PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE La programmazione didattica della disciplina è elaborata in conformità alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento e al Profilo educativo culturale in uscita dello studente del Liceo delle ScienzeUmane. Gli obiettivi generali di apprendimento per gli studenti della classe terza sono: 1. conoscere i metodi principali della ricerca socio-psico-pedagogica e antropologica; 2. riconoscere e distinguere i principali autori di riferimento delle scuole/correnti sociopsico-antro-pedagogiche; 3. individuare situazioni e divergenze nei vari campi d'indagine della psicologia, dell'antropologia, della sociologia e della pedagogia; 4. contestualizzare teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali; 5. conoscere gli aspetti fondamentali delle scienze umane secondo una prospettiva interdisciplinare. ANTROPOLOGIA CULTURALE OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO ELABORATI IN TERMINI DI: conoscere la duplicità della natura umana, biologica e culturale conoscere la specificità dell'evoluzione dell'uomo in rapporto all'ambiente conoscere la teoria evoluzionistica e l'approccio particolarista nello studio delle civiltà conoscere l'ambito di studio dell'antropologia della guerra conoscere il modo in cui le diverse culture hanno risolto il problema del rapporto tra uomo e ambiente conoscere la distinzione tra pensiero scientifico e pensiero mitico situare i diversi fenomeni culturali secondo le coordinate spazio-temporali comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico intuire le relazioni logiche tra i nuclei concettuali esposti in un testo riconoscere e ricostruire argomentazioni comprendere e definire i concetti chiave esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista

2 cogliere la specificità del sapere antropologico riconoscere nel rapporto tra uomo e ambiente la relazione tra natura e cultura comprendere la specificità del percorso evolutivo umano, per riflettere sulle sue linee di tendenza e sul futuro dell umanità riconoscere la pluralità culturale assumendo un atteggiamento antropologico, non giudicante ma ermeneutico comprendere e superare l'identificazione dell'altro come straniero o nemico riconoscere nell'antropologia della guerra una serie di fattori legati all'organizzazione e all'azione politica della comunità comprendere la struttura reale e il significato simbolico del villaggio, della foresta, dei riti di passaggio che uniscono l'interno e l'esterno riconoscere nel mondo-città globalizzato una città-mondo, con le sue differenze sociali, etniche, culturali ed economiche ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE MODULO A L'APPARIZIONE DELL UOMO E LA SCOPERTA DELLA CULTURA Unità didattiche: A1. Che cos è l antropologia A2. Dall evoluzionismo al particolarismo storico MODULO B LE STRUTTURE CULTURALI Unità didattiche: B1. Strutture sociali e culturali B2. La parentela B3. Pensiero scientifico e pensiero mitico, conoscenza e credenza MODULO C ORIENTAMENTI DELL ANTROPOLOGIA Unità didattiche: C1. Il funzionalismo sociale: Malinowski C2. Lo strutturalismo di Lévi-Strauss SOCIOLOGIA OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO ELABORATI IN TERMINI DI conoscere il contesto storico, economico (la rivoluzione industriale) e culturale (il Positivismo) in cui è nata la sociologia come scienza conoscere il pensiero sociologico di Spencer conoscere i concetti centrali del pensiero di Comte per comprendere le origini della sociologia conoscere la teoria sociologica di Durkheim conoscere le nozioni di status, ruolo, norme ed istituzioni sociali

3 contestualizzare storicamente il contributo dei diversi autori allo sviluppo del pensiero sociologico; comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico; intuire le relazioni logiche tra i nuclei concettuali esposti in un testo; riconoscere e ricostruire argomentazioni; comprendere e definire i concetti chiave; esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese; confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista; cogliere la specificità del sapere sociologico riconoscere nell'ideologia positivista del progresso il fondamento culturale per la nascita della sociologia comprendere l'originalità metodologica con cui Comte si accosta alla sociologia, facendone una scienza riconoscere la complessità del pensiero di Durkheim e il suo contributo al pensiero sociologico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE MODULO A LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA Unità didattiche: A1. La rivoluzione industriale e la nascita della sociologia A2. I primi approcci alla sociologia A3. La sociologia come scienza: A. Comte A4. E. Durkheim e la scienza del sociale MODULO B LA CONTINUITÀ SOCIALE Unità didattiche: B1. Lo status, il ruolo, le norme B2. Le istituzioni sociali (parentela, politica, economia, religione) B3. Autori e teorie: Il funzionalismo in Parsons e Merton PSICOLOGIA OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO ELABORATI IN TERMINI DI conoscere le principali metodologie psicologiche per la raccolta dei dati conoscere le caratteristiche e le dinamiche delle fasi del ciclo di vita conoscere la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget riconoscere e confrontare teorie psicologiche comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico intuire le relazioni logiche tra i nuclei concettuali esposti in un testo

4 riconoscere e ricostruire argomentazioni comprendere e definire i concetti chiave esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista cogliere la specificità del sapere psicologico comprendere le situazioni in cui utilizzare le diverse metodologie psicologiche della raccolta dei dati individuare l'ambito di ricerca della psicologia dello sviluppo, alla luce del concetto di ciclo di vita riconoscere nella ricerca di senso il tratto che connota l'intero ciclo di vita comprendere il complesso rapporto tra sviluppo dell'organizzazione mentale e adattamento dell ambiente, individuando il contributo di fattori innati ed esperienziali. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI IN MODULI E UNITA' DIDATTICHE MODULO A LA PSICOLOGIA COME SCIENZA Unità didattiche: A1. Cos è la psicologia A2. La psicologia come scienza A3. La psicologia nella società MODULO B IL COMPORTAMENTO UMANO Unità didattiche: B1. Il comportamentismo B2. Pavlov: l apprendimento condizionato B3. Skinner: il condizionamento operante B4. Applicazioni del comportamentismo in ambito clinico ed educativo MODULO C MENTE E APPRENDIMENTO C1. Il cognitivismo: Piaget e Vygotskij C2. L apprendimento sociale: Bruner e Bandura PEDAGOGIA OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO ELABORATI IN TERMINI DI conoscere le caratteristiche e le finalità delle pratiche educative e delle istituzioni scolastiche in epoca medievale conoscere il pensiero umanistico-rinascimentale nei suoi contributi educativi e pedagogici conoscere l'influenza della Riforma e della Controriforma su modelli pedagogici e istituzioni educative conoscere la proposta didattico-educativa di Comenio

5 ABILITA': contestualizzare storicamente i modelli pedagogici ed educativi comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico intuire le relazioni logiche tra i nuclei concettuali esposti in un testo riconoscere e ricostruire argomentazioni comprendere e definire i concetti chiave esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista cogliere la specificità del sapere pedagogico; riconoscere i valori dell'educazione cristiana; individuare la nuova concezione dell'uomo e della sua formazione nel pensiero umanistico-rinascimentale; cogliere l'originalità e la novità della proposta pedagogica di Comenio ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI IN MODULI E UNITA' DIDATTICHE MODULO A EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DA MEDIOEVO AL RINASCIMENTO Unità didattiche: A1. La nascita delle università e i valori dell'età comunale A2. La Scolastica e il pensiero di Tommaso d Aquino A3. La dignità dell'uomo nell'educazione umanistica e rinascimentale A3. Protestantesimo, controriforma e mondo moderno OBIETTIVI MINIMI conoscere i principali metodi di ricerca nell'ambito delle scienze umane conoscere la concezione di sviluppo come ciclo di vita conoscere la concezione d'intelligenza di Piaget conoscere i tratti distintivi dell'educazione umanistica conoscere le caratteristiche del modello educativo della Riforma e della Controriforma conoscere gli aspetti più significativi della proposta pedagogica di Comenius conoscere la natura bio-culturale dell'uomo conoscere il concetto di etnia conoscere come avviene l'incontro/scontro culturale conoscere gli elementi che determinano l'appartenenza culturale conoscere le condizioni storico-culturali che hanno determinato la nascita della sociologia conoscere il contributo di Spencer e di Comte all'origine della sociologia situare i diversi contributi teorici secondo le coordinate spazio-temporali comprendere le informazioni contenute in un testo e il lessico specifico riconoscere la tesi sostenuta in una argomentazione comprendere i concetti chiave esprimere chiaramente le informazioni apprese

6 riconoscere i principali autori di riferimento dei diversi approcci teorici socio-psicoantro- pedagogici cogliere la specificità dei diversi saperi: pedagogico, sociologico, psicologico, antropologico comprendere le ragioni del manifestarsi dei diversi modelli educativi e del loro rapporto con la vita economica, politica e religiosa riconoscere nel rapporto tra uomo e ambiente la relazione tra natura e cultura; individuare lo stretto legame tra sviluppo del pensiero sociologico e i cambiamenti strutturali della società moderna METODI: a. lezione frontale: ricostruzione dei nuclei concettuali fondamentali degli argomenti. I testi sono letti, sottolineati nelle parole/chiave, analizzati e sintetizzati nei loro concetti fondamentali e collegati ai diversi contesti. Il manuale è letto e commentato con dettatura di note a margine ed appunti di approfondimento per favorire il processo di comprensione, di analisi e di sintesi degli argomenti. La rielaborazione complessiva dell argomento è realizzata attraverso la discussione in classe. b. lavori di gruppo: ciascun gruppo ha il compito di compilare schemi riassuntivi e semplificativi allo scopo di facilitare l apprendimento dei nodi concettuali più complessi e favorire negli studenti l abitudine al confronto culturale. MEZZI: - Testo in adozione: Il manuale di scienze umane, di V. Matera - A. Biscaldi - M. Giusti - A. Rosci, Marietti scuola, Novara, 2013; - giornali quotidiani, fotocopie; - materiale audio-visivo; - testi antologici. CRITERI DI VALUTAZIONE: Si considera la valutazione come parte integrante dell'azione didattica perché essa non ha solo la funzione di accertare le competenze degli studenti e di misurare i loro risultati, ma anche di regolare il processo di insegnamento-apprendimento scolastico. Per questo si prevede una valutazione iniziale, da cui si ricavano: - indicazioni fondamentali per ipotizzare strategie efficaci volte a raggiungere gli obiettivi didattici; - valutazioni continue per il controllo dell'apprendimento e della efficacia delle strategie educative e didattiche messe in atto; - una valutazione finale per il bilancio complessivo del lavoro scolastico. Inoltre la valutazione sommativa dello studente deve essere condotta sulla base di un giudizio globale che tenga conto non solo dei risultati delle verifiche, ma anche dell'impegno, della partecipazione al dialogo e dei contributi offerti al lavoro in classe. Sono assunti i criteri e le griglie di valutazione delle verifiche stabiliti e approvati dal Dipartimento di filosofia e scienze umane. CRITERI E MODALITÀ DI RECUPERO Alla fine di ogni modulo, in base ai risultati delle verifiche, si effettuano, durante le ore curricolari, interventi tempestivi di recupero per gli allievi che evidenziano particolari difficoltà e sono organizzate delle verifiche di recupero.

7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE La programmazione didattica della disciplina è elaborata in conformità alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento e al Profilo educativo culturale in uscita dello studente del Liceo delle Scienze Umane. In particolare, gli obiettivi generali di apprendimento che gli studenti della classe quarta dovranno raggiungere, sono i seguenti: 1. conoscere, attraverso la lettura dello studio diretto di opere, le principali tipologie educative, relazionali e sociali, proprie della cultura occidentale; 2. contestualizzare i modelli e le pratiche pedagogico-educative in ambito storico, sociale e politico; 3. confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la complessità della realtà attuale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi, ai processi formativi, alle dinamiche sociali ed ai fenomeni interculturali; 4. assumere una prospettiva interdisciplinare nello studio delle scienze umane; 5. promuovere la capacità d' ascolto dell'altro e di comunicazione in gruppo a partire dall'approfondimento delle conoscenze ottenute tramite lo studio. I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi minimi). ANTROPOLOGIA CULTURALE OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere la natura storico-culturale del pensiero e l'importanza dei processi di simbolizzazione per l'identità di un popolo (arte, musica e danza)* conoscere le varie strutture della parentela, la loro evoluzione storico sociale e conoscerne le relative interpretazioni teoriche* conoscere l'ambito di studio e i problemi dell'antropologia politica conoscere l'ambito di studio dell'antropologia economica, le differenti modalità di produzione e la loro valenza antropologica conoscere la dimensione antropologica del sacro* utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto confrontare prospettive teoriche ed approcci culturali diversi in relazione alle tematiche studiate* riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo riconoscere il valore della molteplicità e della diversità culturale* assumere un punto di vista epistemico per la comprensione della specificità di ogni cultura; cogliere le trasformazioni storiche di ogni cultura in collegamento alle diverse aree geografiche*

8 saper elaborare dalle principali teorie antropologiche paradigmi interpretativi della realtà personale ed attuale* ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITA' DIDATTICHE MODULO D LE DINAMICHE DELLA CULTURA UNITA' DIDATTICHE: 1. La cultura come pratica, comunicazione, conoscenza 2. Potere, conflitto e cambiamento culturale 3. Oralità e scrittura MODULO E LE DIMENSIONI CULTURALI DELL ESISTENZA UNITA' DIDATTICHE: 1. Il corpo 2. L identità 3. Il potere 4. La dimensione del sacro MODULO F AUTORI E TEORIE UNITA' DIDATTICHE: 1. L antropologia interpretativa: Geertz 2. Oltre Geert: l antropologia dialogica PEDAGOGIA OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere i nuovi ideali dell'educazione liberale di Locke* conoscere i principi dell'educazione negativa di Rousseau* conoscere l'educazione del bambino come esperienza sociale proposta da Pestalozzi conoscere la funzione didattica del gioco e dei doni teorizzata da Froebel conoscere la pedagogia scientifica proposta dal Positivismo in Francia e in Italia* utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* contestualizzare storicamente i contributi dei diversi autori* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto confrontare le prospettive teoriche dei diversi autori in relazione alle tematiche studiate* riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo antologico comprendere che il processo educativo può avvenire solo nell'ambito di relazioni interpersonali significative dal punto di vista sociale ed emotivo* cogliere il sapere pedagogico come sapere specifico dell'educazione* cogliere il collegamento della pedagogia con le altre scienze umane in una prospettiva multidisciplinare

9 comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli pedagogici e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa* comprendere la trasformazione e la diversità dello sviluppo del sapere pedagogico nel confronto fra epoche storico-culturali diverse* raggiungere attraverso la lettura e lo studio diretto di testi, tratti da opere pedagogiche del passato, la conoscenza delle principali pratiche educative della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE MODULO B - LA NASCITA DELLA PEDAGOGIA MODERNA 1. Comenio e l ideale pansofico 2. Scienziati ed educatori: Bacone e Cartesio MODULO C - I NUOVI IDEALI DELL' EDUCAZIONE LIBERALE 1. John Locke: conoscenza e libertà umana 2. Rousseau e la scoperta dell'infanzia 3. Il diritto all istruzione nel Settecento MODULO D - EDUCAZIONE E PEDAGOGIA NELL'OTTOCENTO 1. La pedagogia italiana nella prima metà dell'ottocento 2. Positivismo e pedagogia PSICOLOGIA OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere la teoria dell'attaccamento di Bowlby* conoscere la teoria della personalità di C. G. Jung* conoscere la psicoanalisi di Freud* conoscere la teoria dello sviluppo infantile di A, Freud e M. Klein era teoria dell'attaccamento di Bowlby* conoscere le fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson* conoscere le teorie della personalità di Lewin e Allport conoscere le principali categorie cliniche utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto confrontare le prospettive teoriche dei diversi autori in relazione alle tematiche studiate* riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo antologico sviluppare un atteggiamento empatico nei confronti delle realtà esistenziali altrui riconoscere la complessità dello sviluppo umano e le sue criticità individuare l'evoluzione stadiale dello sviluppo cognitivo*

10 riconoscere il ruolo fondamentale delle relazioni significative per la formazione dell'identità personale cogliere la dimensione sociale dello sviluppo della personalità* cogliere l'ambito di applicazione della ricerca-azione* saper applicare le conoscenze acquisite all' analisi di casi proposti (mediante filmati, letture,ecc.) ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE MODULO C IL MONDO INTERIORE 1. La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud 2. L inconscio collettivo: Jung 3. Lo sviluppo infantile in A. Freud e M. Klein 4. L identità nel ciclo di vita: Erikson 5. La teoria dell attaccamento: J. Bowlby MODULO D - DALL INDIVIDUO ALLE RELAZIONI 1. La psicologia della personalità di Allport 2. La psicologia sociale: Lewin e la teoria del campo 3. La separazione dall infanzia: compiti evolutivi in adolescenza MODULO E PRINCIPALI CATEGORIE CLINICHE 1. Il disagio psichico e la clinica 2. Il colloquio clinico e i principali strumenti diagnostici 3. Principali categorie cliniche: ansia, disturbo di personalità, depressione, mania e psicosi SOCIOLOGIA OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere i concetti di classe sociale, mobilità e devianza* conoscere il metodo di analisi storica e sociologica introdotto da Marx* conoscere e il metodo comprendente e l'impostazione avalutativa dell'analisi sociologica di Weber* conoscere la scientificità dell'indagine sociologica di Pareto e i suoi concetti portanti conoscere il modello teorico di Parsons per interpretare la struttura del sistema sociale* utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto riconoscere e distinguere i principali autori di riferimento delle scuole sociologiche* confrontare prospettive teoriche ed approcci sociologici diversi in relazione alle tematiche studiate* comprendere e definire concetti chiave*

11 riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo riconoscere il valore sociale dell'agire personale di ciascun individuo* assumere una visione sistemica per la lettura e interpretazione degli eventi sociali* sviluppare l'immaginazione sociologica contestualizzare storicamente il contributo di ciascun autore per la comprensione dei fenomeni sociali* cogliere e valutare lo status scientifico delle prospettive sociologiche studiate confrontare teorie e metodologie per la comprensione della varietà e della complessità della realtà sociale ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITA' DIDATTICHE MODULO B IL CAMBIAMENTO SOCIALE UNITÀ DIDATTICA: 1. la stratificazione sociale e la mobiltà 2. Devianza e controllo sociale MODULO C I SISTEMI STORICISTI 1. Karl Marx: dallo studio dell'alienazione all'analisi del capitale 2. Max Weber e la sociologia comprendente 3. Georg Simmel: la socioazione MODULO D LE TEORIE DELL'AZIONE 1.Vilfredo Pareto: dall'economia alla sociologia 2. La Scuola di Francoforte: la crisi dell individuo 3. L interazionismo simbolico 4. Teorie sulla comunicazione di massa METODI a. lezione frontale: ricostruzione dei nuclei concettuali fondamentali degli argomenti. I testi sono letti, sottolineati nelle parole/chiave, analizzati e sintetizzati nei loro concetti fondamentali e collegati ai diversi contesti. Il manuale è letto e commentato con dettatura di note a margine ed appunti di approfondimento per favorire il processo di comprensione, di analisi e di sintesi degli argomenti. La rielaborazione complessiva dell argomento è realizzata attraverso la discussione in classe. b. Lavori di gruppo: ciascun gruppo ha il compito di compilare schemi riassuntivi e semplificativi allo scopo di facilitare l apprendimento dei nodi concettuali più complessi e favorire negli studenti l abitudine al confronto culturale. MEZZI Testo in adozione: Il manuale di scienze umane, di V. Matera - A. Biscaldi - M. Giusti - A. Rosci, Marietti scuola, Novara, Giornali quotidiani, fotocopie;

12 Materiale audio-visivo; testi antologici. CRITERI DI VALUTAZIONE Si considera la valutazione come parte integrante dell'azione didattica perché essa non ha solo la funzione di accertare le competenze degli studenti e di misurare i loro risultati, ma anche di regolare il processo di insegnamento-apprendimento scolastico. Per questo si prevede una valutazione iniziale, da cui si ricavano: - indicazioni fondamentali per ipotizzare strategie efficaci volte a raggiungere gli obiettivi didattici; - valutazioni continue per il controllo dell'apprendimento e della efficacia delle strategie educative e didattiche messe in atto; - una valutazione finale per il bilancio complessivo del lavoro scolastico. Inoltre la valutazione sommativa dello studente deve essere condotta sulla base di un giudizio globale che tenga conto non solo dei risultati delle verifiche, ma anche dell'impegno, della partecipazione al dialogo e dei contributi offerti al lavoro in classe. Sono assunti i criteri e le griglie di valutazione delle verifiche stabiliti e approvati dal Dipartimento di filosofia e scienze umane. CRITERI E MODALITÀ DI RECUPERO Alla fine di ogni modulo, in base ai risultati delle verifiche, si effettuano, durante le ore curricolari, interventi tempestivi di recupero per gli allievi che evidenziano particolari difficoltà e sono organizzate delle verifiche di recupero.

13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE La programmazione didattica della disciplina è elaborata in conformità alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento e al Profilo educativo culturale in uscita dello studente del Liceo delle Scienze Umane. In particolare, gli obiettivi generali di apprendimento che gli studenti della classe quarta dovranno raggiungere, sono i seguenti: 1. conoscere, attraverso la lettura dello studio diretto di opere, le principali tipologie educative, relazionali e sociali, proprie della cultura occidentale; 2. contestualizzare i modelli e le pratiche pedagogico-educative in ambito storico, sociale e politico; 3. confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la complessità della realtà attuale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi, ai processi formativi, alle dinamiche sociali ed ai fenomeni interculturali; 4. assumere una prospettiva interdisciplinare nello studio delle scienze umane; 5. promuovere la capacità d' ascolto dell'altro e di comunicazione in gruppo a partire dall'approfondimento delle conoscenze ottenute tramite lo studio. I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi minimi). ANTROPOLOGIA CULTURALE OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere i principali contenuti dell antropologia del mondo contemporaneo* conoscere i nuovi panorami etnici e le culture transnazionali conoscere i principali aspetti della globalizzazione culturale* conoscere l etnografia del mondo contemporaneo* utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto confrontare prospettive teoriche ed approcci culturali diversi in relazione alle tematiche studiate* riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo riconoscere il valore della molteplicità e della diversità culturale* assumere un punto di vista epistemico per la comprensione della specificità di ogni cultura; cogliere le trasformazioni storiche di ogni cultura in collegamento alle diverse aree geografiche* saper elaborare dalle principali teorie antropologiche paradigmi interpretativi della realtà personale ed attuale*

14 ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE MODULO G L ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO 1. L accelerazione della storia 2. Il contatto ravvicinato con la diversità MODULO H LOCALE E GLOBALE 1. Le comunità immaginate 2. Le culture transnazionali 3. I panorami etnici MODULO I MEDIA E COMUNICAZIONE GLOBALE 1. Antropologia dei media 2. La comunità on-line 3. Oltre il luogo: deterritorializzazioni MODULO L ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ: NUOVE ETNOGRAFIE 1. L antropologia postmoderna e il dibattito decostruzionista 2. L etnografia multilocale 3. L incorporazione PEDAGOGIA OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere i nuovi ideali dell'educazione nell età del Positivismo* conoscere le principali filosofie dell educazione antipositiviste* conoscere l ideale educativo dell attivismo americano ed europeo* conoscere i principi dell educazione infantile agazzino e montessoriana* conoscere le più significative trasformazioni della scuola italiana dai primi del Novecento ai giorni nostri* Conoscere i principali aspetti di tematiche e prospettive dell educazione attuale (Formazione alla cittadinanza e ai diritti umani; I media, le tecnologie e l educazione; Educazione permanente ed età adulta; Educazione multiculturale; Integrazione dei disabili e didattica inclusiva)* utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* contestualizzare storicamente i contributi dei diversi autori* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto confrontare le prospettive teoriche dei diversi autori in relazione alle tematiche studiate* riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo antologico

15 comprendere che il processo educativo può avvenire solo nell'ambito di relazioni interpersonali significative dal punto di vista sociale ed emotivo* cogliere il sapere pedagogico come sapere specifico dell'educazione* cogliere il collegamento della pedagogia con le altre scienze umane in una prospettiva multidisciplinare comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli pedagogici e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa* comprendere la trasformazione e la diversità dello sviluppo del sapere pedagogico nel confronto fra epoche storicoculturali diverse* raggiungere attraverso la lettura e lo studio diretto di testi, tratti da opere pedagogiche del passato, la conoscenza delle principali pratiche educative della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITÀ DIDATTICHE MODULO E - MODELLI PEDAGOGICI DEL POSITIVISMO ITALIANO ED EUROPEO 1. L ideale pedagogico in Francia (Comte e Durkheim) 2. L utilitarismo inglese (Spencer) 3. L ideale educativo in Italia (Lambruschini e Gabelli) MODULO F - MODELLI PEDAGOGICI ANTIPOSITIVISTI 1. Marx: scuola pubblica e scuola di stato 2. Nietzsche: critica all utilitarismo borghese MODULO G - LA SCUOLA ITALIANA DAL PRIMO NOVECENTO AD OGGI 1. Gentile: pedagogia e filosofia 2. La scuola dalla Riforma Gentile ai giorni nostri MODULO H - L ATTIVISMO PEDAGOGICO AMERICANO ED EUROPEO 1. Dewey: pragmatismo, educazione e democrazia 2. Modelli pedagogici dell attivismo europeo: Decroly e Claparède 3. L educazione infantile: il modello agazziano e il modello montessoriano MODULO I - L EREDITÀ PEDAGOGICA DELLA PSICOLOGIA AMERICANA ED EUROPEA: 1. Il comportamentismo americano: Watson e Skinner 2. Contributi all educazione infantile della psicoanalisi 3. Il cognitivismo europeo: Piaget e Vygotskij MODULO L - PROSPETTIVE DELL EDUCAZIONE CONTEMPORANEA 1. L educazione nell UE: formazione alla cittadinanza e ai diritti umani 2. I media, le tecnologie e l educazione; educazione permanente ed età adulta 3. Educazione multiculturale; integrazione dei disabili e didattica inclusiva

16 SOCIOLOGIA OBIETTIVI IN TERMINI DI: conoscere i principali temi della riflessione sociologica contemporanea* conoscere la dimensione sociale della globalizzazione* alcuni fra i più importanti contributi alla sociologia contemporanea (Bauman, Beck, Gorz)* conoscere il percorso di affermazione dello stato sociale e delle politiche di Welfare* utilizzare il lessico disciplinare specifico* esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese* elaborare argomentazioni personali con efficacia comunicativa durante i dibattiti e le occasioni di confronto riconoscere e distinguere i principali autori di riferimento delle scuole sociologiche* confrontare prospettive teoriche ed approcci sociologici diversi in relazione alle tematiche studiate* comprendere e definire concetti chiave* riconoscere e ricostruire le argomentazioni complesse contenute in un testo riconoscere il valore sociale dell'agire personale di ciascun individuo* assumere una visione sistemica per la lettura e interpretazione degli eventi sociali* sviluppare l'immaginazione sociologica contestualizzare storicamente il contributo di ciascun autore per la comprensione dei fenomeni sociali* cogliere e valutare lo status scientifico delle prospettive sociologiche studiate confrontare teorie e metodologie per la comprensione della varietà e della complessità della realtà sociale ARTICOLAZIONE IN MODULI E UNITA' DIDATTICHE MODULO D LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE UNITA' DIDATTICA: 1. La mondializzazione dei mercati 2. Il multiculturalismo 3. Rischio, incertezza, identità e consumi MODULO E LA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA UNITA' DIDATTICHE: 1. Bauman: dal postmoderno alla liquidità 2. Beck: la società del rischio 3. Gorz: il lavoro immateriale (oltre il capitalismo) 4. Politica e politiche pubbliche: il welfare METODI a. lezione frontale: ricostruzione dei nuclei concettuali fondamentali degli argomenti. I testi sono letti, sottolineati nelle parole/chiave, analizzati e sintetizzati nei loro concetti fondamentali e collegati ai diversi contesti. Il manuale è letto e commentato con dettatura di note a margine ed appunti di approfondimento per favorire il processo di comprensione, di analisi e di sintesi degli argomenti. La rielaborazione complessiva dell argomento è realizzata attraverso la discussione

17 in classe. b. Lavori di gruppo: ciascun gruppo ha il compito di compilare schemi riassuntivi e semplificativi allo scopo di facilitare l apprendimento dei nodi concettuali più complessi e favorire negli studenti l abitudine al confronto culturale. MEZZI Testo in adozione: Il manuale di scienze umane, di V. Matera - A. Biscaldi - M. Giusti - A. Rosci, Marietti scuola, Novara, Giornali quotidiani, fotocopie; Materiale audio-visivo; testi antologici. CRITERI DI VALUTAZIONE Si considera la valutazione come parte integrante dell'azione didattica perché essa non ha solo la funzione di accertare le competenze degli studenti e di misurare i loro risultati, ma anche di regolare il processo di insegnamento-apprendimento scolastico. Per questo si prevede una valutazione iniziale, da cui si ricavano: - indicazioni fondamentali per ipotizzare strategie efficaci volte a raggiungere gli obiettivi didattici; - valutazioni continue per il controllo dell'apprendimento e della efficacia delle strategie educative e didattiche messe in atto; - una valutazione finale per il bilancio complessivo del lavoro scolastico. Inoltre la valutazione sommativa dello studente deve essere condotta sulla base di un giudizio globale che tenga conto non solo dei risultati delle verifiche, ma anche dell'impegno, della partecipazione al dialogo e dei contributi offerti al lavoro in classe. Sono assunti i criteri e le griglie di valutazione delle verifiche stabiliti e approvati dal Dipartimento di filosofia e scienze umane. CRITERI E MODALITÀ DI RECUPERO Alla fine di ogni modulo, in base ai risultati delle verifiche, si effettuano, durante le ore curricolari, interventi tempestivi di recupero per gli allievi che evidenziano particolari difficoltà e sono organizzate delle verifiche di recupero.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO A.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze umane, pedagogia,

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

LICEO STATALE S.PERTINI INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V Finalità generali dell indirizzo (indicazioni ministeriali ) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2012/13 CLASSE TERZA DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DIDATTICO DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2012/13 CLASSE TERZA DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA DIDATTICO DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2012/13 CLASSE TERZA DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI La Programmazione è elaborata sulla base delle

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE CLASSE IV SEZ.F INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA A.s. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA PREMESSA I programmi ministeriali per il quinto anno prevedono: a) la distribuzione su cinque ore settimanali di tre delle scienze umane studiate fino

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Abilità

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Abilità Ministero dell Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede: Via Renzini n 70 00128 Roma - Distretto XX Cod. Mecc. RMPC21000P Cod Fisc. 97084590583 Tel. 06 121127400 Fax 06 67666329 E-mail:

Dettagli

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe IV I Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof.ssa Elisa

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Le Dimensioni del mondo contemporaneo Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane Programmazione annuale di Scienze Umane - classi prime - LSU - ore annuali 132 Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Lo studente comprende la specificità

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: IC A. s. 2016\2017 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:la mente e l albero-corso integrato di psicologia

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE La programmazione viene effettuata in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze secondo il seguente documento

Dettagli

ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL FAX

ISTITUTO STATALE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL FAX ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93 CLASSE: V CP Programmazione didattica di SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Mongiovì

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico Documento degli obiettivi minimi di Filosofia e Storia. LE CONOSCENZE, LE ABILITÀ E LE COMPETENZE ESSENZIALI OFFERTE E RICHIESTE ALLO STUDENTE DEL LICEO Storia

Dettagli

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Titolo dell unità formativa di apprendimento Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Competenze chiave di cittadinanza Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE CLASSE DOCENTE IBSU LAURA BOLOGNARI Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

ISIS Carducci-Dante Trieste

ISIS Carducci-Dante Trieste ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISIS Carducci-Dante Trieste INDIRIZZI NUOVO ORDINAMENTO Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 4^C ec.marketing,finanze; informatico n. allievi : 23 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli) I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, 13-80078 Pozzuoli (Napoli) Tel :0815265754 - Fa : 0815266764 Sito Web : www.itispozzuoli.it - E-Mail : nais09100c@istruzione.it PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento. LICEO SCIENZE UMANE PIANO DELLE ATTIVITA I giovani e il gioco 1) Attività Il gioco nella storia e nell arte Ricerca, raccolta e organizzazione del materiale inerente a: il gioco e la sua evoluzione, rappresentazion

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370 - Fax 035.239482 http:: //www.suardo.it

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5BU LICEO SCIENZE UMANE DI BASE SCIENZE UMANE Prof. Antonella Poncato Relazione finale del docente 1. Premessa Le allieve hanno manifestato interesse per la disciplina

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale Metodologia Metodologia Metodologia Metodologia LICEO DELLE SCIENZE UMANE Lo studente comprende, in correlazione con lo studio

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 5C ec.marketing,finanze n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti utilizzati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA Tale programmazione viene stesa in ottemperanza alle più recenti disposizioni ministeriali per le quali è emerso l obbligo, alla

Dettagli