UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA` DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE GUIDA DELLO STUDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA` DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE GUIDA DELLO STUDENTE"

Transcript

1 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA` DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE GUIDA DELLO STUDENTE Anno accademico

2 PRESIDENZA DELLA FACOLTA` Preside PROF. ANTONELLA D AMELIA infolingue@unisa.it Ufficio di Presidenza MARIO EGIZIANO GIOVANNA MASCOLO DARIO DE GIACOMO tel fax ORAZIO PIROZZI ARCANGELO FERRARO Tel Segreteria studenti FILOMENA FERRARA fferrara@unisa.it Tel CARMINE LEO MARIA CECILIA CIRILLO tel e

3 DOCENTI DELLA FACOLTA` Professori ordinari e straordinari Maria Teresa CHIALANT Antonella d AMELIA Carla DE NIGRIS Bruna DI SABATO Rosa Maria GRILLO Maria GRIMALDI Annamaria LASERRA Gisella MAIELLO Sebastiano MARTELLI Francisco MATTE BON Mariano MORRETTA Ileana PAGANI Lucia PERRONE CAPANO Carla PERUGINI Mariagiovanna RIITANO Verio SANTORO Silvana SINISI Miriam VOGHERA Dipartimenti cui afferiscono i docenti Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Scienze della comunicazione Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Letteratura, arte, spettacolo Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Latinità e Medioevo Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi sull ambiente e territorio Latinità e Medioevo Letteratura, arte, spettacolo Studi linguistici e letterari Professori associati Grazia BASILE Michele BOTTALICO Maurizio CALBI Angelo CARDILLO Andrei CHICHKINE Flora DE GIOVANNI Giorgio DE MARCHIS Cristiano DIDDI Giuseppe GENTILE Paola GHERI Claudio IACOBINI Isabella INNAMORATI Antonia LEZZA Mirella Vera MAFRICI Laura PAOLINO Maria Rosaria PELIZZARI Antonella PIAZZA Massimo PRAMPOLINI Eleonora RAO Donato SALVATORE Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Letteratura, arte, spettacolo Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Latinità e Medioevo Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Letteratura, arte, spettacolo Letteratura, arte, spettacolo Teoria e storia delle istituzioni Letteratura, arte, spettacolo Scienze storiche e sociali Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari Letteratura, arte, spettacolo

4 Renata SAVY Rita STAJANO Studi linguistici e letterari Studi linguistici e letterari ricercatori Teresa AMODIO Studi sull ambiente e territorio Linda BARONE Studi linguistici e letterari Arcangela CASCAVILLA Letteratura, arte, spettacolo Giuseppe CIRILLO Teoria e storia delle istituzioni Francesco COLACE Ingegneria dell Informazione Mikaela CORDISCO Studi linguistici e letterari Maria D AGOSTINO Studi linguistici e letterari Nicoletta GAGLIARDI Studi linguistici e letterari Viktoria LAZAREVA Studi linguistici e letterari Massimiliano LOCANTO Letteratura, arte, spettacolo Marina LOPS Studi linguistici e letterari Sergio LUBELLO Latinità e Medioevo Silvia PALERMO Studi linguistici e letterari Elena PARUOLO Studi linguistici e letterari Bruno PELLEGRINO Scienze dell'antichità Laura PERSICHINI Studi linguistici e letterari Marco PISTOIA Letteratura, arte, spettacolo Rosa M. ROMANIELLO Studi sull ambiente e territorio M. Teresa MARTIN SANCHEZ Studi linguistici e letterari Mauro SERRA Studi linguistici e letterari Inmaculada SOLIS GARCIA Studi linguistici e letterari Beatrice WILKE Studi linguistici e letterari Commissioni di Facoltà Commissione didattica e per la verifica della produttività e dell efficacia della didattica é composta dai proff. d Amelia, Chialant, Laserra, Martelli, Matte Bon, Pagani, Perrone Capano, Riitano, Voghera. Commissione didattica paritetica docenti-studenti é composta dai proff. L. Perrone Capano, I. Innamorati, A. Lezza, R. Savy e da 4 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà. Commissione di consulenza per gli studenti é composta dai proff. V. Santoro, A. Laserra, C. de Nigris. E attiva presso ia Presidenza in giorni e orari, mpiamente pubblicizzati. Commissione Socrates/Erasmus é composta dai proff. M. T. Chialant (coordinatore), M. Bottalico, M. Calbi, A. Cardillo, A. d Amelia, N. Gagliardi, R. M. Grillo, S. Lubello, S. Martelli, E. Paruolo, L. Perrone Capano, V. Santoro, R. Stajano.

5 Commissione per il Coordinamento della didattica linguistica é composta dai proff. F. Matte Bon (coordinatore), G. De Marchis, B. Di Sabato, G. Maiello, L. Perrone Capano, A. d Amelia. Commissione programmazione, sviluppo e infrastrutture é composta dai proff. A. d'amelia, S. Sinisi, M. Morretta, C. Diddi, F. Colace. Commissione per il test d accesso al Corso di Laurea in Lingue é composta dai proff. M. Voghera, B. Di Sabato, F. Matte Bon, G. Basile, S. Lubello Commissione per il riesame é composta dai proff. A. d'amelia, I. Pagani, M. Riitano Delegati del Preside prof. Ileana Pagani Commissione Didattica di Ateneo prof. Mariagiovanna Rintano Commissione di Autovalutazione prof.. Sebastiano Martelli Comitato scientifico della Biblioteca Centrale prof. I. Innamorati Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato prof. Michele Bottalico Relazioni internazionali prof. R. M. Romaniello Disabilità ed handicap prof. M. R. Pelizzari Valutazione della didattica prof. A. Lezza Centro Linguistico di Ateneo prof. F. Colace Web d Ateneo. LA FACOLTA La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ha attivato nell anno accademico : 1. il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere (classe 11: Lingue e culture moderne). 2. il Corso di Laurea in Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo (classe 23: Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda). 3. il Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne comparate (classe 42/S: Lingue e letterature straniere euro-americane). 4. il Master in Lingue e cultura del turismo, la cui articolazione didattica sarà pubblicata tra breve sul sito web della Facoltà.

6 LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

7

8 1. LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANERE Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere ha lo scopo di : a) fornire una solida conoscenza di linguistica teorica e di lingua e letteratura italiana; b) dare una formazione qualificata in almeno due lingue, letterature e culture dei paesi europei e americani; c) offrire strumenti di analisi e comprensione delle diverse realtà culturali. Gli studenti saranno guidati allo studio e all apprendimento delle lingue straniere moderne e alle loro variazioni con materiali didattici e documenti di ampia provenienza. In questo modo potranno conoscere e capire le società e le loro istituzioni, apprendere le terminologie tecniche e specialistiche, imparare ad analizzare vari tipi di testi, scritti e parlati. Particolare rilievo é dato agli esercizi di traduzione (con nozioni di storia e teoria della traduzione), all uso degli strumenti bibliografici tradizionali e delle risorse informatiche, necessarie per l inserimento nel mondo del lavoro. Gli studenti potranno inoltre utilizzare i crediti a loro scelta per studiare una terza lingua straniera o frequentare laboratori didattici sperimentali, per il riconoscimento delle certificazioni nazionali e internazionali delle abilità linguistiche o informatiche, per esperienze di tirocinio e stage presso strutture pubbliche e private, anche straniere. Sono previsti soggiorni di studio presso Università estere nel quadro degli accordi internazionali. La prova finale per il conseguimento del titolo consiste: a) nella stesura e nella discussione di un elaborato su un tema specifico concordato con un docente relatore, seguito da una sintesi scritta (uno dei due testi dovrà essere redatto in lingua straniera). 2. AMBITI LAVORATIVI Per l accesso al mondo del lavoro la laurea in Lingue e culture straniere fornisce gli strumenti per svolgere Attività che richiedono non solo approfondite conoscenze linguistiche, ma anche un adeguata preparazione per capire e valorizzare le diversità culturali. In particolare prepara: a) figure professionali che operano nel campo della formazione e della educazione linguistica; b) traduttori e operatori linguistici nell editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo ecc.; c) esperti linguistici in biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze e musei; d) funzionari con competenze linguistiche in amministrazioni private e pubbliche, in istituti di cultura, in enti e istituzioni internazionali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, ecc. e) consulenti linguistici per la creazione di materiale informatico per lo studio e l insegnamento delle lingue; f) mediatori linguistici per l imprenditoria, le aziende pubbliche e private, le reti telematiche, le manifestazioni culturali e artistiche, ecc. g) consulenti con competenze linguistiche nei progetti nazionali e internazionali, connessi alla diffusione delle lingue straniere Questa laurea consente inoltre l eventuale prosecuzione degli studi, in Italia o all estero, e l accesso ai livelli successivi di specializzazione professionale e scientifica; in particolare il laureato potrà accedere con il riconoscimento dei 180 crediti alla classe 42/S delle Lauree Specialistiche (Lingue e letterature moderne euro-americane) e alla Laurea Specialistica in Letterature moderne comparate attivata dalla Facoltà. 3. CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE I ANNO 1 a Lingua straniera (con prova scritta propedeutica) CFU 8

9 1 a Letteratura straniera CFU 8 2 a Lingua straniera (con prova scritta propedeutica) CFU 8 2 a Letteratura straniera CFU 8 Linguistica generale CFU 8 Letteratura italiana con prova scritta CFU 4 Letteratura italiana I CFU 4 Geografia CFU 8 Informatica CFU 4 CFU 60 II ANNO 1 a Lingua straniera (con prova scritta propedeutica) CFU 8 1 a Letteratura straniera CFU 8 2 a Lingua straniera (con prova scritta propedeutica) CFU 8 2 a Letteratura straniera CFU 8 Letteratura italiana II CFU 4 1 o 2 esami dell area linguistica CFU 8* Filologia della 1 a o della 2 a lingua straniera CFU 8 Un esame a scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea CFU 8 CFU 60 III ANNO 1 a Lingua straniera (con prova scritta propedeutica) CFU 6 1 a Letteratura straniera CFU 6 2 a Lingua straniera (con prova scritta propedeutica) CFU 6 2 a Letteratura straniera CFU 6 1 o 2 esami dell area teatrale o artistica CFU 8** Semiotica CFU 4 Ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche o Attività di inserimento nel mondo del lavoro CFU 8*** A scelta dello studente CFU 12**** Prova finale CFU 4 CFU 60 *Tra le discipline dell area linguistica si pu scegliere: Linguistica generale II (4 o 8 CFU), Didattica delle lingue straniere (4 o 8 CFU), Linguistica italiana (4 o 8 CFU), Storia della critica e della storiografia letteraria (4 CFU) o i Laboratori linguistici (4 CFU). ** Tra le discipline dell area teatrale o artistica si pu scegliere: Storia del teatro e dello spettacolo (4 o 8 CFU), Drammaturgia (4 o 8 CFU), Letteratura teatrale italiana (4 CFU), Storia e critica del cinema (4 o 8 CFU), Storia dell arte moderna (4 o 8 CFU), Storia dell arte contemporanea (4 o 8 CFU), Storia della musica moderna e contemporanea (4 o 8 CFU).

10 ***Per ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche o Attività di inserimento nel mondo del lavoro si intende: una terza lingua, o Lingue e letterature anglo-americane, o Lingua e letterature ispano-americane oppure i tirocini (vedi paragrafo 12). **** Per Attività a scelta dello studente si consiglia di scegliere discipline formative che approfondiscano il percorso scelto: le linguistiche speciali o le storie delle lingue per chi ha scelto una formazione più linguistica; le storie delle culture o le letterature contemporanee per chi ha scelto un indirizzo più letterario; le storie o le geografie per chi ha scelto un percorso storico-geografico; le discipline delle arti teatrali o visive per un percorso teatrale o artistico (vedi paragrafo 12). ATTENZIONE Per accedere alla SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento) si devono acquisire almeno 12 crediti nelle discipline linguistiche (settore L-LIN/01) e/o in Didattica delle lingue straniere (L-LIN/02); almeno 36 crediti (tra Laurea e Laurea Specialistica) nella Lingua Straniera (francese, inglese, spagnolo, tedesco); almeno 24 crediti (tra Laurea e Laurea Specialistica) nella Letteratura Straniera. 4. CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. SLAVISTICA Questo curriculum ha la stessa struttura del precedente ed é riservato agli studenti che scelgono il russo come una delle due lingue triennali. CHE COS E UN CREDITO? Il nuovo ordinamento didattico dell Università prevede che si misuri la quantità di lavoro che gli studenti devono svolgere complessivamente nel corso dei loro studi La Facoltà non decide solo quali sono le Attività didattiche da svolgere in ciascun percorso formativo, ma stabilisce anche quanto tempo lo studente deve dedicare a ogni Attività. L unità di misura per valutare il tempo che gli studenti devono dedicare alle Attività formative é il credito (Credito Formativo Universitario). Ciascun CFU equivale a 25 ore di lavoro complessivo dello studente, suddivise tra lezioni, esercitazioni, Attività di laboratorio e studio individuale. Per ciascun credito sono previste 8 ore di lezione in aula e 17 ore di studio individuale o assistito. Se, per esempio, una materia o un tirocinio valgono 8 crediti, lo studente dovrà impegnarsi per non meno di 200 ore. Naturalmente é difficile calcolare le ore di studio che ciascuno studente dedica individualmente allo studio, il calcolo é riferito a studenti con un adeguata preparazione iniziale che affrontano l Università con serietà ed impegno. 5. QUALI LINGUE SI POSSONO STUDIARE? Gli studenti devono scegliere almeno due lingue straniere che studieranno per tre anni. Le lingue tra cui scegliere sono: francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Inoltre possono decidere di studiare una terza lingua straniera per un anno, diversa dalle due triennali e possono scegliere tra catalano, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.

11 6. GLI STUDENTI PART-TIME L Università prevede che gli studenti per loro specifiche esigenze possano impiegare più tempo per conseguire la Laurea. In questo caso si possono iscrivere come studenti part-time e il loro curriculum durerà 5 anni anziché PROVA D AMMISSIONE E CORSI DI RECUPERO Per l iscrizione al Corso di laurea in Lingue e culture straniere é richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio, conseguito anche all estero e riconosciuto idoneo. Per immatricolarsi al Corso di laurea é obbligatoria una verifica del possesso, da parte dello studente, di un adeguata preparazione iniziale (art. 6 D.M. 509/99). Tutte le Facoltà dell Università di Salerno prevedono che gli studenti facciano un test d accesso valutativo prima di iscriversi. Il test serve per verificare la preparazione di base degli studenti che deve essere adeguata al corso di studio scelto. Un voto basso al test d accesso é un campanello d allarme che richiede allo studente una valutazione più attenta della propria scelta. Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere prevede una prova d ammissione a numero programmato che comprende due test: a) un test generale d accesso obbligatorio per tutti b) un test di competenza di livello elementare superiore della lingua inglese, obbligatorio solo per chi vuole sceglierla come lingua triennale; a) Test generale di accesso Il numero massimo di iscritti che la Facoltà ha deliberato di accettare in relazione alla disponibilità e alla capienze delle strutture ai sensi dell art. 2, lettera a), comma 1 della legge 264/99, é di n. 330 studenti. La domanda di ammissione alla prova dovrà essere compilata dal 15 luglio 2006 ed entro il termine perentorio delle ore 13 del 5 settembre 2006 esclusivamente on-line, collegandosi al sito web dell'università e seguendo la procedure indicate. Al momento della preiscrizione lo studente dovrà indicare se intende studiare come lingua triennale l inglese: in questo caso dovrà obbligatoriamente svolgere anche il test d inglese. Il test avrà luogo il giorno 12 settembre 2006 alle ore 11 nelle aule della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. I candidati dovranno presentarsi alle ore 9 per le operazioni di identificazione, muniti di valido documento di riconoscimento. Per lo svolgimento della prova é assegnato un tempo di due ore. Il test generale di accesso consiste nella soluzione di n 60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le 4 indicate, relativi a: conoscenza delle nozioni grammaticali di base di lingua italiana, necessarie per gli apprendimenti linguistici; comprensione e uso di testi complessi, quali indici, saggi o articoli di giornale, costituiti oltre che da materiale verbale anche da materiale iconografico, quali disegni, tabelle, grafici, ecc.; strategie adottate nel rapporto con le lingue straniere, volte a valutare l attitudine a studiare le lingua straniere. Il tempo a disposizione per rispondere ai 60 quesiti é di due ore. Nella valutazione del test si tiene conto dei seguenti criteri: 1 (uno) punto per ogni risposta esatta; 0 (zero) punti per ogni risposta errata o non data. Il risultato é pubblicato all albo di Ateneo, a partire dal 14 settembre ed é consultabile anche al sito web della Facoltà e dell'ateneo all indirizzo La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Solo in base al risultato conseguito (ammesso o non ammesso) lo studente potrà

12 immatricolarsi. All atto dell immatricolazione dovrà indicare le due lingue straniere che vuole studiare per tre anni e gli insegnamenti a scelta libera che intende sostenere. Se rientrano nella graduatoria degli ammessi gli studenti potranno: 1. iscriversi senza debiti formativi (fascia A della graduatoria); 2. iscriversi con 4 debiti formativi (fascia B della graduatoria). In questo caso dovranno frequentare nel primo semestre un corso di recupero di educazione linguistica e superare una verifica finale. Chi non riuscirà a superare la verifica non potrà sostenere alcun esame. b) Test di competenza della lingua inglese L utilizzazione della lingua inglese nel mondo del lavoro richiede il possesso di competenze avanzate che possono essere raggiunte dagli studenti alla fine dei tre anni del Corso di Laurea solo se all inizio dei loro studi universitari possiedono già un livello di conoscenza elementare superiore. Gli studenti che intendono scegliere inglese come lingua triennale dovranno sostenere un test supplementare di competenza della lingua inglese, che non é a numero programmato, ma serve come verifica della conoscenza della lingua inglese a livello elementare superiore. Per questo test il tempo a disposizione sarà trenta minuti per un totale di 30 domande. Potrà scegliere inglese come lingua triennale solo chi avrà superato il test. Chi non supera il test e vuole approfondire la propria competenza in inglese per raggiungere il livello elementare superiore e scegliere inglese come lingua triennale, pu frequentare durante il primo anno il corso di Lingua inglese annuale che dovrebbe metterlo in grado di riprovare l'anno successivo a superare il test e quindi successivamente a cambiare lingua triennale. 8. COM E ORGANIZZATA LA DIDATTICA? Lo studente deve dedicare ogni anno allo studio non meno di 1500 ore, divise tra vari tipi di Attività didattiche: a. Lezioni cattedratiche, cui lo studente assiste, elaborando autonomamente i contenuti ascoltati. b. Esercitazioni, in cui lo studente affronta ed approfondisce attivamente con il docente i contenuti delle lezioni cattedratiche. c. Esercitazioni di laboratorio, che prevedono un applicazione pratica dei contenuti di studio sotto la guida del docente. d. Attività di studio assistita in aula o laboratorio, che prevede un applicazione pratica dello studio delle lingue e un attiva interazione dello studente con i collaboratori linguistici. e. Attività di studio in autoapprendimento, in cui lo studente sceglie un proprio percorso individuale di studio e i materiali didattici necessari con l ausilio dei tecnici del Centro Linguistico di Ateneo. f. Seminari, che prevedono incontri regolari su tematiche specifiche da discutere con i docenti. g. Corsi di inserimento nel mondo del lavoro e tirocini, in cui lo studente sviluppa Attività professionalizzanti all interno dell Università o in un contesto lavorativo e produttivo esterno. Le Attività didattiche si svolgono in due semestri di 12 settimane ciascuno. Per ogni disciplina i docenti svolgono tante ore di lezioni e di esercitazioni quante sono previste dai crediti assegnati alla loro materia nel percorso formativo. Per conseguire la Laurea sono necessari 180 CFU (60 crediti all anno per 3 anni); per la Laurea Specialistica 120 CFU (60 crediti all anno per 2 anni); per un Master Universitario 60 CFU (in un anno); per il Dottorato di ricerca 180 CFU (60 crediti all anno per 3 anni).

13 La frequenza alle lezioni é imprescindibile, soprattutto per insegnamenti con una forte componente pratica, come i corsi di lingue straniere e di italiano scritto. Gli studenti che per seri motivi hanno difficoltà a frequentare le lezioni possono concordare con i docenti Attività alternative. Per presentare i corsi e l articolazione della didattica, all inizio dell anno la Facoltà organizza delle giornate di orientamento, durante le quali i docenti delle diverse aree disciplinari incontrano gli studenti secondo un calendario reso pubblico sul web e nelle bacheche della Facoltà,. 9. QUANDO E COME SI SVOLGONO GLI ESAMI Gli esami e le prove di verifica accertano il grado di preparazione degli studenti e si svolgono tre volte l anno in date precedentemente comunicate: 1 a sessione (gennaio-febbraio); 2 a sessione (maggio-giugno-luglio); 3 a sessione (settembre). Il tipo di esame o verifica cambia in rapporto agli obiettivi dell Attività didattica. Alcune Attività prevedono una prova scritta e un esame orale, altre solo un esame orale, altre, per esempio le Attività di laboratorio, prove scritte e/o pratiche, altre ancora la stesura di elaborati scritti. Le modalità d esame sono comunque specificate da ciascun docente all inizio del corso e sono pubblicate sulle pagine web della Facoltà. Per fare l esame lo studente deve presentare al docente un documento di riconoscimento valido. Si possono sostenere solo gli esami presenti nel piano di studio, secondo gli anni di corso in esso indicati, eventualmente esami di anni precedenti, ma non esami previsti in anni di corso più avanzati. 10. LE PROVE SCRITTE OBBLIGATORIE Lingue straniere. Con l obiettivo di stimolare gli studenti ad affrontare lo studio delle lingue straniere con regolarità le varie cattedre di lingua straniera organizzano verifiche continue delle competenze linguistiche. Le modalità di queste verifiche sono pubblicizzate all inizio dell anno e stabilite da ogni cattedra autonomamente, tenendo conto del numero di studenti frequentanti, dei contenuti affrontati e dell organizzazione interna di ciascun insegnamento. I risultati delle verifiche sono pubblicati alla fine del corso contestualmente a quelli della prova scritta finale e verbalizzati nell esame orale. Le prove scritte superate delle lingue straniere hanno valore per quattro sessioni, compresa quella in cui vengono superate (cioé un anno solare circa). Dopo tale periodo, lo studente che non avrà ancora superato l esame orale corrispondente sarà tenuto a sostenere nuovamente la prova scritta. L insegnamento di lingua straniera come terza lingua non prevede esami scritti. Letteratura italiana. Per l insegnamento di Letteratura italiana con prova scritta é prevista una prova scritta all inizio di gennaio, alla fine delle esercitazioni del I semestre, cui seguirà per coloro che non hanno superato lo scritto un corso di recupero nel II semestre e un ulteriore prova scritta a maggio e a settembre. Linguistica generale. L insegnamento di Linguistica generale prevede solo un esame scritto. Altri insegnamenti. Sono previste anche per altri insegnamenti impartiti nella Facoltà prove scritte e/o tesine a discrezione del docente, sostitutive in parte dell esame orale. 11. INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI Alcuni esami devono essere sostenuti prima di altri, sono cioé propedeutici ad altri. Non si pu sostenere l esame orale di lingua straniera se non si é superata la prova scritta. Per sostenere gli esami di lingua o di letteratura straniera del 2 e del 3 anno lo studente deve prima aver superato gli esami della stessa lingua e della stessa letteratura dell anno precedente.

14 Non si pu sostenere l esame di Letteratura italiana I, se non si é superato l esame di Letteratura italiana con prova scritta; non si pu sostenere l esame di Letteratura italiana II, se non si sono superati i due esami precedenti. Non si possono sostenere gli esami di Linguistica generale II, Sociolinguistica, Linguistica inglese, Linguistica spagnola e i Laboratori linguistici, se non dopo aver superato Linguistica generale. 12. ESISTONO ATTIVITA` A SCELTA? Nel corso di laurea lo studente pu fare delle scelte sulla base delle proprie attitudini e dei propri interessi. Oltre alle scelte già indicate nel curriculum, lo studente ha a disposizione 12 CFU che pu utilizzare per Attività formative autonomamente scelte e 8 crediti per Ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche o Attività di inserimento nel mondo del lavoro. Attività formative autonomamente scelte dallo studente Lo studente pu utilizzare questi crediti, per approfondire le discipline che caratterizzano il percorso scelto, pu cioé scegliere: a) insegnamenti di 4 o 8 crediti in aree disciplinari che lo interessano; b) laboratori didattici sperimentali di 4 crediti; c) esami in Università straniere nell ambito del programma Socrates-Erasmus, anche di discipline non attivate presso l Università di Salerno, purché coerenti con il curriculum scelto. Agli esami superati all estero verranno riconosciuti i crediti previsti nel piano di studi e il voto ottenuto; d) un esame in una terza lingua oppure Lingua e letterature angloamericane o Lingue e letterature ispanoamericane (8 crediti). che si consigliano a chi ha scelto come lingue triennali inglese o spagnolo. Ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche o Attività di inserimento nel mondo del lavoro Lo studente ha varie possibilità di scelta: a) un esame orale in una terza lingua (8 crediti) b) per gli studenti di inglese l esame di Lingua e letteratura angloamericana (8 crediti); per gli studenti di spagnolo l esame di Lingue e letterature ispanoamericane (8 CFU); c) certificazioni nazionali e internazionali delle abilità linguistiche e informatiche (massimo 4 CFU); d) corsi professionalizzanti, organizzati dall Università, volti ad agevolare le scelte e l inserimento nel mondo del lavoro (massimo 4 CFU); e) tirocini di avviamento al mondo del lavoro (massimo 8 CFU). NB. Per farsi riconoscere i crediti dopo aver conseguito le certificazioni linguistiche o le certificazioni informatiche é importante ricordarsi di presentare una domanda alla Presidenza della Facoltà con una fotocopia del Certificato conseguito. Il Consiglio di Facoltà ratifica l assegnazione dei crediti e li comunica alla Segreteria studenti, perché siano calcolati nel percorso formativo dello studente. COSA SONO LE CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI? Le certificazioni internazionali sono diplomi riconosciuti che attestano il livello di conoscenza raggiunto in una lingua rispetto a scale oggettive di

15 merito, quale il Quadro Europeo di Riferimento che descrive nei dettagli cosa si é capaci di fare a ciascun livello. Vengono rilasciate da organismi ufficiali dei diversi paesi (istituti di cultura, ministeri, Università). Una certificazione internazionale di per sé non é un titolo che abiliti allo svolgimento di un Attività lavorativa. Tuttavia, trattandosi di diploma che attesta la conoscenza di una lingua, risulta molto utile per dimostrare in modo oggettivo la propria competenza. Per ciascuna lingua esistono più livelli di certificazione. COSA SONO LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE? Cosa significa realmente saper usare il computer? Molti hanno una certa conoscenza di questo strumento, ma é per loro difficile definire a quale livello. Serve quindi uno standard di riferimento che possa essere riconosciuto subito, in modo certo, ovunque. Occorre per il computer qualcosa che equivalga alla patente di guida per l'automobile. Questa analogia é resa possibile dall'avvento della European Computer Driving Licence (ECDL), ossia la Patente europea del computer, che é un attestato riconosciuto a livello internazionale. Referente italiano delle certificazioni ECDL é AICA (Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico). é possibile ottenere la certificazione ECDL anche presso l Università degli Studi di Salerno: Il Centro ICT di Ateneo, uno fra i centri di ateneo accreditato come Test Center AICA, offre la possibilità di seguire a condizioni vantaggiose un corso on-line per la preparazione agli esami della patente europea ( 13. LA PROVA FINALE Per conseguire la Laurea, lo studente deve presentare un elaborato in parte in lingua straniera e in parte in italiano e discuterlo sia in italiano che in lingua straniera davanti ad una commissione nominata dal Preside. Il voto che viene attribuito alla prova finale tiene conto: 1. della qualità dell elaborato scritto dello studente; 2. dell andamento complessivo della sua carriera universitaria (numero di anni di corso, soggiorni all estero, tirocini, ecc.); 3. del livello di conoscenza delle lingue straniere studiate. Per ottenere un voto alto non basta scrivere un buon elaborato, ma é necessario anche essersi laureati nei tre anni previsti e avere una buona conoscenza delle lingue. 14. SOGGIORNI ALL ESTERO Gli studenti della Facoltà sono fortemente incoraggiati a passare periodi di studio all estero, non solo per migliorare le proprie competenze linguistiche, ma anche per allargare il contatto culturale con altri paesi e tradizioni. Data l importanza di tale esperienza, la Facoltà offre ai suoi iscritti borse di studio Erasmus - Socrates

16 della durata di tre, sei, nove mesi per la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, l Austria, la Spagna, il Portogallo, la Repubblica ceca, la Polonia. Tutti gli studenti, a partire dal secondo anno di corso, possono partecipare alla selezione, per la quale é necessario presentare domanda entro la data pubblicizzata ogni anno dall Ufficio Socrates di Ateneo. Durante i periodi di soggiorno all estero gli studenti possono frequentare corsi presso le Università estere e sostenere esami che saranno riconosciuti nel loro curriculum. Informazioni sulle domande da presentare, le scadenze e gli altri adempimenti si possono ottenere: dai docenti di contatto proff. M. Bottalico, M. Calbi, A. Cardillo, M. T. Chialant, A. d'amelia, N. Gagliardi, R. M. Grillo, S. Lubello, S. Martelli, E. Paruolo, L. Perrone Capano, V. Santoro, R. Stajano. dagli avvisi posti nelle bacheche Erasmus/Socrates collocate lungo i corridoi dell Ateneo; dall Ufficio Europa - Relazioni internazionali (Rettorato: Ripartizione I Didattica e Ricerca, terzo piano); dall Ufficio Socrates-Erasmus (Piazza del Sapere, ex sede Banco di Napoli); dall associazione di ex studenti Erasmus; in Internet ( IL PROGRAMMA SOCRATES Avendo individuato nello sviluppo di una dimensione europea dell istruzione e della formazione dei suoi studenti uno dei propri obiettivi prioritari, l Università di Salerno, ha assunto un ruolo attivo nel programma Socrates che é il programma d azione dell Unione Europea nel settore dell istruzione ed é finalizzato a: sviluppare la dimensione europea dell istruzione a tutti i livelli per un rafforzamento dello spirito di cittadinanza europea; promuovere la conoscenza delle lingue dell Unione europea, fornendo agli studenti l opportunità di compiere parte degli studi in Università di altri Stati membri; incoraggiare il riconoscimento accademico di diplomi, periodi di studio e altre qualifiche. 15. DOVE SI SVOLGONO LE ATTIVITA` DIDATTICHE? Le Attività didattiche della Facoltà si svolgono nelle aule situate al piano terra della Facoltà. Tutte le aule sono dotate di videoproiettore e computer. Molte Attività si svolgono anche nei laboratori del Centro Linguistico di Ateneo (C.L.A.), che é un centro di servizi linguistici, audiovisivi e multimediali destinato a tutti gli studenti dell Università di Salerno. 16. A CHI CI SI PUO` RIVOLGERE PER CHIEDERE CONSIGLI? La Facoltà ha previsto diverse forme di aiuto e consulenza per i suoi studenti. Docenti tutor. Ad ogni studente viene assegnato all immatricolazione un docente tutor al quale si pu rivolgere, negli orari di ricevimento, per chiedere consigli e informazioni su come pianificare il proprio percorso di studi, come usare i crediti a scelta, ecc.. L elenco dei docenti tutor é pubblicato insieme alle graduatorie della prova di ammissione e depositato al Punto informazione presso la Presidenza. Dopo il primo anno lo studente pu scegliere personalmente il proprio tutor e rivolgersi a lui per ogni dubbio o problema didattico.

17 Punto di informazione studenti. é attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18 presso la Presidenza della Facoltà e dà informazioni sul funzionamento della Facoltà, sui percorsi formativi, sui programmi e sulle più comuni pratiche burocratiche. Commissione didattica paritetica docenti-studenti. é composta dai proff. L. Perrone Capano (coordinatrice), I. Innamorati, A. Lezza, R. Savy e da 4 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà. Questa commissione ha lo scopo di discutere l organizzazione della didattica e di risolvere eventuali problemi connessi alla vita della Facoltà. 17. CENTRO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO Il Centro, che si trova al pianoterra dell edificio del Rettorato, fornisce tutte le informazioni relative alle opportunità formative dell'ateneo e assicura molteplici forme di sostegno, svolgendo Attività di: Orientamento in entrata: azioni informative sull'offerta didattica delle Facoltà, sui percorsi di studio relativi ai diversi curricula e sui saperi minimi necessari per accedere ai vari Corsi di Laurea. Orientamento in itinere e tutorato: azioni di assistenza per favorire il superamento di specifiche difficoltà individuali, al fine di ridurre la durata effettiva degli studi e di evitare gli abbandoni. Orientamento in uscita: azioni finalizzate a promuovere l'acquisizione da parte dei laureandi e dei laureati di competenze utili per l'accesso qualificato al mondo del lavoro (corsi di sostegno alla creazione d'impresa, tirocini, stage, etc.). Per informazioni: CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Il Centro Linguistico di Ateneo (C.L.A.) é un centro di servizi linguistici, audiovisivi e multimediali rivolto agli studenti dell Università di Salerno. Finalità primaria della struttura é favorire lo studio e l apprendimento delle lingue straniere, che pu avvenire sia sotto la guida del docente all interno della tradizionale struttura del corso, sia in modo autonomo, sfruttando le strutture per l autoapprendimento. Il Centro Linguistico di Ateneo, situato al 1 piano della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, mette a disposizione degli studenti materiali audio, video e multimediali oltre a testi e dizionari, necessari allo studio delle lingue straniere. Il CLA é aperto dal luned al venerd dalle 9 alle 18. L ufficio accettazione dà informazioni sugli orari dei corsi e sulle procedure per iscriversi e frequentare l autoapprendimento; là é possibile consultare i cataloghi del patrimonio didattico audio, video e librario del CLA e ritirare il materiale scelto per l autoapprendimento. L ufficio accettazione rilascia la tessera del CLA su presentazione dei seguenti documenti: libretto universitario, ricevuta dell iscrizione, n. 1 foto. 18. COME SI PASSA DAL VECCHIO AL NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO? Lo studente, iscritto all Università, che vuole passare al Nuovo Ordinamento Didattico, vedrà riconosciuti in crediti gli esami superati del suo precedente piano di studio e dovrà sostenere solo gli esami di quegli insegnamenti, non previsti nel Vecchio Ordinamento. Qualora un esame superato non sia presente nel Nuovo Ordinamento, lo studente potrà richiedere che gli venga riconosciuto tra le Attività Formative a sua scelta (12

18 crediti). In linea generale si consiglia il passaggio al Nuovo Ordinamento a quegli studenti, che iscritti al II, III, IV anno e fuori corso, non siano in pari con le prove scritte e orali di Lingua e letteratura straniera. La Commissione Didattica ha convenuto di riconoscere crediti 16 a ciascun esame scritto e orale di Lingue e letterature straniere, crediti 4 alla sola prova scritta di Lingua straniera o di Italiano, crediti 8 all esame orale di Letteratura italiana, crediti 6 a tutti gli altri esami e crediti 4 agli insegnamenti non compresi tra le discipline attualmente attivate nella Facoltà. Lo studente potrà inoltre utilizzare eventuali crediti eccedenti, cioé non riconoscibili nella Laurea triennale, per l eventuale conseguimento della Laurea specialistica. 19. PASSAGGI E TRASFERIMENTI Per l anno accademico sono consentiti, senza partecipazione alla prova di ammissione, solo trasferimenti da altro Ateneo o passaggi da altro Corso di studio dell Università di Salerno, che comportino l ammissione al II o III anno di corso, secondo le condizioni qui specificate: sono iscrivibili al II anno di corso gli studenti che hanno superato i seguenti esami: I annualità della I a lingua straniera (pari ad almeno 8 CFU) I annualità della I a letteratura straniera (pari ad almeno 8 CFU) I annualità della II a lingua straniera (pari ad almeno 8 CFU) I annualità della II a letteratura straniera (pari ad almeno 8 CFU). Sono iscrivibili al III anno di corso gli studenti che hanno superato i seguenti esami: I e II annualità della I a lingua straniera (pari ad almeno 16 CFU) I e II annualità della I a letteratura straniera (pari ad almeno 16 CFU) I e II annualità della II a lingua straniera (pari ad almeno 16 CFU) I e II annualità della II a letteratura straniera (pari ad almeno 16 CFU). A tal fine sono riconoscibili solo gli esami sostenuti nelle Lingue e Letterature triennali previste nel Corso di laurea in Lingue e culture straniere (francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo tedesco). Per il trasferimento o il passaggio lo studente dovrà presentare alla Segreteria studenti, entro il 20 luglio, la domanda di pre-iscrizione e di ridefinizione del piano di studi, corredata dalla certificazione relativa agli esami sostenuti, versando contestualmente il contributo previsto nella Guida al pagamento tasse e contributi universitari. Qualora lo studente non si trovi nelle condizioni indicate dovrà sostenere la prova di ammissione, secondo le modalità stabilite nel bando di ammissione al test; nel caso in cui superi la prova di ammissione e si iscriva al primo anno di corso, potrà richiedere il riconoscimento di eventuali crediti precedentemente maturati. I laureati nei Corsi di Laurea in Lingue (classe 11 o classe 3) di altre Università hanno la possibilità di iscriversi al I e II anno del Corso di Laurea Specialistica in Letterature moderne comparate con il voto di laurea non inferiore a 105/110 e con il riconoscimento in crediti degli insegnamenti sostenuti; eventuali carenze in discipline caratterizzanti la classe (quindi debiti formativi da sanare) non possono superare i 30 debiti. Le richieste saranno esaminate caso per caso dalla Commissione Didattica, che procederà al riconoscimento degli esami superati secondo criteri di coerenza culturale e formativa. 20. CALENDARIO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Le lezioni si svolgono in cicli semestrali (12 settimane ciascuno) e in tre giorni distinti secondo il seguente calendario: I semestre: 2 ottobre 22 dicembre 2006

19 II semestre: 19 febbraio 18 maggio Le verifiche scritte delle lingue straniere si svolgono nell arco di tutto l anno accademico secondo modalità stabilite autonomamente per ciascuna lingua dalle rispettive cattedre e rese pubbliche all inizio dell anno accademico; gli esami scritti delle lingue straniere, di italiano e di linguistica generale si svolgono in date precedentemente pubblicizzate in ogni sessione. Gli esami si svolgono in tre sessioni, secondo il seguente calendario: 1 a sessione 8 gennaio 16 febbraio sessione 21 maggio 31 luglio a sessione 3 28 settembre Nella 1 a sessione sono previsti 1 appello di esami scritti e 2 appelli di esami orali. Nella 2 a sessione sono previsti 1 appello di esami scritti e 2-3 appelli di esami orali in relazione al numero degli studenti. Nella 3 a sessione sono previsti 1 appello di esami scritti e 2 appelli di esami orali. 21. ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI ATTIVATI Lingue e Letterature straniere anglistica: Lingua inglese Letteratura inglese Letteratura inglese moderna e contemporanea Letterature dei paesi di lingua inglese Lingue e letterature anglo-americane Linguistica inglese Storia del teatro inglese Storia della cultura inglese Storia della lingua inglese francesistica: Lingua francese Letteratura francese Letterature francofone Storia della cultura francese germanistica: Lingua tedesca Letteratura tedesca Letteratura tedesca moderna e contemporanea Storia della lingua tedesca ispanistica e iberistica: Lingua catalana Lingua portoghese Letteratura portoghese

20 Lingua spagnola Letteratura spagnola Letteratura spagnola moderna e contemporanea Linguistica spagnola Lingua e letterature ispano-americane slavistica: Lingua russa Letteratura russa Storia della cultura russa Storia della lingua russa Scienze filologiche Filologia germanica Filologia romanza Filologia slava Scienze dell arte della musica e dello spettacolo Drammaturgia Letteratura teatrale italiana Storia del teatro e dello spettacolo Storia dell arte contemporanea Storia dell arte moderna Storia della musica moderna e contemporanea Storia e critica del cinema Scienze geografiche Geografia Geografia economico-politica Lingue e culture classiche Letteratura latina medievale Italianistica Letteratura italiana Linguistica italiana Storia della critica e della storiografia letteraria Scienze storiche Storia contemporanea Storia dell Europa Storia della cultura medievale Storia delle città Storia medievale Storia moderna

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica] Classe n. 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Accesso: 0 posti Titolo per l ammissione: diploma di istruzione di secondo grado

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI 1 Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? IL CORSO DI LAUREA 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI IVREA? Dal A.A. 2008/2009 è attiva la Sede di Ivrea del corso di Laurea di infermieristica. Il corso trova spazio nella Officina H, ex

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere classe delle lauree n. 11 Lingue e culture moderne approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 ART. 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Anno Accademico 2010-2011 PRESENTAZIONE DELL Gli insegnamenti linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione si articolano all interno di una programmazione organica, rispettando la gradualità dell

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea Corso di LAUREA in Mediazione linguistica e culturale Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea Semestralità: il Corso di Laurea (CDL) adotta l'ordinamento semestrale, secondo il

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

TABELLA VII FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Art. 1. Art. 2 DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TRADUTTORI E INTERPRETI

TABELLA VII FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Art. 1. Art. 2 DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TRADUTTORI E INTERPRETI TABELLA VII FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Art. 1 La Facoltà di Lingue e letterature straniere conferisce: il diploma universitario di Traduttori e interpreti, la laurea in Lingue e letterature

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Immatricolazioni per tutti i corsi che non prevedono pre-iscrizione Dal 13 Luglio al 8 Settembre 2015 In

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof. Giulia Pissarello Corsi di laurea primo livello durata: 3 anni, cfu 180 Nella Facoltà di Lingue e Letterature

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a. 2013-2014 ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO Procedura di ammissione a.a. -2014 Come si accede ai corsi di laurea triennale della facoltà di Economia di Milano? Per poterti immatricolare

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Lingue, letterature e culture straniere Profili: - Lingue, letterature e culture d Europa e d

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016 Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali è un corso ad accesso libero,

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli