QUADERNI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. L informazione alimentare (Parte Quarta)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. L informazione alimentare (Parte Quarta)"

Transcript

1 QUADERNI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE 4 L informazione alimentare (Parte Quarta) A CURA DELL UNIONE REGIONALE TOSCANA (U.R.T) DI LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI (LILT) SIENA 2014

2 L AGRICOLTURA BIOLOGICA: CHE COSA DEVE SAPERE IL CONSUMATORE Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido sviluppo dell agricoltura biologica, a cui ha contribuito una maggiore consapevolezza dei consumatori dell importanza della salvaguardia e della sicurezza alimentare. Anche se nel 2000 la superficie dedicata al biologico ha rappresentato solo il 3% circa dell intera superficie agricola utilizzata dell Unione Europea, l agricoltura biologica è diventata di fatto uno dei settori agricoli più dinamici in Europa. Tra il 1993 e il 1998 questo comparto è cresciuto di circa il 25% all anno e dal 1998 la sua crescita annuale è aumentata del 30%. In Europa le previsioni stimano che il biologico possa rappresentare il 5% della superficie agricola utilizzata (SAU) nel 2005, il 10% nel 2010 e il 20% nel L Italia, con il 6% di ettari coltivati a biologico, si pone al primo posto nella graduatoria europea ed al secondo nel mondo, dopo gli Stati Uniti, con oltre un milione di ettari ed oltre aziende attive riguardante tutte le filiere produttive. Sempre più spesso il consumatore, al momento dell acquisto degli alimenti, trova, oggi anche nella grande distribuzione, la possibilità di acquistare una ampia gamma di prodotti alimentari con la dicitura da agricoltura biologica dalla orto-frutta ai prodotti derivati dai cereali, quali pane, pasta e prodotti da forno e più recentemente alla carne, latte e prodotti derivati, quali yogurt e formaggi.

3 Il maggior prezzo che, spesso contraddistingue questi prodotti ed una campagna stampa contraddittoria che spesso esalta ed in altri momenti metta sotto accusa questi prodotti impone di fornire al consumatore maggiori certezze e motivazioni, partendo da una maggiore conoscenza di che cosa si intende per agricoltura biologica e di come viene controllato il settore. Che cos è l agricoltura biologica? L agricoltura biologica differisce dagli altri tipi di agricoltura per molti aspetti. Essa favorisce le risorse rinnovabili ed il riciclo, restituendo al suolo i nutrienti presenti nei prodotti di scarto della stessa agricoltura di origine animale e vegetale e non utilizza prodotti di sintesi chimica quali pesticidi, erbicidi, fertilizzanti, ormoni della crescita, antibiotici o manipolazioni genetiche; inoltre rispetta i meccanismi naturali dell ambiente per il controllo delle malattie e degli insetti nocivi. Nell allevamento del bestiame, la produzione di carne e pollame è regolata prestando particolare attenzione al benessere degli animali, nel termine di disporre di adeguati spazi e di preferire, per quanto possibile l allevamento all aperto a quello in stabulazione. In sintesi, l agricoltura biologica fa ricorso, al contrario di quanto si possa pensare non alle antiquate tecniche di allevamento e coltivazioni, ma a quelle innovazioni tecnologiche che contribuiscono al mantenimento degli ecosistemi e alla riduzione dell inquinamento, garantendo una maggiore salvaguardia della salute degli operatori agricoli con la produzione di alimenti caratterizzati dall assenza di residui di sostanze di sintesi chimica che vengono, a norma di legge, impiegati nell agricoltura convenzionale. A tal traguardo, finora, scarse sono le informazioni sulle caratteristiche chimiche e nutrizionali degli alimenti provenienti da agricoltura biologica,

4 ovvero se questi abbiano o meno lo stesso valore nutrizionale e siano più sicuri dei prodotti convenzionali, tanto che la normativa vigente vieta che sull etichetta dei prodotti biologici compaiono scritte che evidenziano una migliore qualità rispetto alla produzione convenzionale. La ricerca della qualità e l Istituto Nazionale di Ricerca per Alimenti e la Nutrizione (INRAN) Al fine di poter fornire risposte certe sulla qualità dei prodotti derivanti dall agricoltura biologica, l INRAN, già da alcuni anni, ha intrapreso una indagine con l obiettivo di individuare, qualora ce ne fossero, indicatori che potessero distinguere la frutta da agricoltura biologica da quella da agricoltura convenzionale. La difficoltà di riprodurre, nell arco degli anni, le stesse condizioni sperimentali e l estrema variabilità che contraddistingue le produzioni vegetali hanno indotto a focalizzare l interesse sui prodotti al momento della raccolta tralasciando quindi tutte le possibili modifiche che possono verificarsi dalla raccolta al momento del consumo: sono stati oggetto dell indagine prodotti biologici e convenzionali coltivati sui campi vicini, cioè nelle stesse condizioni di suolo e clima. A tal riguardo, sono state analizzati per tre stagioni successive campioni di susine, pesche, pere fornite dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura ed arance dall Istituto Sperimentale per l Agrumicoltura. Un dato comune che è stato confermato nelle diverse tipologie di frutta analizzata, in particolare pere, pesche ed arance e nei tre anni di sperimentazione è stata la maggiore concentrazione, nei prodotti biologici, di quelle sostanze ad azione antiossidante che sembrano avere un azione di difesa dalla formazione dei

5 radicali liberi e quindi di prevenzione nell invecchiamento cellulare, nelle malattie cardiovascolari e nella formazione dei tumori. Una ricerca condotta nel 1999 dall Istituto dei Grassi di Siviglia (Spagna) ha inoltre confermato nell olio di oliva quanto ottenuto dall INRAN sulla frutta. L olio di oliva proveniente da agricoltura biologica è risultato di qualità superiore rispetto a quello ricavato da olive convenzionali, in particolare per la resistenza all ossidazione e quindi per la stabilità nel tempo e per la maggiore concentrazione di sostanze ad azione antiossidante, quale la vitamina E. Inoltre, sempre dalla ricerca INRAN citata, è emerso come la maggiore presenza di sostanze antiossidanti sembrerebbe avere un azione di difesa dall attacco delle muffe per cui la frutta biologica sarebbe meno sensibile all attacco di muffe e di funghi e meno suscettibile alla contaminazione di microtossine; una fonte come l Istituto Superiore della Sanità, ente di ricerca che ha effettuato questo tipo di indagine rappresenta una garanzia per l attendibilità di questa informazione. La normativa europea ed italiana nell agricoltura biologica Per garantire l autenticità dei metodi di produzione biologica l Unione Europea ha adottato diversi regolamenti fino a creare un quadro normativo globale di riferimento che abbraccia tutte le colture e gli allevamenti animali biologici, nonché l etichettatura, la trasformazione e la commercializzazione di questo tipo di prodotti. Per gli agricoltori che desiderano ottenere il riconoscimetno ufficiale della loro condizione di produttori biologici è fissato un periodo minimo di conservazione dei loro terreni di due anni prima della semina per le colture annuali e di tre anni per le colture perenni.

6 Più recentemente, sono state adottate le norme sulla produzione, l etichettatura e il controllo delle principali specie animali, prendendo in considerazione il tipo di alimentazione, la profilassi e le cure veterinarie, il benessere degli animali, le pratiche di allevamento e la gestione del letame. Gli organismi modificati geneticamente e i prodotti da essi derivati sono espressamente esclusi dai metodi di produzione biologica. I regolamenti comunitari contemplano anche le importazioni di prodotti biologici da paesi terzi i cui criteri di produzione e i cui sistemi di controllo in materia di agricoltura biologica siano stati riconosciuti dall Unione Europea. Come riconoscere un prodotto da agricoltura biologica In questi ultimi tempi, sono state spesso segnalate dalla stampa frodi nel settore dei prodotti biologici che hanno messo in dubbio la garanzia e la veridicità dei controlli che vengono condotti nei loro riguardi; è importante quindi fornire al consumatore quegli elementi che lo possono tutelare da eventuali frodi al momento dell acquisto. Innanzitutto, i regolamenti europei stabiliscono che tutti i produttori che vogliono conformarsi ai metodi biologici debbono essere registrati, dopo numerose ispezioni, presso uno dei nove organismi nazionali di controllo riconosciuti dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ed accreditati presso l Unione Europea e dei quali debbono seguire i relativi disciplinari di produzione. Il controllo è esteso a tutte le fasi del processo di produzione, compresi l immagazzinamento, la trasformazione e l imballaggio. Almeno una volta all anno vengono effettuate ispezioni non preannunciate nelle aziende, controlli in loco ed eventualmente analisi sui prodotti. Le sanzioni vanno

7 dalla radiazione immediata dall albo di quelle aziende biologiche che non hanno rispettato le regole a pene più pesanti nei casi di infrazioni di maggiore gravità. La garanzia che ci si trovi di fronte ad un prodotto biologico è data dall etichettatura che deve quindi essere attentamente controllata dal consumatore all atto dell acquisto. L etichetta dei prodotti biologici, oltre a quanto previsto per i prodotti convenzionali, deve riportare le seguenti indicazioni: - il nome ed il codice di uno dei nove Organismi di Controllo sopracitati; - il nome ed il codice dell Azienda controllata; - il numero di data dell autorizzazione da parte del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Per quanto riguarda il nome del prodotto, possono essere etichettati come biologici solo quei prodotti che contengono tra il 95% e il 100% di ingredienti bio ed il restante 5% deve comunque essere costituito da sostanze permesse dai Disciplinari di produzione del biologico. Nel caso in cui la percentuale sia più bassa (tra il 70% e il 95%), il prodotto non può definirsi biologico, però gli ingredienti biologici devono essere riportati comunque sull etichetta, con la dizione da agricoltura biologica. Dal marzo del 2000 la Commissione Europea ha introdotto un logo recante la dicitura Agricoltura biologica-regime di controllo CE concepito per essere utilizzato su base volontaria dai prodotti i cui metodi di produzione e i cui prodotti sono stati sottoposti a un controllo e sono risultati conformi alle norme UE. L esigenza da parte dei consumatori di leggere l etichetta al fine di verificare la veridicità dell acquisto pone in essere il problema

8 dell obbligatorietà o meno del confezionamento dei prodotti biologici, soprattutto per quanto riguarda l ortofrutta che spesso viene posta in vendita sfusa. - Al di là delle polemiche in corso sull argomento tra alcuni enti di controllo e certificazione e le associazioni dei consumatori, la raccomandazione che si può dare a chi si accinge ad acquistare prodotti biologici è quello di preferire quelli confezionati o di rifornirsi presso i negozi specializzati che vendono esclusivamente prodotti biologici. In definitiva si può affermare che i prodotti da agricoltura biologica sono prodotti riconosciuti dall Unione Europea e regolamentati da precise normative basate su un controllo che non prende in considerazione sporadiche analisi su pochi campioni e quindi non rappresentativi di tutta la produzione, ma su strumenti come i disciplinari di produzione e la certificazione ed il controllo del processo produttivo che garantiscono il rispetto della qualità di tutta la produzione e tutelano il consumatore da eventuali frodi. Oltre all'agricoltura biologica esiste anche quella integrata. Si tratta di un sistema di produzione alimentare più rispettosa dell'ambiente rispetto a quella che fa uso costante e indiscriminato della chimica. L'agricoltura integrata utilizza sistemi con input chimico sicuramente limitato, ma non ha una certificazione del processo produttivo. Ovvero dal prodotto sulle nostre tavole è impossibile risalire all'appezzamento di terreno dove questo è stato ottenuto. Non ci sono quindi garanzie per il consumatore che il produttore non abbia aggirato le norme. Comunque possiamo considerare l'agricoltura integrata come una strada che consente all'agricoltore di avvicinarsi ai sistemi biologici.

9 Vicino all'agricoltura integrata troviamo i sistemi di coltivazione a lotta guidata. La lotta guidata è riferita ai parassiti che mettono a repentaglio i raccolti e quindi l esistenza stessa delle aziende agricole. Si effettua mettendo, in determinate stagioni dell'anno, delle trappole per il rilevamento dei parassiti nei campi e, qualora se ne rilevi la presenza, si procede con i trattamenti. La lotta integrata pertanto non elimina i trattamenti chimici coi veleni usati per eliminare i parassiti, ma dovrebbe ridurre gli interventi dell'uomo contro le infestazioni, con risparmio per le aziende e minor impatto sui prodotti. Per assurdo, però, se in una stagione le trappole evidenziano una presenza maggiore del consueto di parassiti, anche i trattamenti saranno maggiori e di conseguenza anche l impatto. Un discorso a parte andrebbe dedicato all'agricoltura biodinamica, parola apparentemente difficile per indicare sistemi di coltivazione che si rifanno agli antichi metodi di lavorazione degli alimenti. La luna gli astri, influenzano sia le maree che la crescita di piante e animali. Il profano sorride di fronte a tali affermazioni, ma ancora oggi, come migliaia di anni fa, se si vuole del buon legno da lavorare dobbiamo tagliarlo a luna "dura", sempre che non vogliamo ricorrere alla chimica. Quando l'assenza di tecnologia nei metodi di lavorazione e conservazione costringeva ad accorgimenti per conservare gli alimenti, allora si prestava attenzione alle fasi lunari e degli astri dalla semina alla raccolta, dalla macellazione alla lavorazione dei prodotti animali. In base alla luna esistono momenti più favorevoli a certe azioni ed altri meno. E' ciò che intendevano i nostri nonni quando per seminare o raccogliere consultavano i calendari o gli almanacchi. Seguire questi processi non è semplice. Presuppone la conoscenza degli impulsi dominanti degli astri e le regole che determinano

10 gli equilibri tra i vari elementi. L'acqua, l'aria, la terra ed il fuoco - elementi che costituiscono secondo antiche credenze tutto ciò che si trova intorno a noi ed anche noi stessi - indicano rispettivamente la vigorìa, il fiore, il nutrimento ed il frutto. Saper mantenere in equilibrio questi concetti in agricoltura significa quindi rispettare i processi biodinamici della produzione. Per chi è ancora scettico può essere utile riflettere sull'attenzione che le massaie di qualche lustro fa prestavano alla conservazione dei prodotti fin dalla fase di preparazione. La passata di pomodoro, i legumi, il vino, i salumi erano tutti regolati da delicati processi vitali. Per quanto riguarda i sapori, riallacciandoci a quanto dicevamo all'inizio, possiamo affermare che più sano equivale a sapore più buono. Anche se a prima vista il gusto degli alimenti prodotti con sistema biologico può non convincere, perchè non assomigliano a ciò che troviamo negli scaffali dei supermercati, questo dipende esclusivamente dall'assuefazione che abbiamo ai gusti dei prodotti agroindustriali. Un palato non alterato dai sapori imposti dalla grande distribuzione è in grado di riconoscere un pollo che sappia di pollo, un formaggio caprino o pecorino fatti come si deve, un salame saporito e tanti altri gusti dimenticati. Anche le produzioni zootecniche possono essere condotte nel rispetto delle regole che stanno alla base dell agricoltura biologica. Le aziende agricole che, oltre alle coltivazioni, hanno allevamenti di particolari razze, utilizzando gli alimenti prodotti nelle foraggere o nei boschi in ambiente incontaminato, riescono ad ottenere carni e formaggi di gran pregio. Sia per la salubrità dei sistemi di allevamento che per le insite caratteristiche di queste particolari razze animali (povere di grassi e ricche di sostanze

11 nutritive), sono alimenti sani e quindi tranquillamente utilizzabili per le ricette dietetiche che vi presenteremo. GLI INTEGRATORI ALIMENTARI L'odierno sviluppo della medicina, accanto a tanti effetti positivi, ha comportato una crescente pressione di origine industriale e commerciale sul cittadino per indurlo a consumare i farmaci oltre le proprie reali necessità e a sottoporsi ad analisi frequenti e sempre più costose. Come spiega A.Donati, presidente di una commissione ministeriale per la prevenzione del doping negli studenti, la medicina è entrata in ogni aspetto della vita delle persone: ad esempio, nel controllo del peso corporeo, nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'ansia, nell'integrazione dell'alimentazione, nella sfera sessuale, eccetera. Il nostro organismo invece di essere ritenuto fondamentalmente sano e da curare solo nei casi in cui intervenga una malattia, dovrebbe essere considerato fondamentalmente carente o cagionevole. L'intervento della medicina appare di conseguenza indispensabile per riportare e mantenere il proprio organismo ad un livello il più elevato possibile di efficienza e di benessere. Anche una persona che sta perfettamente bene può essere convinta da un medico, intenzionato ad allargare la propria clientela, che "potrebbe stare meglio se." Questo "se" non si manifesta solo sotto forma di consigli per consentire uno stile sano di vita bensì per convincere il soggetto ad assumere farmaci e a effettuare analisi con una frequenza sempre maggiore. Donati sostiene che l'enorme influsso degli interessi commerciali che ruotano oggi intorno alla medicina si esprime con una modalità di comunicazione ancora più raffinata, capace di adattarsi anche alle esigenze

12 delle persone "che hanno compreso l'importanza di uno stile di vita sano", perciò anche alle persone che praticano un'attività sportiva. Ad esse viene consigliato di assumere sostanze e farmaci che "favoriscano il recupero", che "evitino il rischio di carenze", che "ottimizzino" le capacità delle performances. Insomma è sufficiente che il soggetto che pratica sport non fumi, non beva alcolici, non si alimenti in modo sbagliato, non rubi ore al sonno, ma occorre che venga anche "sostenuto" nell'allenamento poiché, gli viene rammentato che si tratta di un'attività particolarmente impegnativa". Il fatto che le aziende farmaceutiche ed una miriade di produttori di integratori alimentari abbiano immesso con successo sul mercato quantità enormi di farmaci e di sostanze che "fanno stare meglio" anche quando si sta bene, rappresenta la dimostrazione più eloquente che questo sistema di condizionare i comportamenti delle persone funziona (almeno per i produttori). Ad esempio un ragazzo che pratica sport, specialmente se vince qualche medaglia, deve per forza avere esigenze particolari. Perfino il suo istruttore, la settimana scorsa, ha consigliato di aiutarlo con gli integratori; dichiarando solennemente di essere sempre stato "decisamente contrario al doping ". Ha infatti spiegato ai genitori del ragazzo che gli integratori non c'entrano affatto con quell'elenco di sostanze vietate dalle istituzioni sportive. Né la creatina né gli aminoacidi, infatti, sono compresi in quella lista. Dunque, non sono doping e anzi fanno bene. Un nutrito gruppo di medici direttamente interessati alle vendite di queste sostanze hanno "spiegato" sulle riviste specializzate, nei convegni e nei loro studi privati che esse rappresentano l'alternativa pulita al doping: una sorta di benzina verde, priva di controindicazioni. Sono così comparsi sempre più

13 numerosi e voluminosi, non solo nelle farmacie ma perfino nei negozi di articoli sportivi, i fustini di creatina o di aminoacidi, tipo confezioni di detersivo. Nonostante che nel gennaio 2001, dalla Francia sia giunta la notizia che l'agenzia nazionale per il controllo sanitario degli alimenti, a conclusione di un approfondito studio sulla creatina ne avesse denunciato addirittura il rischio cancerogeno, tuttavia è stata assimilata in larghi strati di praticanti la convinzione che sia indispensabile "aiutarsi", perlomeno con gli integratori, per fare decentemente dello sport. Anche se le pubbliche istituzioni sanitarie, conclude allarmato Donati, dovessero creare sbarramenti verso l'uso indiscriminato a fini sportivi di questo o quel farmaco, le aziende produttrici sposterebbero la produzione verso nuovi prodotti decantandoli come miracolosi negli effetti ed innocui per la salute. La situazione è grave, perché un'attività come quella sportiva, che è nata come strumento individuale e sociale per divertirsi socializzando con i propri simili, nonché per migliorare il proprio stato di salute sviluppando armonicamente le proprie capacità fisiche e psicologiche, si sta trasformando in una situazione a medio e ad alto rischio. Il settore degli integratori alimentari, rappresenta una fonte di preoccupazione non solo per gli sportivi ma anche per la salute dei consumatori in genere perché nuoce alla loro corretta alimentazione. Schematicamente secondo un gruppo di qualificati docenti delle Università toscane, possiamo distinguere tre categorie di integratori alimentari. 1) Integratori suscettibili di produrre effetti tossici. Citiamo, solo a titolo di esempio: le composizioni contenenti cromo picolinato (Carbo Più; Ultra; Chromium Picolinate) e prodotti contenenti composti del cromo non

14 specificati (Carbo Maxi; Hydro Carbo); i prodotti contenenti carnitina (Carbo Più; Carbo Maxi; Carnitine Force; Ultra Cut) e i prodotti contenenti estratto di yohimbe (Ultra Cut; Thermogen). La composizione commercializzata dalla Società Wassen Italia contenente selenio (Selenium A.C.E.). L'uso improprio di combinazioni contenenti selenio, cromo, yohimbina e carnitina possono esplicare effetti dannosi sulla salute umana. E' accertato ad esempio che il cromo provoca il cancro del polmone. 2) Integratori dotati di proprietà farmacologiche per la presenza di principi d'origine vegetale e suscettibili pertanto di interagire con farmaci assunti dal soggetto e/o di provocare comunque effetti collaterali, specie in presenza di specifiche controindicazioni (ad es., donne in gravidanza o bambini). Ad esempio l'uso cronico dei glucosidi antrochinonici contenuti nel rabarbaro, nella frangula e nell'aloe è sconsigliato in quanto contenenti dantrone, una sostanza eliminata dal commercio perché associata all'insorgenza di tumori epatici e intestinali. L'esempio più eclatante riguarda l'estratto di Hypericum perforatum ("erba di S. Giovanni") dalle proprietà anti-depressive per il quale sono stati accertati effetti collaterali dannosi. 3) Integratori che contengono sostanze integrative della dieta, non tossiche né dotate di proprietà farmacologiche e che quindi non suscitano preoccupazioni per la tutela del consumatore. Per queste tre categorie di integratori, talvolta le case produttrici o i distributori diffondono messaggi pubblicitari di natura ingannevole sia sotto il profilo degli effetti benefici sulle funzioni del soggetto (efficienza,

15 concentrazione, resistenza allo sforzo), sia sotto il profilo della presenza di virtù terapeutiche nei confronti di certe malattie. Secondo la psicologa C. Marselli, in questi anni si è assistito a un proliferare di immagini e messaggi pubblicitari che accompagnano la commercializzazione, sempre più diffusa, degli integratori, che possono essere acquistati da chiunque non solo in farmacia in erboristeria ma anche nei supermercati, nelle palestre, nei negozi sportivi, negli istituti di estetica, e perfino tramite internet e per posta. Manca purtroppo un'informazione scientifica corretta per cui è possibile che una persona, non dotata di strumenti critici di lettura o incapace di utilizzarli per i motivi più diversi, interpreti come informazione quella che in realtà non è altro che pubblicità, che ha subito un'abile opera di maquillage comunicativo. Inoltre certi termini (sostengono D.Giachetti e L. Monti) come "integratore alimentare" e "supplemento dietetico" vengono impiegati senza che il consumatore possa distinguere con chiarezza a che genere di prodotti essi si riferiscano. Il termine "supplemento dietetico"deve essere riservato a prodotti alimentari di particolare impiego nutrizionale. e destinati a persone: - il cui metabolismo è perturbato; - che si trovano in condizioni particolari per cui possono trarre benefici dall'assunzione di talune sostanze contenute negli alimenti; - ai lattanti o ai bambini nella prima infanzia, anche se in buona salute. Gli "integratori alimentari" tempo fa erano stati definiti quei prodotti venduti come fonti concentrate di nutrienti, soli o in combinazione fra loro, con lo scopo di integrare l'assunzione di tali nutrienti, come solitamente avviene per mezzo dei normali alimenti vale a dire in buona sostanza, le vitamine e i sali minerali. Nella realtà attuale, invece, quelli che vengono

16 definiti integratori alimentari non contengono solo vitamine e sali minerali, ma anche altre sostanze quali piante medicinali o i loro estratti, amminoacidi, acidi grassi, ecc. Di conseguenza, per gli integratori occorrerebbe comiare una nuova definizione. Ad esempio, si tratta di preparazioni che includono compresse capsule, polveri, liquidi contenenti nutrienti, micronutrienti ed altre sostanze commestibili, consumate in quantità unitarie in aggiunta ad una dieta normale. Il problema degli integratori alimentari non risiede tanto nell'uso delle vitamine e dei sali minerali, quanto nella presenza delle sostanze vegetali. Infatti, molte piante contenute negli integratori alimentari sono medicinali, sulle quali vengono svolte ricerche farmacologiche che dimostrano come siano dotate di azioni terapeutiche accertate nell'uomo. Le sostanze vegetali che possiedono queste caratteristiche non integrano carenze alimentari dovute al deficit di assunzione di determinati nutrienti attraverso la dieta, ma provocano modificazioni a livello dei processi alterati dalla malattia con gli stessi meccanismi con cui lo fanno i farmaci. In Italia non è possibile, come avviene in Francia, distinguere fra le sostanze vegetali che devono essere considerate veri e propri farmaci e quelle che non lo sono. Nel nostro Paese una sostanza vegetale può costituire il principio attivo di una specialità medicinale soggetta a prescrizione medica, avendo ottenuto la prescritta autorizzazione ministeriale alla commercializzazione, e nello stesso tempo costituire il contenuto di integratori alimentari di libera vendita. Questa ambiguità viene sfruttata commercialmente, poiché, benché gli integratori alimentari non possano essere propagandati e venduti con lo scopo di prevenire o curare le malattie, di fatto lo sono, seppure indirettamente (pubblicità maliziosa).

17 Giachetti e Monti mettono in guardia contro il rischio che gli integratori alimentari possano contenere sostanze farmaceutiche vegetali pericolose per la salute con queste motivazioni: - anche se i dosaggi in principi attivi sono inferiori a quelli dei farmaci non esiste garanzia che gli utenti non facciano un consumo esagerato del prodotto (la somma varia di più dosi minime può anche superare la dose ritenuta sicura); - non è vero che le sostanze vegetali siano innocue, potendo indurre importanti effetti tossici al pari dei farmaci convenzionali, se non vengono impiegate in modo che il rischio tossico non superi il beneficio terapeutico atteso.; - esiste la dimostrazione sperimentale che le sostanze vegetali possono interagire con i farmaci convenzionali assunti contemporaneamente per altre patologie diminuendone l'efficacia o aumentandone la tossicità. A conclusione, riportiamo a titolo esemplificativo i danni che perfino le vitamine, se vengono somministrate erroneamente, possono provocare. Ricordiamo che le vitamine sono sostanze che l'organismo non è in grado di produrre da solo e devono perciò essere introdotte con una dieta appropriata. Quando vengono assunte con una alimentazione equilibrata le vitamine non producono effetti collaterali dannosi e non necessitano di supplementazioni sotto forma di prodotti farmaceutici o di integratori. La supplementazione potrebbe infatti determinare un sovradosaggio con conseguenti disturbi (o effetti collaterali) diversi a seconda del tipo di vitamina. Per esempio una eccessiva introduzione di vitamine può determinare:

18 vit.a insonnia, disturbi gastrointestinali, gengiviti, reazioni cutanee, perdita di capelli, ecc. Vit.C >rischio di calcolosi renale, cefalea, disturbi gastrointestinali, ecc. Vit.D perdita di calcio dalle ossa, danni renali, ipertensione, aritmie, ecc. Vit E emorragie, alterazioni del sistema immunitario, alterazioni delle funzioni sessuali, ecc. Vit.K alterazione alle funzioni del fegato. Nei soggetti sani che svolgono un'attività sportiva e che abitualmente seguono una dieta sana ed equilibrata (ricca di frutta e di verdura) non è necessaria alcuna supplementazione vitaminica. I CIBI TRANSGENICI Cosa sono gli organismi modificati geneticamente? Tutte le cellule costituenti un qualsiasi organismo vivente portano in sé una serie di comandi ovvero i geni che vanno a costituire i cromosomi, sede delle informazioni ereditarie. Ogni gene, a sua volta, mediante le proprie molecole di DNA è in grado di ordinare alla cellula di appartenenza di produrre una certa proteina che presiede ad una specifica funzione. L ingegneria genetica, scienza nata circa venti anni fa dalla genetica e dalla biologia molecolare consente di modificare la composizione genetica di un organismo per conferirgli caratteristiche particolari. Per attuare ciò si deve isolare il frammento di DNA che contiene l informazione desiderata (gene) e viene inserito nel DNA dell organismo che si vuole modificare in modo da conferirgli le caratteristiche volute. Se si vuole, ad esempio, che una determinata specie vegetale (pomodoro, patata, cotone) resista all attacco di un insetto o ad un determinato prodotto chimico (erbicida) si inserisce nel

19 suo DNA il gene della resistenza desiderata, si otterrà così una pianta che si autoprotegge e resiste a quel determinato insetto o erbicida. Le tecniche impiegate si basano sulla possibilità di riconoscere e tagliare pezzi di DNA in punti precisi e di reintrodurre il gene modificato nella cellula vegetale o animale; strumenti per tagliare in pezzi il DNA sono particolari enzimi denominati di restrizione prodotti da microrganismi. I possibili benefici dell applicazione dell ingegneria genetica L ingegneria genetica ha avuto in questi ultimi anni notevoli sviluppi nel settore dell agricoltura e delle medicina. Nel caso della medicina le biotecnologie consentono la produzione di farmaci e vaccini molto efficaci e sicuri nell uso. Tra i farmaci l esempio più probante del valore dell ingegneria genetica è rappresentato dalla produzione di insulina umana da parte di batteri geneticamente modificati; altri esempi sono gli ormoni polipeptidici, quali gli ormoni della crescita e l eritropoietina, proteine del sangue che ne facilitano o ne riducono la coagulazione, immunomodulatori e antitumorali, quali gli interferoni e l interleuchina-2 e antibiotici con un efficacia volte superiore a quelli tradizionali. Nel campo dell agricoltura l applicazione delle biotecnologiche per la modificazione genetica di piante destinate all alimentazione è stata prevalentemente finalizzata all ottinemento di varietà di vegetali con specifiche caratteristiche di interesse commerciale, quali la resistenza agli erbicidi (tabacco, mais, soia, colza, cicoria e cotone), ai parassiti (mais, patate, pomodori e cotone), agli stress ambientali (varietà di fragole che resistono al gelo, varietà di cotone e di melone che crescono in ambiente arido e che possono essere irrigati con acque salmastre). Ulteriori finalità

20 che sono state realizzate con l applicazione della biotecnologia al mondo vegetale è stato l ottenimento di piante più conservabili, quali pomodori che dopo la maturazione non si deteriorano, di piante autofertilizzanti attraverso l inserimento di geni batterici che consentono la fissazione dell azoto e di piante di elevate qualità nutrizionale introducendo i geni che producono proteine ricche di metionina, un aminoacido essenziale per l uomo. Nel caso degli animali, le biotecnologie permettono di ottenere specie più redditizie oppure di modificare la composizione dei prodotti, carne, latte, uova, attraverso la formazione di sostanze utili o l eliminazione di sostanze nocive come ad esempio il colesterolo. Potenziali rischi connessi con l applicazione dell ingegneria genetica all agricoltura A fronte di questi aspetti che sembrano particolarmente allettanti, attualmente è in corso un ampio dibattito scientifico sugli effetti a medio e a lungo termine che il trasferimento di geni tra organismi diversi può provocare sull ecosistema, sull ambiente e sugli essere viventi, in particolare sull uomo. Rischi sono stati avanzati per la salute umana, per l ambiente e per l economia. Per quanto riguarda l uomo sono stati ipotizzati pericoli connessi alla resistenza agli antibiotici e ai virus e alla possibilità di una maggiore incidenza della allergie. Qualche anno fa si scoprì che l immissione di un gene della noce brasiliana nella soia aveva trasferito a quest ultima anche il potere allergizzante delle noci. Fortunatamente quella soia fu bloccata prima che entrasse sul mercato. Esiste effettivamente la possibilità che gli alimenti con ingredienti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI CIRCOLARE 13 settembre 1999, n.8 (pubblicata nella G.U. n. 258 del 03-11-1999) Quadro di riferimento per l'utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative PIANO FORMATIVO REGIONALE 2012 Evento N 7 La gestione delle allerte sanitarie in ambito di sicurezza alimentare Pisa 10 giugno 2013 Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

AGORÀ A TORINO 2015. Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza.

AGORÀ A TORINO 2015. Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza. Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina A cura di CentroScienza 4-8 maggio 2015 Laboratorio didattico dedicato al tema della scienza nell alimentazione. Saranno due ricercatori di un altro tempo i protagonisti

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli