IL TUMORE DELLA MAMMELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TUMORE DELLA MAMMELLA"

Transcript

1 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia IL TUMORE DELLA MAMMELLA Epidemiologia Il tumore della mammella è la neoplasia di gran lunga più frequente tra le donne nel mondo, in particolare nei paesi industrializzati, rappresentando più del 20% del complesso delle diagnosi tumorali. I tassi di incidenza più elevati si osservano in Nord America, Australia, Nuova Zelanda ed Europa Nord-Occidentale. Per contro, il rischio di insorgenza di tumore mammario è molto basso in Asia ed Africa. 15 (Figura 1) Figura 1 Confronti internazionali di incidenza. Tassi standardizzati sulla popolazione mondiale (per ) In Europa è noto un gradiente Nord-Sud: l incidenza è più elevata nei paesi nordici, come Islanda, Svezia, Finlandia, Danimarca e Gran Bretagna, ed è più bassa nel bacino mediterraneo, come in Spagna e Grecia. La Svizzera con i suoi 5300 nuovi casi anno si colloca nella media Europea (Figura 2). 1

2 Figura 2 Confronti europei di incidenza. Tassi standardizzati sulla popolazione mondiale (per ) In Ticino ogni anno circa 250 donne ammalano di tumore mammario, dato che espresso in termini di tasso di incidenza standardizzato sulla popolazione europea è pari a 115 casi ogni abitanti (periodo di riferimento ). Dal confronto dei tassi di incidenza con alcuni Registri Tumori di zone limitrofe, si osserva che il Ticino si colloca ad un livello inferiore rispetto alla realtà ginevrina, ma in media rispetto al dato nazionale e a quello italiano. 1, 2 (Figura 3). Figura 3 Confronti di incidenza con alcuni Registri Tumori di zone limitrofe. Tassi standardizzati sulla popolazione europea (per ) Donne 2

3 I trend di incidenza evidenziano in Ticino, come nel resto della Svizzera e negli altri paesi occidentali, un andamento crescente. 2 Tale scenario può essere in parte spiegato dal vero aumento del rischio di insorgenza di tumori della mammella nella popolazione; tuttavia, è anche il risultato dell'anticipazione diagnostica dei tumori trovati prima grazie alla maggiore sensibilità degli strumenti diagnostici, o segnalati prima (e con maggior frequenza) dalle persone in conseguenza della loro accresciuta attenzione alla propria e altrui salute (screening spontaneo). (Figura 4A) Figura 4A Trend di incidenza in Ticino e Svizzera. Tassi standardizzati sulla popolazione europea (per 100,000) Se si considera l andamento dei tassi di incidenza specifici per classi d età, spicca il dato delle donne tra i 50 e i 69 anni, popolazione target dello screening mammografico. (Figura 4B) Figura 4B Trend di incidenza per classi d età in Ticino e Svizzera. Tassi specifici per età (per 100,000) A differenza dei trend di incidenza che sono in aumento, i tassi di mortalità in Ticino e in Svizzera sono in diminuzione (Figura 5). Questo scenario è confermato anche quando si considerano le diverse classi d età (dato del solo Ticino). 3

4 Figura 5 Trend di mortalità in Ticino e Svizzera. Tassi standardizzati sulla popolazione mondiale (per ) Un ultimo aspetto non meno importante è rappresentato dai dati di sopravvivenza. Nonostante l elevato rischio di insorgenza, i tumori della mammella sono caratterizzati da una buona prognosi, con livelli di sopravvivenza che superano l'80% a 5 anni dalla diagnosi. La Figura 6 mostra la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dei casi diagnosticati in Europa dall inizio degli anni 80 all inizio degli anni 90: il trend è ovunque in aumento, a conferma degli importanti progressi dei metodi di cura e diagnosi (per immagini, chirurgici e di anatomo - patologia) e della diffusione dei programmi di screening che si sono realizzati negli ultimi decenni. Tale aumento è più evidente nell Europa Nord-Occidentale rispetto all Europa dell Est, dove si osservano i livelli più bassi. 7 Figura 6 Trend di sopravvivenza in Europa. Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi (%) EUROCARE 3 Study 4

5 Il Registro Tumori ha collaborato con l'associazione Svizzera Registri Tumori (ASRT) alla conduzione di uno studio ad hoc sulla sopravvivenza di circa casi di tumore al seno diagnosticati in Svizzera tra il 1988 e il La casistica ticinese comprendeva 626 casi di carcinoma mammario relativi al periodo Dall analisi è emerso che in Ticino circa la metà dei casi è diagnosticata quando le dimensioni del tumore sono inferiori o uguali a 2 cm (pt1), dato che è nettamente superiore rispetto alla media nazionale (49.7% vs 43.0%); per contro, la percentuale di carcinomi di grandi dimensioni, ben oltre i 5 cm (pt4), è di poco inferiore alla media nazionale (9.6% vs 10%). Questi risultati si traducono in una proporzione di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi pari all'84%, raggiungendo il 90% nel gruppo delle donne tra 45 e 54 anni, dati in linea con i Registri Tumori di Ginevra e Basilea e superiori a quelli ottenuti nel resto della Svizzera. Sulla base di tali differenze intercantonali è stato avviato alla fine del 2006 un secondo studio molto più dettagliato con lo scopo di valutare la relazione tra i risultati di sopravvivenza e l offerta sanitaria rivolta alla popolazione di riferimento. Il progetto è finanziato da parte di OncoSuisse e della Lega Cancro Svizzera. 5

6 Eziologia Le cause precise dell insorgenza del carcinoma della mammella non sono ancora note. Si conosce, invece, una serie di cosiddetti fattori di rischio, in presenza dei quali aumentano le probabilità di insorgenza di tali neoplasie. 26, 48, 67, 69 Oltre all età che rappresenta, come nella maggioranza dei tumori, il fattore di rischio più importante (l 80% dei tumori del seno colpisce donne con età superiore ai 50 anni), qui di seguito sono riportati i principali fattori di rischio, schematizzati anche in Figura 7. Fattori riproduttivi ed ormonali Numerosi studi hanno mostrato una relazione tra i fattori riproduttivi e il rischio di insorgenza di tumore mammario. In particolare, il rischio aumenta con il decremento dell età al primo menarca, con l aumento dell età alla prima gravidanza portata a termine, con il decremento del numero di figli e con l aumento dell età alla menopausa. 6, 22 Un ruolo protettivo è, invece, rappresentato dall allattamento: anche se l associazione non è forte, sembra ridurre il rischio di insorgenza di tumori mammari. Un ulteriore aspetto importante da esaminare è il ruolo dei contraccettivi orali: da alcuni studi è emerso che il loro uso passato e prolungato (più di 10 anni) in età molto giovani sembra aumentare il rischio di carcinoma mammario nel periodo post-menopausa. 71 Tuttavia, è noto che entro i 10 anni successivi al momento della cessazione, il rischio sembra essere simile rispetto a quello delle donne che non ne hanno mai fatto uso. 30 Infine, come dimostrato in numerosi studi di coorte e caso-controllo, anche la terapia ormonale sostitutiva post-menopausa per periodi superiori o uguali a 5 anni è correlata ad un lieve aumento del rischio di tumore mammario. Per contro, non sono disponibili sufficienti dati per valutare l effetto della dose e del tipo di composizione dei farmaci assunti nella variazione del rischio. 30 Fattori dietetici Le donne che hanno seguito una dieta di tipo occidentale (in particolare in relazione alle neoplasie post-menopausali), presentano un rischio maggiore di tumore mammario. I grassi saturi (contenuti in prevalenza nelle carni rosse o nel burro) ne sarebbero infatti i principali responsabili. Per contro, le fibre (contenute nei vegetali e nei cereali non raffinati) hanno una funzione protettiva in quanto riducono il riassorbimento intestinale degli estrogeni. Tuttavia l associazione tra il rischio e la dieta 10, 49, sembra essere piuttosto debole. Infine, anche l obesità dopo la menopausa rappresenta un fattore di rischio importante dei tumori mammari (RR ), oltre alle note conseguenze sul sistema cardio-vascolare. 26 Fattori antropometrici Numerosi fattori antropometrici possono avere un ruolo importante nel rischio di tumore mammario. L aumento dell altezza è associato ad un aumento del rischio sia prima sia dopo la menopausa. L aumento del peso (misurato dall indice di massa corporea - BMI) diminuisce il rischio prima della menopausa, ma lo aumenta dopo la menopausa. 20 Fattori familiari e predisposizione genetica Le donne con una storia familiare di tumore mammario hanno un rischio maggiore di ammalarsi. Sulla base di 52 studi epidemiologici è emerso che avere un parente di primo grado (madre, sorella, figlia) con carcinoma mammario aumenta il rischio di circa l 80%, averne due di primo grado aumenta il rischio di circa tre volte; in caso di 3 o più parenti di primo grado con carcinoma mammario il rischio diventa quadruplo rispetto alla popolazione generale, ovvero senza familiarità. 8 Tali risultati devono essere considerati come una predisposizione dei componenti di una famiglia a sviluppare il tumore e non vanno confusi con la vera e propria ereditarietà, che interessa un numero 6

7 molto limitato di casi di neoplasia mammaria. La predisposizione genetica consiste principalmente nella mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2. Si stima che nei paesi occidentali circa il 10% dei tumori mammari sia dovuto a tali mutazioni genetiche. Nonostante la rarità di tali alterazioni, le famiglie nelle quali si siano verificati più casi di neoplasia mammaria può essere utile eseguire i test genetici necessari a identificare la presenza della mutazione, per poter predisporre un piano di prevenzione e diagnosi precoce particolarmente accurato. Fattori ambientali Gli effetti cancerogeni sulla salute dell esposizione acuta o prolungata nel tempo a radiazioni ionizzanti (di origine ambientale, industriale o medica) sono stati valutati in modo approfondito in numerosi studi epidemiologici condotti in particolare sulla popolazione sopravvissuta ai disastri nucleari avvenuti in Giappone durante la seconda guerra mondiale o a Chernobyl nel Anche i pazienti esposti in giovane età a radiazioni per la sorveglianza e cura di alcune malattie (per esempio, la radioterapia eseguita nell area toracica per malattia di Hodgkin o per mastite post-parto, radiografie del torace ripetute nel tempo per alcune malattie polmonari, come la tubercolosi) presentano un rischio maggiore di sviluppare un tumore (nella fattispecie un tumore mammario) negli anni successivi all esposizione. 67 Consumo di tabacco e alcool Mentre i dati epidemiologici circa il ruolo del fumo di tabacco sono ancora inconsistenti, il consumo di alcool sembra essere associato positivamente al rischio di insorgenza di tumore mammario: un analisi congiunta di 53 studi epidemiologici condotta su più di donne con tumore mammario ha mostrato che un consumo giornaliero di circa 50 g di alcool è associato ad un rischio relativo pari a 1.5 (intervalli di confidenza: ). 9 Anche con un consumo giornaliero di 18 g di alcool esiste un piccolo ma statisticamente significativo aumento del rischio relativo rispetto al gruppo di donne non consumatrici di alcool. 31 Malattie benigne della mammella La malattia fibrocistica della mammella è associata ad un aumento del rischio di sviluppare nel tempo un carcinoma. Tale rischio varia rispetto al tipo istologico considerato: i maggiori livelli sono stati osservati per la malattia fibrocistica proliferativa (RR: ) e per l iperplasia duttale atipica (RR>4.0). 26 Pregressa storia di carcinoma mammario Le donne già colpite da un carcinoma della mammella in-situ o invasivo sono più esposte al rischio di un nuovo tumore invasivo (RR ). 26 7

8 Figura 7. Fattori di rischio e fattori protettivi associati ad un aumento () o diminuzione () del rischio di insorgenza di tumore mammario. Fattori riproduttivi e ormonali -Menarca precoce -Menopausa tardiva -Nulliparità -Età avanzata alla prima gravidanza portata a termine -Decremento del numero di figli -Allattamento -Contraccettivi orali -Terapia ormonale sostitutiva post-menopausa Fattori dietetici e antropometrici -Aumento del peso / Obesità (post-menopausa) -Aumento dell altezza -Dieta occidentale -Elevato apporto di fibre, frutta e verdura fresche -Consumo di alcool -Attività fisica TUMORE DELLA MAMMELLA Fattori ambientali -Radiazioni ionizzanti al momento dello sviluppo della mammella Fattori familiari e genetici -Storia familiare: parenti di primo grado con carcinoma mammario -Mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 Malattie benigne della mammella - Malattia fibrocistica proliferativa - Iperplasia duttale atipica Pregressa storia di carcinoma mammario 8

9 Prevenzione Primaria In generale la prevenzione primaria consiste nell identificazione e successivamente riduzione o eliminazione dell esposizione ai fattori di rischio che determinano l insorgenza della malattia. Come precedentemente illustrato, nel caso del tumore mammario numerosi sono i fattori che possono aumentare il rischio di ammalarsi (Figura 7). Nonostante la lista di tali fattori sia relativamente lunga, meno del 30-40% dei casi di tumore mammario può essere attribuito ai principali fattori di rischio. Infatti, la maggior parte delle donne con uno o più fattori di rischio non necessariamente sviluppa un tumore mammario, con l eccezione della piccola percentuale di donne appartenenti a famiglie con la sindrome dei tumori ereditari. 26 Il tumore della mammella è una neoplasia per cui non sempre è possibile intervenire in termini di prevenzione primaria. L età del primo menarca e della menopausa, la durata dell allattamento, il numero di figli, l età alla prima gravidanza portata a termine, l esposizione a radiazioni ionizzanti, sono tutti fattori poco o per nulla gestibili. Esistono poi alcuni fattori, come l uso di contraccettivi orali, il consumo di alcool, la dieta e l attività fisica, su cui è possibile intervenire. Le donne che consumano molte bevande alcoliche dovrebbero limitarne o cessarne l uso; le donne che soffrono di obesità dovrebbero cercare di dimagrire, seguendo una dieta ricca di verdure e frutta fresca, favorendo l attività fisica e riducendo il consumo di grassi animali. Infine, per quanto riguarda la pregressa storia di carcinoma mammario (in situ o invasivo), la presenza di malattie benigne della mammella (come la malattia fibrocistica proliferativa e l iperplasia duttale atipica) e la presenza di mutazioni genetiche, sono in studio sistemi di prevenzione primaria, quali la mastectomia sottocutanea o radicale con ricostruzione estetica (approccio più diffuso in USA) o la farmavigilanza (approccio più conservativo). 21 Quest ultima consiste nell assunzione regolare di un farmaco non steroideo con proprietà antiestrogeniche, il Tamoxifen, che può causare alcuni effetti avversi, quali vampate di calore, nausea e vomito, oligomenorrea, amenorrea, iperplasia endometriale, cisti ovariche, fibromi, secchezza e perdite vaginali, prurito vulvare, dolore osseo e tumorale, ipercalcemia, depressione, vertigini, mal di testa, alopecia, rash, disturbi epatici, cataratta, leucopenia, trombocitopenia, neutropenia, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. 53 Eric Wooltorton ha condotto un analisi su alcuni studi clinici che analizzano il ruolo del tamoxifene nella chemioprevenzione del cancro della mammella. 72 Per il trial, chiamato National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project (NSABP), sono state arruolate donne ad alto rischio (cioè quelle con un rischio a 5 anni superiore a 1,67%), di oltre 35 anni di età, a cui è stato assegnato in modo casuale il tamoxifene o il placebo, da assumere per un periodo di 5 anni. 54 I risultati del trial hanno mostrato che il cancro della mammella invasivo era meno comune nel gruppo del tamoxifene rispetto al gruppo del placebo (3,4 vs 6,8 per 1000 donne/anno, RR 0,51 95% IC 0,39-0,66). Tuttavia, 2 studi più piccoli, l Italian Tamoxifen Prevention Study, con donne arruolate, ed il Royal Marsden Hospital Tamoxifen Randomized Chemoprevention Trial, con donne, non sono giunti alle stesse conclusioni (RR 0,92 e 0,94, rispettivamente). 39 Alla luce di tali risultati, è possibile affermare che si tratta di sistemi preventivi ancora in valutazione, sia in termini di efficacia sia in termini di rapporto tra i rischi e i benefici legati alla terapia con tamoxifene. Prevenzione Secondaria Poiché non esiste (o è di difficile realizzazione) una prevenzione primaria vera e propria del carcinoma della mammella, è importante ricorrere alla prevenzione secondaria, che si identifica con la diagnosi precoce di un tumore, cioè la sua individuazione in una fase iniziale, limitata per dimensioni e localizzazione, che consente un intervento terapeutico tempestivo e una riduzione del rischio di insorgenza metastasi e/o di somministrazione di terapia ad alte dosi. Oltre agli importanti progressi dei metodi di diagnosi (per immagini, chirurgici e di anatomo - patologia) che si sono realizzati negli ultimi decenni, lo strumento principale di prevenzione secondaria dei tumori mammari è rappresentato dallo screening mammografico. Si tratta di un iniziativa di prevenzione che consiste nell offrire gratuitamente alla popolazione (donne tra anni) una mammografia 9

10 con cadenza biennale, con lo scopo di diagnosticare la malattia in una fase molto precoce del suo sviluppo, prima cioè che si manifesti. E attualmente in discussione la possibilità di ampliare la finestra d età per lo screening mammografico e portare il limite inferiore a 40 anni. Recenti evidenze suggeriscono che, con una mammografia di buona qualità e un intervallo temporale più ravvicinato, il beneficio in termini di riduzione percentuale della mortalità nelle donne in età potrebbe essere equivalente a quello ottenibile nelle donne oltre i 50 anni. D altra parte nelle donne più giovani il rapporto costi-benefici potrebbe risultare meno favorevole, a causa della minore incidenza di tumori, della maggiore proporzione di lesioni benigne e di possibile sovradiagnosi. Ecco perché il vantaggio di uno screening prima della menopausa è ancora molto dubbio, considerati anche i risultati non ancora soddisfacenti di alcuni studi randomizzati che hanno evidenziato una riduzione della mortalità, però 3, 58, 60 non significativa. E, infine, in valutazione anche la possibilità di estendere i programmi di screening mammografico alla fascia di età anni, in considerazione della maggiore attesa di vita delle donne, della elevata incidenza e mortalità dei carcinomi mammari e della crescente disponibilità di trattamenti efficaci. Tuttavia, non sono presenti ancora evidenze scientifiche sufficienti circa l efficacia dello screening mammografico nelle donne anziane. 33 Attualmente in Svizzera sei cantoni dispongono di un programma di screening: Friborgo, Ginevra, Giura, Vaud, Vallese e, dal 2007, Neuchâtel; nel cantone di San Gallo è ancora in valutazione la possibilità di attivarne uno. Nel quadro di questi programmi di screening tutte le donne fra i 50 e i 69 anni residenti nel cantone sono invitate a eseguire una mammografia ogni due anni. Le donne decidono in tutta autonomia se approfittare di questa prestazione, sapendo che i costi per le mammografie di screening sono coperti dagli assicuratori malattia e dai cantoni. La Lega svizzera contro il cancro raccomanda e sostiene gli screening mammografici, effettuati secondo le norme di qualità europee, aderendo così alla posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La Lega svizzera contro il cancro ritiene, quindi, che i benefici dei programmi di screening prevalgano sugli svantaggi e che i programmi di screening rivestano grande importanza anche dal profilo sociale. A parte i cantoni citati sopra in cui è attivo un programma di screening, nel resto della Svizzera, invece, esiste unicamente una forma di screening spontaneo od opportunistico, che si basa su controlli regolari promossi dall iniziativa personale delle donne. Come è possibile valutare il buon funzionamento di un programma di screening attraverso il contributo di un Registro Tumori? Innanzitutto è bene sottolineare l importanza della dimensione temporale nella valutazione di un programma di screening: sono necessari molti anni per poter cominciare a misurarne i benefici. In generale, laddove è presente un programma di screening ciò che si dovrebbe osservare è l iniziale aumento dell incidenza, dovuto alla scoperta di un numero maggiore di forme in situ o invasive di piccole dimensioni, andamento che col passare del tempo dovrebbe raggiungere una certa stabilità, per poi cominciare a diminuire. Ad oggi i trend di incidenza sono ovunque ancora in aumento, ad eccezione di quanto recentemente riportato in uno studio americano su base di popolazione (dati di 9 Registri Tumori, SEER) che evidenzia a partire dal 2003 un decremento significativo del trend di incidenza tra le donne di età uguale o superiore a 50 anni e soprattutto dei tumori che presentano recettori estrogenici positivi. 59 Dopo aver analizzato tutti i possibili fattori potenzialmente responsabili del decremento di incidenza osservato gli autori sostengono che sia attribuibile soprattutto al drastico calo dell uso della terapia ormonale sostitutiva tra le donne americane nel periodo post-menopausale. Tale fenomeno è avvenuto in conseguenza dei risultati pubblicati di uno studio clinico randomizzato che evidenziano un rischio maggiore di insorgenza di tumore mammario nelle donne che hanno assunto terapia ormonale sostitutiva dopo la menopausa. Un secondo effetto di un programma di screening non meno importante è rappresentato dal decremento della mortalità. 31 Alcuni studi hanno quantificato tale fenomeno, come la Review condotta da Goetsche e Nielsen su sei studi clinici randomizzati avviati in Nord-America e Nord- 10

11 Europa. 25 Gli autori hanno stimato globalmente una riduzione significativa della mortalità pari al 20% a 13 anni dalla diagnosi (rischio relativo di 0.80 con intervalli di confidenza: ). Parallelamente ci si aspetta un miglioramento della sopravvivenza: come noto, le prospettive di guarigione / remissione variano a seconda dello stadio della malattia (metastasi, dimensioni del tumore) e, quindi, dalla sua aggressività. Le condizioni più favorevoli si osservano nella fase precoce, quando il tumore è di piccole dimensioni, i linfonodi non sono compromessi e non sussistono indizi di una particolare aggressività del tumore. Per tale motivo, le visite preventive sono tanto importanti, come pure l auto-esame del seno per la scoperta di alterazioni sospette e insolite del tessuto mammario da sottoporre a ulteriori analisi, con la consapevolezza di migliorare l efficacia delle terapie e la probabilità di sopravvivenza in caso di lesioni tumorali. Infine, tra gli indicatori e standards utili per la valutazione di processo dei programmi di screening del cancro della mammella, qui di seguito ne sono riportanti due, che possono essere facilmente ricavati nell ambito dell attività di un Registro Tumori: 23 la proporzione di tumori in situ, che deve variare tra il 10-20% della totalità dei casi; la proporzione di casi con diametro del tumore <=10mm, che deve essere uguale o superiore al 25% dei casi. In Ticino, dove è presente uno screening mammografico di tipo opportunistico, la proporzione di carcinomi in situ è più bassa rispetto a ciò che è stato osservato dai Registri Tumori Americani su base di popolazione (6% vs 16.2%) e rispetto ai risultati ottenuti nell ambito di programmi di screening controllati che osservano solo le donne tra anni, come quello del Canton Vaud (20.3). 23, 56 Anche la proporzione dei carcinomi invasivi con diametro 1cm osservata in Ticino è ben al di sotto delle direttive europee (15% vs 25%). In conclusione, dal momento che la maggior parte dei tumori della mammella colpisce persone che non presentano nessun fattore di rischio, tutte le donne dovrebbero sottoporsi regolarmente ad una visita senologica e, a partire da una certa età (oltre i 50 anni), ad esame mammografico, al fine di essere consigliate da un medico competente nella prevenzione del tumore della mammella. 11

12 Referenze 1. AIRT Associazione Italiana Registri Tumori, 2. ASRT Associazione Svizzera Registri Tumori, 3. Armstrong K, Moye E, Williams S, Berlin JA, Reynolds EE. Screening Mammography in Women 40 to 49 Years of Age: A Systematic Review for the American College of Physicians. Ann Intern Med. 2007;146: Berrino F, Capocaccia R, Esteve J, et al. (eds) Survival of cancer patients in Europe: the EUROCARE-2 study. IARC Scientific Publication No Lyon: IARC, Brewster A, Helzlsouer K. Breast cancer epidemiology, prevention, and early detection. Current Opinion in Oncology 2001; 13: Clavel-Chapelon F and the E3N-EPIC Group. Differential effects of reproductive factors on the risk of pre- and postmenopausal breast cancer. Results from a large cohort of French women. Br J Cancer 2002; 86: Coleman MP, Gatta G, Verdecchia A, Estive J, Sant M, Storm H, Allemani C, Ciccolallo L, Santaquilani M, Berrino F and the EUROCARE Working Group. EUROCARE-3 summary: cancer survival in Europe at the end of the 20th century. Ann of Oncol 2003; 14 (Supplement 5): v128 v Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer (CGHFBC). Familial breast cancer: collaborative reanalysis of individual data from 52 epidemiological studies including women with breast cancer and women without the disease. Lancet 2001; 358: Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer (CGHFBC). Alcohol, tobacco and breast cancer collaborative reanalysis of individual data from 53 epidemiological studies, including women with breast cancer and women without the disease. Br J Cancer 2002; 87: Dai Q, Shu X, Jin F. Consumption of animal foods, cooking methods, and risk of breast cancer. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2002; 11: DSS - Ufficio di Promozione e Valutazione Sanitaria, Early Breast Cancer Trialists Collaborative Group (EBCTCG). Tamoxifen for early breast cancer: an overview of the randomised trials. Lancet 1998; 351: Emery J, Lucassen A, Murphy M. Common hereditary cancers and implications for primary care. Lancet 2001; 358: European Network of Cancer Registries (ENCR). Eurocim version 4.0, European incidence database V2.3, ICD-10 dictionary. Lyon: IARC, Ferlay J, Bray F, Pisani P, Parkin DM. GLOBOCAN 2002, Cancer Incidence, Mortality and Prevalence Worldwide. IARC CancerBase No. 5, version 2.0. Lyon: IARCPress, Fish T, Pury P, Probst N, Bordoni A, Bouchardy C, Frick H, Jundt G, De Weck D, Perret E, Lutz JM. Variation in survival after diagnosis of breast cancer in Switzerland. Ann Oncol Dec;16(12): Fisher B, Constantino JP, Wickerham DL, et al. Tamoxifen for prevention of breast cancer: report of the National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project P-1 study. J Natl Cancer Inst 1998; 90: Fisher B, Dignam J, Wolmark N, et al. Tamoxifen in treatment of intraductal breast cancer: National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project B-24 randomised controlled trial. Lancet 1999; 353: Forum svizzero sul cancro del seno, Friedenreich CM. Review of anthropometric factors and breast cancer risk. Eur J Cancer Prev 2001; 10: Gail MH et al. Weighing the risks and benefits of tamoxifen treatment for preventing breast cancer. J Natl Cancer Inst 1999; 91:

13 22. Gao Y-T, Shu X-O, Dai Q, et al. Association of menstrual and reproductive factors with breast cancer risk: results from the Shanghai breast cancer study. Int J Cancer 2000; 87: Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, Brevetti P, Paci E, Putrella M, Ponti A, Sassoli de Bianchi P e il gruppo di lavoro sugli indicatori del GISMa. Process indicators and standards for the evaluation of breast cancer screening programmes. Operative Report. Epidemiol Prev Mar-Apr;30(2 Suppl 1):5-9, Italian. 24. Goodman MT, Tung KH, Wilkens LR. Comparative epidemiology of breast cancer among men and women in the US, 1996 to Cancer Causes Control Mar;17(2): Gotzsche PC, Nielsen M. Screening for breast cancer with mammography (Review). JohnWiley & Sons, Ltd, Greenwald P, Kramer BS, Weed DL. Cancer Prevention and Control. New York; Marcel Dekker Inc., Hecht SS. Tobacco smoke carcinogens and breast cancer. Environ Mol Mutagen 2002; 39: Hermon C, Beral V. Breast cancer mortality rates are levelling off or beginning to decline in many western countries: analysis of time trends, age-cohort and age-period models of breast cancer mortality in 20 countries. Br J Cancer 1996; 73: Holford TR. The estimation of age, period and cohort effects for vital rates. Biometrics 1983; 39: International Agency for Research on Cancer. Hormonal Contraception and Post-menopausal Hormonal Therapy. IARC Press Release n. 72. Lyon, International Agency for Research on Cancer. Mammography screening can reduce deaths from breast cancer. IARC Press Release n Lyon, International Agency for Research on Cancer. Breast and colorectal cancers are associated with alcohol consumption, says IARC. IARC Press Release n Lyon, 28 mar Jonsson H, Törnberg S, Nyström L, Lenner P. Service screening with mammography of women aged years in Sweden. Effects on breast cancer mortality. Cancer Detect Prev. 2003;27(5): Key TJ, Verkasalo PK, Banks E. Epidemiology of breast cancer. The Lancet Oncology 2001; 2: Kim H-J, Fay MP, Feuer EJ, Midthune DN. Permutation tests for joinpoint regression with applications to cancer rates. Statistics in Medicine 2000; 19: Kropp S, Chang-Claude J. Active and passive smoking and risk of breast cancer by age 50 years among German women. Am J Epidemiol 2002; 156: Levine M. Clinical practice guidelines for the care and treatment of breast cancer: adjuvant systemic therapy for node-positive breast cancer. CMAJ 2001; 164: Levine M. Clinical practice guidelines for the care and treatment of breast cancer: adjuvant systemic therapy for node-positive breast cancer (summary of the 2001 update). The Steering Committee on Clinical Practice Guidelines for the Care and Treatment of Breast Cancer. CMAJ 2001; 164: Levine M et al. Chemo prevention of breast cancer. CMAJ 2001; 164: Ligue fribourgeoise contre le cancer, Ligue genevoise contre le cancer, Ligue jurassienne contre le cancer, Ligue neuchâteloise contre le cancer, Lega ticinese contro il cancro, Lega svizzera contro il cancro, Ligue valaisanne contre le cancer, Ligue vaudoise contre le cancer, McPherson K, Steel CM, Dixon JM. Breast cancer epidemiology, risk factors, and genetics. BMJ 2000; 321: Missmer SA, Smith-Warner S, Spiegelman D. Meat and dairy food consumption and breast cancer: a pooled analysis of cohort studies. Int J Epidemiol 2002; 31:

14 50. Morabia A. Smoking (active and passive) and breast cancer: epidemiological evidence up to June Environ Mol Mutagen 2002; 39: National Cancer Institute (NCI). Joinpoint Regression Program. Version March Nolvadex. In: Medwatch 2002 Safety Information Summaries. Washington: US Food and Drug Administration; Nolvadex. In: Compendium of pharmaceuticals and specialties. Ottawa: Canadian Pharmacists Association; Nolvadex. Tamoxifen citrate. Wilmington (DE): Astra Zeneca Pharmaceuticals Olivotto J, Levine M. Clinical practice guidelines for the care and treatment of breast cancer: the management of ductal carcinoma in situ. CMAJ 2001; 165: Parkin DM, Bray FI, Devesa SS. Cancer burden in the year The global picture. Eur J Cancer 2001; 37:S4-S Programme vaudois de dépistage du cancer du sein. Rapport d activité. Fondation pour le dépistage du cancer du sein, Qaseem A, Snow V, Sherif K, Aronson M, Weiss KB, Owens. Screening Mammography for Women 40 to 49 Years of Age: A Clinical Practice Guideline from the American College of Physicians. Ann Intern Med Apr 3;146(7): Ravdin PM, Cronin KA, Howlader N, Berg CD, Chlebowski RT, Feuer EJ, Edwards BK, Berry DA. The decrease in breast-cancer incidence in 2003 in United States. N Engl J Med Apr 19;356(16): Ringash J. Preventive health care, 2001 update: screening mammography among women aged years at average risk of breast cancer. CMAJ 2001;164(4): Rockhill et al. Validation of the Gail et al. model of breast cancer risk prediction and implications for chemoprevention. J Natl Cancer Inst 2001; 93: Sainsbury JRC, Anderson TJ, Morgan DAL. Breast cancer. BMJ 2000; 321: Sant M, Capocaccia R, Verdecchia A, et al. Survival of women with breast cancer in Europe: variation with age, year of diagnosis and country. Int J Cancer 1998; 77: Sant M and the Eurocare Working Group. Differences in stage and therapy for breast cancer across Europe. Int J Cancer 2001; 93: Smith-Warner S, Spiegelman D, Adami H-O. Types of dietary fat and breast cancer: a pooled analysis of cohort studies. Int J Cancer 2001a; 92: Smith-Warner S, Spiegelman D, Yaun S-S. Intake of friuts and vegetables and risk of breast cancer. A pooled analysis of cohort studies. JAMA 2001b; 285: Stewart BW, Kleihues P. World Cancer Report. Lyon; IARC Press, Terry PD, Rohan TE. Cigarette smoking and the risk of breast cancer in women: a review of the literature. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2002; 11: Tyczynski JE, Bray F, Parkin DM. Breast Cancer in Europe. ENCR Cancer Fact Sheets, Vol. 2, December Vainio H, Bianchini F. (eds.) Breast cancer screening. IARC Handbooks of Cancer Prevention. Lyon: IARCPress, Van Hoften C, Burger H, Peeters PHM. Long-term oral contraceptive use increases breast cancer risk in women over 55 years of age: the DOM cohort. Int J Cancer 2000; 87: Wooltorton E. Tamoxifen for breast cancer prevention: safety warning. JAMC 2002; 164 (4). 14

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

Epidemiologia dei tumori A. Spitale Epidemiologia dei tumori A. Spitale 03 aprile 2007 Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato di salute o di malattia nelle popolazioni umane I

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Pomeriggio di studio organizzato da: Lega ticinese

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Andrea Bordoni Registro tumori cantone Ticino Istituto cantonale di patologia Locarno Incidenza e mortalità in Svizzera Numero totale di

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia. Benedetta Bendinelli 1, Melania Assedi 1, Daniela Occhini 1,

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto?

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto? Il carcinoma della mammella può essere prevenuto? A cura del Dr.G.Antonini Non esiste un modo sicuro per prevenire il cancro al seno. Ma ci sono cose che tutte le donne possono fare che potrebbero ridurre

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa per il Gruppo di

Dettagli

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive ONS/GISCI Proposta di Consensus Conference per la definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV Finale Ligure, 20 Maggio 2015 Distribuzione per tipo delle lesioni invasive Paolo

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. I NUMERI OLTRE 48 mila OGNI ANNO IL NUMERO DELLE DONNE

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli