divulgata dal Cristianesimo; ignoravano cioè l esistenza del disegno divino, alla luce del quale i fatti del mondo sensibile, incomprensibili e inspiegabili, trovano in un ottica trascendente il vero significato, una collocazione nel piano provvidenziale 33. La lingua, dice la voce narrante, reca in sé cascami di quest antica credenza: E questo modo di dire [chiamare infortunii o disavventura tutto ciò che fuori dell intenzione e volere nostro ci succede] è assai ordinario a coloro che sono di professione marinaresca, avendola a che fare col vento e col mare, elementi instabilissimi, dai quali 18

19 letteratura maltese in lingua italiana sollevate in furia le onde, dire sogliono, «il Vascello o la Galea corse grandissima fortuna», e nell entrare salvi in porto aggiungono «e noi abbiamo avuto fortuna di salvarci che gli altri si perdettero con dar a traverso in qualche scoglio». Ma quando s incontra di patire più volte naufragio, o nel venir alle mani dei nemici, rimanendo loro preda o malamente trattati, s ode per bocca di tutti, «il tale non ha fortuna, ed è del tutto disgraziato» [...] (11 12). La breve considerazione metalinguistica si sofferma sulla possibilità che la lingua in uso all interno di una determinata comunità nasconda, nelle pieghe del proprio lessico e della propria fraseologia, tracce di antiche configurazioni culturali e mentali. Niente di più condivisibile. Se non si trattasse di un caso singolo, si potrebbe parlare di Cagliola (anche) linguista. Note 1. Mangion (1973, p. 311). 2. Bosio (1684 2, p. 80). 3. La città prende il nome dal Gran Maestro dell Ordine dei Cavalieri in carica al momento della sua fondazione (nel 1566), Jean Parisot de la Valette. 4. La storia delle civiltà umane ci insegna che la produzione culturale, anche nei termini di mera realizzazione di prodotti culturali (opere letterarie, ma non solo), è strettamente connessa, in ogni tempo e ad ogni latitudine, alle condizioni socioeconomiche dell entità geografica e/o politica in cui tale produzione si realizza. Un esempio su tutti: l ascesa di Firenze nella seconda metà del Duecento a maggior centro economico dell Occidente fu sicuramente uno dei presupposti della straordinaria fioritura letteraria e culturale del Trecento. 5. «L Ordine di San Giovanni staccò Malta dalle condizioni che l accomunavano a Pantelleria e Lampedusa (che sono ovviamente più piccole) e la elevarono al rango di una città europea con fortificazioni, palazzi, chiese imponenti, due cattedrali, un ospedale di fama internazionale, un collegio, un teatro, un università degli studi e altre strutture che non sarebbero mai sorte senza gli ingenti fondi provenienti dall estero» (Brincat, 2004, p. 192). 6. A parte le perdite in termini di vite umane dovute a calamità naturali o a eventi bellici, come il sacco di Gozo nel 1551 e il già ricordato Grande Assedio del 1565, che frenarono la crescita demografica, la popolazione passò dalle unità del 1530, anno d arrivo dei Cavalieri, alle del 1565 e alle del 1590 (tre quarti in più rispetto a sessant anni prima). Si veda, per un quadro dettagliato sulla crescita demografica, Brincat (2004, p. 200 e sgg.). 7. Per un accurato quadro storico si rimanda a Attard (1992), Engel (1968) e Sire (1994). 8. La vittoria risultò giovevole per l esistenza dell Ordine stesso; infatti, «if they had lost two islands [Malta and Rhodes] in the space of half a century their reputation as the shield of Christian Europe could hardly have survived. The Order would doubtless have disintegrated into national fragments, an obsolete relic of the past. Instead La Valette and his band of knights had given Europe an exploit of such enduring resonance that two centuries later Voltaire could write, Rien n est plus connu que le siège de Malte» (Sire, 1994, pp. 71 2). 9. Mangion (1973, p. 313). 10. Lanza (1981, p. 79). 11. Ivi, p Brincat (2004, p. 184). Gli altri veicoli principali furono la Chiesa e le professioni (specialmente i notai e gli insegnanti). 19

20 alessandro aresti 13. Ricordiamo che l Ordine era strutturato in diverse Lingue : la Lingua d Italia, la Lingua di Francia, la Lingua di Spagna, ecc., ciascuna delle quali raggruppava i Cavalieri della medesima nazionalità. 14. Ivi, p Soprattutto Brincat (2004, p. 312 e sgg.). 16. Cassola (1991, p. 60). 17. Tra parentesi si indica, e si indicherà successivamente, il numero della pagina (o i numeri delle pagine) da cui è tratta la citazione. L edizione su cui ci basiamo è quella a cura di Curmi (Cagliola, 1929). 18. Non casuale perché il codice cortese cavalleresco ha avuto la sua originaria formulazione nella prima grande esperienza letteraria in un volgare romanzo, quella francese, dalla quale poi hanno attinto, contenutisticamente e formalmente (e quindi anche linguisticamente), le diverse esperienze letterarie europee. 19. Lanza (1981, p. 113). Sempre Lanza osserva acutamente come Gabriello «sociologicamente potrebbe benissimo rispecchiare l epica gerosolimitana nel controluce del dissenso e delle frustrazioni indigene (i maltesi, non dimentichiamolo, erano esclusi dalle altre [sic] cariche dello stato e di norma non venivano accolti nei ruoli delle sette Lingue; nel migliore dei casi spettava ad essi il grado di serviens armorum o di cappellano, magari fino al conferimento di onori e di commende)» (ivi, p. 112). 20. Cassola (1991, p. 70). 21. Con il primo si intende l autore storico, concreto, che ha foggiato l opera letteraria; il secondo è l autore come viene percepito nel contesto della costruzione letteraria, spesso depurato di tutta una serie di tratti culturali e intellettuali che definiscono il primo: di questo dell autore reale può rappresentare una parte o una sublimazione (cfr. Segre, 1985, pp. 27 8). 22. La prima a stampa (ricordiamo che il romanzo è del 1660). 23. Nel romanzo di lui tesse un elogio Padre Bartolomeo Stellini, incontrato da Gabriello durante uno dei suoi numerosi viaggi. Il fratello dell autore viene citato come esempio di uomo di grande valore intellettuale, culturale e morale, che però, non assistito dalla Fortuna, non è riuscito a «salire ai [gradi] maggiori» (31). 24. Mifsud (1764/1929, p. III). 25. Ivi, p. III. 26. Ivi, p. III. 27. Ivi, p. V. 28. A pag Come a pag. 26, in cui si fa riferimento a un evento avulso dalla trama narrativa del romanzo e che al limite può essere visto come un atto di cronologizzazione implicita: «fu in quel viaggio che la squadra di Malta sotto il comando del Sig. Balì Demandolx prese la galea del famoso corsaro Calapatà [...]». 30. L inserto latino è citazione dal Nuovo Testamento, dalla parabola del buon samaritano raccontata da Gesù nel Vangelo di Luca (10, 25 37). 31. Cassola (1991, p. 72). 32. Intervallati da alcuni eventi occorsi mentre solcano i mari del Mediterraneo e dagli interventi di Gabriello, coi quali egli introduce diversi aneddoti, il proprio punto di vista e le proprie riflessioni sulle storie narrate e le questioni sollevate (interviene per elogiare un cavaliere, tale Fra Opizzo Guidotti, citato da Lillo il biondo; commenta la notizia dell elezione del nuovo Gran Maestro; da uomo pragmatico qual è, manifesta le proprie perplessità sull effettiva possibilità, postulata dalla scienza alchemica, ai segreti della quale Dioscoro è stato introdotto dallo zio in tenera età, di trasformare la pietra in oro; ecc.). 33. La dissonanza tra questa concezione della Fortuna e quella laica e areligiosa (si veda il paragrafo precedente) di cui in diverse occasioni sembrano portatori Gabriello e molti dei suoi compagni di avventura, si mostra nel passo citato con una certa evidenza. Forse è da ravvisare in questa contrapposizione fra visione laica e visione religiosa una contrapposizione fra l autore/narratore (legato a una 20

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli