EVOLUZIONE DELLA FAUNA ITTICA DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE DELLA FAUNA ITTICA DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANA"

Transcript

1 EVOLUZIONE DELLA FAUNA ITTICA DELLE ZONE UMIDE DELLA PIANA Manuela GUALTIERI 1, Massimo MECATTI 1, Roberto BERTI 2 1 Dipartimento di Scienze Zootecniche - Via delle Cascine 5, Firenze 2 Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Leo Pardi - Via Romana 17, Firenze Introduzione L area presa in esame nel presente studio è la cosiddetta Piana di Sesto, cioè la porzione orientale della più vasta pianura che da Firenze si estende, in riva destra del fiume Arno, verso Prato e Pistoia. Essa risulta delimitata dal corso del Torrente Termine a est, del Canale di Cinta a nord, del Fiume Bisenzio a ovest e del Fiume Arno a sud. Fino ai primi decenni del secolo scorso quest area, pianeggiante e leggermente depressa, presentava ampie aree di ristagno stagionale delle acque, in grado di sostenere una rigogliosa vegetazione palustre e la fauna caratteristica di tale habitat. E nel primo dopoguerra che la Piana di Sesto diviene oggetto di una trasformazione profonda, a seguito di un opera di bonifica concepita per assecondare la vocazione sostanzialmente agricola del territorio. I principi di fondo del progetto di bonifica prevedevano sia azioni di bonifica delle aree montane e pedecollinari, sia la realizzazione di opere idrauliche per la bonifica delle aree di pianura. Se da un lato si procedette a un intensa opera di rimboschimento delle pendici di Monte Morello e alla regimazione dei relativi corsi d acqua, dall altro fu completamente ridisegnato l assetto idraulico della Piana. Fra gli interventi di maggiore importanza vanno ricordati la realizzazione del Canale Nuovo Garille, che convogliò nel Torrente Marina le acque del bacino del Torrente Chiosina, e soprattutto lo scavo del Canale di Cinta, con i due rami Orientale e Occidentale. Quest ultima opera, intercettando le acque drenate dai bacini montani e convogliandole nel Fosso Reale, permise la separazione delle acque alte provenienti dalle colline dalle acque basse di origine interna, che vennero fatte confluire nel Collettore Principale. Il risultato fu un sostanziale prosciugamento dell area, funzionale a una realtà economica di natura quasi esclusivamente agricola. Nonostante la bonifica, il territorio era ancora soggetto ad estesi allagamenti stagionali, che almeno temporaneamente mantenevano le caratteristiche tipiche dell ambiente umido originario. Pratiche di gestione agricola non intensive e solo in parte meccanizzate, unitamente allo scarso inquinamento delle acque, permettevano peraltro il mantenimento di una buona biodiversità tanto che da quanto risulta dalla tradizione orale anche la 1

2 fauna ittica, che per la sua natura non può prescindere da qualità e quantità della risorsa idrica, riusciva in qualche modo a superare, nei fossi di scolo dei campi, i mesi di maggiore siccità. L espansione degli insediamenti urbani e industriali, che si è verificata a partire dagli anni 60, ha pesantemente inciso sul territorio della Piana, con conseguenze che possono essere così riassunte: - apertura di cave per l approvvigionamento degli inerti necessari a soddisfare le esigenze dell edilizia; - maggior prelievo di risorsa idrica; - aumento delle superfici impermeabili; - riconversione dell economia della Piana, con un agricoltura diventata attività marginale o sopravvissuta solo adottando pratiche intensive e meccanizzate. L effetto combinato dei fattori sopra elencati ha fatto sì che l equilibrio ambientale del territorio venisse in breve a mancare. A ciò si aggiunga l esigenza di garantire gli insediamenti, per quanto possibile, dal rischio di alluvione, che si è concretizzata con interventi di ampliamento e/o cementificazione degli alvei di alcune opere (Fosso Reale, Fig. 1; Canale Nuovo Garille, Fig. 2) che hanno velocizzato lo scorrimento delle acque. Fig. 1 - Lavori di ampliamento del fosso Reale nell ambito della bonifica della Piana di Sesto Fiorentino 2

3 Fig 2 - Canale Nuovo Garille. Adeguamento della sezione d alveo (fine anni 70) Il reticolo idrografico Un indagine sullo stato attuale della fauna ittica della Piana non può ovviamente prescindere da una valutazione, ancorché sommaria, dell entità e dello stato della risorsa indispensabile all esistenza stessa di tale fauna, e cioè della disponibilità di acque in quell area. Attualmente, dell originario ambiente umido della Piana di Sesto non sopravvivono che pochi elementi fra loro isolati, costituiti da qualche torrente e da alcuni specchi d acqua (stagni, laghetti, laghi di caccia) dovuti per lo più a interventi di rinaturalizzazione e di ripristino ambientale. Di seguito descriviamo le caratteristiche ambientali e i popolamenti ittici delle acque correnti della Piana e degli specchi d acqua concepiti e gestiti a fini protezionistici, tralasciando di prendere in esame quelli gestiti con finalità di fatto incompatibili con qualsiasi ipotesi di recupero e ripristino di un ittiofauna autoctona come, probabilmente, l attività venatoria (Stagno di Peretola, Stagni di Gavine, Stagno di Padule) o ricreativa (sport acquatici e pesca sportiva: Renai di Signa, Lago dell Interporto di Prato). Fiume Bisenzio. E, fra i principali corsi d acqua della Piana, l unico di origine naturale. Scorre pensile nella Piana, da cui riceve, in sponda sinistra, la Gora del Ciliegio, il Torrente Marinella di Travalle, il Collettore Acque Basse di Crucignano, il Torrente Marina, il Collettore Acque Alte, il 3

4 Fosso Macinante, il Collettore Principale Acque Basse. Corso d acqua dalla buona portata anche in periodo estivo, fu responsabile delle alluvioni di Signa e Campi Bisenzio nel 1966 e di Campi Bisenzio nel Lavori di adeguamento dell alveo e la realizzazione di arginature in calcestruzzo, hanno contribuito a velocizzare la corrente e a degradare dal punto di vista naturalistico e ambientale il corso del fiume (Fig. 3), che, invece, presenta una discreta valenza naturalistica a monte della Città di Prato. Fig. 3 - Fiume Bisenzio a San Mauro Gora del Ciliegio. Si origina dalla zona dell interporto di Prato e si getta nel Bisenzio. Nel tratto terminale è pensile e di nessuna valenza naturalistica, mentre più a monte scorre fra terreni incolti, caratterizzati da una tipica vegetazione palustre. E soggetta a prosciugamento nel corso dei mesi estivi. Torrente Marinella di Travalle. Nel tratto della Piana il torrente scorre pensile, fra arginature in pietra e calcestruzzo, fino al suo sbocco nel Bisenzio. Ciononostante, l ambiente circostante sta riacquisendo una certa valenza naturalistica da quando il Comune di Campi Bisenzio ha istituito il 4

5 Parco fluviale della Marinella. Il corso d acqua è esposto al rischio di prosciugamento nel corso dei mesi estivi. Collettore delle Acque Basse di Crucignano. Raccoglie le acque di scolo della piana compresa fra l interporto pratese e il Torrente Marina. L immissione nel Bisenzio, in località Crucignano, avviene grazie all omonimo impianto dotato di paratoie mobili e di idrovore di sollevamento. La qualità delle acque non sembra essere delle migliori, ma è in qualche modo compatibile con la crescita di specie vegetali (Fig.4) tipiche di ambiente umido. Fig. 4 - Collettore delle acque basse di Crucignano Torrente Marina. Scende dai monti della Calvana e penetra nella Piana all altezza di Calenzano, che attraversa per poi sboccare nel Bisenzio in località Crucignano, in riva sinistra dell omonimo Collettore delle Acque Basse e a fianco dell impianto idraulico di sversamento. La portata, notevole nei mesi di maggiore piovosità, cala praticamente a zero in estate. Nel tratto montano il corso del torrente si presenta di notevole pregio naturalistico e con acque di ottima qualità, classificate a salmonidi; nella parte a valle l ambiente appare molto degradato, con l alveo che scorre fra arginature in pietra e in calcestruzzo. Alcune centinaia di metri a monte della foce riceve, in sponda sinistra (Fig. 5), le acque del Canale Nuovo Garille. Canale Nuovo Garille. Raccoglie le acque del Torrente Chiosina, che ha il suo bacino idrografico sul versante di sud-ovest del Monte Morello, e le convoglia nel Torrente Marina dopo 5

6 aver attraversato il territorio della Piana. Nel tratto della Piana scorre pensile fra due arginature in calcestruzzo. La valenza naturalistica, buona nel bacino del Chiosina, viene a mancare nella Piana. La portata estiva si riduce a zero. Fig 5 - Torrente Marina (a sinistra nella foto) alla confluenza del Canale Nuovo Garille Collettore delle Acque Alte o Fosso Reale. E uno dei principali corsi d acqua della Piana, alimentato da due Canali di Cinta (Occidentale e Orientale) che a loro volta raccolgono le acque dei torrenti che scendono dal versante meridionale del Monte Morello. Questi sono: il Torrente Gavine, il Torrente Rimaggio, il Torrente Zambra, la Gora di Quinto, il Fosso del Termine e il Fosso di Castello. Mentre i bacini montani di questi corsi d acqua presentano buone valenze naturalistiche (Figg. 6 e 7), il Fosso Reale, che scorre pensile fino allo sbocco nel Bisenzio, pur potendo contare su una certa portata d acqua anche in estate, ha una valenza naturalistica nulla (Fig. 8). Collettore delle Acque Basse. E uno dei principali corsi d acqua della Piana, alimentato dalle acque raccolte dai canali di bonifica e dai fossi di scolo dell area compresa fra il corso del T. Marina e del F. Bisenzio a ovest, dei Canali di Cinta a nord, del T. Terzolle a est e, infine, dal corso del T. Mugnone e del F. Arno a sud. Il Collettore, di origine artificiale, scorre pensile nella piana e sbocca nel F. Bisenzio in località Renai, nel Comune di Signa. Le acque sono di scarsa qualità, la portata diviene minima in estate, la valenza naturalistica nulla. 6

7 Fig 6 - Torrente Rimaggio alle pendici di Monte Morello Fig. 7 Torrente Zambra nel tratto collinare 7

8 Fig. 8 - Paratoia del Collettore delle Acque Alte, o Fosso Reale. A fianco del Collettore si possono notare i due colatori, destro e sinistro. Fosso Macinante. Canale artificiale scolmatore del F. Arno. Si origina a Firenze in corrispondenza della Pescaia di Santa Rosa e si getta nel Bisenzio a San Mauro a Signa. Le acque non sono di pessima qualità e alimentano alcuni stagni della Piana. Oasi di Focognano. Si tratta di un area protetta che si estende per 64 ettari nel Comune di Campi Bisenzio. L area è alimentata dall apporto idrico del Canale Vecchio Garille, ed è in buona parte occupata da stagni e allagamenti di piccole dimensioni. Sono presenti anche cinque laghetti più grandi, che da soli occupano la metà circa della superficie complessiva. E presente la vegetazione tipica dell ambiente palustre, così come una ricca erpetofauna con numerose specie autoctone. L Oasi di Focognano rappresenta un importante area di sosta per le specie ornitiche migratrici, e numerose specie di uccelli acquatici vi trovano l habitat ideale per svernare e nidificare. Podere La Querciola. E un area protetta posta nel Comune di Sesto Fiorentino, dell estensione di circa 50 ettari, cinque dei quali di proprietà comunale. La risorsa idrica è garantita dalle acque del Canale Acqualunga, ed è sufficiente ad alimentare tanto uno stagno didattico creato nella parte pubblica dell area, quanto lo Stagno di Padule, un chiaro di caccia di 7 ettari esistente 8

9 nella parte privata. Nonostante il disturbo provocato dall attività venatoria, nei periodi in cui la caccia è chiusa l habitat costituisce un importante punto di sosta e di alimentazione per numerose specie di uccelli. Nello stagno didattico sono frequenti le nidificazioni. E presente una ricca fauna ad anfibi. Oasi erpetologica Val di Rose. E collocata nell area del Polo Scientifico dell Università di Firenze, nel Comune di Sesto Fiorentino. Occupa una superficie di due soli ettari, ciononostante, seppur di piccole dimensioni, rappresenta una realtà protezionistica interessante, in quanto specificatamente studiata e realizzata in funzione della tutela e la protezione della fauna erpetologia degli ambienti umidi. Con una vegetazione tipicamente palustre, oltre ad anfibi e rettili l oasi ospita anche uccelli di varie specie. La fauna ittica L ittiofauna che un tempo popolava le acque della Piana era probabilmente costituita da specie, tipiche del distretto zoogeografico Tosco-laziale, in grado di risalire naturalmente dall Arno al Bisenzio e, da questo, ai vari affluenti (Marina, Chiosina, Rimaggio, Zambra, Termine) ed eventualmente, tramite accessi disponibili anche solo temporaneamente, alla rete dei fossi e agli stagni. Le specie autoctone in grado di compiere migrazioni o spostamenti per necessità trofiche o per la ricerca di siti idonei alla riproduzione non sono molte, sicuramente sono riconducibili all anguilla (Anguilla anguilla L.), al cavedano (Leuciscus cephalus L.), al barbo comune (Barbus plebejus Bonaparte), alla scardola (Scardinius erythropthalmus L.) e alla tinca (Tinca tinca L.). E inoltre possibile che, almeno per il fiume Bisenzio, lo sbocco in Arno potesse costituire un richiamo per la cheppia (Alosa fallax Lacépède), la lampreda di mare (Petromyzon marinus L.) e quella di fiume (Lampetra fluviatilis L.), specie anadrome che un tempo risalivano il corso dell Arno. Elencare le specie ittiche attualmente presenti nelle acque della Piana risulta compito non facile per la mancanza di dati sulla eventuale presenza di popolamenti stabili, di natura sia autoctona che alloctona, nei corsi d acqua o nelle aree umide di più o meno recente realizzazione. La sopravvivenza dell ittiofauna non è stata certamente favorita né dagli interventi che, nel corso del secolo scorso, hanno ridisegnato il reticolo idrografico né dalle opere di adeguamento che hanno ripetutamente interessato l alveo di torrenti e canali. D altra parte, non è stato di aiuto il carattere temporaneo che ha contraddistinto stagni e laghetti, sottratti o riguadagnati all attività agricola a seconda delle necessità e delle convenienze economiche. Anche le aree umide attuali, comprese 9

10 quelle di maggiore valenza naturalistica, sono di fatto artificiali e necessitano di un apporto di acque superficiali finalizzato al mantenimento di aree perennemente allagate. Il susseguirsi, negli ultimi decenni, di ripetuti eventi di transfaunazione hanno contribuito a incrementare notevolmente il numero di specie alloctone presenti nelle acque del bacino dell Arno, come evidenziato dalla Provincia di Firenze nella sua Carta Ittica del Ragioni di interesse alimentare, alieutico e di lotta biologica, insieme a carenti controlli sul materiale ittico da ripopolamento, hanno reso possibile l attuale predominanza di specie alloctone, che rappresentano più del 60% di quelle censite. La Carta Ittica della provincia manca del tutto di dati relativi alle specie presenti nei torrenti che attraversano la Piana. Anche per questo le informazioni disponibili in proposito sono estremamente limitate e riassumibili nei termini seguenti. I campionamenti ittici eseguiti, nel 2005 e nel 2007, dal Dipartimento di Scienze Zootecniche dell Università di Firenze nella parte collinare del Torrente Rimaggio, a monte di Sesto Fiorentino, hanno permesso di rilevare la presenza del cavedano, della rovella (Rutilus rubilio Bonaparte) e degli alloctoni carassio (Carassius carassius L.), ghiozzo padano (Padogobius martensi) e pseudorasbora (Pseudorasbora parva). Dall esame di catture effettuate da pescatori sportivi e da sopralluoghi effettuati dagli autori, la fauna ittica del Torrente Marina, nel tratto a monte dell abitato di Calenzano, risulta essere composta, oltre che da cavedano, barbo comune, rovella e vairone (Leuciscus souffia Risso), anche da alborella (Alburnus alburnus L.), carpa (Cyprinus carpio L.), carassio, carassio dorato (Carassius auratus L.), pseudorasbora, rodeo amaro (Rhodeus sericeus), persico sole (Lepomis gibbosus L.), persico trota (Micropterus salmoides Lacépède) e trota iridea (Oncorhynchus mykiss Walbaum). La presenza di un numero così elevato di specie alloctone si spiega probabilmente con il loro accidentale rilascio da parte dei laghi privati di pesca sportiva a pagamento esistenti nella parte montana del bacino idrografico del torrente. L ipotesi di una colonizzazione proveniente dalla parte valliva del corso d acqua è infatti da escludere vista la presenza di salti d acqua invalicabili dai pesci. Ad un trascinamento passivo di fauna ittica da parte di eventi di piena si deve imputare il rinvenimento sporadico nelle acque vallive di rovelle e vaironi, specie discretamente diffuse nelle aree collinari circostanti. L esistenza di popolazioni residenti di tali specie è del tutto da escludere, dato che ben difficilmente potrebbero sopravvivere nella Piana dove, soprattutto nel periodo estivo, l acqua non corre ed è soggetta a forti innalzamenti della temperatura e del tasso di inquinamento. 10

11 Altri dati utili ai fini di una stima delle specie presenti nella Piana sono quelli relativi ai popolamenti ittici di alcuni laghi di caccia, esistenti in riva destra del Bisenzio in un area limitrofa a quella in oggetto e del tutto paragonabili, per caratteristiche ambientali, a quelli della piana di Sesto. Un indagine condotta nel 2000 vi ha censito prevalentemente specie alloctone, come la carpa, presente anche nella varietà a specchi (Cyprinus carpio var. specularis), il carassio, il carassio dorato, il pesce gatto (Ameiurus melas Rafinesque), il persico sole, la gambusia (Gambusia holbrooki G.), oltre al gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii Girard); tra le specie tipiche dell ittiofauna autoctona solo l anguilla (Anguilla anguilla L.) e la scardola (Scardinius erythrophthalmus L.) sono risultate presenti. Infine, varie fonti riferiscono della passata presenza, nelle acque della Piana, dello spinarello (Gasterosteus aculeatus L.), ma nessuna cattura di esemplari di questa specie, di indubbio interesse per la sua valenza ecologica, risulta essere mai stata documentata. Un indagine, condotta consultando le guardie ittiche volontarie e i pescatori locali, fa risalire ad almeno un decennio fa gli ultimi probabili avvistamenti: il rinvenimento della specie nelle acque della Piana rivestirebbe, pertanto, una notevole importanza per l area e le relative scelte gestionali. Gli unici dati certi sulla odierna ittiofauna della Piana sono quelli relativi al popolamento ittico del Fiume Bisenzio. Nel tratto a valle della città di Prato, zona a vocazione tipicamente ciprinicola, risultano presenti carpa, carassio, pseudorasbora, alborella e cobite (Cobitis taenia L.), oltre alle specie autoctone cavedano, rovella e barbo comune. Proposte di intervento Preso atto delle condizioni idrografiche e idrologiche dell area, della fauna ittica storicamente presente e della composizione dei popolamenti attuali, emerge la necessità di operare alcuni interventi per favorire il ripristino di condizioni minimali di sopravvivenza per l ittiofauna autoctona. Nell immediato questi potrebbero consistere in: - rimozione degli ostacoli che impediscono le migrazione interne ai corsi d acqua e fra corsi d acqua diversi; - favorire la rinaturalizzazione degli alvei con tecniche di ingegneria naturalistica; - intervenire sulle arginature in calcestruzzo, con la sostituzione di questo materiale con altro più idoneo a favorire il ripristino della biodiversità delle sponde; 11

12 - creazione di pools in siti strategici del reticolo idrografico per la sosta temporanea della fauna ittica in migrazione, e per la sopravvivenza nei periodi di forte magra o di secca degli alvei; - attivazione di una rete di collegamento tra canali e fossi, da mantenere con un livello minimo di acqua adeguato alla sopravvivenza dell ittiofauna. - realizzazione di stagni per la creazione e lo sviluppo di biocenosi autoctone e tipiche delle acque ferme. Tali interventi, che porterebbero alla realizzazione di una rete ecologica per i pesci della piana fiorentina, sono da ritenere prioritari non solo e non tanto per il mantenimento delle popolazioni attuali ma anche e soprattutto per dare avvio a corrette e sostenibili azioni di reintroduzione della fauna ittica autoctona. La creazione di stagni perennemente allagati permetterebbe la reintroduzione di specie autoctone tipiche degli ambienti palustri, quali tinca e scardola. Ad esse, con opportuni collegamenti, anche solo stagionali, al resto del reticolo idrografico, si potrebbe aggiungere l anguilla. Tra i pesci di urgente e opportuna reintroduzione è però da annoverare, senza alcun dubbio, lo spinarello, specie certamente presente, anche se già estremamente rarefatta, fino a una decina di anni fa. La reintroduzione dello spinarello richiederebbe la creazione di un ambiente idoneo, che potrebbe essere realizzato ricostituendo una rete di fossi e canali rinaturalizzati, in grado di trattenere per tutto l anno una certa quantità di acqua. Un tale assetto del reticolo idrografico sarebbe peraltro funzionale anche alla gestione degli stagni e delle altre zone umide esistenti che, essendo di natura artificiale, devono far fronte al rischio di prosciugamento con la derivazione o la captazione dai canali e dai fossi circostanti. Bibliografia Benini S. e Manetti I., Tra natura e opere di bonifica. Consorzio di Bonifica Area Fiorentina. Campi Bisenzio (FI), 179 pp. Bettini G. e Gargani B., Guida della aree protette e biodiversità sul territorio della Provincia di Firenze. Provincia di Firenze, 126 pp. Bresci E., Capaccioli A. e Sorbetti Guerri F., Interventi per la conservazione delle zone umide. Dipartimento di Ingegneria agraria e forestale, Università di Firenze, 59 pp. 12

13 Euzor L., Indagine sulle popolazioni ittiche dei laghi di caccia nella pianura tra Firenze e Pistoia. Tesi di Diploma in Produzioni Animali - Orientamento in Tecnica faunistica, Università di Firenze, 98 pp. Gandolfi G., Zerunian S., Torricelli P. e Marconato A., I Pesci delle acque interne italiane. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma, XVI pp. Giuliani G., Linee guida per la gestione della Zona di Protezione Speciale Stagni della piana fiorentina. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze e gestione delle risorse faunisticoambientali, Università di Firenze, 94 pp. Nocita A., Carta Ittica della Provincia di Firenze. Provincia di Firenze, 260 pp. Scoccianti C., Ricostruire Reti Ecologiche nelle Pianure. Strategie e tecniche per progettare nuove zone umide nelle casse di espansione. Dieci interventi a confronto nel bacino dell Arno. Autorità di Bacino del Fiume Arno, Colle Val d Elsa (SI), X pp. Zerunian S., Condannati all estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d acqua dolce indigeni in Italia. Edagricole, Bologna, X pp. Zerunian S., Pesci delle acque interne d Italia. Quad. Cons. Natura, 20, Min. Ambiente Ist. Naz. Fauna Selvatica, Savignano s. P. (MO), 257 pp. Ringraziamento Gli autori ringraziano il Direttore del Consorzio di Bonifica Area Fiorentina, Ing. Iacopo Manetti, per le informazioni e le immagini fornite. 13

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 1996 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria Alessandro Candiotto torrente Lemme Voltaggio L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità"

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento Provincia Automa di Trento Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento ASSOCIAZIONE ITALIANA ITTIOLOGI ACQUE DOLCI Workshop:

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica dell 8 novembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia Pordenone, 19 giugno 2014 Carta Ittica della provincia di Venezia L.R. del Veneto n. 19/1998 Regolamento provinciale

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Allegato A) alla deliberazione di giunta n.338/35126 del 3/4/2001 e successive modifiche n.878/118169 del 31/12/2004 PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AGRICOLTURA MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL

Dettagli

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale. NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE LIBERE ORARI, PERIODI DI PESCA, MISURE E LIMITI DI CATTURA IMPORTANTE - Per le acque gestite da associazioni piscatorie valgono i divieti stabiliti dai relativi

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 277-281. SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA FEDERICO IELLI

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 30 agosto 2006 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla pesca

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo RAPPORTO AMBIENTALE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ITTICO PROVINCIALE BOZZA DELLA SINTESI NON TECNICA Coordinamento: Alberto Cigliano, dirigente del

Dettagli

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Accordo di Collaborazione Istituzionale

Dettagli

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Risorse Ittiche Oristano, 27 marzo 2015 2. Opuscolo divulgativo Obiettivo: far conoscere e valorizzare i

Dettagli

La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN.

La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN. Quaderni ETP 34 2006 Journal of Freshwater Biology La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN. The freshwater fish of Liguria (Northen Italy): check list

Dettagli

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna Francesco Zaccanti Simone Capostagno, Andrea De Paoli, Rosanna Falconi, Francesco Nigro, Giovanni Rossi, Gianluca Zuffi

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA) Prot. n. (APA/93/D-425AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che la L.R. n. 22 febbraio 1993 n. 11 "Tutela e sviluppo della fauna ittica e regolazione della pesca in Emilia-Romagna" prevede

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI REGIONE LAZIO RISERVA NATURALE REGIONALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO DELLA PESCA SPORTIVA NEI LAGHI LEGGE REGIONALE N. 87 DEL 07/12/1990 E SUCCESSSIVE MODIFICHE DELIBERA COMMISSARIALE

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO D ATTUAZIONE DELLA PISCICOLTURA AGRICOLA IN RISAIA (art.25, comma 6, Regolamento D.P.G.R. 21/04/2008, N. 6/R) ART.1 NORME GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Obiettivi del progetto

Obiettivi del progetto Obiettivi del progetto Obiettivo generale del progetto è la conservazione della fauna ittica nativa del Fiume Po e del suo bacino, in particolare delle specie migratrici considerate prioritarie dalla Direttiva

Dettagli

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica 19 marzo 2014 Firenze Palazzo Medici Riccardi Sala Pistelli Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Dettagli

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino Dr. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia 1 Recupero

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 4 dicembre 2013 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA ARCI PESCA FISA COMITATO PROVINCIALE DI PISA SERVIZIO POLITICHE RURALI PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA Relazione finale Febbraio 2010 Museo Storia Naturale Sezione

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 2 Area posta in sinistra idrografica del torrente Vangeirone ( a monte dalla strada statale 24) dove c è il

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA Sono 4 i concetti-chiave che descrivono sinteticamente il ruolo di connessione ambientale e paesaggistica che la ciclostrada del Canale Cavour è in grado di sviluppare in una visione riproposta di INFRASTRUTTURA

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Piano Ittico Provinciale:

Piano Ittico Provinciale: Servizio Caccia e Pesca Piano Ittico Provinciale: obiettivi ed attività per una gestione sostenibile Bergamo, 17 ottobre 2015 IL PIANO ITTICO PROVINCIALE Redatto ai sensi dell'art. 138 della LR 31/2008

Dettagli

Il progetto LIFE+ Rarity

Il progetto LIFE+ Rarity Al servizio di gente unica ENTE TUTELA PESCA Gestione della pesca in Friuli Venezia Giulia Il progetto LIFE+ Rarity Massimo Zanetti massimo.zanetti@regione.fvg.it 1 L istituzione dell ETP (legge regionale

Dettagli

Fauna Ittica del Lago di Bilancino

Fauna Ittica del Lago di Bilancino ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana AREA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO, LAGUNARE, LACUSTRE, COSTIERO E DELL'ITTIOFAUNA Via Marradi 114-57126 LIVORNO +39-0586-263495

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA PESCI Il Parco dei Colli Euganei è generalmente considerato, in termini faunistici, essenzialmente come un parco terrestre. In realtà il territorio Euganeo è solcato da un numerosi corsi d acqua che presentano

Dettagli

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni: Delibera di Giunta - N.ro 1993/3544 - protocollato il 27/7/1993 Oggetto: DEFINIZIONE DEGLI ORARI DI ESERCIZIO DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE, DELLE MISURE MINIME DEI PESCI, DEI LIMITI GIORNA- LIERI E STAGIONALI

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE) TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE) Opere per la laminazione del fiume Arno a difesa della città di Firenze: Adeguamento delle arginature del fiume Arno Realizzazione delle Arginature

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO 2005 Bellinzona, maggio 2005 B. Polli Prodotto della pesca con reti nel 2005

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo ALLEGATO B Definizione delle aree dei territori comunali, di cui all art. 25 del Regolamento Unificato, per l applicazione delle tariffe nell area comprensoriale. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA ART. 1 TRATTO DEL FIUME ADDA OGGETTO DELL ACCORDO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE 1. Il presente regolamento è relativo al tratto di Fiume Adda compreso

Dettagli

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n. CACCIA E R.R. 22 maggio 2003, n. 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, n. 9 «Attuazione della L.R. 30 luglio 2001 n. 12 Norme per l incremento e la tutela del patrimonio ittico e l esercizio della pesca

Dettagli

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina 01 LT RV 00487 ETQ-00018326 RT - Relazioni DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 LT - Sito di Latina Progetto Riqualificazione Area Esterna Antistante Ex Pontile - Relazione Idrologica

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua 2 B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua Le modifiche proposte riguardano i seguenti articoli dei piani stralcio: - l art. 20 del Piano Stralcio

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. 149 FOTO N. 69 e 70: Vedute dello specchio lagunare del Lago di Lesina. 150 Il lago, o meglio, la laguna di Lesina

Dettagli

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013 Settore Agricoltura - Funzione Caccia, Pesca, Parchi e Gev Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2013 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE AI FINI DELLA PESCA Ai sensi

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 3 Novembre 2015 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO Testo coordinato con le modifiche apportate da: GP 86 del 03/03/2010 GP 878/118169 del 32/2004 GP 338/35126 del 3/4/2001 PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE AGRICOLTURA MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal Settore Agricoltura - Funzione Caccia, Pesca, Parchi e Gev Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal 01.01.2017 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE AI FINI DELLA PESCA Ai sensi

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli