Il ruolo degli integratori nell attività fisica e sportiva: quali, come e perché utilizzarli. Rodolfo Tavana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo degli integratori nell attività fisica e sportiva: quali, come e perché utilizzarli. Rodolfo Tavana"

Transcript

1 Il ruolo degli integratori nell attività fisica e sportiva: quali, come e perché utilizzarli Rodolfo Tavana

2 INTRODUZIONE Secondo un indagine ISTAT presentata nel 2007 sono circa 17 milioni gli italiani che dichiarano di praticare uno sport, il 20% lo pratica in modo continuativo. Altri 16 milioni svolgono attività fisica, come passeggiate, nuoto e bicicletta. In questo numeroso gruppo di praticanti esistono molte e differenziate necessità in termini di allenamento, alimentazione e problematiche generali attinenti la corretta pratica sportiva e quella semplicemente motorio-ricreativa. Esistono però alcuni importanti argomenti che dovrebbero costituire una sorta di patrimonio culturale di base per gli sportivi di vario livello, con l obiettivo di ridurre eventuali rischi e conservare un alto indice di benessere. 4

3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Il Comitato Olimpico Norvegese ha voluto che la prevenzione fosse un punto di forza della preparazione atletica del quadriennio (Olimpiadi di Pechino). L incidenza di malattia registrata tra gli atleti nel biennio precedente, vale a dire prima delle Olimpiadi di Atene 2004, era stata, infatti, piuttosto allarmante: 3,7 malattie per atleta probabile olimpico con una media di 14 giorni d allenamento persi per atleta. Quattordici giorni persi in due stagioni sono molti (teoricamente una settimana a stagione) e, se a ridosso di un periodo importante, possono addirittura compromettere una stagione agonistica. Il raffreddore comune, che quando trascurato può complicarsi con una sinusite o una bronchite, è senza dubbio al primo posto tra le affezioni che colpiscono gli atleti. Certamente un clima rigido come quello norvegese espone maggiormente al rischio di malattie da raffreddamento, ma la possibilità di ammalarsi non dipende dalla latitudine. Al secondo posto tra le malattie degli atleti vi è la dissenteria causata da un alimentazione scorretta e la cosiddetta diarrea del viaggiatore. Ricordo un esperienza personale, fui colpito insieme ad altri atleti da una gastroenterite durante un raduno di atletica (nazionale giovanile). Io e altri mezzofondisti trascorremmo due giorni a letto alla vigilia di una gara di cross importante per avere mangiato una torta che non sembrava potesse essere contaminata. Il sistema immunitario di un atleta, anche se amatoriale, al massimo della forma fisica è senza dubbio più debole (e l atleta può ammalarsi più facilmente) di quanto non lo sia quello di un atleta i cui allenamenti siano ridotti e meno intensi. Tutto questo deve indurre a prevenire il più possibile, anche tramite banali ma efficaci attenzioni; innanzitutto con azioni semplici (spesso trascurate per pigrizia!) che numerosi studi scientifici hanno rivelato essenziali per non ammalarsi. È evidente che, se un comitato olimpico come quello norvegese ha pensato di presentare protocolli preventivi in ambito di Congressi Scientifici di Medicina dello Sport, questi semplici consigli si sono rivelati estremamente efficaci. IL CONSIGLIO Lavarsi frequentemente le mani Siamo stati in treno o in aereo o in altro mezzo di trasporto pubblico, logico appoggiare le mani dove capita, magari dove un attimo prima le ha messe un soggetto col raffreddore o l influenza, ed ecco che potremmo essere contagiati. Basterà avvicinare la mano alla bocca o al naso. Lo stesso vale per tutti i luoghi di promiscuità. Laviamoci le mani appena possibile. Anche la malsana pratica di stringere la mano induce facili contagi. Laviamoci spesso! 5

4 Evitare contatti con persone ammalate Potrebbe sembrare un comportamento discriminatorio, ma è necessario tenersi a distanza da chi è affetto da una malattia respiratoria. Dalla bocca di un raffreddato escono agenti infettanti stiamogli a distanza! Riparare la bocca e il naso quando si respira aria gelida Oggi troviamo passamontagna (o copricapo simili) concepiti per correre in qualsiasi clima che proteggono bocca e naso senza far soffocare. Evitare di far asciugare il sudore addosso Al termine di una corsa o di una pedalata c è la brutta abitudine di fermarsi a chiacchierare con gli amici. È sufficiente osservare una gara amatoriale di corsa (in gergo lombardo tapasciata ) o una gran fondo di ciclismo per vedere quante persone si fermano al termine della gara per raccontarsi la performance senza coprirsi, magari in una giornata ventosa. Ho visto qualche runner incorrere in una bronchite post tapasciata per essersi attardato all arrivo! È meglio coprirsi subito. Se poi ci si muove con l autovettura dalla località dove ci si è allenati alla propria abitazione senza essersi potuti recare in uno spogliatoio con doccia, sarebbe utile cambiare la maglietta e, appena arrivati, fare una doccia calda. Bere acqua minerale L acqua inquinata si trova in molti ambienti. Pensate alle toilette degli aerei dove l acqua è notoriamente non potabile. Qualcuno, nei viaggi oltreoceano, magari non la beve ma la utilizza per lavarsi i denti con la probabilità quasi certa di ammalarsi di dissenteria. Ove possibile bere acqua minerale aperta in propria presenza, meglio se gasata perché la gasatura uccide alcuni microbi. La neve dei ghiacciai è altrettanto poco sicura, meglio non utilizzarla per dissetarsi! Fuori dall Europa (magari in un villaggio oltreoceano o in qualunque altra località dove si va a correre o ci si allena in bicicletta) È indispensabile mangiare frutta sbucciata al momento con le proprie mani, ovviamente pulite, evitando quella già sbucciata da altri e propostaci su un piatto. Utilizzare verdura cotta rispetto a quella cruda. Alla prima avvisaglia di un raffreddore È meglio fermarsi un paio di giorni e cercare di guarire. Allenarsi con una malattia significa indebolirsi e soprattutto perdere molti più giorni per le complicazioni che ne derivano. Non prendere farmaci se non prescritti da un medico. All insorgere di disturbi gastrointestinali Diarrea o vomito durante la notte ci devono indurre (ove possibile) a starcene un giorno a riposo. Ho visto spesso atleti sentirsi bene dopo una notte di vomito, allenarsi e a sera stare di nuovo male. Dopo un allenamento Quando si termina l allenamento e si fa la doccia è bene perdere un po di tempo ad asciugare i capelli e utilizzare un cappellino per uscire. 6

5 Vaccinazioni Vaccinarsi contro malattie importanti è per fortuna un obbligo nel nostro Paese. In Italia però si muore ancora di tetano per non essersi vaccinati! Nelle discipline invernali diventa importante vaccinarsi contro l influenza. Oggi questa vaccinazione non ha praticamente effetti collaterali ma salva da una malattia fastidiosa. L influenza dura quattro giorni, ma l indebolimento che ne consegue dura più di una settimana. Il vaccino ci tutela. Ci sono poi vaccinazioni orali (compresse da ingerire che non presentano alcun effetto collaterale) contro tifo e come quelle causate da batteri cosiddetti paratiphy che causano fastidiose dissenterie nei mesi caldi. Basta vaccinarsi ai primi di luglio per ridurre i rischi nel periodo estivo. PREVENIRE GLI INFORTUNI Come le malattie, gli infortuni muscolari o articolari sono in agguato, soprattutto nello sportivo amatoriale poco attento ad inserire misure preventive nella seduta di allenamento. In tutti gli sport dilettantistici o professionistici si sono oggi adottati dei provvedimenti per ridurre i rischi. Prevedere gli infortuni è impossibile, prevenirli sì. IL CONSIGLIO Allenarsi con regolarità Non serve correre 2 ore o pedalare 5 ore alla domenica senza far niente durante la settimana. Si corre il rischio di farsi male e si ottiene poco sul piano del miglioramento della performance. È molto meglio svolgere un attività fisica regolare e allenarsi almeno tre giorni su sette, magari per distanze non eccessive, ma certamente più funzionali a migliori risultati sportivi: una goccia continua può scavare una roccia, una cascata saltuaria no. Riscaldamento e defaticamento Prima di un uscita in bicicletta, prima di una corsa, prima di una sciata è necessario effettuare un buon riscaldamento (e penso che 1 su 100 ciclisti amatoriali lo facciano), lo stesso al termine dell allenamento. Inserire esercizi di ginnastica prima e dopo, iniziare con adeguata progressione sono tutti trucchi per non farsi male. Stretching: se ne parla molto ma pochi lo inseriscono e lo praticano con attenzione. Questa tecnica va eseguita concentrandosi sugli esercizi, rispettando i tempi, sincronizzandola con la respirazione. Troppo spesso si vedono atleti che chiacchierano e si distraggono annullando così i benefici dell esercizio. Core stability: innumerevoli studi scientifici dimostrano la validità di tali esercizi nella prevenzione degli infortuni articolari. È sufficiente dotare l atleta di uno swiss ball e far eseguire tali esercizi anche al di fuori dell allenamento per ridurre i rischi di infortuni a ginocchia e caviglie. 7

6 Esercizi di propriocettività: esercizi in cui si propongono al corpo degli squilibri in modo da abituarlo a situazioni difficili come correre e infilare il piede in una buca, sbandare in bici ed evitare di cadere, ecc. Dopo un infortunio Quando un atleta si infortuna in modo non grave (senza necessità di un intervento chirurgico) spesso trascura la riabilitazione. Un muscolo indebolito e non riabilitato rappresenta un rischio per la salvaguardia delle articolazioni. Se siete reduci da una distorsione di caviglia o da un infortunio muscolare dedicate un po di tempo alla riabilitazione che bene si concilia anche con la ripresa degli allenamenti. I medici che si occupano di infortuni degli sportivi possono fornire tutte le indicazioni su come riprendersi dopo un infortunio, cercate di consultarli. Mantenimento di peso corporeo adeguato (poca massa grassa) Un atleta, qualsiasi sport pratichi, non deve avere un eccesso di grasso. Utile, una volta all anno, una valutazione plicometrica che stabilisca se sussiste un eccesso di grasso sulla percentuale totale del peso corporeo. Se così fosse è bene pensare a un approccio nutrizionale adeguato, consultando uno specialista che si occupi di sportivi, evitando soprattutto il fai da te magari con l apporto di farmaci o integratori acquistati in erboristeria (che poi si rivelano composti da sostanze dopanti). Con il termine integratori alimentari ci riferiamo a prodotti specifici, contenenti principi nutritivi non INTEGRATORI presenti negli alimenti o non sufficientemente presenti così da richiedere una eccessiva assunzione di cibo per poterne soddisfare il fabbisogno. ALIMENTARI Gli integratori vengono consigliati nei casi in cui l organismo abbia carenza di determinati elementi nutritivi: non hanno proprietà terapeutiche, ma servono a integrare un normale regime alimentare completandolo. Per le loro proprietà nutrizionali, devono essere assunti seguendo le raccomandazioni degli specialisti, entro dosaggi di sicurezza (Upper-safe Level, UL), tenendo conto delle RDA (Recommended Dietary Allowances). Gli integratori alimentari includono una vasta gamma di prodotti (sali minerali, vitamine, aminoacidi, proteine, grassi omega 3, ecc.) acquistabili senza ricetta (non sono farmaci) in varie categorie di negozi, anche supermercati. Il loro scopo è quello di far fronte alla scarsità di uno o più elementi nutritivi, a causa di un loro apporto insufficiente attraverso un normale regime alimentare, così da aiutare il corpo a mantenere un adeguato stato di salute e a prevenire l insorgere di carenze dannose. È doveroso evitare un utilizzo ingiustificato soprattutto se consigliato da persone che non siano professionisti sanitari. Le leggi e le direttive in ambito europeo e nazionale sono innumerevoli, come ad esempio la direttiva 2002/45/CE del Parlamento Europeo del 10 giugno 2002 che definisce 8

7 integratori alimentari prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari. La direttiva specifica che: l etichettatura, la presentazione e la pubblicità del prodotto non attribuiscono agli integratori alimentari proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione o cura delle malattie umane, né fanno altrimenti riferimento a simili proprietà (art. 6, comma 2); nell etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità degli integratori alimentari non figurano diciture che affermino o sottintendano che una dieta equilibrata e variata non è in grado di apportare sostanze nutritive in quantità sufficienti in generale (art. 7). I cosiddetti integratori alimentari per lo sport rientrano nell elenco di Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi, per i quali il Ministero della Salute ha emanato specifiche linee guida (circolare 7 giugno 1999, n. 8) che stabiliscono che tutti questi prodotti devono essere formulati in modo confacente alle esigenze nutrizionali per il tipo di attività svolta ed assicurare un ottimale biodisponibilità dei nutrienti apportati e sono collocabili nelle seguenti categorie: 1. prodotti finalizzati ad un integrazione energetica; 2. prodotti con minerali destinati a reintegrare le perdite idrosaline causate dalla sudorazione conseguente all attività muscolare svolta; 3. prodotti finalizzati all integrazione di proteine; 4. prodotti finalizzati all integrazione di aminoacidi e derivati; 5. prodotti contenenti derivati di aminoacidi: creatina; 6. altri prodotti con valenza nutrizionale adattati ad un intenso sforzo muscolare; 7. combinazione dei suddetti prodotti. Erroneamente, in quanto non vi sono sufficienti ricerche scientifiche che supportino tale condotta, molti atleti, o presunti tali, ingeriscono integratori a dosi elevate per migliorare la performance. La performance migliora con un buon allenamento nel rispetto delle proprie potenziali capacità. Sono i nostri geni a determinare le nostre potenziali capacità, gli integratori servono a mantenerci in buona salute così da poter allenarci al meglio. Ad esempio, una carenza di aminoacidi a catena ramificata o di glutammina (evento possibile in chi si allena molto) può indebolire il nostro sistema immunitario ed esporre al rischio di ammalarsi: ricordiamoci che anche un banale raffreddore rallenta il nostro allenamento perché impedisce di allenarsi o perché espone al rischio di complicanze se l allenamento viene comunque eseguito. A conclusione di queste brevi note sugli integratori per lo sport ci sembra opportuno ricordare quanto stabilisce il Codice di Deontologia Medica (capo II, art. 76, dell ottobre 9

8 1998): Il Medico non deve consigliare, prescrivere o somministrare trattamenti farmacologici o di altra natura diretti ad alterare le prestazioni di un atleta, in particolare qualora tali interventi agiscano direttamente o indirettamente, modificando il naturale equilibrio psico-fisico del soggetto e più recentemente la legge n. 376, del Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (art. 1, comma 2) che definisce come doping la somministrazione o assunzione di farmaci o sostanze biologicamente e farmacologicamente attive o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. Un atleta di alto livello che si alleni parecchie ore al giorno ha una notevole spesa energetica e dissipa elementi nutritivi e acqua (indispensabile per il mantenimento di una normale temperatura corporea). Utilizzare il cibo come unica risorsa di reintegrazione potrebbe non essere sufficiente. Vi sono atleti amatoriali che, come i campioni, si allenano anche più di due ore al giorno per 6-7 giorni alla settimana. Osservate le strade fuori dai centri urbani nei giorni festivi: pullulano di ciclisti che pedalano diverse ore con percorrenze spesso superiori ai 100 km, pensate che sia per loro sufficiente l acqua che hanno bevuto ai pasti o gli zuccheri ingeriti a colazione per mantenersi idratati e ricchi di risorse energetiche durante simili sforzi? E dopo tali allenamenti non pensate vi sia la necessità di favorire il recupero restituendo al corpo gli elementi nutritivi persi senza necessariamente ingurgitare enormi quantitativi di cibo? È corretto quindi supplementare l alimentazione con integratori secondo una strategia volta a mantenere il corpo in salute, a favorire un recupero fisiologico e a colmare eventuali deficit alimentari. È sbagliato assumere integratori a dosaggi non adeguati, con la volontà di migliorare la performance e con il risultato di fallire in tale direzione e, in taluni casi, arrecando danno alla salute. Tre sedute settimanali di aerobica giustificano una integrazione idrosalina durante lo sforzo ma non integrazioni giornaliere (suggerite dalla convinzione che si sia instaurata una carenza di questi elementi) di vitamine e proteine. Esattamente come portate la vostra autovettura dal meccanico per regolari revisioni, recatevi almeno una volta all anno da un medico specialista in medicina dello sport e fatevi consigliare come alimentarvi al meglio e che tipo di integrazione attuare. Noi cercheremo qui di seguito di fornire adeguate informazioni. Le linee guida del Ministero della Salute suggeriscono che allenamenti intensi necessitano di un adeguata reintegrazione che consente di allenarsi al meglio mantenendosi sani. Una carenza di glutamina, ad esempio, riduce il potenziale delle nostre difese immunitarie facilitando le infezioni. È logico comprendere come in questa situazione sia facile ammalarsi anche di un banale raffreddore, che impedisce comunque di allenarsi per qualche giorno e può esporre a rischio di complicazioni. INTEGRAZIONE IDROSALINA Nel corso di attività fisica in condizioni calde è possibile disidratarsi (perdere liquidi presenti nel corpo attraverso il sudore) a una velocità pari a 1-2 l l ora. 10

9 Anche una minima disidratazione può ridurre la performance. Man mano che l organismo si disidrata la temperatura interna del corpo umano tende pericolosamente ad alzarsi (ipertermia, uno stato simile alla febbre), viceversa se si mantiene un buon stato di idratazione la temperatura resta sotto controllo. Questo è molto importante nella preparazione fisica estiva (corsa, bici, palestra, ecc.) o in giornate calde sui ghiacciai dove comunque si suda. Cosa bere Nella scelta della bevanda è necessario tenere presente: Una buona palatabilità La bevanda ci deve piacere e non essere disgustosa per il nostro palato. Il gusto di una bevanda è soggettivo, inoltre, sotto sforzo, il gusto si modifica rispetto a una condizione di riposo. Occorre provare una bevanda in allenamento e fare una scala di giudizio. Un rapido svuotamento gastrico La bevanda deve superare rapidamente lo stomaco per entrare nell intestino dove avviene l assimilazione (passaggio intestino-sangue). Per accelerare lo svuotamento gastrico è utile che la bevanda non sia troppo concentrata (zuccheri ed elettroliti devono essere presenti in quantità moderata) e sia fresca di temperatura. Le bevande fresche (4-10 C) lasciano lo stomaco più rapidamente di quelle calde, sono più gradevoli e non sembrano determinare effetti negativi durante lo sforzo prolungato. L insorgenza di crampi gastrointestinali sembra avvenire se il volume dei liquidi assunti in un unico rifornimento è decisamente elevato. È preferibile bere ml di liquido a intervalli regolari di circa minuti. Un ottimo assorbimento intestinale L intestino deve cedere i liquidi al sangue e, sotto sforzo, solo un adeguata composizione della bevanda facilita l assorbimento. L assorbimento dei liquidi avviene prevalentemente in corrispondenza del tratto prossimale dell intestino tenue (duodeno e digiuno) e la velocità di assorbimento dipende dalla composizione e dall osmolarità delle bevande ingerite (in chimica l osmolarità misura la concentrazione delle soluzioni). Bevande con adeguate concentrazioni di glucosio e di sodio sono più facilmente assorbite a livello dell intestino tenue rispetto alla semplice acqua. Fornire elettroliti Il sudore fa disperdere sale e occorre evitare di diluire ulteriormente i pochi sali rimasti bevendo solo acqua (fenomeno noto come iponatremia, situazione pericolosa che ha portato alcuni maratoneti al ricovero a fine gara). Fornire un po di carboidrati (zuccheri) necessari a scopo energetico Indicazioni per idratarsi durante lo sport svolto nei mesi estivi Effettuare una corretta idratazione prima dell allenamento 11

10 Bere durante l allenamento Che si giochi a tennis o a calcio è importante interrompere un attimo per bere una bevanda da sport. Se si va in bicicletta la borraccia è facile da trasportare, nella corsa è buona norma, quando la temperatura è particolarmente calda, indossare quelle cinture studiate a tal scopo con una borraccia o tante piccole borraccette inserite. Preferire soluzioni ipo- o isotoniche (ossia con la giusta osmolarità) Avvalersi di bevande fresche e di gusto gradevole. VITAMINE Le vitamine sono composti organici che regolano e facilitano le reazioni chimiche che quotidianamente permettono al corpo umano di vivere. Non forniscono energia direttamente, ma aiutano la scomposizione dei macronutrienti necessaria a produrre energia. Il corpo non è in grado di produrre da solo le vitamine o quanto meno non in quantità sufficienti, per cui occorre recuperarle dal cibo o dagli integratori. Le vitamine essenziali sono tredici e si dividono in due gruppi principali, il primo è costituito dalle vitamine liposolubili (ossia che si sciolgono nel grasso) che il corpo è in grado di assorbire e immagazzinare per settimane o mesi nelle proprie parti grasse, il secondo gruppo è formato dalle vitamine idrosolubili (che si sciolgono nei liquidi corporei) che devono essere integrate ogni giorno perché vengono perse rapidamente. Le vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili che il fegato e i tessuti adiposi immagazzinano finché il corpo non ne ha bisogno. La carenza di tali vitamine si riscontra soprattutto in quei soggetti che seguono una dieta povera di grassi, in quanto per essere veicolate ed assorbite richiedono la presenza di questi ultimi nella dieta. I principali effetti di queste vitamine sono: vitamina A: ha effetti positivi sulla vista, è necessaria per la crescita e lo sviluppo cellulare, per il mantenimento e l integrità dei tessuti epiteliali (ad esempio quello che costituisce la cute, quello che riveste il tratto respiratorio o il tratto digerente) e nel mantenimento dell efficienza del sistema immunitario; vitamina D: è indispensabile per l assorbimento del calcio e del fosforo quindi per il metabolismo osseo; vitamina E: fondamentalmente è un antiossidante e quindi molto importante nella protezione dai danni dei radicali liberi, interviene nei processi di riparazione dei tessuti e nella regolazione della coagulazione del sangue; vitamina K: interviene nei processi coagulativi del sangue in quanto regola la formazione di protrombina. Occorre essere molto cauti con l assunzione di queste vitamine tramite integratori, perché se introdotte in eccesso possono raggiungere livelli tossici data la loro capacità di accumulo nelle cellule adipose (le cellule di grasso). Le vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B12 (cobalamina) e C (acido ascorbico), l acido folico e la biotina sono tutte 12

11 vitamine idrosolubili. Questo significa per il nostro organismo una miglior facilità di assorbimento, ma anche una più rapida escrezione con le urine; difficilmente si riesce ad immagazzinarli in quantità sufficienti ed è per questo motivo che è importante assumerne dosi adeguate quotidianamente. Tra tutte le vitamine assolutamente essenziali, anche nei sedentari, per il corretto svolgimento di molte reazioni nell organismo e facilmente rintracciabili in un alimentazione varia e completa, soprattutto se ricca in frutta e verdura, quelle di cui può sicuramente aumentare il fabbisogno in un atleta sono le vitamine del gruppo B. Le vitamine del gruppo B Tra le vitamine del gruppo B è opportuno sottolineare l importanza della piridossina (vitamina B6) e della cianocobalamina (vitamina B12), visto l aumento del turnover proteico e dei processi di resintesi in chi si allena quotidianamente ed in particolare nell atleta che si trova in un periodo di potenziamento delle capacità di forza con incremento, quindi, delle masse muscolari. Si stima che il fabbisogno aumenti in modo proporzionale a quello proteico e sia quindi circa il doppio rispetto ai sedentari. Queste vitamine, insieme all acido folico, risultano ulteriormente importanti se si dovesse instaurare un anemia da carenza di ferro accompagnata da macrocitosi (aumento del volume dei globuli rossi). Le altre vitamine del gruppo B diventano maggiormente richieste negli atleti che abbiano un notevole dispendio energetico globale con incremento dei processi ossidativi a scopo energetico. La vitamina C Una delle sue azioni principali è quella antiossidante. È importante per un atleta per le sue molteplici funzioni, maggiormente richieste in occasione di attività fisica regolare: miglior efficienza dell assorbimento del ferro per sintesi di emoglobina, sintesi di collagene, potenziamento delle difese immunitarie. È necessario associare sempre la vitamina C ad un eventuale reintegrazione di ferro. Ritengo che sia utile assumere un complesso vitaminico tutti i giorni in cui non si riesce ad assumere sufficienti quantità di frutta o verdura, meglio se a cicli di 3-4 settimane. GLI AMINOACIDI Le proteine sono sostanze organiche indispensabili, composte da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, che le nostre cellule utilizzano per crescere e riprodursi. Esistono diversi tipi di proteine, ma se osserviamo le loro molecole ci accorgiamo che risultano formate dall unione di molecole più piccole chiamate aminoacidi. Si conoscono una ventina di aminoacidi diversi e, a seconda del numero e dell ordine con cui essi si dispongono, si hanno diversi tipi di proteine. Dei venti aminoacidi solo otto sono considerati essenziali per il nostro organismo che può reperirli solamente dagli alimenti sia di origine animale che vegetale. Gli alimenti 13

12 di origine animale contengono tutti gli otto aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina, valina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina e triptofano), gli alimenti di origine vegetale sono invece sempre carenti di qualcuno degli aminoacidi essenziali, per questo, se vogliamo aumentare il valore biologico delle proteine vegetali dobbiamo combinare più alimenti per ottenere uno spettro aminoacidico completo. Quanti grammi di aminoacidi ramificati devo assumere? L assunzione consigliata generalmente è di 1 g di aminoacidi ramificati (Branched Chain Amino Acids, BCAA) ogni 10 kg di massa corporea magra. Un uomo di 80 kg, con una percentuale di massa grassa nella media, dovrà assumere quindi 7-8 g di BCCA suddividendo la dose prima e dopo l allenamento. Come possono aiutarmi gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA)? Gli aminoacidi ramificati leucina, isoleucina e valina sono per l 80% i costituenti delle proteine contrattili del muscolo. Durante l attività sportiva prolungata i tre aminoacidi vengono degradati e trasformati poi in alanina per produrre glucosio a livello del fegato ed infine energia. Quindi anche le proteine vengono usate come combustibile e giocano un ruolo cruciale nel provvedere a mantenere durante l esercizio una concentrazione vitale di glucosio e nel ripristinare il glicogeno (glucosio di riserva, stipato nei muscoli e in parte anche nel fegato) durante il recupero post-esercizio. Recenti valutazioni suggeriscono che gli aminoacidi forniscono dal 5 al 15% del fabbisogno energetico. I PROTETTORI DELLA CARTILAGINE Le articolazioni (ginocchio, caviglia, ecc.) prevedono l interfacciarsi di due ossa. Nel ginocchio, ad esempio, si interfacciano la parte terminale del femore e quella iniziale della tibia (piatto tibiale). La parte dell osso che si interfaccia all altro osso è avvolta da una sostanza chiamata cartilagine. La cartilagine articolare, che riveste le superfici articolari, è formata da un materiale lucido e liscio che permette lo scorrimento tra le due superfici. Ha uno spessore che va da 0,2 a 6 mm e facilita una più morbida coincidenza dei capi articolari riducendone l usura nelle sollecitazioni fisiologiche e nei microtraumi. È una sorta di foglietto protettivo che avvolge le superfici articolari. Provate a mangiare una coscia di pollo e osservate l osso, vedrete che nella parte arrotondata, al termine dell osso (quella che si articola col sottocoscia), la superficie è differente rispetto al resto: quella è la cartilagine. La cartilagine può rompersi per un trauma diretto come capita nei gravi infortuni sciistici che spesso coinvolgono i menischi e/o i legamenti (in questo caso, solitamente il danno è circoscritto ad una piccola porzione). Oppure può deteriorarsi progressivamente soprattutto se si è stati sottoposti a un intervento di meniscectomia (asportazione di un frammento di menisco), soprattutto se si tratta del menisco laterale, o se si sono subiti numerosi traumi. 14

13 Sarebbe utile, in caso di importanti interventi chirurgici al ginocchio o a seguito di ripetuti infortuni al ginocchio o alle caviglie, integrare la propria alimentazione con prodotti che favoriscano lo stato di salute della cartilagine. Si tratta proprio di integratori (non farmaci) che influiscono positivamente su di essa. Ricordo, ad esempio, la glucosamina e il condroitinsolfato, polisaccaridi ad alto peso molecolare (glicosaminoglicani), che rientrano tra i componenti costituenti della cartilagine articolare. In laboratorio, la glucosamina si è dimostrata in grado di modificare il metabolismo dei condrociti (le cellule che producono la cartilagine) e di svolgere una funzione immunomodulatrice, azione che porterebbe a una riduzione dell infiammazione. Il condroitinsolfato, in condizioni fisiologiche, contribuisce alla elasticità della cartilagine e ne riduce la degradazione. L associazione avrebbe pertanto una funzione sinergica nel rallentare la progressione del danno articolare. Astrand Po, Rodhal K. Textbook of Work Physiology. 4 th edn. Champaign, IL(USA): Human BIBLIOGRAFIA Kinetics Publisher Botrè F, Tranquilli C. Uso e diffusione degli DI RIFERIMENTO integratori in Italia. Opinioni a confronto. Med Sport 2001;54: Commissione delle Comunità Europee. Libro bianco sulla sicurezza alimentare. Bruxelles COM (1999) 719 def. Decreto legislativo 21 maggio 2004, n Attuazione della Direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. Gazzetta Ufficiale n. 164, 17 luglio Giampiero M. L alimentazione per l esercizio fisico e lo sport. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore Ministero della Salute. Circolare 18 luglio 2002, n. 3. Applicazione della procedura di notifica di etichetta di cui all art. 7 del decreto legislativo 111/92 ai prodotti a base di piante e derivati aventi finalità salutistiche. Gazzetta Ufficiale n. 188, 12 agosto Ministero della Salute. Circolare 25 luglio 2002, n. 4. Problematiche connesse con il settore degli integratori alimentari: indicazioni e precisazioni. Gazzetta Ufficiale n. 215, 13 settembre Ministero della Salute. Decreto 19 novembre Elenco dei prodotti autorizzati ai sensi dell art. 8 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111, come alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi. Gazzetta Ufficiale n. 297 (suppl. ord. n. 234), 19 dicembre Ministero della Sanità. Circolare 7 giugno 1999, n. 8. Linee guida sugli alimenti adatti ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi. Gazzetta Ufficiale n. 135, 11 giugno Unione Europea. Commissione delle Comunità Europee. Proposta modificata di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative agli integratori alimentari. Bruxelles COM (2001) 159 def. Unione Europea. Direttiva 2004/27/CE del Parlamento e del Consiglio del 31/3/2004 concernente la modifica, per quanto riguarda i medicinali vegetali tradizionali, della direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano. Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea L. 136/85, 30 aprile World Anti-Doping Agency. The World Anti-Doping Code. The 2004 Prohibited List International Standard. Copenhagen: WADA

14 Rodolfo Tavana nasce a Como nel In gioventù si dedica molto allo sport praticando basket e atletica leggera nella nazionale giovanile. Si laurea in Medicina e Chirurgia e si specializza in Ortopedia e Traumatologia e in Medicina dello Sport presso l Università degli Studi di Milano. Nel 1978 inizia a collaborare con l Istituto di Medicina dello Sport di Milano e con la Federazione Italiana Sport Invernali come medico e coordinatore sanitario. In quegli anni collabora con la Comense basket e con l atletica leggera seguendo campioni plurimedagliati come Cova e Panetta: responsabile medico a due Olimpiadi invernali (Sarajevo e Calgary), a tre Campionati Mondiali nello sci nordico ( ), a un Campionato Mondiale in atletica (Roma 87) e a un Campionato Europeo di atletica (Stoccarda 86). Nel 1987 approda al Milan A.C. come responsabile sanitario e vi resta fino al 2003, periodo ricco di successi: 6 Campionati Italiani, 4 Champions League, 2 Coppe Intercontinentali, 3 Supercoppe Europee, 4 Supercoppe Italiane, 1 Coppa Italia. Negli anni 90 è professore a contratto per l insegnamento di Traumatologia dello Sport presso la specialità di Ortopedia e Traumatologia dell Università di Pavia. Nel 1998, si trasferisce presso la Scuola di Specialità in Medicina dello Sport dell Università dell Insubria (Varese) diretta dal prof. Paolo Cherubino per l insegnamento di Traumatologia nel Calcio. Membro dell American College of Sports Medicine, National Athletic Trainers Association, National Strength and Conditioning Association. Nel 1998 ha ottenuto il titolo di team physician a Orlando (Florida, USA) e lo rinnova nel 2008 a Lofoten Island (Norvegia) nel corso organizzato dalla società scandinava di medicina dello sport. Nel 2006 rientra nella FISI come medico responsabile dello snowboard e dal 2008 anche come responsabile della medicina dello sport per tutte le discipline di scivolamento

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali) ALIMENTAZIONE corso didello SPORTIVO C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

COME CALCOLARE LE CALORIE

COME CALCOLARE LE CALORIE Vol.2 COME CALCOLARE LE CALORIE PER DIMAGRIRE Guida per calcolare le calorie e dimagrire Consigli per dimagrire contando le calorie! Esistono tanti modi differenti per perdere peso e dimagrire in modo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

IL PROTOCOLLO IN SINTESI:

IL PROTOCOLLO IN SINTESI: IL PROTOCOLLO IN SINTESI: Vediamo dunque di ricapitolare il tutto in modo molto semplice e fruibile per tutti. Il protocollo per un intestino sano prevede una fase essenziale composta da questi 2 punti

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Marca: GJAV Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: 8057741550051 PARAF: 923206926

Marca: GJAV Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: 8057741550051 PARAF: 923206926 Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: 8057741550051 PARAF: 923206926 LIKEPROTEIN! è un integratore alimentare per sportivi, adatto ai vegani, certificato senza glutine, senza LIKEPROTEIN!

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi

INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi INTEGRATORI ALIMENTARI per sportivi PREWORKOUT! Barattolo da 540 g, 12 porzioni al gusto di arancia. PREWORKOUT! è un integratore alimentare per sportivi, adatto ai vegani, certificato senza glutine, senza

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running) Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running) Quale regola di base vale: per essere tra i Finisher servono 3-4 allenamenti la settimana (4-6 ore), che corrispondono a 30-50 km. Chi vuole

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli