ESPERIENZE ITALIANE DI TELERISCALDAMENTO Materiale didattico curato dalla Dott.ssa Lara Moras INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE ITALIANE DI TELERISCALDAMENTO Materiale didattico curato dalla Dott.ssa Lara Moras INDICE"

Transcript

1 Corso di Studi: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Insegnamento: Audit e progettazione energetica. AA 2013/2014. Docente: Arch. Antonio Carbonari ESPERIENZE ITALIANE DI TELERISCALDAMENTO Materiale didattico curato dalla Dott.ssa Lara Moras INDICE 01.. Introduzione pag Il teleriscaldamento pag La posa del teleriscaldamento pag La rete di tubazioni e le sottocentrali d utenza pag Combustibili pag Centrali di produzione dell energia pag Cogenerazione pag Trigenerazione pag Teleraffrescamento pag Biomassa pag Termovalorizzazione pag Pompa di calore pag Tecnologie pag Tariffe e costi del teleriscaldamento pag Italia pag Sostenibilità pag Teleriscaldamento in Italia pag Lombardia pag Teleriscaldamento a Bergamo pag Teleriscaldamento a Brescia pag Teleriscaldamento a Milano pag Trentino Alto Adige pag Teleriscaldamento a Dobbiaco pag Emilia Romagna pag Teleriscaldamento a Piacenza pag Teleriscaldamento a Parna pag Teleriscaldamento a Reggio Emilia pag Teleriscaldamento a Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Ferrara, Modena e Ravenna pag Veneto pag Teleriscaldamento a Polverara pag Piemonte pag Conclusioni pag Riscaldamento urbano in europa pag Le parole del teleriscaldamento pag Sitografia pag. 76 1

2 IL TELERISCALDAMENTO 1 Introduzione Il teleriscaldamento (TR) è un servizio di distribuzione urbana del calore per riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria con produzione centralizzata. Un impianto di teleriscaldamento è composto da una centrale di produzione del calore (preferibilmente una centrale di cogenerazione di energia elettrica e calore), da una rete di trasporto e distribuzione e da una serie di sottocentrali ubicate nei singoli edifici. Il fluido termovettore utilizzato è costituito generalmente da acqua calda, acqua surriscaldata o vapore e viene distribuito attraverso una rete di tubazioni coibentate e interrate. Il calore è solitamente prodotto bruciando combustibili fossili o biomasse, oppure utilizzando la termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani (RSU). In alcuni paesi (Russia, Ucraina, Svezia, Svizzera ecc.) si utilizza anche la cogenerazione da centrale nucleare. Oltre alle biomasse, altre fonti di energia rinnovabile utilizzate per il teleriscaldamento sono la geotermia (in Italia a Ferrara) e il solare termico (Solar District Heating). Un'altra fonte di energia "a costo zero" è l'uso di calore di scarto da processi industriali. L'impianto a cogenerazione è generalmente dimensionato per produrre metà della potenza di picco e circa il 90% del calore annualmente prodotto. Alla centrale combinata sono affiancate una o più centrali termiche di supporto, dotate di semplici caldaie, in grado di coprire da sole l'intero carico di picco. Esse intervengono quando la centrale a cogenerazione è guasta o non riesce a coprire da sola le punte della domanda. In questo modo, si riesce a raggiungere elevate efficienze di sfruttamento dell'energia primaria, fino all'80%. Il fluido termovettore più utilizzato è l'acqua, che solitamente viene immessa in rete a circa C e ritorna in centrale a C. La temperatura di ritorno dipende dal tipo di terminali di riscaldamento degli utenti: mentre i normali radiatori (termosifoni) richiedono temperature di esercizio di circa 80 C, vi sono terminali che richiedono temperature di esercizio molto inferiori, come i ventilconvettori (45 C) e i pannelli radianti (35 C) e permettono quindi temperature di ritorno inferiori. Presso l utenza il fluido termovettore riscalda, attraverso uno scambiatore di calore acqua-acqua o vapore-acqua (generalmente a piastre), l'acqua dell'impianto di riscaldamento dell edificio. Lo scambiatore, che in pratica sostituisce la caldaia, può produrre anche acqua calda sanitaria. Una tecnologia attualmente in via di sviluppo è finalizzata al teleraffrescamento: il fluido refrigerante è prodotto da gruppi frigoriferi ad assorbimento. I gruppi frigoriferi a compressione consumano una forma di energia pregiata come elettricità per produrre il freddo necessario. I gruppi ad assorbimento hanno un efficienza frigorifera minore ma possono utilizzare il calore di scarto di altri processi quali la cogenerazione e la termovalorizzazione dei rifiuti, questo aumenta notevolmente l efficienza complessiva del sistema. La tecnologia del teleriscaldamento è molto diffusa nel Nord Europa, ma da alcuni anni si sta diffondendo anche in Italia. La prima città italiana a dotarsi di un sistema di teleriscaldamento, all'inizio degli anni '70, è stata Brescia, seguita negli anni '80 da Torino che oggi possiede la rete di teleriscaldamento più estesa d'italia e fra le maggiori nel continente; reti di TR esistono anche a Cremona, Reggio Emilia, Verona, Milano, Forlì, Mantova, Imola, Bologna, Ferrara, Lodi, Bardonecchia, Legnano, Cavalese, Brunico Polverara in Provincia di Padova. 2

3 2 La rete di teleriscaldamento Teleriscaldamento, district heating, è un termine che indica non tanto l'impiego di una particolare forma di energia in una centrale, quanto un sistema completo di produzione e distribuzione di calore, che può essere generato sfruttando differenti fonti energetiche. L'equivoco che può nascere è infatti quello di associare l'idea di teleriscaldamento ad un particolare metodo di produzione del calore, e da qui l'equazione: sistema di teleriscaldamento uguale grande centrale combinata. La centrale di cogenerazione, dove vengono prodotti calore ed energia elettrica, è solo un anello di un sistema che, per funzionare ed essere economicamente conveniente ed ecosostenibile, deve essere progettato e realizzato tenendo conto di vari fattori. Attualmente in Italia il gas naturale è il combustibile fossile più utilizzato nelle centrali di teleriscaldamento, tuttavia vi sono altre fonti di energia da poter sfruttare per alimentare queste centrali: dall'incenerimento dei rifiuti all'impiego di risorse presenti in maniera peculiare sul territorio (come la biomassa nelle regioni con grandi aree boschive). La centrale stessa è quindi una realtà più complessa di quello che spesso appare all'immaginario comune e, per essere competitiva economicamente e rispettare le esigenze ambientali e ridurre gli sprechi di risorse naturali, deve essere pronta ad accogliere nuove fonti di energia, in funzione della loro disponibilità e conducendo una politica attenta alla valorizzazione delle risorse locali, riducendo al minimo l'impatto ambientale. Essendo un sistema di distribuzione, un impianto di teleriscaldamento comprende la rete di tubazioni e le sottocentrali nell'area urbana che si intende servire. La progettazione e la realizzazione della rete sono due fasi importanti per evitare sprechi in denaro nella posa dei tubi e gravose perdite di calore del liquido che corre lungo le condotte. Le tubazioni devono essere adeguatamente isolate in modo da evitare che la temperatura del fluido termovettore si abbassi troppo lungo il tragitto. Il lemma inglese stesso, distict heating, indica l'importanza che ha il fattore di localizzazione di un sistema di teleriscaldamento, infatti, l'area teleriscaldabile deve essere preferibilmente un distretto urbano, cioè un'area ad alta densità abitativa, dove le costruzioni sono abbastanza concentrate. Aree con edifici troppo isolati tra loro non sono infatti convenienti da teleriscaldare, poiché la rete di tubazioni si estenderebbe troppo e aumenterebbero le dispersioni di calore. 3

4 Il teleriscaldamento ha notevoli vantaggi dal punto di vista ambientale: favorisce, infatti, un uso razionale delle risorse energetiche (abbassando la spesa energetica) e riduce notevolmente l inquinamento locale. Si possono bruciare diversi tipi di combustibili. Il combustibile viene scelto a seconda della convenienza economica del momento e della sua disponibilità sul mercato, ma anche tenendo conto delle risorse peculiari delle aree dove il calore viene generato. Inoltre è possibile recuperare il calore prodotto da processi industriali, come quello ceduto dallo smaltimento dei rifiuti attraverso gli inceneritori. Nelle centrali di teleriscaldamento oltre al calore si può produrre anche energia elettrica (prodotta quindi relativamente vicino al luogo di utilizzo, diminuendo così la necessità di costruire nuovi elettrodotti), con impianti di cogenerazione. Si riducono quindi i consumi e le risorse vengono sfruttate al meglio, un solo grande impianto si viene a sostituire ad un gran numero di caldaie, meno efficienti economicamente e ad alto impatto ambientale. Infatti i controlli dei fumi emessi dai camini delle grandi centrali di teleriscaldamento sono più rigidi e frequenti rispetto a quelli degli impianti condominiali e indipendenti. Effettuando un analisi su di un area urbana si può riscontrare come, in una città riscaldata tramite caldaie singole, le emissioni di inquinanti si distribuiscano su tutta la sua superficie con un alta densità, mentre un area teleriscaldata abbia una concentrazione di emissioni solo nei pressi della centrale e con una densità molto inferiore, grazie all altezza del camino e ai migliori sistemi filtranti. 2.1 La posa della rete di teleriscaldamento Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento a distanza e in quanto tale necessita di una rete di tubazioni sotterranee che garantiscano il trasporto di acqua calda e vapore, senza che vi siano eccessive dispersioni di calore lungo il tragitto dalla centrale alle singole unità abitative. Oltre ad un efficace impianto di condutture sotterranee, per evitare questa dispersione, è necessario considerare accuratamente l area che si vuole riscaldare col teleriscaldamento: non troppo lontana dalla centrale stessa e che si caratterizzi come vero e proprio distretto urbano, con sufficiente densità edilizia. Area ideale per essere teleriscaldata è quella di nuova edificazione, non necessita infatti di lavori di scavo e ripristino del manto stradale per posare le condutture sotterranee. Questa fase preliminare, di individuazione dell area teleriscaldabile, è seguita dall analisi dell utenza (tipologie edilizie, consumi e tipologie di riscaldamento già esistenti) e dalla stima della domanda termica in termini di energia e di potenza termica massima richiesta. Con questi dati si procede poi a stabilire le dimensioni e la localizzazione della centrale di teleriscaldamento, tenendo conto anche dell impatto ambientale che questo andrà ad assumere, dell ottimizzazione della distanza dalle utenze finali e dalle fonti di approvvigionamento (biomasse, geotermia e recupero di calore da attività industriali pre-esistenti). Infine si passa a definire il tracciato e il dimensionamento della rete di condutture e scambiatori di calore. La rete di tubazioni si distingue in rete primaria e secondaria, la prima consiste nella dorsale posata sul suolo pubblico sotto il manto stradale, mentre la seconda comprende gli allacciamenti alle singole utenze. La rete primaria deve essere correttamente dimensionata: stabilire il corretto diametro delle tubazioni è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema (velocità del fluido, riduzione della perdita di calore e prevenzione di rotture delle condotte) e per contenere le spese di realizzazione che aumentano con l aumentare del diametro dei tubi. Nel progettare la rete primaria va tenuto in considerazione anche il futuro ampliamento del sistema di distribuzione e il tipo di vettore di calore che transiterà al suo interno: infatti, acqua surriscaldata e vapore richiedono un diametro delle tubazioni maggiore e un attenzione particolare 4

5 alle dilatazioni termiche di questi, rispetto all acqua calda a temperatura di C. Effettuate poi le previsioni di funzionamento, bilancio energetico e ambientale e bilancio finanziario ed economico, si procede alla realizzazione del sistema urbano di teleriscaldamento. 2.2 La rete di tubazioni e le sottocentrali d utenza I fluidi usati per il teleriscaldamento possono essere di vari tipi: acqua calda, acqua surriscaldata, vapore o olio diatermico. Il sistema di distribuzione può essere diretto (un sistema idraulico collega la centrale di produzione alle unità di riscaldamento come termosifoni o radiatori) o indiretto, in questo caso sono presenti due diversi circuiti messi in contatto tra loro da uno scambiatore di calore installato presso l utente finale. Quest ultimo sistema è il più usato in Italia perché, benché comporti spese di realizzazione maggiori, consente di usare acqua calda (non surriscaldata), evitando così l utilizzo di componenti che debbano sopportare pressioni e dilatazioni troppo elevate, semplifica la manutenzione e l individuazione di perdite e guasti lungo la rete. Il diametro dei tubi, fattore che aumentando fa lievitare il costo della rete, è determinato dalla portata di fluido termovettore. Questa variabile è determinata dal rapporto fra la potenza termica che occorre fornire alle utenze ed il prodotto del calore specifico del fluido per la differenza di temperatura mandata-ritorno. I tubi sono pre-isolati per evitare dispersioni di calore. Le tubazioni possono essere in acciaio, ghisa, vetroresina o materiale plastico, coibentate con lana di roccia o di vetro o schiuma di poliuretano espanso, ed esternamente sono protette con una guaina bituminata o con resine termoindurenti. Attualmente le più utilizzate sono le tubazioni pre-coibentate, tipo bonded, con un sistema integrato di localizzazione delle perdite. La posa delle tubazioni può essere realizzata in cunicolo, in guaina, direttamente nel terreno o fuori terra. Quest ultima metodologia è adottata solo per situazioni particolari come attraversamenti di ferrovie o canali. La posa delle tubazioni avviene mediante scavi effettuati a cielo aperto, ma in casi in cui non si può compromettere il piano di calpestio si può realizzare a foro cieco. Corrosione, dilatazioni termiche e perdite sono fattori da considerare attentamente durante la posa delle tubazioni per la rete. La rete può essere configurata a forma di pettine, ad anello o ad anelli multipli. Per sistemi di teleriscaldamento di limitate dimensioni, e che si ampliano gradualmente, la prima forma è la più conveniente e la più facile da espandere in nuove aree. L acqua calda (80-90 C) di rete arriva alla sotto-centrale d utenza, che è costituita da uno scambiatore di calore, questo separa il circuito della rete di teleriscaldamento (primario) da quello dell utenza (secondario). Nella sotto-centrale si trovano poi una valvola di regolazione, un regolatore elettronico della temperatura di mandata ed un contatore di calore per contabilizzare l energia ceduta all impianto. Sono disponibili in commercio sottocentrali, anche prefabbricate in officina, per qualsiasi esigenza: uso industriale, monofamiliare, per il solo riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Le funzioni della sottocentrale presso ciascuna utenza sono quelle di fornire il calore per riscaldare gli ambienti, produrre acqua calda per usi igienico sanitari e separare fisicamente il circuito di rete dai circuiti interni degli utenti. Le sottocentrali per le utenze civili sono dotate di meccanismi che ne regolano il funzionamento nei mesi invernali (acqua calda sanitaria e riscaldamento) e nei mesi estivi (produzione di sola acqua calda sanitaria). 5

6 La rete di teleriscaldamento può essere costituita da tubazioni di diametro decrescente in funzione del carico termico e su tutto il percorso attivato un monitoraggio per il rilevamento delle perdite, in grado di segnalare eventuali guasti agli operatori in centrale. Lo schema di massima della rete prevede la topologia ad albero o ramificata, semplice, economica ma più vulnerabile ai guasti. RETE RAMIFICATA RETE AD ANELLO In linea di principio, vista l'utenza limitata, la linea ad anello presenta una maggiore lunghezza e diametri mediamente maggiori, è più costosa, ma è in grado d'offrire più margini di sicurezza in caso di guasto. Il passaggio tra rete e utente può essere previsto in modo diretto (senza scambiatore di calore) oppure in modo indiretto (con scambiatore di calore). Per motivi di costo, il passaggio diretto è preferibile, ma consigliabile solo per i piccoli impianti. La lunghezza della rete, sempre per motivi di costo, deve essere il più possibile contenuta in relazione alle dimensioni dell'impianto. La densità di allacciamento dovrebbe ammontare ad almeno circa 1 kw/metro di scavo. La stessa rete può essere sfruttata per veicolare il liquido refrigerante nel periodo estivo. 2.3 Combustibili Ogni tipo di combustibile è adatto per alimentare una centrale a cogenerazione, ed è possibile utilizzare anche i recuperi energetici provenienti da processi industriali. La scelta della fonte energetica dipende dal costo, dalla disponibilità sul territorio e dall impatto ambientale. 6

7 Carbone Presenta notevoli problematiche a livello ambientale, viste le alte emissioni di CO2 in fase di combustione, ma nonostante questo è ancora oggi molto usato, poiché il suo prezzo sul mercato internazionale è stabile. E utilizzato principalmente in Danimarca, Germania e Finlandia. In Italia il 12% dell energia prodotta nelle centrali di teleriscaldamento proviene dal carbone. Prodotti petroliferi L olio combustibile è il più usato tra i prodotti petroliferi in Italia. Gas naturale E il combustibile fossile che garantisce i maggiori vantaggi, in termini di approvvigionamento, di impatto ambientale, e di accettabilità sociale. E infatti il combustibile più utilizzato nei sistemi di teleriscaldamento in Italia, con una percentuale del 59%. Combustibile derivato da rifiuti solidi urbani Presenta diverse problematiche: dalla gestione dei rifiuti e delle discariche all accettazione sociale. I rifiuti urbani rappresentano in Italia il combustibile più utilizzato dopo il gas naturale, con una quota pari al 20% sull energia totale utilizzata. Calore prodotto come scarto dai processi industriali Il calore, frutto delle lavorazioni industriali, può essere utilizzato per alimentare centrali di cogenerazione, tenendo conto però di fattori quali la distanza dagli impianti industriali e tempi di produzione; se spesso questa risorsa non è sufficiente per alimentare una grande centrale di teleriscaldamento e cogenerazione, può essere utilizzata per centrali di integrazione. Biomassa Fusti, ramaglie, residui o prodotti agricoli, e residui legnosi non trattati da lavorazioni agricole o industriali. La biomassa ha trovato uso in impianti di teleriscaldamento posti in zone montane, Alto Adige (Val Pusteria) e Piemonte (Biella), dove la biomassa sul territorio è più elevata (scarti di segherie e resti della pulitura dei boschi). In Italia la biomassa ha una percentuale del 2% sul totale dell energia primaria utilizzata. Geotermia Costituisce solo l 1% in Italia e presenta alcuni problemi, legati soprattutto alla distanza tra la fonte e la zona d utilizzo. In Italia abbiamo impianti che funzionano con l acqua di falda a Ferrara e Milano. 2.4 Centrali di produzione dell energia Un impianto di teleriscaldamento può essere definito semplice o combinato a seconda del tipo di centrale da cui è alimentato. Nel primo caso si ha una centrale, spesso utilizzata solo in fase di avviamento della rete, che produce solo calore, mentre nel secondo caso si ha una centrale di teleriscaldamento a cogenerazione di calore ed energia elettrica. Le tecnologie disponibili per la cogenerazione sono le seguenti. - Motori a combustione interna: grandi motori diesel a gasolio, olio combustibile o gas naturale, si recupera il calore dai gas di scarico e dai processi di raffreddamento dell olio e dell acqua. - Cicli a vapore: sistemi caldaia-turbina a vapore che possono operare a spillamenti oppure a contropressione; il calore è prodotto nel primo caso prelevando dalla turbina una parte del vapore prima che abbia completato l'espansione oppure, nel secondo caso, utilizzando una turbina in cui manca la parte a bassa pressione. 7

8 - Turbine a gas: di derivazione aeronautica o industriale, viene sfruttata l elevata temperatura dei gas di scarico per la produzione di vapore o più raramente di acqua calda. - Cicli combinati: La tecnologia del ciclo combinato associa due fasi di produzione, uno a gas e uno a vapore. Nel primo ciclo, il metano, bruciando e producendo gas di combustione, fa ruotare una turbina che genera l energia meccanica che verrà trasformata in energia elettrica per mezzo di un generatore elettrico a essa collegato. I fumi a elevata temperatura scaricati dal primo ciclo vengono sfruttati da una caldaia a recupero per produrre il vapore che alimenta una seconda turbina per la produzione di altra energia elettrica. - Celle a combustibile: producono principalmente energia elettrica, con un efficienza del 50% e secondariamente calore (40%). - Microturbine: turbine a gas a singolo stadio per potenze elettriche da 30 a 100 kw. Schema di ciclo combinato-gas vapore 2.5 Cogenerazione Il teleriscaldamento sviluppa pienamente i suoi vantaggi energetici utilizzando calore prodotto attraverso la cogenerazione: un sistema combinato che produce contemporaneamente elettricità e calore. Un impianto che sfrutta questo sistema di produzione si dice sistema cogenerativo. Le reti di teleriscaldamento che utilizzano centrali a cogenerazione favoriscono il raggiungimento di una maggior efficienza energetica globale. Attraverso questa tecnologia la centrale di teleriscaldameto produce energia elettrica e recupera allo stesso tempo l energia termica che si genera durante il processo termodinamico, energia che, nelle centrali elettriche convenzionali, viene dispersa nell ambiente. La produzione combinata di energia elettrica e termica (cogenerazione) consente quindi un minor consumo di combustibile a parità di servizi resi, ottimizzando lo sfruttamento delle risorse utilizzate. 8

9 Uno sviluppo ulteriore del teleriscaldamento è costituito dal raffrescamento estivo: viene prodotta contemporaneamente energia elettrica e calore in Inverno, ed energia elettrica e freddo in Estate, un sistema di questo tipo è denominato a trigenerazione Trigenerazione La trigenerazione è un particolare campo dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare l energia termica recuperata dalla trasformazione anche per produrre energia frigorifera, ovvero acqua refrigerata per il condizionamento o per i processi industriali. La trasformazione dell energia termica in energia frigorifera è resa possibile dall impiego del ciclo frigorifero ad assorbimento il cui funzionamento si basa su trasformazioni di stato del fluido refrigerante in combinazione con la sostanza utilizzata quale assorbitore. Le coppie di refrigerante/assorbente usate sono: - acqua/bromuro di litio per temperature fino a 4 C. - ammoniaca/acqua per temperature fino a -60 C. L'efficienza del ciclo (COP - coefficient of performance), definita come il rapporto fra energia frigorifera in uscita e l'energia termica in ingresso, varia da 0.7 a 1.3 in funzione degli stadi di riconcentrazione della soluzione, della temperatura di alimentazione, della temperatura del fluido refrigerato e della temperatura di condensazione. Nei sistemi trigenerativi, l'evoluzione delle tecnologie costruttive consente, oggi, di alimentare il ciclo con acqua calda a partire da 60 C, vapore e gas esausti di combustione. Poiché l'energia meccanica necessaria ad un ciclo a compressione di vapore, nel ciclo ad assorbimento, è sostituita dall'energia termica, l'energia meccanica (quindi elettrica) è limitata alla pompa del vuoto, alla pompa della soluzione e del refrigerante. Rispetto alla generazione di sola energia elettrica, in un sistema di trigenerazione il rendimento globale aumenta perché viene sfruttata una maggiore percentuale del potere calorifico del combustibile; si tenga presente che le centrali termoelettriche convenzionali convertono circa un 1/3 dell'energia del combustibile in elettricità (il resto è perso in calore), mentre in un impianto trigenerativo più di 4/5 della stessa energia è sfruttata visto che il calore è recuperato direttamente (funzionamento cogenerativo) o come fonte per un ciclo frigorifero ad assorbimento (funzionamento trigenerativo). Rispetto ai cicli frigoriferi a compressione i COP dei cicli ad assorbimento sono molto più bassi (orientativamente 1,3 contro 3,5), ma la sorgente energetica è il "poco pregiato" calore di scarto (proveniente dal processo di generazione elettrica) rispetto alla pregiata energia elettrica (migliore rendimento energetico). 9

10 2.5.2 Teleraffrescamento Una nuova prospettiva che si affianca al teleriscaldamento è quella del teleraffrescamento: l uso del calore prodotto dagli impianti di cogenerazione per la produzione di acqua refrigerata, mediante gruppi frigoriferi ad assorbimento. Il teleraffrescamento può essere utilizzato sia a livello di centrale, distribuendo acqua refrigerata presso le utenze (ad una temperatura di 6 C), oppure attraverso un gruppo frigorifero presso l utente finale. Il teleraffrescamento vero e proprio si ha nel primo caso: l acqua refrigerata, prodotta in centrale dai gruppi frigoriferi, è distribuita alle utenze attraverso una rete dedicata. Vi sono tuttavia diversi problemi economici e tecnici a cui far fronte: posa di una ulteriore rete o adattamento della rete che trasporta calore ad una rete per trasportare freddo; perciò si preferisce installare il gruppo frigorifero ad assorbimento presso l utenza finale. I gruppi ad assorbimento si basano sulla condensazione e sull evaporazione per produrre freddo. Come i gruppi ad assorbimento a gas, essi hanno un evaporatore ed una serpentina di raffreddamento che espande il refrigerante per produrre freddo. Diversamente da un compressore meccanico, questi gruppi impiegano una fonte di calore che è alimentata direttamente usando un bruciatore od indirettamente utilizzando vapore, acqua calda o calore di residuo. In altre parole le macchine ad assorbimento sono motorizzate dal vapore, dall acqua calda o da gas di combustione. Nel suo semplice disegno la macchina ad assorbimento consta di un evaporatore, di un condensatore, di un assorbitore, di un generatore e di una pompa di soluzione. In un gruppo frigorifero di qualsiasi tipo, il freddo è prodotto dall evaporatore dove il fluido frigorigeno evapora sottraendo calore all ambiente circostante, mentre il calore è rilasciato all ambiente dal condensatore dove il fluido frigorigeno condensa. Nel ciclo a compressione l energia, che porta il fluido da una temperatura ed una pressione più basse ad una temperatura e pressione più alte, è fornita come energia meccanica dal compressore. Nel ciclo ad assorbimento invece, il passaggio del fluido refrigerante da uno stato a temperatura e pressione inferiori (lo stato di uscita dall evaporatore) ad uno stato caratterizzato da temperatura e pressione maggiori (lo stato di ingresso nel condensatore) è prodotto dall azione combinata dell assorbitore, della pompa di soluzione e del generatore, invece che dal compressore meccanico. Il vapore del fluido frigorigeno uscente dall evaporatore è assorbito da una soluzione liquida nell assorbitore. Tale soluzione, raccolto il refrigerante, è spinta da una pompa (che ne aumenta la pressione) verso il generatore dove la soluzione viene scaldata ed il refrigerante è rilasciato sotto forma di vapore (alla temperatura ed alla pressione superiori di ciclo), in questo stato il fluido refrigerante entra nel condensatore. Il liquido assorbente rigenerato (ovvero dopo il rilascio del vapore di fluido refrigerante), è poi ricondotto all assorbitore dove assorbirà di nuovo il vapore del fluido refrigerante. Il calore è fornito al generatore ad una temperatura relativamente alta (attorno ai 100 C) ed è successivamente rilasciato dall assorbitore ad una temperatura più bassa. 10

11 2.5.3 Biomassa Il principale utilizzo del cippato è la combustione in caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento. Ma grazie all'estrema economicità di questo combustibile e al funzionamento automatizzato delle caldaie, si possono avere soluzioni impiantistiche più 11

12 complesse che vanno oltre la semplice produzione di calore. E' possibile infatti sfruttare il cippato per ricavarne calore e/o elettricità, principalmente in due modi: teleriscaldamento a cippato cogenerazione e teleriscaldamento a cippato. Dal punto di vista tecnico, la combustione del cippato avviene di solito all interno di caldaie a griglia mobile, che rispetto a quelle a griglia fissa consentono una migliore qualità della combustione. Tutte le grandi caldaie hanno sistemi automatici di caricamento del combustibile, che viene prelevato da appositi siti di stoccaggio e immesso in camera di combustione attraverso coclee e nastri di trasporto. Le biomasse da legno, come il cippato, sono il combustibile ideale per alimentare reti di teleriscaldamento di piccole e medie dimensioni. Mini reti di teleriscaldamento possono servire un numero limitato di edifici, magari di uso pubblico. La limitata estensione delle reti evita un eccessiva dispersione del calore, che è uno dei principali problemi dei grandi sistemi di teleriscaldamento. In Italia esistono oltre un centinaio di impianti di teleriscaldamento alimentati a biomasse, in particolare a cippato, e il loro numero cresce ogni anno. Alcuni di questi producono soltanto calore per il teleriscaldamento, ma molti sono abbinati ad un cogeneratore per produrre anche energia elettrica. Sono concentrati soprattutto lungo la fascia alpina, in particolare in Trentino Alto Adige e Lombardia, ma alcuni impianti sono stati realizzati anche in zone del Centro e del Sud, come in Toscana e Basilicata. I due principali pre-requisiti di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento a cippato sono: la necessità di riscaldamento per molti mesi l anno, la disponibilità di materia prima locale, possibilmente con più fonti di approvvigionamento. I vantaggi economici e ambientali sono: risparmio in bolletta, grazie agli alti rendimenti dell impianto, riduzione delle emissioni di CO2, grazie all utilizzo di una fonte rinnovabile, utilizzo razionale di biomassa di scarto, riduzione delle emissioni inquinanti, conseguenti la sostituzione di una molteplicità di piccole caldaie spesso inefficienti, sicurezza e affidabilità della fornitura, assenza delle spese di gestione e manutenzione proprie degli impianti termici individuali. 12

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO C A N A Z E I Perché il teleriscaldamento a Canazei? Il progetto ha una notevole valenza per la comunità e gli utenti che la compongono, sia in termini economici che

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli