La catena appenninica si estende notevolmente in latitudine (tra i 38 ed i 45 circa di latitudine nord), pertanto è compresa in un area

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La catena appenninica si estende notevolmente in latitudine (tra i 38 ed i 45 circa di latitudine nord), pertanto è compresa in un area"

Transcript

1

2 La catena appenninica si estende notevolmente in latitudine (tra i 38 ed i 45 circa di latitudine nord), pertanto è compresa in un area caratterizzata da condizioni climatologiche alquanto varie: si passa infatti da climi temperati freddi del dominio emiliano e dei grandi massicci abruzzesi sino a climi prettamente mediterranei anche se influenzati dalla quota tipici dei massicci dell Aspromonte o dei rilievi insulari..

3 Ne consegue che sia la nevosità.. STAZIONE TOT OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG QUOTA R MONTE CIMONE BP MONTE TERMINILLO UI CAMPO IMPERATORE* BP MONTE SCURO SILA UI PRIZZI EQ FONNI UI

4 che i regimi nivometrici siano piuttosto diversificati: MONTE CIMONE MT MONTE SCURO SILA mt Hn 40 Hn OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 0 OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG mesi mesi MONTE TERMINILLO MT FONNI MT Hn 40 Hn OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 0 OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG mesi mesi

5 INOLTRE, A CAUSA DELLA COMPLESSITA OROGRAFICA MA SOPRATTUTTO DELL ESPOSIZIONE AI DUE DIFFERENTI VERSANTI (ADRIATICO-JONICO E TIRRENICO-LIGURE) E ALLE MASSE D ARIA DI DIFFERENTE ORIGINE, SI OSSERVANO APPREZZABILI DIFFERENZE NELL INNEVAMENTO ANCHE IN AREE VICINE TRA LORO (effetto di stau orografico)

6 ALLA BASE DI (QUASI) TUTTE LE SITUAZIONI FORIERE DI NEVICATE SIGNIFICATIVE A BASSA QUOTA C C E UNA SITUAZIONE DI NAO NEGATIVA!!! Bora (Grecale) Maestrale

7 Il respiro caldo del Mediterraneo...solo pioggia sino a quote elevate!!!.. B

8 Sul versante tirrenico dell Appennino nevica a quote basse ed in maniera significativa solamente con questa situazione!!!

9 IL VERSANTE ADRIATICO DELL APPENNINO RISULTA M,AGGIORMENTE INTERESSATO DA FLUSSI PERTURBATI PROVENIENTI DA NORD E DA EST (CORRENTI DI TRAMONTANA E BORA) MENTRE IL VERSANTE TIRRENICO RISENTE MAGGIORMENTE DELLE PERTURBAZIONI PROVENIENTI DALL ATLANTICO (OVEST O NORD-OVEST) O DELLE DEPRESSIONI MEDITERRANEE (SUD O SUD-OVEST)

10 E COMUNQUE LE AREE SOGGETTE A MAGGIORE NEVOSITA,SPESSO COINCIDENTI CON LE DORSALI SPARTIACQUE RISENTONO IN MANIERA ABBASTANZA EQUILIBRATA DEI DIFFERENTI FLUSSI SOPRA MENZIONATI.. QUIVI A PARITA DI QUOTA NEVICA COME SULLE ALPI SE NON DI PIU. VEDIAMO ALCUNI ESEMPI..

11 Valori medi della nevosità periodo SISTEMA ALPINO SISTEMA APPENNINICO Tarvisio 750 mt 216 cm Asiago, 1000 m 231 cm Casteldelfino,1300 mt - 307cm Arabba, 1600 mt, 367 cm Misurina, 1760 mt 364 cm P.so Rolle, 2000 mt 427 cm L.go Camposecco, 2300 m 681 cm Camerino 664 m cm Roccacaramanico, 1050 m cm Montevergine, 1270 m 321 cm Gambarie, 1300 m cm Abetone, 1340 m - 314cm Capracotta, 1411 m 390 cm Terminillo, 1750 m 444 cm M.Cimone, 2165 m 375 cm

12 L inverno è risultato essere uno dei più nevosi degli ultimi 25 anni per l intera porzione penisulare ed insulare italiana Statisticamente è stato quello con quota neve media più bassa dallo storico inverno Inoltre è ha presentato una estrema varietà di circolazioni sinottiche cosi che sono stati interessati tutti i settori appenninici nonché i rilevi delle isole, anche a quote molto basse:

13 Nevicate abbondanti sull intera catena appenninica e pedappenninica del versante tirrenico 29 gennaio 2005 anticiclone delle Azzorre proteso sin sull Irlanda,che invia al suolo aria ARTICA MARITTIMA; formazione di una depressione sottovento alle Alpi sul Golfo Ligure in veloce movimento e successivo stazionamento ed approfondimento verso il Tirreno meridionale (Ponza Low). In quota si osserva una componente del flusso perturbato lievemente piu nordorientale Precipitazioni abbondanti su tutti i settori appenninici compreso quello tirrenico dalla Toscana alla Calabria, generalmente oltre i 400 metri di quota

14

15

16

17 Nevicate abbondanti sul versante adriatico e sull Appennino meridionale Febbraio : doppia depressione; la piu attiva è centrata sull Adriatico meridionale, si attiva un richiamo di aria polare intermedia dall Europa settentrionale che si getta nel Mediterraneo settentrionale sia dalla Porta del Rodano (NW) che dalla porta della Bora (NE): nevicate estese ed abbondanti si registrano dalla Romagna alla Calabria jonica anche in pianura sino alla puglia settentrionale,neve anche sull Etna, Madonie e Gennargentu oltre i 500 metri

18

19

20

21 Nevicate abbondanti prevalentemente sul versante adriatico anche sul litorale tra romagna e molise 28 febbraio 1 marzo - Presenza di una cellula anticiclonica sull Europa centro-orientale che convoglia aria fredda secca verso i Balcani, qui un ansa depressionaria preesistente cattura e dirige i nuclei di aria fredda e moderatamente instabile verso la nostra penisola. Episodi intensi di bora scura caratterizzano le prime fasi del maltempo, con nevicate di tipo orografico a carattere di rovescio localmente temporalesco sul versante adriatico centromeridionale mentre l area tirrenica risulta essere quasi totalmente sottovento

22

23

24

25

26 ..quando è molto freddo nevica di più in basso Quantità di neve caduta in funzione della quota

27 Alcuni esempi delle nevicate nell Appennino centrale

28 E la neve su Liguria di levante e Toscana? Nevicate prevalentemente da scorrimento: sopra un preesistente cuscino di aria fredda di origine continentale che appare più spesso a ovest, scorre un flusso di correnti sud-orientale richiamato dalla formazione di una depressione sul Mediterraneo settentrionale: nevicate abbondanti su tutto l Appennino ligure e toscano centrosettentrionale

29

30

31 Neve sulle colline e sul litorale della Puglia, della Lucania e della Calabria Jonica Presenza di un robusto anticiclone dinamico esteso sulla Russia europea e formazione o arrivo di una depressione che si centra e persiste sullo Jonio. Le nevicate sono spesso a carattere di rovescio anche temporalesco e possono essere insistenti grazie al rinvigorimento della struttura depressionaria che beneficia di un mare caldo (40 cm di neve a Bari)

32 Neve su Puglia e Lucania

33 Neve a Taranto ed Ostuni

34 Depressione sulle regioni centro meridionali (Sardegna) o sul Mare Egeo (Sicilia) collegata sempre ad un flusso teso di correnti nordorientali a tutte le quote: situazioni dell 1 marzo 2006, del 9 gennaio 85, del gennaio 1981 e del gennaio 1962 La Sicilia

35

36 DA TAORMINA A FLORESTA NEVICA ANCHE IN SICILIA..

37 Avvezioni fredde, prevalentemente da nord-ovest 28 febbraio 04), o particolarmente intense da ENE (11 gennaio 85), che producono effetti piu marcati nella porzione centrosettentrionale della regione..e.e la Sardegna

38

39 11 CM DI Neve e traffico bloccato a Sassari

40 Situazioni sinottiche favorevoli a nevicate abbondanti sul versante Adriatico e jonico,, anche in pianura Anticiclone continentale termico sulla Russia o sui Balcani, con formazione di depressione a forte raggio di curvatura sullo Jonio. Irruzione di aria fredda polare continentale (PC), con attivazione di stau appenninico. Le nevicate interessano con ogni probabilità anche le aree collinari e litoranee, dalla Romagna alla Murgia brindisina. Ciclogenesi sul Tirreno in spostamento sullo Jonio - che richiama aria fredda e instabile dall Anticiclone continentale - con precipitazioni solitamente fino in pianura Poco significative e usuali le nevicate da scorrimento, tranne che sulle marche settentrionali e la Romagna Isoterme di -2/ 4 C ma > -9 C ad 850 hpa

41 Situazioni sinottiche favorevoli a nevicate abbondanti su versante tirrenico dell Appennino anche a quote basse 1) Ciclogenesi sul Mar Ligure, lento movimento e successivo posizionamento sul Tirreno, tra Lazio settentrionale e Golfo di Salerno con forte vorticità ciclonica a tutte le quote. 2) Correnti Balcanico - Siberiane molto tese che riescano a sfondare la catena appenninica con assenza di fenomeni di fohn rovesci nevosi irregolari Non significative le nevicate da scorrimento (tranne che su dominio ligure e toscano settentrionale) Isoterme di -3, 5 C ma > -10 C ad 850 hpa

42 Situazioni sinottiche favorevoli a nevicate a quote basse sulie isole Ciclogenesi sul Golfo ligure, in movimento verso sud-est e centrate sul Tirreno Centro-meridionale (Sardegna Centro-settentrionale) o sul Mare Egeo (rilievi montani e collinari Siculi) con forte flusso di aria polare marittima e/o continentale proveniente dall anticiclone europeo. Nel caso di derivazione dele correnti dall antitclone termico russo occorre che tale struttura abbia spessore di almeno 3000 metri circa - geopotenziale 700 HPa.- Isoterme a 850 HPa di -4 / -6 C, di -10 C per avere nevicate a quote basse e di -36/-40 C a 500 Hpa

43 MA A SCALA LOCALE OCCORRE ASSOLUTAMENTE CONSIDERARE ALCUNE VARIABILI MORFOMETRICHE E TOPOGRAFICHE: IN AREE MONTUOSE, ANCHE SE A QUOTE BASSE: DISTANZA DAGLI SPARTIACQUE E DALAL TESTATA DELLA VALLE ESPOSIZIONE ED ASSE DELL EVENTUALE SEGMENTO VALLIVO NEL QUALE CI SI TROVA ACCLIVITA MEDIA DEI PENDII CIRCOSTANTI LARGHEZZA E PROFONDITA DELLA VALLE EVENTUALE PRESENZA DI RILIEVI POSTI NELLA DIREZIONE DI PROVENEIENZA DEL FLUSSO PERTURBATO

44 MENTRE IN PIANURA, LUNGO LE COSTE E SUGLI ALTOPIANI OCCORE QUANTIFICARE INTENSITA E DIREZIONE DEL VENTO MEDIO E DURANTE LA PRECIPITAZIONE NEVOSA, NON SOLO IN PROSSIMITA DI CRESTE ED AVVALLAMENTI IN ALTA QUOTA MA ANCHE SU CRNALI ED AREE PIANEGGIATI PRESENZA DI AREE UMIDE SUFFICIELNTEMENTE GRANDI DA DETRMINARE EFFETTO TERMOREGOLATORE DISTANZA DAL MARE COME INDICE DI CONTINENTALITA

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Emergenza neve del 1-12 febbraio 2012 RAPPORTO DI EVENTO

Emergenza neve del 1-12 febbraio 2012 RAPPORTO DI EVENTO GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE CENTRO FUNZIONALE D ABRUZZO c/o Palazzo TAR Abruzzo - Via Salaria Antica Est, 27; 67100, L'Aquila Tel.: 0862 314311 - Fax: 0862 362848 Emergenza

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

DIDATTICA La neve. (quinta parte) Maurice Utrillo: Paesaggio sotto la neve a Maixe, 1923

DIDATTICA La neve. (quinta parte) Maurice Utrillo: Paesaggio sotto la neve a Maixe, 1923 Rivista Ligure di Meteorologia n 16 anno V DIDATTICA La neve (quinta parte) Maurice Utrillo: Paesaggio sotto la neve a Maixe, 1923 Le nuvole si fecero basse, nere, diedero alla terra un aspetto sinistro;

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte Assessorato Sviluppo della montagna e foreste, Opere Pubbliche, Difesa del suolo Approfondimenti di meteorologia alpina Paolo Bertolotto ARPA Piemonte Sommario Zero termico e quota delle nevicate: approfondimenti

Dettagli

I principali fattori che generano il clima del Veneto

I principali fattori che generano il clima del Veneto I principali fattori che generano il clima del Veneto Adriano Barbi (1), Gabriele Cola (2), Luigi Mariani (2), Simone Gabriele Parisi (2) (1) Servizio Meteorologico - Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2016 Pretemp 7 marzo 2016 INDICE pretemp 2016 1.1. Introduzione. 3 1.2. L inverno 2015-16 sul

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

IL FREDDO INIZIA A FARSI SENTIRE DA DOMANI!

IL FREDDO INIZIA A FARSI SENTIRE DA DOMANI! IL FREDDO INIZIA A FARSI SENTIRE DA DOMANI! Ciao a tutti da Gabriele85 Ha fatto il suo ingresso l aria fredda che come da proiezioni ha favorito nella tarda sera-notte la formazione di fenomeni temporaleschi

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 23/01/2009

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2012 L anno 2012 è stato in Piemonte il terzo più caldo degli ultimi 55 anni, con un anomalia positiva media di 1.2 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto a quelli

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE Nella giornata di sabato 13/12/2008 un nuovo, ennesimo intenso peggioramento stava per prendere corpo su tutta l Italia. Tuttavia questa volta il fronte perturbato

Dettagli

Riepilogo meteorologico 2006

Riepilogo meteorologico 2006 RIVISTA Riepilogo meteorologico 2006 Supplemento al N 5 e 6 - Anno X - Settembre-Dicembre 2007 di ArpaRivista Il riepilogo meteorologico è interamente dedicato alla pubblicazione di dati e informazioni

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE 24GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Primavera 2015 La Primavera 2015 in Piemonte è risultata la terza più calda nella distribuzione storica delle ultime 58 stagioni primaverili, con un anomalia positiva di circa 2 C

Dettagli

Riepilogo meteorologico 2007

Riepilogo meteorologico 2007 RIVISTA Riepilogo meteorologico 2007 Supplemento al N 3 - Anno XI - Maggio-Giugno 2008 di ArpaRivista Il riepilogo meteorologico è interamente dedicato alla pubblicazione di dati e informazioni sul tempo

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino Nevicate abbondanti del 26-28 gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino Tra giovedì 26 e sabato 28 gennaio 2006 forti nevicate, localmente eccezionalmente

Dettagli

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015 SINTESI METEO-CLIMATICA 2015 I tratti salienti dell anno 2015 sono stati la scarsa piovosità (è stato l anno meno piovoso dell ultimo decennio) e le elevate temperature (con valori ben oltre la norma in

Dettagli

Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011 Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica Meteo Valle d'itria: fine settimana di maltempo, leggere schiarite domenica Un sevizio www.cisterninonotizie.it consigliato da: SIAL SERRAMENTI contro le intemperie del tempo Aeronautica Militare: AVVISO

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 16-17 maggio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

ANALISI DELLE TEMPERATURE MEDIE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012 NEL VENETO

ANALISI DELLE TEMPERATURE MEDIE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012 NEL VENETO ANALISI DELLE TEMPERATURE MEDIE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012 NEL VENETO Questo febbraio 2012 sarà sicuramente ricordato per i suoi primi 15 giorni in molte regioni Italiane sia per la quantità di

Dettagli

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. Ciao a tutti! Come possiamo vedere dall immagine del satellite visibile è ancora presente al di là delle Alpi l effetto stau che sconfina

Dettagli

L INVERNO meteorologico 2011

L INVERNO meteorologico 2011 L INVERNO meteorologico 2011 I primi tre mesi dell anno, oltre ad avere nel complesso temperature abbastanza in linea con i valori attesi per la stagione (ad eccezione di febbraio che presenta una lieve

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 213-214 L inverno 213-14 (trimestre dicembre 213 febbraio 214) verrà ricordato come particolarmente anomalo sia nella nostra

Dettagli

Report di riscontro wind day

Report di riscontro wind day Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (Ta) per gli inquinanti PM10 e benzo(a)pirene ai sensi del D.lgs.155/2010

Dettagli

Le cause meteorologiche della tempesta di vento! Giorgio Bartolini

Le cause meteorologiche della tempesta di vento! Giorgio Bartolini Le cause meteorologiche della tempesta di vento! Giorgio Bartolini (bartolini@lamma.rete.toscana.it) Pistoia 30/04/2015 1 Il Vento 2 CNR Il Vento SCALA BEAUFORT 3 5 marzo 2015 Alcuni dati osservati RAFFICA

Dettagli

Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011 Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010 Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011 Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12 CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE N.85/CF Campobasso, 05/03/2015 TRASMISSIONE A MEZZO FAX Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Presidente della Giunta Regionale Prefetture(Campobasso e Isernia)

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Settembre a cura di Luca Onorato

RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Settembre a cura di Luca Onorato RIASSUNTO METEOROLOGICO del MESE di Settembre 2015 a cura di Luca Onorato Il mese in breve Analisi sinottica (a cura di: Luca Onorato) Sinottica Temperatura Precipitazione Fiumi e urbanizzazione: il Bisagno

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Bollettino GNOO n.20 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 14 e Domenica 15 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.20 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 14 e Domenica 15 Maggio 2011 Bollettino GNOO n.20 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 14 e Domenica 15 Maggio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione di temperatura

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010 Rapporto dell evento meteorologico del 20-22 novembre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Stratiforme Dalle 22 UTC del 19/11/2010 alle 15 UTC

Dettagli

Dossier n 1 Collège. Stage collège - 3/02/2014 Toulouse - G. FLORIS Numérique et activités langagières

Dossier n 1 Collège. Stage collège - 3/02/2014 Toulouse - G. FLORIS Numérique et activités langagières Dossier n 1 Collège DOCUMENT A M.T. Mejadji, Azione! 1, Nathan 2007 DOCUMENT B M.T. Mejadji, Azione! 1, Nathan 2007 DOCUMENT C M.T. Mejadji, Azione! 1, Nathan 2007 DOCUMENT D M.T. Mejadji, Azione! 1, Nathan

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata CLIMA il nel CENTRO-NORD ITALIA nell'inverno 2015-2016 A cura del Gruppo di Lavoro ArCIS La stagione invernale 2015-16 è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata da importanti anomalie

Dettagli